Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Editor HTML/CSS: nuova sezione
Android auto: re+ ping
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)s
|algo = old(32d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
== Logica dietro alle versioni dei software ==
Mi sono sempre chiesto: in base a cosa si stabilisce se la versione di un software successiva (poniamo) alla 1.2 è la 1.3 o la 1.2.1?
--[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:12, 17 apr 2011 (CEST)
:[[Release (informatica)]] per quanto corta potrebbe esserti d'aiuto. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 18:44, 17 apr 2011 (CEST)
:Oppure [[:en:Software versioning]]. Ti indico i punti che IMO potrebbero interessarti maggiormente:
:#sappi che esistono due identificativi di versione: quello "pubblicizzato" agli utenti finali (es. "Windows 2000") e quello interno (es. "Windows NT 4"). Fonte: sezione "[[:en:Software versioning#Internal version numbers|Internal version numbers]]".
:#La gestione degli identificativi di versione del software è fondamentalmente arbitraria e a completa discrezione di chi lo sviluppa. In teoria, si dovrebbe usare il sistema x.y.z.w, ma non è per niente obbligatorio. Inoltre, quando si usa tale sistema, un passaggio da 1.2 a 1.3 dovrebbe indicare modifiche più "importanti" di un passaggio da 1.2.1 a 1.2.2, però questo è un meccanismo teorico, non obbligatorio, e che '''non''' sempre viene rispettato (vedi anche la sezione "[[:en:Software versioning#Change significance|Change significance]]").
:<small>Detta arbitrarietà puoi riconoscerla quando gli sviluppatori la sfruttano per imporre (apposta) delle regole aggiuntive al sistema x.y.z.w. Se ti intendi di programmazione, un esempio può aiutarti a capire: gli identificativi delle versioni del [[Java Runtime Environment|JRE]] sono assegnati sempre in modo da "seguire", secondo l'[[ordine lessicografico]], gli id delle versioni precedenti. Perché? Per motivi pratici: perché questo rende l'ordinamento facilmente calcolabile da programma, quindi chi scrive un programma Java, e vuole sapere se una certa API è supportata, deve semplicemente [http://download.oracle.com/javase/6/docs/api/java/lang/String.html#compareTo(java.lang.String) confrontare] il numero di versione della VM con un numero noto a priori (quello in cui l'API è stata introdotta), e ha finito.</small>
:--[[Speciale:Contributi/151.56.104.169|151.56.104.169]] ([[User talk:151.56.104.169|msg]]) 18:48, 17 apr 2011 (CEST)
 
::E suppongo che il passaggio da 1.3 a 2 indichi un cambiamento abbastanza profondo della struttura del software, giusto? Grazie comunque, era più o meno come immaginavo. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:01, 17 apr 2011 (CEST)
:::P.S.: mi intendo di programmazione tanto quanto un serpente si intende di guanti. Gli unici linguaggi "tecnologici" che conosco sono html e css, oltre al markup wiki, ovviamente. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:09, 17 apr 2011 (CEST)
:::Ah ok, allora in sintesi: a volte è così, ma non è assolutamente detto (vuoi per motivi pratici, vuoi per esigenze di marketing, ecc.). [[:en:Software_versioning#Keeping up with competitors|Esempio]] (prima la Sun incrementava il "decimale", poi ha cominciato ad incrementare l'unità). --[[Speciale:Contributi/151.56.104.169|151.56.104.169]] ([[User talk:151.56.104.169|msg]]) 19:13, 17 apr 2011 (CEST)
::::Quindi, in conclusione, il formato è abbastanza arbitrario, ma c'è comunque dietro una "gerarchia" di importanza, giusto? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:19, 17 apr 2011 (CEST)
:::::Esattamente. --[[Speciale:Contributi/151.56.104.169|151.56.104.169]] ([[User talk:151.56.104.169|msg]]) 19:21, 17 apr 2011 (CEST)
::::::Ok, grazie. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:50, 17 apr 2011 (CEST)
:::::::(m2c) Tenendo a mente il concetto dell'arbitrarietà nell'utilizzo spiegata dagli altri, ricordo quel che mi diceva il mio professore di elettronica quando stavo alle superiori, spiegando che, ad esempio, 1.2.1 è la stessa versione del software, ma con piccole modifiche, sistemazione di bug, piccole correzioni nel linguaggio, mentre 1.3 era quasi una nuova versione del software, sempre la versione "1" ma con modifiche molto più pesanti rispetto alla 1.2.1. Chi lo sa, forse dipende dal fatto che gli sviluppatori non si siano mai dati uno standard specifico, continuando a fare ognuno a proprio modo.. --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 10:18, 18 apr 2011 (CEST)
 
(rientro) Fermo restando l'elevata incidenza delle arbitrarietà, come è stato detto, aggiungo un paio di spunti:
*ci sono produttori di software che all'acquisto della licenza d'uso includono i successivi aggiornamenti ma che con l'incremento di ''major version'' (la prima cifra) "interrompono" questo diritto;
*qualora la versione sia soggetta a registrazione da parte di qualche tipo di autorità (può essere per certe applicazioni, anche ''embedded'', di ambito biotech) il produttore può non permettersi il lusso di ri-attivare queste procedure registrando solo la ''major'' e conservandosi il diritto di variare le altre.
--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 20:36, 18 apr 2011 (CEST)
 
== come si chiama? ==
Per cortesia, non ricordo il nome appropriato di quella specie di cavalletto con le principali notizie locali che i giornalai espongono sul marciapiede davanti al negozio o al chiosco. Grazie da Luisa Bertani. ''(mail oscurata)'' --[[Speciale:Contributi/95.245.128.30|95.245.128.30]] ([[User talk:95.245.128.30|msg]]) 18:32, 17 apr 2011 (CEST)
:Ciao. Nell'attesa di una risposta, un altro utente (non io) ha oscurato il tuo indirizzo e-mail: sia perché nessun wikipediano ti risponderà via e-mail, sia per proteggerti dal rischio di spam. Per il futuro, evita di inserire dati come questo, grazie --[[Speciale:Contributi/151.56.104.169|151.56.104.169]] ([[User talk:151.56.104.169|msg]]) 18:36, 17 apr 2011 (CEST)
::I "manifesti" che elencano le notizie del giorno (intendendo quindi i fogli, non il cavalletto) dovrebbero chiamarsi [http://www.treccani.it/vocabolario/civetta/ ''civetta'']. Non credo che ci sia un nome per il cavalletto, anche perché non tutti i giornalai lo usano: alcuni si limitano ad affiggerlo col nastro adesivo. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:05, 17 apr 2011 (CEST)
:::Be', il cavalletto si chiama "cavalletto" ;-) --[[Speciale:Contributi/93.32.56.178|93.32.56.178]] ([[User talk:93.32.56.178|msg]]) 23:09, 22 apr 2011 (CEST)
 
==Mozilla==
Sono su Mozilla Firefox 4, quando mi si attiva una pagina tutta strana con motore di ricerca Ask, ma con tutto il resto conservato, e quuesti cambi di motori di ricerca mi capitano piuttosto spesso. Come si può compiere il ripristino? E'urgente! --[[Speciale:Contributi/82.56.92.90|82.56.92.90]] ([[User talk:82.56.92.90|msg]]) 19:06, 17 apr 2011 (CEST)
:E' capitato anche a me ho dovuto disinstallare firefox e ri - installare. Credo di avere "preso" involontariamente ask con qualche add - on. Btw su firefox 4 in alto a detra su wiki si notano 2 aloni grigi opachi simili ad un quadro scolorito.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>fatti una domanda e datti una risposta</small>]]) 19:09, 17 apr 2011 (CEST)
::Probabilmente hai installato un add on che lo includeva. Non è indispensabile disinstallare tutto: prova a disattivare uno per uno i componenti aggiuntivi installati di recente e vedi se il problema si ripresenta. Se è un problema di pagina iniziale (conosco un tizio che installando un add on di yahoo aveva anche impostato automaticamente la pagina iniziale su yahoo stesso) basta reipostarla con "Strumenti">"Opzioni">"Generale". Se vuoi che si aprano più schede all'avvio a indirizzi diversi, dovrai separare gli indirizzi con un |. Io per esempio ho "<nowiki>http://www.bbc.co.uk/news/|http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale</nowiki>", che apre rispettivamente il sito della bbc e Wikipedia. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:16, 17 apr 2011 (CEST)
:::([[aiuto:Conflitto di edizione|conflittata]]) A volte anche installazioni di cose completamente non connesse al browser possono, se non si sta attenti, cambiare il browser di default o la pagina iniziale. Se non mi ricordo male l'installazione di Java richiede puntualmente l'installazione opzionale di una toolbar yahoo, così come anche un plugin di msn richiede l'installazione del "software sponsor" che se non erro fa riferimento a Ask.com. Può essere questo, ma la tua spiegazione non è chiarissima. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 19:19, 17 apr 2011 (CEST)
::::Grazie tante a tutti gli intervenuti, ma il problema era di tutt'altra natura, ora credo (e spero) di averlo risolto. Grazie ancora e buon proseguimento di serata! --[[Speciale:Contributi/82.56.92.90|82.56.92.90]] ([[User talk:82.56.92.90|msg]]) 19:24, 17 apr 2011 (CEST)
 
== spiegazione frase ==
si puo' avere senso di refrigerio stando d'avanti ad un camino acceso? --[[Speciale:Contributi/151.23.134.174|151.23.134.174]] ([[User talk:151.23.134.174|msg]]) 11:47, 18 apr 2011 (CEST)
:Se la temperatura corporea eccede i 400°C, immagino di sì. ^_^ -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:50, 18 apr 2011 (CEST)
::dipende anche cosa hai assunto mentre stavi davanti al camino o se un sadico ti ha ''siegato'' qualche lobo, senza offesa si intende, è solo un gioco di parole. Se ti spieghi meglio qui non ci spaventiamo di niente.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:05, 18 apr 2011 (CEST)
:::'''d'a'''vanti ma non d'ietro al camino ;-) [[Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni#Locuzioni.2C_accenti.2C_apostrofi.2C_univerbazioni]] --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 13:49, 18 apr 2011 (CEST)
:::::<small>(fuori crono) si ma se correggi gli errori nessuno capisce i miei sottili e sofisticati [[calembour]] --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:21, 18 apr 2011 (CEST)</small>
:::: Potrebbe esserci anche una spiegazione, soprattutto se non si è proprio vicino al fuoco. Il camino acceso potrebbe produrre una corrente d'aria, visto che l'aria calda prodotta dal fuoco viene risucchiata su per il camino, e chi sta un po' lontano potrebbe esserne investito. Se aggiungiamo che probabilmente se uno sta troppo vicino al fuoco ne risulta accaldato, è sufficiente che si allontani un po' per avere quel senso di refrigerio di cui stiamo parlando. Ma è solo una teoria, ovviamente... -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:46, 18 apr 2011 (CEST)
:Allora se una è la strega di Hansel e Gretel e dopo essere stata spinta nel fuoco riesce ad uscirne sicuramente ha una sensazione di refrigerio. Io ho uno scooter con le manopole riscaldate e ho imparato che sei hai veramente freddo è meglio non usarle perchè la sensazione di freddo aumenta, sono utili solo se hai freddo solo alle mani. Così se uno arriva crepato da una tormenta di freddo e si mette con le mani in avanti davanti al camino può darsi che il corpo lo interpreti come un aumento della temperatura esterna portando il sangue alle mani e diminuendo la temperatura corporea e provocando una sensazione di freddo interno ulteriore. Che poi è il motivo per cui la gente crede che l'alcool serva a chi a freddo ma non è vero. Anzi. Vedere anche la voce San Bernardo (cane).--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:13, 18 apr 2011 (CEST)
 
