Locomotiva VB 17-20: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce |
|||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva VB 7–10<br />dal 1876 VB 17–20<br />dal 1885 kkStB 31<br />dal 1891 kkStB 35.9<br />dal 1905 kkStB 135.9<br />poi BBÖ 135.9 / FS 196
|Immagine = VB 18 Vaduz.jpg
|Didascalia = Locomotiva VB 18 nel 1877
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio = [[1872]]–[[1929]]
|Quantità_Prodotta = 4
|Costruttore = [[Krauss-Maffei|Krauss]]
}}
{{Box treno/Dati
Riga 41:
|Superficie_riscaldamento =
|Superficie_surriscaldamento =
|Pressione_in_caldaia=
|Potenza_Massima =
|Potenza_Continuativa =
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Riga 51:
== Storia ==
Le locomotive furono costruite dalla [[Krauss-Maffei|Krauss]] di [[Monaco di Baviera]] e consegnate nel [[1872]].
Inizialmente portavano i numeri 7–10, modificati in 17–20 nel [[1876]] per evitare sovrapposizioni con le nuove locomotive 7–9 che ampliavano la [[Locomotiva VB 1–9|serie 1–6]].
Nel [[1885]], in seguito alla statizzazione della VB, le locomotive furono incorporate nel parco [[kkStB]], venendo inizialmente classificate 3101–3104 (gruppo 31), e successivamente
Dopo la [[prima guerra mondiale]] 3 macchine passarono alle [[BBÖ]] austriache, senza mutare la classificazione, dove fecero servizio fino al [[1929]]; un'unità pervenne alle [[Ferrovie dello Stato|FS]] italiane, con il numero 196.001, e venne radiata nel [[1924]].
Riga 66:
== Voci correlate ==
* [[
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore VB|17–20]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 0-3-0|VB 17–20]]
| |||