Prima Repubblica (Portogallo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Edo9193 (discussione | contributi)
 
(82 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato storico
|nomeCorrente = Repubblica del Portogallo
|nomeCompleto = Repubblica Portoghese
|nomeUfficiale = '{{pt}} ''República Democrática Portuguesa'''
|linkStemma = Coat of arms of Portugal.svg
|linkBandiera = Flag of Portugal.svg
|linkLocalizzazione = LocationRepublic Portugalof EUPortugal Europe(1914).pngsvg
|paginaStemma = Stemma del Portogallo
|paginaBandiera = Bandiera del Portogallo
|motto =
|lingua ufficiale = [[lingua portoghese|Portogheseportoghese]]
|lingua = [[lingua galizianaportoghese|Galizianoportoghese]] nella zona nord del regno, con possibili ''enclave''s di [[lingua mozarabicagaliziana|galiziano]] nella valle del, [[Duerolingua mirandese|mirandese]].
|capitale principale = [[Lisbona]]
|dipendenze = {{Bandiera|PRT}} [[Impero portoghese]]
|altre capitali =
|forma di stato = [[Repubblica]]
|governo =
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|inizio = [[1910]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{simbolo|Flag Portugal (1830).svg}} [[Regno del Portogallo]]
|evento iniziale = [[Rivoluzione del 5 ottobre 1910|Monarchia costituzionale abolita]]
|fine = [[1926]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{Bandiera|PRT}} [[EstadoDittatura Novo (Portogallo)|Portogallomilitare salazaristaportoghese]]
|evento finale = [[colpoColpo di statoStato del 28 maggio 1926|colpo di statoStato militare]] del [[28 maggio]] [[1926]]
|area geografica = Ovest della [[penisola iberica]]
|territorio originale =
|province =
|periodo massima espansione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|religione di stato = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|altre religioni = [[ebraicaebraismo]], [[islam]], [[induismo]] e [[musulmanaanimismo]]
}}
{{T|inglese|storia|marzo 2011}} {{Storia Portogallo}}
La "'''Prima repubblica portogheseRepubblica'''" copreè unla periododenominazione diconiata 16per annidesignare dellala [[storia'''''República delPortuguesa''''', Portogallo]]ossia chel'entità politica costituitasi nel 1910, vacon dallala fine della [[monarchia costituzionale portoghese|monarchia costituzionale]], e dissoltasi nel [[1910]]1926, ala colposeguito del [[Colpo di stato portoghese del [[1926|colpo di Stato militare]] che portòcondusse prima alla dittatura militare "''[[Ditadura Nacional]]"'' e poi al regime dell{{'}}''"[[Estado Novo (Portogallo)|Estado Novo]]"'' di [[AntonioAntónio de Oliveira Salazar]]. Copre dunque un periodo di 16 anni della [[storia del Portogallo]].
<!--
==The republic==
The [[Portugal|Portuguese]] First Republic has, over the course of the recent past, lost many [[historians]] to the [[Estado Novo (Portugal)|New State]]. As a result, it is difficult to attempt a global synthesis of the republican period in view of the important gaps that still persist in our knowledge of its political history. As far as the October 1910 Revolution is concerned, a number of valuable studies have been made<ref>Wheeler, 1972</ref>, first among which ranks Vasco Pulido Valente’s polemical thesis. This historian posited the [[Jacobin (politics)|Jacobin]] and urban nature of the revolution carried out by the [[Portuguese Republican Party]] (PRP) and claimed that the PRP had turned the republican regime into a de facto dictatorship<ref>Pulido Valente, 1982</ref>. This vision clashes with an older interpretation of the First Republic as a progressive and increasingly democratic regime which presented a clear contrast to [[António de Oliveira Salazar|Salazar]]’s ensuing [[dictatorship]]<ref>Oliveira Marques, 1991</ref>.
 
