Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m virgolettato, che è meglio
 
Riga 1:
<div style="float:right; width:50%; border:4px solid #000000; background-color:#ffff99ECD6FF; margin-bottom:1em;">
<div style="font-weight:bold; margin:2px; font-family:Luminari; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; float:center; width:90%;">
===ARCHIVIO===
</div>
<div style="font-weight:bold; margin:2px; font-family:Luminari; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; float:left; width:45%;">
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2007|2006 e 2007]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2008.1|2008 (da gennaio a maggio)]]'''
Riga 11:
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2009.2|2009 (da aprile a giugno)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2009.3|2009 (da luglio a settembre)]]'''
</div>
<div style="font-weight:bold; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; float:right; width:45%;">
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2009.4|2009 (da ottobre a dicembre)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2010.1|2010 (da gennaio a marzo)]]'''
Riga 19 ⟶ 17:
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2010.4|2010 (da ottobre a dicembre)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2011.1|2011 (da gennaio a marzo)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2011.2|2011 (da aprile a giugno)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2011.3|2011 (da luglio a settembre)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2011.4|2011 (da ottobre a dicembre)]]'''
</div>
<div style="font-weight:bold; margin:2px; font-family:Luminari; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; float:right; width:45%;">
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2012.1|2012 (da gennaio a marzo)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2012.2|2012 (da aprile a giugno)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2012.3|2012 (da luglio a settembre)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2012.4|2012 (da ottobre al 2017)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2018|2018]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2019|2019]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2020.1|2020 (da gennaio a marzo)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2020.2|2020 (da aprile a dicembre)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2021|2021]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2022.1|2022 (da gennaio a giugno)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2022.2|2022 (da luglio a dicembre)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2023.1|2023 (da gennaio a giugno)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2023.2|2023 (da giugno a dicembre)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2024.1|2024 (da gennaio a giugno)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2024.2|2024 (da luglio a dicembre)]]'''
*'''[[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2025.1|2025 (da gennaio a giugno)]]'''
</div>
</div>
 
[[File:Arcibiskupský zámek a Arcidiecézní muzeum Kroměříž.jpg|360px|left|thumb|<span style="font-family:Luminari; font-size:15pt">Benvenuto in questa tua casa!</span>]]
<div style="float: center; background-color: #C8B9A6; padding: .2em .6em;font-family:Luminari; font-size: 100%; border: 1px solid #C8B9A6;">
<div style="width:100%;text-align:center;font-family:Luminari;color:#3F3F3F;font-size:20px;font-weight : bold; padding: 1px">'''Benvenuto · Vitaj · Welcome · Bienvenido · Bem-vindo · Willkommen · Welkom · Ben rivà · Sveiki atvykę'''</div></div>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
__TOC__
==Andrea Giacinto Longhin==
Ciao! Sebbene la voce su Wikipedia non ne faccia accenno, Longhin dal 4 ottobre 1928 al 26 giugno 1936 fu anche arcivescovo titolare di Patrasso: secondo te è possibile che sia stato al contempo vescovo residenziale e arcivescovo titolare? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:35, 31 mar 2011 (CEST)
:Già... Provvedo ad aggiornare i box successione... Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:14, 1 apr 2011 (CEST)
 
== Risp. Il loro posto? ==
 
Ehm si... il loro posto ---> dove dovrebbero stare fino a quando non contribuiscono a rendere difficilmente leggibile la pagina o la appesantiscono in termini di kb. In passato ho spostato anche io commenti in pagina di discussione, ma ho agito in casi simili a quello di Shivanarayana, come potrai [[Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Austroungarika/2|vedere]] molto diversi dal tuo. Ciao! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 04:17, 31 mar 2011 (CEST)
 
==Voltago Agordino==
Ciao! Che io sappia, sui cosiddetti "fatti" di Voltago non è stata ancora pubblicata nessuna opera... Sulle pagine del bollettino interdiocesano dell'epoca, però, c'è sicuramente qualcosa perché il vescovo [[Giosuè Cattarossi]] se ne occupò in prima persona... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:32, 31 mar 2011 (CEST)
 
== Diocesi di Imola ==
 
Ciao Avemundi, facciamo un accordo in senso collaborativo per il quale prima di cancellare quello che scrivo ne parli prima con me?<br/>
Cominciamo con la nota che ho inserito nella voce in oggetto. A mio parere è un contributo interessante e pertinente. :-) --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 08:34, 2 apr 2011 (CEST)
 
{{quote|Mantenendo un atteggiamento costruttivo, mi sembra che sia meglio scrivere una voce biografica, dove si può anche espandere la notizia.}}
:Certo, ma dal momento che su Mainardino degli Aldighieri non si sa quasi nulla, ho ritenuto opportuno inserire questo dato nella pagina della diocesi. Accolgo il tuo suggerimento di creare una voce sul personaggio. --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 00:50, 3 apr 2011 (CEST)
 
::Sono d'accordo con te!--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 07:39, 3 apr 2011 (CEST)
 
== Re:Slovacchia ==
 
Grazie dell'offerta, che prenderò seriamente in considerazione. Fortunatamente i dati dell'Istituto statistico sono anche in inglese, quindi diciamo che con i dati di base non ci sono problemi. Però potresti usare la tua conoscenza della lingua per qualche ampliamento, magari dai siti ufficiali delle città ecc., che spesso e volentieri sono solo in slovacco e quindi per me assolutamente non ''potabili''.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] <small>[[Discussioni utente:Frazzone|(scrivimi)]]</small> 08:43, 2 apr 2011 (CEST)
 
==Riassuntino ordinariato ungherese==
 
Dunque, ecco la sintesi, per quanto riguarda i punti specifici che hai richiesto, non è vero che non ha funzionato, né che è stato soppresso. Devo però specificare che il testo non è scritto bene né chiaramente, anzi, in alcuni punti appare un po' ambiguo:
 
Presso la "Difesa Reale Ungherese" (quindi dal 1867) non era prevista una forma organizzata di servizio sacerdotale '''in tempo di pace''', tuttavia la Legge del 1912 sulla Difesa diceva che '''in caso di guerra''' i sacerdoti dovevano essere “a disposizione di tutte le forze armate per lo svolgimento dei compiti sacerdotali”. Nell’autunno del 1915 erano in servizio presso la Difesa 1615 preti, nel 1916 2400.
 
Nel 1919 iniziano trattative ad alto livello per decidere come fare con i preti militari: se lasciarli nell’ambito del Ministero della Difesa o trasferirli nelle diocesi. Nel dicembre del 1919 Horty incarica il capo di stato maggiore di creare la struttura organizzativa del servizio sacerdotale militare.
 
Nel gennaio del 1920 viene deliberata l’istituzione di uffici sacerdotali diretti da preti cattolici, presso ciascun distretto militare.
 
Nel maggio 1920 viene nominato il padre guardiano francescano di Szeged a capo del servizio sacerdotale cattolico all’interno della Difesa. Lo stesso viene ordinato vescovo in agosto.
Viene emessa a questo proposito un’ordinanza che prevede la divisione dell’organico di sacerdoti tra servizio effettivo e riserva.
In questo periodo, in tempo di pace l’organigramma dell’ordinariato era così:
- vescovo di campo cattolico
- direttore del suo ufficio
- segretario vescovile e segretario privato
- sacerdoti dei distretti
- sacerdoti dei reggimenti, sacerdoti delle guarnigioni, degli ospedali
- sacerdoti insegnanti, sacerdoti ortodossi, luterani e calvinisti.
L’organico previsto era di 60 sacerdoti cattolici, 2 ortodossi, 10 calvinisti e 8 luterani (per gli ebrei si impiegavano i rabbini locali).
Il capo dell’ufficio del distretto doveva essere il sacerdote cattolico più anziano in grado, e doveva supervisionare l’attività anche dei sacerdoti non cattolici e riferirne al comando militare del distretto.
 
In seguito alla riduzione delle forze armate imposta dal trattato del Trianon, nel 1922 un decreto ha solo formalmente soppresso la diocesi dell’ordinariato subordinata al Ministero della Difesa, che ha quindi continuato ad esistere organicamente e funzionalmente, alle dipendenze del Ministero della religione e della pubblica istruzione, all’interno di un apposito ufficio ministeriale. (Quindi non è stata soppressa, ma spostata ad altro ministero).
 
Nel 1923 fu istituito, oltre a quello cattolico, con pari diritti e dignità, l’ordinariato unico protestante, con a capo un pastore protestante e al suo interno pastori sia calvinisti che luterani, sempre inserito all’interno del Ministero della religione e la pubblica istruzione.
 
Nel 1939 tutti i sacerdoti in età di servizio militare, anche i seminaristi, venivano arruolati come riserva.
Nella seconda g.m. i sacerdoti al fronte prestavano servizio in turni di 3 mesi e nelle ultime settimane della guerra spesso diventavano gli ufficiali più anziani dei reparti.
 
Nell’aprile del 1946 c’erano 198 sacerdoti militari e civili in prigionia in occidente, e una cinquantina all’est.
Dopo la disfatta il numero dei sacerdoti militari è progressivamente calato: alla fine del 1947 ce n’erano 6 cattolici, 6 protestanti e 2 rabbini (gli ebrei erano stati inseriti nel 1945).
 
Nel 1949 la tabella dell’organico prevedeva ormai soli 2 posti di prete cattolico e 2 protestanti.
A partire dal 1951, senza alcun atto o ordine ufficiale, non vennero più inseriti sacerdoti nell’organico della difesa e così fu di fatto soppresso il servizio sacerdotale militare.
 
Nel 1952 i nomi dei sacerdoti della riserva vennero cancellati dagli elenchi della riserva.
 
Ciao! --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 13:22, 2 apr 2011 (CEST)
 
:Sì, certo, fai bene a sintetizzare ancora, io ho lasciato più del necessario perché non ero sicuro di quali parti ti interessassero maggiormente. Ciao! --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 20:43, 2 apr 2011 (CEST)
 
== Redirect via bot ==
 
Ciao Ave! Senti io ho fatto partire il bot con [[Amelie Mauresmo]] → [[Amélie Mauresmo]] e sembra [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/GnuBotmarcoo funzionare] (dimmi se riscontri problemi). A breve sviluppo uno script per il bot per fargli fare la cosa in automatico. Devo esser sincero: la categoria non è il massimo che si possa avere (il bot potrebbe passare più volte su una stessa voce, se dovesse correggere diversi modi in cui è scritto uno stesso nome, in una stessa pagina), ma prima di dire ''è meglio avere una pagina con le voci in formato lista'', cerco di sperimentare in automatico la procedura. Buon proseguimento, --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 17:30, 2 apr 2011 (CEST)
 
:I nominativi del tennis li ho dovuti abbandonare per un problema di gestione del Unicode nello script, non per altro. Se mi rinfreschi la richiesta, posso vedere di ridarci un occhio - in particolare mi serve sapere: volevi correggere solo i wikilink o tutti i nomi presenti in it.wiki, siano essi wikilink o no?<br>Tornando al lavoro attuale:
:# Si. Con la categoria, non possiamo fare altrimenti. La soluzione è avere una lista di voci: è molto più gestibile sia per il bot che per il manovratore. Anche perché, se non ho capito male, verranno orfanizzati solo i redirect errati e quindi dovranno esser eliminati, no? Se si, una lista vale assolutamente la fatica di prepararla.
:# Il giro di test non prevedeva quel caso, posso integrarlo senza alcun problema.
:--[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 21:15, 2 apr 2011 (CEST)
 
::Infatti avendo la lista posso creare uno script che poi gira in automatico ogni tot giorni anche da server. Per altro è modificabile IMHO più comodamente. Avrei in mente una struttura di questo tipo:
::* ''Voce '''V1''' a cui puntano i redirect''
::** ''Redirect '''R1''' che punta a '''V1'''''
::** ''Redirect '''R2''' che punta a '''V1'''''
::** ''Redirect '''R3''' che punta a '''V1'''''
::* 'Voce '''V2''' a cui puntano i redirect''
::** ''Redirect '''R1''' che punta a '''V1'''''
::che ne dici? Intanto parto subito a sviluppare il codice. --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 21:44, 2 apr 2011 (CEST)
 
:::Cosa intendi per voci filtrate? --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 21:54, 2 apr 2011 (CEST)
 
::::Ah, intendevi la protezione! Si, per quella posso vedere cosa fare. Non è un problema prioritario per ora. :) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 22:08, 2 apr 2011 (CEST)
 
==Template:Diocesi soppressa della chiesa cattolica==
Ciao. A me non appare la foto della cattedrale, ma solo il nome del file. E' un problema mio, o del template? Puoi verificare? Grazie. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:03, 4 apr 2011 (CEST)
 
== Wikia su scienza e religione ==
 
Nel caso in cui ti possa interessare, ti segnalo questa wikia che ho appena creato, se vuoi puoi contribuire, invitare altri utenti (cercando di non fare spam) o darmi semplicemente qualche consiglio: http://it.scienzaereligione.wikia.com/wiki/Scienza_e_religione_Wiki La mia pagina di discussione sulla wikia è la seguente: http://it.scienzaereligione.wikia.com/wiki/Discussioni_utente:Brotmandel
Nella wikia che ho aperto non funziona come su Wikipedia, infatti ognuno può aggiungere pareri personali (pro o contro la religione), l'importante è rispettare il parere altrui.
A presto. :) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:01, 4 apr 2011 (CEST)
:Devo prendere la risposta come un "sì", "ci penserò" o "non ho tempo"? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:55, 4 apr 2011 (CEST)
::In questo caso, ''you're welcome!'' --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:11, 5 apr 2011 (CEST)
 
==[[Diocesi di Tonga]]==
Ora le foto le vedo: evidentemente era un problema mio (chissà perché...) Una piccola osservazione: nel 1957 fu eretto il vicariato apostolico delle Isole Tonga e Niue, che aveva giurisdizione sui 2 stati oceanici. Oggi però Niue è di proprietà della [[Diocesi di Rarotonga]] (isole Cook). La bolla [http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19660621_oceaniae_lt.html Prophetarum voces] non parla del passaggio di competenza di Niue dall'una all'altra diocesi. Questo punto va chiarito nelle voci (trovando se si può documenti di conferma, anche temporali). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:47, 5 apr 2011 (CEST)
:Circa le nunziature apostoliche, stò vedendo la luce... in fondo al tunnel... --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:49, 5 apr 2011 (CEST) Resta il problema Cina, che non è chiaro nemmeno a livello ufficiale: a me sembra che la Nunz.ap. di Taipei è la nunz.ap. di Cina che solo momentaneamente si trova a Taiwan... ma la quaestio è delicata. Eppoi, Roma ha veramente ricosciuto ufficialmente la repubblica di Taiwan??? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:51, 5 apr 2011 (CEST)
 
==[[Guillaume Briçonnet]]==
La non perfetta conoscenza del latino mi crea confusioni... e altro che non si può dire. Circa questo cardinale e suo figlio Denis Briçonnet, ci sarebbe da rivedere la voce in questione ed i legami (in specie le date) con le sedi di Reims, Tolone e Saint-Malo (che stò preparando) (cfr. Eubel II, 252 e III, 315). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:42, 6 apr 2011 (CEST)
 
== Protovangelo di Giacomo ==
 
[https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/w/index.php?title=Protovangelo_di_Giacomo&diff=39723231&oldid=39720072 Allora] la prossima volta che vuoi ripristinare la tua versione, apri prima una discussione. --[[Discussioni utente:DispAcc01|DispAcc01]] 15:00, 6 apr 2011 (CEST)
:Ma la regola di discutere vale solo per me, o anche per te? Perché ti ritieni esente dal dover motivare i tuoi contributi, tra l'altro provocatoriamente motivati con un "fix"? --[[Discussioni utente:DispAcc01|DispAcc01]] 15:17, 6 apr 2011 (CEST)
::Alla luce di questo: «Per fare una modifica non è necessario discutere preventivamente. Ma, se non si tratta di un evidente vandalismo, è opportuno discutere i rollback, invece di continuare a riproporre la propria versione senza compilare il campo oggetto.», ribadisco la mia domanda: per quale motivo queste regole valgono per me e non per te? Dato che i miei edit non sono vandalismi, dove hai discusso i roll-back, invece di riproporre la tua versione senza compilare il campo oggetto con spiegazioni? --[[Discussioni utente:DispAcc01|DispAcc01]] 15:23, 6 apr 2011 (CEST)
:::Primo, hai scritto "[https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/w/index.php?title=Protovangelo_di_Giacomo&diff=39715290&oldid=39664300 fix]", solo dopo hai scritto "[https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/w/index.php?title=Protovangelo_di_Giacomo&diff=39719844&oldid=39719013 opera della letteratura cristiana delle origini è vaghissimo]" e infatti ho riformulato; secondo, in nessuno di questi casi hai fatto precedere la discussione alla modifica. Cosa che, invece, pretendi da me. --[[Discussioni utente:DispAcc01|DispAcc01]] 15:38, 6 apr 2011 (CEST)
::::«Guarda che "fix" è un campo oggetto normale per chi propone una modifica. Piuttosto, finora hai scritto una sola riga da cui posso capire perché i miei contributi sono tutti da respingere?» Mi verrebbe da risponderti "fix", ma la risposta è sì: ti ho risposto a tono nella pagina di discussione relativa. --[[Discussioni utente:DispAcc01|DispAcc01]] 15:43, 6 apr 2011 (CEST)
 
