Advanced Photo System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(80 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|fotografia|luglio 2024|la sezione Collegamenti esterni è composta da una serie di link "dal sito X per sezione Y", mentre andrebbero usate le [[Aiuto:note|note]]}}
{{s|fotografia}}
[[Immagine:IX240 Cartridge.jpg|thumb|right|PellicolaUn APSrullino Advanced Photo System (IX240)]]
{{WIP open|Faeron|traducendo|28 aprile 2011}}
L{{'APS }}'''Advanced Photo System''' chiamato anche '''APS''', è un sistema di fotografia analogica basato su un [[formato (fotografia)|formato]] di pellicola pera impressionaretecnologia leibrida fotografie;(immagine prodottochimica per+ lainformazioni primamagnetiche) voltalanciato ilnel [[221996 aprile]]ed [[1996]]attualmente (2013) dismesso. E' statoVenne commercializzato dalla [[Kodak|Eastman Kodak]] sotto il nome '''Advantix''', dalla [[FujiFilmFujifilm]] sotto il nomecome '''Nexia''', dalla [[AgfaPhoto|AgfaPhoto GmbH]] sotto il nomecome '''Futura''' e dalla [[Konica]] come '''Centuria'''.
[[Immagine:IX240 Cartridge.jpg|thumb|right|Pellicola APS]]
L'APS '''Advanced Photo System''', è un formato di pellicola per impressionare le fotografie; prodotto per la prima volta il [[22 aprile]] [[1996]]. E' stato commercializzato dalla [[Eastman Kodak]] sotto il nome '''Advantix''', dalla [[FujiFilm]] sotto il nome '''Nexia''', dalla [[AgfaPhoto]] sotto il nome '''Futura''' e dalla [[Konica]] come '''Centuria'''.
 
Nell'intenzione dei produttori i vantaggi del sistema erano:
== Descrizione ==
* Risparmio nella chimica dell'argento, grazie al formato minore
* Riduzione delle dimensioni e del peso delle fotocamere
* Completa automazione del servizio di sviluppo e stampa grazie ai dati registrati su ciascun fotogramma
* Flessibilità per l'utente, in merito alla possibilità di scelta del fattore di forma (aspect ratio) della singola immagine.
 
Il sistema non divenne popolare, anche per il costo delle fotocamere, superiore alle analoghe compatte per il 35 mm; furono lanciate anche (poche) [[Reflex a obiettivo singolo|SLR]], generalmente ignorate dal mercato probabilmente a causa del piccolo formato del fotogramma, ritenuto "non professionale".
La pellicola è larga 24 mm e può avere tre formati d'immagine:
 
== Descrizione ==
* H per "Alta definizione" (30.2*16.5 mm; rapporto d'aspetto 16:9; 4*7" stampa)
[[File:Kodak Advantix 1600 auto 04.jpg|thumb|La Kodak Advantix 1600 auto. Si nota sulla parte superiore della macchina fotografica il selettore C-H-P.]]
* C per "Classico" (25.1*16,7 mm: rapporto d'aspetto 3:2; 4*6" stampa)
La pellicola è larga 24  mm e può avere tre formati d'immagine:
* P per "Panoramico" (30.2*9,5 mm; rapporto d'aspetto 3:1; 4*11" stampa)
 
* H per "Alta definizione" (30.2*16.,2×16,5  mm; [[rapporto d'aspetto]] 16:9; 4*74×7" stampa)
I formati C e P sono "costruiti" attraverso le operazioni di cropping. L'immagine completa viene impressa sulla pellicola, ed un'immagine impressa in un rapporto d'aspetto, può essere ristampata in un altro. Il formato C ha un equivalente rapporto fino ad una pellicola 135. Molte fotocamere APS (con alcune eccezioni per le usa e getta) possono usare tutti e tre i formati; il formato selezionato è indicato sulla pellicola, con una serie di caselle lungo l'area d'immagine o impressa sullo strato magnetico che dipende dalla macchina.
* [[APS-C|C]] per "Classico" (25.1*16,1×16,7  mm: rapporto d'aspetto 3:2; 4*64×6" stampa)
In assenza di uno specifico formato, la macchina stampa un rullino APS che userà alcune indicazioni per determinare il formato in unscita per ciascuna stampa.
* P per "[[Fotografia panoramica|Panoramico]]" (30.2*9,2×9,5  mm; rapporto d'aspetto 3:1; 4*114×11" stampa)
 
