Defensor Fidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+senza fonti |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|frasi|arg2=storia medievale|maggio 2011}}
[[File:1555_gold_medal_Queen_Mary_I_of_England.jpg|miniatura|Medaglia della regina [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]] con la leggenda "Maria I Reg. Angl. Franc. et Hib. Fidei Defensatrix"]]
'''Defensor fidei''' o '''Fidei
== Storia ==
Il primo monarca a ricevere il titolo
Il titolo fu conferito come riconoscimento al libro di Enrico VIII ''[[Difesa dei sette sacramenti]]'', che difendeva in particolare il sacramento del matrimonio e la supremazia del papa. Quest'opera fu conosciuta anche come ''Affermazione di Enrico'' e fu vista come un importante attacco contro la nascente [[Riforma protestante]], e specialmente contro le idee di [[Martin Lutero]].▼
Nel [[1530]] a seguito della decisione di Enrico VIII di rompere i rapporti con [[Chiesa cattolica]] e di formare la [[Chiesa d'Inghilterra]], [[papa Paolo III]] revocò il titolo e scomunicò Enrico. Tuttavia, nel [[1544]] il [[parlamento d'Inghilterra]] conferì il titolo di ''Defender of the Faith'' (''Difensore della fede'') al re [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] e ai suoi successori, ora difensori dell'[[Anglicanesimo]] e non del [[Cattolicesimo]], come era stato per Enrico VIII. Gli unici a non accettarlo furono i repubblicani [[Oliver Cromwell]] e [[Richard Cromwell]] [[Protettorato di Oliver e Richard Cromwell|Protettorato]].▼
"''Difensor'' ''fidei''" è stato uno dei titoli sussidiari dei monarchi inglesi e successivamente britannici da quando fu concesso l'11 ottobre 1521 da [[papa Leone X]] al re [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/topic/defender-of-the-faith|titolo=Defender of the faith {{!}} Henry VIII, Elizabeth I & Charles I {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|accesso=2025-06-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://blogs.bl.uk/digitisedmanuscripts/2020/07/defender-of-the-faith.html|titolo=Defender of the Faith|sito=blogs.bl.uk|accesso=2025-06-17}}</ref> Anche [[Caterina d'Aragona]], la moglie del re, ricevette questo titolo.
▲Il titolo fu conferito come riconoscimento al libro di Enrico VIII ''[[Difesa dei sette sacramenti]] (Assertio septem sacramentorum)'', che difendeva in particolare il sacramento del matrimonio e la supremazia del papa. Quest'opera fu conosciuta anche come ''Affermazione di Enrico'' e fu vista come un importante attacco contro la nascente [[Riforma protestante]], e specialmente contro le idee di [[Martin Lutero]].
▲Nel [[
Più tardi alcuni Stati del [[Commonwealth]] conservarono il titolo finché non diventarono delle repubbliche, come per esempio il [[Sudafrica]] il 29 maggio [[1953]]. Invece nel [[1953]] il [[Pakistan]] abbandonò l'usanza a causa della contraddizione di essere stati governati da monarchi che si presentavano come difensori della fede [[Cristianesimo|cristiana]] avendo una popolazione in netta maggioranza [[islam]]ica. Oggi il titolo ''Fidei Defensor'' riflette la posizione del sovrano come ''Supremo capo della Chiesa d'Inghilterra'', che in tal modo è formalmente superiore all'[[Arcivescovo di Canterbury]]. Il re [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], nel [[1994]], quando era principe ereditario, ha affermato che avrebbe cambiato il titolo dopo la sua ascesa al trono: ha detto che avrebbe preferito vedere il suo futuro ruolo come Difensore di fede (''Defender of Faith''), non "della" Fede.<ref>{{Cita web|url=http://www.princeofwales.gov.uk/faqs/what_religion_do_the_prince_and_the_duchess_practice__1739581824.html|titolo=What religion do The Prince and The Duchess practice?|autore=|editore=princeofwales.gov.uk|data=|accesso=21 agosto 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070907042648/http://www.princeofwales.gov.uk/faqs/what_religion_do_the_prince_and_the_duchess_practice__1739581824.html|dataarchivio=7 settembre 2007}}</ref>
Il titolo fu conferito anche al re di Polonia [[Giovanni III Sobieski|Jan Sobieski III]] nel 1684, dopo [[Battaglia di Vienna|aver sconfitto i Turchi a Vienna]] l'anno precedente.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medioevo}}
[[Categoria:Frasi latine]]
[[Categoria:Monarchia]]
[[
[[
|