== DSS ==
 
Ciao Avemundi, visto che la segnalazione al bar di qualche tempo fa l'avevi aperta tu, ti segnalo che ho buttato giù qualcosa [[Discussioni template:DSS|qui]] per cercare di mettere dei paletti all'utilizzo del template. Ciao. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 19:12, 7 apr 2011 (CEST)
:Sì, semplicemente l'idea è attaccare il problema andando sulla palla (il template) e non sull'uomo (l'utente), anche perché così è più facile tenere tutta la discussione in una sola pagina. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 12:15, 8 apr 2011 (CEST)
 
== Nuovi admin ==
 
Ciao! Noto che, mentre sto iniziando a scriverti (ma lento come sono, soprattutto quando devo fare un discorso ragionato, quando avrò finito di digitare credo che la situazione sarà cambiata...), non è stata ancora ufficializzata la rielezione di Austroungarika, e la cosa mi sorprende un po'. Come una parte del tuo intervento: dalle tue considerazioni appena espresse, ammesso che la situazione sia effettivamente quella da te delineata, non si capisce quale sarebbe l'utilità di opporsi all'elezione di qualcuno che evidentemente gode della ''fiducia della comunità''. Dato che non dovrebbe trattarsi di "percentuali" di utenti che ragionano secondo un certo punto di vista anziché un altro, ma l'importante è mantenere una "pluralità" di opinione che non sarebbe al momento soddisfacente, se allo stato 100 guardassero tutti dalla stessa parte (interpretazione che non condivido, basti dire che spesso hanno un'opinione diametralmente opposta ad esempio nelle pagine di problematicità), non sarebbe un danno se diventassero 105, ma basterebbe che ce ne fossero anche soltanto altri 5 che guardano in altrettante direzioni diverse. Riguardo all'attuale pochezza numerica: interessante il tuo appello a ciascun admin di candidarne un altro, ricordi in che sede avanzasti la proposta? Magari dipende dalle aree che seguo di più, ma leggendone l'elenco direi che solo 25-30 degli attuali sysop mi sembrano essere operativi con una certa costanza. Certo un "minimo sindacale" di contributi in un certo arco di tempo sarebbe utile, se non altro per non dare un'idea distorta della consistenza numerica di chi ha accesso a determinate funzioni. La lentezza in operazioni quali l'inversione di redirect l'ho notata (mi pare sia passata anche più di una settimana prima che si venisse esaudita qualche mia richiesta), ma è decisamente più grave che nel giorno del raduno a Bolgna, al quale ovviamente non hanno potuto partecipare tutti (ad esempio chi è tanto lontano geograficamente come il sottoscritto, che si rammarica di conoscere "di persona" soltanto un paio di utenti assidui, più qualche altro con cui sporadicamente ci si scambia e-mail o telefonate), mi sono trovato a contattare in talk verso le 16 uno degli admin "sempre presenti" per chiedergli se gentilmente poteva dare un'occhiata alle richieste di immediata, alcune delle quali giacevano inascoltate dalla mattina: fortuna che si trattava in buona parte di C9 o qualche C4, ma sarebbe stato davvero brutto mantenere per tutte quelle ore delle pagine da C2. Passo ora al capitolo delle ultime elezioni o candidature. Per quanto mi riguarda, può essere un buon candidato chiunque mostri di avere contribuito in modo assiduo alla crescita del Progetto in un modo sufficientemente diversificato (chi si limita a creare nuove voci ed ampliare le vecchie sarà con tutta probabilità un admin non tanto "inadeguato" quanto "inutile") e con accettabile capacità di mantenere un punto di vista neutrale. Ergo, per me potrebbe rivestire in modo utile il ruolo un'ampia parte di quelli che si trovano [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emijrp/List_of_Wikipedians_by_number_of_edits fra i primi 200 di questi], eccetto, in particolare, un paio (preferisco non fare i nomi) che contribuiscono in modo infaticabile allo sviluppo di un'area di competenza, ma che per motivi ben diversi (uno mostra ben poco neutralità pur occupandosi di una tematica giudicata "non controversa" e di rispettare poco il parere altrui, l'altro mi pare piuttosto carente riguardo a competenze tecniche e qualsiasi aspetto-procedura riguardante vandalismi o copyviol, oltre a palesare una certa difficoltà ad interagire in modo pacato) appaiono totalmente inadeguati ad assumere l'incarico, al quale peraltro non sembrano essere interessati. Riguardo alle "bocciature", non ti seguo molto: dati alla mano, dal 2009 ad oggi, oltre al sottoscritto, non hanno superato l'elezione solo Valepert (due volte, la seconda per un soffio), Freddyballo (forse rientrerebbe nella casistica dei due che dicevo sopra: valido utente ma non altro), TheWiz83 (chi?), Vale maio (candidatura accolta in modo alquanto tiepido) e Marco Bernardini (strano caso, sta di fatto che è immediatamente uscito di scena). A me è dispiaciuto di più per varie candidature rifiutate da parte di alcuni utenti il cui possesso delle funzioni aggiuntive dovrebbe rivelarsi vantaggioso senza rischi: Bart ryker, Carlomorino, Mats 90, Frazzone e ^musaz, per dire, hanno tutti declinato l'invito. Sul fatto che qualche volta "i contrarî erano quasi tutti admin", non mi metto a verificare, ma non ritengo affatto che a loro dispiaccia l'arrivo di "nuove leve" che diano loro una mano nelle faccende da compiere per le quali occorre semplicemente "agire", senza che ci sia tanto spazio alla discrezionalità di ciascuno. Ciao e buon lavoro! Carmelo aka [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:56, 8 apr 2011 (CEST)
 
==Vicariato apostolico di Istanbul==
Il libro in francese è online su archive.org (segnalato in bibliografia, entrambe le edizioni, vedi tu quale è meglio). Circa la [http://www.orderofmalta.org/biblioteca-e-archivi/817/biblioteca-magistrale/?lang=it biblioteca dell'Ordine di Malta], ci potrei anche andare, ma 1) come giustifico il fatto che sono lì (non sono né studente né studioso!!!), 2) amo Wikipedia, ma l'unica cosa che spendo per essa è il tempo (non certo 15/25 €). Cmq mi sembra strano che i libri siano solo lì dai Cavalieri. Verifico ulteriormente. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:10, 8 apr 2011 (CEST)
:Anche a me piange il cuore non poter usufruire online di fonti preziosissime per il nostro scopo. Vedi per esempio il DHGE, oppure ''L'église arménienne catholique en Turquie'' di Hovhannes J. Tcholakian (che risolverebbe molto di questa comunità cristiana e delle sue sedi turche, oggi soppresse), oppure avere completo il Giuseppe de Marchi, ''[http://books.google.it/books?id=cRz3tzdEXGwC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956]'' (non si visualizzano mai le pagine che ti servono!!). Bisogna fare buon viso a cattivo gioco... --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:25, 8 apr 2011 (CEST)
::Ci sono problemi: Paolo Brunoni è sia via ad Aleppo che vicario a Costantinopoli (metà Ottocento). ?? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:46, 8 apr 2011 (CEST)
 
== le coniugazioni latine ==
 
Ciao! Vorrei contribuire alla grammatica latina aggiungendo le altre tre coniugazioni latine (è già presente la [[Prima coniugazione latina|prima]]). Il problema è che sono ancora un po' inesperto, e sinceramente non mi piace come è organizzata la prima coniugazione (troppo corta e poco descrittiva, inoltre manca della forma passiva e delle particolarità dei verbi deponenti) ; ho visto che è praticamente uguale alla pagina di [http://en.wiktionary.org/wiki/Appendix:Latin_first_conjugation wikipedia inglese]. Ciò che mi sorprende è che l'ultima modifica di questa pagina è piuttosto vecchia, e che non esistono ancora le altre tre coniugazioni. Posso modificarla a mio piacere o è uno schema da seguire anche per le altre coniugazioni? cioè
 
''La '''prima coniugazione verbale della [[Lingua latina]]''' presenta come vocale caratteristica la ''-a-''.
==Attivo==
Un verbo della prima coniugazione che potrebbe essere preso ad esempio è ''gusto'', ''-as'', ''-avi'', ''-atum'', ''-are'' ("gustare").
 
===Tempi derivati dal tema del presente===
ecc. ecc.
''
Devo seguire questo schema? Grazie --[[Utente:Tomaskaju|wow]] ([[Discussioni utente:Tomaskaju|msg]]) 17:49, 8 apr 2011 (CEST)
: ho visto che hai ampliato la prima coniugazione! Io ho appena concluso una parte della seconda (solo la forma attiva). Se riesci magari aggiungi anche tu :-)... ad esempio io non conosco la particolarità della formazione del perfetto. grazie ciao --[[Utente:Tomaskaju|wow]] ([[Discussioni utente:Tomaskaju|msg]]) 19:27, 8 apr 2011 (CEST)
:: ahahah è esattamente quello che ho pensato io (mai trovato "guastare" eheh)... menomale che hai cambiato!Stavo pensando anche io di non riscrivere tutto sui verbi deponenti, solo magari riportare in più l'imperativo presente e futuro che i normali verbi transitivi non hanno nella forma passiva. Invece non ho capito bene cosa intendi fare con i verbi in -io... vuoi creare una nuova pagina?? --[[Utente:Tomaskaju|wow]] ([[Discussioni utente:Tomaskaju|msg]]) 19:36, 8 apr 2011 (CEST)
::: sìsì li conosco, seguono sia la 3° che la 4° coniugazione (coniugazione mista, come capio o cupio)....ma non ho appunto capito come intendi chiamare la pagina (se ne vuoi apposta creare una)!--[[Utente:Tomaskaju|wow]] ([[Discussioni utente:Tomaskaju|msg]]) 19:42, 8 apr 2011 (CEST)
::::comunque il mio dizionario (IL, della Loescher) li definisce della terza coniugazione. : | --[[Utente:Tomaskaju|wow]] ([[Discussioni utente:Tomaskaju|msg]]) 19:45, 8 apr 2011 (CEST)
 
== [[Aiuto:Cirillico]] ==
 
Ciao Avemundi! Hai ragione ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMaEr&action=historysubmit&diff=39763700&oldid=39731315]), mancavano un paio di "И".
Grazie per l'informazione. Ho già corretto l'errore.
--[[Utente:MaEr|MaEr]] ([[Discussioni utente:MaEr|msg]]) 19:51, 8 apr 2011 (CEST)
 
==Vandalismi==
Ciao! Un ip anonimo sta vandalizzando [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/151.42.230.221 diverse voci]... Ho annullato le sue modifiche. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:23, 11 apr 2011 (CEST)
:Sì. Per quanto riguarda i cardinali, già a fine febbraio si erano verificati episodi simili, ricordi? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:40, 11 apr 2011 (CEST)
::È tornato alla carica con [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/151.42.254.56 nuovi vandalismi]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:33, 14 apr 2011 (CEST)
 
== Re: Candidatura ==
 
Che il giudizio possa cambiare tra la sede di candidatura e quella di elezione lo so bene, ma devi considerare che, al momento, della sede di votazione non mi interessa molto. Mi interessa quello che leggo, quello che gli utenti pensano ''ora'', quello che pensano senza lasciarsi (giustamente) condizionare dalle mie risposte e dagli altri interventi: mi interessa il loro giudizio maturato inrcociandomi nelle pagine. E il tuo giudizio "a freddo" è stato un "Non supporto". Sarei curioso (sono un gran curioso) di sapere cosa ti ha spinto a passare al WSNT: in pochi erano intervenuti, le risposte erano ancora in bianco...
 
Sulla questione ''"in passato ho notato che ti era sfuggito qualcosa di troppo in qualche voce"'': questo credo sarebbe stata una buona motivazione per il WSNT (altro che l'editcount :D) , e che sarei curioso di approfondire. Quanto in passato? Qualcosa di grosso/grave? Sempre se ti ricordi qualche diff, ovviamente, è solo una curiosità.
 
Sull'entrare nel merito dei flames: non è certo il mio sport preferito, se posso evitare di infilarmi in un flame non esito a farlo, ma credo che il flag di sysop porti anche qualche onere poco gradito, da portare avanti con la stessa serietà e lo stesso impegno degli altri incarichi. Se era un dubbio sulla mia capacità di farlo mi sento di rassicurarti; se invece era un giudizio generale... beh, scrivendomelo in talk nongli dai la giusta visibilità ;) Buona giornata,--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 09:44, 11 apr 2011 (CEST)
 
== Re: vescovi ==
Ciao grazie per l'offerta. Io potrei dire la mia opinione ma non è quella di un esperto. Ho passivamente seguito le discussioni sui criteri per i vescovi (che si sono bloccate più volte) e la nuova bozza per me andrebbe abbatanza bene ([[Progetto:Cattolicesimo/Biografie dei vescovi|questa]]). Ho deciso di non votare più nelle pdc sui vescovi proprio per far presente che erano i criteri a dover essere completati e discussi, non in ogni pdc chiedersi se un vescovo generico sia o meno enciclopedico. Succedeva che molti utenti votavano contro la cancellazione sostenendo che un vescovo era enciclopedico in quanto tale. Perlomeno io vorrei che l'enciclopeidicità sia divuta al ruolo ''attivo'' ricoperto nella diocesi; se oltre a ricoprire al carica non ha fatto (sembra non aver fatto) nulla od è appena stato ordinato, quale ruolo attivo possiederebbe? Per il resto non mi sento di entrare nella discussione per assenza di una competenza sufficiente e per assenza di collaborazione nei progetti competenti. L'importante alla fine è che la comunità possa senza intralci alle regole poter stabilire serenamente una volta per tutte le questione con una argomentazione che trovi il più ampio consenso possibile, anzichè dover fare una battaglia numerica per ogni caso. Saluti, --[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 13:34, 11 apr 2011 (CEST)
==Ciao==
Avemundi, ho un dubbio che vorrei sottoporti: vedo la [[Chiesa di San Martino (Zignago)]] poi leggo sul [http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/pls/cci_dioc_new/bd_dioc_annuario.singolo_ente?id_pagina=1379&id_dioc=163&id_en=173&colore1=&colore2=&layout=0&rifi=&rifp=&vis=1 sito della diocesi] San Martino Vescovo. È corretto com'è ora o bisogna integrare il titolo? Grazie e scusa il fastidio--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 14:40, 11 apr 2011 (CEST)
:Grazie, buon lavoro anche a te--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 14:47, 11 apr 2011 (CEST)
 
==Problemi...==
Ciao. In questa pagina ([[Utente:Croberto68/Sandbox3]]) la tabella si visualizza in fondo alla pagina, mentre se vado a modificare la sezione ''Membri della A.E.C.'' compare lì. Perché? sai risolvermi il problema? grazie in anticipo!! --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:43, 11 apr 2011 (CEST)
:Per un ''trattin'' Martin perse la cappa... Grazie. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:52, 11 apr 2011 (CEST)
 
== Federico Sanseverino ==
 
Grazie a te. Sono contento che il mio intervento sia stato di tuo gradimento. Buon lavoro.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 18:34, 11 apr 2011 (CEST)
 
----
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AArcidiocesi_di_Tangeri&action=historysubmit&diff=39856443&oldid=37192768]--[[Utente:HombreDHojalata|HombreDHojalata]] ([[Discussioni utente:HombreDHojalata|msg]]) 22:42, 11 apr 2011 (CEST)
 
== Candidatura ==
 
Grazie mille per la fiducia e la stima, ma sinceramente, non posso proprio ricoprire tale ruolo: non ho le competenze tecniche/informatiche adatte e, in più, mi pare di poter fare tanto lavoro (e spero bene) come normale utente. Grazie ancora e buon lavoro!! --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 09:00, 12 apr 2011 (CEST)
 
==[[Diocesi di Die]]==
Circa qs voce, c'è un problema. [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dd510.html CH], ripreso poi da altre fonti (Gams compreso), data la restaurazione della diocesi al 7.I.1687; Eubel invece cita il concistoro del 7.VII.1692 come data della sua restaurazione. Ho cercato nelle pagine del ''Bullarum diplomatum et privilegiorum '' ([http://www.archive.org/stream/bullarumdiplomat19cath#page/n7/mode/2up Vol. 19] e [http://books.google.it/books?id=UutEAAAAcAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Vol. 20]) ma non ho trovato niente (mi sono però limitato a guardare l'indice alfabetico dei due volumi). Vedi un po' quando hai tempo! Grazie! --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:07, 12 apr 2011 (CEST)
:Beh, in effetti è CH che ha copiato da Gams, non il contrario... Circa le diocesi greche, non saprei... I nomi greci mi ispirano di più, ma è anche vero che ci vuole uniformità: se diciamo Chio e non Kios, così dovremmo dire Nasso e non Naxos. Certo che Andro e Milo sembrano i nomi di due personaggi dei cartoons giapponesi...:))) Cmq, battute a parte, ritorno su una perplessità che ti avevo già formulato: Narbona è orribile, è come Baiona e Carcassona, entrambe utilizzate in passato, ma che noi qui non usiamo (e, mi sembra, non si utilizzino proprio più). Non si potrebbe ritornare al nome francese ''Narbonne'', che, rima a parte, è più in analogia con Bayonne e Carcassonne? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:00, 12 apr 2011 (CEST)
 