==[[Anticipo di mandata|Cercasi disperatamente un ingegnere specializzato in carburazione dei diesel]]==
Per un pilo non sono riuscito a correggere [[Anticipo di mandata]]. <small>E riferitelo a quelli che non hanno voluto dividere la categoria correggere per argomento</small>--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:05, 18 apr 2011 (CEST)
 
== Autori di Quando ci sarai ==
Vorrei sapere chi sono gli autori di Quando ci sarai dei Nomadi, sono 2 giorni che cerco ma non sono riuscita, grazieee --[[Speciale:Contributi/87.21.93.58|87.21.93.58]] ([[User talk:87.21.93.58|msg]]) 13:36, 18 apr 2011 (CEST)
:[http://www.impossibiledadimenticare.com/accordi/spartiti/italiani_n/Nomadi/Quando_ci_sarai.crd.spartito.htm Potrebbero] [http://xoomer.virgilio.it/solonomadi/cd96.htm essere] [http://www.tuttosuinomadi.net/discografia.htm tali] M. Dapit per i testi e [[Beppe Carletti|G. Carletti]] e O. Veroli per le musiche? Non riesco a trovare i nomi di Veroli e Dapit, però. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:48, 18 apr 2011 (CEST)
::Ah, guarda: [http://it.wikiquote.org/wiki/Nomadi#Ci_penser.C3.A0_poi_il_computer Veroli fa Odoardo], mentre [http://www.123people.it/s/moreno+dapit Dapit si chiama Moreno]. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:50, 18 apr 2011 (CEST)
 
== Cìtran o Citràn? ==
Ciao. Nella pagina di Roberto Citran non viene specificato ma qualcuno sa dirmi se si pronuncia Cìtran o Citràn, x semplice curiosità grazie ancora, ciao;)[[Utente:Andy87|Andy87]] 21.19 19/04/2011 (CEST)
:<small>Quando non hai fatto il login ricordati di firmare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AOracolo&action=historysubmit&diff=40063712&oldid=40063068 come IP]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 22:57, 19 apr 2011 (CEST)</small>
 
:Ch'io sappia, tutti i cognomi veneti in n prendono l'accento tonico sull'ultima sillaba: Citràn, Spazzapàn, Perìn, Bordòn, ecc. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:07, 20 apr 2011 (CEST)
 
::''quasi'' tutti! Malibran, ad esempio, ha l'accento sulla terzultima. Anche Coin, credo, in origine avesse l'accento sulla o, poi spostatosi per eufonia sulla i.--[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 22:12, 25 apr 2011 (CEST)
 
:::Malibran è un cognome francese e si pronuncia Malibràn. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 22:49, 25 apr 2011 (CEST)
 
::::Ma non a Venezia! :-) PS: stessa sorte è toccata anche a Fortuny, che a Venezia ha spostato l'accento sulla "o" e guadagnato una vocale (ny=ñ) --[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 00:44, 26 apr 2011 (CEST)
 
:::::Sì, ma così si va fuori tema. La domanda non è come a Venezia pronuncino qualunque cosa, ma qual è la corretta pronuncia dei cognomi veneti terminanti in n. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 08:03, 26 apr 2011 (CEST)
 
== Voci cancellate ==
 
Come è possibile avere informazioni su una voce cancellata? Tipo, come andò la votazione per la cancellazione?
[[Speciale:Contributi/93.44.90.64|93.44.90.64]] ([[User talk:93.44.90.64|msg]]) 11:52, 20 apr 2011 (CEST)
{| style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 1px; background: #F9F9F9; text-align: center; margin-left:auto; margin-right:auto;"
|-
| style="vertical-align:center; background:#ddd; padding:3px" | [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|left]] [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|right]] '''''L'Oracolo non è lo sportello informazioni!'''''
|-
| La tua domanda riguarda '''il funzionamento di Wikipedia''': devi dunque rivolgerla allo [[Aiuto:Sportello informazioni|'''sportello informazioni''']]</br>(non prima di aver sfogliato e imparato a memoria la nostra monumentale sezione di "[[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]", dove sicuramente potresti già trovare la risposta).</br> L'Oracolo, invece, può aiutarti a reperire '''informazioni che certamente potresti trovare su un'enciclopedia, e che non riesci a localizzare su Wikipedia perchè sei un po' pigro''' ;). Grazie.
|}
:Domanda allo sportello informazioni lì ti diranno di vedere la pagina [[Wikipedia:Pagine da cancellare/LAPAGINACHETIINTERESSA]]. Solo se glielo chiedi per favore e con gentilezza però. Qui non rispondiamo a questo tipo di domande --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:09, 20 apr 2011 (CEST)
::Non serve neanche chiedere allo sportello: se la pagina è rimasta, nella talk c'è un template che indica che la pagina era stata proposta per la cancellazione e l'esito. Altrimenti si può direttamente cercare WP:Pagine da cancellare/Nomepagina. Altrimenti, ancora, se la pagina è stata cancellata si può andare nella pagina della voce e controllare il log di cancellazione. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 15:26, 20 apr 2011 (CEST)
 
== Narici e cicli di respirazione? ==
Ciao a tutti, ringrazio anticipatamente per le future possibili risposte. Ho letto che le narici seguono dei cicli di respirazione durante la giornata, mi spiego meglio: su un sito di curiosità ho letto che le narici lasciano fluire l'aria in modo alternato, e solo per brevi periodi il flusso d'aria usente ed entrante nelle due narici è identico. Praticamente è come se le due narici nell'arco di 3 o 4 ore si scambiassero il lavoro per "riposare". Mi sembra una cosa alquanto improbabile, ma ho ora il dubbio. Ne sapete qualcosa??--[[Speciale:Contributi/80.104.0.93|80.104.0.93]] ([[User talk:80.104.0.93|msg]]) 09:22, 21 apr 2011 (CEST)
:Molto banalmente è la [[fiosiologia della respirazione]] che studia questo ma quello di cui parli tu è più assimilabile ad una [[stronzata|sciocchezza]]. --[[Utente:LuigiPetrella|LuigiPetrella]] ([[Discussioni utente:LuigiPetrella|msg]]) 12:11, 21 apr 2011 (CEST)
::<small>Mi permetto di "mitigare" l'espressione del Petrella. Va bene la ''voglia di scherzare'', ma poi non lamentiamoci se vengono i troll (sia chiaro, non sto dicendo che 80.104 è tale) --[[Speciale:Contributi/151.56.124.21|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:151.56.124.21|sentenzioso]]</small>
::Mi sentirei di avanzare l'ipotesi che il Petrella non è uno che le manda a dire--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:27, 21 apr 2011 (CEST)
Mi dispiace contraddire chi mi ha preceduto, ma esiste un "ciclo nasale" (si veda: [[:en:Nasal cycle]]) per cui, in seguito a fenomeni vasomotori (dilatazioni e contrazioni) degli ampi letti venosi presenti nella mucosa nasale, di tipo riflesso, si ha una fossa nasale maggiormente ostruita dell'altra con inversione della situazione ogni circa 3-4 ore. Si veda {{cita pubblicazione|autore=Baraniuk J., Kim D.|titolo=Nasonasal reflexes, the nasal cycle, and sneeze|rivista=Curr Allergy Asthma Rep|anno=2007|url=http://www.springerlink.com/content/n615v747l7452418/fulltext.pdf}}--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 17:55, 23 apr 2011 (CEST)
 
==Linux==
L'anno prossimo passo lo studio in cloud, troppo fico. Quale è la versione di Linusse più friendly che inizio a studiare? SVista vai a... e portati dietro ms office--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:27, 21 apr 2011 (CEST)
: La risposta più facile e credo condivisibile è sicuramente [[Ubuntu]]: facile da installare ed utilizzare, sufficientemente completo e con una grande comunità alle spalle anche in Italia. Prima però controlla bene che OpenOffice faccia tutte le cose che facevi con MS Office, perché non è così scontato... -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 13:17, 21 apr 2011 (CEST)
::Grazie mille. Pur di liberarmi di ms dopo 30 anni di blocchi e schermate blu (l'ultima ieri perchè ho attivato il bluetooth sul notebook) sono disposto anche a comprarmi Ashampoo office e riscrivere tutte le macro da zero. Poi se non ci riesco scrivo 100 mail all'asistenza Ashampoo così imparano anche loro a non spammare i clienti. Adesso che anche Roboform ha tradito non ho più remore - Ubuntu sia -'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:10, 21 apr 2011 (CEST)
::: Allora "In bocca al lupo" per questa nuova avventura. Tieni conto che se vuoi provarlo, è possibile installare Ubuntu anche sotto Windows (leggi [[Wubi]] per maggiori info) in modo da decidere meglio e vedere se il tuo hardware è perfettamente compatibile. Inoltre se puoi, da' un'occhiata anche a Windows 7 (sVista era effettivamente improponibile). L'unica schermata blu me l'ha data a causa di un grave guasto hardware. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:08, 21 apr 2011 (CEST)
:Prima di rischiare il disco fisso reale o la tua attuale installazione di Vista, puoi usare una [[macchina virtuale]] ([[VirtualBox]], [[VMWare]], ecc.). Una specie di "brutta copia" per imparare a formattare o a fare le partizioni. Se può essere un problema virtualizzare Ubuntu (causa il suo "peso" a tempo di esecuzione), puoi provare con una mini distro come [[Puppy Linux]] --[[Speciale:Contributi/151.56.124.21|151.56.124.21]] ([[User talk:151.56.124.21|msg]]) 19:47, 21 apr 2011 (CEST)
::Se vuoi passare a Ubuntu, ma non sei sicuro delel compatibilità, prima prova con [[Wubi]], secondo me è meglio delle varie virtualbox.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 19:55, 21 apr 2011 (CEST)
:::Per gli utenti che vengono da Windows, creare le partizioni appare di solito come qualcosa di "oscuro" e complicato. (E Linux, senza la partizione di swap, non va da nessuna parte.) Prima di installare Ubuntu potrebbe provare con una "macchina fantoccio", così che, se sbaglia qualcosa durante il partizionamento, il computer gli parte lo stesso. Wubi gli è stato consigliato per uno scopo differente, cioè testare la compatibilità hardware --[[Speciale:Contributi/151.56.124.21|151.56.124.21]] ([[User talk:151.56.124.21|msg]]) 20:02, 21 apr 2011 (CEST)
 
