Motomondiale 2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Flag_of_Indianapolis_(1963–2023).svg con File:Flag_of_Indianapolis.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: moving back (vandalism by Jermboy) Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(407 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Stagione motoristica
|nome=
Line 9 ⟶ 8:
|noteanno=
|titolo1=MotoGP
|vincitore1= {{Bandiera|AUS}} [[Casey Stoner]]
|mezzo1= Honda RC212V
|titolo2=Moto 2
|vincitore2= {{Bandiera|DEU}} [[Stefan Bradl]]
|mezzo2= Kalex Moto2
|titolo3=Classe 125
|vincitore3= {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]]
|mezzo3= Aprilia RSA 125
|notetitolo=
|vincitorinote=
|precedente=2010
|successivo=2012
|note=
}}
L'edizione '''[[2011]]''' del [[
Al termine della stagione di gare [[Casey Stoner]] e [[Honda Racing Corporation|Honda]] si sono aggiudicati rispettivamente il titolo piloti e quello costruttori della [[MotoGP]]. Nella [[Moto2]] il titolo piloti è stato appannaggio di [[Stefan Bradl]] e il titolo costruttori della [[Suter Racing Technology|Suter]]. Nella [[classe 125]] (all'ultimo anno di presenza nel motomondiale) tra i piloti si è imposto [[Nicolás Terol]] e tra i costruttori [[Aprilia Racing|Aprilia]].
La stagione è ricordata anche per la tragica morte di [[Marco Simoncelli]], pilota della MotoGP, che perì il 23 ottobre 2011 nel [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|Gran Premio della Malesia]], investito dalle motociclette di [[Valentino Rossi]] e [[Colin Edwards]] al 2º giro. Si trattò della seconda stagione consecutiva in cui si verificò un incidente mortale, a poco più di un anno di distanza dall'incidente che costò la vita a [[Shōya Tomizawa]] nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2010|Gran Premio di San Marino]].
==Modifiche regolamentari==
Rispetto alla stagione precedente, sono state apportate alcune modifiche al formato delle prove libere (tre sessioni da 45 minuti l'una per Moto2 e MotoGP, tre da 40 minuti per la 125) e delle qualifiche (40 minuti per la 125, 45 per la Moto2 e 60 per la MotoGP)<ref>{{cita news | titolo = La FIM conferma gli orari delle sessioni 2011 | editore = Dorna Sports | data = 17 gennaio 2011 | url = http://www.motogp.com/it/news/2011/new+schedule+FIM+2011 | accesso = 26 gennaio 2011 | urlmorto = sì }}</ref>. Inoltre la griglia di partenza è ora composta sempre da 3 piloti per fila, indipendentemente dalla [[classe (moto)|classe]], mentre fino all'anno precedente erano 3 piloti ogni fila in MotoGP e 4 ogni fila per la Moto2 e 125.<ref>{{cita news | titolo = Nuove modifiche al regolamento da parte della Commissione GP | editore = Dorna Sports | data = 9 dicembre 2010 | url = http://www.motogp.com/it/news/2010/GP+Commission+meeting+December+9th | accesso = 26 gennaio 2011 | urlmorto = sì }}</ref>
== Il calendario ==
Il calendario provvisorio è stato annunciato il 30 settembre 2010 ed è composto da 18 gare<ref>{{cita news | titolo = Provisional 2011 MotoGP calendar announced by FIM | editore = Dorna Sports | data = 30 settembre 2010 | url = http://www.motogp.com/en/news/2010/Provisional+2011+MotoGP+calendar+announced+by+FIM | accesso = 26 gennaio 2011 | dataarchivio = 18 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130718191748/http://www.motogp.com/en/news/2010/Provisional+2011+MotoGP+calendar+announced+by+FIM | urlmorto = sì }}</ref> di cui una, quella del Qatar, in notturna. Il [[Gran Premio motociclistico del Giappone|GP del Giappone]], previsto per il 24 aprile, è stato rinviato al 2 ottobre a causa delle conseguenze del [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto di Sendai]] e degli [[Disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi|incidenti]] alla [[Centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi|centrale nucleare di Fukushima Daiichi]].<ref>{{cita news |titolo=La FIM annuncia il rinvio del GP di Giappone |url=http://www.motogp.com/it/news/2011/Japan+GP+postponed |data=15 marzo 2011 |editore=motogp.com |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita news |titolo=MotoGP: Japanese Grand Prix postponed for reasons of force majeure |url=http://www.fim-live.com/en/media/news/news-detail/article/1300200740-motogp-japanese-grand-prix-postponed-for-reasons-of-force-majeure/ |lingua=en |data=15 marzo 2011 |editore=Fédération Internationale de Motocyclisme |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110318185101/http://www.fim-live.com/en/media/news/news-detail/article/1300200740-motogp-japanese-grand-prix-postponed-for-reasons-of-force-majeure }}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