I formati C e P sono "costruiti" attraverso le operazioni di [[cropping]]. L'immagine completa viene impressa sulla pellicola, ed un'immagine impressa in un rapporto d'aspetto, può essere ristampata in un altro. Il formato C ha un equivalente rapporto fino(3:2) aduguale unaal [[formato Leica]] su [[35 millimetri (pellicola 135fotografica)|pellicola 35 mm]]. Molte fotocamere APS (con alcune eccezioni per le [[Monouso|usa e getta]]) possono usare tutti e tre i formati (H,C,P); il formato selezionato è indicato sulla pellicola, con una serie di caselle lungoimpresse l'areaotticamente dsul bordo inferiore dell'immagine o impressaregistrata sullo strato [[magnetismo|magnetico]], chea dipendeseconda dalladella macchina.
== Pellicola e rullino ==
 
== Pellicola e rullino ==
La pellicola è basata sul polietilene naftato ed è alloggiata in una singola bobinadi plastica lunga 39 mm. Il diametro di base è 21 mm, mentre misura 30 mm dal foro di uscita della pellicola.
[[Immagine:IX240 Indicators.jpg|thumb|Indicatori visuali sul rullino APS]]
La pellicola è basata sul [[polietilene naftalato]] ed è avvolta su una singola bobina di [[Materie plastiche|plastica]] alloggiata in un caricatore alto 39 mm. La base del caricatore ha forma quasi ellittica, i suoi assi misurano rispettivamente 21 mm e 30 mm.
 
L'uscita èdella protettapellicola è protetta da una porta a prova di luce. Sono disponibili rullini da 40, 25 e 15 come tempo d'esposizionefotogrammi. La superficie della pellicola ha uno strato mangneticomagnetico trasparente eed laalcune fotocamerafotocamere usausano questo sistema di scambio informazionistrato per registrare i dati di ogni esposizione.
 
La fotocamera si carica ela ricarica automaticamentepellicola, finola cheavanza e la riavvolge automaticamente. La pellicola parzialmente esposta, può, in certe fotocamere, essere riavvolta e rimossa ed(senza perdere fotogrammi) per essere usata successivamente. I simboli numeratipresenti sul top del rullino (chiamati indicatori visuali) alla fine del rullino, indicano gli stati:
 
# Cerchio pieno: non esposto
Riga 29 ⟶ 35:
 
== Scambio di informazioni ==
La principale caratteristica delle pellicole APS era l'abilitàla possibilità di registrare informazioni oltre a quelle dellall'immagine. Questo scambio diQueste informazioni è moltoerano usatousate per stampare il rapporto d'aspetto, ma potevapotevano anche essere usatousate per registrare la data ed ilora tempo che ladella foto aveva preso, memorizzando poi in una didascaliaed i dati di [[esposizione (fotografia)|posa]] come la [[tempo di esposizione|velocità dell'otturatore]] e le impostazioni di [[Rapporto focale|apertura]]. Queste informazioni potrebberopotevano essere lette dall'attrezzatura di stampa delle foto per determinare: la stampa del rapporto d'aspetto, le informazioniimpresse sul retro (o più raramente disul fronte) della foto , o usate per migliorare la qualità di stampa.
 
