IPad (seconda generazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 40436270 di Kky (discussione) Wh si scrive wattora in lettere, non capisco perchè è stata tolta la correzione. Basta guardare l'articolo "Wattora" qui su wiki.
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(193 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
{{Infobox Computer
|nome= iPad 2
|immagine=
|tabelladim=
|dimimmagine=
|immagine=IPad 2.svg
|didascalia=
|dimimmagine=100px
|tipo= [[tablet computer|tablet]]
|didascalia=<br />[[File:IPad 2 White Front.jpg|300px]]
|paese= {{USA}}
|tipo= [[tablet computer]]
|predecessore= [[iPad (prima generazione)|iPad]]
|paese= [[USA]]
|successore= [[iPad (terza generazione)|iPad 3]]
|produttore= [[Apple]]
|presentazionedismissione= [[218 marzo]] [[20112014]]
|produttore= [[Apple Inc.]]
|commercializzazione= [[File:Flag of the United States.svg|22px|USA]] '''iPad Wi-Fi''': 11 marzo 2011<ref name="ispazio.net">http://www.ispazio.net/175779/ecco-tutte-le-novita-presentate-durante-levento-di-oggi-in-un-solo-articolo-spaciale-ispazio-ed-ipadevice</ref><br />[[File:Flag of the United States.svg|22px|USA]] '''iPad Wi-Fi+3G''': 11 marzo 2011<ref name="ispazio.net"/><br />[[File:Flag of Europe.svg|22px|EU]] '''iPad Wi-Fi''': 25 marzo 2011<ref name="ispazio.net"/><br />[[File:Flag of Europe.svg|22px|EU]] '''iPad Wi-Fi+3G''': 25 marzo 2011<ref name="ispazio.net"/>
|presentazione= 2 marzo [[2011]]
|esemplari=
|luogo= New York
|costo= da € 479 a € 799
|commercializzazione= {{Bandiera|USA}} '''iPad Wi-Fi''': 11 marzo 2011<ref name="ispazio.net">[http://www.ispazio.net/175779/ecco-tutte-le-novita-presentate-durante-levento-di-oggi-in-un-solo-articolo-spaciale-ispazio-ed-ipadevice Ecco tutte le novità presentate durante l’evento di oggi in un solo articolo! – Speciale iSpazio ed iPadevice - iSpazio – IL Blog Italiano per le Notizie sull'iPhone e sull'iP...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />
{{Bandiera|USA}} '''iPad Wi-Fi+3G''': 11 marzo 2011<ref name="ispazio.net"/><br />
[[File:Flag of Europe.svg|22px|EU]] '''iPad Wi-Fi''': 25 marzo 2011<ref name="ispazio.net"/><br />
[[File:Flag of Europe.svg|22px|EU]] '''iPad Wi-Fi+3G''': 25 marzo 2011<ref name="ispazio.net"/>
|cpu= [[Apple A5]] 1 [[GHz]] [[Dual Core]]
|fpu=
|mmu=
|coprocessori=
|l1=
|l2=
|l3=
|bus=
|rom=
|ram=512 MB [[DRAM]]
|display= [[LED]] 9,7" [[In Plane Switching|IPS]] [[Multi-touch]]
