Moglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: {{portale|Liguria}}
 
(73 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{voceTorna principalea|Alassio}}{{Divisione amministrativa
|nomeFrazioneNome = Moglio
{{Frazione
|Nome ufficiale =
|nomeFrazione = Moglio
|immaginePanorama = Moglio (Alassio)-P1010631.JPG
|didascaliaDidascalia = Panorama delladi frazione alassinaMoglio
|siglaRegioneStemma = LIG
|Stato = ITA
|siglaProvincia = SV
|Grado amministrativo = 4
|latitudineGradi = 44
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|latitudineMinuti = 00
|Divisione amm grado 2 = Savona
|latitudineSecondi = 41
|Divisione amm grado 3 = Alassio
|longitudineGradi = 8
|Superficie = 4
|longitudineMinuti = 09
|Note superficie = circa
|longitudineSecondi = 06
|abitantiAbitanti = 1000
|nomeDelComune = Alassio
|notaAbitantiNote abitanti = circa
|linkStemma = Alassio-Stemma2.png
|annoAggiornamento abitanti = settembre 2007
|altitudine = 200
|Codice postale = 17021
|abitanti = 1000
|Codice catastale =
|notaAbitanti = circa
|Nome abitanti = mogliesi, mugnarelli
|anno = settembre 2007
|capFestivo = 17021
|prefisso = 0182
|nomeAbitanti =
|patrono =
|valFestivo =
|linkSito =
}}
'''Moglio''' (Möiu, ''Meuiu'', ''Meuio,'' ''Mèiu'', o ''Môiu'' in [[Alassio#Dialetto alassino|alassino]], {{Link audio|Pronuncia di Moglio (Alassio) in Ligure di Moglio.ogg}} o ''Mòggio'', in passato chiamata anche ''Molium; Molio<ref name=":9">{{Cita libro|autore=Marchese Ippolito Riccardo Gallo|curatore=Amministrazione comunale di Alassio|titolo=Storia della Città di Alassio|anno=1985|città=Albenga}}</ref> e Moglia''<ref>{{Cita libro|nome=Arthur Hill|cognome=Hassall|titolo=San Remo and the Western Riviera: Climatically and Medically Considered|url=https://books.google.it/books?id=Gf204neEUZEC&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Alassio&hl=it&redir_esc=y#v=onepage&q=Alassio&f=false|accesso=2024-02-17|data=1879|editore=Longmans, Green|lingua=en}}</ref>) è una [[Frazione comunale|frazione]] di circa {{formatnum:1000}} abitanti del comune di [[Alassio]], in [[provincia di Savona]].<ref name=":0" />
'''Moglio''' è una [[Frazione comunale|frazione]] del [[Comune italiano|comune]] di [[Alassio]], in [[provincia di Savona]].
 
== Geografia fisica ==
Situato sulle pendici della collina alle spalle di Alassio, Moglio è un antico borgo rurale oggi integrato come frazione di Alassio, noto soprattutto per i suoi uliveti circostanti.
Si trova a 3 km sulla strada provinciale per [[Testico]], a 200 m s.l.m. e, ad oggi conta circa 1000 abitanti.
 
L'accesso principale a Moglio da Alassio avviene principalmente attraverso la strada provinciale che, partendo dal sottopassaggio della stazione ferroviaria, si snoda in una serie di curve per circa tre chilometri fino a raggiungere la curva sotto la Chiesa Parrocchiale e la parte bassa di Moglio. Da lì, la strada attraversa il nucleo urbano fino a Cima Moglio, proseguendo poi verso il bivio per Vegliasco e Testico.<ref name=":19">{{Cita libro|autore=Associazione Vecchia Alassio|curatore=Comune di Alassio|titolo=Alassio Alassio, 44° Parallelo|anno=1992|editore=Tipolitografia Fratelli Stalla|città=Albenga}}</ref>
Il territorio della frazione, di circa 4 km<sup>2</sup>, è situato in ambito [[Collina|collinare]], che si innalza gradualmente fino ai 586 m s.l.m. del monte Tirasso, dove si trova il [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Alassio)|santuario di Nostra Signora della Guardia]].
 
