Civezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(188 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune Nome= Civezza
|panorama Panorama= Civezza-panorama.jpg
|linkBandiera Didascalia=Panorama di Civezza-Gonfalone.png
|Bandiera=
|linkStemma = Civezza-Stemma.png
|Voce bandiera=
|siglaRegione = LIG
|Stemma=
|siglaProvincia = IM
|Voce stemma=
|latitudineGradi = 43
|Stato=ITA
|latitudineMinuti = 52
|Grado amministrativo=3
|latitudineSecondi = 50.88
|Divisione amm grado 1=Liguria
|longitudineGradi = 7
|Divisione amm grado 2=Imperia
|longitudineMinuti = 57
|Amministratore locale=Maria Maddalena Ricca
|longitudineSecondi = 09.72
|Partito=[[lista civica]] Per Civezza
|altitudine = 225
|Data elezione=4-10-2021
|superficie = 3,83
|Data istituzione=1946
|abitanti = 628
|Altitudine=225
|anno = 31-12-2009 (fonte Istat)
[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2024 (dato provvisorio).
|densita = 164
|Sottodivisioni=
|frazioni =
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti= [[Cipressa]], [[Dolcedo]], [[Imperia]], [[Pietrabruna]], [[San Lorenzo al Mare]]
|Zona sismica = 2
|cap = 18017
|Gradi giorno=1657
|prefisso = [[0183]]
|Nome abitanti=civezzini
|istat = 008022
|Patrono=[[san Marco Evangelista]]
|fiscale = C755
|Festivo=25 aprile
|zonaSismica = 2
|PIL=
|gradiGiorno = 1657
|PIL procapite=
|nomeAbitanti = civezzini
|Mappa= Map of comune of Civezza (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg
|patrono = [[san Marco Evangelista]]
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Civezza nella provincia di Imperia
|festivo = [[25 aprile]]
|sito = http://www.comune.civezza.im.it
}}
 
'''Civezza''' (''Çivessa'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 628 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2009/index.html Dato Istat al 31/12/2009]</ref> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
'''Civezza''' (''Çivessa'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
{{Mappa comune Italia|{{PAGENAME}}||IM}}
 
== Geografia fisica ==
Il comunepaese è situato sul crinale di un colle nell'entroterra della [[Riviera di Ponente|Riviera ligure di ponente]], a ridosso di due vallate, edlungo èil versante orografico sinistro del torrente San Lorenzo. È distante dal centro urbano del capoluogo, [[Imperia]], circa {{M|11&nbsp;|u=km}}, anchepur seconfinando icon territoriil comunalisuo confinanoterritorio concomunale. Il comune è composto da un solo centro abitato e non vi sono frazioni. Dagli anni 2000 si è sviluppata notevolmente l'edilizia privata in tutto il capoluogoterritorio comunale e numerosissime abitazioni sono sorte nell'area circostante il paese, modificandone la natura, in precedenza prettamente agricola, e anche il paesaggio, diventato meno imperiesenaturale.
 
La montagna è parte integrante della storia e delle tradizioni civezzine: a pochi chilometri in direzione nord dal paese, si erge il monte Faudo, la più alta vetta della zona, poco al di sopra dei {{formatnum:1150}} metri s.l.m. Nel territorio di Civezza vi è il monte Cinque Bourche ({{M|379|u=m}}).
Il centro abitato più vicino è Poggi che dista solo 2&nbsp;km ed è parte del comune di [[Imperia]]. Civezza si trova a 222 m sul livello del mare, da cui dista poco più di 4&nbsp;km, anche se una volta il territorio comunale si estendeva fino alla riva e vi erano spiagge comunali: nonostante ciò la montagna è parte integrante della storia e delle tradizioni civezzine.
A pochi chilometri a nord del paese, si erge il monte Faudo, la più alta vetta della zona, poco al di sopra dei 1150 mt s.l.m.
 
Sul territorio comunale sono presenti alcuni piccoli torrenti, secchi durante i mesi più caldi, tra i quali il Lavarghetto.
Civezza dista 40 chilometri dal [[Francia|confine francese]], e 52 dal [[Principato di Monaco]].
 
Sul territorio comunale sono presenti alcuni corsi d'acqua, solitamente secchi durante i mesi più caldi , tra i quali spicca il ''Lavarghetto'' (stessa pronuncia sia in [[lingua italiana]] che in [[lingua ligure]]).
 