:Ma, soprattutto, buona fortuna con il ''cloud''… --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 09:43, 22 apr 2011 (CEST)
:Grazie a tutti per i suggerimenti. Al di la delle battute il cloud è una zuppa ricotta, prima si chiamava asp, prima ancora Data warehouse, prima ancora server-client. La cosa importante è il fornitore (ne ho trovato uno ottimo e sperimentato). E comunque per me linux è un ritorno alle origini. Per pagarmi gli studi un anno ho fatto l'amministratore di rete presso l'[[IGIER]] (prima o poi scrivo la pagina) su un server unix con un gigantesco monitor da 20 pollici e il mouse a led (nel 1991). Peggio di quello che rompeva le balle anche se sbagliavi maiuscola o minuscola non ci può essere. E poi tra fare gli smanettoni e i tecnofobici c'è un ottima via intermedia. Su ebay si trovano usati o in offerta quintali di pc hp (hp fa i saldi per chi non lo sapesse) compatibili con Linux. Per gli emulatori ho qualche dubbio. Io ho perennemente aperto ffox con Wp.it (4 o 5 finestre) - Commons - un paio di siti di giornali - quella sanguisuga di risorse di pet society (per mia figlia) più websitewhatcher che si appoggia su ie. Posso aprire giusto due altri programmi. Se lanciassi anche un simulatore, credo che l'antivirus tenterebbe di cancellarmi come fonte di DOS--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:17, 22 apr 2011 (CEST)
:A proposito io su tutti i pc su cui metto le mani (uso anche winxp) prima di tutto creo due 2 partizioni di cui una con i dati ed il backup della partizione di avvio, cosi appena win da i numeri si rolbbacca e si riparte freschi. Alcuni utenti windows prima erano utenti dos che per essere installato prima bisognava creare due partizioni una fisica e una logica (se non ricordo male)--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:22, 22 apr 2011 (CEST)
:: Il problema delle partizioni nasce solo se vuoi fare convivere Windows e Linux. Se come spero tu partirai da una macchina dedicata, lascia fare al programma di installazione, che alle partizioni ci pensa lui. Poi magari metti un po' a posto l'altro computer e regalalo a tua figlia che così può utilizzarlo in santa pace senza il papà che "rompe" :-) -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:49, 22 apr 2011 (CEST)
 
== almah ==
Sarebbe importante/interessante la traduzione di questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Almah che inefetti manca nella versione italiana di wikipedia --[[Speciale:Contributi/78.15.88.155|78.15.88.155]] ([[User talk:78.15.88.155|msg]]) 15:46, 21 apr 2011 (CEST)
:Consiglio di inserirla anche in [[Wikipedia:Traduzioni]]. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:49, 21 apr 2011 (CEST)
 
== CSS 2.1 ==
Se ad oggi abbiamo le specifiche CSS3, come mai [http://www.w3.org/TR/CSS2/cover.html#minitoc qui] è scritto ''W3C Proposed Recommendation 12 April 2011''? Perché stanno ancora lavorando sulle specifiche CSS2.1 quando abbiamo il CSS3? --[[Speciale:Contributi/151.56.124.21|151.56.124.21]] ([[User talk:151.56.124.21|msg]]) 19:30, 21 apr 2011 (CEST)
:Perchè prima di fare una proposta di standard universale serio, uno deve essere sicuro che funzioni bene e per conoscere bene gli standard vanno testati per un luuuuuuuuuungo periodo--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:25, 22 apr 2011 (CEST)
 
==Esiste o non esiste??==
Esiste l'amministratore delegato della Compagnia Svedese delle Indie Orientali? Esistono solo i dirigenti, o anche qualcuno che li comanda (come accadeva nella Compagnia britannica delle Indie Orientali)? --[[Utente:Augusto Antonio|Augusto Antonio]] ([[Discussioni utente:Augusto Antonio|msg]]) 19:34, 22 apr 2011 (CEST)
 
== Visite fiscali ==
Vorrei un chiarimento se possibile, infatti sono un lavoratore privato e sono affetto da depressione. Dopo il periodo di comporto secco (sei mesi nel mio caso), per non perdere il posto di lavoro ho richiesto di essere collocato in aspettativa non retribuita per malattia. In questo caso il datore di lavoro può continuare ad inviarmi il medico fiscale nelle fasce di reperibilità? Grazie anticipatamente per la Vostra risposta.
 
 
--[[Speciale:Contributi/151.27.37.242|151.27.37.242]] ([[User talk:151.27.37.242|msg]]) 19:37, 22 apr 2011 (CEST)
:L'art. 32, d.p.r. n.686 recita: "''L’autorità competente (chiamata) ad emettere il provvedimento di collocamento in aspettativa dispone che l’impiegato sia sottoposto a '''visita di controllo'''''". L'art. 68, d.p.r. n.3 del 1957 sul pubblico impiego prescrive che l'aspettativa (anche per infermità) viene concessa di ufficio o su domanda, per un periodo che non può protrarsi per più di 18 mesi. Il succitato art.68 fà salva poi la facoltà attribuita all'amministrazione di procedere, in ogni momento durante l’aspettativa, ad accertamenti sanitari che riterrà opportuni. Vedi: [http://www.csm.it/circolari/030319b_4.pdf], [http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:jhEuKevtSNoJ:www.fpcgil.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.a370ef91eb24fb7afaa9/P/BLOB%253AID%253D16454+aspettativa+visita+fiscale&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjtPQL3IjnnVJCrOOpLeC68KrHgoSxM6lMCUnYEFT2RE0w4WkaWRIyqQRfNrLy3eL17KsnWGAZ90iiQ-4L68Fojj0VInWk9Hy-QKZfp2sJM8qX_pEhwmhw62MNxtv5FsJ7XU0C8&sig=AHIEtbSycxu4irr-22z_8YWE6FGnDn6HcQ&pli=1], [http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr686_57.html].--[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 22:48, 22 apr 2011 (CEST)
::Ricordiamo inoltre ai gentili consultatori che [[WP:Disclaimer legale|'''Wikipedia non dà consigli legali''']]. Grazie e buona lettura --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 21:40, 25 apr 2011 (CEST)
 
== Cristogramma ==
== Informazioni su un calciatore ==
La scorsa sera guardavo una partita dello sparta praga e mi e' piaciuto molto Ondrej Kusnir... Sapreste darmi qualche informazione su di lui? Non e' tanto giovane x essere un calciatore..... Non un ragazzino... Avra' 25-26 anni... Grazie --[[Speciale:Contributi/83.224.71.14|83.224.71.14]] ([[User talk:83.224.71.14|msg]]) 23:46, 22 apr 2011 (CEST)
:Ma hai provato almeno a cercarti [[Ondřej Kušnír|la voce]] da solo? -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:50, 22 apr 2011 (CEST)
Sí ho provato ma c'è solo in inglese senza la minima informazione! C'è scritto che è un calciatore, età, altezza. Stop.
:[[Ondřej Kušnír]] non mi sembra in inglese. Anche se è vero che non dà moltissime informazioni. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:23, 25 apr 2011 (CEST)
 
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il [[Monogramma di Cristo|cristogramma]], così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
== Identificazione quadro ==
: @[[Utente:Sayatek|Sayatek]]Allora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri...:) --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 08:00, 17 ago 2025 (CEST)
'sera! Ho una domanda piuttosto strana. Sto cercando di identificare un quadro (ammesso che esista) che ho visto anni fa in un fumetto della [[Disney]] (una storia con [[paperinik]], ''[[Paperinik e il ritorno a Villa Rosa]]''). Il quadro in questione si può vedere in una delle vignette riportate [http://www.salimbeti.com/paperinik/villarosa.htm qui] (di fianco al paragrafo che inizia con ''Sempre al primo livello si trova il salottino''), è quello della donna vestita di rosso con un'[[ascia]] in mano. Qualcuno sa se esiste, e in tal caso che quadro è? Grazie! -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 00:00, 23 apr 2011 (CEST)
:Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
:[http://www.salimbeti.com/paperinik/images/villarosa17.gif Questa], dici? Bella domanda... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 20:16, 23 apr 2011 (CEST)
:Il ''chi rho'' non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come ''Iesus hominum salvator''. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
::Proprio lei. Non ho molte speranze sull'identificazione, ma la speranza è sempre l'ultima a morire... -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:27, 25 apr 2011 (CEST)
::@[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei [[Catecumeno|catecumeni]]) ? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]]In un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
::::Scusate l'enorme ritardo, intanto vi ringrazio {{ping|Murray Nozick}}, {{ping|Carnby}}, {{ping|Giorgx12}} e {{ping|Grandeepopea}} non mi aspettavo risposte su una curiosità così di nicchia :) la maggiore semplicità della croce mi sembra la spiegazione più semplice in effetti! --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:30, 24 set 2025 (CEST)
 
== Operatore blocchi ==
== Immagini cancellata on it.wiki ==
Ho letto nella sezione di wikipedia "amministratori" questa frase: <<Cancellare un file: questa è una operazione da effettuare con cautela, in quanto il sistema permette il recupero dei file cancellati per un periodo limitato. In nessun caso possono essere recuperate le immagini cancellate prima del giugno 2006, questo semplicemente perché il software di Wikipedia all'epoca non lo permetteva.>>
*Mi incuriosiva capire dopo quanto un file cancellato non è più recuperabile dai database di wikipedia.
*Da quanto ho capito le immagini cancellate prima del 2006 sono del tutto irrecuperabili, ma quelle cancellate dopo il 2006 in qualche modo sono recuperabili dopo la cancellazione, quindi che senso ha scrivere "il sistema permette il recupero dei file cancellati per un periodo limitato", se poi invece quelle dopo il 2006 sono recuperabili??<br />
Ringrazio chiunque voglia rispondere--[[Speciale:Contributi/80.104.0.247|80.104.0.247]] ([[User talk:80.104.0.247|msg]]) 17:47, 23 apr 2011 (CEST)
:Stando a quanto è scritto, ''non tutte'' le immagini cancellate dopo il 2006 sono recuperabili. In sostanza,
:*i file cancellati prima del 2006 sono irrecuperabili causa problemi sw (probabilmente il testo si riferisce a qualche aggiornamento software avvenuto nel 2006? boh);
:*quelli cancellati dal 2006 fino ad un certo momento (che anche a me interesserebbe conoscere) non sono recuperabili ''causa scadenza tempo limitato'';
:*i file cancellati da allora fino ad oggi sono recuperabili.
:Ciao. --[[Speciale:Contributi/151.56.116.193|151.56.116.193]] ([[User talk:151.56.116.193|msg]]) 18:31, 23 apr 2011 (CEST)
::AFAIK, in sostanza quando serve spazio la prima roba che se ne va sono i file marcati come "cancellati", secondo politiche più o meno "logiche". --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:45, 23 apr 2011 (CEST)
 
C'è un modo semplice per guardare i segmenti di indirizzamento ip di una compagnia telefonica--[[Speciale:Contributi/93.44.32.65|93.44.32.65]] ([[User talk:93.44.32.65|msg]]) 20:55, 21 ago 2025 (CEST)
== Simbolo cinese ==
:Per chi fosse curioso ho trovato la risposta il sito è bgp.tools--[[Speciale:Contributi/93.33.47.196|93.33.47.196]] ([[User talk:93.33.47.196|msg]]) 15:17, 18 set 2025 (CEST)P.s. sono anche l'IP che ha fatto la domanda
 
