Busalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: aggiorno storicità sulla Comunità montana
Fix incipit.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(375 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComuneNome = Busalla
|panoramaPanorama = Busalla-IMG_0857panorama e ponte2.JPGjpg
|Didascalia = Panorama dallo [[Scrivia]]
|didascalia = La via principale lungo il centro abitato
|linkBandieraBandiera = Busalla-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|linkStemma = Busalla-Stemma.png
|siglaRegioneVoce stemma = LIG
|Stato = ITA
|siglaProvincia = GE
|Grado amministrativo = 3
|latitudineGradi = 44
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|latitudineMinuti = 34
|Divisione amm grado 2 = Genova
|latitudineSecondi = 15.92
|Amministratore locale = Loris Maieron
|longitudineGradi = 8
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Insieme per Busalla
|longitudineMinuti = 56
|Data elezione = 26-5-2014
|longitudineSecondi = 43.11
|Data rielezione = 10-6-2024
|altitudine = 358
|superficieMandato = 17,123
|Data istituzione = 1861
|abitanti = 5.881
|Altitudine =
|anno = 31-12-2009 (fonte Istat)
|Sottodivisioni = [[Bastia (Busalla)|Bastia]], [[Camarza]], [[Sarissola]], [[Salvarezza (Busalla)|Salvarezza]], [[Semino]]
|densita = 344
|Divisioni confinanti = [[Crocefieschi]], [[Fraconalto]] ([[provincia di Alessandria|AL]]), [[Isola del Cantone]], [[Mignanego]], [[Ronco Scrivia]], [[Savignone]], [[Vobbia]]
|frazioni = Bastia, Camarza, [[Sarissola]], Salvarezza, Semino
|Zona sismica = 3
|comuniLimitrofi = [[Crocefieschi]], [[Fraconalto]] (AL), [[Isola del Cantone]], [[Mignanego]], [[Ronco Scrivia]], [[Savignone]], [[Vobbia]]
|Gradi giorno = 2458
|cap = 16012
|Nome abitanti = busallesi
|prefisso = [[010 (prefisso)|010]]
|Patrono = [[Santissimo Nome di Maria]]
|istat = 010006
|Festivo = 12 settembre
|fiscale = B282
|gradiGiornoPIL = 2458
|zonaSismicaPIL procapite = 4
|Mappa = Map of comune of Busalla (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
|nomeAbitanti = busallesi
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Busalla nella città metropolitana di Genova
|patrono = [[Maria, madre di Gesù|SS. Nome di Maria]]
|festivo = [[12 settembre]]
|sito = http://www.comune.busalla.ge.it
}}
'''Busalla''' (''BûsallaBusalla'' {{IPA|/byˈzalla/}} in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=108 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/108 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 5.881{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2009/index.html Datoname="template Istatdivisione alamministrativa-abitanti" 31/12/2009]</ref> della [[provinciacittà metropolitana di Genova]] in [[Liguria]].
{{Mappa comune Italia|{{PAGENAME}}||GE}}
 
== Geografia fisica ==
[[ImmagineFile:Scrivia01Lago_della_Busalletta.jpgJPG|thumb|left|LoIl Scrivia[[lago pressodella l'abitato busalleseBusalletta]]]]
Il comune è situato nell'alta [[valle Scrivia]] a nord di Genova da cui dista circa 27 chilometri, risultandone il centro principale in territorio ligure, e il suo territorio è attraversato dal principale torrente [[Scrivia]], dove sulla riva sinistra si è sviluppata nei secoli la cittadina. Confina a nord con i comuni di [[Ronco Scrivia]] e [[Isola del Cantone]], a sud con [[Mignanego]] e [[Savignone]], ad ovest con [[Fraconalto]] ([[provincia di Alessandria]]) e ad est con [[Crocefieschi]] e [[Vobbia]].
 
Il territorio comunale è situato nell'[[alta valle Scrivia]], a nord di [[Genova]], risultandone il centro principale della valle, e il suo territorio è attraversato dal torrente [[Scrivia]], dove sulla riva sinistra si è sviluppata nei secoli la cittadina. Altri corsi d'acqua sono il torrente Busalletta, il torrente Seminella, il rio Migliarese, il rio Moglia, il rio del Cadé, il rio delle Cappe, il rio della Tagliata, il rio Cò Erede.
Il territorio comunale è composto dalle tre [[frazione geografica|frazioni]] di Camarza, [[Sarissola]] e Semino, poste a destra dello Scrivia e attraversate dalle acque del locale torrente Seminella, per un totale di 17,1 chilometri quadrati. Il comune è interamente compreso nel [[parco naturale regionale dell'Antola]].
 
Il comune è interamente compreso nel [[parco naturale regionale dell'Antola]].
Busalla ha fatto parte della [[Comunità Montana Alta Valle Scrivia]] fino al [[1º gennaio]] [[2009]] quando con la disciplina di riordino delle comunità montane, regolamentate con la Legge Regionale n° 24 del [[4 luglio]] [[2008]]<ref>Testo della [http://rl.regione.liguria.it/leggi/docs/20080024.htm Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref> e in vigore dal [[1º gennaio]] [[2009]], il comune è stato incluso nella [[Comunità Montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera]] delegando la stessa alle funzioni amministrative in materia di agricoltura, sviluppo rurale, foreste e antincendio boschivo.
 
È uno dei 45 comuni della [[Liguria]] che fanno parte del [[bacino idrografico]] del fiume [[Po]] e quindi di un territorio tributario del [[Maremare Adriatico]].
 
Tra i territori di Busalla, [[Ronco Scrivia]], [[Mignanego]] e [[Fraconalto]] è stato realizzato tra il [[1970]] e il [[1977]] il [[Lago della Busalletta|lago artificiale della Busalletta]].
 