È notevole la presenza di alberi d'[[olea europaea|olivo]] che circondano il paese e ricoprono le colline circostanti.
 
*[[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
 
*[[Classificazione climatica]]: D (i [[Gradi giorno]] della città sono 1657, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 12 ore giornaliere, dal [[1º novembre]] al [[15 aprile]]).<ref>Fonte dal sito [http://www.confedilizia.it/clima-LIGURIA.htm Confedilizia.it]</ref>
 
== Storia ==
[[File:Civezza-cartellonistica.jpg|thumb|left|Cartellonistica locale]]
Secondo la tradizione pare che il borgo sia stato fondato nel [[XII secolo]] da tre esuli di [[Venezia]], un Ricca, un Dolca e un Arrigo, che dettero i nomi alle famiglie "storiche" del piccolo borgo. Una ricostruzione più recente attribuisce la fondazione di Civezza ad alcuni soldati dell'[[Impero romano]], ma questa versione, peraltro piuttosto lacunosa, ha sollevato parecchie polemiche.
Per tali motivi la nascita di questo piccolo paese resta avvolta nel mistero.
 
Secondo le fonti storiche la fondazione del primitivo nucleo di Civezza avvenne nella seconda metà del XII secolo<ref name="Villaggi di Pietra">Fonte dal libro di {{cita libro|Enzo|Bernardini|Villaggi di Pietra. Viaggio nell'entroterra della Riviera dei Fiori|2002|Tipografia Stige|San Mauro (TO)}}</ref> ad opera della comunità di [[Porto Maurizio]] che, stando ad una diffusa tradizione locale e probabilmente veritiera<ref name="Villaggi di Pietra"/>, inviò a colonizzare queste terre tre famiglie dalle origini veneziane: i Ricca, i Dolca e gli Arrigo<ref name="Villaggi di Pietra"/>.
Le prime testimonianze riportano la distruzione del villaggio da parte dei [[pirati]] di ''Frassineto''. Molto probabilmente l'attuale localizzazione del comune è dovuta proprio alle continue invasioni piratesche che spinsero gli abitanti ad edificare un nuovo nucleo più riparato, in cima alla collina.
 
Assoggettato al terziere di [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]]<ref name="Villaggi di Pietra" /> e legato sin dalle origini al territorio portorino<ref name="Villaggi di Pietra" />, e quindi alla [[Repubblica di Genova]], il borgo di Civezza subì nel 1564<ref name="Villaggi di Pietra" /> l'assalto dell'ammiraglio turco [[Dragut]] e di [[Uccialì]] che saccheggiò e incendiò il paese. Proprio per difendersi dagli attacchi dei turchi furono erette le famose cinque torri d'avvistamento, ancora oggi in parte conservate nella loro integralità. Una di esse, in piazza Venezia, è perfettamente conservata; altre due in via Dante sono meno visibili, ma altrettanto interessanti.<ref>{{Cita libro|autore = Andrea Gandolfo|titolo = La provincia di Imperia: storia, arti, tradizioni|anno = 2005|editore = Blu Edizioni|città = |url = https://books.google.it/books?id=_Mvc28lYE9IC&pg=PT47&lpg=PT47&dq=dragut+civezza&source=bl&ots=bkP3Ha0eKa&sig=fvrwmWvlEHqtak1eQtbyf6JkEns&hl=it&sa=X&ei=c2PuVLTDJcrMPd2CgMgG&ved=0CFAQ6AEwCA#v=onepage&q=dragut%20civezza&f=false|volume = 1|ISBN = 8879040111}}</ref>
A seguito dello sfaldamento della ''Marca [[Aleramici|Aleramica]]'' alla quale Civezza fu sottoposta, divenne dominio dei marchesi di [[Clavesana]] e in seguito acquistata nel [[1162]] da [[Porto Maurizio]]. Il borgo seguì pertanto le vicende storiche dell'odierno capoluogo imperiese e inserita dal [[1288]] nel territorio della [[Repubblica di Genova]].
 
