Space Shuttle Enterprise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo di qualità de:Enterprise (Raumfähre)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(49 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SpaceShuttle
| nome = Space Shuttle Enterprise
| immagine = Space Shuttle Enterprise in launch configuration.jpg
| didascalia = L<nowiki>'</nowiki>''Enterprise'' in configurazione di lancio.
| designazione = OV-101
| nazione = Stati Uniti
| costruzione = [[26 luglio]] [[1972]]
| origine_nome = [[USS Enterprise (NCC-1701)]]
| primo_volo = Volo di test
| primo_volo_data = [[15 febbraio]] [[1977]]
| ultimo_volo = Volo di test
| ultimo_volo_data = [[26 ottobre]] [[1977]]
| numero_missioni = 0
| tempo = 0 (modello di test)
| status = in esposizione presso lo [[Smithsonian Institution|Smithsonian]] [[NationalIntrepid Sea-Air and -Space Museum]] di New York.
|}}
 
[[File:Enterprise KSC 1979.jpg|leftright|thumb|250px|L<nowiki>'</nowiki>''Enterprise'' al pad 39-A in configurazione di lancio 20 mesi prima deldella suoprima primomissione volodello shuttle [[Space Shuttle Columbia|Columbia]].]]
 
Lo '''ShuttleSpace OrbiterShuttle ''Enterprise''''' (Designazionedenominazione [[NASA]]: '''OV-101''') è stato il primo [[Space Shuttle]] costruito dall'Agenziaagenzia Spazialespaziale [[Stati Uniti d'America|Statunitensestatunitense]]. Fu costruito senza motori e senza uno [[scudo termico]] funzionantefunzionale, ed era quindi incapace di operare nello [[Spazio (astronomia)|spazio]] senza ulteriori modifiche.
 
==Storia==
Nonostante fosse stato costruito per primo, era stato ideato per essere la seconda navetta spaziale, destinato a volare solamente dopo lo [[Space Shuttle Columbia]]; rimase tuttavia un testtester, poiché risultò più economico adattare un altro veicolo di prova (STA-099), che diventò lo [[Space Shuttle Challenger]]. Venne nuovamente preso in considerazione per sostituire il ''Challenger'', ma per questo compito fu costruito lo [[Space Shuttle Endeavour]] partendo dai pezzi di ricambio della [[Space Shuttle Discovery|Discovery]] e dell' [[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]].
 
Originariamente destinato a chiamarsi ''Constitution'' (in onore del bicentenario della [[Costituzione degli Stati Uniti|costituzione degli Stati Uniti d'America]] del [[1976]]), fu deciso di cambiargli nome solo in seguito ad una campagna di firme raccolte dai fan della serie televisiva ''[[Star Trek]]'' ([[1966]]), dal nome della famosa nave spaziale [[Astronave Enterprise|USS ''Enterprise'']], protagonista di tanti [[film]] e [[Serie televisiva|telefilm]]. Gran parte del cast della serie originale, così come il creatore di ''Star Trek'' [[Gene Roddenberry]], era presente alla cerimonia d'inaugurazione e il tema musicale della serie fu eseguito come colonna sonora. Un disegno raffigurante lo Space Shuttle è comparso nella sala ricreazione dell'Enterprise del capitano [[James Tiberius Kirk|Kirk]] in ''[[Star Trek: Il film]]'' ([[1979]]) e nella sala tattica del capitano [[Jonathan Archer|Archer]] nella serie tv ''[[Star Trek: Enterprise]]'' ([[2001]]), oltre che nella sigla d'apertura del telefilm, sottintendendo una continuità ideale tra questo Space Shuttle e le navi spaziali omonime della USS Enterprise.
[[File:SpaceEnterprise Shuttlefree Enterpriseflight.jpg|thumb|350px|rightupright=1.6|L<nowiki>'</nowiki>''Enterprise'' al suo secondo test d'atterraggio, il [[13 settembre]] [[1977]].]]
 
L'Enterprise fu il primo prototipo di shuttle, costruito con finalità di collaudo, e fu utilizzato dalla NASA solo per prove a terra e test di volo entro il confine dell'atmosfera terrestre. A tal scopo fu coinvolto, il [[18 febbraio]] [[1977]], in una serie di collaudi a volo libero che prevedevano lo sgancio in volo da un [[Boeing 747]] SCA (Shuttle Carrier Aircraft) per misurarne il carico strutturale e le caratteristiche di frenaggio e di manutenzione a terra. L'atterraggio in volo planato avveniva presso la base di Edwards in [[California]]. Dopo questo primo periodo di test, durato nove mesi e ribattezzato mediante la sigla '''ALT''' (acronimo di "Approach and Landing Test"), l'Enterprise fu impiegato in test strutturali sulla rampa di lancio 39-A del [[John F. Kennedy Space Center]], in Florida.
 
