Unione Calcio Sampdoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Samp (disambigua)|Samp}}
{{Protetta}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra =U.C. UC Sampdoria
|nomestemma = sampdoriastemma.pngsvg
|soprannomi = ''I Blucerchiati'', ''La Samp'', ''Il Doria''<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/il-doria-saluta-bogliasco-e-si-prepara-per-moena.html |titolo=Il Doria saluta Bogliasco e si prepara per Moena |data=16 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119020607/http://www.sampdoria.it/news/il-doria-saluta-bogliasco-e-si-prepara-per-moena.html}}</ref>
|pattern_b1=_samp1011h||motivo della canottiera
|pattern_b1 = _sampdoria2526h
|body1=2040A7|colore della canottiera
|body1 = 2345c0
|pattern_la1=_samp1011h||motivo manica sinistra
|pattern_la1 = _sampdoria2526h
|leftarm1=2040A7|colore manica sinistra
|leftarm1 = 2234a4
|pattern_ra1=_samp1011h||motivo manica destra
|pattern_ra1 = _sampdoria2526h
|rightarm1=2040A7|colore manica destra
|rightarm1 = 2345c0
|pattern_sh1=_samp1011h||motivo pantaloncini
|pattern_sh1 = _sampdoria2526h
|shorts1=FFFFFF|colore pantaloncini
|shorts1 = FFFFFF
|pattern_so1=_samp1011h||motivo calzettoni
|pattern_so1 = _sampdoria2526hl
|socks1=FFFFFF|colore calzettoni
|socks1 = ffffff
|pattern_b2=_samp1011a|motivo della canottiera
|pattern_b2 = _sampdoria2526a
|body2=FFFFFF|colore della canottiera
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2=_samp1011a||motivo manica sinistra
|pattern_la2 = _sampdoria2526a
|leftarm2=FFFFFF|colore manica sinistra blu
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2=_samp1011a||motivo manica destra
|pattern_ra2 = _sampdoria2526a
|rightarm2=FFFFFF|colore manica destra
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2=_samp1011a||motivo pantaloncini
|pattern_sh2 = _sampdoria2526a
|shorts2=2040A7|colore pantaloncini
|shorts2 = 0449B3
|pattern_so2=_samp1011a||motivo calzettoni
|pattern_so2 = _sampdoria2526al
|socks2=2040A7|colore calzettoni
|socks2 = 0449B3
|pattern_b3=_samp1011t|motivo della canottiera
|pattern_b3 = _sampdoria2425t
|body3=000030|colore della canottiera
|body3 = 00004A
|pattern_la3=_samp1011t||motivo manica sinistra
|pattern_la3 = _sampdoria2425t
|leftarm3=000030|colore manica sinistra
|leftarm3 = 00004A
|pattern_ra3=_samp1011t||motivo manica destra
|pattern_ra3 = _sampdoria2425t
|rightarm3=000030|colore manica destra
|rightarm3 = 00004A
|pattern_sh3=_samp1011t||motivo pantaloncini
|pattern_sh3 = _sampdoria2425t
|shorts3=000030|colore pantaloncini
|shorts3 = 00004A
|pattern_so3=_samp1011t||motivo calzettoni
|pattern_so3 = _sampdoria2425tl
|socks3=000030|colore calzettoni
|socks3 = 00004A
|terza divisa=Terza divisa|nome della terza divisa
|colori = {{simbolo|600px striped Blue HEX-0152BC White Red HEX-FF0000 Black Crossed Red on White.svg}} [[Blu]], [[bianco]], [[rosso]], [[nero]]
|simboli = [[Baciccia della Radiccia|Baciccia]]
|inno = Doria Olé
|autore = [[De Scalzi Bros]]
|città = [[Genova]]<!-- viene indicata la città di appartenenza, non il comune dove ci sono gli uffici -->
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazionecampionato = [[UEFASerie B]]
|annofondazione = 1946
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Blucerchiati S.p.A.<ref name=blucerchiatispa>{{cita web|url=https://www.clubdoria46.it/cessione-sampdoria-la-blucerchiati-e-diventata-spa-il-motivo/|titolo=Cessione Sampdoria, la "Blucerchiati" è diventata Spa. Il motivo|data=28 agosto 2023}}</ref>
|inno= Doria Olé
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Manfredi]]
|autore=[[De Scalzi Bros]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]]
|città=[[Genova]]
|stadio = [[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]]
|presidente={{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]|
|capienza = {{formatnum:36599}}<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf|titolo=Stadi di calcio - elenco degli impianti di calcio delle serie professionistiche italiane|data=luglio 2015|accesso=22 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722075321/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf}}</ref>
|allenatore={{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]]|
|sito = www.sampdoria.it
|campionato=[[Serie A]]
|scudetti = 1
|stadio=[[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]]
|coppe Italia = 4
|capienza=36.743
|Supercoppe Italiane = 1
|coppe Italia =4
|coppe Ali della Vittoria =
|Supercoppe Italiane=1
|coppe delle Coppe = 1
|scudetti=1
|titoli nazionali = 1 [[Serie B|campionato di Serie B]]
|coppe delle Coppe=1
|stagione attuale = Unione Calcio Sampdoria 2025-2026
|coppe internazionali=Champions league Coppa dell'amicizia
|colori= [[File:600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png|20px]] Blucerchiato ([[blu]] con un [[cerchio]] [[bianco]], [[rosso]] e [[nero]])
|simboli=[[Baciccia]]
|inno tifosi: "ma il cielo è sempre più blu"#REDIRECT [[Rino Gaetano]]
|soprannomi= I ''Blucerchiati'', la ''Samp'', il ''Doria''
|sito=www.sampdoria.it
}}
L''''Unione Calcio Sampdoria''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede a [[Genova]], erede della [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]] ([[1891]]) e della [[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] ([[1895]]) - dalla cui fusione nacque nel [[1946]] - nonché della [[Pro Liguria]] ([[1897]]) - assorbita dalla Sampierdarenese nel [[1919]]. Milita in [[Serie A]] e fa parte dell'[[European Club Association]].
Nei suoi 65 anni di attività la squadra ha disputato 55 campionati di Serie A e 10 di [[Serie B]], conquistando 1 [[scudetto]] ([[Serie A 1990-1991|1990-91]]), 4 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]] e una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]]. Grandi sono state le vittorie e ugualmente importanti le occasioni mancate per un soffio: tre finali di [[Coppa Italia]], nel [[Coppa Italia 1985-1986|1986]], nel [[Coppa Italia 1990-1991|1991]] e nel [[Coppa Italia 2008-2009|2009]], una finale di [[Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991/92]], una finale di [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1988-1989|1988/89]], perse ambedue contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], l'edizione [[1990]] della [[Supercoppa Europea]], persa contro il [[Milan]] e tre finali di [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] nel 1988, 1989, 1994 rispettivamente contro [[Milan]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e ancora [[Milan]].
 
L{{'}}'''Unione Calcio Sampdoria''', meglio nota come '''Sampdoria''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Genova]]. Milita in [[Serie B]], la seconda divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Quattro sono state le retrocessioni in [[Serie B]] della squadra, tutte avvenute in anni con numeri finali gemelli (1966, 1977,1999 e 2011). Una di queste ha corrisposto al cambio di guida societaria: nel [[1979]], con la cessione da Glauco Lolli Ghetti a Paolo Mantovani. Mantovani, in 15 anni, riportò il club in Serie A, vinse la Coppa delle Coppe 1989-1990, lo scudetto [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] e portò la Sampdoria alla finale di Coppa Campioni nel [[1992]]. La presidenza Mantovani terminò nel [[2002]], quando gli eredi Enrico e Francesca cedettero la società a [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]. Di nuovo in massima serie dalla stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], ha mancato di poco la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Champions League|Champions League]] nelle stagioni [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] e [[Serie A 2007-2008|2007-2008]]. Questo obiettivo è stato invece centrato alla fine del campionato [[Serie A 2009-2010|2009-10]]. Nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-11]], un pessimo girone di ritorno condanna la squadra alla [[Serie B]] nella penultima giornata di campionato, dopo 8 anni.
 
Soprannominata la ''Samp''<ref>«Nel calcio, viene abbreviato il nome di alcune squadre: ''Juve'', ''Samp''», cfr. {{Treccani|sport-e-comunicazione-nella-societa-moderna_(Enciclopedia-dello-Sport)|Sport e comunicazione nella società moderna|autore=Fabio Rossi|anno=2003}}</ref> o il ''Doria'',<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/il-doria-saluta-bogliasco-e-si-prepara-per-moena.html|titolo=Il Doria saluta Bogliasco e si prepara per Moena|accesso=11 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119020607/http://www.sampdoria.it/news/il-doria-saluta-bogliasco-e-si-prepara-per-moena.html}}</ref> è nata il 12 agosto 1946 dalla fusione tra la [[Associazione Calcio Sampierdarenese|Sampierdarenese]] (nata come polisportiva nel 1891, e come sezione calcio nel 1899)<ref>Elenco delle società affiliate alla [[Federazione Ginnastica d'Italia|F.G.N.I.]] nell'anno 1900 conservato dalla Società Ginnastica Persicetana di [[San Giovanni in Persiceto]] pubblicato dal libro "C.R. Lazio una storia lunga 95 anni" edito dal Comitato Regionale Lazio della [[FIGC]] nel 2004, tabellone affiliate inserito a p. 12: n. d'ordine 34 - '''Società Ginnastica Sampierdarenese''', città: '''Sampierdarena''', provincia: '''Genova''', data di fondazione: '''6 giugno 1891''', data di iscrizione alla Federazione: '''18 giugno 1892''', numero dei soci: '''35''', Presidente: '''Gulminelli Silvio''', Segretario: '''Lanzi Arnaldo'''.</ref><ref>[[Affiliazioni alla FGNI#Elenco delle Societ.C3.A0 affiliate alla F.G.N.I. dal 1889 al 1896|Ruolo di anzianità delle società affiliate]] (rispettivamente alla loro ammissione alla [[Federazione Ginnastica d'Italia|F.G.N.I.]] pubblicato dal mensile "Il ginnasta" nel 1912.</ref> e l'{{Calcio Andrea Doria|N}} (sorta come polisportiva nel 1895, e come sezione calcio nel 1900).<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/societa/storia.html |titolo=La nascita e l'attacco atomico |accesso=15 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130203064633/http://www.sampdoria.it/societa/storia.html}}</ref> Decima fra i club con la migliore [[tradizione sportiva]] in Italia, fa inoltre parte dell'[[European Club Association]].<ref>{{cita web|url=http://www.ecaeurope.com/eca-members/eca-members/|titolo=ECA Members|editore=ECA|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
Nel corso della sua storia la Sampdoria ha disputato 66 campionati di A e 14 di B, aggiudicandosi uno [[Scudetto (sport)|scudetto]] nel [[Serie A 1990-1991|1990-1991]], quattro [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Supercoppa italiana]]. A livello internazionale vanta la vittoria di una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] (nel [[Coppa delle Coppe 1989-1990|1989-1990]]), oltre ad aver disputato le finali dell'allora [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] (nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]]), della Coppa delle Coppe (nel [[Coppa delle Coppe 1988-1989|1988-1989]]<ref name="storia">{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/societa/storia.html|titolo=Storia|accesso=31 gennaio 2018|dataarchivio=3 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130203064633/http://www.sampdoria.it/societa/storia.html|urlmorto=sì}}</ref>) e della [[Supercoppa UEFA]] (nel [[Supercoppa UEFA 1990|1990]]).
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Unione Calcio Sampdoria}}
[[File:Primasamp.jpg|miniatura|sinistra|La prima formazione della neonata squadra blucerchiata nel 1946.]]
La Sampdoria nasce il [[12 agosto]] del [[1946]], dalla fusione fra le società genovesi ''Sampierdarenese'' e ''Andrea Doria''. Le due squadre erano già state iscritte in [[Serie A]], quindi la Sampdoria poté subito giocare nel massimo campionato. Il primo campionato disputato dai ''blucerchiati'' fu quello del [[Serie A 1946-1947|1946-1947]], in cui la Sampdoria si piazzò al decimo posto. Per circa venti anni i genovesi giocarono costantemente in Serie A, con risultati alterni, di cui il migliore nell'annata [[Serie A 1960-1961|1960-1961]], in cui ottenne un ottimo quarto posto. Nella [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-1966]] la Sampdoria si qualificò sedicesima in campionato, retrocedendo in [[Serie B]] per la prima volta. Tuttavia, l'[[Serie B 1966-1967|anno dopo]] vinse il campionato secondario, piazzandosi al primo posto, e tornò in Serie A.
 
L'Unione Calcio Sampdoria nacque il 12 agosto del [[1946]], dalla fusione fra le due società [[Genova|genovesi]] {{Calcio Sampierdarenese|N}} e {{Calcio Andrea Doria|N}} (precedentemente già unite per un periodo sotto la bandiera de {{Calcio Dominante|N}}). La prima era iscritta alla [[Serie A]] ma si trovava in condizioni economiche estremamente precarie, mentre la seconda era stata esclusa dalla massima serie ma disponeva di un'ampia liquidità e aveva effettuato degli acquisti di primo livello; le due società si unirono quindi fornendo l'una il [[Tradizione sportiva|titolo sportivo]] e l'altra le risorse sportive e finanziarie.<ref>Cfr. Gino Dellachà, ''Una storia biancorossonera - Il calcio a San Pier d'Arena dal tempo dei pionieri del Liguria alla Sampdoria'', Genova, Edizioni Sportmedia, novembre 2016, p. 231.</ref>
Passeranno altri venti anni prima di vedere la Sampdoria ottenere un alloro: Nel [[Serie A 1984-1985|campionato 1984-1985]] la Sampdoria vinse la [[Coppa Italia]], la prima della sua storia, sconfiggendo il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in doppia finale (0-1 a [[Milano]] con rete di [[Graeme Souness]] e 2-1 a [[Genova]] con reti di [[Roberto Mancini]] e [[Gianluca Vialli]]) e si piazzò al quarto posto in campionato. L'anno successivo, la Samp, raggiunse di nuovo la finale della [[Coppa Italia 1985-1986]], ma venne sconfitta dalla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (vittoria blucerchiata a [[Genova]] per 2-1 e vittoria giallorossa a [[Roma]] per 2-0). Due anni dopo, nel [[Serie A 1987-1988|campionato 1987-1988]], raggiunse per la terza volta la finale di [[Coppa Italia 1987-1988]], vincendola, sconfiggendo il [[Torino Calcio]] (vittoria sampdoriana per 2-0 a [[Genova]] con reti di [[Hans Peter Briegel]] e [[Gianluca Vialli]], e vittoria granata a [[Torino]] per 2-1). Partecipò così alla prima edizione in assoluto di un nuovo trofeo, la [[Supercoppa Italiana]] nel 1988 contro il [[Milan]] campione d'Italia, tuttavia con esito negativo; i rossoneri si imposero per 3-1 a San Siro. Anche l'anno dopo riuscì a mantenere la coccarda della [[Coppa Italia 1988-1989]] sulla sua maglia, sconfiggendo in finale il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] di [[Diego Maradona|Maradona]]; all'andata vittoria a [[Napoli]] degli azzurri per 1-0 e a [[Cremona]] (stadio di "casa" dove giocò la Sampdoria perchè lo [[Stadio Luigi Ferraris]] era in ricostruzione per i Mondiali di Italia 90) vittoria per 4-0 dei bluerchiati con reti realizzate da [[Gianluca Vialli]], [[Toninho Cerezo]], [[Pietro Vierchowod]] e [[Roberto Mancini]]. Poté, così, nuovamente partecipare alla [[Supercoppa Italiana]] nel 1989, anche stavolta perdendo, con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 2-0 a San Siro. I blucerchiati, dunque, qualificati per la [[Coppa delle Coppe 1988-1989]] riuscirono ad arrivare, in questa competizione, allo loro prima finale europea giocando contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] a [[Berna]] dove, però, gli spagnoli si imposero per 2-0 con reti di [[Julio Salinas]] e di [[Luis María López Rekarte]]. L'anno seguente, la Samp, riuscì nell'impresa di qualificarsi ancora in finale nella [[Coppa delle Coppe 1989-1990]] e a vincerla, sconfiggendo i belgi dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] il 9 maggio del 1990 a [[Goteborg]], con il risultato di 2-0 ,grazie a due reti realizzate da [[Gianluca Vialli]] nei tempi supplementari, potendo così alzare in cielo il suo primo trofeo europeo. Non riuscì poi a vincere la [[Supercoppa Europea]] nel 1990, persa con il Milan campione d'europa (1-1 a [[Genova]] e vittoria milanista per 2-0 a [[Milano]]). L'anno dopo, però, a coronamento degli splendidi anni appena passati, la Sampdoria vinse lo [[scudetto]] del [[Serie A 1990-1991|1991]], il primo della sua storia. Inoltre, raggiunse nuovamente la finale della [[Coppa Italia 1990-1991]], venendo sconfitta dalla Roma (vittoria giallorossa a [[Roma]] per 3-1 e pareggio di 1-1 a [[Genova]]. Sempre con i giallorossi della [[Roma Calcio]], comunque, vincerà la [[Supercoppa Italiana]] poco tempo dopo nel 1991, con il risultato di 1-0 nella partita singola disputata a [[Genova]] con rete di [[Roberto Mancini]]. Nel 1992 arrivò in finale della [[Coppa dei Campioni]] dove, ai tempi supplementari contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], i doriani vennero sconfitti per 1-0 con rete di [[Ronald Koeman|Koeman]] su una dubbia punizione a favore degli spagnoli. In quella serata a [[Wembley]] si registrò l'esodo di quasi 30.000 sampdoriani, oltrchè, il punto più alto e prestigioso nella storia della società calcistica genovese. Il principale autore di questi successi, che rese tutto possibile, fu il presidente [[Paolo Mantovani]] che portò alla Sampdoria grandi campioni come: [[Gianluca Pagliuca]], [[Pietro Vierchowod]], [[Moreno Mannini]], [[Toninho Cerezo]], [[Fausto Pari]], [[Attilio Lombardo]], [[Srečko Katanec]] e soprattutto [[Roberto Mancini]] e [[Gianluca Vialli]] (quest'ultimo capocannoniere della [[Coppa Italia 1988-1989]] e della [[Serie A]] 1990-1991, entrambe competizioni vinte), soprannominati ''i gemelli del gol''.
 
Il primo presidente ufficiale e allenatore furono [[Piero Sanguineti]] e [[Giuseppe Galluzzi]]. Il primo campionato disputato dai liguri fu quello del [[Serie A 1946-1947|1946-1947]], in cui la Samp si piazzò al decimo posto. Per circa vent'anni i genovesi giocarono costantemente in Serie A, con risultati alterni, di cui il migliore nell'annata [[Unione Calcio Sampdoria 1960-1961|1960-1961]], in cui ottennero il quarto posto nel [[Serie A 1960-1961|campionato]]. Nella stagione [[Serie A 1965-1966|1965-1966]], la Sampdoria finì sedicesima e retrocesse in [[Serie B]] per la prima volta nella sua storia; l'anno dopo vinse tuttavia il [[Serie B 1966-1967|campionato cadetto]] e tornò subito in [[Serie A]].
Il 14 ottobre 1993 il presidente [[Paolo Mantovani]] scomparì e la società passò sotto il comando (contro la volontà del padre, il quale non voleva che la sua famiglia si occupasse di calcio) del figlio [[Enrico Mantovani]].
{{dx|[[File:Paolo Mantovani (1991).jpg|miniatura|upright=0.7|[[Paolo Mantovani]], presidente del club dal 1979 al 1993 e artefice della cosiddetta ''Sampd'oro''.]]}}
 
Passeranno altri due decenni prima di vedere il club doriano ottenere un alloro. Nella [[Unione Calcio Sampdoria 1984-1985|stagione 1984-1985]] vinse la [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]], la prima della sua storia, sconfiggendo il {{Calcio Milan|N}} in doppia finale (0-1 a [[Stadio San Siro|Milano]] con rete di [[Graeme Souness|Souness]], e 2-1 a [[Stadio Luigi Ferraris|Genova]] con reti di [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Gianluca Vialli|Vialli]]), mentre si piazzò al quarto posto in [[Serie A 1984-1985|campionato]]. Grazie alla conquista della Coppa Italia, i blucerchiati si qualificarono per la prima volta in un torneo [[Competizioni UEFA per club|confederale]], la [[Coppa delle Coppe 1985-1986|Coppa delle Coppe]], dove, dopo aver eliminato i greci del [[Athlītikī Enōsī Larisas 1964|Larissa]], i liguri vennero sconfitti dal {{Calcio Benfica|N}} negli ottavi di finale.
Nel [[Serie A 1993-1994|1993-1994]] i blucerchiati, probabilmente con la formazione più forte di sempre nella sua storia costruita da [[Paolo Mantovani]] prima di morire, arrivò al terzo posto rimanendo per numerose giornate in lotta per il tricolore. Quella squadra poteva vantare numerosi fuoriclasse come: le già note bandiere storiche [[Roberto Mancini]], [[Gianluca Pagliuca]], [[Pietro Vierchowod]], [[Moreno Mannini]], [[Srecko Katanec]], [[Attilio Lombardo]] e giocatori come [[Ruud Gullit]], [[Alberigo Evani]], [[Vladimir Jugovic]] e [[David Platt]]. Il 20 aprile 1994 la Sampdoria vinse la [[Coppa Italia 1993-1994]], la quarta della sua storia, battendo l'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]] (sconfitto con un pesante 6-1 dopo lo 0-0 dell'andata). Giocherà poi la finale di [[Supercoppa Italiana]] nel 1994 a [[Milano]], persa ai calci di rigore con risultato finale di 5-4 in favore dei rossoneri del [[Milan]], che riuscirono a strappare il pareggio e quindi i supplementari al '83 grazie ad una rete del fresco ex [[Ruud Gullit]]. La Sampdoria, qualificata per l'edizione della [[Coppa delle Coppe 1994-1995]] grazie al trionfo in [[Coppa Italia]], arriverà in semifinale (dopo aver battuto a [[Oporto]] il [[Porto]] ai calci di rigore nei quarti di finale) dove perse contro l' [[Arsenal Football Club]] alla lotteria dei rigori. Dopo questi anni di successi e soddisfazioni, per la Sampdoria vi è un periodo di flessione, anche se rimase spesso in zone nobili e discrete in campionato nell'arco dal 1995 al 1998; però causa un mercato estivo (1998) che indebolì molto la squadra, la preparazione molto anticipata (partecipazione all'[[Intertoto]]), incomprensioni tra i giocatori e l'allenatore [[Luciano Spalletti]], che poi venne esonerato per poi essere richiamato, infortuni di giocatori importanti, contrasti tra il "Palazzo" della Lega Calcio e la società genovese, la stagione si conclude con un'inaspettata retrocessione in Serie B nel campionato [[Serie A 1998-1999|1998-1999]] dopo 17 anni consecutivi in [[Serie A]]. Rimane tristemente storica per la Samp la partita del 16 maggio 1999 a Bologna, dove contro i felsinei, i blucerchiati vengono condannati alla retrocessione a causa del pareggio per 2 a 2 al triplice fischio (la Samp aveva bisogno dei tre punti per andare a giocarsi lo spareggio salvezza contro il [[Perugia]]). Di quella partita rimane il ricordo del rigore inesistente fischiato a sfavore della Sampdoria dall'arbitro [[Alfredo Trentalange]] al quarantanovesimo del secondo tempo che permise al [[Bologna Calcio]] di pareggiare.
 
Sempre nel 1985-1986, la Sampdoria raggiunse di nuovo la finale della [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]], venendo sconfitta dalla {{Calcio Roma|N}} (vittoria blucerchiata a [[Stadio Luigi Ferraris|Genova]] per 2-1, e successo giallorosso a [[Stadio Olimpico (Roma)|Roma]] per 2-0). Due anni dopo, nella [[Unione Calcio Sampdoria 1987-1988|stagione 1987-1988]], raggiunse per la terza volta la finale della [[Coppa Italia 1987-1988|coppa nazionale]], e stavolta la vinse, sconfiggendo il {{Calcio Torino|N}} (vittoria sampdoriana per 2-0 a [[Stadio Luigi Ferraris|Genova]] con reti di [[Hans-Peter Briegel|Briegel]] e Vialli, e vittoria granata a [[Stadio Olimpico (Torino)|Torino]] per 2-1).
Retrocessa dunque in B, la Sampdoria sfiorerà la promozione ottenendo nel [[Serie B 1999-2000|campionato 1999-2000]] e nel [[Serie B 2000-2001|campionato 2000-2001]] due quinti posti, mentre nel [[Serie B 2001-2002|campionato 2001-2002]] la squadra scampa per poco la serie C ed il fallimento. Nel 2002 la società viene acquistata dall'imprenditore genovese [[Riccardo Garrone]] che, dopo quattro anni in serie cadetta, riporta in A la Sampdoria nel [[Serie B 2002-2003|2003]] dopo una cavalcata trionfale. Cosi nel [[Serie A 2003-2004|campionato 2003-2004]] la squadra genovese, tornata nella massima serie, si piazza all'ottavo posto rimanendo per buona parte della stagione in lotta per un posto in [[Coppa Uefa]]. Nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] la squadra sfiora per un soffio la qualificazione in [[Champions League]], arrivando al quinto posto ad un solo punto dall'[[Udinese]]. La stagione [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-2006]] è caratterizzata dallo scoppio del caso calciopoli che segnerà la classifica finale ed il calcio italiano negli anni a venire. La Sampdoria non disputa un campionato esaltante e dopo un buon girone di andata, nel ritorno, la squadra smarrisce incredibilmente concentrazione, condizione, voglia e spirito iniziando a non ottenere più risultati arrivando ad occupare il dodicesimo posto in graduatoria. Nel [[Serie A 2006-2007|campionato 2006-2007]] i blucerchiati si piazzano al nono posto e ottengono la qualificazione all'[[Intertoto]]. La stagione [[Serie A 2007-2008|campionato 2007-2008]] vede dopo cinque anni il cambio di guida tecnica passando da [[Walter Alfredo Novellino]] a [[Walter Mazzarri]] e l'arrivo di giocatori come [[Claudio Bellucci]], [[Vincenzo Montella]] (per questi ultimi due si trattò di un ritorno) e di [[Antonio Cassano]]; la Samp si guadagna il sesto posto rimanendo per buona parte di stagione in lotta per il quarto posto. Nel [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]] la squadra pur riuscendo a superare il girone di [[Coppa Uefa]] e a raggiungere, per la settima volta, la finale di Coppa Italia persa ai rigori con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] dopo l'1-1 dei tempi regolamentari, in campionato non riesce a mantenere il livello della stagione passata e si piazza al tredicesimo posto. Da segnalare l'arrivo, nel calciomercato di gennaio, dell'attaccante [[Giampaolo Pazzini]].
 