Alla caduta della repubblica genovese sul finire del 1797 il territorio di Civezza, ora separato da Porto Maurizio, fu compreso nel cantone di [[Dolcedo]], poi in quello di Porto Maurizio nella giurisdizione degli Ulivi. Dal 1805, con il passaggio della [[Repubblica Ligure]] nel [[Primo Impero francese]], rientrò nel IV cantone di [[Santo Stefano al Mare|Santo Stefano]], nel circondario di Porto Maurizio, del [[Dipartimento di Montenotte]]. Fu annesso al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] nel 1815 dopo il [[congresso di Vienna]] del 1814, a seguito della caduta di [[Napoleone Bonaparte]]. Facente parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861, dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel VI mandamento portorino del [[circondario di Porto Maurizio]] facente parte della [[Provincia di Nizza (1859)|provincia di Nizza]] (poi provincia di Porto Maurizio e, dal 1923, di [[Provincia di Imperia|Imperia]]).
Nel [[1564]] fu saccheggiato dal pirata turco [[Dragut]], celebre nella [[riviera ligure]] per le sue razzie e rapimenti in vari borghi marinari e persino montani. Proprio per contrastare il violento fenomeno furono erette le famose cinque torri d'avvistamento ancora oggi in parte conservate nella loro integralità.
[[File:Civezza - panoramio (1).jpg|sinistra|miniatura|Scorcio del centro storico]]
 
Da segnalare nel periodo luglio-agosto 1849 il soggiorno di [[Aurelio Saffi]], dopo l'epilogo della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]], ove dimorò fino all'arresto e al successivo esilio in [[Svizzera]].
Una di esse in ''piazza [[Venezia]]'' è perfettamente conservata; altre due in ''via [[Dante]]'' sono meno visibili ma altrettanto interessanti ed affascinanti.
 
Moltissimi civezzini (''çivessenghi'' in [[Lingua ligure|dialetto ligure]]) durante la [[prima guerra mondiale]] lasciarono il paese per il fronte e ai caduti per la patria è stato dedicato un monumento in piazza San Marco Evangelista, con tutti i loro nomi.
Nel [[1796]] durante la ''Campagna d'Italia'' vi passò [[Napoleone Bonaparte]] alla testa di quell'esercito che, di lì a poco, avrebbe scritto memorabili pagine della storia dell'umanità.
 
Nel 1928 per regio decreto il comune di Civezza venne soppresso e unito al territorio di [[San Lorenzo al Mare]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1928|mese = 09|giorno = 13|numero = 2276}}</ref>. Gli eventi bellici del 1943-1945 toccarono marginalmente il paese di Civezza, oggetto comunque di rastrellamenti e controlli da parte delle truppe [[Germania nazista|tedesche]]. Non fu infatti il paese in sé, ma i suoi abitanti, ad essere le vittime di quel periodo. Molti furono i civezzini caduti in guerra in [[Albania]], [[Grecia]] e [[Russia]]. Inoltre alcuni di essi vennero inviata nei campi di concentramento nazi-fascisti. Per la strada che porta al monte Faudo, situato al sopra del paese, si nascosero i [[Partigiano|partigiani]] ed è in quelle zone che si compì l'eroico sacrificio di [[Felice Cascione]]. Al termine della [[seconda guerra mondiale]] fu applicata un'aggiunta alla lapide del monumento ai caduti, per onorare i morti e i dispersi tra il 1940 e il 1945.
Nel [[1815]] verrà inglobato nel [[Regno di Sardegna]], così come stabilirà il [[Congresso di Vienna]] del [[1814]] anche per gli altri comuni della [[Repubblica Ligure]], e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Da segnalare nel periodo luglio/agosto [[1849]] il soggiorno, dopo l'epilogo della [[Repubblica Romana (Risorgimento)|Repubblica Romana]], di [[Aurelio Saffi]], ove dimorò fino all'arresto e il successivo esilio in [[Svizzera]].
 
Nel 1946 il comune acquisì una propria autonomia amministrativa da San Lorenzo al Mare<ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1946|mese = 05|giorno = 17|numero = 580}}</ref>.
Moltissimi civezzini (''çivessenghi'' in [[dialetto ligure]]) durante la [[Prima guerra mondiale]] lasciarono il paese per il fronte, e ai caduti per la patria è dedicato un monumento in ''piazza [[San Marco Evangelista]]'', con tutti i nomi di coloro che persero la vita durante quegli anni tragici.
 