|-
! Data || Gran Premio || Circuito ||Vincitore MotoGP || Vincitore Moto2 || Vincitore 125 || Resoconto
|-
| 20 marzo
| {{Bandiera|QAT}} [[Gran Premio motociclistico del Qatar|GP del Qatar]]
| [[Circuito di Losail|Losail]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Casey Stoner]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Stefan Bradl]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]]
| [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2011|Resoconto]]
|-
| 3 aprile
| {{Bandiera|ESP}} [[Gran Premio motociclistico di Spagna|GP di Spagna]]
| [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez de la Frontera]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Jorge Lorenzo]]
| {{Bandiera|ITA}} [[
| {{Bandiera|
| [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2011|Resoconto]]
|-
| 1º maggio
| {{Bandiera|
| [[Circuito di Estoril|Estoril]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|DEU}} [[Stefan Bradl]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]]
| [[Gran Premio motociclistico del Portogallo 2011|Resoconto]]
|-
| 15 maggio
| {{Bandiera|
| [[Circuito Bugatti|Le Mans (Bugatti)]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Maverick Viñales]]
| [[Gran Premio motociclistico di Francia 2011|Resoconto]]
|-
| 5 giugno
| {{Bandiera|
| [[Circuito di Catalogna|Barcellona]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|DEU}} [[Stefan Bradl]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]]
| [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2011|Resoconto]]
|-
| 12 giugno
| {{Bandiera|
| [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|DEU}} [[Stefan Bradl]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Jonas Folger]]
| [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2011|Resoconto]]
|-
| 25 giugno
| {{bandiera|NLD}} [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|GP d'Olanda]]
| [[Circuito di Assen|Assen]]
| {{Bandiera|USA}} [[Ben Spies]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2011|Resoconto]]
|-
| 3 luglio
| {{Bandiera|
| [[Autodromo Internazionale del Mugello|Mugello]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]]
| [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2011|Resoconto]]
|-
| 17 luglio
| {{Bandiera|
| [[Sachsenring]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Daniel Pedrosa]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|
| [[Gran Premio motociclistico di Germania 2011|Resoconto]]
|-
| 24 luglio
| {{Bandiera|USA}} [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America|GP degli USA]]
| [[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Casey Stoner]]
| colspan=2 align="center" | '''No Moto2 e 125'''
| [[Gran Premio motociclistico degli Stati Uniti d'America 2011|Resoconto]]
|-
| 14 agosto
| {{Bandiera|
| [[Circuito di Brno|Brno]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Iannone]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Sandro Cortese]]
| [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2011|Resoconto]]
|-
| 28 agosto
| {{simbolo|Flag of Indianapolis.svg}} [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|GP di Indianapolis]]
| [[Circuito di Indianapolis|Indianapolis]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]]
| [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis 2011|Resoconto]]
|-
| 4 settembre
| {{Bandiera|SMR}} [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|GP di San Marino e della Riviera di Rimini]]
| [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano Adriatico]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]]
| [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011|Resoconto]]
|-