La prima repubblica portoghese fu segnata da una forte instabilità politica, in un periodo di sedici anni (1910-1926) il Portogallo ebbe 8 Presidenti della Repubblica, 1 Governo provvisorio, 38 Primi ministri e una ''Junta'' Costituzionale.
A republican [[Constitution]] was approved in 1911, inaugurating a parliamentary regime with reduced presidential powers and two chambers of parliament<ref>Miranda, 2001</ref>. The Republic provoked important fractures within Portuguese society, notably among the essentially monarchist rural population, in the trade unions, and in the Church. The republic established was [[anticlerical]] and had a [[Separation of church and state#Friendly and hostile separation|"hostile" approach to the issue of church and state separation]], like that of the [[Dechristianisation of France during the French Revolution|French Revolution]], the [[Spanish Constitution of 1931]] and the [[Mexican Constitution of 1917]].<ref>
{{Cite book| ref=harv
| last=Maier | first=Hans
| others=trans. Jodi Bruhn
| year=2004
| url= http://books.google.com/?id=Wozo1W7giZQC&dq
| title=Totalitarianism and Political Religions
| isbn=0-7146-8529-1
| page=[http://books.google.com/books?id=Wozo1W7giZQC&pg=PA106 106]
| publisher=Routledge
}}</ref> Even the PRP had to endure the secession of its more moderate elements, who formed conservative republican parties like the [[Evolutionist Party]] and the [[Republican Union (Portugal)|Republican Union]]. In spite of these splits the PRP, led by [[Afonso Costa]], preserved its dominance, largely due to a brand of clientelist politics inherited from the monarchy<ref name="Lopes, 1994">Lopes, 1994</ref>. In view of these tactics, a number of opposition forces resorted to violence in order to enjoy the fruits of power. There are few recent studies of this period of the Republic’s existence, known as the ‘old’ Republic. Nevertheless, an essay by Vasco Pulido Valente should be consulted<ref>1997a</ref>, as should the attempt to establish the political, social, and economic context made by M. Villaverde Cabral (1988).
 
== La repubblica ==
The Republic repelled a [[royalist attack on Chaves]] in 1912.
La [[Costituzione del Portogallo (1911)|Costituzione]] repubblicana venne approvata nel 1911, inaugurando un regime parlamentare con un ridotto potere presidenziale e due camere. Questo assetto politico provocò importanti fratture all'interno della società portoghese, specialmente tra la popolazione rurale ancora monarchica, nei sindacati, e nel clero: la repubblica era [[anticlericale]] e con un approccio ostile alle ingerenze della [[Separazione tra Stato e Chiesa|chiesa cattolica]], così come lo era stata la Francia rivoluzionaria e le Repubbliche spagnola e messicana del 1873 e del 1917.<ref>Hans Mailer, ''Totalitarianism and Political Religions''</ref> Anche lo stesso partito repubblicano dovette subire una secessione dei propri elementi moderati che formarono partiti conservatori come il Partito Evoluzionista e l'Unione Repubblicana. A dispetto di queste scissioni il partito, guidato da [[Afonso Costa]], preservò il potere anche grazie al clientelismo delle fette di popolazione urbana contraria al ritorno della monarchia. Questo provocò una serie di violenze poste in atto dalle forze d'opposizione, dando il via a una fase storica definita ''"vecchia" repubblica'', culminata nella respinta dell'attacco monarchico sferrato a [[Chaves (Portogallo)|Chaves]] nel 1912.
 