Partecipò così alla prima edizione in assoluto di un nuovo trofeo, la [[Supercoppa italiana]] nel [[Supercoppa italiana 1988|1988]] contro il Milan campione d'Italia, con esito negativo: i rossoneri si imposero per 3-1 a San Siro. I blucerchiati, qualificati anche alla [[Coppa delle Coppe 1988-1989|Coppa delle Coppe]], riuscirono ad arrivare, in questa competizione, allo loro prima [[Finale della Coppa delle Coppe 1988-1989|finale europea]], giocando contro il {{Calcio Barcellona|N}} a [[Wankdorfstadion|Berna]], dove gli [[Spagna|spagnoli]] si imposero per 2-0 con reti di [[Julio Salinas|Salinas]] e di [[Luis María López Rekarte|Rekarte]]. Anche l'anno successivo la Sampdoria riuscì a mantenere la [[Coccarda italiana tricolore|coccarda]] della [[Coppa Italia 1988-1989|coppa nazionale]] sulla sua maglia, sconfiggendo in finale il {{Calcio Napoli|N}} di [[Diego Armando Maradona|Maradona]]; all'andata vittoria a [[Stadio San Paolo|Napoli]] degli azzurri per 1-0, e a [[Stadio Giovanni Zini|Cremona]] (stadio "di casa" dove giocò la Samp, poiché il [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di [[Genova]] era in ricostruzione per i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali di Italia '90]]) vittoria per 4-0 dei blucerchiati con reti realizzate da Vialli, [[Toninho Cerezo|Cerezo]], [[Pietro Vierchowod|Vierchowod]] e Mancini. Poté così nuovamente partecipare alla Supercoppa italiana nel [[Supercoppa italiana di calcio 1989|1989]], perdendo anche questa a San Siro, stavolta contro l'{{Calcio Inter|N}} per 2-0.
Nel campionato [[Serie A 2009-2010|2009-10]] la Sampdoria rinnova la squadra e arriva [[Luigi Delneri]] come allenatore; in estate avvengono molti nuovi acquisti, aggiungendo ai pilastri Gastaldello, Palombo, Cassano e Pazzini, giocatori come: [[Luciano Zauri]], [[Daniele Mannini]], [[Franco Semioli]], [[Fernando Tissone]], [[Nicola Pozzi]], il rientro dal prestito di [[Andrea Poli]] e gli arrivi a gennaio di [[Marco Storari]] e [[Stefano Guberti]]. La squadra parte a razzo ottenendo nelle prime sei partite ben cinque vittorie riuscendo a rimanere per circa un mese e mezzo in testa alla classifica; poi arrivarono risultati altalenanti fino a giungere ad una incredibile crisi di risultati che porta la squadra, nel mese di dicembre, nella parte bassa della classifica. La partita della svolta avviene il 24 gennaio ad Udine (con l'esclusione per alcune giornate di [[Antonio Cassano]] dalla squadra da parte di [[Luigi Delneri]]) dove la Samp si impone per 3 a 2 e da il via ad una serie positiva di risultati che si concluderà con la vittoria interna, nell'ultima giornata di campionato, del 16 maggio contro il [[Napoli]] per 1 a 0. La Sampdoria al termine della stagione otterrà uno storico quarto posto, che aveva sfiorato anni prima, che varrà l'accesso ai preliminari di [[Champions League]], competizione disputata l'ultima volta nel 1992 dalla squadra doriana.
[[File:Vujadin Boskov.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.7|[[Vujadin Boškov]], allenatore della ''Samp'' dal 1986 al 1992, colse coi blucerchiati uno storico scudetto e una finale di Coppa dei Campioni.]]
 
L'anno seguente, i doriani si qualificarono ancora in [[Finale della Coppa delle Coppe 1989-1990|finale]] nella [[Coppa delle Coppe 1989-1990|Coppa delle Coppe]], vincendola contro i belgi dell'{{Calcio Anderlecht|N}} il 9 maggio [[1990]] a [[Göteborg]], con il risultato di 2-0, grazie a due reti realizzate da Vialli nei [[tempi supplementari]]: la Sampdoria poté così sollevare il suo primo trofeo continentale. Non riuscì poi a vincere la [[Supercoppa UEFA]] del [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], persa nel doppio confronto contro il Milan (1-1 a Genova, e vittoria rossonera per 2-0 nel ritorno giocato a [[Stadio Renato Dall'Ara|Bologna]], per l'indisponibilità del Meazza di Milano).
Per il [[Serie A 2010-2011|campionato 2010-2011]] la Sampdoria assume come nuovo allenatore [[Domenico Di Carlo]], come direttore generale [[Sergio Gasparin]] che sostituisce dopo otto anni [[Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)|Giuseppe Marotta]] e come direttore sportivo [[Doriano Tosi]]. La Sampdoria non riesce a superare il turno preliminare di [[Champions League]], venendo eliminata dai tedeschi del [[Werder Brema]] (vittoria tedesca per 3-1 in Germania e vittoria dei blucerchiati per 3-2 a Genova).
La prima parte di stagione 2010-2011 non è esaltante per i blucerchiati, anche se tuttavia riescono ad ottenere un tranquillo piazzamento di metà classifica alla fine del girone di andata ma incassano l'uscita dall'[[Europa League]], dalla [[Coppa Italia]] e la sconfitta nel derby di andata. Quindi, a causa delle impreviste dimissioni del dg [[Sergio Gasparin]], delle discusse cessioni di [[Antonio Cassano]] (che litigò e offese duramente il presidente [[Riccardo Garrone]] al campo di allenamento di Bogliasco) al [[Milan]], e di [[Giampaolo Pazzini]] all'[[Inter]], non adeguatamente sostituiti nella sessione di calciomercato invernale, la squadra, nel girone di ritorno subisce un grande calo con una gravissima serie negativa di risultati che la portano, inaspettatamente, a lottare per la salvezza. A marzo 2011 viene esonerato l'allenatore [[Domenico Di Carlo]], dopo la sconfitta interna con il [[Cesena Calcio]] e al suo posto viene chiamato [[Alberto Cavasin]]. ll cambio di allenatore non porta miglioramenti e la serie di risultati negativi continua, portando addirittura la squadra a retrocedere in [[Serie B]] con una giornata di anticipo.
 
La stagione dopo, nel [[Serie A 1990-1991|1990-1991]], i blucerchiati vinsero lo [[scudetto (sport)|scudetto]], il primo della loro storia, raggiungendo quota 51 punti con un distacco di +5 sulle due squadre meneghine. Inoltre, raggiunse nuovamente la finale di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]], venendo sconfitta dalla Roma (vittoria giallorossa a Roma per 3-1, e pareggio 1-1 a Genova). Sempre contro i capitolini, comunque, la Samp vincerà la [[Supercoppa italiana 1991|prima Supercoppa italiana]] pochi mesi dopo, con il risultato di 1-0 nella finale unica disputata al Ferraris, con rete di Mancini.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="background:blue" | <span style="color:white;">Cronistoria dell'Unione Calcio Sampdoria</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
* [[1901]] - Creazione della sezione calcistica della ''Società di Ginnastica Comunale Sampierdarenese''
* [[Campionato di calcio italiano 1902|1902]] - Creazione della sezione calcistica della ''Società Ginnastica Andrea Doria'' che partecipa subito al massimo torneo della [[FIGC]]
* [[Prima Categoria 1907|1906-07]] - La Doria approda per la prima volta alla fase nazionale del Campionato, piazzandosi al 3º posto
* [[Prima Categoria 1908|1907-08]] - La Doria ripete il 3º posto sul podio del Campionato di Prima Categoria
* [[Prima Categoria 1909|1908-09]] - Battuta dal Genoa alle eliminatorie liguri
* [[Prima Categoria 1909-1910|1909-10]] - 8ª nel campionato a girone unico
* [[Prima Categoria 1910-1911|1910-11]] - 4ª nel campionato Piemontese-Ligure-Lombardo
* [[Prima Categoria 1911-1912|1911-12]] - 6ª nel campionato Piemontese-Ligure-Lombardo
* [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]] - 4ª nel Girone Eliminatorio Lombardo-Ligure
* [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]] - 6ª nel Girone Eliminatorio Piemontese-Ligure
* [[Prima Categoria 1914-1915|1914-15]] - 2ª nel Girone Semifinale Nazionale A
* [[Coppa Federale 1915-1916|1915-16]] - 2ª nelle eliminatorie liguri della Coppa Federale
* [[1916]]-[[1919]] - Inattiva durante il restante periodo bellico
* [[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]] - La Sampierdarenese debutta nel massimo torneo della FIGC: 4ª nel Girone Eliminatorio Ligure. Doria 5ª nel Girone Semifinale Nazionale C
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]] - Samp 5ª nel Girone Eliminatorio Ligure; Doria campione di Liguria e 3ª nel Girone Semifinale Nazionale B
* [[Prima Categoria 1921-1922|1921-22]] - Samp sconfitta nello spareggio di [[Cremona]] per il titolo FIGC. Accede alla [[Prima Divisione]], cui prende parte di diritto anche l'Andrea Doria, classificata 5ª nel girone A della [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] - Samp 3ª nel girone A, Doria 6ª nel girone C di Prima Divisione
* [[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]] - Samp 9ª nel girone A, Doria 6ª nel girone B di Prima Divisione
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]] - Samp 10ª e Doria 8ª nel girone A di Prima Divisione
* [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]] - Samp 6ª nel girone A, Doria 7ª nel girone B di Prima Divisione
* [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-27]] - Samp 5ª e Doria 8ª nel girone B di Divisione Nazionale
* [[1927]] - Le autorità fasciste impongono la fusione fra ''Sampierdarenese'' e ''Andrea Doria'': il [[27 luglio]] nasce la neroverde '''La Dominante Associazione Calcio'''
* [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]] - 10ª nel Girone B di Divisione Nazionale. Ripescata.
* [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-29]] - 10ª nel Girone A di Divisione Nazionale. Retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1929-1930|1929-30]] - 3ª in Serie B
* [[1930]] - La Dominante viene fusa con la ''Corniglianese'' per dare vita al '''F.B.C. Liguria''', in maglia a strisce verticali rossonere
* [[Serie B 1930-1931|1930-31]] - 18ª in Serie B. Retrocessa di categoria
* [[1931]] - La società riprende nome e colori della Sampierdarenese, mentre un gruppo di doriani fonda la nuova ''Associazione Calcio Andrea Doria''
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]] - Samp 1ª nel Girone finale C della futura Serie C (all'epoca ''D.D.S. Prima Divisione''): '''promossa in Serie B'''
|valign="top" width="33%"|
* [[Serie B 1932-1933|1932-33]] - Samp 8ª in Serie B
* [[Serie B 1933-1934|1933-34]] - Samp 1ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 1934-1935|1934-35]] - Samp 13ª in Serie A
* [[Serie A 1935-1936|1935-36]] - Samp 12ª in Serie A
* [[Serie A 1936-1937|1936-37]] - Samp 14ª in Serie A
* [[1937]] - La Sampierdarenese si fonde con la '''A.S. Polisportiva Corniglianese''' e la '''Rivarolese Nazionale Liguria''' formando l''''Associazione Calcio Liguria'''.
* [[Serie A 1937-1938|1937-38]] - Liguria 11ª in Serie A
* [[Serie A 1938-1939|1938-39]] - Liguria 6ª in Serie A
* [[Serie A 1939-1940|1939-40]] - Liguria 15ª in Serie A, retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1940-1941|1940-41]] - Liguria 1ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 1941-1942|1941-42]] - Liguria 11ª in Serie A
* [[Serie A 1942-1943|1942-43]] - Liguria 16ª ed ultima in Serie A
* [[Campionato Alta Italia 1944|1944]] - Liguria 4ª nel Torneo Bellico Ligure-Piemontese
* [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945]] - Il Liguria riprende il nome di Sampierdarenese, mentre dopo cinque anni di inattività si ricostituisce l'Andrea Doria. La FIGC le iscrive entrambe al massimo campionato come misura risarcitoria antifascista
* [[1946]] - Nuova e definitiva fusione di Sampierdarenese e Andrea Doria: il [[12 agosto]] nasce l''''Unione Calcio Sampdoria'''
* [[Serie A 1946-1947|1946-47]] - 10ª in Serie A
* [[Serie A 1947-1948|1947-48]] - 14ª in Serie A
* [[Serie A 1948-1949|1948-49]] - 5ª in Serie A
* [[Serie A 1949-1950|1949-50]] - 13ª in Serie A
* [[Serie A 1950-1951|1950-51]] - 12ª in Serie A
* [[Serie A 1951-1952|1951-52]] - 7ª in Serie A
* [[Serie A 1952-1953|1952-53]] - 10ª in Serie A
* [[Serie A 1953-1954|1953-54]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 1954-1955|1954-55]] - 9ª in Serie A
* [[Serie A 1955-1956|1955-56]] - 6ª in Serie A
* [[Serie A 1956-1957|1956-57]] - 5ª in Serie A
* [[Serie A 1957-1958|1957-58]] - 12ª in Serie A
* [[Serie A 1958-1959|1958-59]] - 5ª in Serie A
* [[Serie A 1959-1960|1959-60]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 1960-1961|1960-61]] - 4ª in Serie A
* [[Serie A 1961-1962|1961-62]] - 10ª in Serie A
* [[Serie A 1962-1963|1962-63]] - 11ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 1963-1964|1963-64]] - 15ª in Serie A
* [[Serie A 1964-1965|1964-65]] - 14ª in Serie A
* [[Serie A 1965-1966|1965-66]] - 16ª in Serie A, retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1966-1967|1966-67]] - 1ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 1967-1968|1967-68]] - 10ª in Serie A
* [[Serie A 1968-1969|1968-69]] - 12ª in Serie A
* [[Serie A 1969-1970|1969-70]] - 13ª in Serie A
* [[Serie A 1970-1971|1970-71]] - 12ª in Serie A
|valign="top" width="33%"|
* [[Serie A 1971-1972|1971-72]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 1972-1973|1972-73]] - 11ª in Serie A
* [[Serie A 1973-1974|1973-74]] - 13ª in Serie A
* [[Serie A 1974-1975|1974-75]] - 12ª in Serie A
* [[Serie A 1975-1976|1975-76]] - 11ª in Serie A
* [[Serie A 1976-1977|1976-77]] - 14ª in Serie A, retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1977-1978|1977-78]] - 8ª in Serie B
* [[Serie B 1978-1979|1978-79]] - 9ª in Serie B
* [[Serie B 1979-1980|1979-80]] - 7ª in Serie B
* [[Serie B 1980-1981|1980-81]] - 5ª in Serie B
* [[Serie B 1981-1982|1981-82]] - 2ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 1982-1983|1982-83]] - 7ª in Serie A
* [[Serie A 1983-1984|1983-84]] - 6ª in Serie A
* [[Serie A 1984-1985|1984-85]] - 4ª in Serie A - [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la [[Coppa Italia]]'''
* [[Serie A 1985-1986|1985-86]] - 11ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa delle Coppe]] - Finalista di Coppa Italia
* [[Serie A 1986-1987|1986-87]] - 6ª in Serie A dopo la sconfitta nello spareggio contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per l'assegnazione di un posto in [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 1987-1988|1987-88]] - 4ª in Serie A - [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia'''. Finalista Supercoppa Italiana
* [[Serie A 1988-1989|1988-89]] - 5ª in Serie A - [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia''' - Finalista in [[Coppa delle Coppe]]. Finalista Supercoppa Italiana
* [[Serie A 1989-1990|1989-90]] - 5ª in Serie A - [[File:Coppacoppe.png|15px]] '''Vince la [[Coppa delle Coppe]]'''
* [[Serie A 1990-1991|1990-91]] - [[File:Scudetto.svg|10px]] '''Campione d'Italia''' - Eliminata ai quarti [[Coppa delle Coppe]] - Finalista di Coppa Italia
* [[Serie A 1991-1992|1991-92]] - 6ª in Serie A - [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vince la Supercoppa Italiana''' - Finalista di [[Coppa dei Campioni]]
* [[Serie A 1992-1993|1992-93]] - 7ª in Serie A
* [[Serie A 1993-1994|1993-94]] - 3ª in Serie A - [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vince la Coppa Italia'''
* [[Serie A 1994-1995|1994-95]] - 8ª in Serie A - Semifinalista in [[Coppa delle Coppe]]
* [[Serie A 1995-1996|1995-96]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 1996-1997|1996-97]] - 6ª in Serie A
* [[Serie A 1997-1998|1997-98]] - 8ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 1998-1999|1998-99]] - 16ª in Serie A, retrocessa in Serie B
* [[Serie B 1999-2000|1999-00]] - 5ª in Serie B
* [[Serie B 2000-2001|2000-01]] - 5ª in Serie B
* [[Serie B 2001-2002|2001-02]] - 10ª in Serie B
* [[Serie B 2002-2003|2002-03]] - 2ª in Serie B, '''promossa in Serie A'''
* [[Serie A 2003-2004|2003-04]] - 8ª in Serie A
* [[Serie A 2004-2005|2004-05]] - 5ª in Serie A
* [[Serie A 2005-2006|2005-06]] - 12ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 2006-2007|2006-07]] - 9ª in Serie A
* [[Serie A 2007-2008|2007-08]] - 6ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]]
* [[Serie A 2008-2009|2008-09]] - 13ª in Serie A - Partecipa alla [[Coppa Uefa]] - Finalista di Coppa Italia
* [[Serie A 2009-2010|2009-10]] - 4° in Serie A.
* [[Serie A 2010-2011|2010-11]] - 18ª in Serie A, retrocessa in Serie B. Eliminata nei preliminari di [[Champions League]]. Eliminata nella fase a gironi di [[Europa League]].
|}
 
Nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]] il club ligure arrivò in finale nella [[Coppa dei Campioni]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}. I doriani vennero sconfitti per 1-0 da una rete (ai supplementari) di [[Ronald Koeman|Koeman]] su [[calcio di punizione]]; in quella serata del 20 maggio del [[1992]] si registrò l'esodo di quasi 30.000 sampdoriani da [[Genova]] fino a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]]<ref>{{cita web |url=http://www.calciopro.com/champions-league/sampdoria-barcellona-0-1-una-notte-triste-per-il-popolo-doriano/ |titolo=Il dolore dei 30.000 sampdoriani al fischio finale |accesso=12 luglio 2012}}</ref>.
== Colori, simbolo e maglie ==
=== Colori sociali ===
 
Il principale autore di questi successi fu il presidente [[Paolo Mantovani]] che, grazie anche all'aiuto del direttore sportivo dell'epoca [[Paolo Borea]], riuscì a creare un mix vincente di campioni, giocatori di esperienza, giovani emergenti e validi comprimari. Su tutti si ricordano [[Gianluca Pagliuca]], [[Pietro Vierchowod]], [[Toninho Cerezo]], [[Attilio Lombardo]], [[Roberto Mancini]], [[Gianluca Vialli]] (questi ultimi due soprannominati ''i gemelli del gol''), [[Moreno Mannini]], [[Marco Lanna]], [[Luca Pellegrini (calciatore 1963)|Luca Pellegrini]], [[Fausto Pari]], [[Giovanni Invernizzi (calciatore 1963)|Giovanni Invernizzi]], [[Srečko Katanec]], [[Giuseppe Dossena]] e [[Fausto Salsano]]. La conduzione tecnica di questa squadra era affidata all'allenatore serbo [[Vujadin Boškov]].
<div style="float:right; font-size:100%; width:300px; border:100px; padding:20px; margin-left:0em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:right">
[[File:UC Sampdoria 1991-92 - Gianluca Vialli, Roberto Mancini.jpg|miniatura|I ''gemelli del gol'' [[Gianluca Vialli]] e [[Roberto Mancini]], insieme alla Sampdoria dal 1984 al 1992.]]
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="left" width="100%"|
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>
{{Football kit
|pattern_b=_bluehalf
|body=FFFFFF
|pattern_la=
|leftarm=FFFFFF
|pattern_ra=
|rightarm=0000FF
|shorts=0000FF
|socks=0000FF
|title=Andrea Doria<br /><br /><br /><br /><br /><br />
}}
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>
 
Dopo sei anni, nel [[Unione Calcio Sampdoria 1992-1993|1992-1993]], proprio [[Vujadin Boškov|Boškov]] lasciò la panchina dei blucerchiati, sostituito dall'allenatore svedese [[Sven-Göran Eriksson]], mentre dopo otto anni con i doriani, anche Vialli si trasferì altrove. Il 14 ottobre [[1993]], infine, il presidente Paolo Mantovani scomparve: il ciclo vincente degli "anni d'oro" arrivò al capolinea.
{{Football kit
|leftarm=2040A7
|pattern_la=
|body=2040A7
|pattern_b=_samp
|rightarm=2040A7
|pattern_ra=
|shorts=FFFFFF
|socks=FFFFFF
|title=Sampdoria
}}
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 16px;width:8px;height:8px;padding:0;"></div></div>
{{Football kit
|leftarm=FFFFFF
|pattern_la=|
|body=FFFFFF
|pattern_b=_red_&_blackhorizontal
|rightarm=FFFFFF
|pattern_ra=|
|shorts=000000
|socks=000000
|title=Sampierdarenese<br /><br /><br /><br /><br /><br />
}}
|}
</div>
 
Nella stagione [[Unione Calcio Sampdoria 1993-1994|1993-1994]] la Sampdoria (con gli arrivi in squadra di [[Ruud Gullit|Gullit]], [[Alberico Evani|Evani]], [[Vladimir Jugović|Jugović]] e [[David Platt|Platt]]) arrivò al quarto posto in [[Serie A 1993-1994|campionato]], rimanendo per numerose giornate in lotta per il titolo. Il 20 aprile [[1994]] la Sampdoria vinse la [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]], la quarta nella sua storia, battendo l'{{Calcio Ancona|N}} (sconfitto con un 6-1 a Marassi, dopo lo 0-0 dell'andata). Giocherà poi la finale di [[Supercoppa italiana]] nel [[Supercoppa italiana 1994|1994]] al Meazza, persa ai [[tiri di rigore]] con risultato finale di 5-4 in favore del Milan. Con l'annata [[Unione Calcio Sampdoria 1994-1995|1994-1995]], arrivarono [[Walter Zenga|Zenga]], [[Siniša Mihajlović|Mihajlović]] e ritornò Gullit. Qualificata alla [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]] grazie al trionfo in Coppa Italia, ai quarti di finale a [[Estádio das Antas|Oporto]] batté il {{Calcio Porto|N}} ai rigori, ma perse in semifinale contro l'[[Arsenal]] ancora ai rigori.
La decisione della [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]] e dell'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] di unirsi per formare una nuova squadra di calcio, portò alla fusione sia di una parte dei rispettivi nomi, sia dei colori sociali, dato che entrambe le società non volevano perdere la propria identità.
I colori rosso-nero della prima (anche se il rosso è in realtà un'eredità della già citata [[Pro Liguria]]) si miscelarono dunque ai bianco-blu della seconda, e diedero origine ad una combinazione che non ha eguali nel mondo del calcio, ossia nell'ordine blu-bianco-rosso-nero-bianco-blu a partire dall'alto; al centro della striscia, proprio sul cuore campeggia lo [[scudo di San Giorgio]], simbolo di [[Genova]], segno di appartenenza di una squadra di Genova nata per volontà di fondatori genovesi.
 