== Diocesi di La Rochelle / Maillezais ==
 
Caro Avemundi, ho visto le modifiche apportate ieri da te alla voce [[Diocesi di La Rochelle]], in particolare l’eliminazione delle sottosezioni Diocesi di Maillezais e Nuova diocesi di La Rochelle, giustificate nell'oggetto del tuo intervento con le parole: «mantenere unita la cronotassi » e con rimando alla voce [[Progetto:Diocesi#Vescovi]]. Tuttavia, andandola a consultare, trovo una frase un po' diversa, che infatti recita: «Mantenere ''per quanto possibile'' la cronotassi unita.» Ho messo il corsivo per rilevare quel ''per quanto possibile'', che toglie la tassatività al "mantenere unita", ammettendo quindi eccezioni per alcuni casi. Direi che qui l'eccezione ci sta, e ''pour cause'', visto che fino al 1648 la diocesi di La Rochelle non esisteva. Ascrivere, come compare adesso, alla diocesi di La Rochelle i vescovi da Geoffroy Pouvreau a Henri de Béthune è né più né meno che un falso storico, una penalizzazione piuttosto grave, se comparata alla "violazione" (formale) della presunta "unità" della sezione Cronotassi provocata con la suddivisione della medesima in due sottosezioni (per altro già giustificata in partenza da una norma possibilista, come si vede). A questo punto varrebbe la pena (?) di scorporare la cronotassi attuale fino al 1648 e farne una voce a parte denominata Diocesi di Maillezais, da classificarsi come diocesi soppressa, prendendo i classici due piccioni con una fava: unità (formale) della cronotassi (una sola per ognuna delle due voci) ed eliminazione del "falso storico" (Come, d'altro canto, è nel progetto di Wiki.fr, ove le due diocesi, e le rispettive ''liste'', sono oggetto di voci a sè stanti). Sono naturalmente pronto a procedere personalmente in tal senso.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 12:42, 12 apr 2011 (CEST)
:Caro Avemundi, ti assicuro che questa interpretazione della regola mi sa tanto di rigidezza rituale (il rito, come si sa, è un po' la sublimazione della forma). In fondo mi pare che la regola principe di un'enciclopedia sia la chiarezza, nell'interesse del lettore (non dimentichiamoci mai che WP è fatta per soddisfare le esigenze di chi la consulta, non di chi ci scrive su!). Dovendo fare una scelta, si valutano vantaggi e svantaggi ed io non vedo che svantaggio comporti l'inserimento nella Cronotassi delle due righe (sotto forma di titoli di sottosezione) che distinguano fra il periodo in cui la diocesi era chiamata di Maillezais da quello in cui è nota come diocesi di La Rochelle: in fondo il cambiamento di sede ha comportato anche il cambiamento di denominazione ufficiale. Fino al 1648, quei signori colà elencati si chiamavano Vescovo di Maillezais, dopo, Vescovo di La Rochelle, mentre la voce è solo Diocesi di La Rochelle (alla quale punta già, sia detto per inciso, la denominazione Diocesi di Maillezais). Con queste considerazioni ti saluto e ti auguro buon lavoro.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 12:04, 13 apr 2011 (CEST)
::Amico mio, un dito è piccolo per nascondercisi dietro! È vero che sta scritto Cronotassi dei vescovi e non Vescovi di La Rochelle, ma siamo nella voce Diocesi di La Rochelle! Ciao,--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 14:19, 13 apr 2011 (CEST)
 
== Candidatura di DoppioM ==
 
Ciao, come sai non è mia abitudine commentare voti o pareri, infatti ti scrivo solo per fare una piccola precisazione su quanto hai scritto nella pagina di discussione di DoppioM: l'esperienza non è il motivo principale della candidatura ("esperto e di lungo corso" lo sei sicuramente anche tu, qualcuno osi dire il contrario); è l'insieme delle sue caratteristiche di esperienza, pacatezza e tutto il resto, che diciamo che va letto e inteso come un unico, organico quadro d'insieme. Ciao, buon wikilavoro! --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 20:14, 12 apr 2011 (CEST)
 
==Gams /2==
Non so se sei a conoscenza che esiste online un volume di complementi/addenda del Gams, sempre sul sito polacco: [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/docmetadata?id=65155&from=&dirids=1&ver_id=&lp=1&QI= qui] la pagina di presentazione, e [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/docmetadata?id=65155&showContent=true qui] il volume. Riguarda per lo più pochi decenni dell'Ottocento. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:31, 13 apr 2011 (CEST)
 
==Diocesi francesi==
Allons enfants... Visto che hai fatto 30, fai anche 31!! (così si dice dalle mie parti) Secondo l'annuario pontificio che ho sottomano (2006), analogamente alla [[diocesi di Valence]]:
* anche la [[Diocesi di Autun-Chalon-Mâcon-Cluny]] dovrebbe essere ridotta a [[Diocesi di Autun]] (cito: ''Ha unito i titoli di Chalon-Sur-Saône, di Mâcon, 19 lu. 1853, e il titolo abbaziale di Cluny, 15 dic. 1962''). Questo testo è messo tra parentesi, così come per i titoli delle 2 diocesi di Valence.
* idem per la [[Diocesi di Carcassonne e Narbona]], dove si dice: ''Ha unito il titolo dell'antica arcidiocesi di Narbonne.
* idem per la [[Diocesi di Nancy e Toul]]; è scritto tra parentesi: ''Ha unito, 20 febbr. 1824, il titolo di Toul''.
* idem per [[Arcidiocesi di Sens-Auxerre]]; è scritto (non tra parentesi): ''Ha unito, 3 giug.1823, il titolo di Auxerre, suffr. di Dijon''.
Giusto per un raffronto, e per capire meglio, all'[[Arcidiocesi di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia]], è scritto: ''Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne et Tarantaise''. Qui c'è la ''virgola'' che indica che il nome completo implica tutte e tre le sedi, mentre nei casi sopra, le cose sono diverse. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:12, 13 apr 2011 (CEST)
: P.S. Per settimana prossima, penso di preparare, voglia e tempo permettendo, le diocesi di Lectoure, Lescar e Senez. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:12, 13 apr 2011 (CEST)
::Mi correggo, non Lescar, ma Oloron. Circa Nancy e Toul, questa dizione (con la ''e'') è propria di it.wiki, non dell'Annuario Pontificio, dove dopo Nancy c'è un bel punto, cui segue quello che ho scritto sopra. Idem per Sens: il ''trattino+Auxerre'' (Sens''' - Auxerre''') non compare nell'Ann.Pont. (mentre compare, per es., per Perpignano-Elne): dopo Sens c'è un punto, cui segue (non tra parentesi) quello che ho scritto sopra. Se per l'Ann.Pont. l'arcidiocesi si chiama Sens, xché noi dovremmo chiamarla Sens-Auxerre? E per me è qs che dovrebbe far fede. Non di certo il sito ufficiale, perché se guardiamo il sito ufficiale dovremmo rinominare anche in ''Diocesi di Bayonne, Lescar e Oloron''.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:36, 13 apr 2011 (CEST)
:::Beh... allora l'Annuario Pontificio non è più affidabile!!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:41, 13 apr 2011 (CEST)
Mi limito a dirti quello che trovo scritto nell'Annuario; forse è il caso rileggere la bolla del 3 o 6 giugno 1823. Che fai, telefoni tu? :)) --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:55, 13 apr 2011 (CEST)
:Mi viene un dubbio. Se nell'arcidiocesi di Bari-Bitonto, a Bitonto c'è la concattedrale, perché nell'arcidiocesi di Sens-Auxerre a Auxerre non c'è la concattedrale?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 18:53, 13 apr 2011 (CEST)
 
== Enciclopedicità dei vescovi ==
 
WP è un posto strano, dove è stato deciso democraticamente che un calciatore ''vale'' la pagina quando gioca in serie A o quando un attore è protagonista in una telenovela, mentre uno scrittore con meno di tre libri pubblicati da grandi case editrici non lo è. Bah!<br>
Perciò io - democraticamente - cerco di attenermi alle linee guida e alle decisioni dei vari progetti.<br>
Lo faccio in sintonia con la nonviolenza che mi ispira (vedi la mia firma wikipediana).<br>
Quando non è stato raggiunto un accordo e perciò agisco secondo il mio POV, basandomi ove sono esperto nella conoscenza acquisita (p. es. biologia, storia preromana, storia da Napoleone in avanti) e altrove tentando di utilizzare quel ''grano di sale'' che spero di possedere.<br>
Nel caso dei vescovi, considerato che solo in Italia ci sono più di 200 diocesi (mi pare) non mi sembra che l'incarico di per sé consenta di raggiungere l'enciclopedicità: come per sindaci, presidenti di provincia e via. Tutte le degne persone (ovunque spero di trovarne) che ricoprono un ruolo IMHO diventano enciclopedici quando compiono qualcosa di enciclopedico, non solo in virtù del ruolo svolto. Che so, il sindaco di un paese di 500 abitanti che '''per primo''' in Italia deliberasse di sovvenzionare il passaggio al fotovoltaico dei cittadini. Per contro, anche le indegne persone ( e ne abbiamo assai), come un amministratore che fosse preso ''con le mani nel sacco'' mentre incassa una tangente da qualche multinazionale ''meritano'' la pagina (a loro ludibrio).<br>
Il vescovo di cui al dibattito è appena nominato e prima non mi sembra abbia compiuto atti particolari; se ne compirà sarò favorevole al suo inserimento.<br>
Ecco, spero di essermi spiegato. --([[Utente:Federico Fiandro|'''Il Tuchino''']]<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>([[Discussioni utente:Federico Fiandro|scrivimi]]) 18:49, 14 apr 2011 (CEST)
: Mi scrivi: "... abbiamo anche 630+315 parlamentari tutti enciclopedici...".<br> Viste le porcherie che combina buona parte di loro, rientrano perfettamente nei parametri che utilizzo per l'enciclopedicità! (eh eh eh) --([[Utente:Federico Fiandro|'''Il Tuchino''']]<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>([[Discussioni utente:Federico Fiandro|scrivimi]]) 20:53, 14 apr 2011 (CEST)
 
== Criteri per vescovi e pdc riformata ==
 
Parli di una procedura in particolare? Forse non ho capito!
Cmq io sono con l'acqua alla gola e in partenza. Sono ben disponibile a ritornare sul tema dei criteri per vescovi, se credi dopo che sarà partito il test sulla pdc riformata. Su questa ti dico rapidamente che, per quanto i tempi ''previsti'' possano risultare più lunghi, lo svolgimento di fatto prevede molti momenti di velocizzazione:
#la fase semplificata scorre senza disturbare nessuno, come è stato sempre
#la fase ordinaria prevede che si possa dare corso ad una proposta di chiusura che non riceva obbiezioni nelle 24 ore successive ({{tl|chiusura}})
#come saprai, la votazione è prevista nei casi più ingarbugliati
Il grande guadagno del passaggio dalla pdc con votazione ordinaria alla pdc con ricerca del consenso ordinario significa dare peso alla forza delle argomentazioni, l'eliminazione delle campagne elettorali, l'apertura ai contributi degli IP, l'eliminazione dell'inquinamento del voto. Si tratta insomma di una spersonalizzazione della procedura, orientata alle ragioni. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 21:23, 14 apr 2011 (CEST)
:Scusate se mi intrometto, ma voorei fornirti un punto di vista secondo me utile per te sulla questione: la pdc consensuale tutela i criteri di enciclopedicità precedentemente definiti (anche se questo aspetto forse va più fortemente rimarcato) come quelli per i vescovi: gli unici due casi in cui la procedura si annulla sono 1) per sopravvenuta cancellazione immediata e 2) per enciclopedicità secondo criteri precedentemente definiti - [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione/bozza_2011#Annullamento_della_cancellazione]]. Questo serve perché la pdc vuole essere appunto un processo di costruzione del consenso, non un processo di costruzione, distruzione e ricostruzione del consenso ogni volta. Quindi ogni votla che la discussione deriva fuori dai criteri, chiedi pure l'annullamento ad un admin. Se si vorranno cambiare i criteri se ne discuterà nella sede appropriata.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 21:29, 14 apr 2011 (CEST)
 
== Diocesi di Thamassen ==
 
So che sei molto competente in problemi legati alle diocesi cattoliche. Sto scrivendo la voce [[Tamasso]], un'antica città di Cipro che tuttavia è stata sede di una antica diocesi. Ho dedicato al fatto un paragrafo, tratto dalla voce "Tamasso" del Moroni ([http://books.google.it/books?id=PS4tAAAAYAAJ&pg=RA1-PA234 vedi]). Non so se dai tempi del Moroni le cose siano cambiate (è ancora una diocesi ''in partibus'', ha un vescovo titolare?) e non so come reperire queste informazioni. Potresti darmi qualche suggerimento? Ciao, [[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|msg]]) 10:00, 15 apr 2011 (CEST)
:Ti sono molto grato --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|msg]]) 12:57, 15 apr 2011 (CEST)
 
== Mancanza di tempo ==
 
La vita reale, ora come ora, mi assorbe più tempo di quanto ne servirebbe per svolgere decentemente il compito che eventualmente andrei a fare; inoltre è un da po' che wikipedia mi appassiona "a periodi": quindi rischierei per mesi di essere assente per disinteresse temporaneo verso il progetto. Ci sono certamente utenti con migliori doti delle mie per svolgere tale compito, anche se nella comunità di ''it.wiki'' scarseggiano sempre di più (il problema è che sono troppo pochi gli italofoni nelle rete, e di conseguenza anche troppo pochi quelli che si dedicano alla rispettiva comunità linguistica di wikipedia; siamo un popolo di tecnofili e di analfabeti digitali al tempo stesso: l'ennesimo paradosso all'italiana). [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>00:23, 17 apr 2011 (CEST)</small>
 
:La verità è che non nutro più tutta quella passione per il progetto che avevo all'inizio, quindi un compito del genere di diventerebbe ancor più gravoso psicologicamente, ecco perché in tutti modi rifiuto la candidatura. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>01:54, 17 apr 2011 (CEST)</small>
 
== Diocesi di Pecs ==
 
Le modifiche che faccio non sono per creare disturbi ma per migliorare le voci. Il bollettino della Santa Sede indica Diocesi di Pecs, forse Cinquechiese è una traduzione. --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 11:43, 18 apr 2011 (CEST)
 
Anche secondo me sarebbe meglio Arcidiocesi di Paris --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 11:43, 18 apr 2011 (CEST)
 
==[[Sede titolare di Betlemme]]==
Ciao. E' un po' incasinata la cronotassi di qs voce. Non so se è tutto giusto. Impossibile per me risolvere gli anni 1457-1489. Inoltre Gams, Eubel e France Pontificale sembrano andare ognuno per conto loro. E' cmq interessante la storia di qs sede: era una sede titolare ''sui generis'', tant'è vero che fu soppressa come una qualsiasi altra diocesi. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:31, 18 apr 2011 (CEST)
:Scusami, una domanda che non c'entra niente col resto. C'è un modo veloce (un codice) con la tastiera per digitare il segno ° (proprio per es. di 1° di un mese)? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:44, 18 apr 2011 (CEST)
::OK, giusto per saperlo. Circa le diocesi, ci sto prendendo gusto. Non vorrei però sottoporti a stress. Su Oloron mi sono bloccato (tipo Betlemme) xché non ci capisco niente su Eubel... altrimenti sarebbe pronta anche quella! --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:52, 18 apr 2011 (CEST)
:::Conosci [http://www.licosa.com/licoweb/licoweb.cgi?WSYD_EVENT=LW1j4F&WSYD_SID=5399656&DW8jA=/&WSYD015=../Banchedati/BREPOLIS/europa.htm&LW1eyA=Neutro&LW1icA=2 qs progetto]?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:36, 18 apr 2011 (CEST)
 
== Louis d'Albret ==
 
ciao Avemundi,
ho letto la nuova voce che hai appena creato e ho così scoperto l'esistenza del ''titolo cardinalizio''.<br>
confesso che ho avuto qualche difficoltà di orientamento... Perciò ti chiedo se non sia possibile facilitare la comprensione al lettore definendo tale incarico, ad esempio scrivendo ''venne investito del titolo cardinalizio di...'' o una frase simile che sicuramente tu saprai trovare molto meglio di me. --([[Utente:Federico Fiandro|'''Il Tuchino''']]<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>([[Discussioni utente:Federico Fiandro|scrivimi]]) 21:48, 18 apr 2011 (CEST)
:Non essendo un esperto, mi inchino al tuo giudizio. --([[Utente:Federico Fiandro|'''Il Tuchino''']]<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>([[Discussioni utente:Federico Fiandro|scrivimi]]) 21:58, 18 apr 2011 (CEST)
 