| 18 settembre
| {{Bandiera|
| [[Ciudad del Motor de Aragón|Motorland Aragón]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Terol]]
| [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2011|Resoconto]]
|-
| 2 ottobre
| {{Bandiera|
| [[Circuito di Motegi|Motegi]]
| {{Bandiera|
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Iannone]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Johann Zarco]]
| [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2011|Resoconto]]
|-
| 16 ottobre
| {{Bandiera|AUS}} [[Gran Premio motociclistico d'Australia|GP d'Australia]]
| [[Circuito di Phillip Island|Phillip Island]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Casey Stoner]]
| {{Bandiera|SMR}} [[Alex De Angelis]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Sandro Cortese]]
| [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2011|Resoconto]]
|-
| 23 ottobre
| {{Bandiera|MYS}} [[Gran Premio motociclistico della Malesia|GP della Malesia]]
| [[Circuito di Sepang|Sepang]]
| align=center| '''Cancellata'''
| {{Bandiera|CHE}} [[Thomas Lüthi]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Maverick Viñales]]
| [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|Resoconto]]
|-
| 6 novembre
| {{Bandiera|ES-VC}} [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|GP della Comunità Valenciana]]
| [[Circuito di Valencia|Valencia]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Casey Stoner]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Michele Pirro]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Maverick Viñales]]
| [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2011|Resoconto]]
|}
==Sistema di punteggio e legenda==
{| class="wikitable" style="font-size: 91%" border="1" cellspacing="0" |}
!width=5%|Pos.||width=6%| 1|| width=6%| 2|| width=6%| 3|| width=6%| 4|| width=6%| 5|| width=6%| 6|| width=6%| 7|| width=6%| 8|| width=6%| 9|| width=6%|10 ||width=6%|11|| width=6%|12 || width=6%|13 || width=6%|14 || width=6%|15 || width=6%|16 >
|-align=center
!width=5%|Punti
|bgcolor="#ffffbf"|25||bgcolor="#dfdfdf"| 20||bgcolor="#ffdf9f"| 16||bgcolor="#dfffdf"| 13||bgcolor="#dfffdf"| 11||bgcolor="#dfffdf"| 10||bgcolor="#dfffdf"| 9||bgcolor="#dfffdf"| 8||bgcolor="#dfffdf"| 7||bgcolor="#dfffdf"| 6||bgcolor="#dfffdf"| 5||bgcolor="#dfffdf"| 4||bgcolor="#dfffdf"| 3||bgcolor="#dfffdf"| 2||bgcolor="#dfffdf"| 1|| bgcolor="#cfcfff"|0
|-
|}
==
===MotoGP===
[[File:Moto USGP 2011 PedrosaDoviziosoAoyamaElias.jpg|thumb|Fase del GP degli Stati Uniti.]]
Vige il regime di [[pneumatico|monogomma]] fornita dalla [[giappone]]se [[Bridgestone]].
La stagione che era prevista sulla disputa di 18 [[Gran Premio di motociclismo|gran premi]] ha assegnato punteggio in 17 occasioni. Il [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|GP della Malesia]] venne infatti interrotto poco dopo il via, ed in seguito annullato, a causa dell'incidente che portò alla morte di [[Marco Simoncelli]].
Il titolo iridato piloti è stato matematicamente assegnato con due gare d'anticipo al pilota [[australia]]no della [[Honda Racing Corporation|Honda]], [[Casey Stoner]], che ha ottenuto il suo secondo titolo piloti, dopo quello vinto nel [[motomondiale 2007|2007]] in sella alla [[Ducati Desmosedici|Ducati]].
Lo stesso pilota australiano è stato anche quello che ha ottenuto più successi nella stagione con 10 affermazioni, lasciando la vittoria nei restanti gran premi a [[Jorge Lorenzo]] e [[Daniel Pedrosa]] con 3 vittorie ciascuno e a [[Ben Spies]] che ha ottenuto la sua prima e unica vittoria nel motomondiale in occasione del [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2011|Gran Premio d'Olanda]].
Il titolo costruttori è stato ottenuto da [[Honda Racing Corporation|Honda]], i cui piloti si sono imposti in 13 occasioni su 17, precedendo [[Yamaha Racing|Yamaha]] e [[Ducati Corse|Ducati]]; la squadra ufficiale [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]], che oltre a Stoner e Pedrosa schierava anche l'italiano [[Andrea Dovizioso]], si è imposta nella classifica riservata ai team, precedendo anche in questo caso i team ufficiali [[Yamaha Racing|Yamaha]] e [[Ducati Corse|Ducati]].