Tra le vette del territorio il monte Carrega do Diau (960 m), il Bric dell'Aiuola (873 m), il Bric delle Ciappe (836 m), il Bric Rebora (822 m), il Bric del Cadé (812 m), il Bric degli Alberi (795 m), il Bric Strina (692 m), il Bric dell'Isola Bassa (682 m), il Bric del Cavallo (670 m), il monte Zuccaro (651 m), il Bric Molan (549 m).
 
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] di Busalla è ancora oggi incerto. Una fonte rivela che il nome derivi dai "busi", avvallamenti e fosse nel letto del torrente [[Scrivia]]; altre fonti dicono che derivi dall'unione di due parole, una [[Lingua latina|latina]] e l'altra [[Lingue germaniche occidentali|germanica]], ipotesi quasi scartata dagli storici.
 
A livello popolare è diffusa la credenza che il nome derivi da "brucialla", che ricorderebbe le antiche vicissitudini del borgo, più volte saccheggiato e quindi bruciato dagli eserciti invasori.
 
== Storia ==
=== Percorso storico ===
{{Nota
[[File:Busalla-ponte vecchio2.jpg|thumb|left|Il ponte vecchio presso l'abitato busallese]]
|allineamento = sinistra
[[File:Marcello Baschenis, ex voto, bimba Busalla, 1886.jpg|thumb|sinistra|Un [[ex voto]] di [[Marcello Baschenis]] raffigura uno scorcio di Busalla nel 1886, si nota già la presenza di un lampione dell'[[illuminazione a gas]] e quella che appare una [[Fontanella (architettura)|fontanella pubblica]].]]
|larghezza = 250px
|titolo = Le origini del nome
|contenuto = Il toponimo di Busalla è ancora oggi incerto. Una fonte rivela che il nome derivi dai ''busi'', avvallamenti e fosse nel letto del torrente [[Scrivia]], altre fonti dicono che derivi dall'unione di due parole una latina l'altra germanica, ipotesi quasi scartata dagli storici. A livello popolare è diffusa la credenza che il nome derivi da ''bruzalla'' che indicherebbe l'antica propensione del borgo (a causa della sua indifendibile posizione fondovalle) ad essere facilmente saccheggiato e quindi ''bruciato'' dagli eserciti invasori.
}}
 
Il primo documento che cita ilBusalla comune- assieme a Sarissola - è un atto notarile del [[15 aprile]] [[1192]]<ref>{{Cita eweb data|url=https://www.prolocobusalla.it/index.php/it/cenni-storici l'importanza|titolo=Cenni storici di taleBusalla documento- (ilPro piùloco anticodi documentoBusalla cartaceo|accesso=12 redattogiugno su2019 carta|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180816194058/http://prolocobusalla.it/index.php/it/cenni-storici |dataarchivio=16 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Fonte dal sito [http://www.altavallescrivia.it/busalla.htm Altavallescrivia.it]</ref> )e èalmeno conservatofino pressoal l'Archivio di Stato di [[Genova]]. Altri documenti del [[1239]] attestanoXVI il dominiocentro feudaleprincipale dellafu famigliaproprio [[Spinola]]quello di LuccoliSarissola, che qui vi costruiranno un castello. Il feudo verrà nel [[1252]] assediato dalle truppe guelfe genovesi conquistandosede l'interoanche comprensorioparrocchiale.
 
Nel 1239 era sotto il dominio feudale degli [[Spinola|Spinola del ramo di Luccoli]], che vi costruiranno un [[Castello di Busalla|locale castello]]. Il feudo venne nel 1242 assediato dalle truppe guelfe genovesi che conquisteranno l'intero comprensorio, obbligando alla fuga e all'esilio [[Spinola|Guglielmo Spinola]], alleato di [[Federico II di Svevia|Federico II]].
Nel [[1315]] la lotta tra [[Guelfi]] e [[Ghibellini]] trasformarono il territorio compreso tra [[Ronco Scrivia]] e Busalla in un vero e proprio campo di battaglia, tanto è vero che fu più volte saccheggiato nel [[1392]] e nel [[1418]]. Nel [[XVI secolo]] il castello venne duramente devastato da armi nemiche e le sue fondamenta vennero messe a servizio per la costruzione del neo palazzo marchionale. Dal [[1728]] Busalla diverrà parte integrante della [[Repubblica di Genova]] a seguito della cessione degli stessi Spinola.
 
Nel 1315 la lotta tra [[guelfi e ghibellini]] trasformarono il territorio compreso tra [[Ronco Scrivia]] e Busalla in un vero e proprio campo di battaglia, tanto è vero che fu più volte saccheggiato nel 1392 e ancora nel 1418. Nel XVI secolo il castello venne duramente devastato da armi nemiche e le sue fondamenta vennero messe a servizio per la costruzione del neo palazzo marchionale. Dal 1728 Busalla divenne parte integrante della [[Repubblica di Genova]], a seguito della cessione degli stessi Spinola.
Nel [[1797]] con la nuova dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrerà dal [[2 dicembre]] nel [[Dipartimento dei Monti Liguri Occidentali]], con capoluogo [[Rocchetta Ligure]], all'interno della [[Repubblica Ligure]] annessa al [[Primo Impero francese]]. Dal [[28 aprile]] del [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, Busalla diverrà capoluogo del V Cantone della Giurisdizione dei Monti Liguri Occidentali e dal [[1803]] centro principale del VI Cantone dei Monti Liguri Occidentali nella Giurisdizione del Lemmo. Dal [[13 giugno]] [[1805]] al [[1814]] verrà inserito nel [[Dipartimento di Genova]].
 
Nel 1797 con la nuova dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] rientrò dal 2 dicembre nel dipartimento dei Monti Liguri Occidentali, con capoluogo [[Rocchetta Ligure]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Busalla divenne capoluogo del V cantone della giurisdizione dei Monti Liguri Occidentali e dal 1803 centro principale del VI cantone dei Monti Liguri Occidentali nella giurisdizione del Lemmo. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[dipartimento di Genova]].
Nel [[1815]] verrà inglobato nel [[Regno di Sardegna]], così come stabilirà il [[Congresso di Vienna]] del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1926]] il territorio fu compreso nel VIII° mandamento di [[Ronco Scrivia|Ronco]] del [[Circondario di Genova]] della [[Provincia di Genova]].
 