Negli anni successivi alla guerra, il paese ha vissuto un lungo periodo di spopolamento, approssimativamente dal 1946 al 1990, dovuto al fatto che molti abitanti andarono a vivere fuori per motivi di lavoro e comodità.
Durante il [[Fascismo]], nel [[1928]] Civezza venne unita al comune di [[San Lorenzo al Mare]]. Gli eventi bellici del [[1943]]-[[1945]] toccarono marginalmente il paese di Civezza, oggetto comunque di rastrellamenti e controlli da parte delle truppe [[Germania Nazista|tedesche]].
Terminato il regime fascista Civezza, nel [[1946]], riacquistò la propria autonomia comunale.
Non fu infatti il paese in sè, ma i suoi abitanti, ad essere le vittime di quel periodo. Molti furono i civezzini caduti in guerra in [[Albania]], [[Grecia]] e [[Russia]]. Inoltre alcuni di essi vennero inviata nei campi di concentramento nazi-fascisti.
Per la strada che porta al monte Faudo, situato al sopra del paese, si nascosero i partigiani ed è in quelle zone che si compì l'eroico sacrificio di [[Felice Cascione]].
Al termine della [[Seconda guerra mondiale]] fu applicata un'aggiunta alla lapide del monumento ai caduti, per onorare i morti e i dispersi tra il [[1940]] e il [[1945]].
 
Ultimamente invece, il paese sta vivendo un periodo di ripopolamento.
Negli anni successivi alla guerra, il paese ha visuto un lungo periodo di spopolamento, approssimativamente dal '46 al '90, dovuto al fatto che molti abitanti andarono a vivere fuori per motivi di lavoro e comodità.
 
Dal 2015 al 2024 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni della Valle del San Lorenzo]].
Ultimamente invece, il paese sta vivendo un periodo di ripopolamento, grazie all'ingente numero di persone che, affascinate dal borgo medievale, hanno deciso di trasferirvisi, sia dal resto d'[[Italia]] che dall'estero.
 
=== Simboli ===
[[ImmagineFile:Civezza-Stemma.pngsvg|border|left|150px]]
{{Dx|[[File:Civezza-Gonfalone.svg|border|right|100px]]}}
 
; Stemma
{{Quote|Troncato: il PRIMO, di rosso, al libro aperto, d'argento, la prima facciata con la scritta in lettere maiuscole di nero e in quattro righe PAX TIBI MAR CE, la seconda facciata similmente scritta e in quattro righe EVAN GELI STA MEUS; il SECONDO, di azzurro, al torrione d'oro, murato di nero, privo di merli, finestrato di due in palo, di nero, chiuso dello stesso, fondato in punta, accompagnato da due ramoscelli di olivo, fogliati di sette, di verde, fruttati di due, di nero, uno a destra, l'altro a sinistra. Ornamenti esteriori da Comune|Descrizione araldica dello stemma}}
{{citazione|Troncato: il primo, di rosso, al libro aperto, d'argento, la prima facciata con la scritta in lettere maiuscole di nero e in quattro righe {{maiuscoletto|Pax tibi mar ce}}, la seconda facciata similmente scritta e in quattro righe {{maiuscoletto|Evan geli sta meus}}; il secondo, di azzurro, al torrione d'oro, murato di nero, privo di merli, finestrato di due in palo di nero, chiuso dello stesso, fondato in punta, accompagnato da due ramoscelli di olivo, fogliati di sette di verde, fruttati di due di nero, uno a destra, l'altro a sinistra. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/civezza/|titolo=Comune di Civezza – (IM)|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
; Gonfalone
{{Quote|Drappo di bianco con la bordatura di rosso|Descrizione araldica del gonfalone}}
{{citazione|Drappo di bianco con la bordatura di rosso…<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma ufficiale e il gonfalone sono stati approvaticoncessi con l'apposito Decreto[[decreto del Presidentepresidente della Repubblica]] datatodel al [[7 marzo]] del [[2005]].<ref>Tratto{{Cita dalweb|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2005/comuni/Civezza.html|titolo=Emblema del Comune di Civezza (Imperia)|accesso=2021-01-15|sito=Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2005}}</ref><ref>{{cita web|url= [http://www.comuni-italiani.it/index008/022/stemma.html Comuni-Italiani.it]|titolo= Stemma Comune di Civezza }}</ref> <br style="clear:{{Clear|left;"/>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Civezza-chiesa san marco.jpg|thumb|La [[Chiesa di San Marco Evangelista (Civezza)|chiesa parrocchiale di San Marco Evangelista]] nel borgo civezzino]]
[[Immagine:Civezza vista dall'alto.jpg|thumb|Panorama]]
 
