Notorynchus cepedianus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: es:Notorynchus cepedianus |
Aggiornamento stato di conservazione |
||
| (28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|pesci}}
{{Tassobox
|nome=Squalo manzo nasolargo
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=39324 |autore=Finucci, B., Barnett, A., Cheok, J., Cotton, C.F., Kulka, D.W., Neat, F.C., Pacoureau, N., Rigby, C.L., Tanaka, S. & Walker, T.I. 2020|titolo=Notorynchus cepedianus |accesso=11/12/2022}}</ref>
|immagine=[[
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 29 ⟶ 31:
|sottotribù=
|genere='''Notorynchus'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''N. cepedianus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=(
|binome=Notorynchus cepedianus
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 42 ⟶ 44:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=Notorynchus cepedianus distmap.png
}}
Lo
== Descrizione ==
Si tratta di un grande squalo, che alla nascita è lungo 40 cm, mentre da adulto raggiunge la lunghezza massima di 3 metri.{{cn}}
Ha una testa grande e un muso e degli occhi piccoli.
[[File:Notorynchus cepedianus lower teeth.jpg|miniatura|239x239px|Denti dello squalo]]
== Distribuzione e habitat ==
Si trova in tutto l'[[oceano Pacifico]] e nell'[[oceano Atlantico]] meridionale. È una specie diffusissima in [[California]] dove si trova nelle coste e nelle [[Foresta di kelp|foreste di Kelp]].
Vive a profondità comprese tra 1 e 136 m.<ref name=IUCN/>
== Biologia ==
È un predatore opportunista che si nutre di un grande numero di specie (chimere, [[Cetacea|cetacei]], [[Pinnipedia|pinnipedi]], [[Pesce|pesci]]). Cacciano in gruppo per abbattere prede molto grandi e sono [[Cannibalismo|cannibali]]. Hanno una bocca perfetta per ingoiare le prede e triturare il cibo.
Vive circa 30 anni e dopo un periodo di gestazione di 12 mesi la femmina si avvicina alla riva per partorire tra aprile e maggio.
== Conservazione ==
È minacciato dalla la pesca per la sua pelle e dall'[[inquinamento]].
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{ITIS|159829|Notorynchus cepedianus|21-05-2009}}
* {{FishBase|2531|Notorynchus cepedianus|21-05-2009}}
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:
| |||