Un'altra via d'accesso è rappresentata dalla vecchia mulattiera, che parte dalle vicinanze del cimitero di Alassio e si inerpica ripida tra uliveti e macchie di carrubo, passando accanto a ville e giardini (una delle quali sorge sui resti di un antico mulino a vento).<ref name=":19" />
== Cenni storici ==
[[Immagine:Moglio (Alassio)-P1010625.JPG|thumb|left|250px|La chiesa di [[San Sebastiano]].]]
Secondo il racconto tradizionale il villaggio di Moglio ebbe origine da uno sparuto numero di superstiti di un antico aggregato del territorio alassino detto ''Lamiun'', distrutto dalla [[peste]]. La località di Moglio è citata per la prima volta in un documento del [[1232]]<ref>[[Pergamena]] dell'archivio dell'[[ospedale]] di [[Albenga]], relativa alla divisione ereditaria delle proprietà in Alassio di un certo Oberto di Spagna.</ref>.
 
Il primo impatto con Moglio avviene solitamente attraverso la Chiesa Parrocchiale, situata su uno sperone roccioso e visibile fin dal mattino, che si estende verso il paese sottostante.<ref name=":19" />
Durante la breve [[Repubblica ligure]] istituita da [[Napoleone I]] dopo la [[Napoleone_Bonaparte#La_campagna_d.27Italia|Campagna d'Italia]], fu per breve tempo ([[1798]]-[[1799]]) municipio autonomo<ref>A seguito di elezioni, il 24 luglio 1798, furono incaricati di reggere la municipalità Giovan Battista Porcella, Francesco Bogliolo e Domenico Bogliolo. L'ultimo verbale riporta la data 21 maggio 1799. Fonte: "Cara, Vecchia Moglio".</ref>.
 
Il territorio collinare di Moglio, caratterizzato da ripide e scoscese pendenze, ha subito nel corso della storia alterazioni nell'aspetto orografico dovute sia all'azione naturale del boschetto di querce nella valletta di Loreto sia all'intervento umano. Il notevole sistema di terrazzamenti è stato realizzato tramite l'impilamento di pietra su pietra per creare terrazze utilizzate per scopi agricoli. Questa pratica, attribuita alla civiltà "benedettina", ha avuto un ruolo fondamentale nel bonificare le zone paludose, convertire le foreste in terre coltivabili e promuovere la coltivazione del castagno e dell'olivo.<ref name=":0" />
Nel [[1855]] venne fondata la [[Società di mutuo soccorso]], una della più antiche di tutta la [[provincia di Savona]], con il principale compito di portare aiuto, materiale e morale, verso i soci più bisognosi oltre all'assistenza sanitaria<ref>Il 9 marzo [[1890]], la [[Società di mutuo soccorso]] scelse Giovan Battista Merlini, quale medico condotto. I resti del medico condotto.Merlini, della moglie e del figlio, anch'esso medico condotto, riposano nel cimitero del paese. La piazza principale del paese è stata intestata al figlio Goffredo.</ref>. La società costituì quindi una [[cooperativa di consumo]] nel [[1901]] e in seguito un fabbricato per la vendita dei prodotti alimentari. Nel tempo, i compiti della Società si sono modificati e attualmente si prefigge di mantenere le tradizioni<ref>A tale scopo, nel [[1993]], è stato stampato un libro dal titolo ''Cara vecchia Moglio. Scritti e immagini di un antico borgo''.</ref>.
 