== La prima guerra mondiale ==
{{See also|Portugal in World War I}}
Il Partito repubblicano al potere vide lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] come un'occasione unica per realizzare una serie di obiettivi: mettere fine alla duplice minaccia di un'invasione spagnola del Portogallo e di occupazioni straniere delle colonie e, a interno livello, l'aggregazione di un consenso nazionale intorno alla repubblica ed al partito. Questi obiettivi nazionali non furono soddisfatti dal momento che la partecipazione al conflitto non fu oggetto di un consenso nazionale e non riuscì a suscitare una mobilitazione popolare. Al contrario si verificò che le linee di frattura politica ed ideologica si acuirono: la mancanza di consenso su un intervento del Portogallo, a sua volta ha reso possibile la comparsa di due forti leadership, guidate dal generale [[Pimenta de Castro]] (gennaio-maggio 1915) e da [[Sidónio Pais]] (dicembre 1917-dicembre 1918). Lo sforzo bellico ebbe conseguenze disastrose sull’economia del paese e di conseguenza sulle condizioni di vita della popolazione, specialmente delle classi inferiori, tra le quali crebbe il malcontento.
 
Con l’appoggio del popolo, una parte dell’esercito guidato da [[Sidónio Pais|Sidonio Pais]] si rivoltò contro il governo.
The PRP viewed the outbreak of the [[First World War]] as a unique opportunity to achieve a number of goals: putting an end to the twin threats of a Spanish invasion of Portugal and of foreign occupation of the colonies and, at the internal level, creating a national consensus around the regime and even around the party<ref>Teixeira, 1996a</ref>. These domestic objectives were not met, since participation in the conflict was not the subject of a national consensus and since it did not therefore serve to mobilise the population. Quite the opposite occurred: existing lines of political and ideological fracture were deepened by Portugal's intervention in the First World War<ref>Ribeiro de Meneses, 2000</ref>. The lack of consensus around Portugal’s intervention in turn made possible the appearance of two dictatorships, led by General [[Pimenta de Castro]] (January-May 1915) and [[Sidónio Pais]] (December 1917-December 1918).
Paìs fu promotore di un golpe militare il 5 dicembre 1917 e assunse il potere. Il [[Sidonismo]], noto anche come ''Dezembrismo'', ha suscitato un forte interesse tra gli storici, in gran parte a causa degli elementi di modernità che esso conteneva. António José Telo ha chiarito il modo in cui questo regime sviluppò con anticipo alcune delle soluzioni politiche poi rese celebri dal [[totalitarismo]] e dalle dittature [[fascismo|fasciste]] degli anni 1920 e anni 1930. Sidonio Pais si impegnò per il salvataggio dei valori tradizionali, in particolare la ''Patria'', e tentò di governare in modo carismatico, abolendo i partiti politici tradizionali modificando le modalità di rappresentanza parlamentare (che, si affermò, esacerbava le divisioni all'interno della ''Pátria'') attraverso la creazione di un [[Senato]] corporativo, la fondazione di un [[partito unico]] (il [[Partido Nacional Republicano]]). Lo Stato si accollò una politica di intervento economico e di repressione nei confronti dei movimenti operai e repubblicani di sinistra. Introdusse il suffragio universale e nel maggio 1918 venne eletto presidente della Repubblica. Sidonio Pais cercò anche di ripristinare l'ordine pubblico e di superare, finalmente, alcune delle fratture del passato recente, rendendo la Repubblica più accettabile per [[monarchici]] e [[cattolici]]. La sconfitta delle truppe portoghesi ad aprile 1918 nella [[Quarta battaglia di Ypres|battaglia del Lys]] aumentarono scioperi e contestazioni contro la guerra e Sidonio Pais fu costretto a decretare lo stato di emergenza il 13 ottobre 1918, ma nemmeno la firma dell'armistizio il successivo 11 novembre riuscì a placarli.<ref>[http://www.presidencia.pt/?idc=13&idi=34 Presidenza del Portogallo]</ref>
 
