Dioscorea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: ro:Ignamă
Proprietà: Migliorata la sintassi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(65 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ss|piantedioscoreales}}
{{Tassobox
|nome=Igname''Dioscorea''
|statocons=
|immagine=[[File:YamsatBrixtonMarket.jpg|250px]]
|didascalia=Igname al mercato
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 9:
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
Riga 34 ⟶ 25:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Dioscorea'''
|sottogenere=
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|sottospecie=
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Dioscoreales]]
|famigliaFIL = [[Dioscoreaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|genereFIL='''Dioscorea'''
|genereautoreFIL=[[Charles Plumier|Plum.]] ex [[Linneo|L.]],1753
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|binome=Dioscorea
|bidata=1753
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 47 ⟶ 49:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
[[File:Wild yam in woods - young plants.jpg|thumb|right|none|''[[Dioscorea villosa]]'']]
L''''Igname''' ('''''Dioscorea'''''), conosciuto<small>[[Charles anchePlumier|Plum.]] comeex '''Yam'''[[Linneo|L.]],1753</small> è un nome[[genere generico(tassonomia)|genere]] chedi si[[Plantae|piante]] applicadella afamiglia diversedelle piante[[Dioscoreaceae|Dioscoracee]]<ref appartenentiname=POWO>{{cita adweb una|lingua=en ventina|titolo=Dioscorea di|sito=Plants specieof delthe genereWorld ''''Dioscorea''''Online ([[Carl|editore=Royal vonBotanic Gardens, Kew Linné|Lurl=https://powo.science.]]kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:328349-2 [[1753]])|accesso=8 marzo 2022}}</ref>, famigliache dellecomprende oltre 600 [[Dioscoreaceaespecie]], coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei [[tubero|tuberi]] ricchi di [[amido]]. LaAlcune parolaspecie ''igname''del derivagenere dalsono [[Linguanote portoghese|portoghese]] ''inhame'' o dallocome [[Lingua spagnolaIgname|spagnoloignami]] ''ñame''(nome maschile, entrambe derivate a loro volta dalla parola [[Lingua wolof|wolof]]sing. ''nyamigname'', che significa "campione")<ref>{{Treccani|igname|Igname|v=sì|accesso=19 oottobre "assaggiare"2018}}</ref>. InIl altretermine linguedesigna [[Africa|africane]]anche puòil anchetubero assumerestesso ilconsumato significato dicome "mangiare"alimento.
 
==Etimologia==
Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento. In [[America del Nord]] e nel [[Québec (provincia)|Québec]], ciò che viene comunemente cucinato e chiamato ''igname'' è in realtà una [[Ipomoea batatas|patata dolce]].
La parola ''igname'' deriva dal [[Lingua portoghese|portoghese]] ''inhame'' o dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''ñame'', entrambe derivate a loro volta dalla parola [[Lingua wolof|wolof]] ''nyam'', che significa "campione" o "assaggiare". In altre lingue [[africa]]ne può anche assumere il significato di "mangiare".
 
==Descrizione==
{{cn|Le piante del genere ''Dioscorea'' contengono la '''[[Diosgenina]]''', una molecola strutturalmente molto simile a quella del '''[[progesterone]]'''. Grazie alla ''Dioscorea'' trafugata dal Messico, [[Veracruz]] , [[Russell Marker]] riuscì a sintetizzare [[ormoni]] stereoidei in [[Pennsylvania]] e diventò così, malgrado alcune difficoltà, il progenitore dell'odierna pillola [[anticoncezionale]].}}
Sono piante erbacee perenni, alte fino a 5 metri, con radici o rizomi tuberiformi. Possiedono fusti volubili (si attorcigliano). Le foglie cuoriformi (base cordata) sono lungamente picciolate con profonde nervature. I fiori sono poco appariscenti, color giallo/verdastro, unisessuali sulla stessa pianta. Il frutto è una capsula. La droga utilizzata è il bulbo o rizoma di almeno 4/5 anni contenente saponine come la diosgenina, utilizzata per la preparazione di corticosteroidi, ormoni sessuali e contraccettivi orali.
 
==Distribuzione e habitat==
Le specie del genere ''Dioscorea'' sono diffuse nelle regioni intertropicali, desertiche, rocciose e secche, in [[Messico]], [[Texas]], [[Africa]] centrale e [[Cina]] centrale.{{Citazione necessaria}}
 