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nell'VIII mandamento di Ronco del [[circondario di Genova]] dell'allora [[Provincia di Genova]].
L'arrivo della [[ferrovia]] nella prima metà del [[XIX secolo]] segnò lo sviluppo economico e sociale del comune, trasformando il piccolo abitato in una città residenziale della [[borghesia]] genovese completa di caffè e ritrovi eleganti di lusso. Sempre in quegli anni si organizzarono gare ciclistiche lungo la rampa per il [[passo dei Giovi]] grazie alla collaborazione di molti ciclisti dell'epoca, tra di essi [[Giorgio Davidson]].
 
[[File:Busalla, Panorama Ed. P.V.A., inizio 1900, colorizzata 2.jpg|thumb|right|Il panorama di Busalla fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, quando la raffineria non era ancora presente sulla sponda destra dello Scrivia.]]
La [[prima guerra mondiale]] porterà miseria nella cittadina e decreterà definitivamente la fine della Busalla ottocentesca, ma nel dopoguerra, con la costante opera di architetti di [[Genova]] e [[Roma]], il paese adornato con eleganti ville signorili, si risolleva. Il [[Fascismo]] non porterà alcun beneficio, anzi alimenterà la paura degli abitanti a causa delle numerose squadre fasciste presenti nel territorio. Lavoratori dal nord dell'[[Italia]] - [[emilia]]ni, [[Romagna|romagnoli]], [[Veneto|veneti]] e [[Bergamo|bergamaschi]] - arriveranno in seguito nel paese ricostruendo e rivoluzionando la geografia comunale con case, palazzi e la ''[[Autostrada A7 (Italia)|camionale]]'' che da [[Serravalle Scrivia]] scende fino a [[Genova]].
L'arrivo della [[ferrovia Torino-Genova]] nella prima metà del XIX secolo segnò lo sviluppo economico e sociale del territorio comunale, trasformando il piccolo abitato in una cittadina residenziale della [[borghesia]] genovese completa di caffè e ritrovi eleganti di lusso. Sempre in quegli anni si organizzarono gare ciclistiche lungo la rampa per il [[passo dei Giovi]] grazie alla collaborazione di molti ciclisti dell'epoca, tra di essi [[George Davidson]].
 
La [[prima guerra mondiale]] portò miseria nella cittadina e decretò definitivamente la fine della cosiddetta "Busalla ottocentesca", ma nel dopoguerra, con la costante opera di architetti di Genova e [[Roma]], il paese adornato con eleganti ville signorili, si risollevò. Lavoratori dal nord dell'[[Italia]] - emiliani, romagnoli, veneti e bergamaschi - arrivarono in seguito nel paese ricostruendo e rivoluzionando la geografia comunale con case, palazzi e la cosiddetta [[Autostrada A7 (Italia)|"strada camionale"]] che da [[Serravalle Scrivia]] scende fino al capoluogo genovese.
Dal [[1973]] al [[1° gennaio]] [[2009]] è stata la sede amministrativa della [[Comunità Montana Alta Valle Scrivia]], quest'ultima unita alla [[Comunità Montana Alta Val Polcevera]] con la Legge Regionale n° 24 del [[4 luglio]] [[2008]]<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, e quindi fino al [[30 aprile]] [[2011]] della [[Comunità Montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera]] anch'essa sciolta con la Legge Regionale n° 23 del [[29 dicembre]] [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal [[1º maggio]] 2011<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 è stata la sede amministrativa della [[Comunità montana Alta Valle Scrivia]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, ha fatto parte fino al 2011 della [[Comunità montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera]].
 
=== Simboli ===
[[File:Busalla-Stemma.pngsvg|left|border|150px]]
[[File:Busalla-Gonfalone.png|right|border|100px]]
 
;Stemma
{{quote|Scudetto bicolore celeste e verde con entrostante torre civica con leone rampante e campanile. Soprastante lo scudetto una corona con gemme preziose ed ai lati due rami: di ulivo a sinistra e quercia a destra uniti in basso da un cordone annodato di colore rosso|Descrizione araldica dello stemma}}
 
{{Citazione|Scudetto bicolore celeste e verde con entrostante torre civica con leone rampante e campanile. Soprastante lo scudetto una corona con gemme preziose ed ai lati due rami: di ulivo a sinistra e quercia a destra uniti in basso da un cordone annodato di colore rosso.<ref>{{cita testo|url= http://www.comune.busalla.ge.it/zf/index.php/atti-generali/index/dettaglio-atto/atto/6 |titolo= Statuto |autore= Comune di Busalla |posizione= art. 2 c. 4 (''Il territorio, la sede, lo stemma'')}}</ref>}}
Lo stemma comunale di Busalla è rappresentato con la raffigurazione a sinistra di una [[Torre|torre civica]] con un [[Leone araldico|leone rampante]], richiamante probabilmente il [[Castello di Busalla|castello omonimo]], e sulla destra un [[campanile]] associabile alla figura della [[chiesa di San Giorgio (Busalla)|chiesa parrocchiale di San Giorgio]]. I due simboli rappresenterebbero pertanto il nucleo principale di Busalla. <br style="clear:left;"/>
 
