Epica Etica Etnica Pathos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fronc (discussione | contributi)
m specificità dei wikilink
 
(149 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{NN|musica|agosto 2010}}
 
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Epica Etica Etnica Pathos
|artista = CCCP - Fedeli alla linea
|tipo album = Studio
|giornomese = 13 settembre
|anno = 1990
|etichetta = [[Virgin Dischi]]
|postdata =
|produttore = [[CCCP - Fedeli alla linea]] e [[Gianni Maroccolo]]
|etichetta = [[Virgin Records]]
|durata = 66:58
|produttore = [[CCCP Fedeli alla linea]] e [[Gianni Maroccolo]]
|genere = Rock italiano
|durata = 1 h : 07 min : 07 s
|generegenere2 = PunkPost rockpunk
|genere3 = Folk
|registrato = villa Pirondini, [[Rio Saliceto]]
|genere4 = Art rock
|numero di dischi = 1
|nota genere = <ref name="allmusic">{{Allmusic|accesso=20 aprile 2020}}</ref>
|numero di tracce = 17
|nota genere2 = <ref name="storiadellamusica">{{Cita web |autore=Alessandro Pascale |url=http://www.storiadellamusica.it/indie_rock/rock_italiano/cccp-epica_etica_etnica_pathos(virgin_records-1990).html |titolo=CCCP - Epica Etica Etnica Pathos |sito=Storia della Musica |accesso=20 aprile 2020}}</ref><ref name="debaser">{{Cita web |autore=Stargazer |url=https://www.debaser.it/cccp-fedeli-alla-linea/epica-etica-etnica-pathos/recensione |titolo=CCCP - Fedeli alla linea - Epica Etica Etnica Pathos |sito=Debaser |data=10 aprile 2006 |accesso=20 aprile 2020}}</ref>
|numero dischi di platino =
|nota genere3 = <ref name="storiadellamusica" /><ref name="debaser" />
|numero dischi d'oro =
|registrato = da aprile a giugno [[1990]] a villa Pirondini, [[Rio Saliceto]]<ref name="remark">{{cita web | url=http://www.remark-re.it/villa-pirondini-qui-nacquero-i-csi/ | titolo=Villa Pirondini, qui nacquero i CSI | accesso=23 aprile 2013 | editore=remark-re.it }}</ref>
|note =
|numero di dischi = 2
|precedente = [[Canzoni, preghiere, danze del II millennio Sezione Europa]]<br />([[:Categoria:album del 1989|1989]])
|numero di tracce = 15
|successivo = /
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]]
|arrangiamenti = [[CCCP - Fedeli alla linea]], [[Francesco Magnelli]], [[Gianni Maroccolo]]
|precedente = [[Canzoni preghiere danze del II millennio - Sezione Europa]]
|anno precedente = 1989
|successivo = -
|singolo1 = [[Amandoti/Annarella]]
|data singolo1 = 1990
}}
{{Recensioni album
| recensione1 = ''Debaser''<ref name="debaser" />
| giudizio1 = {{Giudizio|5|5}}
 
| recensione2 = ''Metallized''<ref>{{Cita web |autore=Francesco Gallina "Raven" |url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=16053 |titolo=CCCP - Fedeli alla linea - Epica Etica Etnica Pathos |sito=Metallized |accesso=20 aprile 2020}}</ref>
'''''Epica Etica Etnica Pathos''''' è l'ultimo [[album discografico|album]] del [[gruppo rock]] [[italiano]] [[CCCP Fedeli alla linea]], pubblicato nel [[1990]] dalla [[Virgin Records]].
| giudizio2 = 91
 
| recensione3 = ''Storia della Musica''<ref name="storiadellamusica" />
L'album uscì come [[Long playing|LP]] doppio (con le quattro facciate composte da quattro fotografie di Luigi Ghirri) e come [[Compact disc|CD]].
| giudizio3 = {{Giudizio|9|10}}
}}
'''''Epica Etica Etnica Pathos''''' è il quarto e ultimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[italia]]no [[CCCP - Fedeli alla linea]], pubblicato nel 1990.
 
