Adalimumab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo di qualità pl:Adalimumab
m clean up
 
(57 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer |medico}}
{{Composto chimico
{{Farmaco
| nome_IUPAC =
| immagineimmagine1_nome = Adalimumab structure.pngsvg
|immagine1_dimensioni = 200px
| dimensione_immagine = 200
| immagine2immagine2_nome =
| dimensione_immagine2 =
| prefisso_ATC = L04
| numero_CAS = 331731-18-1
| suffisso_ATC = AB04
| prefisso_ATC = L04
|PubChem =
| suffisso_ATC = AB04
| PubChemformula =
| massa_molecolare = 144190.,3 g/mol
| DrugBank = BTD00049
| formulasmiles =
|nomi_alternativi =
| massa_molecolare = 144190.3 g/mol
|densità_condensato =
| smiles =
|temperatura_di_fusione =
| sinonimi =
|temperatura_di_ebollizione =
| densità =
|solubilità_acqua =
| punto_di_fusione =
|potere_rotatorio_specifico =
| punto_di_ebollizione =
| entalpia_standard_combustione =
| solubilità =
| biodisponibilità =
| potere_rotatorio =
|legame_proteico =
| entalpia_standard_combustione =
|metabolismo =
| biodisponibilità =
| emivita = 10 -20 giorni
| legame proteico =
| metabolismoescrezione =
| categoria =
| emivita = 10 -20 giorni
| escrezioneteratogenesi =
| somministrazione =
| categoria =
| teratogenesi =
| fascia =
| dispensazione =
| somministrazione =
}}
 
L’L{{'}}''' adalimumab''' (nome commerciale '''Humira''') è ill'[[anticorpo nomemonoclonale]] delumano principioche attivoriconosce come [[antigene]] il [[Fattore di indicazionenecrosi specificatumorale|TNF]]-alfa; è un farmaco biologico e viene utilizzato in medicina per ridurre il dolore e la [[Infiammazione|flogosi]] nellein alcune malattie artritiche.
 
== Indicazioni ==
Viene utilizzato come terapia contro l'[[artrite psoriasica]] e l'[[artrite reumatoide]] anche nelle forme più gravi.
 
==Posologia Avvertenze ==
''Tossicità centrale:'' gli inibitori del TNF-alfa sono stati associati, raramente, a patologie demielinizzanti come la [[sclerosi multipla]] e la [[sindrome di Guillan-Barré]]<ref>Cesarini M. ''et al.'', J. Crohns Colitis., 2011, 5 (6), 619</ref><ref>Lopez Mendez P. et al., Reumatol., Clin., 2011, 7 (6), 401.</ref>. Somministrare adalimumab con estrema cautela in caso di pazienti con patologie demielinizzanti preesistenti o di recente manifestazione.
Il farmaco spesso viene somministrato insieme al [[metotrexato]].
 
''Neoplasie maligne e malattie linfoproliferative:'' nei trial clinici in pazienti trattati con inibitori del TNF-alfa, l'incidenza di [[neoplasie]] maligne, soprattutto [[linfoma]], è risultata maggiore rispetto ai gruppi di controllo. Durante la sorveglianza postmarketing è stata osservata una tendenza all'aumento di [[leucemie]] nei pazienti trattati con farmaci anti-TNF. Nei pazienti con [[artrite reumatoide]] attiva di lunga durata è stato osservato un aumento dell'incidenza di linfomi e leucemie: questo fatto complica la valutazione del rischio per gli anti-TNF.
Per via sottocutanea:
* [[Artrite reumatoide]]: 40 mg ogni due settimane
* [[Artrite psoriasica]]: 40 mg ogni due settimane
* [[Malattia di crohn]] : 40 mg ogni due settimane
 