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo d'oro...<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma comunale di Busalla è stato adottato anche se privo di formale decreto di concessione, e presenta a sinistra la raffigurazione di una [[Torre|torre civica]] con un [[Leone (araldica)|leone rampante]], richiamante probabilmente il [[Castello di Busalla|castello Spinola]], e sulla destra un [[campanile]] associabile alla [[Chiesa di San Giorgio (Busalla, capoluogo)|chiesa parrocchiale di San Giorgio]].<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/busalla/ |titolo= Busalla |sito= AraldicaCivica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref><ref>Una più corretta [[Blasonatura|descrizione araldica]] potrebbe essere: ''campo di cielo, a due torri affiancate con base a scarpa, quella a destra di tre palchi merlati alla guelfa di cinque, aperta e caricata al piede di un leone tenente un'asta in palo; quella a sinistra di due palchi, pure merlati alla guelfa di cinque, aperta e coperta dalla calotta semisferica cimata dalla crocetta, il tutto d'oro e fondato su un terrazzo di verde ritirato in punta''.</ref> I due simboli rappresenterebbero pertanto il nucleo principale di Busalla.{{clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Bastia (Busalla)-santuario3.jpg|thumb|Il [[santuario di Nostra Signora della Bastia]] nella località omonima]]
=== Architetture religiose ===
* [[File:Chiesa di San Giorgio, (Busalla).jpg|thumb|La [[Chiesa parrocchiale di San Giorgio]] nel(Busalla, capoluogo. Posta su di una collinetta a ridosso dell'antica Cappella di [[Maria Maddalena)|santa Maddalena]]. La prima pietra della chiesa èparrocchiale statadi postaSan il [[28 maggioGiorgio]] delnel [[1600]]capoluogo da Guidone Blexio, vicario del vescovo di [[Tortonacomunale]].
[[File:Bastia (Busalla)-santuario3.jpg|thumb|Il [[santuario di Nostra Signora della Bastia]] nella località omonima]]
 
*[[Chiesa di San Giorgio (Busalla, capoluogo)|Chiesa parrocchiale di San Giorgio]] nel capoluogo. Posta sulla collinetta al centro del paese, dove sorgeva il castello. La prima pietra della chiesa fu posta il 28 maggio del 1600 da Guidone Blexio, vicario del vescovo di [[Tortona]]. Nel 1828 fu ampliata di due navate laterali e con altri lavori terminati nel 1914 ricevette una nuova facciata in stile [[Architettura neorinascimentale|neo rinascimentale]]. All'interno conserva dipinti di scuola genovese del seicento e del settecento.
* [[Oratorio di San Bernardo]] nel capoluogo.
* [[Oratorio di San Bernardo (Busalla)|Oratorio di San Bernardo]] nel capoluogo, adiacente alla chiesa parrocchiale, sorto sul luogo della medievale cappella della Maddalena menzionata a partire dal 1387.
 
* [[Cappella di San Rocco (Busalla)|Cappella di [[San Rocco]] nel capoluogo. Edificata lungo via Vittorio Veneto nel rione deldi Casarile (in genovese CaseinCasen), nei pressi della [[Stazione di Busalla|stazione ferroviaria di Busalla]],. laLa prima costruzione è risalente al [[1726]]., Lala vecchia cappella fu però demolita e quindi riedificata nel [[1863]]. All'interno sono conservati dipinti del pittore RomanengoFrancesco Romanello.
* [[Santuario di Nostra Signora della Bastia]] nella località di Bastia, risalente al XVIII secolo.
 
* Cappella di San Lorenzo nella frazione di [[Camarza]]. La cappella viene menzionata per la prima volta nel XVII secolo, quando nel 1655 fu visitata dal vescovo. Nel borgo fu in seguito costituita la Compagnia di San Lorenzo assumendo maggiore importanza tra la popolazione locale.
* [[Santuario di Nostra Signora della Bastia]] nella località di Bastia, risalente al [[XVIII secolo]].
*[[Chiesa di San Giorgio (Busalla, Sarissola)|Chiesa parrocchiale di San Giorgio]] nella frazione di [[Sarissola]].
 
* [[Chiesa di San Martino (Busalla)|Chiesa parrocchiale di San Martino]] nella frazione di [[Semino]].
* Cappella di [[san Lorenzo martire|San Lorenzo]] nella frazione di Camarza. La cappella viene menzionata per la prima volta nel [[XVII secolo]], quando nel [[1655]] fu visitata dal vescovo. Nel borgo fu in seguito costituita la ''Compagnia di san Lorenzo'' assumendo maggiore importanza tra la popolazione locale.
* [[Monastero di Nostra Signora della Guardia|Ex Monastero di Nostra Signora della Guardia]] presso la sommità del [[passo dei Giovi]] sul versante nord del colle dove oggi scorre l'attuale [[strada statale 35 dei Giovi]].
 
* Cappella della Madonna del Buon Consiglio. Raggiungibile attraverso una mulattiera dall'ospedale di Busalla, l'edificio fu costruito nel 1900 per volere dell'arciprete don Santo Agostino Lavagetto della [[San Quirico (Genova)|parrocchia di San Quirico]].
* [[Chiesa di San Giorgio (Sarissola)|Chiesa parrocchiale di San Giorgio]] nella frazione di [[Sarissola]].
* Cappelle di Nostra Signora della Guardia. La cappella più antica fu edificata sul colle della Refalda nel 1807 da Giovanni Costa su un suo terreno e quindi ampliata nel 1835, come ringraziamento per la liberazione del [[colera]], ed aperta al culto religioso nel 1839. Nel 1936 a cura dell'Educandato S. Cuore, istituito con testamento da don Santo Agostino Lavagetto, discendente di Giuseppe Costa, fu costruita una cappella più ampia e vicina all'abitato.
 
* [[Chiesa di San Martino (Busalla)|Chiesa parrocchiale di San Martino]] nella frazione di Semino.
 
[[File:Busalla-IMG 0858.JPG|thumb|La cappella di San Rocco]]
 
* [[Monastero di Nostra Signora della Guardia|Ex Monastero di Nostra Signora della Guardia]] presso la sommità del [[passo dei Giovi]] sul versante nord del colle dove oggi scorre l'attuale [[Strada Statale 35 dei Giovi]].
 
* Cappella della Madonna del Buon Consiglio. Raggiungibile attraverso una mulattiera dall'ospedale di Busalla, l'edificio fu costruito nel [[1900]] per volere dell'arciprete don Santo Agostino Lavagetto della [[San Quirico (quartiere di Genova)|parrocchia di San Quirico]].
 