== Descrizione ==
Il disco venne registrato da aprile a giugno 1990, quasi integralmente in presa diretta a villa Pirondini, una casa colonica settecentesca abbandonata situata nella campagna [[Provincia di Reggio Emilia|reggiana]], nei pressi di [[Rio Saliceto]]<ref name="remark" /><ref name="campo">{{Cita|Alberto Campo, 1997|p. 91}}.</ref>, utilizzando l'eco naturale degli ambienti domestici rispetto alla sala d'incisione. Per tutto il tempo di registrazione la band al completo si stabilì nella villa<ref name="remark" />.
 
Inoltre la registrazione e il mixaggio vennero effettuati in analogico, come sottolineato nelle note di copertina, che recitano: "Tutto lo sporco degli anni '90 con la tecnologia degli anni '70".<ref>{{Cita album |autore=CCCP - Fedeli alla linea |url=https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-Epica-Etica-Etnica-Pathos/release/982479#images/36078212 |formatonote=libretto |artista=CCCP - Fedeli alla linea |titolo=Epica Etica Etnica Pathos |anno= |formato=CD |numerodischi=1 |etichetta=Virgin Dischi |wketichetta= |catalogo=7 88073 2 |accesso=20 aprile 2020}}</ref>
==Il disco==
Venne registrato quasi integralmente in [[Presa diretta (cinema)|presa diretta]] in un cascinale abbandonato nella campagna [[Reggio Emilia|reggiana]], utilizzando la eco naturale dello spazio quotidiano rispetto alla patinata uniformità di una moderna [[Studio di registrazione|sala d'incisione]]. Inoltre la registrazione e il [[mixaggio]] vennero effettuati in analogico, come sottolineato nelle note di copertina:
 
Il disco è diviso in 4 parti, ognuna delle quali tratta uno dei temi espressi nel titolo: ''Epica'', ''Etica'', ''Etnica'' e ''Pathos''.
{{quote|Tutto lo sporco degli anni '90 con la tecnologia degli anni '70}}
Lo stile [[punk rock|punk]] dei primi dischi è sostituito da uno malinconico sottolineato da arrangiamenti sofisticati.
I pezzi più noti sono ''Aghia Sophia'', ''MACISTE contro TUTTI'', ''Depressione caspica'' e ''Annarella''.
 
Il brano ''Amandoti (sedicente cover)'' è la versione cantata da Ferretti del brano già cantato in precedenza da Annarella Giudici nel 1987 nel corso del loro primo e unico spettacolo teatrale ''Allerghia. Atto unico di confusione umana''<ref>{{Cita web |url=http://www.cosmonatura.it/appendice.htm |titolo=Appendice |accesso=20 luglio 2012 |sito=Cosmonatura}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.cosmonatura.it/manifesto/amandoti.htm |titolo=Video di "Amandoti" interpretata da Annarella |accesso=20 luglio 2012 |sito=Cormonatura}}</ref>.
Nel corso del [[2004]], il brano ''Amandoti'' ha riscosso successo grazie alla reinterpretazione realizzata da [[Gianna Nannini]]. Dello stesso, il [[gruppo musicale]] [[La Crus]] pubblicò una reinterpretazione nel loro disco ''Crocevia''.
 
Tutte le foto dell'album sono opera di [[Luigi Ghirri]]: la copertina, che raffigura la cappella della villa adattata a sala di mixaggio del disco, e le quattro foto che accompagnano i quattro temi/facciate in cui è suddiviso il disco<ref name="remark" />.
==Tracce==
 
<small>Tutti i brani sono di [[Giovanni Lindo Ferretti]], [[Massimo Zamboni]], [[Gianni Maroccolo]] e [[Francesco Magnelli]], eccetto dove indicato.</small>
Dall'album è stato estratto il singolo promozionale ''[[Amandoti/Annarella]]'', pubblicato dalla [[Virgin Dischi|Virgin]] nel 1990 in formato 7" e ristampato nel 2014 dalla [[Universal Music Group|Universal Music Italia]] nel 2014 in 7" su vinile rosso in occasione del [[Record Store Day]].
# ''Aghia Sophia'' - 9:30
 