[[Tumori]] anche fatali sono stati riportati nei bambini e nei giovani adulti (età < 23 anni) trattati con farmaci anti-TNF (sorveglianza postmarketing). Circa la metà di questi tumori era rappresentato da [[linfomi]]. Sulla base dei dati di letteratura e delle segnalazioni postmarketing raccolte, nell'aprile 2011 la FDA ha incominciato un'analisi del profilo di sicurezza, relativamente al rischio di tumore, dei farmaci anti-TNF nei pazienti con età uguale o inferiore a 30 anni<ref>{{cita web|titolo=FDA Drug Safety Communication|data=2011|url=http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/ucm278267.htm}}</ref>.
==Meccanismo di azione==
 
Come con [[infliximab]], anche con adalimumab sono stati riportati casi di linfoma epatosplenico a [[cellule T]] (sorveglianza postmarketing). Questo linfoma, raro, con decorso rapido e aggressivo è stato segnalato in pazienti in terapia con adalimumab e [[azatioprina]] o 6- [[mercaptopurina]]. Poiché non è stato stabilito il ruolo dell'associazione farmacologica nello sviluppo del linfoma epatosplanico a [[cellule T]], il rischio di questo tipo di tumore non può essere escluso per la monoterapia con adalimumab.
 
Durante la terapia con adalimumab devono essere monitorati con attenzione segni o sintomi riconducibili a tumori della pelle diversi dal melanoma, soprattutto in pazienti che sono già stati sottoposti a terapia immunosoppressiva intensa o che, a causa della [[psoriasi]], hanno ricevuto trattamenti PUVA ([[psoralene]] più [[raggi UVA]]). Poiché inoltre è stato osservato un aumento del rischio di tumori, soprattutto al polmone e alla testa e collo, in pazienti fumatori con malattia polmonare cronica ostruttiva (COPD) trattati con [[infliximab]], altro inibitore del TNF-alfa, anche per adalimumab è raccomandata cautela in caso di somministrazione a pazienti con COPD e/o fumatori (fattore di rischio tumorale). Sebbene il [[TNF alfa]] intervenga nella sorveglianza immunologica contro i tumori, non è noto il rischio in caso di somministrazione di adalimumab in pazienti con forme maligne recenti.
 
''Anticorpi anti-adalimumab:'' la terapia con adalimumab può portare a formazione di [[anticorpi]] anti-adalimumab che risultano associati a un aumento della clearance del farmaco e a una sua minor efficacia terapeutica. Non è stata individuata correlazione fra la formazione di questo tipo di anticorpi e l'incidenza di reazioni collaterali del farmaco. Nei pazienti affetti da artrite reumatoide, l'analisi dei dati degli studi clinici (tempo di osservazione: 6-12 mesi) ha evidenziato un'incidenza di anticorpi anti-adalimumab del 5,5% nei pazienti trattati con l'[[anticorpo monoclonale]] rispetto allo 0,5% dei pazienti nel gruppo [[placebo]]. L'uso di [[metotrexato]] ha ridotto l'immunogenicità di adalimumab (incidenza di anticorpi anti-adalimumab: 0,6% vs 12,4% rispettivamente con o senza metotrexato).
 
Analoga tendenza è stata osservata anche nei pazienti pediatrici trattati con adalimumab per [[artrite idiopatica poliarticolare]], con percentuali però maggiori (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 15,8% dei pazienti; 5,9% vs 25,6% dei pazienti rispettivamente trattati con o senza metotrexato); nei pazienti con [[artrite psoriasica]] (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 10% dei pazienti; 7% vs 13,5% dei pazienti rispettivamente trattati con o senza metotrexato); nei pazienti con [[spondilite anchilosante]] (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 8,3% dei pazienti; 5,3% vs 8,6% dei pazienti rispettivamente trattati con o senza metotrexato); nei pazienti con [[malattia di Crohn]] (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 2,6%); nei pazienti con [[psoriasi]] (incidenza anticorpi anti-adalimumab: 8,4%).
 
