Heinz Stuy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix {{S}} arguments
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Heinz Stuy
|Immagine = Ajax keeper Heinz Stuy, Bestanddeelnr 928-0503.jpg
|Immagine =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 1978
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1963-1967|{{Calcio Telstar|G}}|115 (-?)
|1963-1967-1976|{{Calcio Ajax|G}}Telstar|139115 (-?)
|1967-1976-1978|{{Calcio FC Amsterdam|G}}Ajax|17139 (-?)
|1976-1978|FC Amsterdam|17 (-?)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Aggiornato =
Riga 28 ⟶ 24:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wanne-Eickel
|GiornoMeseNascita = 6 febbraio
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
È maggiormente ricordato per essere stato il portiere dell'{{Calcio Ajax|N}} [[Coppa dei Campioni|campione d'Europa]] [[Coppa dei Campioni 1970-1971|nel 1971]], [[Coppa dei Campioni 1971-1972|nel 1972]] e [[Coppa dei Campioni 1972-1973|nel 1973]].
 
==Carriera==
Dopo aver giocato nel {{Calcio Telstar|N}} arriva all'Ajax nel 1967, vincendo tutti i trofei che i ''Lancieri'' conquistano tra la fine degli [[anni sessanta]] e la prima metà degli [[anni settanta]], senza subire alcun gol nelle tre finali di [[Coppa dei Campioni]] disputate. Stabilisce inoltre, tra il 1971 e il 1972, il record assoluto di imbattibilità nella [[Eredivisie]], ben 1082 minuti senza subire gol<ref>{{cita web|url=http://www.lechampions.it/lajax-dimenticata-stuy-e-blankenburg/|titolo=L’Ajax dimenticata: Stuy e Blankenburg|pubblicazione=lechampions.it|accesso=05 aprile 2017}}</ref>. Nonostante questo non verrà mai convocato nella [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]]. Nel 1976, ormai riserva di [[Piet Schrijvers]], si trasferisce all'{{Calcio FC Amsterdam|N}}, ritirandosi due anni dopo.
Militò, fra le altre squadre, nell'[[Ajax Amsterdam]] [[Coppa dei Campioni|campione d'Europa]] nel [[Coppa dei Campioni 1970-1971|1971]], nel [[Coppa dei Campioni 1971-1972|1972]] e nel [[Coppa dei Campioni 1972-1973|1973]]. Inoltre con i lancieri totalizzò 139 presenze in campionato. Fra il 1971 e il 1972 stabilì il record assoluto di imbattibilità nella [[Eredivisie]]: ben 1082 minuti senza subire goal.
 
Non subì alcun goal nemmeno nelle tre finali di Coppa dei Campioni disputate. Ha vinto anche due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] ed una [[Coppa intercontinentale]]
 
==Palmarès==
Riga 48 ⟶ 44:
====Competizioni nazionali====
*{{calciopalm|Campionato olandese|4}}
:Ajax: [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1967-1968|1967-1968]], [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1969-1970|1969-1970]], [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1971-1972|1971-1972]], [[Campionato di calcio olandeseEredivisie 1972-1973|1972-1973]]
 
*{{calciopalm|Coppa d'Olanda|3}}
:Ajax: 1969-1970, 1970-1971, 1971-1972
Riga 58 ⟶ 53:
 
*{{calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Ajax: [[Coppa Intercontinentale 1972 (calcio)|1972]]
 
*{{calciopalm|Supercoppa europea|1}}
:Ajax: [[Supercoppa UEFA 1973|1973]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 67 ⟶ 71:
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
 
[[en:Heinz Stuy]]
[[fr:Heinz Stuy]]
[[nl:Heinz Stuy]]
[[pl:Heinz Stuy]]