{{Vedi anche|Risultati del motomondiale 2011#MotoGP}}
====Classifica piloti (prime 5 posizioni)====
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2011}}
{{RisMotoAnno
{{RisMotoAnno
{{RisMotoAnno
{{RisMotoAnno
{{RisMotoAnno
{{Fine classifica motomondiale|Anno=2011}}
===
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2011|Tipo=C}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=1|Casa=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|Moto=[[Honda RC212V|RC212V]]|Naz=JPN|1R=1|2R=2|3R=1|4R=1|5R=1|6R=1|7R=2|8R=2|9R=1|10R=1|11R=1|12R=1|13R=2|14R=1|15R=1|16R=1|17R=AN|18R=1|Punti=405}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=2|Casa=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|Moto=[[Yamaha YZR-M1|YZR-M1]]|Naz=JPN|1R=2|2R=1|3R=2|4R=4|5R=2|6R=3|7R=1|8R=1|9R=2|10R=2|11R=4|12R=3|13R=1|14R=3|15R=2|16R=5|17R=AN|18R=2|Punti=325}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=3|Casa=[[Ducati Corse|Ducati]]|Moto=[[Ducati Desmosedici|Desmosedici]]|Naz=ITA|1R=7|2R=3|3R=5|4R=3|5R=5|6R=4|7R=4|8R=6|9R=8|10R=6|11R=6|12R=8|13R=7|14R=7|15R=7|16R=6|17R=AN|18R=8|Punti=180}}
|}
====Classifica squadre (prime tre posizioni)====
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2011|Tipo=T}}
{{RisMotoTeam2|4|Posiz=1|Naz=JPN|Squadra=Repsol Honda|Anno=2011|Punti=528
|P1=[[Casey Stoner]]|A1=1|A2=Rit|A3=3|A4=1|A5=1|A6=1|A7=2|A8=3|A9=3|A10=1|A11=1|A12=1|A13=3|A14=1|A15=3|A16=1|A17=AN|A18=1
|P2=[[Daniel Pedrosa]]|B1=3|B2=2|B3=1|B4=Rit|B8=8|B9=1|B10=3|B11=Rit|B12=2|B13=2|B14=2|B15=1|B16=4|B17=AN|B18=5
|P3=[[Andrea Dovizioso]]|C1=4|C2=12|C3=4|C4=2|C5=4|C6=2|C7=3|C8=2|C9=4|C10=5|C11=2|C12=5|C13=5|C14=Rit|C15=5|C16=3|C17=AN|C18=3
|P4=[[Hiroshi Aoyama]]|D7=8|D17=AN}}
{{RisMotoTeam2|3|Posiz=2|Naz=ITA|Squadra=[[Yamaha Racing|Yamaha Factory Racing]]|Anno=2011|Punti=446
|P1=[[Jorge Lorenzo]]|A1=2|A2=1|A3=2|A4=4|A5=2|A6=Rit|A7=6|A8=1|A9=2|A10=2|A11=4|A12=4|A13=1|A14=3|A15=2|A16=NP|A17=AN
|P2=[[Ben Spies]]|B1=6|B2=Rit|B3=Rit|B4=6|B5=3|B6=Rit|B7=1|B8=4|B9=5|B10=4|B11=5|B12=3|B13=6|B14=5|B15=6|B16=NP|B17=AN|B18=2
|P3=[[Katsuyuki Nakasuga]]|C17=AN|C18=6}}
{{RisMotoTeam2|2|Posiz=3|Naz=ITA|Squadra=[[Ducati Corse|Ducati Team]]|Anno=2011|Punti=271
|P1=[[Valentino Rossi]]|A1=7|A2=5|A3=5|A4=3|A5=5|A6=6|A7=4|A8=6|A9=9|A10=6|A11=6|A12=10|A13=7|A14=10|A15=Rit|A16=Rit|A17=AN|A18=Rit
|P2=[[Nicky Hayden]]|B1=9|B2=3|B3=9|B4=7|B5=8|B6=4|B7=5|B8=10|B9=8|B10=7|B11=7|B12=14|B13=Rit|B14=7|B15=7|B16=7|B17=AN|B18=Rit}}
{{Fine classifica motomondiale|Anno=2011|Tipo=T}}
===Moto2===
[[File:Andrea Iannone 2011 Brno.jpg|thumb|[[Andrea Iannone]] dopo la vittoria nel [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2011|GP della Repubblica Ceca]].]]