In pazienti con artrite reumatoide seguiti per 3 anni e trattati con adalimumab, anticorpi anti-adalimumab sono stati osservati nel 28% dei pazienti e nel 67% di questi pazienti gli anticorpi erano già presenti entro le prime 28 settimane di trattamento. L'assenza di anticorpi è risultata associata a concentrazioni di adalimumab maggiori rispetto a quelle osservate nei pazienti con anticorpi anti-farmaco e a tassi di interruzione del trattamento per mancanza di efficacia, minori (14% vs 38%, HR 3,0). Inoltre, nei pazienti che non hanno sviluppato gli anticorpi anti-adalimumab, la percentuale di pazienti con attività di malattia minima (48% vs 13%) e in remissione (34% vs 4%) è risultata maggiore rispetto ai pazienti che avevano sviluppato gli anticorpi verso l'adalimumab<ref>Bartelds G.M. ''et al.'', JAMA, 2011, 305 (14), 1460.</ref>. Nei pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale, gli anticorpi anti-adalimumab tendono a persistere per lungo tempo (probabilmente oltre l'anno) dopo la fine della terapia farmacologica (nei pazienti trattati con infliximab, gli anticorpi anti-farmaco tendono a scomparire entro l'anno seguente la fine del trattamento)<ref>Ben-Horin S. ''et al.'', Aliment Pharmacol Ther., 2012, 35 (6), 714.</ref>.
 
''Gravidanza:'' l'esperienza dell'uso di adalimumab in gravidanza è limitata. La somministrazione del farmaco in gravidanza richiede un'attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio<ref>Gisbert J.P. ''et al.'', Inflamm. Bowel Dis., 2010, 16 (5), 881.</ref>. La FDA ha inserito adalimumab (specialità medicinale Humira) in classe B per l'uso in gravidanza. In questa classe sono inseriti i farmaci per i quali gli studi riproduttivi sugli animali non hanno evidenziato un rischio per il feto e non sono disponibili studi analoghi nell'uomo e i farmaci per i quali gli studi preclinici in vivo hanno mostrato tossicità (oltre a decremento della fertilità), ma tali effetti tossici non sono stati confermati in studi controllati in donne nel primo trimestre di gravidanza e non c'è evidenza di danno nelle fasi avanzate della gravidanza.
 
== Meccanismo di azione ==
L'adalimumab ha diversi effetti sul TNF, modificando la sua risposta biologica
 
== Controindicazioni ==
==Controidicazioni==
Controindicata in persone con formazioni tumorali e in genere malattia demielinizzanti serie.
 
== Effetti indesiderati ==
[[Infezione|Infezioni]] respiratorie, [[anemia]], [[vertigine (medicina)|vertigini]], [[linfopenia]], [[cefalea]], [[nausea]], [[tosse]], [[ipertensione]].
 
=== Rari ===
[[Infezione|Infezioni]] respiratorie, [[anemia]], [[vertigine (medicina)|vertigini]], [[linfopenia]], [[cefalea]], [[nausea]], [[tosse]], [[ipertensione]]
[[insonniaInsonnia]], [[disgeusia]], [[glaucoma]], [[blefarite]], [[disfagia]], [[mialgia]].
 
===Rari= Note ==
<references/>
[[insonnia]], [[disgeusia]], [[glaucoma]], [[blefarite]], [[disfagia]], [[mialgia]].
 