== CuriositàStoria ==
Da Moglio, la sig.ra Giusy Villa mandava i quadretti fatti a [[punto croce]] a [[Striscia la notizia]] negli [[Anni 1990|anni novanta]] e '00; quando [[Ezio Greggio|Greggio]] e [[Enzo Iacchetti|Iacchetti]] li vedevano scoppiavano dal ridere.
Ancora oggi su [[Youtube]] è possibile vederli.
 
=== EventiIl borgo originale "Lamiun" ===
[[ImmagineFile:Moglio (Alassio)-P1010625.JPG|thumb|left|250px|La chiesa di [[San Sebastiano]].|282x282px]]
Nelle prime domeniche di [[agosto]] si tengono la [[sagra]] degli "[[gnocchi]]", ancora impastati a mano, e quella della "[[ventre di tonno]]", prodotto della pesca del [[Tonno]].
La storia di Moglio è da attribuirsi da una leggenda popolare, dove gli abitanti dell'antico borgo di ''Lamiun'' (o ''Lamio,'' in alcune fonti è chiamata anche ''Lamio di Alerame<ref>{{Cita libro|autore=Alberto Beniscelli|curatore2=Circolo nautico "Al Mare" Alassio|titolo=Alassio: Paese e gente di mare|anno=1975|p=22}}</ref>''<ref>Dato che Aleramo è conosciuto anche come Alerame, si può anche usare la forma ''Lamio di Aleramo''.</ref>, e in altre ''Lenio''<ref>{{Cita libro|nome=Andrea|cognome=Bertolotto|nome2=S.|cognome2=Pessano|titolo=Da Savona a Ventimiglia: viaggio in ferrovia|url=https://books.google.it/books?id=eGDSTJwhiLwC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA103&dq=Alassio&hl=it&redir_esc=y#v=onepage&q=Alassio&f=false|accesso=2024-02-17|data=1871|editore=Gazzetta d'Italia|lingua=it}}</ref>), situato in zona del monte Tirasso, a seguito di una forte epidemia di peste furono costretti a scappare in un posto migliore.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Circolo ricreativo mogliese|curatore=Amministrazione Provinciale di Savona|curatore2=Comunità Montana Ingauna|curatore3=Città di Alassio|curatore4=Società Mutuo Soccorso Fratellanza di Moglio|titolo=Cara, vecchia Moglio|anno=1993|editore=Tipolitografia Fratelli Stalla|città=Albenga}}</ref>
 
Il primo riferimento di Moglio è in una pergamena del 1232 dell'archivio dell'ospedale di Albenga.<ref name=":0" />
 
=== L'Ottocento e il novecento ===
 
==== Moglio comune autonomo ====
Dopo la caduta della Repubblica di Genova, e con l'arrivo dei francesi di Napoleone, si verificarono importanti mutamenti che rimossero le strutture feudali del medioevo, così si verificarono vari mutamenti degli ordinamenti politici e amministrativi.<ref name=":25">{{Cita libro|autore=Domenico Mischiatti|illustratore=studio fotografico Mazzini di Alassio, di Oscar Canton.|titolo=Dall'Antico Borgo Romanico di Lamium a Moglio, terra imperiale di Adelasia e Aleramo.}}</ref>
 
Per questo Moglio poté diventare un comune autonomo, staccandosi da Alassio dopo secoli.<ref name=":25" />
 
Durante la breve [[Repubblica ligure]] istituita da [[Napoleone I]] dopo la [[Napoleone_Bonaparte#La_campagna_d.27Italia|Campagna d'Italia]], fu per breve tempo ([[1798]]-[[1799]]) municipio autonomo<ref>A seguito di elezioni, il 24 luglio 1798, furono incaricati di reggere la municipalità Giovan Battista Porcella, Francesco Bogliolo e Domenico Bogliolo. L'ultimo verbale riporta la data 21 maggio 1799.<ref Fontename=": 25"Cara, Vecchia Moglio".</ref>.
 
