Renato Dardozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp |
m Annullata la modifica di 109.55.67.55 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
(55 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Renato
Riga 6 ⟶ 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Roma▼
|Attività = sacerdote▼
|GiornoMeseMorte = 3 giugno▼
▲|LuogoMorte =
▲|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2003
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività2 = ingegnere
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Conseguì la maturità classica presso il Liceo classico "Luigi Galvani" a [[Bologna]]. Conseguì poi la laurea in [[matematica]] e [[fisica]] presso l'[[Università degli Studi di Milano]] a cui ne seguì una seconda in [[ingegneria elettronica]] presso il [[Politecnico di Milano]]. In seguito, ottenne il diploma di specializzazione in [[telecomunicazioni]] presso l'[[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]]. Terminati gli studi gli fu offerta una posizione di dirigente presso la [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|Società di Telecomunicazioni SIP]] (attuale [[Telecom Italia|Telecom]]). Percorsi gli stadi della carriera, venne nominato direttore generale della Società e trasferito quindi alla Holding delle Telecomunicazioni ([[STET]]). In STET, oltre allo svolgimento dei suoi specifici compiti, gli fu assegnata la direzione e la docenza alla [[Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli]], collegata all'[[Università degli Studi dell'Aquila]]. A tale Istituto sono ammessi laureati in ingegneria destinati a posizioni di alta responsabilità nella Società stessa.
Conseguita la laurea presso la [[Pontificia Università Gregoriana]], venne ordinato sacerdote nel dicembre [[1973]] nella [[certosa di Farneta]].<ref>[http://www.mondoperaio.net/wp-content/uploads/2016/11/Mondoperaio-9-03-2015.pdf ''Quel discorso alla Certosa''], {{pdf}}, [[Gennaro Acquaviva]], [[Mondoperaio]], n. 3/2015, p. 38.</ref> Nello stesso anno si congedò dalla [[STET]] con la quale continuò a mantenere rapporti di consulenza. Su invito della [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segreteria di Stato]] iniziò nel [[1974]] la sua collaborazione con la [[Santa Sede]], la quale lo introdusse nell'affare dello [[scandalo del Banco Ambrosiano]]. Svolse compiti specifici di controlli economico-finanziari, nella commissione internazionale mista creata dalla Segreteria di Stato per l'accertamento della verità. Nel [[1985]] venne chiamato a svolgere il compito di direttore aggiunto della cancelleria della [[Pontificia accademia delle scienze]]. Nel [[1986]] venne nominato direttore della cancelleria. Nel [[1996]] assunse l'incarico di cancelliere della [[Pontificia accademia delle scienze]] e, dopo la sua fondazione, anche quello di cancelliere della [[Pontificia accademia delle scienze sociali]]. Negli anni della sua attività in Accademia, vennero eletti numerosi accademici e si tennero numerosi convegni scientifici. Ebbe risonanza mondiale l'approfondimento dello studio della "Questione Galileiana" voluto dal Santo Padre. A seguito di ciò l'allora prefetto della [[Congregazione per la dottrina della fede]] [[Joseph Ratzinger]] accettò di approfondire la conoscenza del carteggio di [[Galileo Galilei]] ancora inesplorato. Il 30 giugno [[1997]] venne nominato egli stesso accademico della [[Pontificia accademia delle scienze]]. Nel [[1998]] si ritirò per raggiunti limiti d'età dai suoi incarichi di cancelliere. Il 3 giugno [[2001]] venne nominato consultore del [[Pontificio consiglio della giustizia e della pace]] e del [[Pontificio consiglio della pastorale per gli operatori sanitari]].
Morì a [[Roma]] il 3 giugno [[2003]]. Le esequie si tennero il 5 giugno alle ore 10.30 nella [[chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio]].
== L'archivio Dardozzi ==
{{vedi anche|Donato De Bonis}}
Alla morte, per sua [[testamento|volontà testamentaria]],
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Cross of Honour for Science and Art 1 klass Rib.png
|nome_onorificenza=Croce d'Onore di I Classe per le scienze e per le arti (Austria)
|collegamento_onorificenza=Medaglia per le scienze e per le arti (Austria)
|motivazione=
|data=7 novembre 1996
}}
== Note ==
Riga 26 ⟶ 50:
== Bibliografia ==
* [[Giancarlo Galli (giornalista)|Giancarlo Galli]], ''Finanza bianca. La Chiesa, i soldi, il potere'', [[Mondadori (casa editrice)|Mondadori]], Milano, 2004.
* Gianluigi Nuzzi, [http://www.sibari.info/images/stories/FILEPDF/vaticanos.p.a..pdf ''Vaticano S.p.A. Da un archivio segreto la verità sugli scandali finanziari e politici della Chiesa''], {{pdf}} [[Chiarelettere]], 2009.