== Tassonomia ==
== Principali specie coltivate ==
Il genere comprende oltre 600 [[specie]] tra cui:<ref name=POWO/>
* ''[[Dioscorea alata]]'' - L., grande igname
* ''[[Dioscorea batatasalata]]'' - Decne<small>L.,</small> - igname dellaviola Cina o ''ube''
* ''[[Dioscorea bulbifera]]'' - <small>L.,</small> - igname blubifera
* ''[[Dioscorea cayenensis]]'' - <small>Lam.</small> ;- igname gialla della Guinea
* ''[[Dioscorea convolvulaceacommunis]]'' - Schltdl<small>(L.) Caddick & Cham.,Wilkin</small> igname- rampicantetàmaro
* ''[[Dioscorea dumetorumconvolvulacea]]'' -<small>Schltdl. (Kunth)& Cham.</small> - Pax, igname selvaticarampicante
* ''[[Dioscorea esculentadumetorum]]'' - <small>(Lour.Kunth) Burkill,Pax</small> piccola- igname selvatica
* ''[[Dioscorea hispidaesculenta]]'' <small>(Lour.) Burkill</small> - Dennst.,piccola igname spinata
* ''[[Dioscorea japonicahispida]]'' <small>Dennst.</small> - Thunb., igname del Giapponespinata
* ''[[Dioscorea nummulariajaponica]]'' - Lam<small>Thunb.,</small> - igname aplatiedel Giappone
* ''[[Dioscorea oppositifolianummularia]]'' - L<small>Lam.,</small> - igname khmeraplatie
* ''[[Dioscorea pentaphyllaoppositifolia]]'' - <small>L.,</small> - igname rossakhmer
* ''[[Dioscorea rotundatapentaphylla]]'' <small>L.</small> - Poir., igname bianca della Guinea, la maggiormente coltivatarossa
* ''[[Dioscorea trifidapolystachya]]'' <small>Turcz.</small> - L.igname f.cinese, ignamediffuso rivestitaanche in altri paesi dell'[[Estremo Oriente]]
* ''[[Dioscorea rotundata]]'' <small>Poir.</small> - igname bianca della Guinea, la specie più coltivata
* ''[[Dioscorea trifida]]'' <small>L. f.</small> - igname rivestita
* ''[[Dioscorea alatavillosa]]'' - L., grande igname-
 
==Proprietà==
{{cn|Le piante del genere ''Dioscorea'' contengono la '''[[Diosgeninadiosgenina]]''',<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Bruni |titolo=Farmacognosia generale e applicata |editore=Piccin-Nuova Libraria |anno=1999}}</ref> una molecola strutturalmente molto simile a quella del '''[[progesterone]]'''. Grazie alla ''Dioscorea'' trafugata dal Messico,da [[Veracruz]] (Messico), [[Russell Marker]] riuscì a sintetizzare [[ormoni]] stereoidei in [[Pennsylvania]] e diventò così, malgrado alcune difficoltà, il progenitore dell'odierna pillola [[anticoncezionale]]<ref>{{cita web|url=https://www.}}acs.org/content/acs/en/education/whatischemistry/landmarks/progesteronesynthesis.html#cortisone-and-the-pill|titolo=Russell Marker and the Mexican Steroid Hormone Industry|accesso=03 dicembre 2016}}</ref>.
 
== Media ==
In un Nell'[[Episodi di Lamù|episodio]] n. 107 della [[anime|serie animata]] [[giappone]]se "[[Lamù]]" (n.84, precario''Precario equilibrio'') <ref>Videosono su [[YouTube]]: [http://www.youtube.com/watch?v=HyS8EBdCyaA P.1], [http://www.youtube.com/watch?v=lSbmSAsoHUg P.2]</ref>),presenti i tuberi di yam (nello specifico quelli di ''[[Dioscorea japonica]]) sono i ''protagonisti'' dello stesso), trasformatiche inper unauno sortastrano difenomeno mostroattaccano fluidogli che attacca gliesseri umani al calar del [[Sole]]sole.
 
== Note ==
Riga 84 ⟶ 95:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dioscorea|commons_preposizione=sull'}}
 
{{interprogetto|wikispecies=Dioscorea|wikispecies_preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|botanica|cucina}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}
 
[[Categoria:Dioscoreaceae]]
[[Categoria:Patata]]
[[Categoria:Radici e tuberi commestibili]]
 
[[bm:Ku]]
[[bo:ཞོག་རྒོད།]]
[[ca:Nyam]]
[[cs:Jam]]
[[da:Yams]]
[[de:Yams]]
[[el:Γιαμ]]
[[en:Yam (vegetable)]]
[[eo:Ignamo]]
[[es:Ñame]]
[[ff:Kappe]]
[[fi:Jamssit]]
[[fj:Uvi]]
[[fr:Igname]]
[[ha:Doya]]
[[hsb:Tučnokorjenjawka]]
[[ht:Yanm]]
[[ig:Jí]]
[[io:Inyamo]]
[[ja:ヤム]]
[[ml:കാച്ചിൽ]]
[[nl:Yam]]
[[nn:Jams]]
[[no:Yams]]
[[pl:Pochrzyn]]
[[pt:Inhame]]
[[ro:Ignamă]]
[[ru:Ямс]]
[[si:අල (එළවළු)]]
[[sv:Jams]]
[[te:పెండలము]]
[[uk:Ямс]]
[[yo:Isu]]
[[zh-min-nan:Soaⁿ-io̍h]]