Nella sua parlata Moglio ha conservato il dialetto alassino antico, restando immune dalle innovazioni genovesi negli ultimi secoli.<ref name=":25" />
[[File:Bandiera della Società di Mutuo Soccorso "la Fratellanza" di Moglio.svg|miniatura|282x282px|Bandiera della Società di Mutuo Soccorso.]]
 
==== La società di mutuo soccorso "''La Fratellanza''" ====
Nel [[1885]] venne fondata la [[Società di mutuo soccorso]] ''"La Fratellanza",''<ref>{{Cita web|url=https://www.albengacorsara.it/2018/05/19/sms-fratellanza-di-moglio-inaugurata-la-sede-rinnovata-foto/|titolo=SMS “Fratellanza” di Moglio, inaugurata la sede rinnovata (foto)|autore=Redazione Corsara|data=2018-05-19|lingua=it-IT|accesso=2024-02-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.liguria24.it/2023/10/12/ciclo-di-incontri-ad-alassio-venerdi-13-ottobre-lamministrazione-incontra-la-cittadinanza-di-moglio/379512/|titolo=Ciclo di incontri ad Alassio, venerdì 13 ottobre l’amministrazione incontra la cittadinanza di Moglio|autore=Redazione IVG|sito=Liguria24|data=2023-10-12|lingua=it-IT|accesso=2024-02-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lavocedigenova.it/2023/12/23/leggi-notizia/articolo/alassio-in-frazione-moglio-momenti-di-gioia-di-fronte-allalbero-di-natale-ecologico.html|titolo=Alassio, in frazione Moglio momenti di gioia di fronte all'albero di Natale ecologico|sito=La Voce di Genova|data=2023-12-23|lingua=it-IT|accesso=2024-02-24}}</ref> una della più antiche di tutta la [[provincia di Savona]], con il principale compito di portare aiuto, materiale e morale, verso i soci più bisognosi oltre all'assistenza sanitaria.<ref>Il 9 marzo [[1890]], la [[Società di mutuo soccorso]] scelse Giovan Battista Merlini, quale medico condotto. I resti del medico condotto.Merlini, della moglie e del figlio, anch'esso medico condotto, riposano nel cimitero del paese. La piazza principale del paese è stata intestata al figlio Goffredo.</ref> Essa venne ufficializzata nel 1886.<ref>{{Cita web|url=https://www.savonanews.it/2018/05/20/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/la-societa-di-mutuo-soccorso-fratellanza-dal-1885-di-moglio-rinnova-la-sua-sede.html|titolo=La Società di Mutuo Soccorso Fratellanza dal 1885 di Moglio rinnova la sua sede|sito=Savonanews.it|data=2018-05-20|lingua=it-IT|accesso=2024-02-24}}</ref> La società costituì quindi una [[cooperativa di consumo]] nel [[1901]] e in seguito un fabbricato per la vendita dei prodotti alimentari. Nel tempo, i compiti della Società si sono modificati e attualmente si prefigge di mantenere le tradizioni, a tale scopo, nel [[1993]], è stato stampato un libro dal titolo ''Cara vecchia Moglio. Scritti e immagini di un antico borgo''.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== LuoghiArchitetture di cultoreligiose ===
* [[Chiesa di San Sebastiano (Alassio)|Chiesa di San Sebastiano]].
 
== Altri progettiCultura ==
=== Eventi ===
{{interprogetto|commons=Moglio (Alassio)}}
NelleTra primela domenichefine di luglio e i primi di [[agosto]] si tengono lale [[sagrasagre]] degli "[[gnocchi]]", ancora impastati a mano, e quella della "[[ventre di tonno]]", prodotto della pesca del [[Tonno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.paesionline.it/italia/guida-alassio|titolo=Alassio: la guida completa|sito=www.paesionline.it|accesso=2024-01-24}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Moglio (Alassio)}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Alassio]]
[[Categoria:Frazioni della provincia di Savona]]
 
[[nl:Moglio]]