== via zoletti a udine ==
 
40 anni fa ho vissuto a Udine e per motivi troppo lunghi da spiegare vorrei sapere a chi e` intitolata questa via. In INTERNET non trovo nulla. Ho pensato di cercare in "Vie di Udine" la via per trovare il nome della persona. La via non esiste nel sito! Qualcuno puo` aiutarmi? Quello che accrescerebbe la mia conoscenza di INTERNET e` "l' ho trovato digitando zoletti patriota o zoletti scrittore ... (che ovviamente non hanno funzionato)" grazie --[[Speciale:Contributi/176.206.0.5|176.206.0.5]] ([[User talk:176.206.0.5|msg]]) 08:27, 19 set 2025 (CEST)
dato che io non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, chiedo all'Oracolo se qualcuno ha idea di cosa significhi [http://www.zein.se/patrick/char/amulett11a.gif questo simbolo] cinese (presente anche in [http://www.whats-your-sign.com/images/ChineseBatLuckLongevity.jpg quest'immagine]). molti affermano che si tratti dello "Shou" (o "Chou") un simbolo di longevità, tuttavia la rappresentazione [http://www.google.com/search?q=shou+symbol&tbm=isch più comune] dello Shou è un'altra (purtroppo non ho trovato un file su Commons che raffiguri questo simbolo). sono inoltre approdato sulla voce inglese [[:en:Fu Lu Shou|Fu Lu Shou]] (dove lo Shou sembra essere associato all'immortalità) ma non sono presenti i simboli riportati sopra. qualcuno saprebbe risolvere il dilemma? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:57, 23 apr 2011 (CEST)
:Su gbooks trovo [https://www.google.it/search?q=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&sca_esv=356e0bcf11d0cff3&hl=en&gl=it&udm=36&sxsrf=AE3TifOXCEPLs9hY_iM4kMM7jM4BdCzrQA%3A1758265181219&ei=Xf_MaJGnDObq7_UPz8GcuQw&ved=0ahUKEwjRya-coOSPAxVm9bsIHc8gJ8cQ4dUDCBA&uact=5&oq=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&gs_lp=EhBnd3Mtd2l6LW1vZGVsZXNzIlIidmljb2xvIFpvbGV0dGkgUHJlc2UgaWwgbm9tZSBkaSB1biB0YWxlIGNoZSBhdmV2YSBiYXJhY2NhIGluIFBpYXp6YSBNZXJjYXRvbnVvdm8iSLsGUABYAHAAeACQAQCYAWmgAWmqAQMwLjG4AQPIAQD4AQGYAgCgAgCYAwCSBwCgB4gBsgcAuAcAwgcAyAcA&sclient=gws-wiz-modeless questo] su ''I borghi e le piazze dell'antica città murata di Udine'' di Giuseppe De Piero, p. 293: ''Vicolo Zoletti " Prese il nome di un tale che aveva baracca in Piazza Mercatonuovo e vendeva formaggi e salumi " ( G.B. della Porta ) . La documentazione che il della Porta cita a proposito di questo vicolo è datata dal 1715 al 1716''; purtroppo lo snippet non è disponibile, puoi eventualmente contattare qualche biblioteca della zona per vedere se riescono a confermarti la cosa. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:03, 19 set 2025 (CEST)
:Non sono esperto in materia, ma credo che si possano considerare come versioni "più semplici" del simbolo dello Shou. Nota che sono anche differenti tra loro --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 20:41, 23 apr 2011 (CEST)
::grazie [[Speciale:Contributi/176.206.0.5|176.206.0.5]] ([[User talk:176.206.0.5|msg]]) 09:56, 19 set 2025 (CEST)
::stando a [http://clearcircle.files.wordpress.com/2008/12/p196.gif quest'immagine] sembra ci sia una relazione tra i simboli e Fu Lu Shou, ma non trovo nessun riferimento serio... --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:37, 23 apr 2011 (CEST)
== PuntanoQui universale ==
:::Ciao, si tratta della resa (in realtà una delle molte possibili) del pittogramma [http://en.wiktionary.org/wiki/%E5%A3%BD 壽] (shòu, di cui [http://en.wiktionary.org/wiki/%E5%AF%BF 寿] è una versione semplificata) nei medaglioni utilizzati per la decorazione di tessuti, tipicamente le vesti di funzionari o, più frequentemente, tappeti, che trovi spesso col nome di "round shou". Con un po' di fantasia, se si considera solo la metà inferiore del simbolo, si ribalta simmetricamente lungo la linea orizzontale, gli si sovrappone (eventualmente) un simbolo solare (la svastika o croce buddista) e si inscrive tutto in un cerchio, si dovrebbe ottenere proprio quel simbolo, il cui effetivo significato è longevià (il pittogramma 壽 rapprensenta un uomo in atteggiamento di preghiera per lunga vita).[http://books.google.it/books?id=qZc9AAAAIAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=shou&f=false Qui] puoi trovare ulteriori spiegazioni. Ovviamente lo stesso vale per Lu (禄) (il dio della prosperità) e Fu (福) (il dio della fortuna), che con Shou (寿) (il dio della longevità) formano i tre immortali (o ufficiali) taoisti, ovvero il fu lu shou (福禄寿) (leggendo da destra a sinistra), delle specie di divinità domestiche [http://primaltrek.com/impliedmeaning.html#three_officials vedi qui] --[[Utente:AKappa|AKappa]] ([[Discussioni utente:AKappa|msg]]) 23:09, 24 apr 2011 (CEST)
 
Esiste un puntano qui per i link di backend gratis e che posso utilizzare se non sono proprietario del sito. Esempio: vedere se [https://it.wikipedia.org/wiki/Roma questo link ] ha link di backend da altri siti--[[Speciale:Contributi/93.38.253.200|93.38.253.200]] ([[User talk:93.38.253.200|msg]]) 20:05, 19 set 2025 (CEST)
== Javascript ==
 
== Joplin Sibtain parla italiano ==
 
Buongiorno! Se negli anni '90 Chook Sibtain aveva interpretato l'uomo mascherato negli ident e bumper pubblicitari della Televisione della Svizzera Italiana, conosce almeno un po' d'italiano, come ad esempio il famoso saluto in italiano "ciao"? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:24, 20 set 2025 (CEST)
È possibile ottenere un effetto simile a quello del [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Template:Alert Template:Alert] di Nonciclopedia il un documento html senza usare codici chilometrici? Mi spiego meglio: si può fare in modo che il browser all'apertura della pagina visualizzi una finestra di dialogo (non una finestra popup, sia chiaro) sullo stile di quella nonciclopediana? Premetto che non sono pratico di Javascript, quindi spero ci sia qualche buon'anima che mi guidi a manina.
--[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 21:35, 25 apr 2011 (CEST)
 
:Può essere come può essere che aveva imparato a memiria le battute come può essere che era doppiato. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:44, 20 set 2025 (CEST)
:Incolla questo nella pagina HTML:
<pre>
<script type="text/javascript">
alert("testo");
</script>
</pre>
:--[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 21:44, 25 apr 2011 (CEST)
::Oooh! E ci posso anche mettere dei link? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 11:07, 26 apr 2011 (CEST)
:::Pare che con il normale alert ''non'' si possano includere link. Ho trovato [http://new.davglass.com/files/yui/widget_alert/ questo], ma è più complesso.--[[Utente:Bedo2991|Bedo2991]]-{[[Discussioni_utente:Bedo2991|contattami]]} 11:16, 26 apr 2011 (CEST)
::@DryMartini: AFAIK no, mi dispiace :/ Il link fornito da Bedo mi sembra che cambi la grafica della finestra (<small>e la renda non bloccante per il browser</small>) ma possibilità di inserire link non ne vedo.
::Se hai bisogno di aprire un certo link (in una nuova tab o finestra) ogni volta che visiti la pagina, sappi che si può fare anche senza <tt>alert</tt> --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 12:34, 26 apr 2011 (CEST)
:::No, non era quello il problema. Grazie lo stesso a entrambi. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:15, 26 apr 2011 (CEST)
 
== MappeProtezione satellitariper eclissi ==
 
Potente Oracolo,
in vista della [[Eclissi_solare_del_12_agosto_2026|prossima eclissi di sole]] vorrei procurarmi il materiale per vedera in sicurezza. Dici che il vetro inattinico per saldatura va bene? in caso, che numero? Considera che dovrà essere usato anche da due bimbi piccoli..
Grazie! --09:02, 24 set 2025 (CEST)
:Basta la lastra di una radiografia. Di solito si conservano per anni, proprio per essere usate in quesya occasione --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:10, 24 set 2025 (CEST)
::A dire il vero, la radiografia oscura abbastanza da riuscire a vedere il sole, ma ho sentito diversi oculisti sconsigliarlo perchè non protegge adeguatamente la retina --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 29 set 2025 (CEST)
:Io ho usato una maschera da saldatore. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:15, 24 set 2025 (CEST)
 
== Milan-Como giocata a Perth ==
Confrontando le viste satellitari di google maps con le viste satellitari del navigatore ovimaps di nokia ho notato che le seconde sono molto più recenti. Quale (foto)cartografia usa ovimaps? Grazie Oracolo. --[[Speciale:Contributi/2.33.27.59|2.33.27.59]] ([[User talk:2.33.27.59|msg]]) 05:47, 26 apr 2011 (CEST)
:<small>Uh? --[[Speciale:Contributi/151.56.72.91|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:151.56.72.91|assonnato]] 08:27, 26 apr 2011 (CEST)</small>
::Premesso che non me ne intendo, penso dipenda dalla fonte: Google, se noti, in basso indica sempre il satellite e la società cui appartiene, assieme all'anno di Copyright (che presumo essere l'anno in cui è stata "scattata" l'immagine). Può essere che Nokia abbia un'intesa con altre società che aggiornano più frequentemente le mappe o che magari, essendo più recenti, hanno scattato le foto successivamente a Google (intendendo le società, NASA compresa, che gli forniscono le mappe). Se c'è qualcuno che se ne intende, si faccia avanti. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 11:15, 26 apr 2011 (CEST)
::: Credo che la "vetustà" delle mappe vari da zona a zona; ho controllato un'area di Forlì, una città che conosco bene e che ha alcuni cantieri aperti con palazzi in costruzione ed effettivamente le mappe di Google mi sembrano più vecchie di almeno un anno rispetto a Ovimaps, ma anche queste ultime sono parecchio datate (almeno due o tre anni) rispetto all'"oggi". Per fortuna le mappe stradali sono aggiornate in entrambi i casi: la cosa si nota sovrapponendo la vista satellitare con quella della mappa, dove compaiono ad es. rotatorie dove dal satellite si vede soltanto prato. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:34, 27 apr 2011 (CEST)
 