Ci sono due metodi per memorizzare le informazioni sulla pellicola utilizzata: "magnetic IX" ed "optical IX".
La principale caratteristica delle pellicole APS era l'abilità di registrare informazioni oltre a quelle dell'immagine. Questo scambio di informazioni è molto usato per stampare il rapporto d'aspetto, ma poteva anche essere usato per registrare la data ed il tempo che la foto aveva preso, memorizzando poi in una didascalia i dati di posa come la velocità dell'otturatore e le impostazioni di apertura. Queste informazioni potrebbero essere lette dall'attrezzatura di stampa delle foto per determinare: la stampa del rapporto d'aspetto, le informazioni sul retro (o raramente di fronte) della foto , o per migliorare la qualità di stampa.
 
Optical IX è, impiegata sulle fotocamere meno costose e quelle monouso, utilizzautilizzava una fonte di luce per esporreimprimere una piccolaun partequadratino dellasulla pellicola, fuori dall'area negativa dell'immagine. Questo metodo è statoera limitato pera determinare la stampa delil rapporto d'aspetto della stampa finita.
Ci sono due metodi per memorizzare le informazioni sulla pellicola utilizzata: "magnetic IX" ed "optical IX".
 
Magnetic IX è stata, usata nelle fotocamere più costose macchine, tenendo contoconsentiva delun grandissimomaggior scambio di informazioni.
Optical IX è impiegata sulle fotocamere meno costose e quelle monouso, utilizza una fonte di luce per esporre una piccola parte della pellicola, fuori dall'area negativa dell'immagine. Questo metodo è stato limitato per determinare la stampa del rapporto d'aspetto della stampa finita.
MolteAlcune fotocamere avanzate con il magnetic IX memorizzano automaticamente il tempo e la data di esposizione sullo strato magnetico. I modelli più avanzati permettonopermettevano all'utente di specificare una didascalia predeterminata cheda sarà stampatastampare sulla foto, ooltre anchea memorizzare lei impostazionidati di esposizione, oltree a determinare la stampa delil rapporto d'aspetto della stampa.
 
Magnetic IX è stata usata nelle più costose macchine, tenendo conto del grandissimo scambio di informazioni.
 
Molte fotocamere con il magnetic IX memorizzano automaticamente il tempo e la data di esposizione sullo strato magnetico. I modelli più avanzati permettono all'utente di specificare una didascalia predeterminata che sarà stampata sulla foto o anche memorizzare le impostazioni di esposizione, oltre a determinare la stampa del rapporto d'aspetto.
 
Magnetic IX causa alcuni problemi per i processori foto, che cercano la loro lettura magnetica in testa, devono essere puliti molto frequentementeo queste abilità delle attrezzature di stampare informazioni saranno limitate.
 
== Elaborazione ==
[[Immagine:IX240 Negative.jpg|thumb|Una striscia di negativo IX240]]
 
Diversamente dalle pellicole 135, l'[[Sviluppo (fotografia)|elaborazione]] delle pellicole APS viene memorizzata nel rullino originale. Per l'identificazione, ogni rullino APS ha seidei codici ID memorizzati magneticamente in una etichetta, che è ancora memorizzato magneticamente ed è visibile alla fine di ciascun negativo elaborato. Questi ID sono solitamente stampati nel retro di ogni singola stampacopia e sono stati progettati persia esserea unafavore comodità in più sia per ildel fotoprocessore (che può essere facilmente accoppiato conaccoppiare ciascuna banda magnetica della pellicola elaborata con il suo rullino, ed ognuno di questi ad un particolare ordine del cliente) eche per il consumatore, che può facilmente individuare il corretto rullino se siqualora desideradesideri una ristampa.
 
Per facilitare l'elaborazione automatica della pellicola un unico [[numero DX]] pè assegnato ai differenti tipi di pellicole.
 