# ''Paxo de Jerusalem'' - 4:25
Il disco è stato eseguito dal vivo, per intero, per la prima volta alla Stazione Leopolda di Firenze, il 16 maggio 2015 dai componenti della band, escluso [[Giovanni Lindo Ferretti]], assieme ad alcuni colleghi della scena indipendente italiana.
# ''Sofia'' - 1:09
 
# ''Narko'$ (contiene Baby Blue)'' - 9:53
Il 10 settembre 2017, in occasione del venticinquesimo anniversario del concerto ''[[Maciste contro tutti]]'', tenutosi nel 1992 a [[Prato (Italia)|Prato]] in collaborazione con gli [[Üstmamò]] e i [[Disciplinatha]], viene riproposta una versione dal vivo del suddetto album, con la presenza di tutti i membri storici della band, eccetto [[Giovanni Lindo Ferretti]], Annarella Giudici, e lo scomparso [[Ringo De Palma]]. Alla formazione ufficiale si aggiungono come ospiti [[Peppe Voltarelli]], [[Angela Baraldi]], [[Ginevra Di Marco]] (già membro del [[Consorzio Suonatori Indipendenti]], nato dalle ceneri dei CCCP), [[Francesco Di Bella]] e Max Collini (vocalist e frontman degli [[Offlaga Disco Pax]]).
# ''Campestre'' - 3:48
 
# ''Depressione Caspica'' - 5:15
== Tracce ==
# ''In occasione della festa'' - 1:03 <small>(tradizionale calabro)</small>
;Epica
# ''«Amandoti» (sedicente cover)'' - 2:50 <small>(Ferretti/Zamboni)</small>
{{Tracce
# ''L'andazzo generale'' - 4:23
|Titolo1 = Aghia Sophia |Autore testo e musica1 = [[Giovanni Lindo Ferretti]], [[Massimo Zamboni]], [[Gianni Maroccolo]], [[Francesco Magnelli]] |Durata1 = 9:30
# ''Al Ayam'' - 3:57
|Titolo2 = Paxo de Jerusalem |Autore testo e musica2 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata2 = 4:25
# ''Appunti di un viaggiatore nella terra del socialismo reale'' - 5:00 <small><ref>Non è una vera e propria canzone: la durata del brano, indicata come 5 minuti sulla copertina, è in realtà di soli 5 secondi.</ref></small>
|Titolo3 = Sofia |Autore testo e musica3 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata3 = 1:09
# ''Mozzill'o Re'' - 4:02
}}
# ''Campestre II'' - 0:45
;Etica
# ''MACISTE contro TUTTI'' - 11:29
{{Tracce
# ''Annarella'' - 4:26
|Titolo4 = Narko'$ (contiene Baby blue) |Autore testo e musica4 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata4 = 9:53
|Titolo5 = Campestre |Autore testo e musica5 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata5 = 3:48
|Titolo6 = Depressione caspica |Autore testo e musica6 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata6 = 5:15
}}
;Etnica
{{Tracce
|Titolo7 = In occasione della festa |Autore testo e musica7 = tradizionale calabro |Durata7 = 1:03
|Titolo8 = Amandoti (sedicente cover) |Autore testo e musica8 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni |Durata8 = 2:50
|Titolo9 = L'andazzo generale |Autore testo e musica9 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata9 = 4:23
|Titolo10 = Al Ayam |Autore testo e musica10 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata10 = 3:57
|Titolo11 = Appunti di un viaggiatore nelle terre del socialismo reale |Autore testo e musica11 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata11 = 0:04
|Titolo12 = Mozzill'o re |Autore testo e musica12 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata12 = 4:02
|Titolo13 = Campestre II |Autore testo e musica13 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata13 = 0:44
}}
;Pathos
{{Tracce
|Titolo14 = Maciste contro tutti |Autore testo e musica14 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata14 = 11:29
|Titolo15 = Annarella |Autore testo e musica15 = Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli |Durata15 = 4:26
}}
 