== La guerra civile del 1919 ==
[[Sidonismo]], also known as ''Dezembrismo'' ([[English language|Eng.]] ''Decemberism''), aroused a strong interest among historians, largely as a result of the elements of modernity that it contained<ref>José Brandão, 1990</ref><ref>Ramalho, 1998</ref><ref>Ribeiro de Meneses, 1998</ref><ref>Armando Silva, 1999</ref><ref>Samara, 2003</ref><ref>Santos, 2003</ref>. António José Telo has made clear the way in which this regime predated some of the political solutions invented by the [[totalitarian]] and [[fascist]] [[dictatorships]] of the 1920s and 1930s<ref>Teixeira, 2000, pp. 11-24</ref>. Sidónio Pais undertook the rescue of traditional values, notably the ''Pátria'' ([[English language|Eng.]] ''Homeland''), and attempted to rule in a charismatic fashion. A move was made to abolish traditional political parties and to alter the existing mode of national representation in parliament (which, it was claimed, exacerbated divisions within the ''Pátria'') through the creation of a [[corporativism|corporative]] [[Senate]], the founding of a [[single party]] (the [[Partido Nacional Republicano|National Republican Party]]), and the attribution of a mobilising function to the Leader. The State carved out an economically interventionist role for itself while, at the same time, repressing working-class movements and leftist republicans. Sidónio Pais also attempted to restore public order and to overcome, finally, some of the rifts of the recent past, making the Republic more acceptable to [[monarchists]] and [[Catholics]].
Il vuoto di potere lasciato dall'assassinio di Sidonio Pais il 14 dicembre 1918 portò il paese a una breve [[guerra civile]]: venne restaurata la [[Monarchia del Nord|monarchia nel nord]] del Portogallo, il 19 gennaio 1919 e, quattro giorni dopo, un'insurrezione monarchica scoppiò a [[Lisbona]]. Una coalizione di governo repubblicana, guidata da [[José Relvas]], coordinò la lotta contro i monarchici delle unità dell'esercito lealista e civili armati. Dopo una serie di scontri, i monarchici furono definitivamente cacciati da [[Porto (Portogallo)|Porto]] il 13 febbraio. Questa vittoria militare permise al Partito repubblicano di tornare al governo e di uscire trionfante dalle elezioni svoltesi in quello stesso anno, dopo aver ottenuto la maggioranza assoluta.
 
Fu durante questa restaurazione della ''"vecchia" Repubblica'' che venne effettuato un tentativo di riforma al fine di fornire maggiore stabilità al governo. Nel mese di agosto 1919 fu eletto un presidente conservatore - [[António José de Almeida]] (il cui partito evoluzionista si era fuso in tempo di guerra con il PRP per formare la Sacra Unione) - con il potere di sciogliere il Parlamento. Le relazioni con la [[Santa Sede]], restaurate da Sidonio Pais, furono conservate. Il Presidente usò il suo nuovo potere per risolvere la crisi di governo nel maggio 1921, nominando un governo appoggiato dal Partido Liberal (il partito liberale, risultato della fusione del dopoguerra di evoluzionisti e unionisti) per giungere alle successive elezioni. Queste si svolsero il 10 luglio 1921 con la vittoria del partito al potere. Tuttavia, il governo liberale non durò a lungo.
The vacuum of power created by Sidónio Pais' assassination<ref>Medina, 1994</ref> on 14 December 1918 led the country to a brief [[civil war]]. The monarchy’s restoration was proclaimed in the north of Portugal on 19 January 1919 and, four days later, a monarchist insurrection broke out in [[Lisbon]]. A republican coalition government, led by [[José Relvas]], coordinated the struggle against the monarchists by loyal army units and armed civilians. After a series of clashes the monarchists were definitively chased from [[Porto]] on 13 February 1919. This military victory allowed the PRP to return to government and to emerge triumphant from the elections held later that year, having won the usual absolute majority.
==La crisi degli anni venti==
All’inizio degli anni Venti cominciarono le prime rivolte. La prima avvenne la notte del 19 Ottobre 1921, in cui un gruppo di militari insorsero a causa delle dimissioni del governo di [[Liberato Pinto]], protettore della Guardia Nazionale, uccidendo diversi politici nella cosiddetta ''Noite Sangrenta''.<ref>{{Cita web|url=http://www.arqnet.pt/portal/portugal/liberalismo/lib1919.html|titolo=O Portal da História - Cronologia do Liberalismo de 1919 a 1926|accesso=2017-01-19}}</ref> Tra questi un numero di importanti figure dei conservatori, tra cui il primo ministro [[António Granjo]]. Questo evento lasciò una ferita profonda tra le élite politiche e nell'opinione pubblica. Non poteva esserci dimostrazione più grande della fragilità intrinseca delle istituzioni della Repubblica e la prova che il regime fosse solo nominalmente democratico, perché privo della possibilità dell'alternanza tipico dei regimi elitari del [[XIX secolo]].
 