In tutto l'Enterprise venne sottoposto a cinque voli liberi in cui la navetta veniva staccata dallo SCA e atterrava sotto il controllo degli astronauti. Questi test servivano a verificare le caratteristiche del volo e vennero eseguiti provando parecchie configurazioni (come aerodinamica e distribuzione del peso).
[[File:SSEnterprise1.jpg|thumbnailthumb|right|350pxupright=1.6|L<nowiki>'</nowiki>''Enterprise'' in mostra presso l'hangar della [[Smithsonian Institution]] vicino al [[Washington Dulles International Airport|Dulles Airport]].]]
Proseguendo con il programma ALT, l'Enterprise passò attraverso molte modifiche per prepararlo a test di vibrazioni. Alla fine venne agganciato ad un serbatoio esterno e a propulsori a combustibile solido e testato in configurazione di lancio.
 
Dopo il completamento dei test, alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], l'Enterprise fu ritirato dal servizio e parzialmente disassemblato per permettere ad alcuni componenti di essere riutilizzati su altre navette. Fu mandato in giro per il mondo in [[Francia]], [[Germania]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Canada]], e negli stati [[Stati Uniti d'America|USA]] dalla [[California]] all'[[Alabama]], fino alla [[Louisiana]]. Fu inoltre utilizzato per controllare le dimensioni della rampa di lancio (mai utilizzata) della [[Vandenberg Air Force Base]], in [[California]]. Finalmente, il [[18 novembre]] [[1985]], l'Enterprise venne portato a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], dove divenne proprietà della [[Smithsonian Institution]].
 
''Enterprise'' è stato parcheggiato nell'hangar della [[Smithsonian Institution]] presso il [[Washington Dulles International Airport]] prima di essere spostato nel [[Steven F. Udvar-Hazy Center]] del [[National Air and Space Museum]] (della [[Smithsonian Institution]]) a Dulles, dove è tuttora esposto.
 
Dopo la [[Abbandono dello Space Shuttle|chiusura del programma Space Shuttle]] e quindi il ritiro degli orbiter dal servizio attivo, ''Enterprise'' è stato spostato da [[Washington]] a [[New York]], lasciando il posto allo [[Space Shuttle Discovery]], ed è attualmente esposto all'[[Intrepid Sea-Air-Space Museum]] in un padiglione apposito sul ponte di volo della portaerei [[USS Intrepid (CV-11)]]<ref name=atr>{{Cita web |url=https://www.intrepidmuseum.org/shuttle/home.aspx |titolo=Intrepid Air Sea Space Museum |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160904124456/http://www.intrepidmuseum.org/shuttle/Home.aspx |dataarchivio=4 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Media ==
{|
|[[File:Shuttle Enterprise 747 SCA takeoff.oggogv|thumb|Preparazione Space Shuttle ''Enterprise'' 747.]]
|[[File:Space Shuttle Enterprise 747 separation.ogg|thumb|Separazione Space Shuttle ''Enterprise'' e 747.]]
|[[File:Space Shuttle Enterprise landing.ogg|thumb|Atterraggio Space Shuttle ''Enterprise''.]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Space Shuttle Enterprise}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | 1 = http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/resources/orbiters/orbiters.html | 2 = Veicoli orbitali] | accesso = 14 novembre 2004 | dataarchivio = 9 febbraio 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210209023806/http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/resources/orbiters/orbiters.html | urlmorto = sì }}
* [{{cita web | 1 = http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/resources/orbiters/enterprise.html | 2 = Shuttle Orbiter Enterprise (OV-101)] | accesso = 14 novembre 2004 | dataarchivio = 3 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303192118/http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/resources/orbiters/enterprise.html | urlmorto = sì }}
 
{{Space Shuttle}}
{{Programma Space Shuttle}}
{{Missioni Space Shuttle}}
{{Spazioplani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:Programma Space Shuttle]]
[[Categoria:Veicoli spaziali con equipaggio|Space Shuttle Enterprise]]
{{Link VdQ|de}}
 
[[ar:مكوك الفضاء إنتربرايس]]
[[bg:Ентърпрайз (совалка)]]
[[ca:Transbordador espacial Enterprise]]
[[cs:Enterprise (raketoplán)]]
[[da:Enterprise (rumfærge)]]
[[de:Enterprise (Raumfähre)]]
[[en:Space Shuttle Enterprise]]
[[es:Transbordador espacial Enterprise]]
[[fa:فضاپیمای انترپرایز]]
[[fi:Enterprise (avaruussukkula)]]
[[fr:Enterprise (navette spatiale)]]
[[hu:Enterprise űrrepülőgép]]
[[ja:エンタープライズ (オービタ)]]
[[ko:엔터프라이즈 우주왕복선]]
[[lt:Space Shuttle Enterprise]]
[[mr:स्पेस शटल एंटरप्राइझ]]
[[nl:Enterprise (ruimteveer)]]
[[nn:Romferja Enterprise]]
[[no:Enterprise (romferge)]]
[[pl:Enterprise (wahadłowiec)]]
[[pt:Enterprise]]
[[ru:Энтерпрайз (шаттл)]]
[[simple:Space Shuttle Enterprise]]
[[sk:Enterprise (raketoplán)]]
[[sl:Raketoplan Enterprise]]
[[sv:Enterprise (rymdfärja)]]
[[th:กระสวยอวกาศเอนเทอร์ไพรซ์]]
[[tr:Enterprise Uzay Mekiği]]
[[vi:Tàu con thoi Enterprise]]
[[yo:Ọkọ̀-àlọbọ̀ Òfurufú Enterprise]]
[[zh:企業號太空梭]]