== Bibliografia ==
* {{citeCita booklibro|authorautore=Frank Ashall|titletitolo=Le grandi scoperte scientifiche|url=http://books.google.com/books?id=GXsecqAh6MEC&pg=PA245|accessdate=|yearanno=1999|publishereditore=Armando Editore|isbnpagine=9788871449494245–|pagesisbn=245–978-88-7144-949-4}}
* {{citeCita booklibro|author1autore=Abul K. Abbas|author2autore2=Andrew H. Lichtman|author3autore3=Shiv Pillai|titletitolo=Immunologia cellulare e molecolare|url=http://books.google.com/books?id=9SFm3nMO_gUC&pg=PA79|accessdate= |yearanno=2010|publishereditore=Elsevier srl|isbnpagine=978882143176079–|pagesisbn=79–978-88-214-3176-0}}
* {{citeCita booklibro|author1autore=Abul K. Abbas|author2autore2=Andrew H. Lichtman|titletitolo=Le basi dell'immunologia|url=http://books.google.com/books?id=szHkdI9buskC&pg=PA70|accessdate|yearanno=2006|publishereditore=Elsevier srl|isbnpagine=978888567585870–|pagesisbn=70–978-88-85675-85-8}}
* {{citeCita booklibro|author1autore=Humphrey P. Rang|author2autore2=M. Maureen Dale|author3autore3=James M. Ritter|titletitolo=Farmacologia|url=http://books.google.com/books?id=HGcP_ip4SmgC&pg=PA778|accessdate|yearanno=2008|publishereditore=Elsevier srl|isbnpagine=9788821430237778–|pagesisbn=778–978-88-214-3023-7}}
* {{citeCita booklibro|authorautore=Enzo Fagiolo|titletitolo=Immunoematologia|url=http://books.google.com/books?id=ErRtMU7SKhkC&pg=PA16|accessdate=|yearanno=2007|publishereditore=Mediserve s.r.l.|isbnpagine=978888204135916–|pagesisbn=16–978-88-8204-135-9}}
* {{citeCita booklibro|authorautore=Paolo Larizza|titletitolo=Trattato di medicina interna|url=http://books.google.com/books?id=Rt4_C55_Ls4C&pg=PA909|accessdateanno=2005|yeareditore=2005Piccin|publisherpagine=PICCIN909–|isbn=9788829917211|pages=909–978-88-299-1721-1}}
* {{citeCita booklibro|authorautore=Angelo Sghirlanzoni|titletitolo=Terapia Delle Malattie Neurologiche|url= http://books.google.com/books?id=LCNUGXlL4FQC&pg=PA113|accessdate= |datedata=3 Aprilaprile 2010|publishereditore=Springer|isbnpagine=9788847011199113–|pagesisbn=113–978-88-470-1119-9}}
* {{citeCita booklibro|authorautore=Thomas C. King|titletitolo=Patologia|url=http://books.google.com/books?id=1CgV-Td_I3oC&pg=PA156|accessdate= |yearanno=2008|publishereditore=Elsevier srl|isbnpagine=9788821430190156–|pagesisbn=156–978-88-214-3019-0}}
* {{citeCita web | url = http://whqlibdoc.who.int/druginfo/INN_2000_list43.pdf |titolo= WHO-Lista INN degli Anticorpi monoclonali| titlesito = whqlibdoc.who.int | author = | authorlink = | coauthors = | date =|format = | work = | publisher = | pages = | language = en | archiveurl = | archivedate = | quote =| accessdate = }}
* {{en}}{{citeCita booklibro|authorautore=Marie A. Simmons|titletitolo= Monoclonal antibodies: new research|url= http://books.google.com/books?id=jxhKskARw6IC|accessdate=|yearanno=2005|publishereditore=Nova Publishers|isbn=9781594542473978-1-59454-247-3|lingua=en}}
* {{en}}{{citeCita booklibro|authorautore=Zhiqiang An|titletitolo=Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic|url=http://books.google.com/books?id=agdx2rtK7E0C|accessdate= |datedata=8 Septembersettembre 2009|publishereditore=John Wiley and Sons|isbn=9780470117910978-0-470-11791-0|lingua=en}}
* {{en}}{{citeCita booklibro|authorautore=James W. Goding|titletitolo=Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology|url=http://books.google.com/books?id=jPk4ZY4CnQQC|accessdate=|yearanno=1996|publishereditore=Academic Press|isbn=9780122870231978-0-12-287023-1|lingua=en}}
* {{en}}{{citeCita booklibro|authorautore=Steve Shire|titletitolo=Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing|url= http://books.google.com/books?id=YTbJpdPhgT4C|accessdatedata= |date=Aprilaprile 2009|publishereditore=Springer|isbn=9780387766423978-0-387-76642-3|lingua=en}}
 