|rammax=
|ramslot=
|ramlat=
|slotinterni=
|slotesterni=
|tastiera=
|display= [[LED]] 9,7" [[IPS]] [[Multi-touch]]
|drive= 16, 32, 64 GB in memoria flash
|schedavideo=
|vram=
|risoluzione=1024 x 768 [[pixel|px]], 132 ppi
|comunicazione= '''iPad Wi-Fi:'''<br /><small>[[Wi-Fi]], [[Bluetooth]]<br /></small>'''iPad Wi-Fi+3G:''' <small><br />[[Wi-Fi]], [[Bluetooth]], [[A-GPS]]<br />QuadriBand:[[GSM]]/[[GPRS]]/[[EDGE (telefonia)|EDGE]]<br />TriBand:[[UMTS]]/[[HSDPA]]</small>
|schedaaudio=
|os= [[iOS 9#iOS 9.3.6|iOS 9.3.6]] <small>solo modello 3G</small> [[iOS 9#iOS 9.3.5|iOS 9.3.5]] <small>(introdotto sul mercato con [[iOS 4#4.3|iOS 4]])</small>
|porte=
|consumo= 25 [[Wattora|W·h]] (energia della batteria ai [[Accumulatore litio-polimero|Polimeri di litio]])
|comunicazione= '''iPad Wi-Fi:'''<br /><small>[[Wi-Fi]] , [[Bluetooth]]<br /></small>'''iPad Wi-Fi+3G:''' <small><br />[[Wi-Fi]], [[Bluetooth]], [[A-GPS]]<br />QuadriBand:[[GSM]]/[[GPRS]]/[[EDGE]]<br />TriBand:[[UMTS]]/[[HSDPA]]</small>
|peso= '''iPad Wi-Fi:''' 600g<br />'''iPad Wi-Fi + 3G:''' 610g
|drivebay=
|drivebaycustom=
|periferiche=
|os= [[iOS (Apple)|iOS]] 4.3.3 <small>(introdotto sul mercato con iOS 4.3)</small>
|altrosoftware=
|consumo= 25 [[Wattora|W·h]] ([[Accumulatore litio-polimero|Polimeri di litio]])
|peso= '''iPad Wi-Fi:''' 601g<br />'''iPad Wi-Fi+3G:''' 613g
|altezza= 24,12
|larghezza= 18,57
|profonditaprofondità= 0,88
|sito= [{{cita web|http://www.apple.com/it/ipadiPad/|Apple - iPad 2 - Più sottile. Più leggero. Più veloce.|accesso= 29 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719191440/http://www.apple.com/it/ipad]/}}
|portale= Apple
}}
[[File:iPad 2.svg|thumb|Logo di iPad 2]]
L''''iPad 2''' è la seconda generazione dell'[[iPad]], il [[tablet computer]] sviluppato e prodotto da [[Apple]]. Il tablet è stato presentato il [[2 marzo]] [[2011]],<ref> {{cite web | url = http://www.noypi.ph/index.php/technology/3211-ipad2-better-than-competitors.html | title = The iPad 2 | accessdate = 20011-03-04 | publisher = Noypi.ph | author = Chiara Marie Trinidad}}</ref> le principali innovazioni del prodotto sono il nuovo processore [[dual core]] [[Apple A5]], la presenza di due fotocamere, una anteriore e una posteriore, e un design più compatto con un peso inferiore. Il dispositivo è compatibile con la custodia di protezione magnetica sviluppata da Apple. l'iPad 2 è commercializzato nei colori bianco e nero.
 