Milan-Como verrà giocata a Perth per l’indisponibilità di San Siro durante le Olimpiadi invernali. Ma perché in Australia? Non era libero uno stadio più vicino? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27946-09|&#126;2025-27946-09]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27946-09|discussione]]) 07:35, 7 ott 2025 (CEST)
==TG regionali==
:Probabilmente sì, però pare che il Milan a Perth sia di casa: c'è perfino un fan club con oltre 200 iscritti e l'anno scorso ci ha giocato un'amichevole con la Roma davanti a 56000 spettatori ([https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/06-10-2025/l-uefa-dice-si-a-milan-como-a-perth.shtml fonte]). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:20, 7 ott 2025 (CEST)
In base a quale criterio si riceve un TG regionale al posto di un altro? Mi riferisco in particolare a quelle località che sono al confine tra una regione e l'altra. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 13:45, 26 apr 2011 (CEST)
::Oltre a quanto detto sopra, giocare in Australia porterà un guadagno alle due squadre di 8-9 milioni di euro [https://www.calcioefinanza.it/2025/10/07/milan-como-australia-incasso-cifre/ fonte]. Quindi un affare economico notevole per una partita di campionato che non è nemmeno sfida di cartello. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 17:11, 7 ott 2025 (CEST)
:Intanto posso dirti che, con Sky, ogni tanto mi becco un TG regionale estraneo. Mah! 'Ste onde televisive! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:48, 26 apr 2011 (CEST)
::Se si parla di tv terrestre il tg3 regionale che si riceve dipende da quale ripetitore punta la propria antenna. Bisogna tenere conto che le onde radio non rispettano i confini e che i ripetitori vengono installati per cercare di coprire in modo omogeneo il territorio: quasi sempre nelle zone di confine si ricevono due o più tg regionali, a seconda dell'orientamento dell'antenna. Se si parla di satellite, invece, la Rai ha a disposizione un solo canale per Rai3 e su questo canale trasmette a rotazione i tg di Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania che sono i centri di produzione in grado di mandare le immagini regionali sul satellite. Per avere via satellite tutti i tg regionali servirebbe prendere in affitto banda di trasmissione per una ventina canali con i costi che ne conseguono. Francia e Gran Bretagna, invece, trasmettono via satellite tutte le versioni del canale pubblico regionale. --[[Utente:Giulio.gs|Giulio.gs]] ([[Discussioni utente:Giulio.gs|msg]]) 15:44, 26 apr 2011 (CEST)
:::Com'è possibile ricevere vari tg regionali contemporaneamente? Vengono trasmessi con frequenze differenti? E se sì, alla fine del tg torna tutto come prima? E pensare che vengo da studi attinenti :( --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 21:45, 26 apr 2011 (CEST)
:::: No, è tutto l'intero "canale" che viene trasmesso su frequenze differenti. Ai tempi dell'analogico, io ricevevo Rai 3 Veneto sul canale UHF 36 e Rai 3 Emilia-Romagna sul canale UHF 48, ma non solo il TG, anche tutto il resto. In pratica i due canali erano identici e si diversificavano soltanto al momento del TG. Adesso dovrebbe essere la stessa cosa, ma ormai col digitale i TV si sintonizzano automaticamente, quindi è più difficile notarlo. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:25, 27 apr 2011 (CEST)
Leggendo questa domanda me ne sorge un'altra del tutto spontanea, ma per i Gr (giornali radio) che non ha ripetitori e frequenze da puntare come vengono rispettati i confini? Non si può nemmeno parlare di segnale più forte perché la radio usa l'atmosfera per diffondere le onde radio. Grazie--[[Speciale:Contributi/80.104.0.197|80.104.0.197]] ([[User talk:80.104.0.197|msg]]) 17:48, 27 apr 2011 (CEST)
: Anche la radio ha "frequenze da puntare": a parte [[Isoradio]] che ha un'unica frequenza nazionale (103.3 Mhz), le altre stazioni Rai trasmettono in frequenze diverse a seconda della zona. Se ascolti ad esempio Rai 1 con l'autoradio, prima o poi il segnale sparirà per essere sostituito da qualcos'altro e dovrai ricercarti Radio 1 usando il selettore delle frequenze. Quindi i GR regionali, sono trasmessi solo dal ripetitore "di zona", ad una frequenza diversa dal ripetitore contiguo in modo da non interferire, il quale potrebbe trasmettere il GR di un'altra regione. Ovviamente solo nelle "zone di confine" è possibile ricevere entrambi i GR, a frequenze diverse. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:02, 27 apr 2011 (CEST)
 
== AutobusInnamoramento ==
Mi sono sempre chiesto in base a quale criterio si assegnino i numeri degli autobus. Verrebbe da dire il percorso, però tante vetture con percorsi simili hanno numerazioni assai lontane tra loro. Grazie. --[[Speciale:Contributi/87.1.227.193|87.1.227.193]] ([[User talk:87.1.227.193|msg]]) 14:12, 26 apr 2011 (CEST)
:A naso direi che si tratta più o meno dell'ordine con cui sono state istituite. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:13, 26 apr 2011 (CEST)
::La cosa è più complessa ed è differenziata sia su base geografica che temporale (cioè: ogni città/comune/azienda di trasporto pubblico ha un suo criterio ''e'' i criteri sono stati modificati più volte nel corso del tempo).
::Come premessa, anzitutto, bisogna poi distinguere cosa si intenda con i "numeri degli autobus" (come correttamente indica anche l'utente non registrato nella sua domanda):
::# "numeri di esercizio (o servizio) del materiale rotabile" (legasi "il numero di serie" del mezzo pubblico) ovvero
::# "numeri delle linee" (leggasi "gli identificativi dei percorsi" serviti dai mezzi di trasposto pubblico urbano)
::Ora:
::*per quanto riguarda il primo aspetto, i codici identificativi dei mezzi possono essere formati in base al produttore ed alla tipologia del mezzo ([http://www.tramroma.com/common/arg_gen/crit_num/num_ese.htm qui] tutti i dettagli per quanto riguarda la città di [[Roma]]), ovvero in base alla tipologia di mezzo (filobus, tram, autobus lunghi o corti) com'è possibile leggere, ad esempio, [http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Come-funziona-la-numerazione-di-autobus-e-filobus-/D6386273.html da qui] per quel che riguarda Genova ovvero in base ad altri criteri;
::*per quanto riguarda gli identificativi delle linee anche qui le situazioni sono eterogenee: per Roma trovi [http://www.tramroma.com/common/arg_gen/tabelle_1.htm qui] tutta la storia (l'ultimo criterio attivo - sempre che non mi sia perso qualcosa - è quello detto "origine-destinazione": i numeri di linea, di tre cifre, identificano, rispettivamente: la zona del capolinea di partenza (primo numero), la zona del capolinea di destinazione (secondo numero), la linea (terzo numero, progressivo) e le "zone" sono quelle derivanti da una suddivisione della città che trovi in [http://www.tramroma.com/images/archivio/580/58015a.jpg questa immagine]), mentre per Genova, sempre leggendo dal link precedente, la numerazione è progressiva per zone.
::Quasi quasi ci sarebbe materiale per farne una voce ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 17:08, 26 apr 2011 (CEST)
::::A Milano un tempo le linee di autobus erano contraddistinte da lettere e i tram da numeri, Poi si passò ai numeri anche per i bus (da 50 in su; la numerazione seguì più o meno l'ordine delle lettere: a quanto ricordo la A divenne la 50, la E la 54, la N la 60, ecc.). Il buffo è che dai tempi in cui erano denominate con lettere le linee dei bus sono rimaste di genere femminile. ([http://www.brugnatelli.net/vermondo/articoli/tram.html Un vecchio classico sulla questione]). --[[Speciale:Contributi/149.132.190.206|149.132.190.206]] ([[User talk:149.132.190.206|msg]]) 17:04, 28 apr 2011 (CEST)
 
L'innamoramento vissuto a 15 anni è diverso da quello vissuto a 30/35 o 45 anni? Come lo si vive a quelle età? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28117-65|&#126;2025-28117-65]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28117-65|discussione]]) 09:35, 8 ott 2025 (CEST)
== LISTA DEGLI PSEUDONIMI ==
Cari amici, vi consiglio di aggiungere nella vostra Lista degli Pseudonimi il nome di [[Riz Ortolani]], pseudonimo di Riziero Ortolani, grande compositore italiano vivente. --[[Speciale:Contributi/151.66.33.66|151.66.33.66]] ([[User talk:151.66.33.66|msg]]) 15:51, 26 apr 2011 (CEST)
:[[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche]]: puoi farlo tu stesso. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:59, 26 apr 2011 (CEST)
::(confl.) A me sembra un diminutivo più che uno pseudonimo. Sbaglio? --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 16:00, 26 apr 2011 (CEST)
:::Mah, vedo che in [[elenco di pseudonimi]] c'è un po' di tutto, in realtà. Da abbreviazioni di cognomi (Orietta Berti), nomi privi di cognome (Beyoncé, Shakira), nomi spezzati (Al Bano), rielaborazioni varie... dopotutto anche un'abbreviazione può essere considerata uno pseudonimo quando sostituisce il nome vero, no? -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:21, 26 apr 2011 (CEST)
 
:La principale differenza è che a 14-15 anni si ha di solito la prima esperienza di innamoramento e il sentimento è nuovo, mentre a 30-35 anni avendo già vissuto esperienze simili in passato si è più pronti ad affrontarle. Anche se chiaramente non c'è una regola fissa ed è possibile avere amori trascinanti anche dopo i 40 o i 50! --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 09:45, 8 ott 2025 (CEST)
== PAGINA SU WIKIPEDIA INCOMPLETA ==
::Senza contare che a un'età più matura spesso si è reduci da una o più esperienze amorose sgradevoli-tristi-traumatiche che portano a concedere fiducia ai sentimenti in maniera molto più graduale anche complice la capacità di controllo delle emozioni che spesso - ma non sempre - si raggiunge con l'esperienza (e con le suddette fregature).--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:07, 9 ott 2025 (CEST)
Sono andato sulla pagina [[Athletic Club Genova]], società che conisco personalmente, e la pagina era ridotta maluccio... L'ho rimessa un po' in sesto citando qualche fonte e mettendo qualche collegamento... Le domande sono due: l'impostazione è migliore? Seconda domanda (LA PIU' IMPORTANTE): non conosco bene i colori della maglia da trasferta della società... qualcuno la conosce per caso? --[[Speciale:Contributi/109.114.38.178|109.114.38.178]] ([[User talk:109.114.38.178|msg]]) 20:05, 26 apr 2011 (CEST)
:Da compagno di lunga data e neopapà ti posso dire che sono due amori diversi: dopo che hai avuto alcune storie d'amore e hai fatto esperienza hai già delle aspettative realistiche su una reazione e guardi - almeno per me - altre cose rispetto a quello che potevi volere a 16 anni. Da parte mia negli anni ho capito che l'amore passionale di inizio relazione dopo qualche mese scompare e al suo posto arriva un amore fatto di rispetto, apprezzamento umano e piacere del passare tempo insieme che è meno caotico e folle ma non necessariamente meno tenero. Un saluto caro anonimo romanticone --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:14, 9 ott 2025 (CEST)
:ehm... esiste un telaio standar [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Sport/Calcio/Squadra_di_club Guarda qui], però io non ci perderei molto tempo, perchè la società in questione non pare enciclopedica... -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 14:18, 27 apr 2011 (CEST)
::Secondo la mia esperienza le "farfalle nello stomaco" sono le stesse a 15 o a 35 anni, e immagino anche dopo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:31, 9 ott 2025 (CEST)
:::Le farfalle quelle sono, ma se dopo 10 anni con la stessa persona le hai ancora secondo me sei un privilegiato :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:34, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Illegalità di movimenti dichiaratamente neofascisti ==
== Aiutini per sito internet ==
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Movimento_Fascismo_e_Libert%C3%A0_-_Partito_Socialista_Nazionale
Ciao a tutti, sto facendo un sito internet a mano (sebbene non sia un webdesigner), dato che non ho la possibilità di caricare alcun CMS (potrei ma ci impiegherei anni a ottenere un programma). Vorrei chiedere a qualcuno esperto com'è possibile:
# Creare pagine senza il formato della pagina (non mi piace .html), se possibile senza www. e magari creare delle "subpagine": vorrei quindi che l'utente non veda ''<nowiki>http://</nowiki>www.dominiomio.it/miapagina.html'' ma ''<nowiki>http://</nowiki>dominiomio.it/miapagina'' (notare http://launchpad.net) e che si possa fare una cosa del tipo ''<nowiki>http://</nowiki>dominiomio.it/miapagina/miasubpagina''
# Fare delle "slide" con immagini e testo usando il minimo possibile Javascript (dato che non lo conosco): si può fare solo con HTML e CSS (magari con HTML5 e CSS3... boh!)
Grazie mille --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 13:28, 27 apr 2011 (CEST)
:Tieni presente che non sono particolarmente esperto sull'argomento. Per imparare un po' sulla creazione di siti web, prova a dare un'occhiata se il sito http://www.html.it può aiutarti (che so, magari partendo dalla sezione "Basic" dal menù a sinistra?). Per quanto riguarda l'[[Uniform Resource Locator|URL]] senza "www." penso si possa fare <small>(anche se magari la cosa potrebbe lasciare perplessi gli utenti meno esperti, abituati a pensare che qualunque sito internet inizi con www)</small>: se vuoi acquistare un [[dominio di secondo livello]], ''credo che'' dovrebbe essere possibile indirizzarne le configurazioni [[Domain Name System|DNS]] in modo che ''dominio.it'' punti allo stesso [[indirizzo IP]] cui punta solitamente ''www.dominio.it''... poi magari anche qualche fornitore di hosting gratuito potrebbe dare indirizzi tipo ''tuonome.fornitoreservizi.com'', se ti andassero bene... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 13:58, 27 apr 2011 (CEST)
 