=== Architetture religiose ===
Oltre la [[Chiesa di San Marco Evangelista (Civezza)|chiesa parrocchiale, vedidi San Marco Evangelista]] del 1777-1783<ref name="Villaggi di Pietra"/> (disegno di [[Tommaso Carrega]]<ref name="Villaggi di infraPietra"/>), tuttora fiorente e sede del curato locale con l'annesso oratorio di San Giovanni Battista (opera di [[Domenico Belmonte]]<ref name="Villaggi di Pietra" />) e campanile imponente che ne dà una visibilità a 360° stante la collocazione particolarmente favorevole, esistono diverse piccole chiesette rupestri alquanto caratteristiche situate a poche centinaia di metri dall'attuale centro abitato e dove, probabilmente sino al secoloXX scorsosecolo, erano localizzati alcuni insediamenti minori o frazioni;.
 
Si tratta in particolare delle chiese di San Sebastiano, San Salvatore, San Rocco e della caratteristica Capelletta detta " della Colla " situata in una spianata all'incrocio tra la strada che conduce da un lato a Poggi e dall'altro a Santa Brigida ed al Monte Faudo, di proprietà privata che è meta ogni anno in occasione della festa della Madonna degli Angeli (8 settembre) di una caratteristica processione che raccoglie molti fedeli delle valli limitrofe.
Si tratta in particolare delle chiese di San Sebastiano, di San Salvatore, di San Rocco e della cappelletta detta "della Colla" situata in una spianata all'incrocio tra la strada che conduce da un lato a Poggi e dall'altro a Santa Brigida ed al monte Faudo, di proprietà privata che è meta ogni anno in occasione della festa della Madonna degli Angeli (8 settembre) di una processione che raccoglie molti fedeli delle valli limitrofe.
Numerode altre edicole o cappellette sono disseminate nella campagna circostante oramai in buona parte abbandonate ma non per questo meno suggestive.
 
Numerose altre edicole o cappellette sono disseminate nella campagna circostante oramai in buona parte abbandonate.
 
==== ChiesaArchitetture dicivili Sane Marcomilitari ====
Presso una piazza del centro storico civezzino - piazza Venezia - vi è la presenza di una torre d'avvistamento e di difesa denominata "degli svizzeri", edificata nel corso del XVI secolo<ref name="Villaggi di Pietra"/> in pietra a vista e a pianta quadrata. I resti di altre due torri sono individuabili nel borgo antico, oramai inglobate in edifici residenziali più recenti.
La parrocchiale, intitolata all'[[evangelista]] [[San Marco Evangelista|Marco]], fu eretta su una costruzione preesistente che subì rimaneggiamenti nel corso del [[XV secolo]]. Proprio di quest'epoca risultano essere i due altari laterali, rifatti con una fine lavorazione a [[mosaico]]. L'attuale edificio è invece risalente al [[1783]] su disegno dell'architetto [[Francesco Carrega]] che progettò l'edificio in stile [[barocco]]. All'interno è conservata una statua del [[1645]] raffigurante la [[Vergine Maria]], due quadri del pittore Martinelli e un [[affresco]] ritraente San Marco con il [[leone]]. L'altare in legno d'[[Olea europaea|ulivo]] è stato scolpito nel [[1982]] di Ludovico Haddad.
 
== Società ==
[[File:Civezza-chiesaoratorio san marcogiovanni battista.jpg|thumb|La chiesa parrocchialeL'oratorio di San MarcoGiovanni EvangelistaBattista]]
=== Evoluzione demografica ===
 
{{Demografia/Civezza}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Civezza sono {{formatnum:80}}<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2019/index.html|titolo=Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019|accesso=3 aprile 2021}}</ref>.
 