La [[Unione Calcio Sampdoria 1995-1996|stagione seguente]] la società acquistò i giovani [[Clarence Seedorf|Seedorf]] e [[Christian Karembeu|Karembeu]], dando inoltre fiducia alla promessa [[Enrico Chiesa|Chiesa]]. Il [[Unione Calcio Sampdoria 1996-1997|1996-1997]] vide gli arrivi di [[Vincenzo Montella|Montella]] e [[Juan Sebastián Verón|Veron]]; al termine del [[Serie A 1996-1997|campionato]] i doriani conquistarono il sesto posto in classifica; fu questa l'ultima annata con la maglia blucerchiata di Roberto Mancini<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/02/Mancini_saluta_Genova_tra_pioggia_co_0_9706029529.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215174739/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/02/Mancini_saluta_Genova_tra_pioggia_co_0_9706029529.shtml |titolo=Mancini saluta Genova tra pioggia e lacrime. Eriksson: "La Samp farà bene senza di noi"|accesso=12 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>.
Poiché le maglie risultavano a sfondo blu con una striscia bianco-rosso-nera sul petto, i giocatori sampdoriani sono da sempre chiamati con l'appellativo di blucerchiati; tale striscia, inizialmente all'altezza del cuore, si è spostata più in basso da quando ha dovuto far posto agli sponsor. Sponsor e strisce sono, però, state di nuovo scambiate di posto nel [[2004]].
[[File:Sven-Goran Eriksson 2012.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.7|[[Sven-Göran Eriksson]], allenatore della Sampdoria dal 1992 al 1997, all'epilogo dell'epoca d'oro del club.]]
 
Dopo tanti anni di successi e soddisfazioni, la Sampdoria inanellò un lungo periodo di flessione culminato nella stagione [[Unione Calcio Sampdoria 1998-1999|1998-1999]], con la squadra che retrocedette in [[Serie B]] dopo diciassette anni consecutivi in massima categoria: il 16 maggio 1999 al [[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]] contro i [[Bologna Football Club 1909|felsinei]], i blucerchiati furono condannati alla discesa in cadetteria dopo un pareggio per 2-2.
I pantaloncini da gioco della Sampdoria sono generalmente bianchi o blu, oppure intonati con i colori di divise particolari, mentre i calzettoni, per anni composti da righe orizzontali bianco-blu, sono col tempo diventati monocromatici (blu, bianchi o intonati alla divisa come i pantaloni).
 
Retrocessa dunque in Serie B, i liguri sfiorarono subito la promozione ottenendo nei campionati [[Unione Calcio Sampdoria 1999-2000|1999-2000]] e [[Unione Calcio Sampdoria 2000-2001|2000-2001]] due quinti posti, mentre nella stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2001-2002|2001-2002]], si ritrovò di contro a lottare per la salvezza, riuscendo a evitare la [[Serie C1]]. Da segnalare in questi anni l'arrivo in squadra di [[Francesco Flachi]], che diverrà il giocatore di riferimento dei blucerchiati in questo decennio.
[[File:bacicciasamp.jpg|80px|thumb|left|Il ''baciccia''.]]
 
Nel [[2002]], la società venne acquistata dall'imprenditore [[Genova|genovese]] [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]. La Samp, allenata da [[Walter Novellino|Novellino]], al termine dell'annata [[Unione Calcio Sampdoria 2002-2003|2002-2003]] ottenne il ritorno in [[Serie A]]. Così nella [[Unione Calcio Sampdoria 2003-2004|stagione successiva]] la squadra genovese si piazzò all'ottavo posto in massima serie, rimanendo per buona parte della stagione in lotta per un posto in [[Coppa UEFA]]. Nell'annata [[Unione Calcio Sampdoria 2004-2005|2004-2005]] i blucerchiati mancarono la qualificazione in [[UEFA Champions League|Champions League]], arrivando al quinto posto ed entrando così in [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
=== Il simbolo ===
 
Il [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] vide l'arrivo in maglia doriana di [[Antonio Cassano]]; la Sampdoria raggiunse il sesto posto della classifica ottenendo una nuova qualificazione europea, dove nella stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|2008-2009]] riuscì a superare il girone di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]]. Nello stesso anno raggiunse per la settima volta nella sua storia la finale della [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] persa ai tiri di rigore contro la {{Calcio Lazio|N}} dopo l'1-1 dei tempi regolamentari; in campionato non riuscì a mantenersi sui livelli recenti e si piazzò al tredicesimo posto; tuttavia nel calciomercato di gennaio, arrivò in squadra [[Giampaolo Pazzini]].
Il simbolo della squadra è composto da una silhouette nera raffigurante il volto di un tipico pescatore genovese stilizzato con barba, berretto caratteristico, pipa e capelli al vento. Tale figura, chiamata in dialetto genovese [[baciccia]] (diminutivo di Giovanni Battista), è posta all'interno di un fascio di strisce blucerchiate poste in diagonale. Nel 2009 il centro antitabacco genovese della ASL tramite il suo direttore, chiese alla dirigenza blucerchiata se fosse possibile togliere dal logo la pipa del marinaio in quanto dava cattivo esempio. Il presidente Riccardo Garrone cortesemente rispose che la pipa è solo ornativa, in quanto spenta.
[[File:Antonio Cassano.jpg|miniatura|upright=0.7|[[Antonio Cassano]], alla ''Samp'' dal 2007 al 2011 e di nuovo dal 2015 al 2017.]]
 
Nel campionato [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|2009-2010]] la squadra ligure, dopo un girone d'andata altalenante, con [[Luigi Delneri]] in panchina diede il via a una serie positiva di risultati nella tornata di ritorno che, anche grazie ai gol della coppia Cassano-Pazzini, si concluse con un quarto posto che valse l'accesso ai preliminari della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]]; competizione, questa, disputata per l'ultima volta dai blucerchiati nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]].
=== Le maglie da gioco ===
==== Descrizione sommaria ====
 
Persi i preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro i tedeschi del {{Calcio Werder Brema|N}} (sconfitta a [[Weserstadion|Brema]] per 3-1, e inutile vittoria a Genova dei doriani per 3-2) all'inizio della stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2010-2011|2010-2011]], la Sampdoria uscì anche dall'[[Europa League 2010-2011|Europa League]]. In [[Serie A 2010-2011|campionato]], dopo un girone di ritorno con pochi punti totalizzati nonché la cessione a gennaio della coppia d'attacco Cassano-Pazzini, i doriani caddero in [[Serie B]] con una giornata d'anticipo, dopo otto annate in [[Serie A|massima serie]].
La prima maglia sin dalle origini è blu, con il caratteristico anello di strisce orizzontali rosso e nero listato di bianco.
 
Al termine della stagione [[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|2011-2012]], il tecnico [[Giuseppe Iachini]]<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/serieb/?action=read&idtmw=307613 |titolo=UFFICIALE: Sampdoria, Iachini nuovo allenatore |accesso=12 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> riuscì a portare i genovesi al sesto posto del torneo cadetto, l'ultimo disponibile per i [[play-off]] di promozione<ref>{{cita web |url=http://wwwext.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/20/Serie-Varese-Sampdoria-playoff_6901451.html/ |titolo=Serie B: Varese e Sampdoria ai playoff|accesso=13 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>; la Samp li vinse, conquistando così la risalita in Serie A dopo un solo anno di cadetteria per l'annata [[Unione Calcio Sampdoria 2012-2013|2012-2013]]. Durante la stagione 2012-13 muore il presidente [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]; al vertice del club gli succede il figlio [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo]], che rimane in carica fino al termine della stagione 2013-14, quando la famiglia Garrone lascia la guida della Sampdoria dopo dodici anni di gestione, cedendo la proprietà del club all'imprenditore romano [[Massimo Ferrero]]. Sotto la gestione del nuovo presidente e dell'allenatore [[Siniša Mihajlović]], la Sampdoria chiude la stagione 2014-15 al settimo posto in classifica, qualificandosi per l'[[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] a seguito della rinuncia del {{Calcio Genoa|N}}; nella stagione seguente, sotto la guida del tecnico [[Walter Zenga]], viene immediatamente eliminata dalla competizione al terzo turno preliminare dai serbi del {{Calcio Vojvodina|N}}.
La seconda maglia è a sfondo bianco, ma le strisce blucerchiate hanno assunto diverse posizioni nel tempo rispetto alla prima divisa: orizzontali, verticali, più alte o più basse, fino addirittura a sparire nel [[2001]]-[[2002]] lasciando la maglia totalmente bianca ed usando i colori societari come rifinitura dei bordi.
 
Al termine di un campionato deludente, conclusosi con la squadra salva ma dopo aver rischiato a lungo la retrocessione, la società affida la panchina a [[Marco Giampaolo]], con il quale la Sampdoria apre un periodo di risultati relativamente buoni. Ai decimi posti conquistati nelle due successive stagioni, si contrappongono l'ottimo gioco mostrato dalla squadra, l'esplosione di nuovi talenti e la valorizzazione di giocatori già affermati, come [[Milan Škriniar]], [[Bruno Fernandes]], [[Karol Linetty]], [[Duván Zapata]], [[Patrik Schick]], [[Luis Muriel]], [[Lucas Torreira]] e [[Dennis Praet]]. Da ricordare la stagione di [[Serie A 2018-2019]], nella quale [[Fabio Quagliarella]] vince il titolo di capocannoniere.
La terza maglia è nata molto avanti col tempo, come per quasi tutti i club calcistici; inizialmente era a sfondo rosso, successivamente è diventata nera, mentre oggi è blu scuro. Da qualche anno la società ha una quarta maglia, destinata esclusivamente al portiere, che indossa una divisa del tutto simile a quella dei compagni fatto salvo per il colore di sfondo: nel [[2004]]-[[2005]] era verde, nei due anni successivi diventò gialla mentre dal 2007-2008 è tornata verde, per richiamare il colore del nuovo logo della [[ERG (azienda)|ERG]].
 
Per la stagione 2019-2020 la panchina viene affidata ad [[Eusebio Di Francesco]] ma, complice una situazione caotica a causa della trattativa, poi fallita, per la cessione della società alla cordata capitanata dall'ex blucerchiato [[Gianluca Vialli]], i risultati sono negativi e Di Francesco rescinde il contratto in autunno; al suo posto viene ingaggiato [[Claudio Ranieri]], il quale, pur rilevando la squadra all'ultimo posto, riuscirà ad assicurarle un'agevole salvezza. Nella [[Serie A 2020-2021|stagione seguente]], ancora Ranieri porta la squadra a un tranquillo 9º posto. Per la [[Unione Calcio Sampdoria 2021-2022|stagione 2021-2022]] la squadra viene inizialmente affidata a [[Roberto D'Aversa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2021/07/04/daversa-e-il-nuovo-allenatore-della-sampdoria/|titolo=D’Aversa è il nuovo allenatore della Sampdoria}}</ref>, il quale però, dopo un girone di andata deludente, viene esonerato in favore del ritorno di Giampaolo, che chiude il campionato raggiungendo l'obiettivo minimo della salvezza.
==== Storia ed evoluzione nel tempo ====
[[File:scudettosamp.jpg|thumb|right|100px|Lo stemma di Genova (una croce rossa in campo bianco) campeggia fin dagli esordi sulle maglie blucerchiate.]]
All'origine le maglie della Sampdoria erano blu intenso, con l'anello di strisce bianche, rosse e nere disposte in orizzontale molto in alto sul petto, con lo scudo di Genova al centro; il numero sulla schiena era sovrapposto alle strisce ed un colletto all'inglese dava alle divise una rifinitura spesso rimpianta dai sostenitori blucerchiati, mentre il logo del marinaio fu introdotto nelle maglie solamente nella stagione [[1980]]-[[1981]].
 
La stagione seguente, iniziata con la conferma di Giampaolo, poi esonerato in favore di [[Dejan Stanković]], si rivela molto negativa e culmina con la retrocessione in [[Serie B]], dopo undici anni in massima serie. Al contempo la società, rimasta a corto di risorse, oberata di debiti e con il patron Ferrero alle prese con vari problemi giudiziari legati alle sue altre attività (tali da costringerlo ad affidare il club a un [[trust]] e lasciare la presidenza all'ex giocatore [[Marco Lanna]]), entra in una profonda crisi: le trattative per una cessione si rivelano lungamente infruttuose, spingendo il sodalizio a rischiare finanche la cessazione dell'attività<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/10/20/sampdoria-proprieta-ferrero-retrocessione/|titolo=La Sampdoria sta rischiando grosso|data=20 ottobre 2022}}</ref>.
Nella stagione in [[serie B 1979-1980]] la Sampdoria usò in alcune partite un'inedita composizione della divisa, infatti era composta dalla classica maglia blucerchiata, calzoncini neri e calzettoni neri. Tale divisa si può ammirare nell'album [[Calciatori Panini]] 1979-1980 nella foto di squadra.
 
L'intervento di Andrea Radrizzani e [[Matteo Manfredi]], attraverso una ristrutturazione del debito e successiva ricapitalizzazione, permette nell'immediato l'iscrizione della squadra al campionato cadetto 2023-2024, togliendola altresì dal controllo di Massimo Ferrero<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2023/06/16/news/sampdoria_iniziata_lassemblea_degli_azionisti_a_corte_lambruschini_il_sit-in_dei_tifosi-12861815/|titolo=Sampdoria, approvato il bilancio e sottoscritto il poc: il club ora è ufficialmente di Manfredi e Radrizzani. Soddisfatti i piccoli azionisti: “Finalmente siamo senza Ferrero”|data=16 giugno 2023}}</ref>. Dopo aver chiuso il campionato [[Serie B 2023-2024|2023-2024]] in settima posizione, perdendo poi il preliminare dei play-off (sotto la guida di [[Andrea Pirlo]]), la Sampdoria si trova nuovamente in difficoltà nella [[Serie B 2024-2025|stagione 2024-2025]], che trascorre costantemente nelle retrovie: il triplo cambio in panchina (Pirlo viene infatti esonerato in favore di [[Andrea Sottil]], poi a sua volta sostituito da [[Leonardo Semplici]] e infine da [[Alberico Evani]]) non riesce a evitare il terzultimo posto; la prima retrocessione in [[Serie C]] nella storia del club viene però scongiurata dalla penalizzazione comminata al {{Calcio Brescia|NB}}, quindicesimo al termine della stagione regolare. In virtù di essa, la Sampdoria sale al diciassettesimo posto, ottenendo il diritto a giocare i play-out contro la {{Calcio Salernitana|NB}}: con due vittorie, la seconda delle quali arrivata a tavolino, i blucerchiati si guadagnano la permanenza in Serie B.
Nella stagione in [[serie B 1981-1982]] nella prima gara del campionato contro il [[Brescia Calcio]] la Sampdoria adottò una maglia molto particolare di colore rosso con striscia verticale bianca e in mezzo blu a ridosso della spalla destra, e lo scudo di Genova al centro.
Questa maglia si può ammirare nella foto di squadra nell'album [[Calciatori Panini]] 1981-1982.
 
== Cronistoria ==
Con l'arrivo degli sponsor, primo fra tutti la [[Phonola]], le maglie hanno incominciato a variare, anche perché il sempre maggior seguito di tifosi spinse il mondo del calcio ad opere di merchandising ben note al giorno d'oggi.
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
 
|-
Ecco che dal [[1982]] al [[1988]] le maglie videro un progressivo abbassamento dell'anello di strisce blucerchiate per far posto in alto al marchio dello sponsor, mentre il logo si spostò sulla manica sinistra.
!style="text-align:center; background:blue; color:white;"|Cronistoria dell'Unione Calcio Sampdoria
La seconda maglia era bianca, con le strisce blucerchiate disposte in verticale a ridosso della spalla destra, e lo scudo di Genova in basso al centro dell'addome.
|- style="font-size:93%"
 
|width="100%"|
Le maglie della [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]] e dell'[[Asics]] delle stagioni successive mantennero lo stile delle precedenti, con alcuni accorgimenti: il blu intenso della prima maglia lasciò il posto ad uno più brillante, mentre le strisce verticali della seconda si affinarono notevolmente. Dalla stagione [[1988]]-[[1989]] per dare una maggiore visibilità ai numeri sulla schiena, le strisce blucerchiate vennero interrotte da un quadrato bianco (divenuto poi blu nella stagione 1989-90) all'interno del quale stava il numero stesso.
{{Div col|2}}
 
* 12 agosto 1946 - Dall'unione tra {{Calcio Sampierdarenese|N}} e {{Calcio Andrea Doria|N}} nasce l{{'}}'''Unione Calcio Sampdoria''', che eredita il titolo sportivo delle fondatrici.
L'anno dello [[scudetto]], cioè il [[1990]]-[[1991]], fu il primo a mostrare una seconda maglia del tutto analoga alla prima: bianca con le strisce blucerchiate sull'addome ed interrotte nettamente in corrispondenza del numero sulla schiena. Il colletto, sempre presente fino al [[2000]]-[[2001]], divenne blu come per la prima maglia.
* [[Unione Calcio Sampdoria 1946-1947|1946-1947]] - 10ª in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
 
* [[Unione Calcio Sampdoria 1947-1948|1947-1948]] - 14ª in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="right" width="100%"|
* [[Unione Calcio Sampdoria 1948-1949|1948-1949]] - 5ª in [[Serie A 1948-1949|Serie A]].
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;left: 53px; top: 14px;width:8px;height:8px;padding:0;">[[File:Sampdoriastemma.png|10px]]</div></div>
* [[Unione Calcio Sampdoria 1949-1950|1949-1950]] - 13ª in [[Serie A 1949-1950|Serie A]].
{{Football kit
----
|pattern_b=_samp
* [[Unione Calcio Sampdoria 1950-1951|1950-1951]] - 12ª in [[Serie A 1950-1951|Serie A]].
|body=EE0000
* [[Unione Calcio Sampdoria 1951-1952|1951-1952]] - 7ª in [[Serie A 1951-1952|Serie A]].
|pattern_la=||motivo manica sinistra
* [[Unione Calcio Sampdoria 1952-1953|1952-1953]] - 10ª in [[Serie A 1952-1953|Serie A]].
|leftarm=EE0000|colore manica sinistra
* [[Unione Calcio Sampdoria 1953-1954|1953-1954]] - 8ª in [[Serie A 1953-1954|Serie A]].
|pattern_ra=||motivo manica destra
* [[Unione Calcio Sampdoria 1954-1955|1954-1955]] - 9ª in [[Serie A 1954-1955|Serie A]].
|rightarm=EE0000|colore manica destra
* [[Unione Calcio Sampdoria 1955-1956|1955-1956]] - 6ª in [[Serie A 1955-1956|Serie A]].
|shorts=EE0000|colore pantaloncini
* [[Unione Calcio Sampdoria 1956-1957|1956-1957]] - 5ª in [[Serie A 1956-1957|Serie A]].
|socks=EE0000|colore calzettoni
* [[Unione Calcio Sampdoria 1957-1958|1957-1958]] - 12ª in [[Serie A 1957-1958|Serie A]].
|title = Terza rossa
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
|stemma =
* [[Unione Calcio Sampdoria 1958-1959|1958-1959]] - 5ª in [[Serie A 1958-1959|Serie A]].
}}
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1959-1960|1959-1960]] - 8ª in [[Serie A 1959-1960|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Calcio Sampdoria 1960-1961|1960-1961]] - 4ª in [[Serie A 1960-1961|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Mitropa 1961|Coppa Mitropa]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1961-1962|1961-1962]] - 10ª in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962|Coppa dell'Amicizia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1962-1963|1962-1963]] - 11ª in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1962-1963|Coppa delle Fiere]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1963-1964|1963-1964]] - 15ª in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Piano Karl Rappan 1963-1964|Coppa Piano Karl Rappan]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1964-1965|1964-1965]] - 14ª in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1965-1966|1965-1966]] - 16ª in [[Serie A 1965-1966|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1966-1967|1966-1967]] - 1ª in [[Serie B 1966-1967|Serie B]]. '''Promossa in Serie A'''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1967-1968|1967-1968]] - 10ª in [[Serie A 1967-1968|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1968-1969|1968-1969]] - 12ª in [[Serie A 1968-1969|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa delle Alpi 1969|Coppa delle Alpi]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1969-1970|1969-1970]] - 13ª in [[Serie A 1969-1970|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa delle Alpi 1970|Coppa delle Alpi]].
----
* [[Unione Calcio Sampdoria 1970-1971|1970-1971]] - 12ª in [[Serie A 1970-1971|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa delle Alpi 1971|Coppa delle Alpi]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Anglo-Italiana]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1971-1972|1971-1972]] - 8ª in [[Serie A 1971-1972|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Anglo-Italiana]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1972-1973|1972-1973]] - 11ª in [[Serie A 1972-1973|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1973-1974|1973-1974]] - 13ª in [[Serie A 1973-1974|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1974-1975|1974-1975]] - 12ª in [[Serie A 1974-1975|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1975-1976|1975-1976]] - 11ª in [[Serie A 1975-1976|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1976-1977|1976-1977]] - 14ª in [[Serie A 1976-1977|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1977-1978|1977-1978]] - 8ª in [[Serie B 1977-1978|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1978-1979|1978-1979]] - 9ª in [[Serie B 1978-1979|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1979-1980|1979-1980]] - 7ª in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Calcio Sampdoria 1980-1981|1980-1981]] - 5ª in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1981-1982|1981-1982]] - 2ª in [[Serie B 1981-1982|Serie B]]. '''Promossa in Serie A'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1982-1983|1982-1983]] - 7ª in [[Serie A 1982-1983|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1983-1984|1983-1984]] - 7ª in [[Serie A 1983-1984|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1984-1985|1984-1985]] - 4ª in [[Serie A 1984-1985|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]]''' (1º titolo).
* [[Unione Calcio Sampdoria 1985-1986|1985-1986]] - 11ª in [[Serie A 1985-1986|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1985-1986|Coppa delle Coppe]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1986-1987|1986-1987]] - 6ª in [[Serie A 1986-1987|Serie A]]. Perde lo spareggio contro il {{Calcio Milan|N}} per l'accesso in [[Coppa UEFA]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1987-1988|1987-1988]] - 4ª in [[Serie A 1987-1988|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]]''' (2º titolo).
* [[Unione Calcio Sampdoria 1988-1989|1988-1989]] - 5ª in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]]''' (3º titolo).
: Finalista di [[Supercoppa Italiana 1988|Supercoppa Italiana]].
: Finalista di [[Coppa delle Coppe 1988-1989|Coppa delle Coppe]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1989-1990|1989-1990]] - 5ª in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
: Girone di qualificazione di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppa delle Coppe.svg|12}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1989-1990|Coppa delle Coppe]]''' (1º titolo).
: Finalista di [[Supercoppa Italiana 1989|Supercoppa Italiana]].
----
* [[Unione Calcio Sampdoria 1990-1991|1990-1991]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1990-1991|Campione d'Italia]]''' (1º titolo).
: Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1990-1991|Coppa delle Coppe]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Supercoppa UEFA 1990|Supercoppa UEFA]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1991-1992|1991-1992]] - 6ª in [[Serie A 1991-1992|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Supercoppa Italiana.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 1991|Supercoppa Italiana]]''' (1º titolo).
: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1991-1992|Coppa dei Campioni]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1992-1993|1992-1993]] - 7ª in [[Serie A 1992-1993|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1993-1994|1993-1994]] - 4ª in [[Serie A 1993-1994|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]]''' (4º titolo).
* [[Unione Calcio Sampdoria 1994-1995|1994-1995]] - 8ª in [[Serie A 1994-1995|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]].
: Finalista di [[Supercoppa italiana 1994|Supercoppa Italiana]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1995-1996|1995-1996]] - 8ª in [[Serie A 1995-1996|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1996-1997|1996-1997]] - 6ª in [[Serie A 1996-1997|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1997-1998|1997-1998]] - 8ª in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1998-1999|1998-1999]] - 16ª in [[Serie A 1998-1999|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa Intertoto UEFA 1998|Coppa Intertoto UEFA]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 1999-2000|1999-2000]] - 5ª in [[Serie B 1999-2000|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Calcio Sampdoria 2000-2001|2000-2001]] - 6ª in [[Serie B 2000-2001|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2001-2002|2001-2002]] - 10ª in [[Serie B 2001-2002|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2002-2003|2002-2003]] - 2ª in [[Serie B 2002-2003|Serie B]]. '''Promossa in Serie A'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2003-2004|2003-2004]] - 8ª in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2004-2005|2004-2005]] - 5ª in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2005-2006|2005-2006]] - 12ª in [[Serie A 2005-2006|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2006-2007|2006-2007]] - 9ª in [[Serie A 2006-2007|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] - 6ª in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Intertoto UEFA 2007|Coppa Intertoto UEFA]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|2008-2009]] - 13ª in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
: Finalista di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|2009-2010]] - 4ª in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Calcio Sampdoria 2010-2011|2010-2011]] - 18ª in [[Serie A 2010-2011|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Play-off di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
: Fase a gironi di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|2011-2012]] - 6ª in [[Serie B 2011-2012|Serie B]]. '''Promossa in Serie A''' dopo aver vinto i play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2012-2013|2012-2013]] - 14ª in [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2013-2014|2013-2014]] - 12ª in [[Serie A 2013-2014|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2014-2015|2014-2015]] - 7ª in [[Serie A 2014-2015|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|2015-2016]] - 15ª in [[Serie A 2015-2016|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2016-2017|2016-2017]] - 10ª in [[Serie A 2016-2017|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2017-2018|2017-2018]] - 10ª in [[Serie A 2017-2018|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2018-2019|2018-2019]] - 9ª in [[Serie A 2018-2019|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2019-2020|2019-2020]] - 15ª in [[Serie A 2019-2020|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
----
* [[Unione Calcio Sampdoria 2020-2021|2020-2021]] - 9ª in [[Serie A 2020-2021|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2021-2022|2021-2022]] - 15ª in [[Serie A 2021-2022|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2022-2023|2022-2023]] - 20ª in [[Serie A 2022-2023|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2023-2024|2023-2024]] - 7ª in [[Serie B 2023-2024|Serie B]]. Perde il turno preliminare dei play-off.
: Sedicesimi di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2024-2025|2024-2025]] - 17ª in [[Serie B 2024-2025|Serie B]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]].
* [[Unione Calcio Sampdoria 2025-2026|2025-2026]] - in [[Serie B 2025-2026|Serie B]].
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
Poche sono state le variazioni negli anni successivi. Da ricordare però l'introduzione della terza maglia di gioco, destinata alla competizioni europee e di colore rosso, con le strisce blucerchiate bordate di bianco. La leggenda vuole che presero vita da uno scherzo di [[Roberto Mancini]] al ''gemello'' [[Gianluca Vialli]], e che quest'ultimo apprezzò a tal punto da riferire l'idea all'allora presidente [[Paolo Mantovani]], che le produsse. [[File:Vialli-mancini.jpg|thumb|left|180px|''I gemelli del gol'' Mancini & Vialli.]]
 