== Voci correlate ==
* [[Angelo Caloia]]
*[[Istituto per le Opere Religiose]]▼
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pas.va/content/accademia/it/academicians/deceased/dardozzi.html Sito web dell'Accademia: dettaglio membro.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160415070914/http://www.pas.va/content/accademia/it/academicians/deceased/dardozzi.html |date=15 aprile 2016 }}
*[http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/7048 Il banchiere del papa racconta: "Ecco come ho risanato lo IOR"], di [[Sandro Magister]], su [[L'Espresso]].▼
* [http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/
▲* [http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.antimafiaduemila.com/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=3025 Scandali, affari e misteri tutti i segreti dello Ior] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, di [[Curzio Maltese]]
*[http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=indagini_in&content=sind_lombatti Sindone: Il punto sulla ricerca (pseudo)scientifica], dal [[Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale]]▼
* [http://archivio.antimafiaduemila.com/rassegna-stampa/29-primo-piano/3025-scandali-affari-e-misteri-tutti-i-segreti-dello-ior.html Scandali, affari e misteri tutti i segreti dello Ior]. [[Curzio Maltese]]. Antimafiaduemila. Tratto da Repubblica. 26 gennaio 2008.
*[http://www.chiarelettere.dol.it//allegatidef/051509_Panorama64903.pdf Conti segreti in Vaticano], [[Panorama (rivista)|Panorama]], [[15 maggio]] [[2009]]▼
* [https://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/chiesa-commento-mauro/segreti-ior/segreti-ior.html Scandali, affari e misteri tutti i segreti dello Ior]. [[Curzio Maltese]]. Repubblica. 26 gennaio 2008.
*[http://www.chiarelettere.dol.it//allegatidef/150509_Libero64902.pdf Nella banca del papa il conto di Andreotti], [[Libero (quotidiano)|Libero]], [[15 maggio]] [[2009]]▼
▲* [http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=indagini_in&content=sind_lombatti Sindone: Il punto sulla ricerca (pseudo)scientifica], dal [[Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale]]
*[http://www.chiarelettere.dol.it//allegatidef/051509_Il_Giornale64901.pdf Quel conto segreto dello Ior intestato a Giulio Andreotti], [[Il Giornale]], [[15 maggio]] [[2009]]▼
▲* {{collegamento interrotto|1=[http://www.chiarelettere.dol.it//allegatidef/051509_Panorama64903.pdf ''Gianluigi Nuzzi. IOR parallelo. Conti segreti in Vaticano''] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, {{pdf}}. [[Panorama (rivista)|Panorama]],
*[http://www.chiarelettere.it/dettaglio/64904/dalle_tangenti_della_prima_repubblica_ai_conti_intestati_ad_andreotti_e_ciancimino Dalle tangenti della Prima Repubblica ai conti intestati ad Andreotti e Ciancimino], estratto del libro ''Vaticano S.p.A.'' di Gianluigi Nuzzi.▼
* [https://www.giorgiobongiovanni.it/dossier-vaticano/crimini-in-vaticano/97-crimini-vaticano2.html?start=4 ''Gianluigi Nuzzi. IOR parallelo. Conti segreti in Vaticano'']. Panorama, 17 maggio 2005. in Dossier Vaticano di Giorgio Bongiovanni.
*[http://temi.repubblica.it/micromega-online/i-nuovi-segreti-dello-ior/ I nuovi segreti dello Ior], intervista a cura di Emiliano Sbaraglia, [[MicroMega]], [[1 giugno]] [[2009]].▼
* [https://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/dardozzi.htm L'archivio di mons. Dardozzi]. Homolaicus.
*[http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/28/tra_FEDIT_Conte_scomoda_posizione_co_0_92042811112.shtml Tra FEDIT e il Conte, la scomoda posizione di Gambino], [[Corriere della Sera]], [[28 aprile]] [[1992]].▼
▲* {{collegamento interrotto|1=[http://www.chiarelettere.dol.it//allegatidef/150509_Libero64902.pdf Nella banca del papa il conto di Andreotti] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, [[Libero (quotidiano)|Libero]],
* [https://www.insidertrend.it/wp-content/uploads/condor/492-Vaticano-IOR-Istituto-per-le-opere-religiose-V37283-V37509.pdf ''I conti dello IOR'']. {{pdf}}.Le transazioni di Giulio Andreotti. pag. 1. Insaidertrend. 9 dicembre 2018.
▲* {{collegamento interrotto|1=[http://www.chiarelettere.dol.it//allegatidef/051509_Il_Giornale64901.pdf ''Quel conto segreto dello Ior intestato a Giulio Andreotti''] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, {{pdf}}. [[Il Giornale]],
* [http://www.ilgiornale.it/news/quel-conto-segreto-dello-ior-intestato-giulio-andreotti.html ''Quel conto segreto dello Ior intestato a Giulio Andreotti'']. Il Giornale. Redazione. 15 maggio 2009.
▲* [http://www.
▲* [http://temi.repubblica.it/micromega-online/i-nuovi-segreti-dello-ior/ I nuovi segreti dello Ior], intervista a cura di Emiliano Sbaraglia, [[MicroMega]],
▲* [http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/28/tra_FEDIT_Conte_scomoda_posizione_co_0_92042811112.shtml Tra FEDIT e il Conte, la scomoda posizione di Gambino], [[Corriere della Sera]],
{{Box successione
|tipologia=incarico accademico
|carica=[[Pontificia accademia delle scienze|Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze]]
|periodo=30 gennaio [[1995]] – 30 giugno [[1997]]
|precedente=?
|successivo=[[Giuseppe Pittau]], S.J.
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Membri della Pontificia accademia delle scienze]]
|