== Cultura ==
È stato realizzato negli scorsi anni ad opera del Comune e con la collaborazione dell'Associazione Culturale San Marco un Forum Polivalente, situato in Via [[Guglielmo Marconi]] in ampi locali risalenti al [[Medio Evo]] sapientemente restaurati, che à stato dedicato alla memoria di Ricca Gianmarco, [[Sindaco]] di Civezza dal [[1978]] al [[1989]] tragicamente scomparso mentre era ancora in carica e che ha lasciato una traccia indelebile nella storia recente del paese.
Nelle ampie sale ricavate laddove una volta c'era un antico [[mulino]] "a sangue" sono oggi ospitate vestigia dell'attività contadina, suppellettili agricole, fotografie di un passato oramai scomparso che gli abitanti del paese intendono ancora valorizzare e far rivivere a beneficio di quanti, anche stranieri che profittano per lunghi periodi del fascino particolare di questa località, hanno ancora a cuore un mondo ed una cultura dalla quale traiamo tutti le nostre radici.
L'esposizione è visibile in occasione delle feste e ricorrenze (vedi infra) che attraggono ogni anno migliaia di visitatori, oppure concordando con il vicino Comune un'apertura ad hoc.
L'Associazione Culturale San Marco, composta da decine di volenterosi giovani e non solo,oltre a realizzare diverse manifestazioni e spettacoli che oramai costituiscono un'attrazione storica e ricreativa tradizionale nella stagione turistica imperiese, cercano ogni anno di offrire a quanti hanno a cuore le tradizioni locali anche manifestazioni minori quali [[teatro|rappresentazioni teatrali]], [[pittura|esposizioni pittoriche]], [[letteratura|letterarie]], [[floricoltura|floreali]], [[musica classica]], [[musica leggera]], conferenze e quant'altro possa interessare sia i residenti che gli ospiti ed il cui provento viene infine completamente devoluto in beneficenza.
 
=== Istruzione ===
[[File:Civezza-monumento ai caduti.jpg|thumb|Monumento ai caduti]]
Civezza è sede di una centenaria scuola elementare statale. La scuola elementare è da decenni motivo d'orgoglio per la popolazione, per merito dell'ottimo livello dei suoi alunni (che immancabilmente si ritrovano ad essere tra i migliori delle classi di cui vengono successivamente a far parte). Tradizione radicata ormai da decenni è anche la recita di [[Natale]] che tutti gli anni coinvolge bambini e famiglie del paese, pochi giorni prima del [[25 dicembre]]. Tale istituzione è ora a rischio di chiusura a causa di una sconsiderata politica di contenimento dei costi, ad opera del [[Ministero della Pubblica Istruzione|ministro]] [[Maria Stella Gelmini]].
Nel giugno 2009 il Presidente della [[Regione Liguria]] [[Claudio Burlando]] ha comunicato ufficialmente alla scuola che farà il possibile per evitarne la chiusura.
 
È stato realizzato negli scorsi anni ad opera del comune di Civezza e con la collaborazione dell'associazione culturale "San Marco" un forum polivalente, situato in via Guglielmo Marconi in ampi locali restaurati risalenti al [[Medioevo]], che è stato dedicato alla memoria di Gianmarco Ricca, sindaco di Civezza dal 1980 al 1989 morto mentre era ancora in carica.
=== Eventi ===
 
* ''Festa di san [[san Marco Evangelista]]'' il [[25 aprile]] festività laico-religiosa che riunisce le celebrazioni ecclesiastiche per la festa patronale (la stessa di [[Venezia]] da cui, secondo tradizione, discendono i Civezzini), e quelle laiche della [[Resistenza italiana|Liberazione]] dell'[[Italia]] dal [[Regime Fascista]].
Nelle ampie sale ricavate laddove una volta c'era un antico [[mulino]] "a sangue" sono oggi ospitate vestigia dell'attività contadina, suppellettili agricole, fotografie di un passato oramai scomparso. L'esposizione è visibile in occasione delle feste e ricorrenze, oppure concordando con il vicino palazzo comunale un'apertura ad hoc.
* ''Festa del Circopaese'' il [[1 maggio]]. Si tratta di una festa molto sentita in paese, che richiama visitatori da tutta la regione e dalla vicina [[Francia]]. Durante la giornata in ogni piazza del paese si svolgono spettacoli e giochi. La sera si balla e si beve fino a notte inoltrata.
 