Perché non è illegale???
::(confl Per quel pochissimo che so di html e CSS:
Non è in evidente contrasto con la Costituzione che vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista? --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 15:40, 9 ott 2025 (CEST)
::*Il dominio e il suo formato dipendono dal servizio che ti ospita: se non sbaglio, altervista omette il www. Le sottopagine, per quello che so io, sono in realtà contenute in "cartelle": se hai la pagina ''Fiumi delle Americhe.html'', le "sottopagine" saranno pagine contenute in una cartella chiamata ''Fiumi delle Americhe'' (o come ti pare) e verranno visualizzate come ''<nowiki>http://miodominio.it/Fiumi delle Americhe/Rio delle Amazzoni.html</nowiki>''. Riguardo all'estensione della pagina credo, ad esempio, che su WP non si veda l'estensione per il fatto che MW gestisce da sé linguaggi e cose varie.
::*Cosa intendi per slide? Non per caso [http://www.apsholding.it/mobilita/ questo] fastidiosissimo effetto, vero? Intendo ovviamente il riquadro che entra al caricamento della pagina. Se, estendendo un po' l'area, intendi una finestra popup, sappi che ormai quasi tutti i browser (o i loro componenti aggiuntivi) le bloccano, per il fatto che l'enorme uso (per lo più scorretto, fastidioso e al limite del delinquenziale) che se ne è fatto e se ne fa le ha rese incredibilmente impopolari. Quello che puoi fare è creare una gif animata in cui il testo e le immagini scorrano, ma non ti posso proprio aiutare in questo caso. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:10, 27 apr 2011 (CEST)
:::: (conf.) Per quanto riguarda invece la faccenda dell'estensione, la cosa è molto semplice da fare. Tutte le pagine che si chiamano '''index.htm''' sono considerate di ''default''. Se quindi si mette una pagina index.htm nella cartella '''pippo''', questa può essere linkata anche come <code><nowiki>http://dominio.it/pippo</nowiki></code> senza dover necessariamente specificare <code><nowiki>http://dominio.it/pippo/index.htm</nowiki></code>. Non capisco però la tua frase "impiegherei anni ad ottenere un programma". CMS come Joomla o Wordpress (per parlare delle due tipologie principali) si scaricano in pochi minuti e praticamente tutti gli host appena decenti li supportano. Ti dico questo perché a meno di siti banali-banali, sarebbe meglio utilizzare i CMS, che ti offrono caratteristiche impensabili da replicare "a mano", ad esempio gli effetti "slide-show" che credo tu desideri. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:15, 27 apr 2011 (CEST)
:::::<conflittato> Se per "slide" intendeva qualcosa tipo un [[PowerPoint]], bé ci sarebbe [[OpenOffice]] (o era proprio PowerPoint? Ora non ricordo) che avrebbe delle opzioni per esportare una presentazione in una ''serie di pagine web statiche'', volendo anche aggiungendo automaticamente dei tasti di controllo per scorrere avanti ed indietro; non proprio bellissimo, ma abbastanza facile. Altrimenti puoi cercare se ci siano dei tool che possano convertire una presentazione powerpoint in un'animazione Flash o HTML5 (ma forse potrebbe quasi convenire imparare a crearle direttamente in Flash o HTML5? Boh!). --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:17, 27 apr 2011 (CEST)
::::::PS: in alternativa, ci dovrebbero essere degli strumenti, anche grauiti -magari alcuni a patto di vedersi un po' di pubblicità- che permettano di visualizzare delle cartelle di immagini a mo' di "[[slideshow]]" sui siti web. Alcuni potrebbero essere plugin per specifici sistemi CMS, altri invece no... solitamente sfruttano [[Adobe Flash]], ma penso che l'utente non dovrebbe aver bisogno di conoscenze specifiche su di esso.--[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:22, 27 apr 2011 (CEST)
''(rientro)'' Ullallà! Allora:
* Il dominio ce l'ho già ed è di proprietà dell'azienda ([[Canonical]], per la precisione :P) quindi patate per il www omesso... Va beh, dettagli ^^ Per quanto riguarda le cartelle, se linko alla cartella, il browser mosytra il contenuto della cartella (vedi: http://www.ubuntu-eo.org/Bildoj/). Mi piacerebbe che quella cartella sia una pagina. E poi, per l'altro metodo, dovrei quindi creare una cartella per ogni pagina? O_O Fattibile maaaa che palle! :D
* Per slide non intendo i popup che sono orribili ed odiosi! intendo una cosa tipo [http://www.ubuntu.com/ questa]... io la chiamo slide, non so se c'è un termine migliore per definire ciò :) Non vorrei farla uguale, mi piacerebbe "personalizzarla", traducendo il testo e magari evitando di usare Javascript. Dite che con [[LibreOffice]] riesco a farlo?
Grazie mille ad entrambi! --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 14:31, 27 apr 2011 (CEST)<br />
PS: Per il CSM, devo innanzitutto ottenere il [[WP:CONSENSO|consenso]] da parte di una comunità morente e poi devo chiedere al gestore, dato che io ho il solo accesso per caricare i file e conoscendolo ci impegherebbe anni per caricare un CSM... Grazie ancora, --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 14:34, 27 apr 2011 (CEST)
:Ehm... sbaglio o in quella cartella che hai linkato ''non c'è'' un file index.htm, come invece diceva Lepido? Suppongo che anche index.html dovrebbe andare, ma magari può variare a seconda del [[web server]] in uso ([[Apache HTTP Server]], [[Internet Information Services]]...) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:35, 27 apr 2011 (CEST)
:: Ehm, quello era un esempio che dovevo fare prima che ricevessi tutti gli altri consigli :D Cmq quella cartella contiene solo immagini (per ora solo due). Cmq ora provo e faccio sapere se c'è qualche problema. Grazie mille ancora :) --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 14:40, 27 apr 2011 (CEST)
:::Ho capito quello che hai inteso tu per "slide"... uhm... non credo che con LibreOffice, allo stato attuale sia possibile ottenere un impatto grafico così carino (usando la funzione di esportazione in HTML statico, intendo). Non so bene che sistema abbiano usato per ottenerlo, sul sito di Ubuntu: non sembra essere flash (cliccandoci sopra col pulsante destro non appaiono le opzioni di flash), e dando una ''rapidissima'' occhiata al sorgente HTML di quella pagina, sembrerebbe quasi un [[tag]] relativamente semplice, ma non so dirti se stia usando una funzionalità di HTML5 oppure se si stia appoggiando a qualche altro script o foglio di stile... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:48, 27 apr 2011 (CEST)
:::::Che significa che ci metteresti anni ad ottenere un programma? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:53, 27 apr 2011 (CEST)
''(rientro)'' L'avevo scritto prima ma mi ero dimenticato di mettere un br così è apparso attaccato alla firma:<br />
<span style="font-size:90%;">PS: Per il CSM, devo innanzitutto ottenere il [[WP:CONSENSO|consenso]] da parte di una comunità morente e poi devo chiedere al gestore, dato che io ho il solo accesso per caricare i file e conoscendolo ci impegherebbe anni per caricare un CSM... Grazie ancora,</span><br />
Per la cronaca son riuscito a fare quel lavoro delle cartelle e funziona tutto perfettamente! Grazie mille veramente!<br />
Se avete un'idea per fare quelle "slide"... Vi ringrazio di cuore!!! --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 15:22, 27 apr 2011 (CEST)
:Cosa ci vuoi mettere in questo slideshow? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:41, 27 apr 2011 (CEST)
:: Immagini che pubblicizzino Ubuntu (screenshot) e delle scritte che spiegano le caratteristiche di Ubuntu. Lo fanno sul sito ufficiale ogni volta che esce una nuova versione... --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 16:13, 27 apr 2011 (CEST)
::: Allora per i vari punti:
:::* La cartella che hai usato come [http://www.ubuntu-eo.org/Bildoj esempio] non contiene index.htm (o index.html) come ti è già stato detto. Mettendolo, viene mostrato lui invece della lista dei file. Se ti scoccia usare il sistema delle cartelle, puoi usare i [[Elemento_HTML#Frame|frame HTML]] che "nascondono" l'indirizzo delle pagine che contengono, ma a questo punto dovresti avere qualche cognizione di HTML.
:::* index.htm e index.html "dovrebbero" essere equivalenti: dipende dalla configurazione del server: prova uno o l'altro, non te l'avevo scritto per evitarti il sovraccarico cognitivo :-)
:::* L'effetto che vuoi ottenere dell'esempio, mi pare fatto in [[AJAX]]: scordati di riuscire a replicarlo con pochi sforzi perché occorre una conoscenza di javascript assolutamente non banale, anche solo per ricopiare il codice scritto da altri
::: -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:20, 27 apr 2011 (CEST)
::::@Lepido: io sapevo che htm era un "ripiego" quando le estensioni dei file erano di massimo tre lettere, poi, con il migliorare dei sistemi operativi, si è potuta aggiungere la quarta lettera. Non mi pare ci fossero differenze ulteriori. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 17:29, 27 apr 2011 (CEST)
::::: Sì, comunque è un'impostazione del server Web, che può essere o non essere configurato bene. Pensa che di default nei server Microsoft [[Internet Information Services|IIS]] i file che fanno "la magia" si chiamano "default.htm" e "default.asp". Se non modifichi la configurazione, né index.html né index.htm funzioneranno. Su [[Apache HTTP Server|Apache]] mi pare che il default sia invece soltanto "index.html" (e "index.php"), senza quindi la versione con l'estensione troncata. Immagino che il provider di Airon90 abbia fatto le cose per bene, ma in informatica come nella vita nulla è certo :-) -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:45, 27 apr 2011 (CEST)
 