<nowiki>L'</nowiki>'''iPad 2''' è la seconda generazione dell'[[iPad]], il [[tablet computer]] sviluppato e prodotto dalla [[Apple|Apple Inc.]]. È stato presentato il 2 marzo [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.noypi.ph/index.php/technology/3211-ipad2-better-than-competitors.html|titolo=The iPad 2|accesso =4 marzo 2011|editore=Noypi.ph|autore=Chiara Marie Trinidad|lingua=en}}</ref> e le principali innovazioni del prodotto sono il nuovo processore [[dual core]] [[Apple A5]], la presenza di una fotocamera anteriore e una posteriore e un design più compatto, con un peso minore. Il dispositivo è compatibile con la Smart Cover, custodia di protezione magnetica sviluppata dalla stessa Apple. L'iPad 2 è commercializzato nei colori bianco e nero.
==Storia==
 
[[Immagine:YBCA iPad 2 preparation.jpg|thumb|Luogo dove si è tenuto l'evento Apple]]
[[File:IPad 1 and 2 profile-no-background.jpg|thumb|upright=1.4|Un iPad 2 a confronto con il modello precedente.]]
L'amministratore delegato di Apple [[Steve Jobs]] ha presentato il tablet durante una conferenza stampa allo Yerba Buena Center di [[San Francisco]] il 2 marzo 2011. Durante la stessa presentazione è stata presentata la versione 4.3 del sistema operativo [[iOS (Apple)|iOS]] che avrebbe equipaggiato il tablet e sarebbe stata fornita come aggiornamento gratuito per i dispositivi iOS dal 9 marzo.<ref>{{cite web | url=http://www.pcworld.com/businesscenter/article/221324/ios_43_garageband_and_imovie_what_you_need_to_know.html | title=IOS 4.3, GarageBand, and IMovie: What You Need to Know | accessdate=2011-03-04 | publisher=PCWorld}}</ref> Durante la presentazione sono state mostrate le versioni dei programmi [[iMovie]] e [[GarageBand]] sviluppate per il tablet. Infine è stata presentata la [[Smart Cover]], una serie di protezioni per lo schermo che si agganciano magneticamente e che possono fungere anche da supporto per il dispositivo. La commercializzazione del dispositivo negli Stati Uniti è iniziata l'11 marzo 2011 mentre la vendita in Italia ha avuto inizio il 25 marzo (in concomitanza con altri 24 Paesi).
 
== Storia ==
[[File:YBCA iPad 2 preparation.jpg|thumb|Yerba Buena Center for the Arts, dove si è tenuto l'evento di Apple.]]
L'ex amministratore delegato di Apple, [[Steve Jobs]], ha presentato il tablet durante una conferenza stampa allo Yerba Buena Center di [[San Francisco]] il 2 marzo 2011. Durante la stessa presentazione è stata presentata la versione 4.3 del sistema operativo [[iOS]] che avrebbe equipaggiato il tablet e sarebbe stata fornita come aggiornamento gratuito per i dispositivi iOS dal 9 marzo<ref>{{cita web|url=https://www.pcworld.com/businesscenter/article/221324/ios_43_garageband_and_imovie_what_you_need_to_know.html|titolo=IOS 4.3, GarageBand, and IMovie: What You Need to Know|accesso=4 marzo 2011|editore=PCWorld|lingua=en|dataarchivio=5 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110305222205/http://www.pcworld.com/businesscenter/article/221324/ios_43_garageband_and_imovie_what_you_need_to_know.html|urlmorto=sì}}</ref> dello stesso anno. Durante la presentazione sono state mostrate le versioni dei programmi [[iMovie]] e [[GarageBand]] sviluppate per il tablet. Infine è stata presentata la [[Smart Cover]], una protezione per lo schermo che si aggancia magneticamente e che può fungere anche da supporto per il dispositivo. La commercializzazione del dispositivo negli Stati Uniti è iniziata l'11 marzo 2011, mentre la vendita in Italia ha avuto inizio il 25 marzo (in concomitanza con altri 19 Paesi).
 