== Colori e simboli ==
Nel [[1994]]-[[1995]] le strisce sulle maglie si spostarono ulteriormente in basso, tanto da risultare all'incirca a metà del torso e di conseguenza il marchio dello sponsor [[ERG (azienda)|ERG]] si ingrandì. Quell'anno il colletto listato di blucerchiato fu rifinito da un laccetto sotto al collo, un particolare molto inglese delle casacche.
{{vedi anche|Colori e simboli dell'Unione Calcio Sampdoria}}
 
=== Colori ===
Questo accorgimento stilistico durò solamente una stagione, infatti dalla successiva un colletto tradizionale blucerchiato riprese il suo posto ed il logo del marinaio fu spostato sul petto in alto a sinistra dove si trova tuttora. Il [[1995]]-[[1996]] fu l'ultimo anno in cui venne prodotta la maglia rossa, infatti dal successivo la terza maglia fu nera.
[[File:Maglia celebrativa Samp50.png|miniatura|La divisa celebrativa del cinquantenario, sfoggiata nel corso dell'annata 1996-1997, che riproduce le storiche casacche di Andrea Doria (fronte) e Sampierdarenese (retro)]]
 
La [[Fusione societaria|fusione]] tra le sezioni calcio della {{Calcio Sampierdarenese|N}} e dell'{{Calcio Andrea Doria|N}} portò all'unione sia dei rispettivi nomi che dei colori sociali: quelli biancorossoneri della prima si miscelarono dunque ai biancoblu della seconda, dando origine a una particolare combinazione, ossia una maglia blu cinta (ossia cerchiata) sul petto da una [[Fascia (araldica)|fascia]] biancorossonera al cui centro campeggia lo [[scudo di San Giorgio]], simbolo di [[Genova]].<ref name="Welter-2013" /> Per via del particolare disegno delle loro divise, i giocatori sampdoriani sono da sempre chiamati con l'appellativo di "blucerchiati".<ref name="Welter-2013" >{{cita|Welter, 2013|p. 172}}.</ref>
Il [[1996]]-[[1997]] iniziò senza uno sponsor e, paradossalmente la maglia che sancì l'inizio del declino della squadra risultò gradita ai tifosi, ricordando molto quelle degli inizi. Il logo del marinaio fu semplificato: non fu più inscritto nello scudetto coi colori societari, ma ne fu solo stampata la [[silhouette]] in contrasto col colore della maglia usata.
[[File:Unione Calcio Sampdoria 1969-70.jpg|miniatura|sinistra|La seconda divisa del 1969-1970, sopra cui la classica fascia blucerchiata è stata trasformata in una originale sbarra diagonale]]
Un particolare di quell'anno fu la scritta ''Samp'' in corsivo posta nella parte inferiore della schiena.
Per celebrare il cinquantenario della fondazione della società, fu inoltre prodotta una maglia particolare, usata in rare occasioni, che riproduceva sul petto i colori bianco-blu dell' [[Andrea Doria]] e sulla schiena i colori rosso-nero su campo bianco della [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]].
 
La prima maglia è sin dagli albori [[blu]], con un anello di strisce orizzontali [[rosso]] e [[nero]] listato di [[bianco]].<ref name="Welter-2013" /> In origine le casacche sono d'un blu intenso, con la fascia disposta molto in alto sul busto; con l'arrivo degli [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsor nel calcio]], all'inizio degli anni 1980 c'è il progressivo abbassamento della fascia biancorossonera, per far posto nella parte superiore ai marchi pubblicitari.<ref name="Welter-2013" /> Per quanto concerne i numeri dei calciatori, inizialmente questi erano sovrapposti alla fascia, una caratteristica ritornata ''in auge'' dagli anni 2000 dopo che, a cavallo degli anni 1980 e 1990, si riscontra invece l'interruzione della fascia biancorossonera in coincidenza della schiena.<ref name="Welter-2013" /> I pantaloncini da gioco sono generalmente bianchi o, più raramente, blu – in modo da avere un completo a tinta unita –, mentre i calzettoni, nei primi decenni composti da righe orizzontali biancoblù, con il tempo sono diventati prima blu con risvolti bianchi, poi monocromatici (blu o bianchi).<ref name="Welter-2013" />
Nel [[1998]]-[[1999]], l'anno della retrocessione in serie B, a parte un colletto bicolore a contrasto, l'unica nota sulle maglie è stato un netto spostamento verso l'alto delle strisce blucerchiate nella seconda maglia, ed i numeri bianchi inscritti nella silhouette del marinaio azzurra sulla schiena. Da ricordare anche il ritorno, seppure solo per quella stagione, dei calzettoni a bande orizzontali bianche e blu.
 
La seconda uniforme è tradizionalmente a sfondo bianco ma, rispetto alla divisa casalinga, la fascia colorata assume diverse posizioni nel tempo: orizzontale, verticale, più alta o bassa, fino addirittura a sparire lasciando la maglia totalmente bianca, con i colori societari usati come rifinitura solo per colletto e bordi.<ref name="Welter-2013" /> L'annata 1990-1991 fu la prima a mostrare una seconda casacca dal disegno inverso alla prima: bianca, con la fascia biancorossonera racchiusa tra due ulteriori strisce blu sopra l'addome. Da allora questo è un disegno ricorrente per le mute doriane da trasferta, a cui si è derogato solo in rare occasioni.<ref name="Welter-2013" />
Da notare nel [[2000]]-[[2001]], la seconda maglia si è richiamata alle prime, riportando la striscia blucerchiata verticale, ma a ridosso della spalla sinistra e non destra, le strisce erano interrotte sul petto dal marchio dello sponsor. La terza maglia era di colore oro con le strisce blucerchiate nei fianchi e lo scudo di Genova centrale. Dotata di un tessuto molto particolare simile al velluto non fu mai usata in campo.
 
La terza divisa è la più recente, nata nei primi anni 1990.<ref name="Welter-2013" /> Inizialmente a base rossa, successivamente diventa nera, e col tempo questi due colori si alternano ciclicamente. Tale dicotomia è stata interrotta, solo per brevi parentesi, unicamente dal [[blu scuro]], dal [[grigio]] e dall'[[Oro (colore)|oro]].<ref name="Welter-2013" /> Per celebrare il cinquantenario di fondazione della società, nel 1996-1997 è inoltre prodotta una particolare maglia celebrativa, usata in rare occasioni, che riproduce sul petto i colori biancoblù dell'Andrea Doria e sulla schiena quelli biancorossoneri della Sampierdarenese.<ref name="Welter-2013" />
Nel [[2001]]-[[2002]] le maglie abbandonarono il logo del marinaio sul petto, che compariva solamente nella prima sulla manica sinistra, mentre nella seconda non appariva così come le strisce blucerchiate. I colori distintivi della società erano confinati ad una listatura sui bordini delle maniche e sul colletto.
 
=== Simboli ufficiali ===
L'annata [[2002]]-[[2003]], con l'avvento di [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]], ritornò lo sponsor ERG degli anni d'oro, e le maglie cambiarono: maglie di ottima finitura vennero rifinite con due bande sottili verticali in contrasto all'altezza delle spalle, e nell'anno successivo ritornò il colletto blucerchiato abbandonato tre anni prima, mentre il blu si fece più intenso.
==== Stemma ====
Il simbolo della squadra è composto da una ''[[silhouette]]'' nera raffigurante il volto di un tipico pescatore genovese, stilizzato con barba, berretto caratteristico, pipa e capelli al vento; tale figura è chiamata in [[Lingua ligure|dialetto genovese]] il "[[baciccia]]" (diminutivo di [[Giovan Battista Perasso|"Giovanni Battista"]]).<ref name="Welter-2013" /> Nello stemma societario, questa è posta all'interno di una [[Sbarra (araldica)|sbarra]] suddivisa in bande con i colori sociali, una banda rossa e una nera tra due bande bianche a loro volta comprese tra due bande blu, il tutto racchiuso in uno [[scudo francese antico]] di colore bianco e bordato di nero. Questo stemma fu introdotto sulle divise da gioco a partire dalla stagione 1980-1981, e da allora varia ciclicamente la sua posizione, dal petto alla manica sinistra.<ref name="Welter-2013" />
{{Immagine multipla|allinea=destra|larghezza totale=250|immagine1=scudettosamp.jpg|immagine2=bacicciasamp.jpg|sotto=Da sinistra: lo [[stemma di Genova]] campeggia fin dagli esordi sulle maglie blucerchiate, affiancato poi dal "baciccia"}}
 
La formazione doriana presenta inoltre sulle proprie maglie lo [[Stemma di Genova|stemma municipale]] (una [[Croce (araldica)|croce]] [[Rosso (araldica)|rossa]] in campo [[Bianco (araldica)|bianco]]<ref>L'esatta blasonatura [[araldica]], sancita dalle Regie Patenti del 19 dicembre 1897, è ''D'argento alla croce di rosso''.</ref>), segno di appartenenza alla città della squadra, nata per volontà di fondatori genovesi. Declinato nelle forma di uno [[scudo svizzero]], senza coronamenti esteriori, sulla maglia interna esso campeggia al centro della fascia biancorossonera, mentre sulle divise di cortesia la collocazione può variare.<ref name="Welter-2013" />
Nel [[2004]]-[[2005]] si ebbe una completa rivoluzione delle magliette, che portò a pareri discordi tra i tifosi: le divise disegnate dalla [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]] si staccavano per certi versi da qualunque altra mai utilizzata e allo stesso tempo richiamavano motivi dei tempi passati.
Maglie aderenti, con le strisce blucerchiate in alto sul petto, così da riportare ''l'ardente scudo sopra il cuore'', come recita uno dei primi inni della squadra riferendosi allo scudo con la croce di [[San Giorgio]], simbolo di [[Genova]].
Le strisce come ai bei tempi non sono più interrotte sulla schiena in corrispondenza del numero: ad una chiara leggibilità è stata preferita la tradizione delle prime maglie.
Nei due anni successivi le divise hanno presentato modifiche minime, tra cui la più importante e più apprezzata è stata introdotta dalla stagione [[2006]]-[[2007]], in cui l'anello di strisce è di nuovo diventato continuo dopo diciassette anni: nei due anni precedenti era infatti interrotto sotto le braccia.
Da ricordare che, in occasione del 60°anniversario (agosto 2006), la Kappa ha prodotto maglie storiche molto simili a quelle utilizzate negli anni '50.
 
==== Inno ====
Nel [[2005]]-[[2006]] in occasione delle partite europee della Sampdoria, in ottemperanza alle norme [[UEFA]] che proibisce strisce a ridosso dei numeri, la schiena delle maglie è stata spogliata di ogni striscia, e sono state applicati i loghi Kappa sulle spalle, come spalline.
L'inno ufficiale della Sampdoria è ''Doria Olé''. Prodotto dallo Studio G Genova nei primi anni 70 e originariamente composto come ''Sampdoria Olé'' da Molinello, Camizzaro, Carrai e Darini,<ref>{{cita web|https://www.discogs.com/release/5336556-Doriano-Sampdoria-Ol%C3%A8|Sampdoria Olè}}</ref> venne in seguito ripreso dai [[De Scalzi Bros]] nel 1991 e pubblicato nel [[concept album]] ''Sampdoria - Il grande cuore della Sud'', integralmente costituito da brani celebrativi della squadra blucerchiata in occasione della vittoria dello [[Serie A 1990-1991|scudetto 1990-1991]].<ref>{{cita web|url=http://www.genovapost.com/Quando-parava-Battara/Arie-blucerchiate-La-musica-della-Sud-4629.aspx|titolo=Arie blucerchiate/La musica della Sud|accesso=28 novembre 2014|data=11 aprile 2009|autore=Roberto Minoliti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141215233240/http://www.genovapost.com/Quando-parava-Battara/Arie-blucerchiate-La-musica-della-Sud-4629.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nella stagione [[2007]]-[[2008]] le divise di campionato e di [[Coppa UEFA]] rimangono praticamente invariate rispettivamente al [[2006]]-[[2007]] e al [[2005]]-[[2006]]. L'unica novità riguarda il font dei numeri, che cambia dalla seconda giornata di campionato.
 
Nessuna variazione di maglie per la stagione successiva ([[2008]]-[[2009]]); cambia solamente lo sponsor, che nelle gare di Coppa Italia e Coppa UEFA diventa [[Air One]] mentre in campionato, dal [[5 aprile]] [[2009]], diventa [[ERG (azienda)|ERG]] Mobile.
 
Nella stagione [[2010]]-[[2011]], invece, ci sono state parecchie innovazioni su tutte le divise da gioco.
Nella classica maglia blucerchiata il blu ha una tonalità più accesa mentre il colletto è a "V" bianco come i bordi delle maniche. La maglia di trasferta è ispirata a quella utilizzata nel campionato [[1969]]-[[1970]], con la fascia blucerchiata in diagonale. A causa di una regola [[UEFA]] che obbliga le squadre ad avere il proprio stemma in alto a sinistra, non si è potuto far partire la diagonale dalla spalla sinistra come nel '69, ma dalla spalla destra. Il colletto a "V" e i bordi della maniche sono blu. La terza maglia invece è completamente di colore blu scuro, a eccezione ovviamente della classica fascia blucerchiata. La maglia del portiere resta invariata, di colore verde.
Da segnalare il ritorno dei calzettoni con la fascia blucerchiata.
 
== Strutture ==
=== Sede sociale ===
A partire dal dicembre del 2002 la sede della Sampdoria si è trasferita dal Palazzo del Melograno, posto ad angolo nel punto di unione tra piazza Campetto e piazza Soziglia, a [[Corte Lambruschini]] nella centralissima piazza [[Borgo Pila]], a pochi passi dalla stazione di [[Genova Brignole]]. Il cambiamento, voluto fortemente dalla nuova proprietà, segna un punto di svolta passando dal vecchio centro storico a un modernissimo grattacielo.
 
Situata su due piani della torre B, rispettivamente di 700 metri quadrati e 150 al piano inferiore interamente dedicati al settore giovanile, la sede della Samp è dotata di ogni funzionalità tecnologica, dai quattro monitor all'ingresso per i visitatori fino alla sala video con una dozzina di televisori, decoder e registratori dedicati alla monitorizzazione dei campionati calcistici di tutto il mondo<ref>[http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=47U.C. Sampdoria - Strutture]</ref>.
 
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Luigi Ferraris}}
La Sampdoria gioca le partite in casa nello [[stadio Luigi Ferraris]], situato nel quartiere di [[Marassi]]; lo stadio, costruito nel 1911 e ristrutturato completamente in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali di Italia 1990]], è un tipico stadio "all'inglese" (con le gradinate e le tribune molto vicine al campo), tra i primi nel suo genere in [[Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/societa/campo-di-gioco.html|titolo=Campo di gioco|accesso=28 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022102207/http://www.sampdoria.it/societa/campo-di-gioco.html}}</ref>
 
La Sampdoria gioca le partite in casa nello [[Stadio Luigi Ferraris]], intitolato a uno storico giocatore genoano ed eroe di guerra e situato nel quartiere di [[Marassi (quartiere di Genova)|Marassi]]; lo stadio, costruito nel [[1911]] e ristrutturato completamente in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali di Italia '90]], è un tipico stadio "all'inglese" (con le gradinate e le tribune molto vicine al campo), uno dei pochi di questo tipo in [[Italia]].
 
=== Campo di allenamento ===
{{vedi anche|Centro sportivo Gloriano Mugnaini}}
Dopo la fondazione, la Sampdoria si allena per diversi anni nello [[stadio Giacomo Carlini]] di [[Genova]]. A seguito della chiusura dell'impianto, la necessità di trovare una struttura adeguata la porta a spostarsi in varie località del levante ligure, come [[Recco]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita]] e [[Rapallo]].<ref name=allenamento>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/societa/campo-di-allenamento.html|titolo=Campo di allenamento|accesso=28 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141020224008/http://www.sampdoria.it/societa/campo-di-allenamento.html}}</ref>
 
Con l'arrivo di [[Paolo Mantovani]] alla presidenza della società, la ricerca di una struttura adeguata alle ambizioni della squadra si fa impellente.<ref name=allenamento/> La soluzione si concretizza il 14 febbraio 1980, quando sulle alture della cittadina di [[Bogliasco]], nel [[Golfo Paradiso]], viene inaugurato il nuovo [[Centro sportivo Gloriano Mugnaini|centro sportivo del club]], intitolato alla memoria di Gloriano Mugnaini, medico filantropo (noto per curare gratuitamente anche le persone più indigenti) e fondatore, nel 1966, del Sampdoria Club Rivarolo, una delle prime associazioni di tifosi blucerchiate.<ref name=allenamento/><ref>{{cita web|url=https://www.sampgeneration.it/cera-una-volta-gloriano-mugnaini-come-nacque-il-tifo-organizzato-della-samp/|titolo=GLORIANO MUGNAINI. COSI’ NACQUE IL TIFO ORGANIZZATO|data=29 marzo 2014}}</ref>
Dopo la sua fondazione la Sampdoria si allenò per diversi anni nel campo sportivo Gloriano Carlini di [[Genova]], ma dopo la sua chiusura, la necessità di trovare una struttura adeguata la portò a spostarsi in varie località del levante ligure, come [[Recco]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita]] e [[Rapallo]].
Con l'avvento di [[Paolo Mantovani]] alla presidenza della società e col conseguente rinnovamento che apportò, la ricerca di una struttura adeguata alle ambizioni della squadra si fece impellente.
 
== Società ==
Fu così che il [[14 febbraio]] [[1980]] sulle alture della cittadina di [[Bogliasco]], nel golfo Paradiso, il presidente blucerchiato inaugurò un centro sportivo moderno dedicato al dottor [[Gloriano Mugnaini]], stimato uomo di sport e medico dalla grande umanità, dato che risulta aiutasse con le sue prestazioni anche le persone più indigenti. Madrina dell'evento fu [[Francesca Mantovani]], figlia di [[Paolo Mantovani|Paolo]].
Da novembre 2023 la Sampdoria ha la sua sede amministrativa ai civici 43-45 di via Cavour a [[Bogliasco]], nell'[[Città metropolitana di Genova|''hinterland'' genovese]], non lontano dal [[centro sportivo Gloriano Mugnaini]]<ref>{{cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2023/12/04/inaugurata-la-nuova-sede-u-c-sampdoria-di-bogliasco/|titolo=Inaugurata la nuova sede U.C. Sampdoria di Bogliasco|data=4 dicembre 2023}}</ref>; la [[sede legale]] permane nel capoluogo ligure. In precedenza il club aveva sempre avuto i propri uffici all'interno della città d'appartenenza: fino al 1996 la sede fu al civico 33 di [[Via XX Settembre (Genova)|via XX Settembre]], poi dal 1996 al 2002 presso il Palazzo del Melograno, posto tra piazza Campetto e piazza Soziglia, quindi dal 2002 al 2023 nella torre B di [[Corte Lambruschini]], in piazza [[Borgo Pila]]<ref name=sede/>, ove occupava due piani del palazzo, per una superficie di 700 metri quadrati, più 150 al piano inferiore interamente dedicati al settore giovanile<ref name=sede>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/societa/sede-sociale.html|titolo=Sede sociale Corte Lambruschini|accesso=29 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727080420/http://www.sampdoria.it/societa/sede-sociale.html}}</ref>.
 
Dal 2023 la [[società per azioni]] Unione Calcio Sampdoria è controllata a maggioranza dalla Blucerchiati SpA, soggetto giuridico con sede a [[Milano]], costituito originariamente da Andrea Radrizzani come [[società a responsabilità limitata]] allo scopo di poter subentrare (previa sottoscrizione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni) alla Sport Spettacolo Holding SrL, la società riconducibile a [[Massimo Ferrero]] che precedentemente deteneva il 99,96% delle azioni doriane<ref>{{cita web|url=https://telenord.it/massimo-ferrero-a-capo-di-holding-max-e-padrone-della-sampdoria-55077|titolo=Massimo Ferrero a capo di Holding Max e padrone della Sampdoria|data=23 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/blucerchiati-srl-ecco-la-societa-che-ha-strappato-la-sampdoria-a-81579|titolo='Blucerchiati Srl', ecco la società che ha strappato la Sampdoria a Ferrero. Radrizzani prossimo presidente?|data=22 giugno 2023}}</ref>, ridottosi al 21,86% a dicembre 2023<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/12/23/samp-manfredi-compra-quote-ferrero/|titolo=Samp, Manfredi vuole rilevare il 21% di Ferrero: le richieste dell'ex patron|data=23 dicembre 2023}}</ref>. Dal 2024, una volta uscita di scena la società di Ferrero, Blucerchiati SpA detiene quindi il 99,96% delle azioni di U.C. Sampdoria SpA ed è a sua volta controllata da Gestio Capital Structuring & Investment Solution SA, soggetto giuridico di diritto [[Lussemburgo|lussemburghese]] posseduto per il 58% da Kickoff Ventures SA e per il restante 42% da Gestio Capital Ltd, società di diritto [[Regno Unito|britannico]]. Al vertice di questo sistema di [[partecipazioni a cascata]] vi è il patròn [[Matteo Manfredi]]<ref>{{cita web|url=https://bebeez.it/private-equity/al-vertice-della-sampdoria-arriva-kickoff-ventures-veicolo-che-fa-capo-a-gestio-capital-di-matteo-manfredi-che-rileva-il-58-del-capitale/|titolo=
Oggi il centro vanta due campi da calcio in erba di cui usufruisce esclusivamente la prima squadra; il principale, a ridosso della palazzina a due piani, è circondato da una pista da atletica, mentre il secondo è ubicato ad un livello superiore e la squadra vi accede attraverso un boschetto, che mantiene il campo lontano da ''sguardi indiscreti'' durante le sedute di tattica.
Al vertice della Sampdoria arriva Kickoff Ventures, veicolo che fa capo a Gestio Capital di Matteo Manfredi, che rileva il 58% del capitale
All'interno del centro vi sono inoltre due campi in erba sintetica utilizzati dal settore giovanile della Sampdoria e dal [[Bogliasco Calcio]].
|data=7 novembre 2024|accesso=7 aprile 2025}}</ref><ref name=blucerchiatispa />. Il residuo 0,04% di azioni di U.C. Sampdoria SpA è suddiviso tra una cinquantina di piccoli investitori di varia origine, molti dei quali legati all'epoca della gestione Mantovani<ref>{{cita web|url=https://www.clubdoria46.it/documento-cessione-sampdoria-ecco-chi-sono-i-soci-di-minoranza-di-massimo-ferrero/|titolo=Cessione Sampdoria, ecco chi sono i soci di minoranza di Ferrero|data=18 dicembre 2022}}</ref>.
 
Il club è membro dell'[[European Club Association]] (ECA),<ref name="eca">{{cita web|url=https://www.ecaeurope.com/eca-members/?page=1&country=Italy|titolo=SEASON 2023/24}}</ref> organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'[[UEFA]].
La palazzina del centro sportivo è composta da due spogliatoi, uno semicircolare per la prima squadra ed uno più piccolo, dalle stanze dei tecnici, da docce con vasche idromassaggio, sauna e sala medica. È inoltre presente una [[tensostruttura]] che ospita al suo interno una palestra di 140 m<sup>2</sup>.
Al secondo piano della palazzina si trova una terrazza coperta dove i giornalisti possono espletare il loro lavoro, una sala stampa, sale video e riunioni.
 
=== Organigramma societario ===
A testimonianza del clima non esasperato attorno alla squadra, i giocatori non dispongono di un posteggio privato, ma usufruiscono del piazzale dove giornalmente confluiscono i tifosi, i quali possono (salvo occasioni particolari) assistere a tutte le fasi di preparazione delle partite dei loro beniamini.
''Organigramma aggiornato al 13 luglio 2025.''
 
