Cannone automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
|||
(45 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione= il pezzo d'[[artiglieria]] che viene movimentato grazie ad un [[autocarro]]|titolo=Autocannone}}
[[File:QF1pounderGunIWMApril2008.jpg|thumb|right|<center>[[QF 1 pounder pom-pom|QF 1 pounder Mk II "pom-pom"]] del 1903</center>]]▼
{{tmp|arma}}
▲[[File:QF1pounderGunIWMApril2008.jpg|thumb|right|
[[File:M2Bradley-M242.jpg|thumb|Un [[M242 Bushmaster]] da 25 mm montato sul corazzato [[M2/M3 Bradley|M2 Bradley]].]]
[[File:XM307-01.jpg|thumb|Il cannone automatico portatile (da due uomini) [[XM307]] da 25 mm]]
[[File:Autocannon MLG27.jpg|thumb|Un [[Mauser BK-27|MLG 27]] , cannone automatico controllato in remoto in uso alla [[Deutsche Marine]].]]▼
[[File:Oerlikon-20mm-batey-haosef-2-1.jpg|thumb|L'[[Oerlikon 20 mm]], uno dei più famosi primi cannoni automatici ad entrare in produzione.]]▼
▲[[File:Autocannon MLG27.jpg|thumb|Un [[Mauser BK-27|MLG 27]]
Un '''cannone automatico''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''autocannon''') è un'[[arma]] costituita da una [[bocca da fuoco]] atta a sparare [[proiettile|proiettili]] di [[Calibro (arma)|calibro]] superiore ai 20 [[millimetro|mm]] in rapida sequenza con un meccanismo di ricarica automatica. Si differenzia dal normale [[cannone]] per la maggior complessità progettuale dovuta al dispositivo che evita di ricaricare manualmente il proiettile ogni volta che viene sparato un colpo e per un maggiore dimensionamento della bocca da fuoco che deve sopportare le maggiori sollecitazioni meccaniche e termiche indotte dall'aumentata cadenza di tiro. Tuttavia le dimensioni di un cannone automatico sono normalmente ridotte rispetto ad altri armi d'[[artiglieria]].▼
▲[[File:Oerlikon-20mm-batey-haosef-2-1.jpg|thumb|L'[[20 mm Oerlikon|Oerlikon da 20 mm]], uno dei primi e più famosi
▲Un '''cannone automatico''' (in [[lingua inglese|inglese]]
== Storia ==
=== I primi cannoni automatici ===
Il primo autocannone, seppure in forma primitiva, venne inventato nel [[XVI secolo]] da [[Fathullah Shirazi]], un [[
Alcuni dei primi
Il termine "cannone"
=== I cannoni automatici
I cannoni automatici di oggi sono a fuoco e ricarica automatici.
Alcuni
Generalmente i cannoni automatici hanno un funzionamento simile alle mitragliatrici, cioè a gas, ma esistono anche i [[Cannone revolver|cannoni revolver]] e [[Armi a canne rotanti moderne|cannoni a canne rotanti]].
I proietti utilizzati negli autocannoni comprendono quelli ad alto potenziale dual-purpose con varianti incendiarie e traccianti, i frangibili, perforanti (''armor-piercing'', AP), perforanti ad alta velocità (''high velocity armor piercing'', HVAP), ''armor piercing discarding sabot'' (APDS), e ''armor-piercing fin-stabilized discarding sabot'' (APFSDS). HVAP, APDS, e in seguito, APFSDS, sono stati sviluppati più tardi dei primi AP e di conseguenza sono capaci di una maggiore penetrazione.