* Cappella di Nostra Signora della Guardia. La cappella fu edificata nel [[1807]] dal locale Giovanni Costa e quindi ampliata nel [[1835]], come ringraziamento per la liberazione del [[colera]], ed aperta al culto religioso nel [[1839]].
 
=== Architetture civili ===
[[File:Busalla-IMG 0855.JPG|thumb|[[Villa Borzino]]]]
* [[Villa Borzino]] del [[1919]] progettata dall'architetto [[Giuseppe Crosa di Vergagni]] per conto dell'onorevole Emilio Borzino. È sede della [[Comunità Montana Alta Valle Scrivia]] e dell'[[Parco naturale regionale dell'Antola|Ente Parco Antola]].
 
[[File:Villa Ida (Chiesa dei giovi) .png|thumb|Villa Ida in stile Liberty]]
* Ville Bruzzo. Commissionate dalla famiglia Bruzzo, le ville risalgono al [[1906]], una villa è completamente ristrutturata, una è completamente in disuso mentre un'altra è in fase di ristrutturazione.
 
*[[Villa Borzino]], del 1919, progettata dall'architetto [[Giuseppe Crosa di Vergagni]] per conto dell'onorevole [[Emilio Borzino]]. È sede dell'[[Parco naturale regionale dell'Antola|Ente Parco Antola]] e fino al 2011 della [[Comunità montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera]].
 
* Ville Bruzzo. Commissionate dalla famiglia Bruzzo, le ville risalgono al 1906. Una villa è completamente ristrutturata, una è completamente in disuso mentre un'altra è in fase di ristrutturazione.
* Villa Bozano. Nota villa localizzata a [[Sarissola]], e appartenente ancora oggi alla famiglia Bozano.
* Villa Maria. L'edificio fu costruito per conto di armatori di [[Genova]] come residenza estiva nel 1880. La struttura e lo stile della villa, soprattutto nelle decorazioni della facciata e nella geometria del giardino, ricalca le nobili ville genovesi del XVI secolo. La villa è di proprietà privata.
 
* Villa Paradiso. Sita nella zona detta la "Ghiacciaia", dalla presenza delle [[grotta|grotte]] da cui si ricavavano i blocchi di ghiaccio, la villa fu costruita su commessa di un armatore genovese tra il 1919 e il 1920 su progetto di [[Gino Coppedè]]. Sede di un noto locale notturno, il Kursaal Ghiacciaia, divenne nel 1922 una sorta di piccolo [[casinò]] della valle. La villa è di proprietà privata.
* Villa Maria. L'edificio fu costruito per conto di [[Armatore|armatori]] di [[Genova]] come residenza estiva nel [[1880]]. La struttura e lo stile della villa, soprattutto nelle decorazioni della [[facciata]] e nella geometria del [[giardino]], ricalca le nobili ville genovesi del [[XVI secolo]]. La villa è di proprietà privata.
* Villa Sanguineti. Edificata dalla famiglia Sanguineti, commercianti locali di legname, è risalente all'ultimo decennio del XIX secolo. La villa ha la particolarità di essere completamente affrescata con motivi floreali.
 
* Villa Sturlese del 1915.
* Villa Paradiso. Sita nella zona detta la "Ghiacciaia", dalla presenza delle [[grotta|grotte]] da cui si ricavavano i blocchi di [[ghiaccio]], la villa fu costruita su commessa di un armatore genovese tra il [[1919]] e il [[1920]] su progetto di [[Gino Coppedè]]. Sede di un noto locale notturno, il Kursaal Ghiacciaia, divenne nel [[1922]] una sorta di piccolo [[casinò]] della valle. La villa è di proprietà privata.
* Villa Ida, in stile [[Art Nouveau|Liberty]], costruita molto probabilmente nel 1904. La villa presentava in passato molti particolari e decorazioni floreali tipicamente liberty su facciate esterne. Circondata dal verde, e dalla casa del custode all'estremità del terreno privato, la villa fu edificata per villeggiatura estiva dei primissimi anni del 1900.
 
* Villa Cristina e Paola. Edificata negli anni trenta su disegno di Gino Coppedè per committenza di un gerarca fascista.
* Villa Sanguineti. Edificata dalla famiglia Sanguineti, commercianti locali di legname, è risalente all'ultimo decennio del [[XIX secolo]]. La villa ha la particolarità di essere completamente affrescata con motivi floreali.
* Villa Rina dei primi anni del XX secolo.
 
* Villa SturleseMantegazza delnella [[1915]]località di Cascine.
* Villa Schiaffino del 1870.
 
* Villa Ida, costruita molto probabilmente nel [[1904]].
 
* Villa Cristina e Paola. Edificata negli [[Anni 1930|anni trenta]] su disegno di [[Gino Coppedè]] per committenza di un gerarca fascista.
 
* Villa Rina dei primi anni del [[XX secolo]].
 
* Villa Mantegazza nella frazione di Cascine.
 
* Villa Schiaffino del [[1870]].
 
=== Architetture militari ===
Il [[castello di Busalla]] è citato in alcuni avvenimenti storici del [[1242]] quando i soldati genovesi attaccarono i [[feudi imperiali]] della dell'[[alta valle Scrivia]], subì nel corso dei secoli assedi e danneggiamenti da parte della [[Repubblica di Genova]] e, nel [[XVIII secolo]], dagli [[Impero austriaco|Austriaci]].
 