== Hardware ==
Esteticamente la nuova revisione del tablet è simile al precedente; il fattore di forma del dispositivo non cambia, ma il dispositivo diventa il 33% più sottile, passando dai 13 millimetri del precedente modello agli attuali 8,8 millimetri. Questo è stato ottenuto grazie a un assottigliamento della batteria, dello schermo e a un diverso metodo di assemblaggio del dispositivo<ref>{{Cita web |url=http://www.macitynet.it/macity/articolo/Uno-sguardo-dentro-ad-iPad-2-schermo-pi-leggero-e-pi-sottile/aA49945 |titolo=Uno sguardo dentro ad iPad 2, schermo più leggero e più sottil |accesso=15 marzo 2011 |dataarchivio=15 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110315173049/http://www.macitynet.it/macity/articolo/Uno-sguardo-dentro-ad-iPad-2-schermo-pi-leggero-e-pi-sottile/aA49945 |urlmorto=sì }}</ref>.
Esteticamente la nuova revisione del tablet è simile al precedente; il fattore di forma del dispositivo non cambia, ma il dispositivo diventa del 33% più sottile, passando dai 13 millimetri del precedente modello agli attuali 8.8 millimetri. Questo è stato ottenuto grazie a un assottigliamento della batteria, dello schermo e a un diverso metodo di assemblaggio del dispositivo.<ref>[http://www.macitynet.it/macity/articolo/Uno-sguardo-dentro-ad-iPad-2-schermo-pi-leggero-e-pi-sottile/aA49945 Uno sguardo dentro ad iPad 2, schermo più leggero e più sottil]</ref> Il dispositivo monta il [[processore]] [[Apple A5]], un processore [[dual core]] che il produttore dichiara due volte più potente nell'esecuzione dei programmi del precedente processore [[Apple A4]] e fino a nove volte più potente nell'elaborazione della grafica tridimensionale. Nello specifico il processore è basato sul processore [[Architettura ARM|ARM]] [[ARM Cortex-A9 MPCore|Cortex-A9 MP]] mentre la GPU è una [[PowerVR|PowerVR SGX543]], da 8mm2 a 65nm, multicore, aderente alle specifico [[openGL]] 2.1. Test indipendenti hanno mostrato che la GPU è dalle 3 alle 7 volte più potente del precedente dell'elaborazione della grafica.<ref>[http://www.anandtech.com/show/4216/apple-ipad-2-gpu-performance-explored-powervr-sgx543mp2-benchmarked/1 Apple iPad 2 GPU Performance Explored: PowerVR SGX543MP2 Benchmarked]</ref> Il dispositivo è dotato di 2 moduli LPDDR2 DRAM (Low Power Double Data Rate version 2) da 256Mb l'uno, per complessivi 512Mb con bus a 1066 Mhz. La memoria, come nel modello precedente, è incorporata nel PoP del processore A5 ed è il doppio del precedente modello. Lo schermo è di tipo [[multi-touch]] widescreen lucido retroilluminato LED da 9,7", con risoluzione di 1024x768 [[pixel]] a 132 ppi (pixel per pollice) con tecnologia [[In Plane Switching|IPS]], rivestito da un oleorepellente a prova di impronte, come per il precedente modello. Rimangono anche accelerometro, tasti per il volume e il tasto laterale che avrà l'alternativa muto e blocca rotazione; è stato introdotto anche un giroscopio, non presente nel primo modello. Il tablet è dotato di una griglia posta nella parte posteriore del dispositivo che va a sostituire i tre diffusori della vecchia generazione di iPad. Della vecchia generazione rimane [[microfono]], posto nella parte superiore, ed il minijack stereo da 3,5&nbsp;mm per auricolari. Il nuovo iPad possiede due fotocamere: una frontale ed una sul retro. La videocamera posteriore è in grado di eseguire registrazioni video [[HD]] (720p) fino a 30 [[Frequenza dei fotogrammi|fps]] con audio; fotocamera con zoom digitale 5x, mentre quella frontale è in grado di eseguire registrazioni video [[VGA]] fino a 30 fps con audio, il dispositivo è compatibile con [[FaceTime]]. Nel nuovo iPad è presente la funzione implementata già su [[iPhone 3GS]] “Tocca & metti a fuoco” per video e foto. La batteria è in grado di fornire dieci ore di autonomia o un mese di stand-by ed è costituita da tre batterie litio-polimeri interne ricaricabili e non removibili da 25 wattora equivalenti a 90 kJ. L'iPad 2 come il precedente iPad utilizza le reti [[Wi-Fi]] 802.11a/b/g/n, ed una tecnologia [[Bluetooth]] 2.1 + EDR. Il modello [[3G]] inoltre supporta reti UMTS/HSDPA/HSUPA e GSM/EDGE, questa versione possiede un sistema [[Assisted GPS|A-GPS]]. Come l'iPad precedente anche iPad 2 è ricaricabile grazie al connettore dock [[USB]] da 10W il quale può essere inserito nell'apposito adattatore per la corrente elettrica oppure inserito direttamente nel computer, che dovrà avere la potenza necessaria per far si che il dispositivo si ricarichi. Computer piuttosto vecchi con porta USB non autoalimentata potrebbero non supportare questa funzione.
 