==Casi di pedofilia all'interno della chiesa cattolica==
 
Ciao! Ho visto che hai ripristinato, forse senza porvi troppa attenzione, la versione da me modificata della voce. Un passo riportava in origine ''episodi di pedopornografia'' corretto da me in ''produzione di materiale pedopornografico''; un altro passo affermava ''su un totale medio e approssimativo di circa 4500000 sacerdoti'', corretto in ''su un totale approssimativamente di 4500000 sacerdoti''. Ora, la pedopornografia definisce la ''raffigurazione esplicita di atti erotici e sessuali compiuti da soggetti in età pre-puberale'': ne consegue che non possono esservi ''episodi'' (intesi come eventi che hanno luogo in un certo tempo e spazio, non come puntate di una serie TV) di una ''raffigurazione'': è semmai possibile una ''produzione'' della stessa, attraverso supporti audio-visivi su cui gli atti di cui sopra trovano ricetto: ne consegue che la frase da te ripristinata non ha alcun senso logico. Secondariamente la frase ''totale medio approssimativo di circa 450000 sacerdoti'' matematicamente non vuol dire niente e risulta ridondante: 1) 450000 sacerdoti sono infatti una popolazione finita (dal momento che la popolazione dei sacedoti è limitata alla sola Terra) e non una media (effettuata con le popolazioni di sacerdoti di altri pianeti forse?) :)) 2)''approssimativo di circa'' ripete due volte due epressioni di significato identico, rendendo la frase stilisticamente ridondante. Cordialmente, ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione, in attesa di eventuali costruttive delucidazioni. --[[Utente:JosefHamacher|JosefHamacher]] ([[Discussioni utente:JosefHamacher|msg]]) 04:22, 19 apr 2011 (CEST)
 
==Fraternità di Betania==
In [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Richieste_di_nuove_voci#Fraternit.C3.A0_Francescana_di_Betania] c'è una richiesta di reincludere la voce [[Fraternità Francescana di Betania]]. La realtà mi sembra notevole (case in Italia, Svizzera, Germania, Brasile), ma la voce risulta cancellata in agosto 2010 e da allora sempre rimossa in immediata. Non so se ritieni che possa valere la pena di riscriverla --07:07, 19 apr 2011 (CEST)
:Dovrei capire se la Fraternità fa parte di un ordine francescano. Se è a sé stante, possiamo scrivere la voce, altrimenti conviene parlarne in una voce esistente.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:56, 19 apr 2011 (CEST)
::Da quello che ho capito io è un [http://www.ffbetania.it/storiaApprova.html Istituto di vita consacrata di diritto diocesano], però diffuso in diverse diocesi italiane ed estere. Il fondatore era stato cappuccino (operava presso la Casa di Loreto con cui sono rimasti stretti rapporti), ma, sempre da quello che ho capito io, la fraternità non rientra nell'ordine francescano. Nei casi precedenti come ci siamo regolati?--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 12:23, 20 apr 2011 (CEST)
:::Mi hai riacceso una lampadina, Mizar! :) Mi sembra che avessimo deciso che gli istituti di diritto diocesano non fossero di norma enciclopedici. Se però questo fosse un'eccezione, visto che è diffuso in mezzo mondo, potremmo chiudere un occhio.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:50, 20 apr 2011 (CEST)
 
==[[Diocesi di Oloron]]==
Non ci giurerei sull'esattezza della cronotassi, anzi... ho fatto largo uso di fantasia e benefici d'inventario! Eubel e Gams non corrispondono quasi mai sia sui nomi che sulle date, e la cronotassi di fr.wiki è peggio, perché utilizza altre fonti. Anni fa ho visitato Oloron: una cittadina stupenda! --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:47, 19 apr 2011 (CEST)
:Un'altra questione più urgente: volevo fare la [[Diocesi di Alès]]. Mi accorgo però che per [http://www.gcatholic.com/dioceses/former/t2077.htm Gcatholic] questa è una sede titolare, che noi chiamiamo ''Arisitum'', mentre per CH le due sedi sono distinte ([http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/da526.html qui] e [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d4a75.html qui]). Che si deve fare? Se ha ragione GC è un'unica voce, altrimenti sono due. P.S. Sai per caso da quale fonte GC prende le date così precise di istituzione delle sedi titolari (in qs caso 9.II.2009)? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:00, 19 apr 2011 (CEST)
::Circa l'[[Ordinariato armeno di Grecia]] non ho trovato nulla in passato, stesso dicasi per [[Ordinariato armeno dell'Europa orientale]], che tra l'altro è anche recente. Sul primo ordinariato: c'è segnalato tale Antoine Missirli come primo vescovo cent'anni prima dell'erezione dell'ordinariato. La cosa mi sembra strana... Nel [http://www.cathecclesia.gr/hellas/index.php?option=com_content&view=article&id=135&Itemid=113 sito ufficiale] della chiesa cattolica greca si dice ben poco; meno ancora nel [http://www.armeniancatholic.org/inside.php?lang=fr&page_id=30 sito ufficiale] della chiesa armeno-cattolica. Se la data dell'erezione è esatta (1925), suppongo che l'Ordinariato greco sia stato creato quando furono riordinate le diocesi armeno-cattoliche dopo la bufera della prima guerra mondiale e tutto quello che successe. Di più non so. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:36, 19 apr 2011 (CEST)
 
== Re: "Come non detto:ho capito tutto a rovescio" (Arcidiacono) ==
 
No problem. --[[Utente:Uno nessuno e 100000|Uno nessuno e 100000]] ([[Discussioni utente:Uno nessuno e 100000|msg]]) 19:41, 20 apr 2011 (CEST)
 
== "Avemundiano" ==
in anticipo e magari inutilmente ti segnalo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAmministratori%2FRiconferma_annuale%2FJalo%2F4&action=historysubmit&diff=40093635&oldid=40093249 questo], se non ti è chiaro o lo trovi "offensivo" o che sono pronto a dare spiegazioni (sulla questione non ho un parere assoluto, ho votato contro nella riconferma a Skyluke per dire, riconosco che sia possibile e discutibile e ho usato l'opinabile neologismo per fretta e comodità), ciao--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:45, 21 apr 2011 (CEST)
 
==Auguri!==
Ti faccio i miei migliori auguri di Pasqua.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:38, 21 apr 2011 (CEST)<br>
P.S. Ho pronte Senlis e Tréguier. Penso di farne anche altre... Hai dato un'occhiata a [[Utente:Croberto68/Sandbox3|questa pagina]]? É tutto corretto? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:38, 21 apr 2011 (CEST)
 
== Bio ==
 
Ciao, scusa se rispondo solo oggi ma sono stati due giorni pienissimi e come puoi vedere sono stato un attimo assente (causa anche due giorni fuori città)... per il bio: beh sì, cercherò di dare una mano. Tuttavia credo sia un campo in cui bisogna prima impratichirsi: ho visto spesso gli adimn che "pattugliano" quell epagine rifiutare un inserimento suggerendone di alternativi, eccetera... prima devo essere preparato sulle alternative! Buon pomeriggio,--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 14:51, 21 apr 2011 (CEST)
 
== Re: Cosa e Tentazione ==
 
ciao Avemundi, no non l'ho presa male affatto, ho solo risposto con un tono "simile" al tuo "cosa???", ma per me la cosa è chiusa (anzi mai aperta): ho scritto "furbo tra furbi" intendendo che entrambi (quindi anch'io, eh) sappiamo che un commento così
 
{{quote|È un'opera di Aimaro Oreglia d'Isola, uno dei più famosi architetti italiani viventi}}
è assai diverso da uno così
 
{{quote|Cosa??? È un'opera di Aimaro Oreglia d'Isola, uno dei più famosi architetti italiani viventi}}
 
e la questione è riferibile al ''modo'' in cui il post è scritto e non - appunto - al legittimo ''contenuto'' del post: il secondo caso, quello che hai usato, "provoca" quasi necessariamente una reazione dell'interlocutore, ma, ripeto, da parte mia non c'è problema.
 
Già che ci sono, ti chiedo una cosa: ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27ultima_tentazione_di_Cristo&action=historysubmit&diff=40097835&oldid=38403080 appena fontato-asciugato], con testi a mia disposizione (monografie ecc) la voce sul film ''[[L'ultima tentazione di Cristo]]''.<br>
Questa [[L'ultima tentazione di Cristo#Critica|sezione]] manca tuttavia di fonti per quel che concerne la frase{{quote|Comportamenti di gruppi cristiani integralisti sono talvolta degenerati in episodi di violenza a danno di teatri e spettatori (...)}}</small> messe da altro utente, assieme ad [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27ultima_tentazione_di_Cristo&action=historysubmit&diff=40096211&oldid=40096152 una fonte] (un blog) che non ritengo autorevole come fonte primaria a cui attingere. Per caso hai qualche fonte per quel film, per quella frase, ma non solo? ciao e a presto [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 15:52, 21 apr 2011 (CEST)
: Sì, lo so perchè lo ricordo, ma non ho fonti a supporto: ne ho comunque trovato una relativa alla Francia, ciao e grazie [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 16:11, 21 apr 2011 (CEST)
 
== Albania ==
 
Ho solo riportato in [[Chiesa cattolica in Albania]] quello che è scritto sulla pagina di [[Rrok Kola Mirdita]] cioè primate di albania. So bene che non c'è primate, anche se lì c'è scritto, ma non sarebbe male inserire nel template l'arcivescovo che in uno stato è il più importante. --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 17:52, 21 apr 2011 (CEST)
 
== Re: San Gorazd ==
 
Ciao, da quello che leggo in [[Progetto:Santi#Titoli]], bisogna evitare ovunque possibile l'appellativo "santo" e, "lasciare semplicemente il nome se non ci sono ambiguità". Siamo tutti d'accordo? --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 18:27, 21 apr 2011 (CEST)
: Secondo la mia interpretazione giurisprudenziale :-) qualcosa come [Gorazd (santo)] è totalmente escluso. In quel caso, San Gorazd sarebbe permesso, sulla scia di esempi come [[San Valentino]] (anche se lì sussistono altri motivi storici) o la "mia" [[San Mari]], di cui già esisteva la rispettiva [[Mari]] e per cui altri titoli degni non si potevano trovare. P.S. OT: Grazie per la segnalazione di [Porta dell'Aurora]. --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 18:51, 21 apr 2011 (CEST)
 
== Grazie ==
 
Mi ha fatto molto piacere quello che ha scritto mi ero chiesto se, come al solito non avessi esagerato. Io non sono una persona che si accontenta e a me le nostre 700.000 pagine mi sembrano ridicole. Siamo il paese della cultura, dove ci sono più riviste specializzate che in tutto il resto d'Europa. Le altre Wikipedie dovremo mangiarcele. E invece... E c'è qualcuno che dice che no meglio la qualità che la quantità che troppi utenti fanno casino. Addirittura gente che se ne uscita perchè è stato fatto un accordo con facebook, che tra l'altro in base alla licenza non aveva bisogno di nessun accordo per mettere Wikipedia sul sito. Io forse sarò ingenuo, quando ho letto che questo è un progetto per ogni singolo uomo sul pianeta terra in qualsiasi lingua ci ho creduto, quando lo ricordo a qualcuno è come se raccontassi barzellette. Anche qua mi dispiace dirlo ci mostriamo molto italiani: fissati, presuntuosi, egocentrici cafoni e litigiosi, se i fai caso assomigliamo molto ai nostri politici ed è veramente triste. Io non vedo bene e sono distratto, non sai quante me ne hanno dette, anche in modo pesante finchè non ho scritto palese palese che sono malato. Ci sono amministratori, bravissimi ma che ancora non anno capito che dire "fare quella cosa è sbagliato" o "se fai quella cosa sbagli" è un modo molto diverso di comunicare e molto diversamente gradito. Mica è cosi negli altri progetti. Guardati il mio sul. Sono tutti edit miei. Immaginati quanti errori posso aver fatto. Eppure mi ricordo una sola persona sgradevole. Su commons sono filemover (ho già spostato più file di Trixt) e ovviamente fatto i miei errori anche lì e se guardi nelle mie discussioni mi hanno anche scritto, ma sempre educatamente. Recentemente qui ho letto che vaffanculo a qualcuno non da fastidio, è quasi normale. E meno male che qui facciamo cultura. Poi si discute delle cose più inutili, il colore, il linketto, il templatino. Tra 5 anni magari con il progresso dell'hardware e della banda magari sarà tutto in flash, per esempio, e cosa rimarrà del risultato delle sofferte e lunghissime discussioni. Un beneamato cazzo. Buona serata--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 19:59, 21 apr 2011 (CEST)
 
== [[Monachesimo]] ==
 
Mi sono imbattuto in questa voce, l'incipit ha bisogno di una controllatina, ti cedo la palla. Buonanotte.--[[Utente:Etrusko25|Etrusko XXV]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 00:56, 22 apr 2011 (CEST)
 
==Luis Francisco Ladaria Ferrer==
Ciao! Mi sono imbattuto nella voce [[Luis Francisco Ladaria Ferrer]]: che cosa suggerisci di fare? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:32, 22 apr 2011 (CEST)
:Secondo te può andar bene? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:41, 22 apr 2011 (CEST)
::Grazie! Buona Pasqua anche a te! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:19, 23 apr 2011 (CEST)
 
== Gibilterra ==
 
La [[Diocesi di Gibilterra]] pur essendo in Europa è esclusa dalle pagine di chiesa cattolica in... Che fare? Aggiungere [[Gibilterra]] nel template della chiesa negli stati europei (ma è dipendente dal Regno Unito) o aggiungere la diocesi in [[Chiesa cattolica nel Regno Unito]]? --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 13:55, 22 apr 2011 (CEST)
 
==Rondò dla Fòrca ==
Ciao, scusa se non ho risposto alla tua richiesta: ultimamente bazzico poco su Wikipedia. Però, se mi puoi supportare, potrei iniziare a scrivere due righe grazie al materiale che ho in casa.
Un saluto, [[Utente:Georgius LXXXIX|Georgius LXXXIX]] ([[Discussioni utente:Georgius LXXXIX|msg]])
:Ho delle fonti che mi possono permettere di fare una voce di una ventina di righe. Mancano anche le immagini, l'unica che ho trovato è la statua del Cafasso. [[Utente:Georgius LXXXIX|Georgius LXXXIX]] ([[Discussioni utente:Georgius LXXXIX|msg]])
 
== Auguri ==
 
<div style="border: 1px solid #99b3ff; text-align: left; padding: 10px; background-color: white; font-size:100%; font-weight:normal;">
[[File:Christmas bell icon 1.png|left|160px]]
[[File:Sandro Botticelli - The Resurrection, c. 1490.jpg|right|120px]]
 
<center><big><big><big><big><span style="color:red">'''Buona Pasqua!'''</span></big></big></big></big></center>
 
 
{{quote|Cristo, come lievito divino, penetra sempre più profondamente nel presente della vita dell'umanità diffondendo l'opera della salvezza di Lui compiuta nel Mistero pasquale. Egli avvolge inoltre nel suo dominio salvifico anche tutto il passato del genere umano, cominciando dal primo Adamo.|[[Papa Giovanni Paolo II]]}}
</div>
{{-}}
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:16, 23 apr 2011 (CEST)
 
Auguri anche da parte mia. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:55, 23 apr 2011 (CEST)
 
== Re: Roma, 13-15 maggio ==
 
Ciao, non riesco a rintracciare la tua mail. Per il 13-15 Maggio stiamo organizzando anche dalle nostre parti. Se pensi di venire, mandami una mail ([mailto:lumenroma@yahoo.it qui]), così in caso ci accordiamo. ciao --<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:Lumen roma|<span style="color:white; background:#00569C; font-family:garamond; font-size:medium">&nbsp;Lumen roma&nbsp;</span>]] [[Discussioni utente:Lumen roma|scrivimi]]</span> 13:23, 23 apr 2011 (CEST)
 
== Una Serena Pasqua in Cristo Risorto ==
 
Carissimo Ave,
 
Anzitutto ti Saluto e Abbraccio moralmente, per tutto quello che hai fatto e fai per Me, Ti scrivo per Augurarti una Serena e Felice Pasqua in Cristo Risorto, a te e alle persone che ami e che ti sono vicine. Sei un valente soldato di Wikipedia, e non ci sono parole per la tua pazienza certosina, ma questo semplice però intenso [http://www.youtube.com/watch?v=4tlbZO7Js24 regalo] dirà molto!--[[Utente:Lodewijk Vadacchino|Lodewijk Vadacchino]] ([[Discussioni utente:Lodewijk Vadacchino|msg]]) 20:39, 24 apr 2011 (CEST)
 
P.S. se puoi Prega per Me e la Mia Missione nel Continente dell'Amore e della Speranza...un abbraccio ancora--[[Utente:Lodewijk Vadacchino|Lodewijk Vadacchino]] ([[Discussioni utente:Lodewijk Vadacchino|msg]]) 20:39, 24 apr 2011 (CEST)
 
==Auguri tardiviRisposta ==
Caro Avemundi: ormai sono proprio rimbecillito. Volevo '''ieri''' inviarti i miei auguri e l'ho dimenticato!!! Sicchè, in ritardo e scusandomi, ti formulo i miei mgliori auguri per questa passata Pasqua (almeno validi per questa mezza "Pasquetta" - data l'ora)!! --Ricce (msg) 15:41, 24 apr 2011 (CEST)
 
