Lorca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
|||
(50 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale =
|Panorama = Lorca_-_2011-12-17_Fortaleza_del_Sol_(Lorca)_001.jpg
▲|nomecomune= Lorca
|Didascalia =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Murcia
|Divisione amm grado 2 = Murcia
|Amministratore locale =
|Partito =
|comarca=[[Alto Guadalentín]]▼
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 91906
|Note abitanti =
|
|Sottodivisioni =
|
|Lingue =
|nomeAbitanti=Lorquino/a▼
|Codice statistico =
▲|prefisso= (+34) 968
|Codice catastale =
|mappa=Localización de Lorca.svg▼
|
|Festivo =
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Veduta del castello di Lorca.JPG|thumb|270x270px]]
'''Lorca''' è un comune [[Spagna|spagnolo]] di 91.906 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Murcia (comunità autonoma)|Murcia]], da cui dista 63 km, ai bordi della ''Sierra del Caňo'' sul fiume [[Guadalentin]] a 353 [[m s.l.m.]]. ▼
[[File:Lorca-Castillo.jpg|thumb|273x273px]]
▲'''Lorca''' è un [[comune
Il comune è costituito da ben 24 centri abitati, ma la popolazione si accentra nel capoluogo che è una cittadina di
La sua economia si basa essenzialmente sull'[[agricoltura]], l'[[allevamento]] del bestiame [[Bovinae|bovino]], [[Suini|suino]] e [[Capra (
==Storia==
Essendo situata in una specie di corridoio fra il [[Levante (regione storica)|Levante]] e l'[[Andalusia]] fu un passaggio obbligato per i popoli della [[preistoria]] e per quelli che si succedettero nei tempi successivi. Dai ritrovamenti casuali e dagli scavi effettuati sistematicamente risulta che la prima presenza umana nella zona si ebbe nel [[Paleolitico]] medio. Resti di un insediamento argarico si trovano nel sottosuolo del castello.
Ai popoli [[iberi]]ci succedettero i [[Roma antica|Romani]]; il periodo di dominazione romana fu di prosperità per la città che venne chiamata ''Eliocroca'' e fu una ''[[mansio]]'' cioè una stazione militare fra [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] e [[Almería]].
Il [[Cristianesimo]] si diffuse presto e nel [[Concilio di Elvira]] del [[300]]-[[302]] d.C. Lorca fu rappresentata dal suo vescovo [[Suceso]]. La città, prospera e importante durante il periodo [[visigoti]]co, fece parte del [[regno di Toledo]]. Con il trattato che va sotto il nome del re visigoto [[Teodomiro]] (Tudmir per gli [[Arabi]]) firmato dallo stesso Teodomiro e da [[Abd al-Aziz ibn Musa|Abd al-Aziz]] furono fissati nel [[713]] i limiti e l'assegnazione delle diverse zone di confine ai Cristiani o ai Musulmani, e Lorca fece parte di un territorio autonomo detto ''cora di Tudmir'' che ebbe però vita effimera perché scomparve con la morte di Teodomiro. Durante la dominazione araba Lorca fu un ''Iqlin'' cioè una piccola unità amministrativa con poco territorio composta da un castello fortificato che disponeva di un certo numero di armati agli ordini di un capo detto ''caid''. La sua economia era basata sull'agricoltura diffusa su tutto il territorio anche se, a differenza delle precedenti, la musulmana fu soprattutto una civiltà urbana in cui le città ebbero un grande sviluppo. Nel caso di centri minori come Lorca la ''medina'' si disponeva ai piedi del castello che aveva una cerchia di mura e porte; al centro dell'abitato stava la [[moschea]] attorno alla quale c'erano i mercati e il granaio pubblico, nei sobborghi trovavano posto gli artigiani e i mercati specializzati.
Riga 41 ⟶ 46:
All'atto dell'invasione arabo-berbera la quasi totalità della Spagna era celtibera e romano-visigota cristiana, buona parte di essa passò all'islamismo perché, anche se gli Arabi non perseguitarono generalmente gli appartenenti a fedi diverse come i cristiani e gli [[ebrei]], elargirono notevoli concessioni politiche, sociali ed economiche, fra cui una minore imposizione fiscale, a coloro che si convertirono all'islamismo. Unitasi presto politicamente, la Spagna islamica ruppe con [[Abd al-Rahman ibn Mu'awiya|Abd al-Rahman I]] i vincoli con l'Oriente e [[Abd al-Rahman II ibn al-Hakam|Abd al-Rahman II]] nell'anno [[825]] riordinò lo stato, si proclamò [[califfo]] ponendo la capitale del califfato a [[Cordova]], che raggiunse l'apogeo della sua storia e Lorca fu incorporata nel califfato. Rivalità interne e, in parte, l'offensiva cristiana iniziata nel [[722]] a [[Covadonga]] nella [[Cantabria]], condotta lentamente e non unitariamente dai vari regni cristiani, determinarono intorno al [[1030]] la dispersione del Califfato in tanti piccoli regni detti ''Taifas'' e ciò favori la ''[[Reconquista]]'' cristiana che avvenne per mezzo di combattimenti o di trattati con i Musulmani.