Anche in questa nuova classe vige il regime [[pneumatico|monogomma]]; in questo caso fornita dalla [[Dunlop]]. Come da regolamento della [[classe (moto)|classe]], tutte le moto montano un [[propulsore]] fornito dalla [[Honda Racing Corporation|Honda]] derivato dalla [[Honda CBR600RR|CBR600RR]].
Il titolo piloti della classe intermedia del mondiale è stato assegnato solamente all'ultima prova, il [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2011|GP della Comunità Valenciana]], curiosamente ancora prima del via della gara, dato che uno dei due contendenti al titolo, lo [[Spagna|spagnolo]] [[Marc Márquez]], non ha potuto prendere il via per le conseguenze di un incidente occorsogli durante le prove del [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|Gran Premio della Malesia]], spianando la strada per la conquista del titolo al [[Germania|tedesco]] [[Stefan Bradl]].
Durante la stagione [[Marc Márquez|Márquez]] ha ottenuto il numero maggiore di vittorie nelle singole prove, con sette affermazioni, davanti a [[Stefan Bradl|Bradl]] che si è imposto quattro volte e ad [[Andrea Iannone]], vittorioso in tre occasioni. [[Alex De Angelis]], [[Thomas Lüthi]] e [[Michele Pirro]] si sono aggiudicati i restanti Gran Premi.
Grazie ai successi ottenuti da Márquez, Iannone e Lüthi, la [[Suter Racing Technology|Suter]] si è imposta per la seconda volta consecutiva nella classifica costruttori, con 11 vittorie su 17 gare, precedendo la [[Kalex]], che equipaggiava il pilota iridato. [[MotoBi]] e [[Moriwaki Engineering|Moriwaki]] hanno ottenuto invece una vittoria a testa, rispettivamente nel [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011|Gran Premio di San Marino]] e nel [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2011|Gran Premio della Comunità Valenciana]].
{{Vedi anche|Risultati del motomondiale 2011#Moto2}}
====Classifica piloti (prime 5 posizioni)====
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2011}}
{{RisMotoAnno
{{RisMotoAnno
{{RisMotoAnno
{{RisMotoAnno
{{RisMotoAnno
{{Fine classifica motomondiale|Anno=2011}}
====Classifica costruttori (prime tre posizioni)====
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2011|Tipo=C}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=1|Casa=Suter|Moto=[[Suter MMXI|MMXI]]|Naz=CHE|1R=2|2R=1|3R=2|4R=1|5R=2|6R=4|7R=1|8R=1|9R=1|10R=NE|11R=1|12R=1|13R=1|14R=1|15R=1|16R=3|17R=1|18R=2|Punti=384}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=2|Casa=Kalex|Moto=Moto2<nowiki/>|Naz=DEU|1R=1|2R=5|3R=1|4R=3|5R=1|6R=1|7R=9|8R=2|9R=2|10R=NE|11R=3|12R=6|13R=2|14R=8|15R=4|16R=2|17R=2|18R=16|Punti=281}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=3|Casa=FTR|Moto=M211<nowiki/>|Naz=GBR|1R=6|2R=3|3R=5|4R=7|5R=4|6R=6|7R=6|8R=7|9R=6|10R=NE|11R=7|12R=2|13R=9|14R=3|15R=5|16R=5|17R=3|18R=5|Punti=199}}
|}
===Classe 125===
[[File:Nicolas Terol 2011 Brno 1.jpg|thumb|[[Nicolás Terol]], vincitore del titolo iridato.]]
Anche in questa classe vige il regime [[pneumatico|monogomma]]; come nella Moto2 il fornitore è la [[Dunlop]].
Per la [[classe 125]] è l'ultima presenza nelle gare del motomondiale; era l'ultima rimasta tra quelle presenti già nella prima edizione del mondiale [[motomondiale 1949|nel 1949]] e il suo ciclo si conclude dopo 722 gran premi, sostituita dal [[motomondiale 2012]] dalla [[Moto3]].
Il titolo piloti, così come per la classe intermedia, si è deciso all'ultima gara stagionale, con la vittoria da parte del pilota [[Spagna|spagnolo]] [[Nicolás Terol]] su [[Aprilia Racing|Aprilia]], davanti a [[Johann Zarco]] e [[Maverick Viñales]]. La lotta per il titolo costruttori è stata invece ristretta all'interno del [[Gruppo Piaggio]] con Aprilia che si è nettamente imposta sulla [[Derbi Racing|Derbi]], vincitrice in una sola occasione con Zarco.