Il dispositivo monta il processore [[Apple A5]] [[dual core]] che il produttore dichiara due volte più potente nell'esecuzione dei programmi rispetto al precedente [[Apple A4]] e fino a nove volte più potente nell'elaborazione della grafica tridimensionale. Nello specifico è basato sul processore [[Architettura ARM|ARM]] [[ARM Cortex-A9 MPCore|Cortex-A9 MP]], mentre la GPU è una [[PowerVR|PowerVR SGX543]], da 8mm2 a 65&nbsp;nm, multicore, aderente alle specifico [[openGL]] 2.1. Test indipendenti hanno mostrato che la GPU è dalle 3 alle 7 volte più potente rispetto alla precedente nell'elaborazione grafica<ref>[https://www.anandtech.com/show/4216/apple-ipad-2-gpu-performance-explored-powervr-sgx543mp2-benchmarked/1 Apple iPad 2 GPU Performance Explored: PowerVR SGX543MP2 Benchmarked]</ref>. Il dispositivo è dotato di 2 moduli LPDDR2 DRAM da 256 MB l'uno, con bus a 1066&nbsp;MHz. La memoria, come nel modello precedente, è incorporata nel PoP del processore A5 ed è il doppio del precedente modello.
==Software==
Il nuovo sistema operativo iOS 4.3 ha introdotto diverse migliorie, le principali sono un nuovo motore [[JavaScript]] per il browser [[Safari (browser)|Safari]] che incrementa le prestazioni fino al 60%.<ref>[http://www.iosnoops.com/2011/03/08/ios-4-2-1-vs-ios-4-3-new-nitro-javascript-engine-shows-up-to-three-fold-performance-improvement/ iOS 4.2.1 vs. iOS 4.3 – New Nitro JavaScript Engine Shows up to Three Times Performance Improvement]</ref> Una nuova condivisione dei file audio e video tramite iTunes, un miglioramento della funzione [[AirPlay]], la gestione di un [[hotspot]] personale al fine di condividere la connessione internet con i dispositivi connessi via Wi-Fi o Bluetooth. Nel sistema operativo sono state introdotte le applicazioni FaceTime e [[Photo Booth]]. La prima applicazione implementa la videochiamata tra dispositivo che supportano il protocollo FaceTime mentre la seconda serve a mostrare quando inquadrato dalle videocamere permettendo di alterare il flusso video con degli effetti grafici e di salvare le immagini ottenute. Insieme al sistema operativo sono state presentate le applicazioni iMovie 2 per iOS e GarageBand. Queste applicazioni sono vendute a parte e sono state ottimizzate per essere utilizzate sul tablet, iMovie 2 non è compatibile con il primo iPad.
 
Lo schermo è di tipo [[multi-touch]] widescreen lucido retroilluminato LED da 9,7", 1024x768 [[pixel]] a 132 ppi con tecnologia [[In Plane Switching|IPS]], rivestito da un oleorepellente a prova di impronte, come per il precedente modello. È stato introdotto anche un giroscopio, non presente nel primo modello. Il tablet è dotato di una griglia posta nella parte posteriore del dispositivo che va a sostituire i tre diffusori della vecchia generazione di iPad.
==Disponibilità==
L'iPad è uscito sul mercato negli Stati Uniti l'[[11 marzo]] [[2011]], mentre in Europa il [[25 marzo]] [[2011]]. È disponibile sia nella versione bianca che nera (tanto che [[Steve Jobs]] ha ironizzato al keynote sull'[[iPhone]] bianco, prodotto annunciato 10 mesi fa e non ancora disponibile per problemi di produzione).<ref name="ispazio.net"/>
 
Il nuovo iPad possiede due fotocamere: una frontale ed una posteriore.Quest'ultima è fotocamera con [[zoom digitale]] 5x in grado di eseguire registrazioni video [[alta definizione|HD]] (720p) fino a 30 [[Frequenza dei fotogrammi|fps]] con audio, mentre quella frontale è in grado di eseguire registrazioni video [[VGA]] fino a 30 fps con audio; il dispositivo è compatibile con [[FaceTime]]. Nel nuovo iPad è presente la funzione implementata già sull'[[iPhone 3GS]] "Tocca & metti a fuoco" per video e foto.
==Note==
 
La batteria è in grado di fornire dieci ore di autonomia o un mese in stand-by ed è costituita da tre batterie litio-polimeri interne ricaricabili e non removibili da 25 wattora, equivalenti a 90 kJ. L'iPad 2, come il precedente iPad, utilizza le reti [[Wi-Fi]] 802.11a/b/g/n ed una tecnologia [[Bluetooth]] 2.1 + EDR. Il modello [[3G]] inoltre supporta le reti UMTS/HSDPA/HSUPA e GSM/EDGE; questa versione possiede un sistema [[Assisted GPS|A-GPS]].
 