== Rosa 2010-2011 ==
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Brasile|nome=[[Angelo Esmael da Costa Júnior|Angelo da Costa]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Croazia|nome=[[Vedran Celjak]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Svizzera|nome=[[Reto Ziegler]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Italia|nome=[[Daniele Dessena]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=Italia|nome=[[Stefano Lucchini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Italia|nome=[[Daniele Mannini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Italia|nome=[[Stefano Guberti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Italia|nome=[[Nicola Pozzi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Ungheria|nome=[[Vladimir Koman]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=Argentina|nome=[[Fernando Tissone]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Italia|nome=[[Romano Perticone]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Spagna|nome=[[Pedro Mba Obiang Avomo|Pedro Obiang]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=Italia|nome=[[Andrea Poli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Italia|nome=[[Angelo Palombo]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Ungheria|nome=[[Zsolt Laczkó]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Svizzera|nome=[[Marco Padalino]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=CRC|nome=[[Gilberto Martínez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Italia|nome=[[Massimo Volta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=Francia|nome=[[Jonathan Biabiany]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=Italia|nome=[[Daniele Gastaldello]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|vice-capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=Italia|nome=[[Massimo Maccarone]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=Italia|nome=[[Franco Semioli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=78|nazione=Italia|nome=[[Luciano Zauri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=85|nazione=Italia|nome=[[Gianluca Curci]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=91|nazione=Italia|nome=[[Simone Zaza]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=92|nazione=Italia|nome=[[Andrea Tozzo]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Staff tecnico 2010/2011 ==
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]]
|-
|'''Allenatore in seconda:'''||{{Bandiera|ITA}} Gabriele Baldassarri
|-
|'''Collaboratore Tecnico:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Pedone]]
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|ITA}} Gianni Brignardello<br />{{Bandiera|ITA}} Alfredo Vergori
|-
|'''Preparatore dei portieri:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Guido Bistazzoni]]
|-
|'''Recupero Infortuni:'''||{{Bandiera|ITA}} Andrea Scanavino
|-
|'''Responsabile sanitario:'''||{{Bandiera|ITA}} Dr. Amedeo Baldari
|-
|'''Medici sociali:'''||{{Bandiera|ITA}} Dr. Claudio Mazzola<br />{{Bandiera|ITA}} Dr. Gianedilio Solimei
|-
|'''Fisioterapisti:'''||{{Bandiera|ITA}} Marco Bertuzzi<br />{{Bandiera|ITA}} Mauro Doimi
|-
|'''Massaggiatori:'''||{{Bandiera|ITA}} Cosimo Cannas<br />{{Bandiera|ITA}} Maurizio Lo Biundo
|}
 
== Rose degli anni precedenti ==
 
{{Calcio Sampdoria storico}}
 
== Giocatori celebri ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'U.C. Sampdoria}}
 
== Allenatori e presidenti ==
[[File:Ocwirk-ernst.jpg|thumb|right|230px|[[Ernst Ocwirk]], allenatore della Sampdoria dal [[1963]] al [[1965]].]]
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png|col1=blue|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
* [[1946]]-[[1947]] - [[Giuseppe Galluzzi]]
* [[1947]]-[[1950]] - [[Adolfo Baloncieri]]
* [[1950]]-[[1951]] - [[Giuseppe Galluzzi]] <small>poi</small> [[Gipo Poggi]] e [[Alfredo Foni]]
* [[1951]]-[[1952]] - [[Alfredo Foni]]
* [[1952]]-[[1953]] - [[Gipo Poggi]] <small>poi</small> [[Ivo Fiorentini]]
* [[1953]]-[[1954]] - [[Paolo Tabanelli]]
* [[1954]]-[[1955]] - [[Paolo Tabanelli]] <small>poi affiancato da</small> [[Lajos Czeizler]]
* [[1955]]-[[1956]] - [[Lajos Czeizler]]
* [[1956]]-[[1957]] - [[Lajos Czeizler]] <small>poi</small> [[Pietro Rava]] <small>poi</small> [[Ugo Amoretti]] <small>poi</small> [[William Dodgin]]
* [[1957]]-[[1958]] - [[William Dodgin]] <small>poi</small> [[Adolfo Baloncieri]]
* [[1958]]-[[1961]] - [[Eraldo Monzeglio]]
* [[1961]]-[[1962]] - [[Eraldo Monzeglio]] <small>poi</small> [[Roberto Lerici]]
* [[1962]]-[[1963]] - [[Roberto Lerici]] <small>poi</small> [[Ernst Ocwirk]]
* [[1963]]-[[1964]] - [[Ernst Ocwirk]]
* [[1964]]-[[1965]] - [[Ernst Ocwirk]] <small>poi</small> [[Giuseppe Baldini]]
* [[1965]]-[[1966]] - [[Giuseppe Baldini]] <small>poi affiancato da</small> [[Fulvio Bernardini]]
* [[1966]]-[[1968]] - [[Fulvio Bernardini]]
* [[1971]]-[[1973]] - [[Heriberto Herrera]]
* [[1973]]-[[1974]] - [[Guido Vincenzi]]
* [[1974]]-[[1975]] - [[Giulio Corsini]]
* [[1975]]-[[1977]] - [[Eugenio Bersellini]]
* [[1977]]-[[1978]] - [[Giorgio Canali (calcio)|Giorgio Canali]]
* [[1978]]-[[1979]] - [[Giorgio Canali (calcio)|Giorgio Canali]] <small>poi</small> [[Lamberto Giorgis]]
* [[1979]]-[[1980]] - [[Lamberto Giorgis]] <small>poi</small> [[Lauro Toneatto]]
* [[1980]]-[[1981]] - [[Enzo Riccomini]]
* [[1981]]-[[1982]] - [[Enzo Riccomini]] <small>poi</small> [[Renzo Ulivieri]]
* [[1982]]-[[1984]] - [[Renzo Ulivieri]]
* [[1984]]-[[1986]] - [[Eugenio Bersellini]]
* [[1986]]-[[1992]] - [[Vujadin Boškov]]
* [[1992]]-[[1997]] - [[Sven-Göran Eriksson]]
* [[1997]]-[[1998]] - [[César Luis Menotti]] <small>poi</small> [[Vujadin Boškov]]
* [[1998]]-[[1999]] - [[Luciano Spalletti]] <small>poi</small> [[David Platt]] e [[Giorgio Veneri]] <small>poi</small> [[Luciano Spalletti]]
* [[1999]]-[[2000]] - [[Giampiero Ventura]]
* [[2000]]-[[2001]] - [[Luigi Cagni]]
* [[2001]]-[[2002]] - [[Luigi Cagni]] <small>poi</small> [[Gianfranco Bellotto]]
* [[2002]]-[[2007]] - [[Walter Novellino]]
* [[2007]]-[[2009]] - [[Walter Mazzarri]]
* [[2009]]-[[2010]] - [[Luigi Delneri]]
* [[2010]]-[[2011]] - [[Domenico Di Carlo]]
* [[2011]] ''attuale'' - [[Alberto Cavasin]]
 
{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
'''Consiglio di amministrazione'''
* {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Manfredi]] - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Francesco De gennaro - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Raffaele Fiorella - CEO
* {{Bandiera|DNK}} Jesper Fredberg - Consigliere e amministratore delegato<ref name="Fredberg-Donati">{{cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2025/07/13/fredberg-ceo-area-football-donati-nuovo-allenatore/|titolo=Fredberg CEO Area Football, Donati nuovo allenatore|data=13 luglio 2025}}</ref>
* {{Bandiera|SGP}} Ting Yong Tan - Consigliere
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Bosco - Direttore operativo
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Mancini - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Invernizzi (calciatore 1963)|Giovanni Invernizzi]] - Coordinatore area tecnica
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Puggioni]] - Responsabile Settore giovanile
}}
</div>
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici della Sampdoria.<ref name="Welter-2013" />
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=600px Blu Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali) con croce di San Giorgio Bianca e Rossa.png|col1=blue|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* [[1946]]-[[1946]] - [[Piero Sanguineti]]
* [[1946]]-[[1948]]1979 - [[AmedeoNon Rissotto]]presente
* 1979-1980 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* [[1948]]-[[1953]] - [[Aldo Parodi]]
* 1980-1988 [[Ennedue|NR]]
* [[1953]]-[[1961]] - [[Alberto Ravano]]
* 1988-1990 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* [[1961]]-[[1965]] - [[Glauco Lolli Ghetti]]
* 1990-2004 [[Asics]]
* [[1965]]-[[1966]] - [[Enrico De Franceschini]]
* 2004-2015 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* [[1966]]-[[1968]] - [[Arnaldo Salatti]]
* 2015-2020 [[Joma]]<ref>{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2015/06/joma-sampdoria-sponsor-tecnico-2018/|titolo=Joma è il nuovo sponsor tecnico della Sampdoria, contratto di 3 anni|pubblicazione=Passione Maglie}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/u-c-sampdoria-e-joma-sport-ancora-insieme-per-la-maglia-piu-bella-del-mondo/|titolo=U.C. Sampdoria e Joma Sport ancora insieme per la maglia più bella del mondo}}</ref>
* [[1968]]-[[1973]] - [[Mario Colantuoni]]
* 2020- [[Macron (azienda)|Macron]]
* [[1973]]-[[1974]] - [[Giulio Rolandi]]
* [[1974]]-[[1977]] - [[Glauco Lolli Ghetti]]
* [[1977]]-[[1979]] - [[Edmondo Costa]]
* [[1979]]-[[1993]] - [[Paolo Mantovani]]
* [[1993]]-[[2000]] - [[Enrico Mantovani]]
* [[2000]]-[[2002]] - [[Enzo Garufi]]
* [[2002]] - [[Pietro Sgarlata]]
* [[2002]]-''attuale'' - [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]
}}
</div>
{{clear}}
 
=== PalmarèsImpegno nel sociale ===
[[File:UC Sampdoria e Greenpeace (1995) - Eriksson, Mancini, Karembeu, Seedorf, Mihajlović.png|miniatura|La Sampdoria schierata nel 1995 a fianco di [[Greenpeace]] contro i [[Force de frappe|test nucleari francesi]] a [[Mururoa]].]]
=== Trofei nazionali ===
 
La Sampdoria è attiva nel campo sociale e [[aiuti umanitari|umanitario]]. In attesa di uno [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsor di maglia]], nella prima parte della [[Unione Calcio Sampdoria 1995-1996|stagione 1995-1996]] i giocatori blucerchiati scendono in campo sfoggiando sul petto la scritta "Samp for Peace", come opera di sensibilizzazione verso la [[guerra dei Balcani]] e [[Prima guerra cecena|quella di Cecenia]], allora in corso;<ref>{{cita news|autore=Stefano Zaino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/18/samp-for-peace-si-comincia.html|titolo="Samp for Peace", si comincia|pubblicazione=la Repubblica|data=18 luglio 1995}}</ref> nella stessa annata, il club sposa la causa di [[Greenpeace]] utilizzando speciali fratini marchiati "No ai test nucleari", contro i contemporanei [[Force de frappe|esperimenti nucleari]] di [[Mururoa]] portati avanti dalla [[Francia]] di [[Jacques Chirac]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/08/28/la-samp-contro-chirac.html|titolo=La Samp contro Chirac|pubblicazione=la Repubblica|data=28 agosto 1995}}</ref>
* {{calciopalm|Campionato italiano|1}}
:[[Serie A 1990-1991|1990-1991]]
 
Il 26 e 27 ottobre 2010 il club doriano, assieme ai concittadini del {{Calcio Genoa|N}}, promuove la [[raccolta differenziata]] nella città di [[Genova]] con il programma AMIU "La strana coppia"<ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.amiu.genova.it/cms/php_docs/docs/Due_premi_al_Bica_2010_Amiu.pdf|titolo=Amiu Genova premiata a Roma alla Borsa Internazionale della Comunicazione Ambientale 2010|editore=AMIU|data=27 ottobre 2010|accesso=30 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141205082106/http://www.amiu.genova.it/cms/php_docs/docs/Due_premi_al_Bica_2010_Amiu.pdf|urlmorto=sì}}</ref> mentre il 4 novembre 2012, a un anno dall'[[Alluvione di Genova del 4 novembre 2011|alluvione genovese del 2011]], scende in campo con speciali maglie nere commemorative, poi messe all'asta per [[beneficenza]].<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2012/11/sampdoria-in-nero-contro-atalanta-per-ricordare-alluvione-2011/|titolo=Sampdoria in nero contro l'Atalanta per ricordare l'alluvione del 2011|data=5 novembre 2012|accesso=30 novembre 2014|autore=Matteo Perri}}</ref>
* {{calciopalm|Coppa Italia|4}}
:[[Coppa Italia 1984-1985|1984-1985]]; [[Coppa Italia 1987-1988|1987-1988]]; [[Coppa Italia 1988-1989|1988-1989]]; [[Coppa Italia 1993-1994|1993-1994]]
 
=== Settore giovanile ===
* {{calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
[[File:UC Sampdoria 'Primavera' - Torneo di Viareggio 1977.jpg|miniatura|sinistra|La rosa "Primavera" blucerchiata vittoriosa al [[Torneo di Viareggio 1977]]]]
:[[1991]]
 
Il settore giovanile della Sampdoria è formato da tre squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali ([[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]] e [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Nazionali]]), due partecipanti a livello regionale (Giovanissimi Regionali e Giovanissimi Regionali fascia B), oltre a due rappresentative di [[Campionato Esordienti|Esordienti]], due di [[Pulcino (calcio)|Pulcini]] e una di Piccoli amici.<ref>{{cita web|url=http://www.sampdorianews.net/primavera/settore-giovanile-i-risultati-del-fine-settimana-64420|titolo=Settore Giovanile: i risultati del fine settimana|accesso=29 novembre 2014}}</ref>
=== Trofei internazionali ===
* {{calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:[[Coppa delle Coppe 1989-1990|1989-1990]]
 
Il primo trofeo vinto dai blucerchiati è il [[Torneo di Viareggio 1950]], a cui seguono quelli del [[Torneo di Viareggio 1958|1958]], [[Torneo di Viareggio 1963|1963]] e [[Torneo di Viareggio 1977|1977]].<ref>{{cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/viareggio/albodoro.html|titolo=Albo d'oro coppa Carnevale|accesso=2 agosto 2013}}</ref> Nella stagione 2007-08 la formazione Primavera ha vinto il [[Campionato Primavera 2007-2008|Campionato]]<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/campionato-primavera-tim-trofeo-g.-facchetti/albo-d-oro|titolo=Campionato Primavera - Albo d'oro|accesso=2 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104210521/http://www.legaseriea.it/it/campionato-primavera-tim-trofeo-g.-facchetti/albo-d-oro}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Inter, Balotelli non basta Samp campione Primavera |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2008/06_Giugno/08/finaleprimavera.shtml |autore=Fabiana Della Valle|data=8 giugno 2008}}</ref> e la [[Coppa Italia Primavera 2007-2008|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/primavera-tim-cup/albo-d-oro|titolo=Coppa Italia Primavera - Albo d'oro|accesso=2 agosto 2013|dataarchivio=27 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100827163902/http://www.legaseriea.it/it/primavera-tim-cup/albo-d-oro|urlmorto=sì}}</ref>, aggiudicandosi in seguito anche la [[Supercoppa Primavera 2008|Supercoppa]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/altre-competizioni/supercoppa-primavera-tim/albo-d-oro|titolo=Supercoppa Primavera - Albo d'oro|accesso=2 agosto 2013|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006144608/http://www.legaseriea.it/it/altre-competizioni/supercoppa-primavera-tim/albo-d-oro|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2011-12, gli Allievi Nazionali hanno invece vinto il titolo di categoria.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/3441/21592/Albo.shtml |titolo=Albo d'oro Allievi professionisti |editore=FIGC |accesso=2 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129093220/http://www.figc.it/it/3441/21592/Albo.shtml#|urlmorto=sì}}</ref>
=== Trofei minori ===
 
== La Sampdoria nella cultura di massa ==
* {{calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
La Sampdoria, essendo una delle squadre rappresentative della [[Liguria]], è spesso presente in varie opere della [[cultura italiana]] e, talvolta, internazionale.
:[[Serie B 1966-1967|1966/67]]
[[File:Paolo Villaggio.jpg|miniatura|verticale|L'attore [[Paolo Villaggio]], tifoso doriano, ha talvolta omaggiato i ''Blucerchiati'' in ambito lavorativo.]]
 
In ambito [[cinema]]tografico, oltre a un monologo di [[Roberto Benigni]] ne ''[[Il pap'occhio]]''<ref>{{cita web|url=http://it.netlog.com/pazqo/blog/blogid=1541283|titolo=I grandi monologhi dimenticati - Il Pap'occhio|data=29 agosto 2007|accesso=31 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180127084016/http://it.netlog.com/pazqo/blog/blogid=1541283|urlmorto=sì}}</ref> e un breve dialogo ne ''[[Il ciclone (film)|Il ciclone]]'' di [[Leonardo Pieraccioni]], sono presenti molte citazioni della squadra nei film dell'attore e comico genovese [[Paolo Villaggio]], grande tifoso blucerchiato: questo accade tra gli altri in ''[[A tu per tu (film)|A tu per tu]]'' (1984) dove Villaggio interpreta un tassista genovese tifoso sfegatato della ''Samp'', duettando con [[Johnny Dorelli]] a sua volta nei panni di un imprenditore miliardario ipotetico presidente doriano;<ref>{{cita web|url=https://cineuropa.org/it/film/414920/|titolo=A tu per tu|accesso=10 novembre 2023}}</ref> in ''[[Io no spik inglish]]'' (1995) dove impersona un assicuratore di mezz'età che, costretto a un corso d'aggiornamento d'inglese a [[Londra]], tra le altre cose cerca di assistere alla partita di coppa a [[Arsenal Stadium|Highbury]] tra la sua Sampdoria e l'{{Calcio Arsenal|N}}, infiltrandosi senza farsi scoprire nella curva dei londinesi; in ''[[Banzai (film 1997)|Banzai]]'' (1997), sequel del precedente, in cui una donna invitata a casa sua improvvisa uno spogliarello sulle note dell'inno del club. La Sampdoria viene citata anche nel film ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' di [[Ricky Tognazzi]] (1991), durante il quale ''Principe'', capotifoso romanista interpretato da [[Claudio Amendola]], fa riferimento ad una presunta sconfitta fittizia dell'89, ai danni dei capitolini sul risultato di 2-0; curiosamente, nella pellicola compare in un cameo anche il produttore cinematografico [[Massimo Ferrero]], il quale nel 2014 diverrà presidente sampdoriano.<ref>{{cita web|url=https://www.oggi.it/video/curiosita/2014/10/02/ma-questo-e-massimo-ferrero-guarda-il-presidente-della-sampdoria-quando-recitava-nel-film-ultra/|titolo=Ma questo è Massimo Ferrero! Guarda il presidente della Sampdoria quando recitava nel film "Ultrà"|data=2 ottobre 2014}}</ref>
=== Trofei giovanili ===
* {{calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:[[2007]]/[[2008]]
 
Al di fuori dei confini nazionali, una tournée della squadra ligure a [[Hong Kong]] fa da sfondo a una parte delle vicende di ''[[Angeli perduti]]'' (1995) di [[Wong Kar-wai]], in cui [[Charlie Yeung]] interpreta una ragazza orientale fan dell'allora calciatore blucerchiato [[Ruud Gullit]];<ref>{{cita web|url=http://www.sampgeneration.it/quando-la-samp-comparve-in-un-film-del-grande-regista-wong-kar-wai/|titolo=Quando la Samp comparve in un film del grande Wong Kar-wai|data=26 febbraio 2014}}</ref> inoltre ''[[Il problema dei tre corpi]]'', romanzo del 2006 dello scrittore cinese [[Liu Cixin]], poi riadatto nel 2024 come [[Il problema dei 3 corpi|serie televisiva]] su [[Netflix]], è nato da uno spunto del romanziere nel 1994, mentre assisteva a un'amichevole tra la Sampdoria e la [[Nazionale di calcio della Cina|nazionale cinese]].<ref>{{Cita web|autore=Vito Lamorte|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/la-sampdoria-ispira-il-problema-dei-tre-corpi-come-una-squadra-puo-dare-lidea-per-una-serie-tv/|titolo=La Sampdoria ispira ‘Il problema dei tre corpi’, come una squadra di calcio può dare l’idea per una serie tv|data=2024-04-02}}</ref> Infine, nel documentario ''[[Genova e il calcio - Le due anime della Superba]]'' viene sviscerata la storia e le rivalità tra {{Calcio Genoa|N}} e Sampdoria, con annesse vicende del [[derby della Lanterna]].<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/genovaeilcalcio|titolo=Genova e il Calcio - Le Due Anime della Superba|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
* {{calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:[[2007]]/[[2008]]
 
In televisione l'attore comico [[Maurizio Crozza]], anch'egli tifoso della squadra doriana,<ref>{{Cita web|url=https://onefootball.com/it/notizie/crozza-cuore-sampdoria-lo-sfotto-contro-il-genoa-video-31350509|titolo=Crozza cuore Sampdoria. Lo sfottò contro il Genoa|accesso=15 marzo 2024}}</ref> nel 2014 propone con successo l'imitazione del presidente blucerchiato del tempo, Ferrero,<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/10/04/AR8UXd9B-crozza_sampdoria_viperetta.shtml|titolo=Crozza “er Viperetta: «Amo la città di Sampdoria»|data=4 ottobre 2014|accesso=4 gennaio 2015|dataarchivio=5 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150105015358/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/10/04/AR8UXd9B-crozza_sampdoria_viperetta.shtml|urlmorto=sì}}</ref> inventando tormentoni poi ripresi scherzosamente dallo stesso numero uno della Sampdoria.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/12/05/ARaITsmC-maurizio_massimo_ferrero.shtml|titolo=Maurizio Crozza compie gli anni, Massimo Ferrero gli fa gli auguri a modo suo|data=5 dicembre 2014|accesso=4 gennaio 2015|dataarchivio=5 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150105020111/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/12/05/ARaITsmC-maurizio_massimo_ferrero.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Sulla copertina di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 1096 del 28 novembre 1976 viene raffigurato uno dei paperi comprimari delle storie ambientate a Paperopoli, [[Moby Duck]], in vesti blucerchiate e con la pipa in bocca; sotto appare anche la scritta "Sampdoria U.C. 1946".<ref>{{cita web |url=http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_1096a_001.jpg |titolo=La Copertina |accesso=14 luglio 2012}}</ref> Infine, in occasione del [[Serie A 1990-1991|campionato 1990-1991]], [[Vittorio De Scalzi]] dei [[New Trolls]] e il fratello Aldo, con la collaborazione di [[Federico Sirianni]], registrano il disco ''Sampdoria - Il Grande Cuore Della Sud'' finanziato dalla stessa società.<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/De-Scalzi-Bros-SAMPDORIA-Il-Grande-Cuore-Della-Sud/release/1581090|titolo=De Scalzi Bros – SAMPDORIA - Il Grande Cuore Della Sud|accesso=29 novembre 2014}}</ref>
* {{calciopalm|Supercoppa italiana Primavera|1}}
:[[2008]]
 
Tra i più noti tifosi del Doria, che più volte hanno esplicitato la loro fede blucerchiata nel corso della propria professione, anche il conduttore televisivo [[Fabio Fazio]],<ref>{{cita web|url=https://www.sampdoria.it/passioneindelebile-fabio-fazio-la-samp-la-canzone-della-mia-vita/|titolo=#PassioneIndelebile, Fabio Fazio: «La Samp è la canzone della mia vita»|data=20 marzo 2017}}</ref> l'attrice [[Enrica Bonaccorti]],<ref>{{Cita web|url=https://blucerchiando.com/2023/09/04/tifosi-famosi-la-lista-dei-vip-che-amano-la-sampdoria/2/|titolo=Tifosi famosi, la lista dei Vip che amano la Sampdoria|accesso=30 agosto 2025}}</ref> la politica [[Roberta Pinotti]],<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/11/28/news/roberta_pinotti_e_la_samp_dalla_politica_al_calcio_il_secondo_tempo_della_esponente_del_pd-421481136/|titolo=Roberta Pinotti e la Samp: dalla politica al calcio, il secondo tempo della esponente del Pd|accesso=10 dicembre 2024}}</ref> l'ex sportiva, poi dirigente e politica [[Silvia Salis]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/05/03/salis-la-candidata-ultra-sampdoriana-e-lincognita-genoa/7973047/|titolo=Salis, la candidata ultra-sampdoriana e l’incognita Genoa|accesso=30 agosto 2025}}</ref> e il cantante [[Olly (cantante 2001)|Olly]];<ref>{{Cita web|url=https://www.genovatoday.it/sport/calcio/olly-sampdoria-sassuolo.html|titolo=Sampdoria-Sassuolo: al Ferraris anche Olly, lo stadio canta 'Balorda Nostalgia'|accesso=30 agosto 2025}}</ref> in ambito internazionale, il pugile statunitense [[Marvin Hagler]]<ref>{{Cita web|autore=Luigi Panella|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2017/02/15/news/hagler_boxe_italia_sampdoria-158350109/|titolo=Hagler: "La boxe mi ha reso un uomo migliore, ma anche Samp e Italia..."|data=15 febbraio 2017}}</ref> e il wrestler irlandese [[Sheamus]].<ref>{{cita web|autore=Samuele Aiesi|url=https://www.sampdorianews.net/news-doria/wwe-sheamus-e-la-passione-per-i-colori-blucerchiati-amavo-la-sampdoria-di-vialli-mancini-e-lombardo-era-la-mia-squadra-preferita-43817|titolo=WWE, Sheamus e la passione per i colori blucerchiati: "Amavo la Sampdoria di Vialli, Mancini e Lombardo, era la mia squadra preferita"|data=3 maggio 2013}}</ref>
* [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]]: 4
:[[1950]] - [[1958]] - [[1963]] - [[1977]]
 
