Backtrack (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(109 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome =
|screenshot = BackTrack5 esecuzione.png
|didascalia = BackTrack 5 R3 in esecuzione
|sviluppatore = Mati Aharoni, Max Moser<ref>{{Cita web|1=http://www.backtrack-linux.org/about/|2=Developers|3=1 dicembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100322191128/http://www.backtrack-linux.org/about/|dataarchivio=22 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|prima_versione_pubblicata = 081004
|data_prima_pubblicazione = 10 agosto [[2004]]
|ultima_versione_pubblicata = <!-- Wikidata -->
|data_ultima_pubblicazione = <!-- Wikidata -->
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License]]
|tipo_kernel = [[
|piattaforme_supportate = [[i386]], [[x86-64]], [[Architettura ARM|ARM]]
|stadio_sviluppo =
|successore = [[Kali Linux]]<ref name=nuovo>{{Cita web|1=http://www.backtrack-linux.org/backtrack/kali-linux-has-been-released/|2=Kali Linux Has Been Released!|3=1 dicembre 2016|data=12 marzo 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151105001900/http://www.backtrack-linux.org/backtrack/kali-linux-has-been-released/|dataarchivio=5 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|sito_web = <!-- Wikidata -->
}}
'''BackTrack''' è stata una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] derivata da [[Knoppix]]<ref>{{Cita web|http://www.remote-exploit.org/articles/backtrack/|BackTrack|1 dicembre 2016|lingua=en|citazione=The Auditor Security Collection was a Live CD based on Knoppix}}</ref> e poi da [[Ubuntu]]<ref>{{Cita web|1=http://www.backtrack.it|2=Comunità italiana di BackTrack|3=1 dicembre 2016|citazione=è una distribuzione GNU/Linux basata su Ubuntu 10.04 LTS (Lucid Lynx)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170703105029/http://www.backtrack.it/|dataarchivio=3 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>, raccogliendo strumenti da [[WHAX]] e dall'[[Auditor Security Collection]]. Fu distribuita come [[live DVD]] specificatamente per essere usata in ambiti di [[sicurezza informatica]].
Il 22 gennaio 2013 venne annunciata la fine dello sviluppo a favore di [[Kali Linux]].<ref name="nuovo" />
== Storia ==
Il progetto BackTrack nacque nel 2004 da Mati Aharoni (Sviluppatore di [[WHAX]]) e da Max Moser (Sviluppatore di Auditor Security Collection). BackTrack fu ideato per soddisfare la necessità dei tester di sicurezza di avere un unico “portale” che concedesse l'accesso ai più usati software di sicurezza e di controllo delle reti.
BackTrack è disponibile sia come [[Live DVD]] che come [[Live USB]], inoltre è possibile installarlo permanentemente sull'hard disk sia come S.O. primario sia in [[Dual Boot]] con un altro sistema operativo.
L'ultima versione [[open source]] distribuita fu la BackTrack 5 R3, del 13 agosto 2012, quest'ultima includeva circa 350 tool incentrati sulla sicurezza e si focalizzava principalmente sulla maggiore compatibilità/flessibilità hardware, correggendo inoltre alcuni bug delle versioni precedenti.
Dalla release 4 BackTrack, nome in codice "PwnSauce", lascia la sua base nativa [[Slax]] adottando come distribuzione base la struttura di [[Ubuntu|Ubuntu 10.04 LTS]] (nome in codice: Lucid Lynx). Ciò avviene per trarre vantaggio dall'implementazione del gestore di pacchetti che, seppur opportunamente riadattato alle necessità, viene utilizzato per gestire gli aggiornamenti con l'obiettivo di acquistare maggiore stabilità e facilità di utilizzo per i propri utenti.
== Tool ==
Tra i software più noti contenuti in BackTrack vi sono:
* [[Metasploit Project|Metasploit]] integrazione.
* [[RFMON]]
* [[Kismet (software)|Kismet]].
* [[AutoScan-Network]].
* [[Nmap]].
