Fernando Riera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|calciatori|cileni}} {{Sportivo |Nome = Fernando Riera |NomeCompleto = |Immagine = |Sesso = M |PaeseNascita = {{CHI}} |CodiceNazione = |Altezza = |Peso = |Disciplin... |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (60 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Sportivo
|Nome = Fernando Riera
|Immagine = Fernando Riera en 1963.jpg
|Didascalia = Riera nel 1963
|Sesso = M
|
|Altezza =
|Peso =
Riga 12 ⟶ 11:
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 1954
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
|1939-1950
|1950-1952|Stade Reims|45 (5)
|1953
|1953-1954|Rouen|3 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1954-1957 |Belenenses |
|
|1962-1963 |Benfica |
|1964-1966 |
|1966-1967 |Benfica |
|1968 |Universidad Catolica |
|1969-1970 |Espanyol |
|1970-1972 |Boca Juniors |
|1972-1973 |Porto |
|1973 |Deportivo La Coruna |
|1974 |Olympique Marsiglia |
|1974-1975 |Sporting Lisbona |
|1975-1976 |Monterrey |
|1977 |Palestino |
|1977-1978 |Monterrey |
|1978-1982 |Universidad de Chile |
|1982-1984 |CD Everton |
|1985-1988 |Universidad de Chile |
|1988-1989 |Monterrey |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Fernando Carlos
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santiago del Cile
Riga 66 ⟶ 58:
|GiornoMeseMorte = 23 settembre
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
Riga 73 ⟶ 66:
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
Da calciatore vinse un [[Campionato cileno di calcio|campionato cileno]] nel 1949 con l'{{calcio Universidad Catolica|N}}.
====Nazionale====
Partecipò al {{WC|1950}} in [[Brasile]], segnando una rete nella vittoria per 5-2 contro gli {{NazNB|CA|USA|M}}, l'unico successo durante il torneo.
===Allenatore===
====Club====
Nella sua carriera da [[allenatore]] vinse due [[Campionato portoghese di calcio|campionati portoghesi]] con il {{calcio Benfica|N}} ([[Primeira Divisão 1962-1963|1962-1963]], [[Primeira Divisão 1966-1967|1966-1967]]) e tre [[Copa Chile|Coppe del Cile]] (1977 con il {{calcio Palestino|N}}, 1979 con la {{calcio Universidad de Chile|N}}, 1984 con il {{calcio CD Everton |N}}). Ha allenato i lusitani in due stagioni differenti: nel 1962-63, perdendo la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] contro il {{Calcio Santos|N}} ([[Coppa Intercontinentale 1962|1962]]) e conducendo il club di [[Lisbona]] alla finale di [[Coppa dei Campioni 1962-1963|Coppa dei Campioni]] persa contro il {{calcio Milan|N}}. Quindi di nuovo nel 1966-1967, vincendo un campionato.
Ha guidato la [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]] durante il {{WC|1962}}, in cui arrivò un sorprendente terzo posto davanti al pubblico di casa.
==Palmarès==
===Giocatore===
*{{Calciopalm|Campionato cileno|1}}
:{{calcio Universidad Catolica|N}}: 1949
===Allenatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato portoghese|2}}
:{{Calcio Benfica|N}}: [[Primeira Divisão 1962-1963|1962-1963]], [[Primeira Divisão 1966-1967|1966-1967]]
*{{Calciopalm|Copa Chile|3}}
:{{Calcio Palestino|N}}: 1977
:{{calcio Universidad de Chile|N}}: 1979
:{{Calcio CD Everton|N}}: 1984
====Nazionale====
*[[Campionato del mondo di calcio|Campionato mondiale]]
:{{NazNB|CA|CHL|M}}: {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg|18}} Terzo posto {{WC2|1962}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.solofutbol.cl/seleccion%20chilena/jugadores%20seleccion%20chilena%20R/riera,%20fernando.html|Partite in Nazionale su Solofutbol.cl|lingua=es}}
{{Cile maschile calcio sudamericano 1942}}
{{Cile maschile calcio sudamericano 1947}}
{{Cile maschile calcio sudamericano 1949}}
{{Cile maschile calcio mondiale 1950}}
{{Cile maschile calcio mondiale 1962}}
{{CT nazionale cilena di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale cilena]]
| |||