== Società ==
[[Immagine:Busalla-IMG 0859.JPG|thumb|La [[Chiesa di San Giorgio (Busalla)|chiesa di San Giorgio]]]]
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Busalla}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:Sarissola-chiesa san giorgio.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Giorgio (Busalla, Sarissola)|chiesa parrocchiale di San Giorgio]] di [[Sarissola]]]]
Al [[31 dicembre]] [[2009]] gli stranieri residenti a Busalla sono 266, pari al 4,52% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2009/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2009|accesso=30-3-2011}}</ref>
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2022, i cittadini stranieri residenti a Busalla sono {{formatnum:442}}<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/?l=it|titolo=Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2022|accesso=7 ottobre 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
* {{ROUdiv col}}: 84
# [[Marocco]], {{formatnum:105}}
* {{MAR}}: 47
# [[Romania]], {{formatnum:78}}
* {{ECU}}: 42
# [[Nigeria]], {{formatnum:58}}
* {{ALB}}: 33
# [[Albania]], {{formatnum:32}}
# [[Tunisia]], {{formatnum:29}}
{{div col end}}
 
=== Religione ===
[[File:Sarissola-chiesaChiesa sanEvangelica giorgio"Missione Busalla".jpg|thumb|LaEsterno [[Chiesadei dilocali Sandella Giorgio (Sarissola)|chiesa parrocchialeevangelica di"Missione SanBusalla" Giorgio]]a didicembre [[Sarissola]]2016]]
Le tre comunità [[parrocchia]]li presenti, pur facendo parte dello stesso territorio comunale, sono divise in due distinte [[diocesi]] appartenenti alla stessa [[regione ecclesiastica]] [[Liguria]]. La [[Chiesa di San Giorgio (Busalla)|parrocchia di San Giorgio di Busalla]], originariamente sottoposta alla [[diocesi di Tortona]], è infatti dal [[1615]] inserita nei territori religiosi dell'[[arcidiocesi di Genova]] nel Vicariato Valle Scrivia, mentre le restanti [[Chiesa di San Giorgio (Sarissola)|parrocchie di San Giorgio]] (frazione di [[Sarissola]]) e [[Chiesa di San Martino (Busalla)|San Martino]] (frazione di Semino) sono tuttora inserite nella diocesi tortonese.
 
Le tre [[parrocchia|comunità parrocchia]]li presenti, pur facendo parte dello stesso territorio comunale, sono divise in due distinte [[diocesi]] appartenenti alla stessa [[regione ecclesiastica]] [[Liguria]]. La [[Chiesa di San Giorgio (Busalla, capoluogo)|parrocchia di San Giorgio di Busalla]], originariamente sottoposta alla [[diocesi di Tortona]], nel 1615 fu inserita nei territori religiosi dell'[[arcidiocesi di Genova]] (nel vicariato Valle Scrivia), mentre le restanti [[Chiesa di San Giorgio (Busalla, Sarissola)|parrocchie di San Giorgio]] (frazione di [[Sarissola]]) e [[Chiesa di San Martino (Busalla)|San Martino]] (frazione di Semino) sono tuttora inserite sotto la giurisdizione della diocesi tortonese.
La [[Chiesa Evangelica]], presente dal febbraio [[2010]] in via Roma, è associata alle [[Assemblee di Dio in Italia]] ed è curata dalla Chiesa Evangelica Pentecostale di Genova [[Sampierdarena]]. Il suo scopo è quello di presentare il semplice e genuino messaggio del [[Vangelo]] ed essere un punto d'incontro per quanti si trovano nel bisogno e alla ricerca di [[Dio]].
 
La [[chiesa evangelica]] "Missione Busalla", è presente dal febbraio 2010, ed è di [[Pentecostalismo|fede pentecostale]]. Nel corso degli anni, oltre alle attività strettamente spirituali, ha organizzato eventi di vario genere, il più conosciuto dei quali è la Busalla Gospel Night, concerto che si tiene ogni anno il secondo sabato di luglio nella frazione capoluogo. Nel 2022, la chiesa ha cambiato nome in "b.Church".
=== Raccolta differenziata ===
Per l'anno [[2007]] Busalla è risultato essere il secondo comune più "riciclone" di tutta la [[provincia di Genova]] e quinto della [[Liguria]] (preceduto dai comuni di [[Deiva Marina]], [[Santo Stefano di Magra]], [[Carcare]] e [[Tiglieto]]) con una quota del '''34,02%''' di [[Riciclaggio dei rifiuti|rifiuto riciclato]]<ref>Dati del sito [http://www.ecosportello.org/ www.ecosportello.org/]</ref>. Così facendo il comune si può annoverare tra i comuni più virtuosi della regione in questa speciale classifica non superando però la quota minima prevista dal ''Decreto Ronchi'' ('''35%''') evitandogli il pagamento di pesanti sanzioni.
 
== Cultura ==
=== Personalità legate a BusallaCucina ===
La gastronomia di questa zona è quella dell'[[Appennino ligure]], quindi si trovano piatti a base di cacciagione (lepre, capriolo, cinghiale, cervo) e specialità che si trovano nei boschi (castagne, funghi ecc.).
* [[Luigi Bertolini]] ([[1904]]-[[1977]]), [[calciatore]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia]].
 
* [[Giuseppe Salvarezza]] ([[1924]]-[[1944]]), [[alpino]] [[partigiano]], medaglia d'oro al [[valor militare]].
 
* [[Gino Mentasti]] ([[1913]]-[[2002]]), [[Composizione scacchistica|compositore di scacchi]].
 
* [[Gianmarco Calleri]] ([[1945]]), ex-presidente della [[S.S.Lazio]] e del [[Torino Calcio]].
 
* [[Franco Malerba]] ([[1946]]), [[astronauta]] partecipò alla missione spaziale del [[31 luglio]] [[1992]].
 
* [[Donatella Duranti]] ([[1949]]), [[politico]] del [[Partito della Rifondazione Comunista]].
 
La specialità tipica di Busalla è però lo [[sciroppo]] di [[Rosa (botanica)|rose]]: ha un colore e un odore intensi ed è un'ottima bevanda dissetante per l'estate allungato con acqua fredda, o un efficace calmante per la tosse in inverno sciolto in acqua tiepida.
=== Eventi ===
Dal 2017 si svolge annualmente il festival dello Spazio, ideato dal busallese [[Franco Malerba]], primo astronauta italiano. L'evento è riconosciuto dall’[[Agenzia Spaziale Italiana]] e si svolge, in più giornate, presse la sede di [[villa Borzino]].
* Fiera di [[sant'Anselmo]] il [[23 aprile]];
 
== Geografia antropica ==
* Fiera di [[sant'Antonio di Padova|sant'Antonio]] l' [[11 giugno]];
Il territorio comunale è composto dalle cinque frazioni di Bastia, [[Camarza]], [[Sarissola]], Salvarezza e [[Semino]], poste a destra del torrente [[Scrivia]] e attraversate dalle acque del locale torrente Seminella, per un totale di {{m|17,06|ul=km2}}.
 
