Canale Virgilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emmego (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corretto: "fonti"
 
(60 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
[[File:Canale_Virgilio_NeiPressiDi_ValeggioSulMincio_VR.JPG|thumb|Il Canale Virgilio nei pressi di [[Valeggio sul Mincio]] ([[Verona]])]]
|nome=Canale Virgilio
[[File:Canale_Virgilio_NeiPressiDi_ValeggioSulMincio_VR_Passaggio_Ponte_Visconteo.JPG|thumb|Passaggio sotto il [[Ponte visconteo di Valeggio sul Mincio|Ponte visconteo]] a [[Valeggio sul Mincio]] ([[Verona]])]]
|immagine=Canale Virgilio NeiPressiDi ValeggioSulMincio VR.JPG
|lunghezza=18.5
|altitudine_sorgente=
|bacino=
|nasce=[[Monzambano]] dal fiume [[Mincio]]
|nasce_lat = 45.39411
|nasce_long = 10.71168
|sfocia=
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|nazione=ITA
|attraversa={{IT-LOM}} {{IT-VEN}}
}}
 
[[File:Canale_Virgilio_NeiPressiDi_ValeggioSulMincio_VR_Passaggio_Ponte_VisconteoPonte Visconteo 2.JPGjpg|thumb|Passaggio sotto il [[Ponte visconteo di Valeggio sul Mincio|Ponteponte visconteo]] a [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)]] ([[Verona]])]]
Il canale Virgilio è un'opera irrigua dei Consorzi Destra Mincio e Medio Mantovano (ora Consorzio Alta e Media Pianura Mantovana).
 
Il '''canale Virgilio''' è un'opera irrigua del [[Consorzio di bonifica Garda Chiese]].<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/1636_canali.pdf |titolo=Rete idrica della provincia di Mantova|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
 
== Geografia ==
Ha origine da una deviazione del flusso del fiume [[Mincio]] in corrispondenza della diga di [[Salionze]] (nel territorio di [[Monzambano]], a circa metà strada tra [[Peschiera del Garda]] e [[Valeggio sul Mincio]]). Scorre inizialmente alla destra idrografica del fiume per poi allontanarsi, riducendosi progressivamente di dimensioni fino a perdersi nelle campagne mantovane. La sua lunghezza è di circa 13 18,5&nbsp;km<ref name="ospitiweb.indire.it">{{cita web|url=http://ospitiweb.indire.it/~mnmm0002/mincio/mintem.htm|titolo=LE MODIFICHE NEL TEMPO|accesso=22-01-2012}}</ref>.
 
== Storia ==
Costruito neglitra annil'ottobre del 1930/ e il maggio del 1932 (come riporta una un'incisione di epoca fascista, parzialmente scalpellata, posta sull'edificio regolatore),.<ref>{{cita operaweb|url=http://www.altaemedia.it/cenni-storici.php|titolo=Consorzio chedi coinvolsebonifica numerosaAlta manovalanzae (comeMedia riportanoPianura leMantovana fonte: oralicenni dellastorici|accesso=22-01-2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101125054541/http://www.altaemedia.it/cenni-storici.php|dataarchivio=25 zona)novembre presenta2010}}</ref> alcuneSui operelati dell'edificio di discretopresa, impegnoin comeprossimità ildella pontediga, asono [[Monzambano]]presenti dei bassorilievi (con parzialerelative demolizioneiscrizioni dilatine: edifici)ARENTIA eTEMPERAT l'attraversamentoARVA - CAMPUM PETIT AMNIS ("le acque del [[Pontefiume visconteosiano diun Valeggioristoro sulper Mincio|Pontegli visconteoaridi campi"),<ref name="ospitiweb.indire.it"/> versi tratti dalle [[Georgiche]] adi [[ValeggioPublio sulVirgilio MincioMarone|Virgilio]].
L'opera coinvolse numerosa manovalanza (come riportano le fonti orali della zona, lo scavo è avvenuto senza l'ausilio di mezzi meccanici) e presenta alcune opere di discreto impegno come il ponte a [[Monzambano]] (con parziale demolizione di edifici) e l'attraversamento del [[Ponte visconteo di Valeggio sul Mincio|ponte visconteo]] a [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)]].
Il canale è per una parte delimitatocosteggiato da una fila di cipressi (messi a dimora all'epoca della costruzione) di cui molti esemplari malati sono stati sostituiti con piante giovani all'inizio degli anni 2000.
[[File:Castel Goffredo-Canale Virgilio.jpg|thumb|right|Il canale Virgilio nella campagna di [[Castel Goffredo]]]]
 
== Caratteristiche tecniche ==
Il canale, di forma trapezoidale, è rivestito da uno spessore di 15/20&nbsp;cm di calcestruzzo. Misura 12,85 metri di larghezza e 3,80 di profondità; la portata è di circa 24&nbsp;m<sup>3</sup>/s.<ref name="ospitiweb.indire.it"/>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Mincio]]
* [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.altaemedia.it/cenni-storici.php|titolo=Cenni storici e foto dell'epoca della costruzione|accesso=22-09-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101025013908/http://www.altaemedia.it/cenni-storici.php|dataarchivio=25 ottobre 2010}}
* {{cita web|url=http://www.labtercrea.it/pm-pmacro-2005-rapporto-sulle-acque/pm2003-portatamincio-AIPO.pdf|titolo=Aspetti tecnici|accesso=22-09-2010}}
 
{{Portale|geografia|Lombardia|Veneto}}
[[Categoria:canali artificiali]]
 
[[Categoria:Canali artificiali della provincia di Mantova]]
[[Categoria:canaliCanali artificiali della provincia di Verona]]