Grazie per le gentili parole, non sono io però da ringraziare quanto coloro che hanno accettato di essere candidati. Abbiamo bisogno di patroller volenterosi, e le funzioni aggiuntive sono utilissime per poter svolgere questo compito con efficienza. Un saluto --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:38, 1 lug 2025 (CEST)
==[[Diocesi di Noyon]]==
Ciao. Ho dei dubbi circa questa diocesi, soprattutto non mi torna chiara la cronistoria.
# La [[Diocesi di Tournai]] fu unita a Noyon dal [[626]] al [[1146]]. Se è Tournai ad essere unita a Noyon (con la nascita della sede di Noyon-Tournai), la cronotassi di Tournai non dovrebbe avere la lista dei vescovi di qs periodo, o sbaglio? Nella voce invece è riportata la serie dei vescovi di qs periodo. Se viceversa è Noyon ad essere unita a Tournai (sede di Tournai-Noyon), allora nella voce che stò per terminare di Noyon non dovrebbero comparire i vescovi di questo periodo (626-1146): giusto? Vorrei aver chiaro qs aspetto: potresti confermarmi se si tratta di Noyon-Tournai oppure di Tournai-Noyon. Nel primo caso la serie dei vescovi andrebbe scorporata dalla [[Diocesi di Tournai|voce di Tournai]] e al suo posto messa la dcitura: « ''sede unita a Noyon'' (646-1146) ». Che devo fare?
# Nella voce di fr.wiki [[:fr:Liste des évêques de Noyon-Tournai|évêques de Noyon-Tournai]], si dice che, prima dell'unione con Tournai, la diocesi aveva il nome antico di [[Vermand]] (infatti Gams p.589 parla di ''Dioecesis Veromandensis''). Fu poi san Medardo a trasferirsi a Noyon e contestualmente diventare anche vescovo di Tournai (da qui la nascita della diocesi di Noyon-Tournai o Tournai-Noyon). Potresti s.v.p. trovarmi conferma di qs ragionamento? Grazie! --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:15, 27 apr 2011 (CEST)
P.S. Forse non l'attuale Vermand ma [[Saint-Quentin]] (vedi voce in fr.wiki). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:18, 27 apr 2011 (CEST)
 
== Re: Wikilove ==
:Ho fatto la voce. Eventuali cambiamenti si possono sempre fare in seguito. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:11, 27 apr 2011 (CEST)
 
Premettendo che non volevo intendere che quanto aveva scritto fosse falso (anche perché facilmente verificabile), sono d'accordo e infatti in 13 anni di collaborazione ho sempre cercato di fare esattamente quanto dici. Il mio commento è dato dalla frustrazione e si riferisce a determinati atteggiamenti dell'utente che non sono certo una novità e non ho notato solo io, essendoci stata pure una UP in merito. Purtroppo mi tocca constatare che le cose difficilmente cambieranno, quindi mi regolerò di conseguenza. Grazie del messaggio e scusami. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 17:32, 1 lug 2025 (CEST)
Ho tolto i vescovi da Tournai. Vedi se, in base a Moroni (magari da mettere tra le fonti), la parte storica della voce [[diocesi di Noyon]] deve essere corretta. A me fanno problema le date di elezione di san Medardo: quando è esattamente stato eletto a Vermond e quando a Tournai? prima l'una o prima l'altra? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:48, 27 apr 2011 (CEST)
 
==[[ Arcidiocesi di Narbona]]Parigi ==
Altra storia (visto che sei online). Devo o no creare la voce su qs arch. soppressa? La cronotassi c'è già in Carcassonne, bisogna solo trovare fonti storiche su qs importante sede. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:51, 27 apr 2011 (CEST)
:ALT!! Sto facendo salti mortali. Ho telefonato ad uno che conosco (''sacerdos'') che ha l'Annuario 2011 (!!!). Mi ha detto che la denominazione è '''Carcassonne et Narbonne''' (''Carcassonensis et Narbonensis'') (denominazione assunta il 14.VI.2006). L'Annuario che avevo io (2006) metteva solo Carcassonne. Che si fa?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:04, 27 apr 2011 (CEST)
::Sì pensiamoci sopra ([http://www.gcatholic.com/dioceses/former/narb0.htm Gcatholic] segnala qs nuova denominazione - anche se vi sono errori). Peccato, xché la Narbonne ha una sua storia che merita (cfr. [http://books.google.com/books?id=FGUAAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Moroni] p. 217 e seguenti). E cmq qs storia va scritta nella voce di Carcassonne. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:12, 27 apr 2011 (CEST)
Per finire le diocesi francesi soppresse nel 1801 dovrebbe mancare solo Sagona in Corsica. Non è che potresti pensarci tu? Se non sbaglio hai fatto le altre sedi corse... Iniziamo nel frattempo a vedere 1) se le diocesi soppresse nel 1801 ci sono tutte e 2) quali altre sedi francesi si potrebbero fare (quelle che già erano scomparse prima del 1801). Pensavo, in qs weekend, di fare l'arcidiocesi di Eauze (incorporata poi in [[Arcidiocesi di Auch]] nel [[IX secolo]]). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:19, 27 apr 2011 (CEST)
 
Ciao. Un anonimo ha fatto notare una incongrunza. L'anno scorso hai fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Parigi&diff=138123463&oldid=137747314 questa aggiunta], ma quel ''de Gondi'' citato era già morto nel 1643. Dovresti riverificare la fonte che hai messo in nota: o è sbagliata la data o è sbagliato il nome dell'arcivescovo. Grazie. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:11, 5 lug 2025 (CEST)
== Laterza ==
:{{ping|Croberto68}} Grazie di avermelo segnalato qui, ho corretto. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:05, 7 lug 2025 (CEST)
 
==Difficoltà personali==
Grazie, sei stato chiarissimo. Va a mia deminutio se ti dico che credevo che Laterza fosse tutto sommato un editore abbastanza "generalista", ma non ho problemi a credere il contrario. Non penso che però sia nelle minuscole/maiuscole che si giochino queste cose. Io stesso, che come più volte ti ho detto sono legato alle religioni per antichi motivi di studio, mi approccio a questa discussione sull'Immacolata semplicemente come ad una questione redazional-tipografica, per intenderci.
ciao Avemundi... ti rispondo qui per non intasare la riconferma e perché poi non è così importante... non ho scritto che è successo qualcosa di grave... ognuno ha i suoi parametri per valutare il lavoro altrui... ma se comprendo che tu non scriveresti quella frase, siamo persone diverse, devi credermi se ti dico è proprio così: non riesco a capacitarmi... è una mia difficoltà che spero sia possibile esprimere con il dovuto rispetto per le critiche altrui :-) --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 09:31, 8 lug 2025 (CEST)
:{{ping|Torsolo}} Capisco il tuo sgomento perché a fronte di impegno e buoni risultati un collega ha ricevuto dei "fischi". La mia considerazione è che un paio di contrarî sono il “bello della democrazia” (che non è mai tanto bello), in cui le opinioni contano più della verità oggettiva. Per nostra fortuna Golem non è permaloso e sa valutare con distacco. Comunque grazie agli interventi dei contrarî anche i pareri dei favorevoli sono stati espressi a ragion veduta, meglio di quando riconfermiamo per acclamazione anche in quei casi in cui ci sono dei margini di miglioramento. Ti ringrazio anche perché agganciandomi al tuo commento ho potuto esprimere una valutazione complessiva (prima mi ero espresso solo sull'episodio segnalato).--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:51, 8 lug 2025 (CEST)
::contento di essere stato involontariamente utile... buona giornata a te e a risentirci... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 11:00, 8 lug 2025 (CEST)
 
== Re: ==
Per questo penso che la faccenda della parzialità (di Laterza o del Vaticano) c'entri poco. Si tratta di maiuscole di rispetto, mentre immagino che la Festa del Primo Maggio abbia una sua qualche ufficialità non di concetto ma di ordine ''comunicativo'', non so se mi spiego. Ci tengo a dirti che non voglio farne assolutamente una guerra di religione, voglio solo che wp si tenga al passo del dibattito, dibattito ovviamente composto da entrambe le opinioni. Buone cose! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:44, 27 apr 2011 (CEST)
:Sì, ma qui il caso è completamente diverso. Dal punto di vista linguistico è del tutto indifferente usare o meno la maiuscola, per cui scegliere noi stessi ci mette in una o nell'altra convenzione arbitraria, senza rischio di errore. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:00, 27 apr 2011 (CEST)
::La linguistica è indifferente all'ortografia nella misura in cui non c'è un "''orto-''". Ai fini della contraddizione che mi evidenziavi, ti prego di riflettere se le fonti addotte siano recenti o meno: ad occhio mi sembravano vecchiotte. Del resto, l'adozione progressiva della minuscola non va mica per settori. L'unico "''orto-''" che esiste ve l'ho segnalato: punti forti, discorso diretto, nomi propri. Sulla questione della polirematica, penso sia ''forse'' collegabile a quanto dice Sensini con quel suo "nomi propri ''o considerati come tali''", per cui l'opzione Theirrulez non è certo male, solo che imho contraddice lo snellimento ortografico di ordine più generale, che vede appunto il progressivo spostamento verso le minuscole. Penso che ciò si confaccia a wp, ma non mi va di creare uno stallo, per cui procedi/procedete come meglio ti/vi appare. Ciao. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 13:55, 28 apr 2011 (CEST)
 
Grazie a te per le gentili parole di apprezzamento! --[[Utente:AndreaFullinSalamon|AndreaFullinSalamon]] ([[Discussioni utente:AndreaFullinSalamon|msg]]) 14:26, 8 lug 2025 (CEST)
==Narbona e Gap==
Ieri sera ho voluto controllare ''de visu'' l'Ann.Pont.2011. Confermo che dal 2006 la diocesi di si chiama ''Carcassonne '''e''' Narbonne'' (viene utilizzato l' « e » analogamente a [[Arcidiocesi di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia|Maurienne e Tarantasia]], e non il trattino tipo Bari-Bitonto o simili). Deduco che da quella data Narbona non sia più una sede soppressa e che quella che prima era una ex cattedrale, ora è una concattedrale. Penso (ma sono liberi pensieri) che si sia voluto effettivamente restaurare l'antica sede. Per Gap dobbiamo per ora soprassedere, xché fino a lunedì sono out da interventi attivi e prolungati in wiki. Bisogna trovare i documenti pontifici relativi a qs cambiamenti. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:28, 28 apr 2011 (CEST)
:Circa Sagona ci sono informazioni utili nel sito della diocesi di Ajaccio, nelle pagine relative alla storia e alle cattedrali della diocesi (si parla di due sedi di Sagona, Vico e Calvi). Cfr. menu sinistro, voce Patrimoine. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:47, 28 apr 2011 (CEST)
::Per Gap, vedi [http://diocesedegap.over-blog.com/article-17867335.html questa pagina]. C'è copia del decreto. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:52, 28 apr 2011 (CEST)
:::Lunedì (forse) avrò l'Ann.Pont. 2011: potremo così rivedere il tutto. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:16, 29 apr 2011 (CEST)
P.S. Circa [[Diocesi di Sagona]], hai notato che a Calvi c'era una chiesa ''« érigée en pro-cathédrale en 1576 quand les évêques de Sagone y établirent leur résidence »''. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:25, 29 apr 2011 (CEST)
 
== re: Intervento infinitato in evasione (2) ==
== gentile richiesta di revisione per [[Niccolò Daukša]] ==
 
Sulla [[Discussioni utente:Avemundi/Archivio2025.1#re: Intervento infinitato in evasione|questione in oggetto]] è evidente che [[Discussione:Rerum novarum|non hai capito]] ma potevi fidarti.
Carissimo Ave,
ti scrivo anzitutto per augurarti un Eccellente Weekend, che sia munifico e pacifico. Oltre a questo ti segnalo questo articolo creato da me, avrebbe bisogno di una leggera italianizzata, io ho scritto qualcosa ma manca il tuo tocco di professore. Si tratta di un umanista lituano, considerato il padre della letteratura lituana, così conferma anche il mio vocabolarietto di lituano. detto questo qualora avessi bisogno di qualche calabresizzata fai con comodo. un abbraccio Luigi--[[Utente:Lodewijk Vadacchino|Lodewijk Vadacchino]] ([[Discussioni utente:Lodewijk Vadacchino|msg]]) 12:35, 29 apr 2011 (CEST)
 
Si tratta di un utente al quale, solo nelle ultime settimane, sono state cancellate una quarantina di voci e una decina sono andate in cancellazione ordinaria, ma solo per rispetto verso altri che, non avendolo riconosciuto, ci avevano messo successivamente le mani.
== Immacolata ==
 
A te invece è stato dato modo di sapere che si trattava di un recupero inopportuno ma hai preferito seguire un utente infinitato piuttosto che ascoltare l'avviso, per altro espresso senza possibilità di fraintendimento. Questo sì è incomprensibile, a meno che tu non sia in grado di fare, non dico di meglio, ma almeno diversamente.
Non l'ho fatto io perché non lo condivido, ma per me è indifferente discuterne con la voce nell'uno o nell'altro stato. Allora ti revertai (scusando l'espressione) perché ritenevo che la norma da me richiamata fosse perfettamente adeguata, quindi sposta pure. Saludos! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:13, 29 apr 2011 (CEST)
 
Considerato che in diversi stiamo andando nella direzione di sistemare un notevole numero di problemi causati dall'utente in questione, ed è un lavoro lontano dall'esser finito, non ritengo di dover salvare questa tua manovra contromano. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 22:46, 10 lug 2025 (CEST)
== Re: Di santi e vescovi ==
 
:{{ping|Elwood}} Come ho spiegato, non mi sono affatto fidato e non ho preferito seguire un utente infinitato. Il 100% di quello che ho trovato è stato esaminato e rivisto. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:47, 11 lug 2025 (CEST)
Ciao. Davvero strano il caso di [[San Girolamo]], ho letto anche la discussione e... alzo le mani. Impossibile trovare un consenso nonostante le linee guida, e non ho tempo né voglia di mettermi a discutere con la gente - ricordi quel tuo discorso sui contribuiti nel ns0? Se vuoi rimettere [[San Gorazd]], fa' pure, tanto a questo punto... (Per quel che conta, la mia opinione personale è in mancanza di fatti enciclopedici rilevanti al di fuori del cristianesimo, il titolo di santo dovrebbe permanere).
::{{ping|Elwood}} Per evitare un batti e ribatti, ti propongo una mediazione. Se lui fosse disponibile, [[Utente:Parma1983]] penso che goda della fiducia di entrambi. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:36, 11 lug 2025 (CEST)
Riguardo le linee guida dei vescovi, ti rispondo lì! Alla prossima. --[[Utente:Mickey83|Michele]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 11:07, 30 apr 2011 (CEST)
:::Ciao a entrambi. Non ho ben capito di che voci stiate parlando. {{ping|Elwood}}, sono quelle del solito che si occupa di viticoltura?--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:00, 11 lug 2025 (CEST)
::::{{ping|Parma1983}} Parliamo di [[Rerum Novarum]]. Un anonimo aveva inserito un'esposizione del contenuto dell'enciclica. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:05, 11 lug 2025 (CEST)
 
:::::{{ping|Parma1983}} Sì sono quelle del solito, che in questo caso si è allargato anche al cattolicesimo in Rerum Novarum, oggetto della questione. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 13:15, 11 lug 2025 (CEST)
== Revert ==
::::::Ok, ora ho capito, grazie {{ping|Elwood}}.
::::::Avemundi, in effetti in generale i contributi di quell'infinitato sono molto poco attendibili (testi frutto di traduzioni automatiche o creati tramite IA) e andrebbero ogni volta riscritti da capo o comunque ricontrollati parola per parola fin dalle fonti, perché non si può mai sapere quanto di corretto ci sia (anche quando apparentemente sembrano verosimili). Per questo, sono state cancellate in immediata o in PdC numerose sue voci, che però continua a creare a ritmo incessante. Risulta quindi sconsigliabile dargli corda. Alla fine si fa prima (e meglio) ripartendo da zero.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:47, 11 lug 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Parma1983}} Ma infatti ho ricontrollato parola per parola sulla fonte. In [[Discussione:Rerum Novarum]] ho chiarito come ho operato. Sì, forse c'erano dei passaggi generati da IA, ad esempio chiedendo un riassunto di un elenco, IA omette dei punti. In ogni caso tutto il lavoro di verifica e correzione è stato fatto minuziosamente (un lavoro di almeno 5 ore, non una semplice guardatina).--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:53, 11 lug 2025 (CEST)
::::::::Il problema è appunto quello: i suoi testi, per un motivo o per un altro, sono inaffidabili (non si sa mai quanto corretti e quanto no). Se poi l'hai ricontrollato minuziosamente e hai riscritto varie parti impiegandoci ore non metto in dubbio che ora sia a posto, ma in generale coi suoi interventi occorre essere drastici, anche per dissuaderlo dal continuare così.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:45, 11 lug 2025 (CEST)
:::::::::{{ping|Parma1983}} Non sono interessato a recuperare i suoi interventi in generale. Ho visto questo perché è in una voce che tengo negli OS. Può essere ripristinata la mia versione? --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:16, 11 lug 2025 (CEST)
Sono dallo smartphone, perciò non riesco a verificare nel dettaglio le modifiche che hai apportato al testo di quell'utente. A colpo d'occhio mi sembra cambiato poco, perciò forse sarebbe stato meglio modificarlo maggiormente e capisco quindi che {{ping|Elwood}} abbia preferito rimuoverlo completamente. A mio parere, trattandosi di un testo scritto con l'ausilio di IA (con tutti i problemi di attribuzione connessi), sarebbe stato maggiormente da modificare prima di ripubblicarlo, ma, per non buttare via tutto, chiedo anche a Elwood se ritenga, considerando il tempo da te impiegato a correggerlo (ahimè nonostante gli avvertimenti), che con qualche altra sistemazione possa essere considerato accettabile--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:45, 11 lug 2025 (CEST)
 