Il 29 agosto 2009 viene fondata Samp Tv, rete televisiva tematica dedicata alla Sampdoria,<ref>{{cita web |url=http://www.sampdorianews.net/?action=read&idnotizia=5226 |titolo=Nasce Samp TV, il canale tematico blucerchiato |accesso=8 gennaio 2013}}</ref> trasmessa in chiaro sul canale 681 del [[digitale terrestre]] in [[Liguria]] e sul canale 611 in [[Piemonte]].<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/news/digitale-terrestre-a-genova-samp-tv-e-sul-canale-681.html |titolo=Digitale terrestre a Genova: Samp TV è sul canale 681 |accesso=8 gennaio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731080145/http://www.sampdoria.it/news/digitale-terrestre-a-genova-samp-tv-e-sul-canale-681.html}}</ref> Il 1º luglio 2015 la società decide di continuare le trasmissioni solo sul proprio canale [[YouTube]] chiudendone la visione sul digitale terrestre.
* [[Campionato De Martino]]: 1
:[[1967]]
 
== RecordAllenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'U.C. Sampdoria|Presidenti dell'U.C. Sampdoria}}
{{F|società calcistiche|maggio 2008}}
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] e [[presidente|presidenti]] della Sampdoria dall'anno di fondazione a oggi.
=== Record di squadra ===
{|
 
|-
Tabelle aggiornate al [[18 settembre]] [[2008]].
|valign=top|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
 
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galluzzi]]
==== Campionato ====
* 1947-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Adolfo Baloncieri]]
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galluzzi]] (1ª-30ª)
{| cellpadding=3
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gipo Poggi]] (31ª-38ª)
| valign=top|
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Foni]]
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In casa|contenuto=
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Gipo Poggi]] (1ª-12ª)
* '''Maggiore vittoria''': Sampdoria - [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] 7-0 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Fiorentini]] (13ª-34ª)
* '''Peggiore sconfitta''':<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 0-5 ([[Serie A 1965-1966|1965/66]])<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 0-5 ([[Serie A 1969-1970|1969/70]])<br />Sampdoria - [[Associazione Calcio Milan|Milan]] 0-5 ([[Serie A 2007-2008|2007/08]])
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]]
* '''Partita con più reti segnate''':<br />Sampdoria - [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 7-2 ([[Serie A 1950-1951|1950/51]])<br />Sampdoria - [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] 7-0 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]] (1ª-7ª)
* '''Partita con più reti subite''':<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 1-5 ([[Serie A 1946-1947|1946/47]])<br />Sampdoria - [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] 2-5 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]])<br />Sampdoria - [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 2-5 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])<br />Sampdoria - [[Udinese Calcio|Udinese]] 2-5 ([[Serie A 1957-1958|1957/58]])<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 1-5 ([[Serie A 1963-1964|1963/64]])<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 0-5 ([[Serie A 1965-1966|1965/66]])<br />Sampdoria - [[Internazionale Football Club|Inter]] 0-5 ([[Serie A 1969-1970|1969/70]])<br />Sampdoria - [[Associazione Calcio Milan|Milan]] 0-5 ([[Serie A 2007-2008|2007/08]])
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tabanelli]] e {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Lajos Czeizler]] (D.T.) (8ª-34ª)
* '''Partita pareggiata con più gol''': Sampdoria - [[Pro Patria Calcio|Pro Patria]] 4-4 ([[Serie A 1948-1949|1948/49]])
* 1955-1956 {{Bandiera|HUN}} [[Lajos Czeizler]]
* '''Maggior numero di vittorie''': 14 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]])
* 1956-1957 {{Bandiera|HUN}} [[Lajos Czeizler]]
* '''Minor numero di vittorie''': 2 ([[Serie A 1972-1973|1972/73]])
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Rava]] (1ª-30ª)
* '''Maggior numero di sconfitte''': 7 ([[Serie A 2005-2006|2005/06]])
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Amoretti]] (31ª)
* '''Minor numero di sconfitte''': 0 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]], [[Serie A 1989-1990|1989/90]], [[Serie A 2009-2010|2009/10]])
*: {{Bandiera|ENG}} [[William Dodgin]] (32ª-34ª)
* '''Maggior numero di pareggi''': 10 ([[Serie A 1982-1983|1982/83]])
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Adolfo Baloncieri]] (1ª-21ª)
* '''Minor numero di pareggi''': 2 ([[Serie A 1975-1976|1975/76]], [[Serie A 1990-1991|1990/91]])
*: {{Bandiera|ENG}} [[William Dodgin]] (22ª-34ª)
* 1958-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Eraldo Monzeglio]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Eraldo Monzeglio]] (1ª-28ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]] (29ª-34ª)
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]] (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|AUT}} [[Ernst Ocwirk]] (5ª-34ª)
* 1963-1964 {{Bandiera|AUT}} [[Ernst Ocwirk]]
* 1964-1965 {{Bandiera|AUT}} [[Ernst Ocwirk]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baldini]] (19ª-34ª)
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baldini]] (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]] (D.T.) e {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baldini]] (9ª-34ª)
* 1966-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]]
* 1971-1973 {{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Vincenzi]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Corsini]]
* 1975-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]] (1ª-5ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]] (6ª-38ª)
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Giorgis]] (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lauro Toneatto]] (8ª-38ª)
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Riccomini]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Riccomini]] (1ª-5ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] (6ª-38ª)
* 1982-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]]
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
* 1986-1992 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Vujadin Boškov]] (D.T.) e {{Bandiera|ITA}} [[Narciso Pezzotti]]
* 1992-1996 {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]] (D.T.) e {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Santarini]]
* 1996-1997 {{Bandiera|SWE}} [[Sven-Göran Eriksson]] (D.T.) e {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spinosi]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ARG}} [[César Luis Menotti]] (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Vujadin Boškov]] (9ª-34ª)
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]] (1ª-13ª)
*: {{Bandiera|ENG}} [[David Platt]] e {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Veneri]] (14ª-19ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]] (20ª-34ª)
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ventura]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Bellotto]] (5ª-38ª)
* 2002-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]]
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Mazzarri]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Delneri]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]] (1ª-28ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]] (29ª-38ª)
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]] (1ª-15ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] (16ª-42ª)
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ferrara]] (1ª-17ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] (18ª-38ª)
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]] (13ª-38ª)
* 2014-2015 {{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Zenga]] (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (13ª-38ª)
* 2016-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]]
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]] (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]] (8ª-38ª)
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]] (1ª-22ª)<ref>A seguito dell'esonero di D'Aversa, sulla panchina ''ad interim'' siede Felice Tufano.</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] (23ª-38ª)
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]] (9ª-38ª)
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] (1ª-3ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Sottil]] (4ª-16ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]] (17ª-32ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberico Evani]] (33ª-38ª e play-out)
* 2025-2026 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Donati]] (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] (9ª-)
}}
|valign=top|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
| valign=top|
* 1946 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Sanguineti]]
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In trasferta|contenuto=
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} Amedeo Rissotto
* '''Maggiore vittoria''': [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]] - Sampdoria 3-7 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]])
* 1948-1953 {{Bandiera|ITA}} Aldo Parodi
* '''Peggiore sconfitta''':<br />[[Internazionale Football Club|Inter]] - Sampdoria 7-1 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])<br />[[Udinese Calcio|Udinese]] - Sampdoria 7-1 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]])
* 1953-1961 {{Bandiera|ITA}} Alberto Ravano
* '''Partita con più reti segnate''':[[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]] - Sampdoria 3-7 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]])
* 1961-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Glauco Lolli Ghetti]]
* '''Partita con più reti subite''':<br />[[Juventus Football Club|Inter]] - Sampdoria 7-2 ([[Serie A 1950-1951|1950/51]])<br />[[Internazionale Football Club|Inter]] - Sampdoria 7-1 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]])<br />[[Udinese Calcio|Udinese]] - Sampdoria 7-1 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]])
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Enrico De Franceschini
* '''Partita pareggiata con più gol''':<br />[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] - Sampdoria 4-4 ([[Serie A 1960-1961|1960/61]])<br />[[Internazionale Football Club|Inter]] - Sampdoria 4-4 ([[Serie A 1971-1972|1971/72]])
* 1966-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Salatti]]
* '''Maggior numero di vittorie''': 7 ([[Serie A 1948-1949|1948/49]], [[Serie A 1990-1991|1990/91]], [[Serie A 1993-1994|1993/94]], [[Serie A 2004-2005|2004/05]], [[Serie A 2007-2008|2007/08]])
* 1968-1973 {{Bandiera|ITA}} Mario Colantuoni
* '''Minor numero di vittorie''': 6 ([[Serie A 1976-1977|1976/77]])
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Giulio Rolandi
* '''Maggior numero di sconfitte''': 14 ([[Serie A 1947-1948|1947/48]], [[Serie A 1950-1951|1950/51]])
* 1974-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Glauco Lolli Ghetti]]
* '''Minor numero di sconfitte''': 1 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Edmondo Costa
* '''Maggior numero di pareggi''': 9 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]], [[Serie A 2003-2004|2003/04]])
* 1979-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Mantovani]]
* '''Minor numero di pareggi''': 1 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]])
* 1993-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Mantovani]]
}}
* 2000-2002 {{Bandiera|ITA}} Enzo Garufi
| valign=top|
* 2002 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Sgarlata]]
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Generali|contenuto=
* 2002-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]]
* '''Miglior piazzamento''': 1<sup>a</sup> ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo Garrone]]
* '''Peggior piazzamento''': 16<sup>a</sup> ([[Serie A 1998-1999|1998/99]])
* 2014-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ferrero]]<ref>Decaduto dalla carica di presidente dal 5 aprile al 19 dicembre 2017, in seguito alla condanna per il ''crac [[Livingston Energy Flight|Livingston]]'', ma permasto proprietario della società, cfr. {{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/05-04-2017/samp-crac-livingston-ferrero-decade-presidenza-190520238806.shtml|titolo=Samp, crac Livingston: Ferrero decade dalla presidenza}}</ref><ref>Dimessosi in seguito al suo arresto per reati societari e bancarotta fraudolenta, la carica resta vacante dal 6 al 27 dicembre 2021, cfr. {{cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2021/12/06/u-c-sampdoria-comunicato-stampa-del-6-dicembre-2021/|titolo=U.C. Sampdoria: comunicato stampa del 6 dicembre 2021|data=2021-12-06}}</ref>
* '''Maggior numero di punti''':<br />51 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]]) <small>(2 punti a vittoria)</small><br />67 ([[Serie A 2009-2010|2009/10]]) <small>(3 punti a vittoria)</small>
* 2021-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Lanna]]
* '''Minor numero di punti''':<br />23 ([[Serie A 1968-1969|1968/69]]) <small>(2 punti a vittoria)</small><br />37 ([[Serie A 1998-1999|1998/99]]) <small>(3 punti a vittoria)</small>
* 2024- {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Manfredi]]
* '''Maggior numero di vittorie''': 20 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Maggior numero di vittorie consecutive dalla 1^ di campionato''': 4 ([[Serie A 2009-2010]])
* '''Minor numero di vittorie''': 4 ([[Serie A 1974-1975|1974/75]])
* '''Maggior numero di sconfitte''': 18 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]])
* '''Minor numero di sconfitte''': 3 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Maggior numero di pareggi''': 16 ([[Serie A 1974-1975|1974/75]], [[Serie A 1991-1992|1991/92]])
* '''Minor numero di pareggi''': 7 ([[Serie A 1949-1950|1949/50]], [[Serie A 1960-1961|1960/61]], [[Serie A 1963-1964|1963/64]])
* '''Maggior numero di gol segnati''': 74 ([[Serie A 1948-1949|1948/49]])
* '''Minor numero di gol segnati''': 16 ([[Serie A 1972-1973|1972/73]])
* '''Maggior numero di gol subiti''': 76 ([[Serie A 1950-1951|1950/51]])
* '''Minor numero di gol subiti''': 21 ([[Serie A 1984-1985|1984/85]], [[Serie A 1986-1987|1986/87]])
* '''Maggior numero di vittorie consecutive''': 6 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Maggior numero di sconfitte consecutive''': 6 ([[Serie A 1955-1956|1955/56]], [[Serie A 2005-2006|2005/06]])
* '''Maggior numero di risultati utili consecutivi''': 18 ([[Serie A 1990-1991|1990/91]])
* '''Maggior numero di risultati non utili consecutivi''': 17 ([[Serie A 2005-2006|2005/06]] - [[Serie A 2006-2007|2006/07]])
}}
|}
</div>
 
==== CoppeCalciatori europee ====
{{vedi categoria|Calciatori dell'U.C. Sampdoria}}
{{Doppia immagine|destra|Alain Boghossian - SSC Napoli 1996-97.jpg|145|Gianluca Vialli - Italia '90.jpg|145|Da sinistra: il francese [[Alain Boghossian]] (''qui al Napoli''), primo doriano della storia a laurearsi campione del mondo (1998), e l'italiano [[Gianluca Vialli]], il blucerchiato più presente in nazionale (56).}}
 
=== La Sampdoria e la nazionale italiana ===
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
I giocatori blucerchiati con il maggior numero di presenze nell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (limitatamente al periodo in cui hanno militato nella Sampdoria) sono [[Gianluca Vialli]] (56 gettoni),<ref name=Vialli>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=15&squadra=1 |editore=[[FIGC]] |titolo=Nazionale in cifre - Vialli Gianluca|accesso=30 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150119013643/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=15&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref> [[Pietro Vierchowod]] (43),<ref name=Vierchowod>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=41&squadra=1 |editore=FIGC|titolo=Nazionale in cifre - Vierchowod Pietro|accesso=30 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518092446/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=41&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref> [[Roberto Mancini]] (36),<ref name=Mancini>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=38&squadra=1 |editore=FIGC|titolo=Nazionale in cifre - Mancini Roberto|accesso=30 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151225042509/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=38&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref> [[Gianluca Pagliuca]] (23)<ref name=Pagliuca>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=40&squadra=1 |editore=FIGC |titolo=Nazionale in cifre - Pagliuca Gianluca|accesso=30 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924124807/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=40&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref> e [[Angelo Palombo]] (22).<ref name=Palombo>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2054&squadra=1 |editore=FIGC |titolo=Nazionale in cifre - Palombo Angelo|accesso=30 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090617210725/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2054&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref> Per quanto riguarda i record di marcature, al primo posto troviamo ancora Vialli con 13 reti,<ref name=Vialli/> seguito da Mancini 4 gol<ref name=Mancini/> e [[Attilio Lombardo]] con 3.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=37&squadra=1 |editore=FIGC |titolo=Nazionale in cifre - Lombardo Attilio |accesso=30 novembre 2014 |dataarchivio=4 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170804023744/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=37&squadra=1 |urlmorto=sì }}</ref>
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Coppe europee|contenuto=
* '''Maggiore vittoria''':
Sampdoria - [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] 5-0 ([[Coppa dei Campioni 1991-1992]])
<br />Sampdoria - [[FBK Kaunas]] 5-0 ([[Coppa UEFA 2008-2009]])<br />
* '''Peggiore sconfitta''': [[Ferencvaros]] - Sampdoria 6-0 ([[Coppa delle Fiere 1963]])
}}
</div>
 
Nelle varie spedizioni azzurre sono da ricordare [[Giacomo Mari]], partecipante al [[Campionato mondiale di calcio 1954|Mondiale 1954]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=637&squadra=1|editore=FIGC|titolo=Nazionale in cifre - Mari Giacomo|accesso=30 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151225040005/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=637&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref> Vierchowod e Vialli al [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiale 1986]],<ref name=Vialli/><ref name=Vierchowod/> Vialli, Mancini e [[Luca Fusi]] agli [[Campionato europeo di calcio 1988|Europei 1988]],<ref name=Vialli/><ref name=Mancini/><ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=47&squadra=1|editore=FIGC|titolo=Nazionale in cifre - Fusi Luca|accesso=30 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180727181304/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=47&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref> Mancini, Pagliuca, Vialli e Vierchowod al [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale 1990]].<ref name=Vialli/><ref name=Vierchowod/><ref name=Mancini/><ref name=Pagliuca/> Pagliuca e [[Alberico Evani]] sono poi presenti al [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale statunitense]],<ref name=Pagliuca/><ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=23&squadra=1|editore=[[FIGC]]|titolo=Nazionale in cifre - Evani Alberigo|accesso=30 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151225040726/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=23&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref> [[Enrico Chiesa]] agli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1731&squadra=1|editore=FIGC|titolo=Nazionale in cifre - Chiesa Enrico|accesso=30 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518090223/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1731&squadra=1#|urlmorto=sì}}</ref> [[Antonio Cassano]] agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]],<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1960&squadra=1|editore=FIGC|titolo=Nazionale in cifre - Cassano Antonio |accesso=30 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316122657/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1960&squadra=1#|urlmorto=sì}}</ref> Palombo alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]],<ref name=Palombo/> Palombo e [[Giampaolo Pazzini]] al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].<ref name=Palombo/><ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2492&squadra=1|editore=FIGC|titolo=Nazionale in cifre - Pazzini Giampaolo|accesso=30 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727073457/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2492&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref>
=== Record individuali ===
 
== Palmarès ==
Tabelle aggiornate al [[25 maggio]] [[2010]]. I giocatori in '''grassetto''' militano ancora nella Sampdoria.
{{Vedi anche|Palmarès dell'Unione Calcio Sampdoria}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{calciopalm|Campionato italiano|1}}'''
:[[Serie A 1990-1991|1990-1991]]
 
* '''{{calciopalm|Coppa Italia|4}}'''
==== Gare ufficiali ====
:[[Coppa Italia 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa Italia 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa Italia 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa Italia 1993-1994|1993-1994]]
 
* '''{{calciopalm|Supercoppa italiana|1}}'''
{{C|Molti dati sono errati, manca più di un giocatore: in particolare per alcuni giocatori sono indicate come presenze complessive quelle in campionato (e.g. Vierchowod); mancano giocatori come Pellegrini, Pari, Lippi, salvo altri; per altri giocatori le presenze sono totalmente errate (e.g. Mannini)|società calcistiche|settembre 2010}}
:[[Supercoppa italiana 1991|1991]]
 
=== Competizioni internazionali ===
Dati aggiornati al [[9 maggio]] [[2011]]
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1989-1990|1989-1990]]
 
=== Altre competizioni ===
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
*'''{{calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}'''<ref>La Sampdoria detiene legalmente anche i titoli di [[Serie B]] delle stagioni [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] e [[Serie B 1940-1941|1940-1941]], vinti dall'antenata {{Calcio Sampierdarenese|N}}, sulla base dell'articolo 2504 del Codice Civile e dell'articolo 20 delle NOIF della FIGC.</ref>
:[[Serie B 1966-1967|1966-1967]]
 
=== Competizioni giovanili ===
{| cellpadding=3
A livello giovanile la Sampdoria ha conquistato complessivamente 5 titoli di campione nazionale nelle varie categorie (Primavera, Allievi, Ragazzi e De Martino), oltre a vari altri titoli nazionali e internazionali, sia ufficiali sia amichevoli.
| valign=top|
 
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record presenze|contenuto=
== Statistiche e record ==
# [[Roberto Mancini]] 566
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Unione Calcio Sampdoria}}
# [[Moreno Mannini]] 377
=== Partecipazione ai campionati ===
# [[Pietro Vierchowod]] 358
Di seguito una tabella raffigurante la partecipazione della Sampdoria ai campionati di calcio.
# [[Gaudenzio Bernasconi]] 336
{| class="wikitable center" width=100%
# '''[[Angelo Palombo]]''' 335
! width="10%"| Livello
# [[Gianluca Vialli]] 326
! width="25%"| Categoria
# [[Attilio Lombardo]] 306
! width="15%"| Partecipazioni
# [[Guido Vincenzi]] 297
! width="20%"| Debutto
}}
! width="20%"| Ultima stagione
| valign=top|
! width="10%"| Totale
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record marcature|contenuto=
|-
# [[Roberto Mancini]] 173
| {{big|'''1º'''|2}} || '''Serie A''' || '''66''' || [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] || [[Serie A 2022-2023|2022-2023]] ||'''66'''
# [[Gianluca Vialli]] 141
|- style="background:#E9E9E9"
# [[Francesco Flachi]] 109
| {{big|'''2º'''|2}} || '''Serie B''' || '''14''' || [[Serie B 1966-1967|1966-1967]] || [[Serie B 2025-2026|2025-2026]]||'''14'''
# [[Adriano Bassetto]] 93
# [[Giuseppe Baldini]] 73
# [[Vincenzo Montella]] 65
# [[Giancarlo Salvi]] 55
# [[Attilio Lombardo]] 54
# [[Edwing Firmani]] 53
# [[Sergio Brighenti]] 50
# [[Giampaolo Pazzini]] 49
# [[Mario Tortul]] 43
# [[Antonio Cassano]] 41
# [[Oliviero Conti]] 41
# [[Tito Cucchiaroni]] 40
# [[Pietro Vierchowod]] 39
# [[Ernst Ocwirk]] 39
 
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Altri record|contenuto=
* '''Maggior numero di reti segnate in una stagione''': 27 ([[Sergio Brighenti]], [[Serie A 1960-1961|1960/61]])
* '''Record di inviolabilità della porta''': 641 minuti ([[Piero Battara]], [[Serie A 1969-1970|1969/70]])
* '''Maggior numero di ammonizioni''': 60 ([[Moreno Mannini]])
* '''Maggior numero di espulsioni''': 6 ([[Roberto Mancini]], [[Siniša Mihajlović]])
}}
|}
</div>
 
=== Partecipazione alle coppe nazionali ===
==== Campionato ====
{| class="wikitable center" width="100%"
! width="35%"|Competizione
! width="15%"|Partecipazioni
! width="20%"|Debutto
! width="20%"|Ultima stagione
! width="10%"|Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''68''' || [[Coppa Italia 1958|1958]] || [[Coppa Italia 2024-2025|2024-2025]]
| rowspan="2" |'''71'''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Supercoppa italiana''' || '''4''' || [[Supercoppa italiana 1988|1988]]
|[[Supercoppa italiana 1994|1994]]
|}
 
=== Partecipazione alle competizioni UEFA ===
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| class="wikitable center" width="100%"
 
! width="35%"|Competizione
{| cellpadding=2
! width="15%"|Partecipazioni
| valign=top|
! width="20%"|Debutto
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record presenze|contenuto=
! width="20%"|Ultima stagione
# [[Roberto Mancini]] 424
! width="10%"|Totale
# [[Moreno Mannini]] 377
|-
# [[Pietro Vierchowod]] 358
| '''Coppa dei Campioni / UEFA Champions League''' || '''2''' || [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]] || [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
# [[Gaudenzio Bernasconi]] 334
| rowspan="5" |'''16'''
# [[Guido Vincenzi]] 297
|- style="background:#e9e9e9"
# '''[[Angelo Palombo]]''' 293
| '''Coppa delle Coppe UEFA''' || '''5''' || [[Coppa delle Coppe 1985-1986|1985-1986]] || [[Coppa delle Coppe 1994-1995|1994-1995]]
# [[Giancarlo Salvi]] 291
|-
# [[Fausto Salsano]] 277
| '''Coppa UEFA / UEFA Europa League''' || '''6''' || [[Coppa UEFA 1997-1998|1997-1998]] || [[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
# [[Luca Pellegrini]] 275
|- style="background:#e9e9e9"
# [[Marcello Lippi]] 274
|| '''Coppa Intertoto UEFA''' || '''2''' || [[Coppa Intertoto UEFA 1998|1998]] || [[Coppa Intertoto UEFA 2007|2007]]
# [[Fausto Pari]] 273
|-
# [[Francesco Flachi]] 250
|'''Supercoppa UEFA'''
# [[Giovanni Delfino (calciatore)|Giovanni Delfino]] 236
|'''1'''
# [[Attilio Lombardo]] 235
| colspan="2" |[[Supercoppa UEFA 1990|1990]]
# [[Mauro Ferroni]] 235
# [[Piero Battara]] 228
# [[Gianluca Vialli]] 223
# [[Mario Frustalupi]] 202
# [[Gianluca Pagliuca]] 198
# [[Adriano Bassetto]] 196
# [[Domenico Arnuzzo]] 195
# [[Sergio Volpi]] 193
# [[Srečko Katanec]] 192
# [[Azeglio Vicini]] 191
 
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record marcature|contenuto=
# [[Roberto Mancini]] 132
# [[Francesco Flachi]] 107
# [[Adriano Bassetto]] 92
# [[Gianluca Vialli]] 85
# [[Giuseppe Baldini]] 71
# [[Vincenzo Montella]] 58
# [[Edwing Firmani]] 52
# [[Giancarlo Salvi]] 51
# [[Renato Gei]] 44
# [[Sergio Brighenti]] 43
# [[Mario Tortul]] 42
# [[Oliviero Conti]] 40
# [[Ernesto Cucchiaroni]] 40
# [[Ernst Ocwirk]] 38
# [[Giampaolo Pazzini]] 36
# [[Antonio Cassano]] 35
# [[Ermanno Cristin]] 35
# [[Attilio Lombardo]] 35
# [[Fabio Bazzani]] 33
# [[Fulvio Francesconi]] 33
# [[Alviero Chiorri]] 30
 
}}
|}
</div>
 
==== CoppeStatistiche europeedi squadra ====
La Sampdoria esordisce in [[Serie A 1946-1947|Serie A]] nel 1946, quindi, includendo la [[Unione Calcio Sampdoria 2024-2025|stagione in corso]], il club ha partecipato a 79 campionati nazionali. La squadra ottiene il migliore piazzamento nell'edizione [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] con il 1º posto finale, mentre il peggiore è il 20º nonché ultimo posto dell'edizione [[Serie A 2022-2023|2022-2023]]. Il record di punti in una stagione è stato ottenuto sia nella [[Serie A 2009-2010]] sia nella [[Serie B 2011-2012]], con 67 punti totali,<ref name="storia"/> mentre nella Serie A 2022-2023 ha totalizzato il minor numero di punti, 19.
 