Come l'iPad precedente, anche iPad 2 è ricaricabile grazie al connettore dock [[USB]] da 10 W, il quale può essere inserito nell'apposito adattatore per la corrente elettrica oppure inserito direttamente nel computer, che dovrà avere la potenza necessaria per far sì che il dispositivo si ricarichi. Computer piuttosto vecchi con porta USB non auto-alimentata potrebbero non supportare questa funzione.
 
iPad è fabbricato dalla cinese [[Foxconn]].
 
== Software ==
Il nuovo sistema operativo iOS 4.3 ha introdotto diverse migliorie. Le principali sono un nuovo motore [[JavaScript]] per il browser [[Safari (browser)|Safari]] che incrementa le prestazioni fino al 60%<ref>[https://www.iosnoops.com/2011/03/08/ios-4-2-1-vs-ios-4-3-new-nitro-javascript-engine-shows-up-to-three-fold-performance-improvement/ iOS 4.2.1 vs. iOS 4.3 – New Nitro JavaScript Engine Shows up to Three Times Performance Improvement]</ref>, una nuova condivisione dei file audio e video tramite iTunes, un miglioramento della funzione [[AirPlay]] e la gestione di un [[Hotspot (telematica)|hotspot]] personale (solo per l'iPhone 4) al fine di condividere la connessione internet con i dispositivi connessi via Wi-Fi o Bluetooth. Nel sistema operativo sono state introdotte le applicazioni FaceTime e [[Photo Booth]]. La prima applicazione implementa la videochiamata tra dispositivi che supportano il protocollo FaceTime, mentre la seconda serve a mostrare quanto inquadrato dalle videocamere, permettendo di alterare il flusso video con degli effetti grafici e di salvare le immagini o i video ottenuti. Insieme al sistema operativo sono state presentate le applicazioni iMovie 2 per iOS e GarageBand. Queste applicazioni sono vendute a parte e sono state ottimizzate per essere utilizzate sul tablet; iMovie non è compatibile con il primo iPad.
 
Il supporto per l'iPad 2 finisce nel mese di giugno, dopo l'annuncio ufficiale da parte di Apple durante la WWDC 2016. La sua ultima versione di iOS installabile è la 9.3.6.
 
== Successore ==
{{vedi anche|iPad (terza generazione)}}
Il 7 marzo [[2012]], Apple ha presentato il Nuovo iPad (The New iPad) presso lo Yerba Center di San Francisco. Il tablet presenta numerose novità dell'hardware (processore A5X dual-core con grafica quad-core, Retina Display da 2048x1536 pixel, fotocamera da 5 megapixel capace di girare filmati in risoluzione 1080p). Il design rimane invariato, eccetto per il lieve aumento di spessore rispetto al precedente modello.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 73 ⟶ 74:
* [[iPod]]
* [[iPhone]]
* [[IOS (Apple)|iOS]]
* [[Tablet PC]]
* [[Tablet computer]]
* [[iPad]]
* [[iPad (terza generazione)]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:IPad}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [httpweb|https://www.apple.com/ipad/ |Sito ufficiale inglese]|lingua=en}}
* [http{{cita web|https://www.apple.com/it/ipad/ |Sito ufficiale italiano]}}
* {{cita web | 1 = https://www.apple.com/it/ipad/ipad-2/specs.html | 2 = Specifiche tecniche | accesso = 2 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140204034258/http://www.apple.com/it/ipad/ipad-2/specs.html | dataarchivio = 4 febbraio 2014 | urlmorto = sì }}
* [http://www.apple.com/it/ipad/specs/ Specifiche tecniche]
 
{{Hardware iOS}}
{{portale|Apple}}
 
[[Categoria:Hardware AppleIPad]]
[[Categoria:Computer tablet]]
 
 
[[ar:آي باد 2]]
[[en:IPad 2]]
[[fa:آی‌پد ۲]]
[[fi:IPad 2]]
[[ja:IPad 2]]
[[ko:아이패드 2]]
[[nl:IPad 2]]
[[pl:IPad 2]]
[[pt:IPad2]]
[[th:ไอแพด 2]]
[[zh:IPad 2]]