* [[
* [[Wireshark]].
* [[Xplico]].
* [[THC Hydra]].
* [[Aircrack-ng]].
* [[Ophcrack]].
I tool di
*
* Vulnerability assessment.
* Exploitation tools.
* [[Privilege escalation]].
* Maintaining access.
* [[Reverse engineering]].
* RFID tools.
* Stress testing.
*
* Reporting tools.
* Services.
* Miscellaneous.
Il gestore dei pacchetti [[Synaptic]], anche se derivato da quello di [[Ubuntu]], era stato riscritto per rispondere alle particolari esigenze di questo sistema operativo.
== Versioni e date di distribuzione ==
{| class="wikitable"
|-
! Data
! Versione
|-
| 5 febbraio 2006
| BackTrack 1.0 Beta
|-
| 26 maggio 2006
| Prima release di BackTrack 1.0
|-
| 13 ottobre 2006
| BackTrack 2 Prima Beta
|-
| 19 novembre 2006
| BackTrack 2 Seconda Beta
|-
| 6 marzo 2007
| BackTrack 2 Final
|-
| 17 dicembre 2007
| BackTrack 3 Beta
|-
| 19 giugno 2008
| BackTrack 3 Final
|-
| 11 febbraio 2009
| BackTrack 4 Beta
|-
| 19 giugno 2009
| BackTrack 4 Pre release
|-
| 9 gennaio 2010
| BackTrack 4 Final (Kernel 2.6.30.9)
|-
| 8 maggio 2010
| BackTrack 4 R1 Final
|-
| 22 novembre 2010
| BackTrack 4 R2 Final
|-
| 10 maggio 2011
| BackTrack 5 Final (Kernel 2.6.38)
|-
| 18 agosto 2011
| BackTrack 5 R1 Final (Kernel 2.6.39.4)
|-
| 1º marzo 2012
| BackTrack 5 R2 Final (Kernel 3.2.6)
|-
| 13 agosto 2012
| BackTrack 5 R3 Final (Kernel 3.2.6)
|}
== BackTrack
Il nome in codice di BackTrack 5 è “Revolution” questo perché oltre ad implementare ben 60 nuovi tool, molti dei quali furono resi disponibili durante i ritrovi BlackHat e Defcon 2012 e molte novità (tra cui bug-fix e nuove librerie), è la prima versione che consente di usare le CPU con architettura a [[64 bit]] e [[Architettura ARM|ARM]], a differenza delle versioni precedenti in cui era d'obbligo l'uso di una CPU con architettura a [[32 bit]].
== Critiche ==
La versione BackTrack 2 generò diverse critiche dato che le suite di sicurezza non includevano i più popolari pacchetti come security scanner [[Nessus]], a causa di problemi di licenze (Sostituito con la sua variante Open Source, [[Openvas]]) inoltre la versione precedente creò problemi con [[PostgreSQL]] in [[Fluxbox]] e alcuni programmi come Nessus e [[VMware]] non funzionarono correttamente. La versione BackTrack 5 è purtroppo ricca di bug ed è maggiormente utilizzata professionalmente come [[macchina virtuale]] che come OS indipendente.
==
La società Offensive Security organizza un corso di penetration testing denominato "[[Offensive Security Certified Professional]]" che ruotano attorno all'utilizzo della distribuzione Backtrack (ora Kali). Questi corsi insegnano, di fatto, i metodi utilizzati dagli [[hacker]] per testare la sicurezza delle infrastrutture informatiche.
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Kali Linux]]
* [[Sicurezza informatica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web | 1 = http://www.backtrack.it | 2 = Comunità italiana | accesso = 30 aprile 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170703105029/http://www.backtrack.it/ | dataarchivio = 3 luglio 2017 | urlmorto = sì }}
*
{{Linux}}
{{Portale|Sicurezza informatica|Software libero}}
[[Categoria:Distribuzioni
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Knoppix]]
[[Categoria:Sistemi operativi GNU/Linux non più sviluppati]]
|