=== Statistiche individuali ===
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
Il calciatore della Sampdoria con il maggior numero di presenze è [[Roberto Mancini]] con 567 gettoni tra il 1982 e il 1997, seguito da [[Moreno Mannini]] (fermo a 501) e da [[Pietro Vierchowod]] (493);<ref name=presenze/> Mancini è anche detentore del record di reti nella squadra, 171,<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/-/profil/trainer/524|titolo=Roberto Mancini|accesso=30 novembre 2014}}</ref> [[Gianluca Vialli]] si trova in seconda posizione con 141 gol.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/francesco-flachi/profil/spieler/6781|titolo=Francesco Flachi|accesso=30 novembre 2014}}</ref>
 
Di seguito i record presenze e marcature dei giocatori della Sampdoria in tutte le competizioni.<ref name="presenze">{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/samp-tv-lamarcord-blucerchiato-della-bandiera-bernasconi.html|titolo=Samp TV: l'amarcord blucerchiato della bandiera Bernasconi|data=6 maggio 2013|accesso=4 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407072915/http://www.sampdoria.it/news/samp-tv-lamarcord-blucerchiato-della-bandiera-bernasconi.html|urlmorto=sì}}</ref>
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record presenze|contenuto=
# [[Roberto Mancini]] 41
# [[Fausto Pari]] 41
# [[Moreno Mannini]] 40
# [[Pietro Vierchowod]] 40
# [[Gianluca Pagliuca]] 37
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record marcature|contenuto=
# [[Gianluca Vialli]] 19
# [[Roberto Mancini]] 12
# [[Attilio Lombardo]] 9
# [[Giampaolo Pazzini]] 5
# [[Emiliano Bonazzoli]] 5
# [[Antonio Cassano]] 5
# [[Vincenzo Montella]] 4
# [[Toninho Cerezo]] 4
# [[Francesco Palmieri]] 4
 
''Dati aggiornati al 26 maggio 2023; in '''grassetto''' i giocatori ancora in maglia blucerchiata.''
 
{| cellpadding=3
}}
|}
</div>
 
==== [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] ====
 
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
[[File:Vialli.jpg|thumb|right|175px|[[Gianluca Vialli]] è stato il giocatore blucerchiato a raccogliere il maggior numero di presenze (56) con la maglia della Nazionale italiana.]]
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1pxriquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record presenzePresenze|contenuto=
* 567 {{bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]] (1982-1997)
# [[Gianluca Vialli]] 56
* 501 {{bandiera|ITA}} [[Moreno Mannini]] (1984-1999)
# [[Pietro Vierchowod]] 43
* 493 {{bandiera|ITA}} [[Pietro Vierchowod]] (1983-1995)
# [[Roberto Mancini]] 36
* 459 {{bandiera|ITA}} [[Angelo Palombo]] (2002-2012, 2012-2017)
# [[Gianluca Pagliuca]] 23
* 401 {{bandiera|ITA}} [[Fausto Pari]] (1983-1992)
# '''[[Angelo Palombo]]''' 21
* 377 {{bandiera|ITA}} [[Fausto Salsano]] (1979-1981, 1984-1990, 1993-1998)
# [[Attilio Lombardo]] 15
* 363 {{bandiera|ITA}} [[Luca Pellegrini (calciatore 1963)|Luca Pellegrini]] (1980-1991)
# [[Giampaolo Pazzini]] 14
* 353 {{bandiera|ITA}} [[Guido Vincenzi]] (1958-1969)
# [[Aimo Stefano Diana]] 12
* 351 {{bandiera|ITA}} [[Gaudenzio Bernasconi]] (1954-1965)
# [[Moreno Mannini]] 10
* 328 {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] (1984-1992)
# [[Antonio Cassano]] 10
# [[Alberigo Evani]] 9
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=Sampdoriastemma.png|border=1pxriquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record marcatureMarcature|contenuto=
* 171 {{bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]] (1982-1997)
# [[Gianluca Vialli]] 13
* 141 {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] (1984-1992)
# [[Roberto Mancini]] 4
* 110 {{bandiera|ITA}} [[Francesco Flachi]] (1999-2007)
# [[Attilio Lombardo]] 3
* 106 {{bandiera|ITA}} [[Fabio Quagliarella]] (2006-2007, 2016-2023)
# [[Antonio Cassano]] 2
* 89 {{bandiera|ITA}} [[Adriano Bassetto]] (1946-1953)
# [[Enrico Chiesa]] 2
* 71 {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Baldini]] (1946-1950, 1953-1955)
# [[Edwing Firmani]] 2
* 66 {{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (1996-1999, 2007-2008)
# [[Fabio Quagliarella]] 2
* 55 {{bandiera|ITA}} [[Giancarlo Salvi]] (1963-1964, 1965-1976)
# [[Pietro Vierchowod]] 2
* 52 {{bandiera|ITA}} [[Eddie Firmani]] (1955-1958)
# [[Paolo Barison]] 1
* 52 {{bandiera|ITA}} [[Manolo Gabbiadini]] (2013-2015, 2019-2023)
# [[Sergio Brighenti]] 1
* 51 {{bandiera|ITA}} [[Attilio Lombardo]] (1989-1995, 2001-2002)
# [[Aimo Stefano Diana]] 1
# [[Giampaolo Pazzini]] 1
}}
|}
</div>
 
=== ITifoseria più votati ===
{{Vedi anche|Tifoseria dell'Unione Calcio Sampdoria}}
Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate in [[Sondaggio d'opinione|sondaggi]] e [[Ricerca di mercato|ricerche di mercato]], la StageUp e la [[Ipsos]], al 2022 la squadra poteva contare su un seguito stimato in circa {{formatnum:242000}} tifosi,<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/08/08/classifica-tifosi-serie-a/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta}}</ref> altri dati parlano di circa mezzo milione di tifosi, tutto mediamente in linea con le rilevazioni degli anni precedenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/08/17/squadre-piu-tifate-serie-a/|titolo=La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/05/24/classifica-tifosi-serie-a-2020-2021/|titolo=Chi ha più tifosi in Serie A? La Juve doppia Inter e Milan}}</ref>
 
=== Storia ===
In occasione del suo 60º anniversario, la Sampdoria ha aperto un sondaggio tra i propri tifosi per individuare gli uomini ritenuti più importanti nella storia blucerchiata; l'esito di tale sondaggio ha collocato nelle prime posizioni i seguenti personaggi (qui elencati in ordine alfabetico) [http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=54&Itemid=38 Vedi articolo su Sampdoria.it]:
{{Citazione|La nostra tifoseria è quieta. Non ama né gli spaccamenti né i personaggi. Noi abbiamo la "forza dei nervi distesi", anche se alla lunga questo non sfogarci mai, ci fa diventare magari più velenosi degli stessi genoani.|Gloriano Mugnaini in un'intervista di Piero Sessarego<ref>{{Cita web|url=http://www.genoasamp.com/speciale-derby/citazioni-e-aneddoti.html|titolo=Le citazioni e gli aneddoti che hanno colorato il Derby|accesso=17 aprile 2018|dataarchivio=11 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811230612/http://www.genoasamp.com/speciale-derby/citazioni-e-aneddoti.html|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
Il cuore del tifo blucerchiato è la Gradinata Sud, dove risiedono dal 1961 i "Fedelissimi" e dal 1969 gli "Ultras [[Tito Cucchiaroni]]" ed altri svariati gruppi.<ref name="tifo">{{cita web |url=http://striscionirubati.8k.com/custom.html|titolo=La storia degli Ultras|accesso=30 novembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161130184638/http://striscionirubati.8k.com/custom.html}}</ref> In seguito alla sconfitta in finale di [[Coppa delle Coppe 1988-1989]], il 16 maggio dello stesso anno, in via Fereggiano, si ha uno scontro diretto tra le opposte tifoserie genovesi, terminato grazie ad un consigliere comunale, ex ultrà genoano, che porterà anche alla costituzione della "Cooperativa Genova Insieme", formata da ultras delle due fazioni, con il compito di effettuare le pulizie dello stadio.<ref>{{Cita web |titolo=Tutto iniziò in via Fereggiano |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/22/tutto-inizio-in-via-fereggiano.html |pubblicazione=la Repubblica |data=22 novembre 2007}}</ref>
<div style="font-size:90%; width:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
[[File:UC Sampdoria fans, Marassi, Gradinata Sud, ca. mid-1980s.jpg|miniatura|Una ''sciarpata'' della tifoseria doriana nella Gradinata Sud del vecchio Ferraris, metà degli anni 1980 circa.]]
 
Nel 1998 tra gli Ultras Tito Cucchiaroni e gli altri gruppi della Sud c'è una forte discussione,<ref name=tifo/> perciò gli UTC ed i Struppa si trasferiscono nella Gradinata Sud superiore.<ref name=tifo/> Nel 2022, dopo 24 anni di conflitto, si decide di mettere da parte i rancori e di tifare tutti insieme per il bene della Sampdoria, con i gruppi che a oggi stanno tutti insieme nella Gradinata Sud inferiore.<ref name=tifo/> Nel 2008 è sorta una associazione di mutuo soccorso tra tifosi denominata "Marinai nei guai" che, caso unico in Italia, supporta alcuni tifosi in difficoltà legale, sociale ed economica.<ref>{{Cita news |autore=Paolo Crecchi|titolo=la Gradinata sud inventa il mutuo soccorso del tifo|pubblicazione=il Secolo XIX|data=10 dicembre 2009}}</ref>
{| width="100%" style="background:transparent"
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Portieri</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Gianluca Pagliuca]] (3605 voti)
# [[Francesco Antonioli]] (1542)
# [[Piero Battara]] (1118)
# [[Walter Zenga]] (906)
# [[Fabrizio Ferron]] (412)
# [[Massimo Cacciatori]] (405)
# [[Guido Bistazzoni]] (328)
# [[Ivano Bordon]] (312)
# [[Claudio Garella]](218)
# [[Ugo Rosin]] (158)
# [[Giuseppe Moro|Bepi Moro]] (108)
# [[Ezio Bardelli]] (67)
# [[Paolo Conti (calciatore)|Paolo Conti]] (60)
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Difensori</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Pietro Vierchowod]] (4229 voti)
# [[Moreno Mannini]] (3413)
# [[Luca Pellegrini]] (2894)
# [[Hans Peter Briegel]] (2883)
# [[Siniša Mihajlović]] (2516)
# [[Marcello Lippi]] (2033)
# [[Marco Lanna]] (1806)
# [[Giulio Falcone]] (1677)
# [[Amedeo Carboni]] (1666)
# [[Francesco Morini]] (623)
# [[Domenico Arnuzzo]] (604)
# [[Mauro Ferroni]] (482)
# [[Paolo Marocchi]] (457)
# [[Gaudenzio Bernasconi]] (448)
# [[Guido Vincenzi]] (420)
# [[Alessandro Renica]] (301)
# [[Azeglio Vicini]] (259)
# [[Roberto Galia]] (230)
# [[Giovanni Delfino (calciatore)|Giovanni Delfino]] (184)
# [[Benito Sarti]] (125)
# [[Pietro Sabatini]] (113)
# [[Mario Bergamaschi]] (111)
# [[Enrico Dordoni]] (82)
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Centrocampisti</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Toninho Cerezo]] (3916 voti)
# [[Attilio Lombardo]] (3722)
# [[Juan Sebastian Veron]] (2411)
# [[Vladimir Jugović]] (2134)
# [[Sergio Volpi]] (1821)
# [[David Platt]] (1812)
# [[Fausto Pari]] (1642)
# [[Graeme Souness]] (1414)
# [[Liam Brady]] (1132)
# [[Srečko Katanec]] (927)
# [[Fausto Salsano]] (926)
# '''[[Angelo Palombo]]''' (884)
# [[Luisito Suarez]] (770)
# [[Ernst Ockwirck]] (699)
# [[Giovanni Invernizzi (calciatore 1963)|Giovanni Invernizzi]] (475)
# [[Mario Frustalupi]] (466)
# [[Romeo Benetti]] (391)
# [[Alessandro Scanziani]] (289)
# [[Roberto Vieri]] (283)
# [[Luigi Delneri]] (253)
# [[Giorgio Roselli]] (204)
# [[Francesco Casagrande]] (195)
# [[Gianfranco Bellotto]] (165)
# [[Ivano Bonetti]] (163)
# [[Víctor Muñoz]] (159)
# [[Giovanni Lodetti]] (151)
# [[Luca Fusi]] (145)
# [[Loris Boni]] (98)
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Attaccanti</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Gianluca Vialli]] (4366 voti)
# [[Roberto Mancini]] (3966)
# [[Ruud Gullit]] (3010)
# [[Vincenzo Montella]] (2938)
# [[Enrico Chiesa]] (2629)
# [[Francesco Flachi]] (2561)
# [[Trevor Francis]] (1766)
# [[Ernesto Cucchiaroni]] (1491)
# [[Alviero Chiorri]] (1288)
# [[Fabio Bazzani]] (647)
# [[Adriano Bassetto]] (473)
# [[Sergio Brighenti]] (465)
# [[Lennart Skoglund]] (374)
# [[Mario Maraschi]] (237)
# [[Ermanno Cristin]] (236)
# [[Bruno Mora]] (221)
# [[Giancarlo Salvi]] (197)
# [[Giuseppe Baldini]] (184)
# [[Edwing Firmani]] (137)
# [[Fulvio Francesconi]] (121)
# [[Luciano Chiarugi]] (116)
# [[Paolo Barison]] (79)
# [[Edmondo Fabbri]] (73)
| width="20%" valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Allenatori</span>'''</div>
<div class="NavContent">
# [[Vujadin Boskov]] (3903 voti)
# [[Walter Novellino]] (2342)
# [[Sven Goran Eriksson]] (1789)
# [[Fulvio Bernardini]] (465)
# [[Renzo Ulivieri]] (382)
# [[Eugenio Bersellini]] (277)
# [[Eraldo Monzeglio]] (104)
|}
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{| width="100%" style="background:transparent"
{{Vedi anche|Derby di Genova|Derby calcistici in Liguria}}
| valign="top" |
<div class="NavFrame" style="text-align:left">
<div class="NavHead" style="background:lavender; text-align:center; padding-left:1em">'''<span style="color:blue;">Riepilogo totale</span>'''</div>
<div class="NavContent">
{| cellpadding=3 | width=100%
| width=33% valign=top |
# [[Gianluca Vialli]] (4366 voti)
# [[Pietro Vierchowod]] (4229)
# [[Roberto Mancini]] (3966)
# [[Toninho Cerezo]] (3916)
# [[Vujadin Boskov]] (3903)
# [[Attilio Lombardo]] (3722)
# [[Gianluca Pagliuca]] (3605)
# [[Moreno Mannini]] (3413)
# [[Ruud Gullit]] (3010)
# [[Vincenzo Montella]] (2938)
# [[Luca Pellegrini]] (2894)
# [[Hans Peter Briegel]] (2883)
# [[Enrico Chiesa]] (2629)
# [[Francesco Flachi]] (2561)
# [[Siniša Mihajlović]] (2516)
# [[Juan Sebastian Veron]] (2411)
# [[Walter Novellino]] (2342)
# [[Vladimir Jugović]] (2134)
# [[Marcello Lippi]] (2033)
# [[Sergio Volpi]] (1821)
# [[David Platt]] (1812)
# [[Marco Lanna]] (1806)
# [[Sven Goran Eriksson]] (1789)
# [[Trevor Francis]] (1766)
# [[Giulio Falcone]] (1677)
# [[Amedeo Carboni]] (1666)
# [[Fausto Pari]] (1642)
# [[Francesco Antonioli]] (1542)
# [[Ernesto Cucchiaroni]] (1491)
# [[Graeme Souness]] (1414)
# [[Alviero Chiorri]] (1288)
# [[Liam Brady]] (1132)
| width=33% valign=top |
# [[Piero Battara]] (1118)
# [[Srečko Katanec]] (927)
# [[Fausto Salsano]] (926)
# [[Walter Zenga]] (906)
# '''[[Angelo Palombo]]''' (884)
# [[Luisito Suarez]] (770)
# [[Ernst Ockwirck]] (699)
# [[Fabio Bazzani]] (647)
# [[Francesco Morini]] (623)
# [[Domenico Arnuzzo]] (604)
# [[Mauro Ferroni]] (482)
# [[Giovanni Invernizzi (calciatore 1963)|Giovanni Invernizzi]] (475)
# [[Adriano Bassetto]] (473)
# [[Mario Frustalupi]] (466)
# [[Sergio Brighenti]] (465)
# [[Fulvio Bernardini]] (465)
# [[Paolo Marocchi]] (457)
# [[Gaudenzio Bernasconi]] (448)
# [[Guido Vincenzi]] (420)
# [[Fabrizio Ferron]] (412)
# [[Massimo Cacciatori]] (405)
# [[Romeo Benetti]] (391)
# [[Renzo Ulivieri]] (382)
# [[Lennart Skoglund]] (374)
# [[Guido Bistazzoni]] (328)
# [[Ivano Bordon]] (312)
# [[Alessandro Renica]] (301)
# [[Alessandro Scanziani]] (289)
# [[Roberto Vieri]] (283)
# [[Eugenio Bersellini]] (277)
# [[Azeglio Vicini]] (259)
# [[Luigi Delneri]] (253)
| width=33% valign=top |
# [[Mario Maraschi]] (237)
# [[Ermanno Cristin]] (236)
# [[Roberto Galia]] (230)
# [[Bruno Mora]] (221)
# [[Claudio Garella]](218)
# [[Giorgio Roselli]] (204)
# [[Giancarlo Salvi]] (197)
# [[Francesco Casagrande]] (195)
# [[Giovanni Delfino (calciatore)|Giovanni Delfino]] (184)
# [[Giuseppe Baldini]] (184)
# [[Gianfranco Bellotto]] (165)
# [[Ivano Bonetti]] (163)
# [[Víctor Muñoz]] (159)
# [[Ugo Rosin]] (158)
# [[Giovanni Lodetti]] (151)
# [[Luca Fusi]] (145)
# [[Edwing Firmani]] (137)
# [[Benito Sarti]] (125)
# [[Fulvio Francesconi]] (121)
# [[Luciano Chiarugi]] (116)
# [[Pietro Sabatini]] (113)
# [[Mario Bergamaschi]] (111)
# [[Beppe Moro]] (108)
# [[Eraldo Monzeglio]] (104)
# [[Loris Boni]] (98)
# [[Enrico Dordoni]] (82)
# [[Paolo Barison]] (79)
# [[Edmondo Fabbri]] (73)
# [[Ezio Bardelli]] (67)
# [[Paolo Conti (calciatore)|Paolo Conti]] (60)
|}
|}
</div></div>
 
La [[Tifoseria dell'Unione Calcio Sampdoria|tifoseria blucerchiata]] vanta uno storico gemellaggio con quella del {{Calcio Verona|N}}, in essere dal 6 maggio 1973, mentre gli altrettanto saldi legami con le curve di {{Calcio Ternana|N}} e {{Calcio Parma|N}} hanno avuto inizio rispettivamente nel 1977 e nel 1990; in particolare, il gruppo degli "Ultras Tito Cucchiaroni" intrattiene il gemellaggio con i tifosi veronesi ("Hellas Army") e parmensi ("Boys Parma 1977") mentre i "Fedelissimi" con i ternani.<ref>{{cita web|url=http://www.ilvelino.it/it/article/2014/05/10/gemellaggi-e-rivalita-quellamore-odio-in-stile-ultra/8ad76365-fc32-4178-8352-583bf24c2f7c/|titolo=Gemellaggi e rivalità, quell’amore-odio in stile ultrà|data=10 maggio 2014 |accesso=1º giugno 2016|editore=''[[il Velino]]''|autore=Emanuele Gatto}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/02/arrivano-ternani-domenica-rischio.html |titolo=Arrivano i ternani domenica rischio |data=2 marzo 2001|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/10/21/APfld4kD-pranzo_senza_trasferta.shtml|titolo=Parma-Samp, trasferta senza pranzo|data=21 ottobre 2012|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[Il Secolo XIX]]''|autore=P.Giamp.|dataarchivio=5 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805012155/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/10/21/APfld4kD-pranzo_senza_trasferta.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Più recenti, invece, sono i gemellaggi instaurati con i supporter del {{Calcio Bari|N}} (1º aprile 2006) e del {{Calcio St. Pauli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/19-novembre-2011/gemellaggio-bari-sampdoriaassaggi-focaccia-barese-genovese-1902232493919.shtml|titolo=Gemellaggio Bari -Sampdoria: Assaggi di focaccia barese e genovese|data=19 novembre 2011|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[Corriere del Mezzogiorno]]''|autore=Gino Martina}}</ref><ref name="GSC">{{cita web |url=http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2014/03/20/news/calcio_la_tifoseria_degli_ultras-81427305/|titolo=L'inchiesta: L'internazionale degli ultrà |data=20 marzo 2014|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''|autore=Paola Cipriani, Marco Mensurati e Fabio Tonacci}}</ref>
=== Campionati nazionali ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | '''A''' || align="center" | '''55''' || align="center" | [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] || align="center" | [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | '''B''' || align="center" | '''10''' || align="center" | [[Serie B 1966-1967|1966-1967]] || align="center" | [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2010/11 -->In 65 stagioni sportive dal [[1946]], anno della seconda fusione fra Sampierdarenese e Andrea Doria.
 
Nel corso degli anni sono maturate accese rivalità tra i tifosi della Sampdoria e quelli di altre squadre: la più vecchia e sentita è quella coi concittadini del {{Calcio Genoa|N}}, che impegna le due compagini genovesi nel [[Derby di Genova|derby della Lanterna]], considerato la trentesima stracittadina più sentita al mondo oltreché la terza in Italia, dopo quelle [[Derby di Roma|di Roma]] e [[Derby di Milano|di Milano]].<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/copertina/i-50-derby-piu-belli-del-mondo-inter-milan-13esimo-in-vetta-ce/|titolo=I 50 derby più belli del mondo|autore=Daniele Mari|data=3 maggio 2016|accesso=4 ottobre 2017}}</ref>
* '''Sampierdarenese e Sampdoria'''
Derivando il titolo sportivo dei blucerchiati da quello delle sue fondatrici, con una continuità fra Sampierdarenese, Dominante, Liguria e Sampdoria, viene riportato il dato statistico aggregato di queste formazioni, a partire dalla prima fusione fra Samp e Doria nel [[1927]].
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | '''A''' || align="center" | '''66''' || align="center" | [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || align="center" | [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | '''B''' || align="center" | '''15''' || align="center" | [[Serie B 1929-1930|1929-1930]] || align="center" | [[Serie B 2002-2003|2002-2003]]
|-
| align="center" | '''C''' || align="center" | '''1''' || align="center" | [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] || align="center" | [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2010/11 -->In 82 stagioni sportive della Sampierdarenese e della Sampdoria, a partire dalla prima fusione fra Sampierdarenese e Andrea Doria nel [[1927]], seguendo le partecipazioni della Samp nei tornei della [[Lega Calcio|Lega Nazionale]]. Sono compresi 3 campionati di [[Divisione Nazionale]] (A).
 
Altre rivalità molto sentite intercorrono con gli ultras del {{Calcio Torino|N}}, del {{Calcio Napoli|N}}, quest'ultima per via del gemellaggio che storicamente li ha legati ai genoani, e del {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/02/14/APs1vLtB-vicine_lontane_cosi.shtml|titolo=Samp e Toro: così vicine, così lontane|data=14 febbraio 2012|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[Il Secolo XIX]]''|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222045601/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/02/14/APs1vLtB-vicine_lontane_cosi.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://it.ibtimes.com/ultras-la-mappa-del-tifo-gemellaggi-e-rivalita-grafico-1350782|titolo=Ultras, la mappa del tifo: gemellaggi e rivalità|data=5 maggio 2014|accesso=1º giugno 2016|pubblicazione=[[International Business Times]]|autore=Domenico Esposito|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422152703/http://it.ibtimes.com/ultras-la-mappa-del-tifo-gemellaggi-e-rivalita-grafico-1350782}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/17/Sampdoria_poi_solo_violenza_co_0_9905174416.shtml|titolo=Sampdoria in B, poi è solo violenza|data=17 maggio 1999|accesso=1º giugno 2016|editore=''[[Corriere della Sera]]''|autore=Di Schiavi Vincenzo, De Carolis Paola|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151030163405/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/17/Sampdoria_poi_solo_violenza_co_0_9905174416.shtml}}</ref>
== Tifosi ==
{{F|società calcistiche|marzo 2009}}
[[File:Stadio di Marassi- la curva Sud.jpg|thumb|right|300px|La Gradinata Sud vista dalla gradinata (curva) opposta in un Sampdoria - Roma.]]
 