::{{fc}} Solo se mi dite che è <u>impossibile</u> ampliare questa voce in un altro modo. Immaginando la risposta non capisco allora tanta ostinazione, il resto l'ho già detto. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 18:06, 11 lug 2025 (CEST)
Quanta fretta! Se le modifiche fatte dal bot di Gvnn si ritengono - oltre che intempestive - inopportune, non mi pare il caso di revertarle (a mano) nottetempo: sono certo che lo stesso Gvnn provvederà a mettere la retromarcia al bot, non appena chiariti i termini della questione con lui. Ciao --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 03:36, 1 mag 2011 (CEST)
::(f.c.) Grazie dei dolci, ma non ho avuto il tempo di mangiarli: invece vedo che tu di tempo ne hai proprio tanto (contento tu!). Anzi, se mentre espii ti viene voglia, serviti pure dal mio vassoio... --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 03:50, 1 mag 2011 (CEST)
 
:{{ping|Elwood|Parma1983}} Non occorreva modificarlo molto perché il contenuto fosse corretto e rispondente all'enciclica, è stato lungo il lavoro di ricontrollo. Riguardo a eventuali problemi di attribuzione, di cui per ora nessuno aveva parlato, stiamo parlando di ipotesi, perché che sia stata usata l'intelligenza artificiale lo stiamo pensando noi. Avendo trovato dei refusi (ricordo un ''misera'' al posto di ''miseria'', ma ce n'era almeno un altro) è probabile che non tutto il testo fosse stato generato da IA o che non sia stato pubblicato l'output di IA ''tout court''. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:01, 11 lug 2025 (CEST)
:ti ci vorrebbe il flag di bot :-D , stai floddando le ultime modifiche .... non riesco più a pattrollare. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 03:48, 1 mag 2011 (CEST)
::Premesso che, a quanto mi è stato detto, sulle attribuzioni dei testi generati da IA non c'è ancora piena chiarezza dal punto di vista legale, seppur senza stravolgere completamente quel testo io comunque cercherei di sistemarlo in modo diverso, anche solo per quanto detto sul non dare corda a quell'utente (che mi pare già una buona ragione :D)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:22, 11 lug 2025 (CEST)
::non fai prima (anche per i tuoi polpastrelli) a fare una richiesta ai bot? --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 03:51, 1 mag 2011 (CEST)
:::{{ping|Elwood|Parma1983}} Cerchiamo di essere chiari. Non esiste una policy in cui si faccia divieto di riutilizzare contributi di infinitati, né parzialmente né totalmente. Qui ci sono in gioco tre obiettivi che vanno analizzati separatamente: 1. vigilanza per evitare evasioni. 2. problemi di attribuzione. 3. contenuto della voce. Riguardo al primo punto, io non ho nulla da eccepire al lavoro di Elwood, non sono qui a fare da sponda a un infinitato che non so neanche chi sia. Riguardo al secondo: ci sono indizi che potrebbero fare pensare a IA e altri che potrebbero escluderla, non c'è una precisa riconoscibilità. In ogni caso si discute dell'attribuzione, ma è incerto l'esito e la questione è complicata. Riguardo al terzo: non avere un'esposizione del contenuto è una lacuna grave per la voce.
:::Tutto considerato non mi torna di dover trattare il contributo dell'infinitato come se fosse materiale coperto da copyright, perché non gli è stata addebitata una violazione in questo senso. Quello che Elwood ha esposto chiaramente fin dall'inizio è che l'utente fosse inattendibile e che non «valesse la pena» ricontrollare. L'idea che tutto debba essere parafrasato e rifrasato mi sembra sbagliata in questo contesto.
:::Inoltre mi pare che a Elwood l'obiettivo della completezza della voce non importi molto. Capisco che lui si occupi del rispetto della policy, ma in fondo siamo qui per scrivere un'enciclopedia. La cancellazione dei contributi dell'infinitato è stata un'azione buona (anche se ha lasciato un buco nella voce), non pretendo che un admin passi il suo tempo a verificare 40k di testo inaffidabile. Ma dopo che la verifica è stata fatta, le correzioni e i miglioramenti apportati e la modalità operativa è stata descritta chiaramente in discussione, la cancellazione del mio contributo mi sembra arbitraria. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:53, 11 lug 2025 (CEST)
 
::::La voce aveva quel "buco" da vent'anni, aspettavamo proprio e solo lui? --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 20:04, 11 lug 2025 (CEST)
== Re: GP2 ==
:::::{{ping|Elwood}} Non capisco l'utilità della domanda.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:24, 11 lug 2025 (CEST)
 
::::::Non è che non capisci, è che eviti di rispondere. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 20:51, 11 lug 2025 (CEST)
La voce è stata protetta dagli spostamenti, la (semi)protezione dagli edit per ora sembra evitabile.
:::::::Avemundi, la questione è abbastanza complessa. In linea di principio un infinitato non dovrebbe nemmeno tornare contribuire, ma in vari casi si chiude un occhio se i contributi sono validi. In questo caso, però, l'infinitato è un utente che è stato bloccato a tempo indeterminato a causa dei contributi problematici: ha creato e ampliato una marea di voci traducendole automaticamente da altre lingue, senza per svogliatezza rivedere i contenuti. Già prima del blocco era solito evadere da ip e non ha smesso nemmeno successivamente a quello, tanto che continua a evadere quotidianamente anche adesso. A quanto pare negli ultimi tempi dalle traduzioni automatiche è passato ai contributi generati da IA, che paradossalmente sono ancor meno affidabili delle traduzioni automatiche, in quanto apparentemente corretti. Per questo, come hai capito, si cerca di non assecondarlo, ma abbastanza frequentemente riesce a sfuggire lo stesso. {{ping|Elwood}} ti aveva avvertito di lasciar perdere con quella voce, ma tu, non avendo compreso di chi si stesse parlando, hai (seppur encomiabilmente) cercato di recuperare e sistemare il testo lo stesso, ma non l'hai modificato molto: secondo me se, senza alcuna fretta, riuscissi a rivederlo maggiormente non ci sarebbe alcun problema e si potrebbe ripristinare--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:16, 12 lug 2025 (CEST)
::::::::{{ping|Elwood|Parma1983}} Ma che cosa devo rispondere? Ho già spiegato che avevo la voce negli OS da molto tempo. Come la maggior parte delle voci sulle encicliche, anche questa non espone il contenuto, ma fa un rapidissimo riassunto, la cui stringatezza è eccessiva. Inoltre da quanto esposto non si capisce nulla di come sia articolato il testo. L'infinitato ha aggiunto un riassunto, più o meno buono e se non l'avesse aggiunto proprio lui, nessuno si sarebbe accorto delle piccole imperfezioni, che potrebbero rivelare qualche ''magheggio''. A me non interessava neppure recuperare il testo in quanto tale, ma interessava completare la voce, perché a mio avviso un'esposizione del contenuto è necessaria. Trovarsi un testo già digitato e corretto anche solo all'80-90%, però riduce per me il tempo di redazione di circa la metà, perché di solito per scrivere 40k traducendo ci metto due giorni. Non mi torna il ragionamento per cui Rerum novarum sia diventata una voce maledetta perché ci è passato un infinitato, che avrei fatto meglio a fare altro e non mi torna neanche il discorso che avrei dovuto rivedere maggiormente il testo (anche se mi rendo conto che si tratti di un compromesso). Questo non è un caso di copyviol, il testo è stato rivisto quanto bastava per farlo diventare un riassunto fedele dell'enciclica punto per punto. E in ogni caso, anche se l'avessi rivisto di più, credo che Elwood se la sarebbe comunque presa a male, perché anche avessi copiato una parola di quel testo, l'avrebbe considerato un sacrilegio. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:59, 12 lug 2025 (CEST)
:::::::::No, ma non è assolutamente una voce maledetta, né ci sarebbe alcun problema ad ampliarla o modificarla. Il "problema" sollevato da {{ping|Elwood}} riguarda proprio quel testo, per le ragioni dette. Comunque, se si tratta fondamentalmente di un riassunto dell'enciclica, mi pare plausibile che l'abbia generato con qualche IA, con magari qualche piccola modifica successiva--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 03:12, 12 lug 2025 (CEST)
 
== Cancellazioni del ==
Una prossima volta per cortesia lascia le richieste in [[WP:RP]] o in casi diversi in [[WP:RA]]. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 18:22, 1 mag 2011 (CEST)
 
ciao, c'è di mezzo anche il bot che crea le categorie, manovrato da Valerio Bozzolan, meglio aprire una discussione pubblica coinvolgendo come minimo lui --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:04, 11 lug 2025 (CEST)
== Progetto sbagliato ==
 
== Date ==
Mea culpa, non sapevo nemmeno che esistesse il progetto Diocesi. Certo che se qualcuno al progetto Cattolicesimo me l'avesse fatto presente un mese e mezzo fa, tutto sarebbe stato più semplice. Ora vado a leggermi che si dice. [[Utente:Gvnn|<span style="color:#2e8b57">gvnn</span>]] [[Discussioni utente:Gvnn|<span style="color:maroon"><sup>scrivimi!</sup></span>]] 22:20, 1 mag 2011 (CEST)
Ma ovviamente non possiamo ergerci a giudici di uno dei patrimoni storici dell’umanità. Chi commissionò una delle più importanti chiese al mondo ne avrà saputo più di noi, no?--[[Utente:The 15th century|The 15th century]] ([[Discussioni utente:The 15th century|msg]]) 16:05, 12 lug 2025 (CEST)
:{{ping|The 15th century}} No. Questa non è una motivazione valida per imporre delle date per i pontefici (tipo [[papa Leone VI]]) che non sono quelle su cui concordano gli storici.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:11, 12 lug 2025 (CEST)
 
==Narbona eCartellino Embrun==
Chi ci capisce è bravo!!! Ti scrivo il più fedelmente possibile quello che riporta l'Ann.Pont. 2011 circa qs due sedi:
* '''Carcassonne et Narbonne''' (sec. 6 col nome di Carcassonne, ''Carcassonen(sis)''; aggiunta denom. di Narbonne 14 giu. 2006), ''Carcassonen(sis) et Narbonen(sis)'' - suffr. di Montpellier - Trib. ecc.
* '''Gap''' (sec. 5; soppr. 29 nov. 1801; rist. 6 ott. 1822), ''Vapincen(sis)'' - suffr. di Marseille - ''Trib. Reg. Ia ist''.: Marseille; ''2a ist.'': Aix - Ha unito, 31 dic. 2007, il titolo di '''Embrun''', ''Ebrodunen(sis)''
Da qs risulta che per Embrun si è trattato solamente di un titolo dato al vescovo (e abbiamo visto che di esempi in Francia come questo ce ne sono tanti), non alla diocesi: mi sembra che sia solo il vescovo di Gap che ha il titolo di Embrun, non la diocesi (malgrado quello che dice il sito ufficiale di Gap, che parla di un nuovo nome della diocesi). Nel primo caso invece è la diocesi stessa che ha cambiato nome in ''Carcassonne '''e''' Narbonne''. Ora, sarebbe '''utilissimo''' trovare il documento relativo a Narbonne per vedere le differenze, formali e di contenuto, con il testo che abbiamo di Embrun, e cercare un po' di capire questa duplice prassi romana. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:40, 2 mag 2011 (CEST)
:Ho controllato AAS 2006 e 2007 (sfogliando pagina per pagina); non riporta alcun documento relativo a Narbonne. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:18, 2 mag 2011 (CEST)
::P.S. Non c'entra niente col resto: come si fa a scaricare il file del Gams sul proprio PC. Ho scaricato il plugin (''DjVuBrowserPlugin.exe'') ed anche il programma (''WinDjView-0.5.exe'') installandoli, ma non succede niente e non ho possibilità né di stampare in PDF né di salvarlo. Scusa x qs comunicazione di servizio.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:29, 2 mag 2011 (CEST)
 