* Fiera di [[Marta di Betania|santa Marta]] il [[30 luglio]];
 
* Fiera di [[san Matteo]] il [[17 settembre]];
 
* Fiera di Novembre il [[2 novembre]];
 
* Super Fiera Campestre<ref>Approfondimenti sulla [http://www.superfieracampestre.com Fiera Campestre]</ref> a [[Sarissola]]. La prima domenica di [[settembre]];
 
* Festa del [[Santissimo Nome di Maria]] la seconda domenica di settembre. Con caratteristica gara goliardica a squadre della durata di 24 ore.
 
=== Cucina ===
La gastronomia di questa zona è quella dell'[[Appennino ligure]], quindi si trovano piatti a base di cacciagione (lepre, capriolo, cinghiale, cervo) e specialità che si trovano nei boschi (castagne, funghi ecc.).
 
Confina a nord con i comuni di [[Ronco Scrivia]] e [[Isola del Cantone]], a sud con [[Mignanego]] e [[Savignone]], ad ovest con [[Fraconalto]] ([[provincia di Alessandria|AL]]) e ad est con [[Crocefieschi]] e [[Vobbia]].
La specialità tipica di Busalla e della [[valle Scrivia]] è però lo [[sciroppo]] di [[Rosa (botanica)|rose]]: ha un colore e un odore intensi ed è un'ottima bevanda dissetante per l'estate allungato con acqua fredda, o un efficace calmante per la tosse in inverno sciolto in acqua tiepida.
 
== Economia ==
[[File:Busalla-raffineria Iplom.jpg|thumb|La raffineria Iplom, poco prima dell'incendio del luglio 2008[[IPLOM]]]]
Importante nei secoli passati come fondamentale crocevia dei commerci tra l'[[Oltregiogo]] e la città di [[Genova]], è ancora oggi uno dei principali comuni della dell'[[alta valle Scrivia]] dediti all'attività [[agricoltura|agricola]] e nel settore [[industria]]le. Sebbene il nucleo comunale sia variamente sviluppato sotto il profilo delle attività commerciali, il territorio ha le caratteristiche tipiche dei comuni di campagna.
 
Territorio sostanzialmente di campagna, èÈ sede inoltre di un [[Industria|complesso industriale]], la [[Raffineria di petrolio|raffineria petrolchimica]] petrolchimica [[IPLOM]], classificata in base al D.Lgs. 334/99 e s.m.i. stabilimento a rischio di incidente rilevante<ref>[http://www.iplom.it/index.php?c=RAFFINERIA%20E%20TERRITORIO&sc=Il%20rischio%20di%20incidente%20rilevante&ly=1 Dal sito ufficiale della IPLOM] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110809031845/http://iplom.it/index.php?c=RAFFINERIA%20E%20TERRITORIO&sc=Il%20rischio%20di%20incidente%20rilevante&ly=1 |data=9 agosto 2011 }}.</ref>, notocriticato ai suoi abitanti oltre che {{cn|per ill'inquinamento<ref>Nicola tasso diGiordanella, ''[http://genova.erasuperba.it/inquinamento-industrie-cantieri-aria-busalla atmosferico che produce}}Inquinamento, ancheBusalla perquasi lecome diverseTaranto. occasioniMa cheindustrie ine passatocantieri hannoincidono creato problemimeno di tensionetraffico e pericoloporto]'', siaEraSuperba, per20 ifebbraio lavoratori,2016</ref> chee per lealcuni popolazioniepisodi residenti. Uncome l'incendio, che nel luglio [[2008]] (dopo quello del settembre [[2005]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/09_Settembre/01/raffineria.shtml Articolo] del Corriere.it</ref>), oltre ad {{cn|aver causato emissioni di sostanze tossiche nell'aria}}, ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Busalla, [[Bolzaneto]] e Genova aeroporto, oltre che quello del comando provinciale, e la chiusura temporanea del dell'[[Autostrada A7 (Italia)|tratto autostradaleautostrada A7 Milano-Genova]],<ref>[http://ilsecoloxixwww.ilsole24oreilsecoloxix.comit/p/genova/2008/0708/3101/1101666545832ALMT4yyB-iplomfuoco_paura_iplom.shtml Articolo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150104223937/http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2008/08/01/ALMT4yyB-fuoco_paura_iplom.shtml |date=4 gennaio 2015 }} de ''[[Il secoloSecolo XIX]]'' del 31 luglio 2008.</ref> ecausando hala destato allarme negli abitanti delle case del vicino centro cittadino, che hanno ritenutonascita di costituirsi inun [[comitato (ordinamento civile italiano)|comitato cittadino]], allocon lo scopo di attirarerichiamare l'attenzione delladi [[Regione Liguria|Regione]] e della [[Provincia di Genova|Provincia]].<ref>Comitato sulSalute casoPubblica di Busalla, ''[http://www.genovaweb.org/doc/IPLOM_SIAMO_TUTTI_IN_PERICOLO.pdf Siamo tutti in pericolo]''</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Stazione di Busalla-IMG 08532007.JPGjpg|thumb|La [[stazione di Busalla|stazione ferroviaria]]]]
=== Strade ===
Il territorio comunale di Busalla è attraversato principalmente dalla [[Strada Statale 35 dei Giovi|strada provincialestatale 35 dei Giovi]] e dalla [[Strada statale 226 di Valle Scrivia|strada provinciale 226 di Valle Scrivia]]; la prima valicando il [[passo dei Giovi]] permette il collegamento stradale con [[Mignanego]], a sud, e [[Ronco Scrivia]] a nord, la seconda la collega con [[Savignone]] a sud-est.
 