Una nuova tornata di elezioni il 29 gennaio 1922 inaugurò un nuovo periodo di stabilità, dato che il partito repubblicano, ancora una volta ne emerse con la maggioranza assoluta. Lo scontento per il protrarsi di questa situazione non era tuttavia, scomparso. Numerose accuse di corruzione, ed il fallimento manifesto delle ricette per risolvere i pressanti problemi sociali, azzerarono il consenso nei confronti dei leader repubblicani. Allo stesso tempo, del resto, tutti i partiti politici soffrirono di una crescita al loro interno della fazione di lotta, specialmente gli stessi repubblicani. Il sistema dei partiti era fratturato e screditato come dimostra l'impossibilità di un governo stabile nonostante le puntuali vittorie repubblicane alle elezioni.
It was during this restoration of the "old" Republic that an attempted reform was carried out in order to provide the regime with greater stability. In August 1919 a conservative President was elected – [[António José de Almeida]] (whose Evolutionist party had come together in wartime with the PRP to form a flawed, because incomplete, Sacred Union) – and his office was given the power to dissolve Parliament. Relations with the [[Holy See]], restored by Sidónio Pais, were preserved. The President used his new power to resolve a crisis of government in May 1921, naming a [[Partido Liberal|Liberal]] government (the Liberal party being the result of the postwar fusion of Evolutionists and Unionists) to prepare the forthcoming elections. These were held on 10 July 1921 with victory going, as was usually the case, to the party in power. However, Liberal government did not last long. On 19 October a military ''pronunciamento'' was carried out during which – and apparently against the wishes of the coup's leaders – a number of prominent conservative figures, including [[List of Prime Ministers of Portugal|Prime Minister]] [[António Granjo]], were assassinated. This event, known as the "night of blood"<ref>Brandão, 1991</ref> left a deep wound among political elites and public opinion. There could be no greater demonstration of the essential fragility of the Republic's institutions and proof that the regime was democratic in name only, since it did not even admit the possibility of the rotation in power characteristic of the elitist regimes of the nineteenth century.
Il periodo successivo fu ancora più caotico dal punto di vista sociale ed amministrativo. Si susseguirono disordini e insurrezioni popolari e militari, la più importante delle quali fu la rivolta del 18 aprile 1925 a Lisbona, anche stavolta guidata dalle forze armate e legata a movimenti nazionalisti. Vide tra i suoi protagonisti diversi ufficiali militari che guidarono i ribelli in diversi scontri nella città; questo tentativo di colpo di stato venne represso, ma una nuova crisi scoppiò solo tre mesi dopo, per la quale si dichiarò addirittura lo stato d’assedio.<ref>Fernando Tavares Pimenta, ''Storia politica del Portogallo contemporaneo (1800-2000)'', Firenze, Le Monnier, 2011, pagine 71-73</ref>
 