La seconda guerra mondiale vide il primo uso dei cannoni automatici, anche se la maggior parte non fu appositamente costruita per ingaggiare bersagli terrestri.<ref>Eccezioni sono ad esempio il cannone automatico da 20 mm montato sul [[Panzer II]].</ref> L'impiego degli autocannoni negli aerei era comune a tutti i combattenti, così come il loro uso a bordo di cannoni antiaerei. L'uso dei cannoni automatici da parte delle forze di terra contro bersagli terrestri non era comune, anche se sia la ''[[Wehrmacht]]'' tedesca che l'[[Esercito francese]] verso la fine della guerra spesso utilizzarono cannoni antiaerei automatici con calibri da 20mm a 40mm.<ref>Ad esempio, il 575º battaglione artiglieria contraerea americano sparò 2.036 colpi da 37 mm a bersagli terrestri con un cannone automatico montato su semicingolati M15 durante i sei mesi di combattimenti nel nord-ovest Europa nel 1944-45. Vedi [http://www.11tharmoreddivision.com/history/575_AAA_History.html questa pagina] per maggiori informazioni.</ref> Raramente furono utilizzati cannoni automatici più grandi, come il cannone [[Ordnance QF 6 lb|Molins]]. Dopo la guerra sia le potenze occidentali che l'[[Unione Sovietica]] hanno sempre più adottato autocannoni aerei, navali e terrestri.
I moderni [[Artiglieria controcarri|cannoni anticarro]] (circa 120 mm) hanno sistemi di caricamento automatici (prima l'Unione Sovietica, poi Russia e Francia, hanno tali armi soprattutto per motivi di spazio) e anche se tecnicamente potrebbero essere considerati cannoni automatici, non sono indicati come tali a causa della loro velocità relativamente lenta di fuoco. Una notevole eccezione a questo potrebbe essere il russo AK-130 130mm/70 cannone navale binato,<ref>[http://www.navweaps.com/Weapons/WNRussian_51-70_ak130.htm AK-130]</ref> utilizzato sulle navi da guerra russe più grandi (ad esempio il ''[[Frunze (incrociatore)|Frunze]]''), che ha un tasso di fuoco di 10-40 colpi al minuto, attualmente l'arma più rapida a sparare.
*[[Arma automatica]]▼
Sebbene in grado di generare un alto volume di fuoco, i cannoni automatici si surriscaldano se utilizzati per un fuoco sostenuto, e sono limitati dalla quantità di munizioni portate dai loro sistemi d'arma di montaggio. Sia lo statunitense Bushmaster da 25 mm che l'inglese RARDEN hanno un tasso relativamente lento di fuoco per non utilizzare le munizioni troppo in fretta. Il tasso di fuoco varia da 90 colpi al minuto (l'inglese RARDEN) a 1.800 colpi al minuto (Mauser BK-27). I sistemi con più canne possono avere tassi di fuoco di diverse migliaia di colpi al minuto.<ref>Il [[Gryazev-Shipunov GSh-6-30]] russo, avente 6 canne, ha un tasso di fuoco di 6.000 colpi al minuto. Williams, p. 241.</ref> Tali tassi estremamente elevati di fuoco sono impiegati dagli aerei nei combattimenti aria-terra e aria-aria, in cui il tempo di sosta è breve e le armi sono in genere gestite a scatti brevi.
*[[Cannone]]▼
*[[Revolver cannon]]▼
== Note ==
Riga 40 ⟶ 36:
== Bibliografia ==
* {{en}} Department of the Army. ''Ballistic Data Performance of Ammunition'', TM 9-1907. Washington, D.C.: Government Printing Office, 1948.
* {{en}} Williams, Anthony G. ''Rapid Fire''. Shrewsbury: Airlife Publishing Ltd., 2000. ISBN 1-84037-435-7
* {{en}} Alvi, M. A., Rahman, Abdur, ''Fathullah Shirazi: A Sixteenth Century Indian Scientist'', National Commission for the Compilation of History of Sciences of India, National Institute of Sciences of India, 1968
==
▲* [[Arma automatica]]
▲* [[Cannone]]
▲* [[Revolver cannon]]
* [[Chain gun]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Armi da fuoco]]▼
{{Portale|aviazione|guerra|marina}}
|