Altre provinciali del territorio sono la strada provinciale 9 di [[Crocefieschi]] per raggiungere l'omonima località e la strada provinciale 53 di Bastia dove lungo il percorso si trova il [[santuario di Nostra Signora della Bastia]] nell'omonima località. Il comune di Savignone è altresì collegato con Busalla tramite la strada provinciale 63 delle Gabbie.
 
Busalla è direttamente raggiungibile inoltre dal proprio casello autostradale sull'[[Autostrada A7 (Italia)|Autostradaautostrada A7]].
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|stazione di Busalla}}
La [[stazione di Busalla]] è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea [[Ferrovia Torino-Genova|Torino-Genova]].
 
=== Mobilità urbana ===
Il [[trasporto pubblico locale]] dell'[[ATPAMT (Provincia di Genova)|Azienda Trasporti ProvincialiAMT]] garantisce odierniquotidiani collegamenti autobus tra Busalla e la[[Genova]] costacon delcorse levantevia ligureautostrada, nonché con [[Chiavari]]i comevicini capolineacentri della corsa.[[Valle UnScrivia]], ulteriore[[Vobbia]] collegamento,e gestitocon [[Pontedecimo]] attraverso dalil [[ConsorzioPasso Intercomunaledei TrasportiGiovi]] dellae [[provinciaMignanego]]. diUn ulteriore collegamento, gestito da [[Bus AlessandriaCompany]], collega il comune busallese con i centri alessandrini di [[Gavi]], [[Carrosio]] e [[Voltaggio (Italia)|Voltaggio]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Busalla-municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmministrazione
 
|NomeSindaco= Mauro Valerio Pastorino
|DataElezione= 07/06/2009
|mandato= 2
|partito= [[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Prima il paese poi la politica"
|Indirizzo= Piazza Macciò, 1
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|19 agosto 1985|31 luglio 1990|Claudio Ferralasco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|31 luglio 1990|3 agosto 1990|Claudio Ferralasco|DC|Sindaco|<ref>Deceduto durante la carica amministrativa</ref>}}
|[[1985]]|[[1990]]
{{ComuniAmminPrec|11 settembre 1990|24 aprile 1995|Luigi Traverso|DC|Sindaco|}}
|Claudio Ferralasco
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Loris Maieron|[[lista civica]] di [[centro-destra]]|Sindaco|}}
|[[Democrazia Cristiana]]
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Loris Maieron|lista civica di centro-destra|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Mauro Valerio Pastorino|Almeno provarci<br/>(lista civica di [[centro-sinistra]])|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Mauro Valerio Pastorino|Prima il paese poi la politica<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Loris Maieron|Insieme per Busalla<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|<ref>Il 3 settembre 2015 viene eletto alla carica di presidente del Consiglio dell'[[Unione dei comuni dello Scrivia]]</ref>}}
|[[1990]]|[[1995]]
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Loris Maieron|Insieme per Busalla<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
|Luigi Traverso
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Loris Maieron|Insieme per Busalla<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
|[[Democrazia Cristiana]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
|[[Sindaco]]|
 
}}
=== Altre informazioni amministrative ===
{{ComuniAmminPrec
Busalla fa parte dell'[[Unione dei comuni dello Scrivia]], di cui ospita la sede.
|[[1999]]|[[2004]]
|Loris Maieron
|[[Lista civica]] "Insieme per Busalla"
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]|[[2004]]
|Loris Maieron
|[[Lista civica]] "Insieme per Busalla"
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]|[[2009]]
|Mauro Valerio Pastorino
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Almeno provarci"
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]|''in carica''
|Mauro Valerio Pastorino
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]] "Prima il paese poi la politica"
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
* A.S.D. Busalla Calcio militante nel campionato di [[EccellenzaPromozione (calcio)|Eccellenza ligureLiguria]].
 
=== Pallacanestro ===
* L'A.S.D. Pallacanestro Busalla 1993<ref>[http://www.pallacanestrobusalla.it ASD Pallacanestro Busalla 1993]</ref> milita nel campionato di [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione ligure]] ed ha un fiorente settore giovanile.
 
== Note ==
Riga 265 ⟶ 207:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Tacchella| nome= Lorenzo| titolo= Il Feudo di Busalla| editore= | città = Genova| anno= 1958}}
* {{cita libro | cognome= Tacchella| nome= Lorenzo| titolo= Busalla e la valle Scrivia nella storia| editore= | città = Verona| anno= 1987}}
* {{cita libro | cognome= Beretta| nome= M.L.| titolo= Gli insediamenti di villa del primo '900 : Busalla e i Giovi| editore= Sagep | città = Genova| anno= 1987}}
* {{cita libro | cognome= Schiani| nome= Alessio| titolo= Il Comune di Busalla| editore= | città = Genova| anno= 1998}}
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[ProvinciaCittà metropolitana di Genova]]
* [[ValleAlta valle Scrivia]]
* [[Parco naturale regionale dell'Antola]]
* [[ComunitàUnione Montanadei Vallicomuni Genovesidello Scrivia e Polcevera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Località/Busalla/|Busalla}}
 
{{ProvinciaComuni della città metropolitana di Genova}}
{{Scrivia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:ComuniBusalla| della provincia di Genova]]
[[Categoria:Busalla]]
 
[[de:Busalla]]
[[en:Busalla]]
[[eo:Busalla]]
[[es:Busalla]]
[[fr:Busalla]]
[[ja:ブザッラ]]
[[lij:Busalla]]
[[lmo:Busalla]]
[[nap:Busalla]]
[[nl:Busalla]]
[[pl:Busalla]]
[[pms:Busalla]]
[[pt:Busalla]]
[[ru:Бузалла]]
[[uk:Бузалла]]
[[vi:Busalla]]
[[vo:Busalla]]
[[war:Busalla]]