=== Adalimumab ===
* {{en}}{{citeCita booklibro|author1autore=John M. Walker|author2autore2=Ralph Rapley|titletitolo=Molecular biomethods handbook|url=http://books.google.com/books?id=hVinp-TNOd0C&pg=PA557|accessdate=|yearanno=2008|publishereditore=Springer|pagine=557–|isbn=9781603273701978-1-60327-370-1|pageslingua=557–en}}
* {{en}}{{citeCita booklibro|author1autore=E. William St. Clair|author2autore2=David S. Pisetsky|author3autore3=Barton F. Haynes|titletitolo=Rheumatoid arthritis|url=http://books.google.com/books?id=Kp1Ot6DG9oIC&pg=PA380|accessdate= |yearanno=2004|publishereditore=Lippincott Williams & Wilkins|pagine=380–|isbn=9780781741491978-0-7817-4149-1|pageslingua=380–en}}
* {{en}}{{citeCita booklibro|authorautore=Peter Tugwell|titletitolo=Evidence-based rheumatology|url=http://books.google.com/books?id=zlMiG6D8uPAC&pg=PA268|accessdate= |yearanno=2004|publishereditore=John Wiley and Sons|pagine=268–|isbn=9780727914460978-0-7279-1446-0|pageslingua=268–en}}
* {{en}}{{citeCita booklibro|author1autore=John M. Walker|author2autore2=Ralph Rapley|titletitolo=Molecular biomethods handbook|url=http://books.google.com/books?id=hVinp-TNOd0C&pg=PA557|accessdate= |yearanno=2008|publishereditore=Springer|pagine=557–|isbn=9781603273701978-1-60327-370-1|pageslingua=557–en}}
* {{en}}{{citeCita booklibro|author1autore=Anthony A. Gaspari|author2autore2=Stephen K. Tyring|titletitolo=Clinical and Basic Immunodermatology|url=http://books.google.com/books?id=jLWp1t66OvwC&pg=PA514|accessdate=|datedata=25 Novembernovembre 2008|publishereditore=Springer|pagine=514–|isbn=9781848001640978-1-84800-164-0|pageslingua=514–en}}
* {{en}}{{citeCita booklibro|authorautore=Manzoor M. Khan|titletitolo=Immunopharmacology|url=http://books.google.com/books?id=wbuGPf2CSkYC&pg=PA115|accessdate= |datedata=24 Octoberottobre 2008|publishereditore=Springer|pagine=115–|isbn=9780387779751978-0-387-77975-1|pageslingua=115–en}}
* {{en}}{{citeCita booklibro|authorautore=John H. Klippel|titletitolo=Primer on the rheumatic diseases|url=http://books.google.com/books?id=3zM9yCy8uqUC&pg=PA213|accessdate |datedata=29 Julyluglio 2008|publishereditore=Springer|pagine=213–|isbn=9780387356648978-0-387-35664-8|pageslingua=213–en}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|medicina}}
{{interprogetto}}
 
{{Anticorpi monoclonali per il sistema immune}}
 
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Inibitori del TNFα]]
[[Categoria:Anticorpi monoclonali]]
[[Categoria:Farmaci orfani]]
{{Link VdQ|pl}}
 
[[de:Adalimumab]]
[[en:Adalimumab]]
[[es:Adalimumab]]
[[fr:Adalimumab]]
[[ja:アダリムマブ]]
[[nl:Adalimumab]]
[[pl:Adalimumab]]
[[pt:Adalimumabe]]
[[tr:Adalimumab]]