Tra il 1910 e il 1926 ci furono quarantacinque governi. L'avversione dei presidenti per i governi a partito unico, il dissenso interno ai repubblicani, disciplina quasi inesistente interna del partito, e il suo costante ed irrazionale desiderio di raggruppare e condurre tutte le forze repubblicane rese il compito di governare praticamente impossibile.
A new round of elections on 29 January 1922 inaugurated a fresh period of stability, since the PRP once again emerged from the contest with an absolute majority. Discontent with this situation had not, however, disappeared. Numerous accusations of corruption, and the manifest failure to resolve pressing social concerns wore down the more visible PRP leaders while making the opposition’s attacks more deadly. At the same time, moreover, all political parties suffered from growing internal faction-fighting, especially the PRP itself. The party system was fractured and discredited<ref name="Lopes, 1994"/><ref>João Silva, 1997</ref>. This is clearly shown by the fact that regular PRP victories at the ballot box did not lead to stable government. Between 1910 and 1926 there were forty-five governments. The opposition of [[List of Presidents of Portugal|presidents]] to single-party governments, internal dissent within the PRP, the party's almost non-existent internal discipline, and its constant and irrational desire to group together and lead all republican forces made any government's task practically impossible. Many different formulas were attempted, including single-party governments, coalitions, and presidential executives, but none succeeded. Force was clearly the sole means open to the opposition if it wanted to enjoy the fruits of power<ref>Schwartzman, 1989</ref><ref name="Pinto, 2000">Pinto, 2000</ref>.
 
Attraverso la rivoluzione del 1910 era stata impiantata una delle più giovani Repubbliche europee con l'approvazione, attraverso forti movimenti anticlericali urbani, di «una legislazione pioniera sulla famiglia, e l'introduzione del divorzio»<ref>Antonio Costa Pinto, ''Un Portogallo in trasformazione'', sta in ''[[Modernismo]] in Portogallo 1910 - 1940. Arte e società nel tempo di [[Fernando Pessoa]]'', [[Leo S. Olschki Editore]], Firenze 1997</ref>.
By the mid-1920s the domestic and international scenes began to favour another authoritarian solution, wherein a strengthened executive might restore political and social order. Since the opposition's constitutional route to power was blocked by the various means deployed by the PRP to protect itself, it turned to the army for support. The armed forces, whose political awareness had grown during the war, and whose leaders had not forgiven the PRP for sending them to a war they did not want to fight, seemed to represent, to conservative forces, the last bastion of "order" against the "chaos" that was taking over the country. Links were established between conservative figures and military officers, who added their own political and corporative demands to the already complex equation. The [[28th May 1926 coup d'état|Revolution of 28 May 1926]] enjoyed the support of most army units and even of most political parties. As had been the case in December 1917, the population of Lisbon did not rise to defend the Republic, leaving it at the mercy of the army<ref>Ferreira, 1992a</ref>. There are few global and up-to-date studies of this turbulent third phase of the Republic’s existence<ref>Marques, 1973</ref><ref>Telo, 1980 & 1984</ref>. Nevertheless, much has been written about the crisis and fall of the regime and the 28 May movement<ref>Cruz, 1986</ref><ref>Cabral, 1993</ref><ref>Rosas, 1997</ref><ref>Martins, 1998</ref>;<ref name="Pinto, 2000"/><ref>Afonso, 2001</ref>. The First Republic continues to be the subject of an intense debate which is impossible to summarise in these paragraphs<ref>Armando Malheiro da Silva, 2000</ref>. Nevertheless, one can distinguish three main interpretations. For some historians, the First Republic was a progressive and increasingly democratic regime. For others, it was essentially a prolongation of the liberal and elitist regimes of the nineteenth century. A third group, finally, chooses to highlight the regime's revolutionary, Jacobin, and dictatorial nature.
 
==La rivoluzione del 1926==
==Heads of state and government==
Dalla metà degli anni '20 le scene nazionali e internazionali iniziarono a favorire una nuova soluzione autoritaria, in cui un esecutivo rafforzato ristabilisse l'ordine politico e sociale. Dal percorso costituzionale l'opposizione al potere fu bloccata da vari mezzi impiegati dai repubblicani per proteggere se stessi, rivolgendosi all'esercito per supportare il loro desiderio di potere. Le forze armate, la cui coscienza politica era cresciuta durante la guerra, i cui dirigenti non avevano perdonato i repubblicani per il loro invio in una guerra che non volevano combattere, sembravano rappresentare alle forze conservatrici, l'ultimo bastione di "ordine" contro il "caos" che stava prendendo il paese.
 
