Piatti orchestrali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
| (49 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Piatti}}
{{stub musica}}▼
{{Torna a|Piatto (strumento musicale)}}
{{F|strumenti musicali|febbraio 2010}}
{{S|strumenti musicali}}
{{Strumento musicale
|Nome =
|Immagine = Aaclashcymbals.jpg
|Didascalia = Una coppia di piatti orchestrali
|Data di invenzione = XVI secolo
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = Europa
|Codice classificazione = 1.1.1
|Utilizzo 1 = romantica
|Utilizzo 2 = contemporanea
|Utilizzo 3 = banda
|Estensione =
|Didascalia estensione =
|Progenitore = [[Piatto (strumento musicale)|Piatto]]
|Discendente =
|Ascolto =
|Didascalia ascolto =
}}
I '''piatti orchestrali''' sono [[Strumento a percussione|strumenti musicali a percussione]] a [[Altezza (acustica)#Suono determinato e indeterminato|suono indeterminato]] costituiti da due dischi di bronzo con cupola centrale, utilizzati in un'[[orchestra sinfonica]] o in una [[banda musicale]], impugnati dal percussionista mediante due impugnature di cuoio in posizione verticale ciascuno in una mano e battuti l'uno contro l’altro<ref>{{Cita|Enciclopedia Treccani online}}.</ref><ref>{{Cita |J.A. Strain, 2017|p. 48}}.</ref>.
== Descrizione ==
[[File:Suworow-Kadetten_in_Bern_024.jpg|miniatura|left|Suonatori di piatti in una banda musicale]]
La loro origine risale alla metà del [[XVI secolo]]. Come la maggior parte degli strumenti a percussione, sono di origine orientale; ma per il loro impiego nelle orchestre si può prendere come punto di riferimento l'[[Ifigenia in Tauride (Gluck)|Ifigenia in Tauride di Gluck]]<ref name = Pinz36>{{Cita| L. Pinzauti, 1973|p. 36}}.</ref>. I piatti orchestrali sono tenuti in mano per mezzo di un manico in cuoio, e vengono fatti sfregare, strisciare o oscillare a seconda del suono che si vuole ottenere (''colpo secco'', ''rullo'', ''strisciata''). Per [[Leonardo Pinzauti|Pinzauti]], questi strumenti sono semplicissimi, indispensabili per sottolineare il ritmo, ma la difficoltà di un perfetto controllo dell'intensità sonora dell'emissione, li rendono fra gli strumenti tecnicamente «più pericolosi»<ref name = Pinz36/>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome = Pinzauti|nome = Leonardo|wkautore = Leonardo Pinzauti|capitolo= I tamburi, i piatti e il triangolo |titolo = Gli arnesi della musica|altri = presentazione di [[Luigi Dallapiccola]]|editore = Vallecchi|città = Firenze|anno = 1973|pp = 33-37|collana = Coll. TV: Tascabili Vallecchi ; 18 |cid = L. Pinzauti, 1973}}
* {{Cita libro |cognome=Strain |nome= James Allen |titolo=A Dictionary for the Modern Percussionist and Drummer |città = Lanham, MD |editore=Rowman & Littlefield Publishers |anno=2017|lingua = en |isbn=978-0-8108-8693-3 |oclc=974035735|cid = J.A. Strain, 2017}}
== Voci correlate ==
* [[Hi-hat]]
* [[Piatto ride]]
* [[Piatto crash]]
* [[Piatto China]]
* [[Piatto sizzle]]
* [[Piatto splash]]
* [[Piatto sospeso]]
* [[Tam-tam]]
* [[Gong]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|piatti|Piatti|cid = Enciclopedia Treccani online}}
| |||