Le pellicole APS sono tipicamente elaborate usando una piccola macchina per trasferire la pellicola APS esposta dal rullino originale ada unoquello ricaricabiledi processo, per poi riattaccatoriattaccarla e riavvolgerla al rullino originale e riavvolto, usando un'altra macchina dopo l'elaborazione. Come nel caso del sistema [[Kodak Disc]], al cliente la pellicola sviluppata viene restituita riavvolta nel suo caricatore originale.
 
Le pellicole APS sono risultate anche uno dei formati di pellicola più difficiliproblematici da stampare. La pellicola si incastraincastrava costantementesovente nelle macchine di stampa e scansione, dopocon essereevidente statedanno interrotte,per la pellicola deve essere riattaccata al rullino originale richiedendo strumentiproduttività moltodel specializzatilaboratorio.
 
== Fotocamere ==
[[Immagine:Nikon Pronea 600i img 0604.jpg|thumb|La Nikon Pronea 600i]]
 
Il formato è stato introdotto nel 1996 da Kodak, [[Fujifilm]], [[Minolta]], [[Nikon Corporation|Nikon]], [[Canon]] ed altri, principalmente destinato alle [[fotocamera compatta|fotocamere mira e scatta]] [[dilettante|amatoriali]], nonostante siano stati prodotti anche alcuni sistemi [[Single-lens reflex|SLR]]: [[Canon EOS IX]], [[Minolta Vectis]], [[Nikon Pronea]].
Il formato è stato introdotto nel 1996 da Kodak, Fujifilm, Minolta, Nikon, Canon ed altri. L'APS è principalmente usato per le macchine amatoriali mira e scatta, nonostante alcuni sistemi SLR erano ancora fatti: Canon EOS IX, Minolta Vectis, Nikon Pronea con lenti Nikon Pronea potevano usare le esistenti lenti SLR da 35 mm, mentre Minolta optato di fare delle nuove lenti allineate con le prime con le prime SLR digitali. La Nikon ha ricercato la serie IX di lenti che sono più leggere ed hanno un minore campo visivo (simile al formato Nikon DX usato dal 2004). Sebbene la serie di lenti Nikon IX non sono compatibili con le SLR Nikon da 35 mm, le lenti per le SLR Nikon da 35 mm sono compatibili con la Nikon Pronea. Usando le lenti esistenti significa che il campo visuale è stato ridotto di circa 1.6 x, ma ha il vantaggio di poter contare su una larga selezione di lenti. Creando un nuovo sistema di lenti, dall'altro lato poteva dare la possibilità di creare lenti più piccole e leggere, come quelle che hanno una minore circonferenza d'immagine da coprire. Le fotocamere SLR APS che sono troppo costose per l'alto mercato amatoriale, quando sono apparse sulla scena, i fotografi professionali rimasero attaccati alle fotocamere da 35 mm, che offrono migliore qualità d'immagine e risoluzione.
 
Nel caso delle SLR alcune marche hanno conservato la preesistente baionetta per il 35 mm, consentendo di usare le vecchie ottiche sul nuovo formato (seppure con un effetto moltiplicatore della focale, a causa del fattore di crop); al contrario, un'ottica per l'APS, anche nel caso di baionetta identica, non può essere usata sul pieno formato a causa del minor cerchio di copertura (vignettatura). Ad esempio, la serie di ottiche Nikon IX non è compatibile con le SLR Nikon da 35 mm, mentre quelle per le SLR Nikon da 35 mm sono compatibili con la Nikon Pronea.
Al momento i termini APS-C e APS-H sono molto spesso usati in riferimento a varie marche di SLR digitaliche contengono dei sensori d'immagine che sono veramente equivalenti alle loro rispettive dimensioni delle pellicole. Simultaneamente alle loro pellicole APS per fotocamere SLR, alcune sono state prodotte e rilasciate per essere usate su pellicole APS come la Canon EF 22 - 55 mm che ha un maggiore campo visivoper rappresentare il crop factor relativo al 35 mm. Alcune di queste lentisono sopravvissute ed ora sono commercializzate e solitamente usate su SLR digitali APS per le stesse ragioni. Alludendo alle fotocamere digitali, APS può anche significare sensore di pixel attivi, un tipo di sensore d'immagine CMOS.
 