* ''Plenilunio d'Agosto''. Ogni anno durante il mese di [[agosto]] (con data variabile) il paese si ritrova al buio, con torce ai muri al posto dei lampioni; vengono istituiti parecchi punti d'osservazione del cielo e si celebra così il 'matrimonio' tra Civezza e la [[luna]].
L'associazione culturale "San Marco", oltre a realizzare diverse manifestazioni e spettacoli cerca ogni anno di offrire anche [[teatro|rappresentazioni teatrali]], [[pittura|esposizioni pittoriche]], [[letteratura|letterarie]], [[floricoltura|floreali]], [[musica classica]], [[musica leggera]], conferenze, il cui provento viene completamente devoluto in beneficenza.
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito dal solo capoluogo comunale per una superficie territoriale di {{M|3.88|u=km²}}<ref name="Statuto">{{cita web|url=http://www.comune.civezza.im.it/Statuto/tabid/19157/Default.aspx|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Civezza|accesso=29 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324075351/http://www.comune.civezza.im.it/Statuto/tabid/19157/Default.aspx|dataarchivio=24 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Confina a nord con il comune di [[Dolcedo]], a sud con [[San Lorenzo al Mare]], ad ovest con [[Pietrabruna]] e [[Cipressa]] e ad est con [[Imperia]].
Così il poeta e scrittore [[Francesco Biamonti]] descrisse il paese di Civezza:
{{Quote|Civezza. Che volete di più? Paese in mezzo agli ulivi e alto sul mare; per arrivarvi si passa in una sinfonia di tronchi di rami; l'orizzonte si apre, oltre che sul mare, su altri paesi dai nomi bellissimi, [[Pietrabruna]], [[Boscomare]], su crinali che se ne vanno lontano, come melodie su flutti d'argento; le case e le piazzette sono antiche, di un'intimità raggrumata nel vento. C'è un che di sospeso, di dolce, di lieve, una vertigine che viene dalla luce in ascesa.Più su del paese, più su degli ulivi si stende la macchia mediterranea con strade polverose e chiese e sentieri e ovili rosi dai cespugli. La grazia, che sotto era fragile, si fa rude, si accorda fuori del tempo alla forza del mare.Poiché le prime alture, bisogna pur dirlo, sono le più indifese, di un equilibrio che se si tocca si rompe. Collocata su un costone, arenatavi come una barca, Civezza è fragile e leggera, una nuvola che vi si accosti sembra trascinarla.Basta un palazzo sghembo per offenderla, e una macchina che passi in un vicolo disturba i morti. È un paese che ha bisogno di vivere intatto come un ricordo. Di che sia frutto questa bellezza rimane un mistero: vicoli e cascate di ulivi non bastano a spiegarlo. Che venga dal fatto che ha, sotto, la luce instabile del mare e, sopra, quella più ferma di un paesaggio montano?}}
 
== Economia ==
Storicamente l'economia del paese si è sempre basata sull'[[agricoltura]], più precisamente nella produzione di [[Olio di oliva|olio d'oliva]] e di vino (la presenza di oliveti e vigneti domina il paesaggio circostante). Tali abitudini si sono perse con le generazioni nate dopo il [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]]. Ora l'economia del paese si basa principalmente sul [[turismo]], sulle imprese edili, sulla ristorazione e sugli agriturismi. Infine sono innumerevoli i rapporti che il paese ha con i comuni attigui per varie attività quali, ad esempio, lo smaltimento dei rifiuti.
[[File:Civezza-oratorio san giovanni battista.jpg|thumb|L'oratorio di San Giovanni Battista]]
Storicamente l'economia del paese si è sempre basata sull'[[agricoltura]], più precisamente nella produzione di [[olio d'oliva]] d'ottima qualità, e di vino anch'esso pregiato (la presenza di oliveti e vigneti domina il paesaggio circostante). Tali abitudini si sono perse con le generazioni nate dopo il [[secondo dopoguerra]]. Ora l'economia del paese si basa principalmente sul [[turismo]], sulle imprese edili, sulla ristorazione e sugli agriturismi. Infine sono innumerevoli i rapporti che il paese ha con i comuni attigui per varie attività quali, ad esempio, lo smaltimento dei rifiuti.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il territorio comunale di Civezza è attraversato principalmente dalla strada provinciale 44 che permette il collegamento, verso sud, con [[San Lorenzo al Mare]]. Altre arterie provinciali del territorio civezzino sono la SP 79 verso [[Dolcedo]] e la SP 96 verso Poggi, e quindi il territorio comunale di [[Imperia]].
Civezza è situata lungo la Strada Provinciale 44. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di [[Imperia]] Ovest ([[Porto Maurizio]]) sull'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada A10]] è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione. Eventualmente si può raggiungere il paese uscendo al casello di [[Imperia]] Est ([[Oneglia]]). Per raggiungere il paese dalla [[Strada Statale 1 Via Aurelia|S.S. 1 Via Aurelia]] è possibile sia passare per il bivio di Poggi (in Zona Prino, che permette di godere il paesaggio della vallata di [[Porto Maurizio]]), sia passare per il bivio di [[San Lorenzo al Mare]] (che permette di godersi la vallata di Civezza e tutta la sua collina con alberi di [[Olea europaea|ulivi]]).
Esistono anche altre due strade per raggiungere il paese: la prima passa da [[Torrazza]] ed arriva poco al di sotto della chiesa della [[Madonna delle Grazie]], la seconda passa per [[Dolcedo]] e, passando davanti alla chiesa di [[Santa Brigida]], arriva in piazza della [[Madonna delle Grazie]]. Queste ultime sono strade poco frequentate e semi-sconosciute che collegano il paese ai circostanti paesini e che permettono di godersi la meravigliosa [[macchia mediterranea]] che attornia Civezza.
 