== Formazione ==
 
* [[Giovanni Lindo Ferretti]] - Voce
* [[MassimoGiovanni ZamboniLindo Ferretti]] - [[ChitarraCanto|voce]]
* [[Massimo Zamboni]] - [[chitarra]], [[Armonica a bocca|armonica]], [[scacciapensieri]], [[Coro (musica)|cori]], voce in ''Appunti di un viaggiatore nelle terre del socialismo reale''
* [[Gianni Maroccolo]] - [[Basso elettrico|Basso]]
* [[Danilo Fatur]] - cori, voce in ''Narko'$'', ''Baby Blue'', ''L'andazzo generale''
* [[Francesco Magnelli]] - [[Tastiera (strumento)|Tastiera]]
* [[Annarella Giudici]] - cori, voce in ''BenemeritaCampestre [[soubrette]]II'', Voce
* [[Gianni Maroccolo]] - [[Basso elettrico|basso]], [[chitarra acustica]], [[Tamburo|tamburi]], cori
* [[Danilo Fatur]] - ''Artista del popolo'', Voce
* [[Giorgio Canali]] - chitarre, [[ChitarraBasso (strumento musicale)|basso]], [[ingegneria acustica]], cori
* [[Francesco Magnelli]] - [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[pianoforte]], cori
* [[Ringo De Palma]] - [[Batteria (musica)|Batteria]]
* [[Ringo De Palma]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], tamburi, [[Piatto (strumento musicale)|cembalo]], cori
==Note==
 
=== Altri musicisti ===
* Sandra - [[Contralto|voce contralto]] in ''Aghia Sophia'', cori
* Paolo Simonazzi - [[Fisarmonica diatonica|organetto diatonico]], [[violino]] e [[fisarmonica]]
* Patty Vasirani - cori, seconda voce in ''Baby Blue'', ''Campestre II'', ''L'andazzo generale''
* Daniela, Emma, Grazia, Il coro delle mondine, Mirka Morselli, Rossana - cori in ''Campestre II''
* Difaa Hassan - voce e [[mandolone]] in ''Al Ayam''
* Bouktin Mohamed - [[bouzzoq]] in ''Al Ayam''
* Nakri Abdelmjid - [[derbouka]] in ''Al Ayam''
* Marco Lega - tappeto angelico in ''Annarella''
 
=== Personale tecnico ===
* Gianni Maroccolo - [[produttore discografico]], tecnico di registrazione, [[missaggio]]
* Giorgio Canali - tecnico di registrazione, missaggio, assistente alla produzione
* Massimo Zamboni - missaggio
* Dario Bontemi - editing
* Alfiero Massimini - assistenza
* Paola Borgonzoni - grafica
* [[Luigi Ghirri]] - fotografia
 
== Cover ==
* Nel 2001 il gruppo musicale [[La Crus]] pubblicò nel disco ''[[Crocevia (album)|Crocevia]]'' una reinterpretazione di ''Annarella''.
* Il brano ''Amandoti'' è stato reinterpretato nel 2004 da [[Gianna Nannini]] e al [[Festival di Sanremo 2021]], nella serata delle cover, è stata portata una versione del brano cantata dai [[Måneskin]] insieme a [[Manuel Agnelli]].
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==
* Stefania Cubello. ''CCCP. Addio mondo crudele'', intervista a [[Giovanni Lindo Ferretti]] pubblicata su [[Blu (rivista)|Blu]], n° 41, 1990, pagg. 64-67
* {{Cita news |autore=Stefania Cubello |titolo=CCCP. Addio mondo crudele |pubblicazione=Blu |numero=41 |data=1990 |pagine=64-67}}
* {{Google books |curatore=Alberto Campo |titolo=Fedeli alla linea. Dai CCCP ai CSI |anno=1997 |editore=[[Giunti Editore]] |città=Firenze |isbn=88-09-03919-X |id=dyNUFgHQa5oC |cid=Alberto Campo, 1997}}
* Michele Rossi, ''Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni,'' Firenze, Giunti Editore, 2014, {{ISBN|978-88-09-78888-6}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{CCCP-CSI-PGR}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Rock}}
 
{{CCCP - Fedeli alla linea}}
[[en:Epica Etica Etnica Pathos]]
{{Portale|rock}}