Curiosamente per Terol, che nella stagione ha ottenuto 8 vittorie e 7 [[pole position]], si è trattato del completamento di una lenta ascesa nella classifica iridata: si era infatti piazzato al terzo posto nel [[motomondiale 2009]] e al secondo nel [[motomondiale 2010|2010]], sempre nella classe di minor [[cilindrata]].
Con la scomparsa della classe 125 termina anche la presenza nelle massime competizioni del [[motore a due tempi]], rimpiazzato in tutte le categorie da quello [[motore a quattro tempi|a quattro tempi]].
{{Vedi anche|Risultati del motomondiale 2011#Classe 125}}
====Classifica piloti (prime 5 posizioni)====
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2011}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=1|Pilota=Nicolás Terol|Naz=ESP|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R='''''1'''''|2R=1|3R='''''1'''''|4R='''''2'''''|5R='''1'''|6R=8|7R=NP|8R=1|9R=4|10R=NE|11R='''Rit'''|12R='''''1'''''|13R=1|14R=1|15R=2|16R=6|17R='''''5'''''|18R=2|Punti=302}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=2|Pilota=Johann Zarco|Naz=FRA|Moto=[[Derbi Racing|Derbi]]|1R=6|2R=3|3R=3|4R=5|5R=''6''|6R=2|7R=5|8R='''''2'''''|9R=2|10R=NE|11R=2|12R=5|13R='''''2'''''|14R=2|15R='''''1'''''|16R='''3'''|17R=3|18R=Rit|Punti=262}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=3|Pilota=Maverick Viñales|Naz=ESP|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=9|2R=Rit|3R=4|4R=1|5R=2|6R='''Rit'''|7R='''''1'''''|8R=3|9R='''3'''|10R=NE|11R=6|12R=2|13R=7|14R=''3''|15R=4|16R=8|17R=1|18R=''1''|Punti=248}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=4|Pilota=Sandro Cortese|Naz=DEU|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=2|2R='''6'''|3R=2|4R=7|5R=4|6R=7|7R=4|8R=12|9R=8|10R=NE|11R=''1''|12R=3|13R=4|14R=7|15R=5|16R=''1''|17R=2|18R=Rit|Punti=225}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=5|Pilota=Héctor Faubel|Naz=ESP|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=11|2R=''11''|3R=Rit|4R=4|5R=7|6R=3|7R=10|8R=5|9R=''1''|10R=NE|11R=4|12R=7|13R=5|14R='''Rit'''|15R=3|16R=7|17R=4|18R=3|Punti=177}}
{{Fine classifica motomondiale|Anno=2011}}
====Classifica costruttori (prime tre posizioni)====
{{Inizio classifica motomondiale|Anno=2011|Tipo=C}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=1|Casa=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|Moto=[[Aprilia RS 125 R|RSA 125]]|Naz=ITA|1R=1|2R=1|3R=1|4R=1|5R=1|6R=1|7R=1|8R=1|9R=1|10R=NE|11R=1|12R=1|13R=1|14R=1|15R=2|16R=1|17R=1|18R=1|Punti=420}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=2|Casa=[[Derbi Racing|Derbi]]|Moto=[[Aprilia RS 125 R|RSA 125]]|Naz=ESP|1R=4|2R=3|3R=3|4R=3|5R=5|6R=2|7R=5|8R=2|9R=2|10R=NE|11R=2|12R=5|13R=2|14R=2|15R=1|16R=3|17R=3|18R=4|Punti=284}}
{{RisMotoAnno|Anno=2011|Pos=3|Casa=Mahindra|Moto=[[Engines Engineering 125|125]]|Naz=IND|1R=16|2R=13|3R=16|4R=Rit|5R=16|6R=11|7R=9|8R=11|9R=14|10R=NE|11R=12|12R=Rit|13R=15|14R=11|15R=12|16R=10|17R=13|18R=12|Punti=49}}
|}
== Note ==
== Voci correlate ==
Line 1 087 ⟶ 302:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Annate del motomondiale}}
{{Portale|moto
[[Categoria:Stagioni del motomondiale| 2011]]
[[Categoria:Motomondiale 2011| ]]
|