Mi sfugge la tua richiesta in [[Discussioni utente:CLAUDIO-RESTANI]]. L'intervento dell'utente era POV (ho rivisto), ho messo un avviso e tutto è finito lì. Perché mai si dovrebbe eliminare/striccare/rimuovere un qualcosa di superato da anni (e assolutamente in linea con le nostre policy)? O mi sono perso qualcosa? --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 14:12, 16 lug 2025 (CEST)
==[[Diocesi di Selja‎]]==
:{{ping|Gac}} Non mi pare che aggiungere che nelle foibe finissero anche i vivi sia un intervento POV, è un dato assolutamente acquisito. Vedi anche nota 68 della voce [[Massacri delle foibe]] (Cattaruzza), ma si possono portare infiniti altri esempi tipo [https://www.famigliacristiana.it/articolo/io--infoibato-e-sopravvissuto-.aspx quest'intervista all'unico superstite] o anche [https://zdjp.si/wp-content/uploads/2015/12/burigo-.pdf questo studio] volto a ridurre i numeri secondo l'autore "gonfiati" delle vittime scrive a p. 310 "vivi o cadaveri" (penultimo capoverso). All'epoca era intervenuto anche [[Utente:Skyfall]], dando ragione a Claudio Restani. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:56, 16 lug 2025 (CEST)
Questa sede, a mio avviso, andrebbe rinominata in [[Diocesi di Bergen]], scorporando poi ciò che riguarda la sola [[Sede titolare di Selja‎]]. Selja infatti è il nome della prima sede vescovile che il vescovo fondatore o il suo successore traslò a Bergen. Ci sono altri casi simili, dove il nome primitivo della diocesi (o, meglio, il nome della sede primitiva) è stata elevata a sede titolare (vedi, per. esempio, le sedi titolari statunitensi). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:43, 3 mag 2011 (CEST)
:::Circa tre anni fa avevo rollbaccato un annullamento in [[Massacri delle foibe]] e aggiunto le prime due fonti che ho trovato sul fatto che nelle foibe ci finì dentro anche qualche (ancora) vivo (per morire atrocemente). Ne accennò anche Barbero in una sua intervista. Però le fonti che misi sono di bassa qualità (RAI News e Focus), se si volessero mettere fonti di maggiore qualità sarebbe opportuno. L'argomento in sé non è sicuramente POV (l'essere vivi o morti non è un Punto di Vista, è fattuale) e come rilevanza enciclopedica mi è parso degno di essere riportato nella voce. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 18:32, 16 lug 2025 (CEST)
:Aggiungo un'altra questione. Avevo trovato che l'[[Arcidiocesi di Trondheim]] (sede soppressa) linkava a [[Prelatura territoriale di Trondheim]], e perciò anch'io mi ero adattato alla situazione. Ora però mi chiedo se la cosa è corretta e se non è il caso di creare una voce a parte (se non altro per il diverso nome delle circoscrizioni ecclesiastiche). Questo dubbio per ora mi ha fermato dall'aggiungere alla voce della suddetta prelatura la cronotassi dell'arcidiocesi (come ho fatto per la [[Diocesi di Oslo]] e per le diocesi scozzesi). Cfr. la voce Prelatura di Tr. ha già la parte storica relativa all'antica arcidiocesi. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:55, 3 mag 2011 (CEST)
::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massacri_delle_foibe&diff=127763323&oldid=127760816 Questa è la modifica] che feci. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 18:37, 16 lug 2025 (CEST)
::Sì, per Selja distinguerei le due sedi, la diocesi e la sede titolare. Mentre, se ho ben capito, i dati sull'antica sede di Trondheim andrebbero nell'attuale voce della Prelatura. Giusto? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:11, 3 mag 2011 (CEST)
:::::*''dato assolutamente acquisito'', non direi. Possibile forse probabile ma sicuramente non assodato (visto che se ne dicute/discuteva)
:::Adesso stò facendo un'altra cosa. Per Selja/Bergen posso pensarci domani io (oppure tu oggi, se hai tempo/voglia/ecc.). Anche la cronotassi di Trondheim antica a domani (oppure tu oggi, sempre se hai t./v./ecc.). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:16, 3 mag 2011 (CEST)
:::::* Su argomenti così divisivi (foibe) suscettibili di enormi POV occcorre (secondo me) andarci coi piedi di piombo e con fonti puntuali che non erano contestuali all'intervento di CLAUDIO-RESTANI. Poi magari aveva ragione ma il suo intervento, ribadisco senza che fosse da lui allegata alcuna fonte (controlla pure), era come entare a gamba tesa in un takle. Da qui il cartellino (che non ha innescato nessuna conseguenza)
:::::* Il cartellino è un avviso di ''attenzione'' che ho messo in assoluta buona fede. Tu non eri e non sei d'accordo. Ne prendo atto. È servito? Direi di sì. È stato un abuso? Non mi sembra; al limite un eccesso di prudenza/attenzione.
:::::* Nel merito del contenuto poi sono assolutamente ''neutro''. Poi inserire quello che preferisci (con fonti di spessore adeguato alla rilevanza dell'affermazione, ovviamente). Ciao, un saluto--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 20:36, 16 lug 2025 (CEST)
::::::{{ping|Gac}} Obietto sul primo punto, che è un po' la premessa di ogni successivo ragionamento. Però non avendo capito dove se ne discutesse, rimango aperto. Che io sappia nessuno studioso nega che si potesse finire infoibati da vivi. Capisco anche che di fronte all'inserimento di un passaggio delicato senza fonti possa essere giusto rimuovere e aprire la discussione, ma qui c'è stato un cartellino diretto per POV, che può anche avere un effetto intimidatorio su un utente. A me non sembra un abuso per varie ragioni, tra cui la tua buona fede, ma mi sembra un errore a cui si può ancora rimediare, perché un cartellino porta sempre con sé quel "te l'avevo detto", "già quell'altra volta...", mentre tutto sommato l'intervento di Claudio Restani non era POV e si può pensare che abbia dato la notizia per scontata.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:16, 17 lug 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Avemundi|Avemundi]] cit ''Tirando le somme, sono andato a toccare un tasto scomodo e non è stato perso tempo per coprire la storia con il solito velo dell'ipocrisia. ''Ed altro... Talk Utente nel post del cartellino. Questo dopo diversi post in cui gli era stato detto -''privo di fonte''-: se l'utente avesse proposto una fonte, in-vece di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:CLAUDIO-RESTANI&diff=prev&oldid=127763571 gridare al demonio]...</br>Annullare quel cartellino, così come porta sempre un ''già l'avevo detto'' può ben portare a un certo tipo di utenti infervorati che pensano: ''avevo ragione, mi è stata data ragione : avanti così''.</br>A dirla tutta poi -''furono gettati i corpi delle vittime o le stesse ancora in vita''- (frase di Claudio) è diversa [https://www.treccani.it/enciclopedia/foibe_%28Enciclopedia-Italiana%29/ dalla frase di Treccani] che egli stesso cita come fonte: -''coloro che venivano colpiti dalla scarica trascinavano giù, insieme a loro, gli altri''- (Gettare vs cadere). Ovviamente non faccio revisionismo storico: evidenzio come più una voce sia ''calda'' più le singole parole devono essere appropriate, ponderate e documentate (approfitto: togliete Focus) e ''lo sanno tutti'' è tutto fuorchè fonte !</br>Uscendo da ciò @Avemundi se anche Claudio non avesse un pregresso caldo sulle voci, (e a tal proposito il tuo --''già l'altra volta''-- poteva ben essere citato da @Gac ma non mi pare lo avesse fatto) come ben sai tanti utenti guardano il tal video di Barbero (o Focus), quì citato, sentono la tal strofetta e si fiondano. Non si fa così enciclopedia, non dico che sia (stato) il caso di Claudio e nel contempo trovo coerente l'approccio di @Gac che si smazza decine di questi interventi. Forse al cartellino poteva essere apposto un monito diverso; devo dire col senno del poi che non ho colto alcun senso di umiltà e assimilazione da parte dell'utente. </br>In ultimo: ammesso e non concesso che @Gac stricca (venendo a patti con la propria coscienza !). Così' come un cartellino porta sempre ''te l'avevo detto'' sai mai cosa può portare una rimozione ? Un pò come mettere in discussione tutti i processi di un procuratore perchè uno è stato viziato di.. ? Al più sarebbe plausibile un blando -''col senno di poi ho preso nota delle tue osservazioni''-. Che io non farei: è inconcepibile <u>ritoccare il passato in virtù dell'esperienza che si è fatta nel futuro</u>. AL più @Gac potrà essere (decontestualizzo) primo ''difensore'', in un conflitto futuro. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 01:44, 17 lug 2025 (CEST)
::::::::{{ping|Windino}} Ci sono quattro punti che non mi tornano. 1. Nel merito. Treccani è solo una delle fonti, ad esempio l'intervista al superstite citata sopra parla di sei persone legate a un masso e precipitate. 2. L'operato di Gac in generale non è neppure in discussione, è decisamente un utente che gode della fiducia della comunità. 3. Claudio Restani avrà sbagliato altre n volte (tutti sbagliamo), ma perché cartellinarlo per quest'episodio? 4. Nessuno chiede di venire a patti con la propria coscienza, non mi pare proprio il caso. Anzi, quando uno ammette un errore o almeno un dubbio si rende anche più autorevole. Invece mi piace il tuo accenno all'umiltà, virtù grandissima. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:58, 17 lug 2025 (CEST)
:::::::::1) Treccani è l'obiezione che porta l'utente quando viene ammonito. Cit '' la stessa cosa che io ho scritto è identica a quello che vi è riportato nella Treccani''. No ! Come ho detto Treccani riporta altro: il distinguo tra buttate e cadute è fondamentale. Esattamente come (2016, primo mio confronto con un utente) le sei milioni di vittime della 2° guerra sono ''morti'', non ''uccisi''. Una fonte deve confermare quello che dici. Ci sono milioni di fonti che confermano altro ? Orbene si usi una di queste.</br>2) Non sto sostenendo l'operato di @Gac con qualcuno che lo sta criticando: ''valuto'' (con un pò di immedesimazione) le circostanze che hanno portato al cartellino e quelle che dopo 3 anni ''chiedono'' di rimuoverlo.</br>3): potrei rispondere: ma perchè solo un giallo e non un fermo di un giorno ? Premesso comunque che non do per assunto che @Gac abbia cartellinato in virtù del pregresso dell'utente.</br>4) Ammettere un errore è cosa meritoria e concordo con te, forse però mi sono spiegato in parte: venisse tolto in virtù del ''senno di poi'' sarebbe un errore e sarebbe venire a patti (da parte di @Gac) con la propria coscienza. Ps: l'accenno all'umiltà etc.. era rivolto nei confronti di Claudio, cosa che non ho visto. Ciao. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 08:13, 17 lug 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|Windino}} Mi concentro su 1. Il distinguo tra "buttate" e "cadute" non lo trovo in Treccani, che scrive: «Furono principalmente i cadaveri di vittime delle fucilazioni a essere gettati nelle f. e in altre cavità artificiali, quali, per fare un esempio, le cave di bauxite dell'Istria oppure il pozzo della miniera di Basovizza, ma in alcuni casi nell'abisso furono precipitate anche persone ancora in vita. Talvolta infatti i condannati venivano fatti allineare sull'orlo della f. e legati fra loro con filo di ferro; successivamente coloro che venivano colpiti dalla scarica trascinavano giù, insieme a loro, gli altri.» Quindi, anche rileggendo Treccani, l'aggiunta di Claudio è giustificata, in ogni caso non si parla di cadute accidentali e altre fonti, come l'intervista al superstite, fanno capire che quel periodo che inizia con "talvolta" riferisce di una modalità ripetuta, ma non esclusiva, di precipitare persone ancora in vita nelle foibe. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:13, 17 lug 2025 (CEST)
 
==Esarcati patriarcaliDomanda ==
Ultima ''quaestio'' (per oggi). Gli esarcati patriarcali sono da intendersi alla stregua delle diocesi-circoscrizioni ecclesiastiche ( e dunque, per capirci, con una voce in tutto simili alle diocesi e con lo stesso template), oppure no? Perché mi sono accorto che la [[Chiesa armeno-cattolica]] ha voci distinte per i 2 esarc.patr. ([[Esarcato patriarcale di Damasco]] e [[Esarcato patriarcale di Gerusalemme e Amman]]), mentre per gli altri patriarcati le informazioni sono inserite nella pagina del patriarcato (per es. [[Patriarcato_di_Antiochia_dei_Siri#Giurisdizione]], oppure [[Patriarcato_di_Antiochia_dei_Melchiti#Giurisdizione]]). Temo che questo pasticcio l'ho creato io!!! --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:33, 3 mag 2011 (CEST)
:Bene. Questo vuol dire che tutti quegli esarcati patriarcali sono voci da creare. Ovviamente, restano nelle pagine del patriarcato i territori dipendenti direttamente dal patriarca ma che non sono organizzati in circoscrizioni ecclesiastiche?! --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 18:54, 3 mag 2011 (CEST)
 
Cosa non va [[Sinodi di Antiochia|qui]] ? Un bot di solito è programmato per correggere o mi sono perso qualcosa? --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 20:10, 22 lug 2025 (CEST)
== Religioso ==
:{{ping|Il buon ladrone}} Non va che ci sono 4 o 5 casi simili (//) e il bot ne corregga 2. O si corregge tutto o non è una vera miglioria.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:11, 23 lug 2025 (CEST)
::Capisco il tuo punto di vista, un unico mio umile consiglio se ci sono problemi interpella un progetto dedicato, buon wiki --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 09:28, 23 lug 2025 (CEST)
 
== Micono ==
Ma nessuno ha nemmeno nominato "personalità religiosa" come nome di attività in quella discussione... Mancano i dettagli. Da quanto posso capire verrebbe:<br/>
'''Ciccio''' ([[1950]]) è una [[personalità religiosa]] [[italia]]na.<br/>
in [[:Categoria:Personalità religiose italiane]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:18, 3 mag 2011 (CEST)
 
Ciao Avemundi. Ti chiedo un consiglio: ho provato a modificare la pagina Mykonos chiedendone lo spostamento a Micono, ma un amministratore mi ha annullato a causa di una discussione di qualche anno fa. Non è la prima volta che vedo una situazione del genere: ci sono diverse fonti autorevoli che attestano un esonimo italiano non desueto e c'è la linea guida che prescrive di usare l'esonimo italiano, ma non si può rinominare la pagina se non è d'accordo la maggioranza. Non dovrebbe essere il contrario? Cioè mettere di base il nome italiano alla pagina e poi eventualmente chiedere in discussione se c'è consenso per usare il nome originale? E poi nel caso di Micono sarebbe praticamente l'unica isola greca non semisconosciuta ad avere il nome originale invece di quello italiano: Tino, Delo, Amorgo, Antiparo, Andro, Paro, Nasso... Tutte hanno il nome italiano, anche quelle che sono più conosciute con nome originale. Secondo te cosa come ci si potrebbe muovere per provare ad allineare anche Mykonos alle altre? Servirebbe una discussione, magari segnalata ai progetti competenti, dove la maggioranza si dice d'accordo col titolo italiano? Una settimana fa è stato trasmesso dalla RAI un cortometraggio intitolato Come a Micono, il mio dubbio è partito da lì e ho visto che qui abbiamo una pagina con un titolo e fonti e linee guida che ne indicano un altro. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 12:58, 24 lug 2025 (CEST)
==Basilica di Cortina d'Ampezzo==
:{{ping|Tsuburi}} In tutti i casi bisogna considerare come gli atlanti (fonti più autorevoli) o al limite le enciclopedie (grado di specializzazione minore e in genere soggette a variabilità delle convenzioni) espongono il nome dell'isola. Purtroppo il messaggio lasciato qui non mi lascia la possibilità di intervenire per [[WP:CHIAMATA]]. La discussione può essere segnalata ai progetti competenti, ma al di là di una vasta partecipazione popolare alla discussione, l'importante è fare valere gli argomenti, ossia le fonti. E tra le fonti scartare quelle fonti turistiche che cercano di affascinare con nomi esotici. L'argomento dell'uniformità può essere un corollario, ma non è decisivo. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:30, 25 lug 2025 (CEST)
Ciao! La chiesa decanale di Cortina d'Ampezzo è stata elevata a basilica minore: secondo te è il caso di inserire la foto del campanile (la facciata non è ancora disponibile su Commons) nella voce della diocesi? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:04, 4 mag 2011 (CEST)
::Non aprirei una discussione proprio adesso, pensavo fra un po' di tempo, e segnalerei in altri progetti la discussione così chiunque legge può intervenire, te compreso. Sono d'accordo con la tua selezione delle fonti, purtroppo non è detto che altri utenti, anche "di un certo peso", la pensano come noi. Ho chiesto a te perchè ho visto che il titolo italiano di alcune isole greche si deve a tuoi spostamenti di anni fa. Credo che il nome Mykonos ha preso piede quando è diventato una famosa meta turistica a cavallo del secolo, prima era un'isola come un'altra e quindi quelle poche volte veniva citato in italiano come le altre, d'altronde sfido chiunque a conoscere tutte le isole che ho citato sopra, la maggior parte non sono note quanto Micono e quindi non è invalso il nome usato in lingua inglese in tv o nelle occorrenze su Internet... [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 18:04, 25 lug 2025 (CEST)
:Alla fine ho preferito una foto più sobria e, diciamo così, meno folcroristica... Cosa ne pensi? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:06, 4 mag 2011 (CEST)
::L'interno lo puoi invece vedere alla voce [[Cortina d'Ampezzo]]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:45, 4 mag 2011 (CEST)
 
== voci create da IA ==
== [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Politici LGBT]] ==
 
Ciao Ave, guarda, io ti sconsiglio di usare quei testi francamente. Da un lato perché come scritto in [[WP:IA|policy]], c'è il concreto rischio che vi siano copyviol nascosti, quindi nel caso in cui tu li riutilizzi potresti rischiare (possibilità remota, d'accordo, ma esistente) anche grane legali. Dall'altro perché il valore aggiunto rispetto a tradurre da zero credo sia praticamente nullo, specie per un utente esperto come te: le fonti usate sono quasi sempre di infima qualità e comunque le puoi recuperare semplicemente usando anche te un chatbot (ma credo si ottengano risultati decisamente migliori anche da una semplice ricerca google).
Ciao, essendo una pagina con procedura sperimentale, dovresti esporre e argomentare il tuo punto di vista (che sarà sicuramente rilevante) anziché solo "votare", dato che il punto non è votare ma discutere. Vedi anche il riquadro "Note per la cancellazione" nella stessa pagina. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 15:28, 4 mag 2011 (CEST)
Se vuoi evitare che quelle voci diventino link rossi ti consiglio di inserire abbozzi da te scritti traducendoli dalle altre edizioni linguistiche (cosa che comunque potrai ovviamente sempre fare anche una volta che dovessero essere cancellate). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:05, 25 lug 2025 (CEST)
:Uhm, lo sapevo che i messaggi telegrafici sarebbero stati inutili e controproducenti. Mettiamola così: in questa procedura si dovrebbe discutere per giungere a un consenso sulla cosa migliore da fare, non votare per giungere ad una maggioranza.
:{{ping|Friniate}} Buongiorno Friniate. No, io vorrei che le voci diventassero link rossi, poi vorrei tradurne qualcuna da zero, ma alla fine, per curiosità, vorrei confrontare quanto scritto con le fonti delle voci. In ogni caso non utilizzerei in nessun modo i testi attuali. Magari posso chiederti un recupero su sandbox dopo aver scritto le voci. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:40, 26 lug 2025 (CEST)
:Per cui, non succede niente quando una persona vota anziché scrivere (anche se ad esempio su wiki che hanno già adottato il sistema si barra il testo di chi vota); tuttavia il problema è che non succede ''davvero'' niente: in questa procedura del consenso, un mero voto non aggiunge, non aiuta, non serve. Nessuno ti vieta categoricamente di votare o quotare (della serie, non farlo o ti blocco), se proprio lo desideri, ma il punto è che è inutile. Mentre se Ciccio spendesse qualche parola propria sulla questione in generale o sul perché una eventuale proposta di Pinco vada bene potrebbe tirar fuori un punto che magari neanche a Pinco era venuto in mente, e si potrebbe finire a chiedere di chiudere la discussione adottando la soluzione di Pinco, alla luce delle motivazioni di Pinco e Ciccio.
::Se per te va bene, te li posso inviare via mail (anch'io ho qualche remora a recuperarli in sandbox una volta cancellati...) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:31, 26 lug 2025 (CEST)
:Questa nuova procedura è vantaggiosa proprio perché deve spingere gli utenti a dare una motivazione seria e valida e in caso contrario, fare in modo che motivazioni sterili, pretestuose o scadenti non abbiano lo stesso peso di motivazioni valide (come vale per le votazioni). Se si dà una motivazione al proprio voto si riducono le critiche e si sostiene più efficacemente la propria opinione. Non c'è tutta questa corsa al "dire la tua" a tutti i costi, bensì dire la tua perché hai una buona idea e sai di che stai parlando.
:::{{ping|Friniate}} Va benissimo, grazie. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:16, 26 lug 2025 (CEST)
:Quello che però è necessario fare fin dall'inizio è che si eviti di trasformarla in una pseudovotazione. È importante che tutti gli utenti capiscano la differenza e il funzionamento corretto, così potranno lavorarci correttamente, o, visto che è sperimentale, almeno discuterne i pro e i contro con cognizione di causa.
:Spero in questo modo di aver aiutato a esorcizzare la tua avversione per la nuova procedura, e sentiti liberissimo di mandarmi a quel paese se pensi che io sia stata troppo solerte o entusiasta (direi che in argomento non sono esattamente NPOV). :D --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 20:45, 4 mag 2011 (CEST)
::Macché, in ogni wikipediano c'è uno scriba che sotto sotto non vede l'ora di scrivere un papiro. :) --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 11:44, 5 mag 2011 (CEST)
 
== wikioscarDiocesi di Castellaneta ==
C'è da riconoscere che nonostante le opposte visioni su quasi tutto, mi risulti molto simpatico. :) PS Specifico che non sto scherzando per evitare di essere frainteso. ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 19:33, 4 mag 2011 (CEST)
 