Comunque tutti i produttori hanno presentato serie di lenti apposite per il sistema APS, che grazie al cerchio di copertura minore (dovendo coprire un fotogramma più piccolo), godevano di volume e peso inferiori. Questa esperienza di fabbricazione si è poi rivelata utile per lo sviluppo delle ottiche per il corrispondente formato dei sensori APS-C delle reflex digitali.
== Adozioni ==
 
Le fotocamere SLR APS analogiche risultarono al loro apparire troppo costose per il mercato amatoriale, inoltre i fotografi professionali rimasero legati alle fotocamere SRL da 35 mm, che offrivano maggior scelta di pellicole, migliore qualità d'immagine e photoprocessing più accurato (stampa ed elaborazione manuale).
L'Advanced Photo System è stato un tentativo di un maggiore aggiornamento della tecnologia fotografica per gli amatori, prima della fotografia digitale, iniziando la sua marcia trionfante. Nonostante le caratteristiche aggiunte, l'APS non è mai stato considerato dai fotografi professionisti, perché la superficie della pellicola è troppo piccola. La superficie delle pellicole APS è solo il 56 % della pellicola 135. Le diapositive colorate sono popolari nei fotografi professionisti, ma è ormai assodato che non lo sono altrettanto nel formato APS, infatti la loro produzione è stata interrotta (nonstante la pellicola bianca e nera chromogenic IX240 continua ad essere prodotta). Le pellicole colorate sono normalmente disponibili solo in una limitata gamma di velocità e formati di pellicole.
 
Al momento il termine APS-C è comunemente usato in riferimento a varie marche di SLR digitali che montano sensori d'immagine di dimensioni e fattore di forma (3:2) equivalenti a quello della rispettiva pellicola. Il termine APS-H è stato invece adottato da Canon per indicare un sensore maggiorato, di dimensioni intermedie tra il Full Frame e l'APS-C, (ma non con lo stesso fattore di forma del corrispondente APS-H a pellicola).
Di fotocamere APS ne sono state solamente prodotte di compatte completamente automatiche, per il mercato dei consumatori mira e scatta. Ad ogni modo meno di 5 anni fa dopo il 1996, data di lancio dell'APS, le compatte digitali con messa a fuoco automatica sono iniziate ad essere disponibili, il loro prezzo è aumentato ragionevolmente e la vendite delle fotocamere APS colarono a picco.
 
== Conclusioni ==
[[File:Films135 APS.png|thumb|upright=1.5|Le dimensioni della pellicola del formato APS (a sinistra) a confronto con quelle del più diffuso [[Pieno formato|formato 135]].]]
L'Advanced Photo System è stato un tentativo (tardivo) di un maggiore aggiornamento della tecnologia fotografica per gli amatori, prima delladello fotografiasviluppo digitale,a iniziandoprezzi lapopolari suadella marcia[[fotografia trionfantedigitale]]. Nonostante le caratteristiche aggiunteaggiuntive, l'APS non è mai stato considerato dai fotografi professionisti, principalmente perché la superficie delladel pellicolafotogramma è troppo piccola. La superficie delle pellicole APS è solo il 56 % della pellicola 135. Le [[Diapositiva|diapositive]] coloratea sonocolori, molto popolari neitra i fotografi professionisti, ma è ormai assodato che non lo sono altrettantomai diventate nel formato APS, infatti la loro produzione è stata interrotta abbastanza presto (nonstantenonostante la pellicola bianca e nerabianco-nero [[chromogenic IX240]] continuacontinui ad essere prodotta). Le pellicole colorate sono normalmenteattualmente disponibili solo in una limitata gamma di velocità e formati di pellicole.
 