Il [[Colpo di stato portoghese del 1926|colpo di Stato del 28 maggio 1926]] godette così del sostegno della maggior parte delle unità dell'esercito e anche della maggior parte dei partiti politici. Come era avvenuto nel dicembre del 1917, la popolazione di Lisbona non insorse per difendere la Repubblica, lasciandola in balia delle forze armate, che avrebbe portato nel 1933 portando alla costituzione dello [[Estado Novo (Portogallo)|Estado Novo]].
The Portuguese First Republic was an unstable period in the History of Portugal. In a period of 16 years (1910-1926) Portugal had 8 [[President of Portugal|Presidents of the Republic]], 1 Provisional Government, 38 [[List of Prime Ministers of Portugal|Prime Ministers]] and 1 Constitutional ''Junta'':
 
== Lettura storica della repubblica ==
{{Main|Presidents of Portugal}}
Esistono pochi studi globali e aggiornati di questa fase turbolenta della terza fase della Repubblica. Tuttavia, molto è stato scritto sulla crisi e la caduta del regime e il movimento del 28 maggio. La Prima Repubblica continua ad essere oggetto di un intenso dibattito, impossibile da riassumere in questi punti. Tuttavia, si possono distinguere tre interpretazioni principali. Per alcuni storici, la Prima Repubblica era un regime progressista e sempre più democratico rispetto a quelli che lo avevano preceduto. Per altri, era essenzialmente un prolungamento dei regimi liberali ed elitari del XIX secolo. Un terzo gruppo, infine, sceglie di evidenziare l'aspetto rivoluzionario del regime, giacobino, e la sua natura dittatoriale. Quale che sia il giudizio storico portato sulla Prima Repubblica portoghese, non si potrà ignorare il ruolo svoltovi, nei campi politico e sociale, dalla [[Massoneria]]<ref>A. H. Marques de Oliveira, ''A Maçonaria Portuguesa e o Estado Novo.'', Lisboa, Publicações D. Quixote, 1995, p. 15: “No que diz respeito à Primeira República, qualquer investigador que se ocupe das suas estruturas e eventos há-de encontrar, entre as bases mais relevantes e mais impenetráveis, nos campos político e social, a Maçonaria.”</ref>.
{{Main|List of Prime Ministers of Portugal}}
-->
 
== Note ==
<references />
{{References}}
 
== Voci correlate ==
* [[StoriaGrande delOriente PortogalloLusitano]]
* [[PrimaEstado guerraNovo mondiale(Portogallo)]]
* [[Rivoluzione dei garofani]]
* [[Storia del Portogallo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{pt}}[https://www.freemason.pt/a-primeira-republica-e-a-maconaria-conclusao/ Liliana Raquel Rodrigues Fernandes, "A Primeira Republica e a Maçonaria"], su Freemason.pt, 25 novembre 2021.
 
{{Portale|Portogallo|storia}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1910]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1920]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
[[Categoria:StoriaPrima delrepubblica portoghese| Portogallo]]
 
[[an:Primera Republica Portuguesa]]
[[ca:Primera República de Portugal]]
[[de:Erste Portugiesische Republik]]
[[en:Portuguese First Republic]]
[[es:Primera República Portuguesa]]
[[fr:Première République portugaise]]
[[ja:ポルトガル第一共和政]]
[[ka:პორტუგალიის პირველი რესპუბლიკა]]
[[no:Den første portugisiske republikk]]
[[pl:Pierwsza Republika Portugalska]]
[[pt:Primeira República Portuguesa]]
[[ru:Первая Португальская республика]]
[[uk:Перша Португальська Республіка]]