== Amministrazione ==
===Ferrovie===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Imperia]] - [[Porto Maurizio]] sulla linea ferroviaria [[Ventimiglia]] – [[Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Ventimiglia]] e [[Savona]].
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Giuseppe Ricca
|DataElezione= 16/05/2011
|partito= [[Lista Civica]]
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|27 giugno 1985|23 giugno 1989|Gianmarco Ricca|[[lista civica]]|[[Sindaco]]|<ref>Deceduto durante la carica amministrativa</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|23 giugno 1989|31 maggio 1990|Carlo Santambrogio|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
|[[1985]]|[[1990]]
{{ComuniAmminPrec|31 maggio 1990|13 giugno 1991|Carlo Santambrogio|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
|Gianmarco Ricca
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 1991|30 settembre 1991|Luciano Guglielmi|Democrazia Cristiana|Sindaco|<ref>Dopo le dimissioni di undici consiglieri, più il sindaco, la giunta cade per la mancanza del numero legale</ref>}}
|[[Lista civica]]
{{ComuniAmminPrec|1º ottobre 1991|13 febbraio 1992|Maria Pia De Rosa||[[Commissario straordinario|Comm. straord.]]|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1991/12/05/091A5327/sg;jsessionid=ywVNbAXeIFqF24fP0ioTPA__.ntc-as2-guri2a Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 9 novembre 1991 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 5 dicembre 1991]</ref>}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|13 febbraio 1992|18 giugno 1992|Erminia Cesari||Comm. straord.|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|18 giugno 1992|28 aprile 1997|Mario Proto|[[Partito Democratico della Sinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|10 maggio 1997|14 maggio 2001|Mario Proto|lista civica|Sindaco|}}
|[[1990]]|[[1991]]
{{ComuniAmminPrec|14 maggio 2001|30 maggio 2006|Mario Proto|lista civica|Sindaco|}}
|Carlo Santambrogio
{{ComuniAmminPrec|30 maggio 2006|16 maggio 2011|Giuseppe Ricca|lista civica|Sindaco|}}
|[[Democrazia Cristiana]]
{{ComuniAmminPrec|30 maggio 2011|21 giugno 2016|Giuseppe Ricca|Per Civezza<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2016|4 ottobre 2021|Giuseppe Ricca|Per Civezza<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Maria Maddalena Ricca|Per Civezza<br/>(lista civica)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrecFine}}
|[[1991]]|[[1992]]
|nd
|
|[[Commissario prefettizio|Commis. prefet.]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1992]]|[[1997]]
|Mario Proto
|[[Partito Democratico della Sinistra]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1997]]|[[2001]]
|Mario Proto
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2001]]|[[2006]]
|Mario Proto
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2006]]|''in carica''
|Giuseppe Ricca
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{-}}{{-}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Imperia]]
* [[Unione dei comuni della Valle del San Lorenzo]]
* [[Viadotto San Lorenzo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Imperia}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:ComuniCivezza| della provincia di Imperia]]
 
[[de:Civezza]]
[[en:Civezza]]
[[eo:Civezza]]
[[es:Civezza]]
[[fr:Civezza]]
[[ja:チヴェッツァ]]
[[lij:Çivessa]]
[[lmo:Civezza]]
[[nap:Civezza]]
[[nl:Civezza]]
[[pl:Civezza]]
[[pms:Civezza]]
[[pt:Civezza]]
[[ru:Чивецца]]
[[uk:Чивецца]]
[[vi:Civezza]]
[[vo:Civezza]]
[[war:Civezza]]