== Organico ==
{{quote|La nostra tifoseria è quieta. Non ama né gli spaccamenti né i personaggi. Noi abbiamo la "forza dei nervi distesi", anche se alla lunga questo non sfogarci mai, ci fa diventare magari più velenosi degli stessi genoani.|[[Giancarlo Mugnaini]] in un'intervista di Piero Sessarego, da ''Fonte''}}
{{Vedi anche|Unione Calcio Sampdoria 2025-2026}}
=== Rosa 2025-2026===
''Rosa aggiornata al 2 settembre 2025.''<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.sampdoria.it/primasquadra/|titolo=Prima Squadra|accesso=13 agosto 2021|dataarchivio=13 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210813132622/https://www.sampdoria.it/primasquadra/|urlmorto=sì}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ITA|nome=[[Simone Ghidotti]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ROM|nome=Andrei Coubiș|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=FRA|nome=[[Jordan Ferri]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Pio Riccio]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ITA|nome=[[Simone Romagnoli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ALB|nome=[[Marvin Çuni]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ITA|nome=[[Matteo Ricci (calciatore)|Matteo Ricci]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=ITA|nome=[[Massimo Coda]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ITA|nome=Luigi Cherubini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=ESP|nome=Estanis Pedrola|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Bellemo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ITA|nome=[[Giorgio Altare]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=SCO|nome=[[Liam Henderson]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=BIH|nome=[[Dennis Hadzikadunic]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Venuti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ITA|nome=Stefano Girelli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ITA|nome=[[Simone Pafundi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ITA|nome=[[Simone Giordano]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ITA|nome=[[Fabio Depaoli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=ITA|nome=[[Alex Ferrari]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=DEN|nome=[[Oliver Abildgaard]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=ITA|nome=[[Nicola Ravaglia]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=31|nazione=HRV|nome=[[Stipe Vulikić]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ITA|nome=Francesco Conti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=39|nazione=ITA|nome=Lorenzo Malanca|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=CYP|nome=[[Nikolas Iōannou]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=70|nazione=ESP|nome=Víctor Narro|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=72|nazione=CZE|nome=[[Antonin Barak]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=80|nazione=ITA|nome=[[Leonardo Benedetti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=98|nazione=BEL|nome=[[Gaëtan Coucke]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Il cuore del tifo blucerchiato è nella Gradinata Sud (la prima, nel [[1983]], a coprire un'intera gradinata con un unico bandierone), dove sono presenti i principali gruppi organizzati di tifosi. Tra questi ''Ultras Tito Cucchiaroni'' e ''Fedelissimi'', che occupano rispettivamente la parte superiore ed inferiore della gradinata. Gli ''Ultras Tito Cucchiaroni'', nati nel [[1969]] sono uno dei primi gruppi ultras italiani e sono i primi in Italia a utilizzare la denominazione "Ultras"; il loro nome è in omaggio all'attaccante [[Ernesto Cucchiaroni|Ernesto "Tito" Cucchiaroni]]. La nascita dei ''Fedelissimi'' risale invece al [[1961]] tempo in cui era un semplice club. Tra gli altri gruppi attualmente presenti in gradinata vi sono "Rude Boys" (molto attivi nelle battaglie contro il razzismo), "Hell's Angels" (del quartiere di Sampierdarena), "Fieri Fossato" (anch'essi di Sampierdarena), "San Fruttuoso 1987", "Valsecca Group 1991", "Herberts", "Cani Sciolti", "Riviera Blucerchiata", "Sgreuzzi", "Palati Fini", "Irish Clan", "Belli e Gonfi", "Struppa 86" , mentre sono stati attivi per molto tempo in gradinata nord gli "Hawks". Attualmente in Gradinata Nord sono presenti i "Pegi Boys" del quartiere di Pegli
''Staff aggiornato al 19 ottobre 2025.''
 
{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Staff tecnico|contenuto=
Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] i due principali gruppi di tifosi, fino a quel momento uniti nella passione anche fisicamente, in quanto occupavano entrambi la parte sottostante della gradinata, si spaccarono a causa della partenza della bandiera [[Roberto Mancini]] e della retrocessione in [[Serie B]]: gli UTC si schierarono a favore del presidente [[Enrico Mantovani]] e di conseguenza contro il calciatore, reo di aver abbandonato la squadra in braghe di tela e senza fare incassare alla società i soldi del trasferimento alla Lazio, finiti poi nel suo successivo ingaggio, mentre i Fedelissimi si schierarono contro il Presidente accusandolo di non saper gestire la società.Da allora gli Ultras Tito Cucchiaroni si spostarono nella parte superiore della gradinata, lasciando i Fedelissimi ad occupare la parte centrale della gradinata inferiore.
*{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Foti]] - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pozzi]] - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Bertelli - Responsabile preparazione atletica
*{{Bandiera|ITA}} Alberto Berselli - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} [[Walter Bressan]] - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Giuliani - Preparatore recupero infortunati
*{{Bandiera|ITA}} Marco Ferri - Match Analyst
}}
 
== Attività polisportiva ==
I tifosi della Sampdoria sono inoltre celebri per le loro organizzate e numerose coreografie che esibiscono in particolare nei derby con i rivali del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].
{{Vedi anche|Unione Calcio Sampdoria (femminile)|CDM Futsal Genova}}
 
Nel 2016 la Sampdoria apre una propria sezione di [[calcio femminile]], inizialmente attiva solo a livello giovanile. Il 15 giugno 2021, con l'acquisizione del titolo sportivo della {{Calcio femminile Florentia|N}}, il club blucerchiato debutta in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] con una propria prima squadra femminile.<ref>{{cita web|url=https://figc.it/media/140499/300-attribuzione-titolo-sportivo-sampdoria-florentia-s.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 300/A|editore=FIGC|data=2021-06-15}}</ref>
Ultimamente però, in seguito al "Decreto Antiviolenza", emanato subito dopo la morte dell'ispettore [[Filippo Raciti]], l'ingresso di bandiere e striscioni (gli strumenti di diffusione acustica non possono più entrare in nessun caso) è permesso solo previa autorizzazione emessa dalla questura, alla quale bisogna rivolgersi almeno 7 giorni prima muniti di una descrizione (sia scritta che fotografica) dello striscione o della bandiera che si vuole far entrare; alla luce di questo i gruppi della Gradinata Sud hanno deciso di comune accordo di non piegarsi a tale decreto, lasciando la Gradinata priva di striscioni.
 
Nel 2021 il club entra nel [[calcio a 5]] con la fondazione della Sampdoria Futsal, nata a seguito dell'apparentamento con la già esistente [[CDM Futsal Genova]].<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/06/25/sampdoria-futsal-ferrero/|titolo=La Sampdoria lancia la sua squadra di Futsal|data=2021-06-25}}</ref> La squadra gioca le sue partite casalinghe nel Palasport di [[Campo Ligure]], debuttando nel campionato di [[Serie A2 (calcio a 5)|Serie A2]]. Tuttavia nell'estate del 2023 il progetto viene abbandonato.
Questa decisione comune va ricordata come una delle rare volte in cui i tifosi italiani hanno lasciato da parte i colori per lottare contro il cosiddetto "modello inglese", che prevede tutte le restrizioni introdotte con il decreto "post Raciti". Secondo gli esponenti dei gruppi Ultras (e non) di tutta [[Italia]], questo decreto mira esclusivamente alla distruzione delle tifoserie organizzate e alle libertà personali, dato che gli scontri tra tifoserie avvengono comunque e non ci sono state battute d'arresto<ref>[http://www.identitaultras.splinder.com/archive/2007-05 http://www.identitaultras.splinder.com]</ref>.
Ad oggi, la tifoseria sampdoriana è una delle poche in tutta Italia a portare avanti questa battaglia non esponendo più alcun striscione in nessun settore dello stadio.
 
=== Gemellaggi ===
* {{Calcio Ternana}}
* {{Calcio Parma}}
* {{Calcio Verona}}
* {{Calcio Bari}}
* {{Calcio Catanzaro}}
* {{Calcio Olympique Marsiglia}}
 
=== Amicizia ===
* {{Calcio Spezia}}
* {{Calcio Atalanta}}
* {{Calcio St. Pauli}}
 
=== Rivalità ===
* {{Calcio Genoa}}
* {{Calcio Torino}}
* {{Calcio Napoli}}
* {{Calcio Milan}}
* {{Calcio Inter}}
* {{Calcio Cosenza}}
* {{Calcio Livorno}}
* {{Calcio Pisa}}
* {{Calcio Bologna}}
* {{Calcio Lazio}}
* {{Calcio Juventus}}
* {{Calcio Udinese}}
* {{Calcio Barcellona}}
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
=== Sponsor nella storia ===
Il primo sponsor della Sampdoria fece la sua comparsa nella stagione [[1982]]-[[1983]] per lasciarla solamente per gli inizi di due campionati: il [[1995]]-[[1996]] ed il [[1996]]-[[1997]], l'inizio degli ''anni bui'' della Sampdoria. Infatti all'inizio del primo, la Samp faticò a trovare uno sponsor, ed iniziò la stagione con il logo ''Samp for Peace'', a testimonianza dell'impegno sociale della società, prima di accordarsi con la Nuova Tirrena. Nel secondo l'accordo con Daewoo fu raggiunto a stagione già inoltrata.
Negli anni più recenti (già nella cosiddetta "era Garrone") si è assistito ad un cambio di sponsor per le coppe, tra cui un'iniziativa a favore del progetto Mus-E, che promuove l'integrazione dei bambini extracomunitari nelle scuole elementari. Tale sponsor è mostrato per la prima volta in occasione della partita Sampdoria-[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], ottavi di finale di [[Coppa Italia]] [[2006]]-[[2007]]. Nella stagione [[2007]]-[[2008]], sia nell'[[Coppa Intertoto|Intertoto]] che nei turni preliminari di [[Coppa UEFA]] e in [[Coppa Italia]], sulle maglie blucerchiate non è comparso alcuno sponsor. Nella stagione [[2008]]-[[2009]], nell'incontro Sampdoria - Napoli, ha esordito il nuovo sponsor [[ERG (azienda)|ERG]] Mobile.
{|
|valign="top"|
<center>'''Campionato'''</center>
{| {{prettytable}}
|-
! Anni
! Sponsor
|-
| [[1946]]-[[1982]]
| <small>nessuno</small>
|-
| [[1982]]-[[1988]]
| [[Phonola]]
|-
| [[1988]]-[[1995]]
| [[ERG (azienda)|ERG]]
|-
| [[1995]]-[[1996]]
| ''Samp for Peace'' poi Nuova Tirrena
|-
| [[1996]]-[[1997]]
| <small>nessuno</small> poi [[Daewoo]]
|-
| [[1997]]-[[1999]]
| [[Daewoo]]
|-
| [[1999]]-[[2001]]
| [[Sega Dreamcast|Dreamcast]]
|-
| [[2001]]-[[2002]]
| Grafoplast ''Wiremarkers''
|-
| [[2002]]-[[2005]]
| [[ERG (azienda)|ERG]]
|-
| [[2005]]-[[2007]]
| [[ERG (azienda)|ERG]] Diesel One
|-
|[[2007]]-[[2009]]
|[[ERG (azienda)|ERG]]
|-
|[[2009]]-[[2010]]
|[[ERG Mobile]] poi [[ERG (azienda)|ERG]] Più
|-
|[[2010]]-[[2011]]
|[[ERG Mobile]]
|-
|[[2011]]
|[[TotalErg]]
|}
|width="33"|
|valign="top"|
<center>'''Sponsor occasionali'''</center>
{| {{prettytable}}
|-
! Anni
! Sponsor
! Occasione
|-
| [[2003]]-[[2004]]
| [[MG Rover]]
| [[Coppa Italia]]
|-
| [[2005]]-[[2006]]
| [[LG Group|LG]]
| [[Coppa UEFA]] - [[Coppa Italia]]
|-
| [[2006]]-[[2007]]
| Mus-E
| [[Coppa Italia]]
|-
| [[2008]]-[[2009]]
| [[Air One]]
| [[Coppa UEFA]] - [[Coppa Italia]]
|}
|}
 
Per quanto riguarda gli sponsor tecnici, la prima marca che risulta aver prodotto le divise e l'abbigliamento della squadra fu la [[Puma (abbigliamento)|Puma]] nel [[1979]]: fino ad allora le maglie erano artigianali. La Sampdoria ha cambiato solamente quattro marche nella sua storia: il primato va alla [[Asics]], che ha vestito la squadra per 14 anni; in seconda posizione la [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]], attuale sponsor tecnico, partner per 11 stagioni; in terza troviamo la [[Ennedue|NR]] con 8 stagioni e per ultima la [[Puma (abbigliamento)|Puma]] con una sola comparsa.
 
{|
|valign="top"|
<center>'''Sponsor tecnici'''</center>
{| {{prettytable}}
|-
! Anni
! Sponsor
|-
| [[1946]]-[[1979]]
| <small>nessuno</small>
|-
| [[1979]]-[[1980]]
| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|-
| [[1980]]-[[1988]]
| [[Ennedue|NR]]
|-
| [[1988]]-[[1990]]
| [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]]
|-
| [[1990]]-[[2004]]
| [[Asics]]
|-
| [[2004]]-[[2013]]
| [[Kappa (abbigliamento)|Kappa]]
|}
|}
 
=== Citazioni ===
Lista di citazioni della Sampdoria (in ordine alfabetico):
 
* [[Film]]
** ''[[Angeli perduti]]'', [[Wong Kar-wai]], [[1995]]: i protagonisti visitano gli allenamenti della Sampdoria, in trasferta ad [[Hong Kong]], il barbiere muto è un grande fan di [[Ruud Gullit]].
** ''[[A tu per tu]]'', film con [[Paolo Villaggio]] e [[Johnny Dorelli]], dove Dorelli impersona il Presidente della Sampdoria e Villaggio un tassista tifosissimo della Sampdoria (come nella realtà).
** ''[[Francesca (film)|Francesca]]'', [[Bobby Paunescu]], [[2009]]: in una cucina, un gagliardetto ricorda una sfida tra la Samp e la Steaua Bucarest
** ''[[Genova - Un luogo per ricominciare]]'', [[Michael Winterbottom]], [[2008]]: su un palazzo compare il cartellone pubblicitario della campagna abbonamenti blucerchiata.
** ''[[Il ciclone]]'', [[1996]], in una scena [[Leonardo Pieraccioni]] dice a [[Massimo Ceccherini]] che la catalana è un posto che non esiste, è come dire la Sampdoria.
** ''[[InvaXön - Alieni in Liguria]]'': gli [[Extraterrestre|alieni]] sfidano una rappresentativa Genoa-Samp guidata da [[Attilio Lombardo]] e [[Claudio Onofri]].
** ''[[Io no spik inglish]]'', [[Carlo Vanzina]], [[1995]]: [[Paolo Villaggio]] porta i ragazzi a vedere [[Arsenal Football Club|Arsenal]]-Sampdoria.
** ''[[L'allenatore nel pallone]]'', [[Sergio Martino]], [[1984]]: la Longobarda, squadra allenata da [[Lino Banfi]], sfida la Sampdoria, e proprio contro i blucerchiati ottiene la prima vittoria.
** ''[[Ovosodo]]'', [[Paolo Virzì]], [[1997]]: in una scena al bar c'è la TV accesa su [[90º minuto]] e si intravede l'esultanza della squadra dopo il 100° gol di [[Roberto Mancini]] in [[Serie A]] (il 3-1 al Napoli, stagione 1993-94). Tra i giocatori esultanti si riconosce [[Attilio Lombardo]].
** ''[[Prova d'orchestra]]'', [[Federico Fellini]], [[1979]]: durante le prove alcuni membri dell'orchestra ascoltano per radio il risultato di una partita della Samp.
** ''[[Tifosi]]'', [[Neri Parenti]], [[1999]]: [[Nino D'Angelo]] ascolta alla radio in cella [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-Sampdoria.
** ''[[Ultrà]]'', [[Claudio Amendola]]; Durante una trasferta in treno Amendola, capo della Brigata Veleno, gruppo di tifosi romanisti, ricorda la sconfitta per 2 a 0 contro la Sampdoria
** ''[[Il Truffacuori]]'', [[2011]]:; Durante una scena in cui i due protagonisti ballano in un bar di Montecarlo, si vede alle loro spalle, appesa a una parete, una gigantesca bandiera della Sampdoria.
 
* [[Fiction]]
** ''[[I Cesaroni]]'', [[Claudio Amendola]] e il bambino che interpreta il figlio assistono ad una partita [[AS Roma|Roma]]-Sampdoria e a un gol della Samp. Guardano anche Sampdoria-[[Fiorentina]], precisamente una rete di Max Tonetto.
 
* [[Fumetti]], [[anime]] e [[manga]]
** Sulla copertina di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 1096 del [[28 novembre]] [[1976]] viene raffigurato uno dei paperi comprimari delle storie ambientate a Paperopoli, [[Moby Duck]], in vesti blucerchiate e con la pipa in bocca. Sotto è apparsa anche la scritta "Sampdoria U.C. 1946".<ref>[http://www.papersera.net/immagini/cover/tl/it_tl_1096a_001.jpg la copertina] su Papersera.net</ref> {{citazione necessaria|Sempre su Topolino è apparsa un'altra vignetta con il "Baciccia", simbolo della Samp (nella storia: Le lezioni di Pico: Paperibaldi e lo sbarco dei 2000).}} Il "Baciccia" compare anche nella storia a puntate "Paperin pestello e la via delle Indie" pubblicata su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' in sette puntate (n. 1918-1924): il protagonista, Paper Batta, vedendo un pittoresco marinaio della Genova del '400, pensa al simbolo dei blucerchiati dicendo che potrebbe essere una ottima mascotte per un'associazione sportiva.
** Nella serie di [[Holly e Benji]] ''Captain Tsubasa World Youth'' viene mostrata una partita tra Inter e Sampdoria che finisce 1-0 per i padroni di casa; nella serie ''Captain Tsubasa: Road to 2002'' invece viene mostrato il derby Sampdoria-Genoa, e un personaggio della serie, il difensore giapponese Tomeya Akai, gioca nella Sampdoria.
 
* [[Libri]]
** ''[[L'inattesa piega degli eventi]]'', [[Enrico Brizzi]], [[Baldini Castoldi Dalai]], [[2008]]: viene citata per una rissa tra tifosi in occasione di un derby e per il presunto interesse verso un giocatore.
** ''[[Febbre a 90° (romanzo)|Febbre a 90°]]'', [[Nick Hornby]], [[Guanda]], [[2008]]: viene ricordata una celebre ala destra scarsocrinita.
** ''[[La curva del Latte]]'', [[Nico Orengo]], [[Einaudi]], [[2002]]: semplice citazione del nome.
** ''[[Domenica nera]]'', [[Claudio Paglieri]], [[Edizioni Piemme|Piemme]], [[2005]]: sul desktop di un computer compaiono bandiere blucerchiate e un bambino dice di tifare per la Samp "perché ha la maglia più bella".
** ''[[Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione]]'', [[Sergio Salvi]], [[Alessandro Savorelli]] [[Le Lettere]], [[2008]]: viene spiegata l'origine della casacca, a partire dalle società progenitrici.
** ''[[Vino al vino]]'', [[Mario Soldati]], [[Mondadori]], [[2006]]: nel descrivere la storica osteria Toro di [[Sampierdarena]], tra piatti tipici e vecchie foto di Sampierdarenese ed Andrea Doria, viene spiegato il perché una fusione col Genoa sarebbe impossibile.
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Giorgio Welter|titolo=Le maglie della Serie A|editore=Codice Atlantico|città=Milano|anno=2013|capitolo=Sampdoria|pagine=172-175|ISBN=978-88-905512-9-1|cid=Welter, 2013}}
* AA.VV.; ''Eurosampdoria'', Liguria, [[Genova]], 1989.
* AA.VV.; ''Genova Calcio'', De Ferrari Editore.
* AA.VV.; ''Quelli che il baciccia'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2002.
* Sandro Bocchio e Giovanni Tosco; ''Dizionario blucerchiato. Tutta la Sampdoria nome per nome'', Bradipolibri, [[Torino]], 2004.
* Fabrizio Calzia; ''Sotto la Sud. La storia della Sampdoria nei racconti dei suoi campioni'', Bradipolibri, Torino, 2002.
* Stefano D'Oria e Sara Gadducci; ''Sampdoria. L'era Garrone'', Sagep, Genova, 2003.
* Michelangelo Dolcino; ''Sampdoria olè'', Edizioni Di Vincenzo, Genova, 1982.
* Pino Flamigni; ''Il derby delle parole'', Erga Edizioni, Genova, 1995.
* Nino Gotta; ''1000 volte Sampdoria'', De Ferrari Editore, Genova.
* Edoardo Guglielmino; ''Storie blucerchiate'', Fratelli Frilli Editori, 2004.
* Dimitri Magliveras; ''La grande Samp, 15 anni nella storia'', Diemme, 2002.
* Roberto Martinelli; ''Gradinata sud'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2007.
* Renzo Parodi; ''Il derby infinito. Curiosità, aneddoti, memorie, notizie e foto di 100 anni di stracittadina della Lanterna'', S.E.S.,Genova, 2007.
* Maurizio Puppo; ''Bandiere Blucerchiate (storie di calcio, storie di Sampdoria)'', Fratelli Frilli Editori, Genova, 2005.
* Piero Sessarego; ''Io, Mancini'', Alkaest Genova, Genova, 1997.
* Piero Sessarego; ''Paolo Mantovani'', Tormenta Editori, Genova, 1994.
* Piero Sessarego; ''Sampdoria ieri, oggi, domani'', Ponte alle Grazie Editori, [[Firenze]], 1991.
 
== Voci correlate ==
* [[Società calcistiche italiane vincitrici di competizioni nazionali e internazionali]]
* [[Samp WebTV]]
* [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali]]
* [[Torneo Ravano ERG]]
* [[Derby di Genova]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio]]
* [[Samp TV]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:U.C. Sampdoria|commons_preposizione=sulla|q|q_preposizione=sulla|etichetta=Sampdoria}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Società/S/Sampdoria/|Sampdoria}}
 
* [http://www.sampdoria.it/ Sito ufficiale]
{{Calcio Sampdoria navbox}}
* [http://www.lega-calcio.it/ita/atim_samp_squ.shtml Pagina della Lega Calcio sulla Sampdoria]
{{Calcio Sampdoria storico}}
* {{Transfermarkt|u-c-sampdoria|1038|S}}
{{UCSerie SampdoriaB}}
{{Serie A}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Club campioni d'Italiaitaliani di calcio}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Portale|calcio|Genova|Liguria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:U.C. Sampdoria| ]]
[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di calcio|Sampdoria]]
 
[[ar:سامبدوريا]]
[[az:Sampdoriya (Genuya)]]
[[be-x-old:Сампдорыя Генуя]]
[[bg:УК Сампдория]]
[[ca:Unione Calcio Sampdoria]]
[[cs:UC Sampdoria]]
[[da:Sampdoria]]
[[de:Sampdoria Genua]]
[[el:Σαμπντόρια]]
[[en:U.C. Sampdoria]]
[[es:Unione Calcio Sampdoria]]
[[et:UC Sampdoria]]
[[fa:باشگاه فوتبال سمپدوریا]]
[[fi:UC Sampdoria]]
[[fr:Unione Calcio Sampdoria]]
[[ga:Unione Calcio Sampdoria]]
[[gl:UC Sampdoria]]
[[he:סמפדוריה]]
[[hr:U.C. Sampdoria]]
[[hu:UC Sampdoria]]
[[id:U.C. Sampdoria]]
[[ja:UCサンプドリア]]
[[ka:სამპდორია (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:UC 삼프도리아]]
[[la:UC Sampdoria]]
[[lij:Sampdoria]]
[[lt:UC Sampdoria]]
[[lv:Dženovas "Sampdoria"]]
[[mr:यु.सी. सम्पडोरी]]
[[nl:UC Sampdoria]]
[[no:UC Sampdoria]]
[[oc:Unione Calcio Sampdoria]]
[[pl:Sampdoria Genua]]
[[pt:Unione Calcio Sampdoria]]
[[ro:Sampdoria Genova]]
[[ru:Сампдория]]
[[scn:Unione Calcio Sampdoria]]
[[simple:U.C. Sampdoria]]
[[sk:UC Sampdoria]]
[[sq:U.C. Sampdoria]]
[[sr:FK Sampdorija]]
[[sv:UC Sampdoria]]
[[th:ซามพ์โดเรีย]]
[[tr:UC Sampdoria]]
[[uk:Сампдорія]]
[[vi:U.C. Sampdoria]]
[[zh:桑普多利亚足球俱乐部]]