DiLe fotocamere APS ne sono state solamente prodotte diprincipalmente come compatte completamente automatiche, per il mercato dei consumatori mira"punta e scatta". Ad ogni modo meno di 5pochi anni fa dopo il 1996, data di lancio dell'APS, le compatte [[Fotografia digitale|digitali]] con [[Autofocus|messa a fuoco automatica]] sono iniziate ad esseredivenute disponibili, il loro prezzo èa aumentatoprezzi ragionevolmenteragionevoli e lale vendite delle fotocamere APS a pellicola colarono a picco.
 
Nel gennaio 2004 la Kodak annunciava che la produzione sarebbe cessata.
 
Nel 2009 sono state viste raramente fotocamere APS in vendita. LeL'ultima pellicoleditta APSche possonoproduceva essere molto costose da compare e sviluppare rispetto al 35 mm e meno laboratori sono capaci di svilupparle. Il numero dei tipi diancora pellicole APS, edla emulsioniFujifilm, sonone inha declino.cessato Unla piccoloproduzione numeronel di produttori produce ancora le pellicole APS[[2012]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.universofotografico.it/news/vedi.php?news_id=11|titolo=Dal sito www.universofotografico.it per la descrizione e le caratteristiche della pellicola|accesso=5 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111014205656/http://www.universofotografico.it/news/vedi.php?news_id=11|dataarchivio=14 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
* [http://www.photo.net/equipment/aps/ Recensione e commenti sull'Advanced Photo System]
* {{cita web|http://punto-informatico.it/412690/PI/News/kodak-pellicola-superata.aspx|Dal sito www.puntoinformatico.it per la sezione conclusioni}}
* {{cita web | 1 = http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capXI-Le_pellicole.asp | 2 = Dal sito www.internetcamera.it per le caratteristiche della pellicola | urlmorto = sì | accesso = 6 maggio 2011 | dataarchivio = 28 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110828104452/http://www.internetcamera.it/corsi/cbf/capXI-Le_pellicole.asp }}
* {{cita web | 1 = http://camerapedia.wikia.com/wiki/APS | 2 = Dal sito www.camerapedia.wikia.com per le adozioni | accesso = 6 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161129055100/http://camerapedia.wikia.com/wiki/APS | dataarchivio = 29 novembre 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.kodak.com/cluster/global/en/consumer/APS/redBook/aboutSystem.shtml | 2 = Dal sito www.kodak.com per lo scambio di informazioni e l'elaborazione | accesso = 6 maggio 2011 | dataarchivio = 24 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130524065809/http://www.kodak.com/cluster/global/en/consumer/APS/redBook/aboutSystem.shtml | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://dialspace.dial.pipex.com/town/square/gd86/aps.shtml | 2 = Dal sito www.dialspace.dial.pipex.com per le adozioni e le fotocamere | accesso = 6 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081008014043/http://dialspace.dial.pipex.com/town/square/gd86/aps.shtml | dataarchivio = 8 ottobre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.photo.net/equipment/aps/ |2=Recensione e commenti sull'Advanced Photo System |accesso=19 aprile 2011 |urlarchivio=https://archive.is/20130112054621/http://www.photo.net/equipment/aps/# |dataarchivio=12 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}
 
{{portale|Fotografia}}
[[cs:Advanced Photo System]]
[[de:Advanced Photo System]]
[[en:Advanced Photo System]]
[[es:Advanced Photo System]]
[[fr:Format APS]]
[[ko:어드밴스드 포토 시스템]]
[[nl:Advanced Photo System]]
[[ja:アドバンストフォトシステム]]
[[pt:Advanced Photo System]]
[[ru:Advanced Photo System]]
[[simple:Advanced Photo System]]
[[sk:Advanced Photo System]]
[[fi:Advanced Photo System]]
[[sv:Advanced Photo System]]
[[uk:APS]]
[[zh:先進攝影系統]]
 
[[Categoria:ApparecchiatureFormati fotografichefotografici]]