:Il reato è la rifondazione del PNF, non è il primo né l'ultimo partito che rimane nella zona grigia dell'avere riferimenti aperti al fascismo senza però venire sciolto per legge perché non è effettivamente il PNF redivivo --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:12, 9 ott 2025 (CEST)
== Dry Martini vs Internet Explorer ==
::Se leggi la voce è scritto che infatti è stato citato in giudizio per ricostituzione del partito fascista, e che non ha potuto presentarsi alle elezioni con quel nome. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:27, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Superlativo applicato a sostantivi ==
 
La voce [[Grado di comparazione]] non ammette l'applicazione del superlativo ai sostantivi. Eppure sappiamo che ciò viene fatto comunemente, specialmente nel linguaggio pubblicitario: tutti abbiamo visto delle "offertissime". Ma chi è stato il primo ad applicare il superlativo ai sostantivi? Presumo che il record da battere sia la [[Finalissima]], attestata ai primi del novecento (forse un caso un po' tirato per i capelli in quanto anche "la finale" è un aggettivo sostantivato?). Ma è davvero il primo caso? (anzi, il primissimo 🤣) ? E comunque menzione d'onore anche per un eventuale caso primigenio di sostantivo-superlativo che NON sia aggettivo sostantivato, anche se più recente rispetto a "finalissima", ad esempio l'offertissima che citavo prima. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28489-79|&#126;2025-28489-79]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28489-79|discussione]]) 16:49, 11 ott 2025 (CEST)
È normale che IE (versione 8) non renda correttamente i comandi CSS come ''collapse'' (usato in particolare su celle di una tabella in un foglio di stile per la stampa) e nemmeno i colori RGB? Mi spiego: ho un logo che ha uno sfondo verde scuro, la cui sequenza RGB ho copia-incollato nel foglio di stile per fare lo sfondo della pagina dello stesso colore. FF, Opera, Chrome e Safari mi danno lo stesso risultato, ovvero lo sfondo "mimetizzato" con la pagina, lasciando visibile solo il logo vero e proprio. IE invece mostra chiaramente il rettangolo dello sfondo dell'immagine più scuro dello sfondo della pagina, anche se il codice RGB è identico. Ho dovuto risolvere togliendo a manina tutti gli sfondi verdi. Problema di IE o mio? In più, come dicevo, assegnando ''visibility: collapse;'' ad alcune celle di una tabella, in modo che con quel dato foglio di stile non venissero visualizzate, IE (al contrario di tutti gli altri browser che ho elencato sopra) visualizza perfettamente la cella in questione, con grande irritazione del sottoscritto. Finora ho giustificato questi problemi con la superiorità di FF su IE, ma ponendosi il problema della compatibilità con il browser più diffuso al mondo, mi chiedo se non stia dimenticando qualcosa di indispensabile.
:Non so se si tratti del caso primigenio (probabilmente no), ma a me di getto viene in mente [[Canzonissima]] (1958). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:01, 11 ott 2025 (CEST)
:Anzi ancora prima ci sono stati due "campionissimi": [[Fausto Coppi]] e, prima ancora, [[Costante Girardengo]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:13, 11 ott 2025 (CEST)
::Non so se sia il primo ma ''generalissimo'' (nel senso del comandante militare) è attestato in testi del 1600-1700-1800 (fonte: Grande dizionario della lingua italiana) --[[Utente:Earthshaker13|Earthshaker13]] ([[Discussioni utente:Earthshaker13|msg]]) 20:26, 11 ott 2025 (CEST)
:::Grazie per le risposte! Wow, non avevo pensato a "[[Generalissimo]]"! Questo sposta l'asticella addirittura indietro di secoli, quando neanche esisteva una nazione chiamata "Italia"... e secondo la voce inglese, il termine si ritrova anche in spagnolo, portoghese, etc. Secondo l'Oxford dictionary, [https://ia801504.us.archive.org/19/items/in.ernet.dli.2015.48129/2015.48129.The-Embassy-Of-Sir-Thomas-Reo--Vol-2_text.pdf questo testo] è considerato uno degli esempi più antichi di scritto in cui è riportato il termine "generalissimo", ed è effettivamente del secolo 1600, confermando la fonte di Earthshaker13. Chissà se qualche grammatico ha mai studiato estensivamente questa curiosa tendenza a mettere i superlativi ai sostantivi... però è proprio triste come si sia passati da una cosa indiscutibilmente "al vertice" come appunto il supremo generale o l'ultima partita di un campionato, a robetta come l'offertissima (che magari issima non è) sulle insalatissime (che, almeno per me, issime non sono, voglio un'insalata vera!). P.s. essendo "generale" un aggettivo sostantivato, mentre "campione" è principalmente un sostantivo e solo in casi particolari un aggettivo, come promesso assegno la menzione d'onore a Sesquipedale con il campionissimo Girardengo che (almeno per ora) nessuno insegue su quello stradone! --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 12:10, 18 ott 2025 (CEST)
 
== Orologio ==
--[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:13, 27 apr 2011 (CEST)
: Per quanto riguarda i colori, dovrei vedere: forse IE renderizza l'immagine con qualche retino a causa di un'impostazione, ma così al buio non saprei. Per quanto riguarda <code>visibility:collapse</code>, che effettivamente ha qualche problemino con IE, io la sostituirei con <code>display:none</code> -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:09, 27 apr 2011 (CEST)
::Che funziona pressoché ovunque? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:11, 27 apr 2011 (CEST)
::: Che io sappia, sì e ha un funzionamento analogo a <code>visibility:collapse</code>. Ho ravanato anche un po' in rete: dai un'occhiata ad esempio a [http://www.webmasterworld.com/css/3468128.htm questo forum]. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:17, 27 apr 2011 (CEST)
::::Vabbè, grazie. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 17:42, 28 apr 2011 (CEST)
 
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 20:14, 12 ott 2025 (CEST)}}
== Presa multipla ==
Salve volevo sapere qualcosa in più sulla famiglia di orologiai Hamilton! Grazie mille Roberto. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28561-89|&#126;2025-28561-89]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28561-89|discussione]]) 20:12, 12 ott 2025 (CEST)
è pericoloso lasciarla in tensione per molti giorni di fila? I miei figli staccano computer e modem dalla presa multipla, però la lasciano sempre attaccata alla presa a muro. Wiki non dà consigli di sicurezza e quant'altro, ma il parere di un esperto mi sarebbe di aiuto. Grazie! --[[Speciale:Contributi/151.56.18.201|151.56.18.201]] ([[User talk:151.56.18.201|msg]]) 23:24, 28 apr 2011 (CEST)
 
:Se vuoi é disponibile qualche informazione sulla voce della wikipedia inglese [[:en:Andrew_Hamilton_(lawyer)#Family_and_descendants]] --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:55, 15 ott 2025 (CEST)
:Una ''presa multipla'' con nulla attaccato non corre nessun rischio, poiché non è percorsa da alcuna corrente.
:--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 23:30, 28 apr 2011 (CEST)
::PS: visto l'impiego, valuta l'opportunità di adottarne una dotata di interruttore generale. Si otterrebbe lo stesso risultato senza dover ogni volta sfilare le spine, azione che a lungo andare "allenta" le molle dei contatti e di conseguenza riduce la vita operativa dell'attrezzo.
::--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 23:41, 28 apr 2011 (CEST)
:::Tanto per capire, che tipo di rischio dovrebbe esserci, anche se a tale presa ci fosse sempre attaccato qualcosa? A parte ovviamente di sovraccarico in caso la spina sia omologata per 1500W e ci si attacchi un consumo per 3000W, o in caso uno faccia cose stupide tipo provare ad inserire un cacciavite metallico nei fori... cosa c'è di male nel tenere sempre attaccate le spine ad una presa multipla? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 23:45, 28 apr 2011 (CEST)
::::Io mi sono limitato a rispondere alla domanda, assumendo che le ragioni per le quali il richiedente (ed i suoi figli) si comportassero così non fossero di mia competenza.
::::Ma per rispondere alla ''tua'', di domande, ovviamente il rischio è commisurato alla corrente che attraversa l'apparecchio ed alle superfici di contatto. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 23:53, 28 apr 2011 (CEST)
:::::Ogni sistema d'interconnessione oltre ad una "portata" nominale dovrebbe avere anche indicazioni sul tempo di utilizzo massimo, le prese industriali ce l'hanno ad esempio, ovviamente il tempo in cui l'attrezzo non è percorso da corrente non rientra in ogni caso nel conto. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:57, 28 apr 2011 (CEST)
 
== EsisteSe unwikipedia programmafosse delsu genere?carta.. ==
Nell'hard disk ho raccolto i setup che mi servono in una cartella e relative sottocartelle, in modo da poterli utilizzare quando mi servono. Il problema è che ho dimenticato a cosa servono molti di questi setup: il nome infatti spesso è breve e non dà una descrizione sufficiente, per cui in teoria dovrei installare i programmi per capire di cosa si tratta. Ho pensato di ovviare al problema creando per ogni setup un file di testo con la descrizione/recensione del programma e racchiuderli nella stessa cartella. Esiste per caso un programma che crea tali recensioni in maniera automatica, prendendo le informazioni da internet?
 
Come sarebbe suddivisa ?
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:58, 30 apr 2011 (CEST)
Quando leggo ''eh ma ci sono voci di calciatori, scrittori che valgono nulla'' rispondo: ''devi ponderare per argomento'' al che mi è sovvenuta la domanda: fosse su carta sarebbe per argomenti ? A..Z ? e sotto-argomenti, simil [[Portale:Portali]] ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:14, 14 ott 2025 (CEST)
:Finché il catalogo serve a te, partendo dal presupposto che sai a cosa servono i programmi che installi :) , credo che sia sufficiente anche un solo file di testo, con una riga o due per file. Alla fine è anche più facile da consultare. Io faccio così. --[[Speciale:Contributi/151.56.92.21|151.56.92.21]] ([[User talk:151.56.92.21|msg]]) 14:29, 30 apr 2011 (CEST)
: Difficile da immaginare, Wikipedia è per sua natura multimediale, prova ad esempio a immaginare cosa sarebbe wp senza senza i wikilink. Comunque se fosse cartacea a mio avviso l'unico criterio di ordinamento possibile sarebbe alfabetico, con in calce un indice per argomento. Mi pare che le enciclopedie cartacee funzionino così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:38, 16 ott 2025 (CEST)
::Be', OO.o ha una funzione di creazione di database, con campi standard e più facili da visualizzare di un file txt, ma onestamente non sono ancora riuscito a farlo funzionare adeguatamente. Comunque non credo esista una cosa simile. Un'idea che mi viene in mente per trovare la pagina relativa in modo semi-automatico è cercare il nome del file con google, sperando che qualcosa salti fuori. Ma rischi solo di finire in sotto-sottopagine di immensi siti di download gratis, che spesso, essendo linkati ovunque, non si curano nemmeno di dare una descrizione del file, lasciando il compito ai siti "linkatori". --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:00, 30 apr 2011 (CEST)
:::Io in questi casi cerco di mettere ogni setup di ogni programma in una cartella separata, alla quale magari aggiungo fra parentesi una breve descrizione del tipo di programma, tipo "XXXX (editing video)", "YYYY (compressione file)", "ZZZZZ (DVD Authoring)"... così a distanza di tempo mi ricordo cosa sono. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 15:51, 30 apr 2011 (CEST)
::::Ci sono vari file manager (io uso [[Total Commander]], vedi anche [[:en:Total Commander]]) che comunque sono più comodi di explorer e supportano il file descript.ion (un file di testo con la descrizione dei file) mostrando nella lista la descrizione dei file che hai inserito in descript.ion.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:09, 30 apr 2011 (CEST)
:::::<small>Mi sono permesso di aggiungere il wikilink a Total Commander, per invogliare qualcuno (che potrei essere anch'io, perché no?) a creare la voce per questo <nowiki><POV></nowiki>bellissimo<nowiki></POV></nowiki> [[file manager]]. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:41, 30 apr 2011 (CEST)</small>
::::::<small>+ interwiki --[[Speciale:Contributi/151.56.70.155|151.56.70.155]] ([[User talk:151.56.70.155|msg]]) 01:19, 1 mag 2011 (CEST)</small>
 