Ciao. Sarebbe da approfondire... Dopo la modifica dell'ip avevo trovato [https://www.diocesicastellaneta.net/wp-content/uploads/sites/2/2023/11/09/decreto-statuto-CPP-09112023131910.pdf questo documento] del vescovo Iannuzzi, "Episcopus Castaniensis". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 12:34, 30 lug 2025 (CEST)
== PDC ==
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Nella nomina pubblicata da AAS dello stesso vescovo Iannuzzi ([https://www.vatican.va/archive/aas/documents/2022/acta-aprile2022.pdf 4° fascicolo 2022], p. 506) era ''Castellanetensis''. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 06:02, 31 lug 2025 (CEST)
 
== utente Rosanna.Manzana ==
Non mi sembra una buona idea. Spero che con il tempo le persone si abituino ad asciugare i propri interventi. Le possibilità non sono cmq limitate a mantenere/cancellare. Al di là di questo, ci sono pdc difficili, in cui la votazione aveva il merito di essere semplice, non so se a detrimento dell'obbiettivo. Bisogna capire cosa uno preferisce: metodi semplici o buoni risultati? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 22:42, 4 mag 2011 (CEST)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione/bozza_2011&diff=40428506&oldid=40426765 A integrazione]. In ogni caso, una cosa importante relativa alla pdc è che determinare la storia del consenso di una singola pdc non significa tanto leggere i papelli da cima a fondo (visto che li ritieni verbosi): se proprio ti piglia male, puoi cercare di confrontarti con le proposte di chiusura che vengono fatte in corso d'opera. Non sto cercando di dare agio alla pigrizia, ma di far capire che (molto più di quanto non avvenisse prima), il discorso cresce, il consenso monta, talvolta si sgonfia, riprende da un altro lato: finalmente, se la voce viene editata, se ne tiene conto. Personalmente poi non posso sopportare l'idea che piuttosto che dichiararsi incapaci di stare dietro ad un sistema più evoluto (sei venuto a propormi una indigeribile semplificazione) si preferisca bollare indistintamente tutte le parole altrui come ''verbosità''. Tempo fa c'era [[aiuto:talk|qui]] un bellissimo refrain di Nemo che recitava ''Le discussioni diventano tanto piú lunghe quanto meno le si legge''. Le pdc non sono obbligatorie. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 23:14, 4 mag 2011 (CEST)
::Hai ragione! Però concretamente esiste già una evidenza grafica dei pareri. Il punto risiede nell'educazione, mi correggo nella netiquette della comunità. È molto importante evitare sproloqui, intervenire con argomentazioni fattuali e in small se si vuole fare un commento non esattamente imprescindibile. Ritengo poi che ci siano pdc molto diverse tra loro. Quella sul matrimonio regale (ma metti anche quella sul polpo Paul), in cui il ricorso alla discussione "pura" punta troppo in alto e lascia un po' il tempo che trova. In altre ("strage di Alcamo marina", [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Strage_di_Alcamo_Marina|in corso]]), tale ricorso diventa un'occasione per analizzare più sottilmente le questioni. Insomma, ci sono pdc più semplici e altre più impegnative. Siamo abituati ad andare con un certo metro, che in qualche modo rendeva tutto semplice: bene per quello che era semplice (ma questo resta semplice anche adesso), male per quello che è complesso. Quando invece - mi ripeto - si tratta di una questione di gusto editoriale, allora il consenso c'entra poco, perché è davvero una questione indisputabile di gusti. Basta visionare le 2 pdc del polp-accio per rendersi conto che anche lì c'è da leggere davvero tanto.
::Mi hai sottoposto una questione grafica, che penso non possa gestire le vere alternative in ballo (unire, in primis). Il progressivo abituarsi della comunità a questo sistema penso porterà ad un fluidificarsi della lettura: più si legge, meno si interviene a vuoto.
::Io penso sinceramente che la border line dove entrano in gioco le pdc rappresentano una sfida importante per definire il sapore complessivo del progetto e gestirle alla conta significhi condannarsi a non crescere. Ma ho parlato troppo. Prova a enucleare delle critiche di base, delle migliorie da proporre, cercando se puoi di dare le votazioni per "perdute". Questo non perché non si possa tornare indietro, ma per cercare di provare al meglio questa nuova strada. Resto in ascolto e ti saluto! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 00:11, 5 mag 2011 (CEST)
:::Mmmm, io invece trovo che ''unire'' sia assai più simile a ''tenere'', ''trasferire'' ha una sua natura particolare, ''redirectare'' è pure un caso speciale (di ''unire'')... Il problema di uno schema bipartito è che il suo asse è sostanzialmente orizzontale (se vuoi quello della contrapposizione tra un lato destro e un lato sinistro), mentre invece nella pdc riformata l'asse importante è quello verticale, quello del tempo, che vive di scansioni (le proposte di chiusura o i commenti dei volenterosi che cercano di fare un sunto dello stato della cosa). Spero che la mia sia un'immagine efficace. L'importante è concentrarsi sul tema delle scansioni e dei tmp {{tl|aggiornamento}}, che virtualmente possono significare un reset. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:32, 5 mag 2011 (CEST)
 
Ciao, ti scrivo in quanto ho appena messo un avviso all'utente in oggetto e ho visto che l'[[Discussioni utente:Rosanna.Manzana|ultimo msg]] era il tuo dove avvisavi del monoscopo e della promozionalità dell'unica voce editata. Vedi un po' tu se ci sono gli estremi per intraprendere qualche azione. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 18:40, 1 ago 2025 (CEST)
== pagina da cancellare ==
:{{ping|Sanghino}} Mah, il monoscopo resta, però l'utenza è tornata e credo che abbia inteso migliorare la voce. Tu poi l'hai aiutata. Per me non c'è bisogno di altre azioni, almeno non al momento. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:22, 8 ago 2025 (CEST)
 
== No evidence ==
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Utenti_problematici/Antonio_Fauli secondo me].. [[Speciale:Contributi/93.56.52.215|93.56.52.215]] ([[User talk:93.56.52.215|msg]]) 08:21, 5 mag 2011 (CEST)
 
You did not deliver real evidence that the soil was really coming from Jeruzalem. Just soms text from a religious paper is no proof, it is just a story, a legend. So do not block me anymore! --[[Utente:Johannesz49|Johannesz49]] ([[Discussioni utente:Johannesz49|msg]]) 23:34, 21 ago 2025 (CEST)
==Ardagh==
:{{ping|Johannesz49}} This is the reason why the church is called that way "Holy Cross in Jerusalem", because soil from Jeruslem was brought. That is not miraculous and it is not a legend (according to your mere opinion), it is the tradition explaining the very name of the church. Your edit lacks any evidence instead, because you did not provide any source stating that Jerusalem soil is a legend. So please refrain from editing, unless you provide a valid source. Removing my sourced text is a vandalism. If you do not agree, please contact an admin. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:42, 22 ago 2025 (CEST)
Ti saprò dire lunedì (spero). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:48, 5 mag 2011 (CEST)
::Dear Avemundi, I just wanted to mention that there is no historical evidence that the soil is really coming from Jeruzalem. It is just a believe among catholics. That is why I want to add these words.
::This is Wikipedia, an encyclopedia based upon science, it is not the bible.
::The English version of WP does have this remark on authenticity, just as the Dutch version. Please respect my opinion, I am a well known professor of antiquity and I love Rome. --[[Utente:Johannesz49|Johannesz49]] ([[Discussioni utente:Johannesz49|msg]]) 20:25, 22 ago 2025 (CEST)
:::1. This is an undisputed tradition. Am I wrong? Cite a source. 2. The fact itself is not a matter of belief nor strange, you do not have to be a Catholic to think that a person can bring soil from one place to another. 3. The Bible has nothing to do with it. 4. English and Dutch versions of Wikipedia are not are reliable sources. Wikipedia is not a source for itself. 5. Wikipedia is not based on science. Wikipedia is based on sources. 6. You could be a well known professor, but here it does not matter who you are. You cannot be a source for yourself either. 7. As a matter of fact I know you are keeping on mistyping Jerusalem, which would be a shame for a well known professor, even if not a native English speaker. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:16, 23 ago 2025 (CEST)
 
Modern scholarship has found no evidence that soil from Jerusalem was ever transported to Rome for the foundation of Santa Croce.
==Arcidiocesi di Uppsala==
Ancora io. Metto un po' le mani avanti. In prospettiva della creazione di una voce su [[Arcidiocesi di Uppsala]], mi trovo in difficoltà, poiché esistono le voci [[Arcivescovo di Uppsala]] e [[Elenco degli arcivescovi di Uppsala]], dove informazioni su cattolicesimo e protestantesimo si trovano unite. Temo che la stesura di una nuova voce rischierebbe di creare dei doppioni, anche perché le informazioni (almeno per la parte cattolica della questione) si ripetono. Che fare? può qui ripetersi la stessa cosa che abbiamo detto per l'Inghilterra, ossia di chiamare tutte le voci sulle vecchie diocesi cattoliche ''« Antica (arci)diocesi di XXX »''?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:01, 5 mag 2011 (CEST)
 
No contemporary sources: Early Christian authors such as Eusebius, who described Helena’s pilgrimage to the Holy Land, make no mention of earth being brought to Rome. The tradition only appears much later, in the Liber Pontificalis (6th century), well after the time of Helena.
==Maiuscole/minuscole di santo==
Dapprima ho sempre scritto per deferenza '''Santo''' con l'iniziale maiuscola poi Opus Ssilko mi ha segnalato le norme di stile e ho corretto in modo eccessivo. Terrò conto delle tue indicazioni per correggere ulteriormente. Grazie e buon lavoro.--[[Utente:Teodoro Amadò|Teodoro Amadò]] 07:56, 6 mag 2011 (CEST)
::Alla voce Basilica di San Carpoforo si legge: Sorse alla fine del IV secolo, per volere del primo vescovo di Como, '''San''' Felice, consacrato vescovo.... Qui la persona ha l'iniziale maiuscola e visti altri casi analoghi, mi sono conformato all'esempio. Devo correggere anche qui? --[[Utente:Teodoro Amadò|Teodoro Amadò]] 08:22, 6 mag 2011 (CEST)
:::Grazie per la pronta risposta anche se espressa al condizionale; ho l'impressione che nel merito vi siano molte altre voci che non si attengono alle linee guida. --[[Utente:Teodoro Amadò|Teodoro Amadò]] 08:32, 6 mag 2011 (CEST)
::::Stamattina l'utente --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 09:07, 7 mag 2011 (CEST) nella voce Wp [[Mezzovico-Vira]] hai rollbaccato mettendo tutto minuscolo, ma le linee guida dicono: Santo, santa: vanno in maiuscolo quando fanno parte del nome proprio di una chiesa, località, via (es. "Nella chiesa di '''S'''anta Caterina", Cappella di '''S'''ant'Antonio. Proprio il manuale di stile che citi è chiaro in proposito. Devo rimettere tutto maiuscolo??--[[Utente:Teodoro Amadò|Teodoro Amadò]] ([[Discussioni utente:Teodoro Amadò|msg]]) 09:11, 7 mag 2011 (CEST)
 
Logistical improbability: Covering an entire floor with foreign soil would have required a massive transport operation, which would almost certainly have been recorded by earlier sources had it occurred.
== Personalità religiosa ==
 
Archaeological findings: Excavations and restorations of the basilica have not revealed imported soil layers; the foundations and flooring consist of local Roman and medieval materials.
azzzzzzzz non ci avevo pensato. Eh no, siamo fregati. Bisognerà usare |Categorie=no e mettere la categoria a mano (almeno per "italiane"; per "statunitensi" ad esempio va bene lo stesso). A meno che abbiate un'alternativa maschile, tipo "personaggio religioso" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:42, 6 mag 2011 (CEST)
 
Symbolic rather than literal meaning: Scholars interpret the tradition of “Jerusalem soil” as a theological and symbolic construct, reflecting the late antique and medieval view of Rome as a “New Jerusalem,” rather than a historical fact.
==[[Cesarò]]==
Ciao! Quando hai tempo potresti dare un'occhiata alla sezione dedicata alle personalità? "Alberto Sirna": chi era costui?! "Ex-arcivescovo del paese, candidato al papato settecentesco"?! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:38, 7 mag 2011 (CEST)
:Certo che bisogna avere un "bel coraggio" per scrivere cose del genere"! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:44, 7 mag 2011 (CEST)
 
In summary, there is no archaeological or documentary proof that the church contains earth from Jerusalem; the tradition is understood as a pious legend. --[[Speciale:Contributi/2001:1C00:340D:CF00:38BA:D6AF:B16A:6D9D|2001:1C00:340D:CF00:38BA:D6AF:B16A:6D9D]] ([[User talk:2001:1C00:340D:CF00:38BA:D6AF:B16A:6D9D|msg]]) 14:40, 24 ago 2025 (CEST)
== Cattedrale di sale ==
::I removed offensive messages from an anonymous user from the Netherlands who appears to be the same ''well known professor''. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:42, 24 ago 2025 (CEST)
:::Without sources stating what you write, it is mere speculation. It is a paradox, but you only quoted Liber Pontificalis, which is a proof that as early as in the 6th century they thought soil was brought from Jerusalem. Of course we do not know how much soil was actually transported. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:04, 25 ago 2025 (CEST)
 
== Aiuto tecnico ==
Sembrandomi particolarmente appropriata, l'ho proposta per la rubrica [[Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione|Lo sapevi che]]. Cmq il lavoro maggiore l'ha fatto [[Utente:Harlock81|Harlock81]], che ha anche avanzato consigli per migliorarla. Ciao e buon fine settimana. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:24, 7 mag 2011 (CEST)
 
Ciao. Come va? Ho bisogno di un aiuto circa i templates, e spero che tu possa risolvere un piccolo problema. Stò creando la voce su due santi, [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Croberto68/Sandbox6#Epipodio_e_Alessandro_di_Lione_22_e_24_aprile Epipodio e Alessandro], celebrati in giorni diversi nel Martirologio Romano, ma ricordati da una passio comune. Ora, nel Template:Santo, ho inserito nel luogo dove vanno le immagini, un altro template (Doppia immagine). La cosa sembra fattibile. Ma compare una scritta, che non saprei da dove arriva e come eliminarla.<br/>Il testo è questo: <nowiki>[[File:|frameless|center|260x300px]]</nowiki><br/>Tu sai come eliminarlo? se possibile ovviamente. Sei libero di intervenire nella mia pagina per modificare e correggere. Se non si può, amen. Grazie. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 17:22, 27 ago 2025 (CEST)
== Re: Complimenti ==
:{{ping|Bultro|Croberto68}} Il problema è che Template:Doppia immagine restituisce qualcosa che è un File: e quindi non può andare bene in un template in cui l'immagine deve essere inserita come nomefile.xxx senza File:
:Credo che comunque sarebbe meglio utilizzare Template:Immagine multipla al posto di Template:Doppia immagine, perché il primo consente di parificare l'altezza delle immagini. Ma anche Template:Immagine multipla ha lo stesso problema.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:20, 28 ago 2025 (CEST)
::{{ping|Bultro|Croberto68}} Nella sandbox ho provato a inserire doppia immagine in un campo testo e funziona. Forse c'è la possibilità di inserire un'immagine "nulla" come immagine e Doppia immagine (o meglio Immagine multipla) come didascalia. Sto pingando Bultro come utente esperto di template.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:24, 28 ago 2025 (CEST)
:::Infatti vedo che nel campo "attributi", la frase scompare. Speriamo che {{ping|Bultro}} possa aiutarci.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:37, 28 ago 2025 (CEST)
::::Doppia immagine o Immagine multipla che sia, non sono fatti per stare dentro un sinottico, come minimo perché sono voluminosi. Basta metterlo fuori dal sinottico, il posto c'è--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:50, 30 ago 2025 (CEST)
:::::{{ping|Bultro}} Grazie comunque; metterò le immagini fuori dal template principale. Non so se può aiutare, ma per es. in en.wiki il problema non esiste o l'hanno risolto, vedi per es. [[en:Diocese of Winona–Rochester|Diocese of Winona–Rochester]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:13, 31 ago 2025 (CEST)
::::::Ho creato la voce [[Epipodio e Alessandro]]. Per ora le immagini sono fuori dal template principale. Se un giorno si risolverà il problema, sarebbe meglio inserirlo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:27, 5 set 2025 (CEST)
 
== Traduzioni su argomenti liturgici ==
Ahah grazie, semmai devo farti io i complimenti ;) In effetti ho preso ispirazione dalla tua, ma pian piano la voglio differenziare ;) --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Xangar|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;X<small>AN</small>G<small>AR</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Xangar|✉]] 13:32, 7 mag 2011 (CEST)
 
Ciao, c'è un utente che traduce argomenti liturgici con risultati a dir poco non esaltanti tipo "''un'usanza che a volte viene eseguita liturgicamente attraverso una cerimonia di sospensione delle foglie verdi''". Sono in dubbio se sconsigliare energicamente la prosecuzione di un'attività così poco proficua, prima vorrei un'idea se [[Bozza:Domenica di Avvento|nell'insieme]] ci sia a tuo parere qualcosa di salvabile. Grazie, --[[Utente:M7|M/]] 19:41, 29 set 2025 (CEST)
==Re: Biografie dei vescovi==
Grazie per la segnalazione, cercherò di attenermi il più possibile alle linee guida! --[[Utente:MaiDireLollo|MaiDireLollo]] ([[Discussioni utente:MaiDireLollo|msg]]) 16:10, 7 mag 2011 (CEST)