Nel [[1243]] con la firma del patto di [[Alcaraz]] da parte di [[Ferdinando III di Castiglia|Ferdinando III]], [[Murcia]] entrò a far parte del regime di protettorato [[castiglia]]no, seguita da Lorca che capitolò poi pacificamente senza combattere nell'anno successivo. Per ripopolare la città abbandonata dai Musulmani [[Alfonso I]] concesse alcuni privilegi a chi venisse ad abitarvi, ciò si ripeté nel corso del
Nel [[1442]] [[Giovanni II di Aragona|Giovanni II]] concesse a Lorca il titolo di ''muy noble ciudad'' e, alla fine del [[XV secolo]], Lorca s'ingrandì a spese delle città vicine nella determinazione dei confini dei diversi centri seguita alla conquista di [[Granada]], consegnata nel [[1492]] dall'ultimo re arabo [[Mohammed XII Boabdil]] a re [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando il Cattolico]].
Con la presa di Granada nel 1492 Lorca non fu più città di frontiera e fu soltanto una cittadina agricola della regione di Murcia di cui seguì le sorti nei secoli successivi.
Nel [[XVI secolo]] la città contava circa
La città disponeva di una modesta industria tessile che entrò in crisi fra gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[Anni 1960|sessanta]] del [[XX secolo]] e causò, congiuntamente alle ristrettezze economiche e ai bassi salari offerti dall'agricoltura, l'emigrazione verso la [[Catalogna]] in cui la crescita dell'industria necessitava di operai ai quali offriva salari e condizioni di vita migliori.
Riga 52 ⟶ 57:
Oggi il comune, che ha visto in seguito un aumento demografico considerevole, è il centro nevralgico di un'ampia zona che comprende anche paesi andalusi della provincia di Almeria, tanto che si assiste all'immigrazione di lavoratori dal [[Centro America]], in prevalenza dall'[[Ecuador]], e dalle zone del [[Maghreb]] del Nord Africa.
L'
==Monumenti==
*''La Quintilla'', villa romana di età imperiale ([[I secolo|I]] - [[II secolo]]) con
*''Casa de los Musso'' del [[XVII secolo|'600]] con torrione;
*[[File:Il castello di Lorca e panorama.JPG|thumb|274x274px]]''Palacio de Guevara'' o ''Casa delle Colonne'', del [[1694]], dichiarato [[Bien de Interés Cultural|Bene di interesse culturale della Spagna]], è uno dei più importanti simboli della città ed uno dei migliori esempi di [[barocco]] non religioso del [[levante spagnolo]];
*''Palacio de San Julian'' del [[XVI secolo]];
*
*Municipio (''
*''San Mateo'' della fine del XVIII secolo;
*''Colegiata de San Patricio'', fondata nel [[1571]] e
*''San Pedro'', chiesa del XV secolo;
*''Santa Maria'', chiesa costruita su un'antica [[moschea]] agli inizi del XV secolo;
*''San Juan'', chiesa barocca del XVII secolo;
*
==Dintorni==
A {{M|15
A
▲A 30 km, [[Alhama de Murcia]] dominata dalle rovine di una fortezza araba ad ovest della quale si estende il ''Parque natural de la Sierra Espuňa'' di circa 10.000 ha. verde di [[Pinus|pini]] e con fantastiche formazioni [[calcare]]e.
==Feste==
Oltre alle feste dei diversi quartieri della città e delle frazioni, la ''Semana Santa'' ([[Settimana Santa]]) viene celebrata seguendo le caratteristiche andaluse e il ''Carnaval'' ([[Carnevale]]) con sfilate di carri e altre feste pubbliche. Ci sono poi ''El Corpus'' festa del giorno del [[Corpus Domini]], le ''Fiestas de la Patrona'' dal
Si hanno poi diverse fiere spesso con feste e manifestazioni collaterali: la ''Feira del Caballo'', l'
==Note==
Riga 82 ⟶ 86:
==Voci correlate==
*[[Coy (Spagna)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Spagna}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Spagna}}
[[
|