== ll tasto maiusc / shift impazzito ==
== AIDS/HIV ==
Scusa l'ignoranza caro oracolo, ma purtroppo su questo argomento la mia conoscenza è abbastanza scarna. Non ho mai capito come si prende il virus HIV/AIDS (lo so che sono due cose diverse, ma è per non dilungare troppo i tempi della domanda). Per esempio: se due persone sane praticano rapporti sessuali anali/vaginali (scusa per la volgarità) incorrono in quel rischio? Come si è diffuso così velocemente questo virus; possibile che in un secolo abbia colpito milioni di persone? Si può contrarre bevendo dallo stesso boccale precedentemente usato da un sieropositivo? Grazie, e perdona la mia ignoranza.--[[Speciale:Contributi/151.62.43.167|151.62.43.167]] ([[User talk:151.62.43.167|msg]]) 01:46, 2 mag 2011 (CEST)
:Puoi trovare le risposte alla pagina [[AIDS#Trasmissione|AIDS]]... --[[Speciale:Contributi/151.56.39.128|151.56.39.128]] ([[User talk:151.56.39.128|msg]]) 02:56, 2 mag 2011 (CEST)
 
perdonate il testo sgrammaticato ma purtroppo non posso ne usare le lettere accentate ne tutte le combinazioni ottenibili usando al combo shif + cifre punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, e contorta, parentesi, uguale, punto di domanda e singolo di esponenziale. mi si aprono i programmi nella barra di controllo. maiusc + l non fa nulla, maiusc + p apre la funzione proietta. se premo la e accentata viene fuori [ senza premere alt gr. potreste spiegarmi che succede e come risolverlo p.d.domanda i ringrazio per l attenzione --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 18:58, 14 ott 2025 (CEST)
== Titolo canzone ==
 
:Non è che hai impostato la tastiera inglese? In win 11 dovresti vedere l'indicazione in basso a destra. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 14 ott 2025 (CEST)
::Mi è capitato alcune volte negli anni. Succede quando si premono inavvertitamente una coppia di tasti (che fanno commutare i due tipi di tastiera). (<u>Nota</u>: se li provi ricordati prima quali sono per ripremerli e annullare). Dovrebbero essere ctrl+shift sx oppure ctrl + tab. Oppure shift sx + tab. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:28, 14 ott 2025 (CEST)
::punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, & (e commerciale non contorta :), parentesi, uguale é palesemente una tastiera UK @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] devi cambiare il layout di tastiera. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:32, 14 ott 2025 (CEST)
:::ho controllato su amazon dove l'ho acquistata. La tastiera è querti italiana (ed infatti mettendola in inglese la problematica persiste). Ho provato le combinazioni di tasti suggerite da Windino ma senza risultato. Posso scrivere le lettere maiuscole solo attivando il blocco maiuscolo. Con lo shift non esce nessuna lettera. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 20:36, 14 ott 2025 (CEST)
::::La tastiera é "italiana" nel senso che ha determinati caratteri stampati sui tasti e basta. per fare si che funzioni anche da tastiera italiana devi impostare sul computer che hai una tastiera italiana, adesso nel PC hai impostato il funzionamento da tastiera UK. Che sistema operativo hai? Detto questo se i tasti shift non funzionano forse è anche rotta. @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]]. La tastiera hai il tastierino numerico a destra con i numeri insieme? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:02, 14 ott 2025 (CEST)
:::::La tastiera è questa: https://m.media-amazon.com/images/I/61kYYm86rqL._AC_SL1500_.jpg
:::::scoperta interessante: con lo shift a destra (quello sotto il tasto invio) la tastiera funziona perfettamente. Il layout è Italiano --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 21:13, 14 ott 2025 (CEST)
:::::Alt + maiuscolo ! ci sono finito ora, che panico. Prima ho provato Win barra spaziatrice e mi ha commutato, poèi non riuscivo piu a tornare indietro. ho pensato: magari da ita a ingl e da eng a ita è diverso.</br>Usare le scorciatoie da tastiera:<br>Alt + Maiusc: Premendo questa combinazione di tasti si scorrono i layout di tastiera disponibili.</br>Tasto Windows + Spazio: Anche questa combinazione ti permette di cambiare il layout della tastiera in modo rapido. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:22, 14 ott 2025 (CEST)
Riento: problema risolto. Grazie a tutti! --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:51, 15 ott 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] come ? col riavvio ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:25, 15 ott 2025 (CEST)
Sapete come si intitola la canzone uscita da poco che penso sia cantata da Jennifer Lopez e che inizia con la melodia della lambada?
::::Penso centri il fatto che ho aggiornato il sistema ieri sera.
::--[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 17:24, 15 ott 2025 (CEST)
 
== assicurazione auto con incidente e morto ==
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:56, 2 mag 2011 (CEST)
:[http://www.youtube.com/watch?v=t4H_Zoh7G5A questa]? --[[Speciale:Contributi/151.56.39.128|151.56.39.128]] ([[User talk:151.56.39.128|msg]]) 03:01, 2 mag 2011 (CEST)
::Sì, è proprio quella, grazie! --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:55, 2 mag 2011 (CEST)
 
Buongiorno, una curiosità. Io sapevo che se se guido e causo un incidente, l'assicurazione paga il danno che ho causato, e nel caso il danno sia anche a persone, con il limite estremo della morte delle sudette, l'assicurazione paga anche per loro. Ora però leggo, in merito al caso Ramponi, che uno dei fratelli nel 2012 aveva causato un incidente (guidava il trattore con i fari spenti, un automobilista non lo aveva visto e lo aveva centrato in pieno, morendo bruciato), e l'assicurazione non aveva pagato perché era colpa del loro assicurato (chi guidava il trattore a fari spenti). Premesso che non sono interessato al caso specifico, ma a come funzionano le assicurazioni: ma le assicurazioni non dovrebbero intervenire proprio quando è colpa dell'assicurato? in altre parole, come si comportano le assicurazioni quando l'assicurato causa un incidente? e quando nell'incidente si ferisce o perisce qualcuno? perché mi pare ovvio che se l'incidente non è stato colpa dell'assicurato l'assicurazione non dovrebbe intervinere neppure in quel caso... quindi quando è che interviene? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28879-77|&#126;2025-28879-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28879-77|discussione]]) 12:18, 15 ott 2025 (CEST)
== Editor HTML/CSS ==
:Premesso che qui potrebbero saltar fuori "grandi dettagli" al momento sconosciuti ... Il problema si ha quando la colpa dell' assicurato va oltre il ragionevole errore (qualunque cosa significhi) perche` altrimenti coprirebbe anche il dolo ... un "dettaglio" potrebbe essere che l' assicurazione ha pagato e ha pignorato per rifarsi proprio perche' il comportamento era troppo anomalo ... ma sono tutte ipotesi quelle che faccio [[Speciale:Contributi/&#126;2025-28900-72|&#126;2025-28900-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28900-72|discussione]]) 12:46, 15 ott 2025 (CEST)
::Nel caso in cui il guidatore che ha causato l'incidente oltre alla colpa ha il dolo (patente scaduta, guida in stato di ebbrezza, mezzo condotto da conducente non autorizzato) l'assicurazione puó avere diritto di rivalsa sul guidatore [https://www.altalex.com/documents/news/2022/04/13/assicurazione-rca-cosa-e-rivalsa-assicurativa]. La vittima é sempre risarcita dalla propria assicurazione, ma a seconda del contratto firmato (specialmente per le assicurazioni piú economiche) ci puó essere una clausola che consente all'assicurazione di rivalersi sull'assicurato. Evidentemente nel caso dei fratelli Ramponi il tribunale ha giudicato la guida a fari spenti come comportamento doloso. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:51, 15 ott 2025 (CEST)
:::Ora mi è più chiaro. Grazie per gli esempi del dolo, me ne potresti fare alcuni di colpa? Ad esempio passare con il rosso, non dare la precedenza, investire qualcuno sulle strisce (ovviamente per disattenzione e non perché si voleva volontariamente uccidere il pedone) sono colpa o dolo? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28885-97|&#126;2025-28885-97]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28885-97|discussione]]) 15:31, 15 ott 2025 (CEST)
::::Non sono un avvocato, quindi non so dirlo. Credo che sia il tribunale a dover decidere caso per caso. Per il pedone sulle strisce direi che conta molto la velocitá (se lo investi andando a 100 km/h in cittá vedo il dolo, se lo becchi a 30 km/h magari no). [https://www.quattroruote.it/guide/assicurazioni/rivalsa-assicurazione-come-funziona.html Qui] ci sono altri esempi, comunque la clausola si puó rimuovere pagando un extra annuale. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 16:10, 15 ott 2025 (CEST)
 
== Android auto ==
 
Carissimo oracolo, ho un problema con android auto.
Ho provato e utilizzo correntemente per creare pagine html e fogli css SharePoint Designer di Microsoft Office. L'impressione è stata molto buona, probabilmente per il semplice fatto che prima di questo usavo il blocco note ;) Mi piacerebbe provare altri programmi simili (doppia visualizzazione, anteprima in più browser, suggerimento di sintassi, correttore di sintassi errate o obsolete...), possibilmente open source, con un'interfaccia sufficientemente ''user-friendly'', e magari (perché no?) con una marcia in più. Consigli per gli acquisti? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 23:21, 2 mag 2011 (CEST)
Ho una Golf del 2016 e tramite android auto riesco a collegare con un cavo il display al mio smartphone per usare maps e spotify (e volendo anche altre cose, ma mi interessano poco).
Da un paio di giorni, però, non funziona più nulla, rimane tutto bloccato, e android auto risulta connesso anche se stacco il cavo (in teoria dovrebbe cambiare l'icona sul display dell'auto).
Qualcuno sa come fare a risolvere la situazione? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:04, 16 ott 2025 (CEST)
:{{Ping|Arres}} Hai provato a staccare e riattaccare la batteria dell'autovettura, così da resettare eventuali errori? Ovviamente non garantisco che funzioni, ma prima di rivolgersi a un buon elettrauto questo tentativo lo farei (prima di procedere assicurati di disporre del codice di sblocco).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:50, 18 ott 2025 (CEST)