Hakim al-Nishaburi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Modifico: en:Hakim al-Nishaburi |
|||
| (48 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = al-
|
|PreData = {{arabo| أبو عبدالله محمد بن عبدالله الحاكم النيسابوري}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nishapur
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 933
|LuogoMorte = Nishapur
|GiornoMeseMorte = 3 agosto
|AnnoMorte =
|Epoca = 900
|Epoca2 = 1000
|Attività = storiografo
|Nazionalità = arabo
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Al-
Al-
== Morte ==
Il terzo giorno di [[Safar]] dell'anno 405 dell'
== Eredità ==
▲Il terzo giorno di Safar dell'anno 405 dell'era musulmana, al-Hakim andò alle [[hammam|terme]], ed all'uscita disse: "Ah" e morì indossando un panno in vita prima che avesse tempo di mettere una veste. Più tardi, uno dei suoi allievi, Al-Hasan ibn Ash`ath al-Qurashî, disse: "Ho visto al-Hakim in sogno a cavallo con un bell'aspetto, e diceva: ''salvezza'' - gli chiese: Al-Hakim, cosa? Egli rispose: ''scrittura di [[hadith]]''".
[[Shah Waliullah]], uno studioso sunnita del [[XVIII secolo]], disse<ref>
{{
==
Al-Hākim si attirò critiche per aver accettato alcune idee dello [[sciismo]].<ref>Scott C. Lucas, ''Constructive Critics, Ḥadīth Literature, and the Articulation of Sunnī Islam'', p. 98.</ref> Ibn al-Subkī giudica l'accusa di sciismo come priva di fondamento perché [[Ibn Asakir|Ibn ʿAsākir]] include al-Hākim fra gli ashariti, che considerano lo sciismo come innovazione perniciosa (''bidʿa'' ). Eppure, questa accusa non è mai morta del tutto, malgrado la maggioranza dei [[sunniti]] giudichi assolutamente sincero il modo di trasmettere tradizioni da parte di al-Hākim.
▲[[Shah Waliullah]] uno studioso sunnita del XVIII secolo disse<ref>Izalat al-Khafa p. 77 part 7</ref>:
▲{{quote|Un ''mujaddid''<ref>Secondo la tradizione popolare musulmana un ''mujaddid'' è una figura che appare alla fine di ciascun secolo dell'era musulmana, che la la funzione di correggere tutte le deviazioni alla religione occorse negli ultime cento anni.</ref> appare alla fine di ogni secolo: Il ''mujaddid'' del I secolo fu [[Imam#Sunni "Imams"|Imam di Ahlul Sunnah]], [[Umar II|Umar bin Abdul Aziz]]. Il ''mujaddid'' II secolo fu Imam di Ahlul Sunnah [[Muhammad ibn Idris ash-Shafi`i|Muhammad Idrees Shafi'i]]. Il ''mujaddid'' del III secolo fu Imam di Ahlul Sunnah [[Abu al-Hasan al-Ash'ari|Abu Hasan Ash'ari]]. Il ''mujaddid'' del IV secolo fu Abu Abdullah Hakim Nishapuri.}}
==
* ''
* ''al-ʿIlal'' ("Le lacune dei ḥadîth")
* ''Mâ Tafarrada bi-ikhrâjihi kullu wâḥid<sup>in</sup> min al-Imâmayn'' ("Tradizioni riscontrate solo nell'opera di uno dei due Imam ([[Bukhari|al-Bukhârî]] o [[Muslim ibn al-Hajjaj|Muslim]])")
* ''
* ''Maʿrifat anwâʾ ʿulûm al-Ḥadîth'' ("Conoscenza delle difformità nelle scienze dei Hadîth")
* ''
* ''al-Ṣaḥîḥâni'' ("I due libri sani")
* ''Al-Talkhîs'' ("Sommario")▼
* ''Tarâjim al-Musnad `alâ Sharḥ al-Ṣaḥîḥayn'' ("Traduzioni del ''Musnad'' (di [[Ahmad ibn Hanbal]]) rispondenti alle condizioni dettate dai due libri intitolati ''Ṣaḥîḥ''")
* ''Tarâjim al-Shuyûkh'' ("Traduzioni delle biografie degli ''[[sceicco|sceicchi]]''")
== Note ==▼
<references/>▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲Egli scrisse le seguenti opere fra le altre:
{{Controllo di autorità}}
▲* ''Al-Abwâb'' ("I capitoli")
{{Portale|biografie|islam}}
▲* ''Al-Amâlî'' ("I comandamenti")
▲* ''Amâlî al-`Ashiyyât'' ("Comandamenti notturni")
▲* ''Fadâ'il al-Shâfi`î'' ("Gli immensi meriti di al-Shâfi`î")
▲* ''Fawâ'id al-Nusakh'' ("Vantaggi delle copie")
▲* ''Fawâ'id al-Khurâsâniyyîn'' ("Vantaggi del popolo di Khurâsân")
▲* ''Al-Iklîl fî Dalâ'il al-Nubuwwa'' ("Il diadema: Il segno della profezia")
▲* ''Al-Madkhal ilâ `Ilm al-Sahîh'' ("Introduzione alla scienza dei rapporti sonori")
▲* ''Al-Mustadrak `alâ al-Sahîhayn'' ("Supplemento per ciò che è tralasciato da al-Bukhârî e dai musulmani")
▲* ''Muzakkâ al-Akhbâr'' ("Verifica dei racconti")
▲* ''Al-Talkhîs'' ("Sommario")
▲* ''Târîkh `Ulamâ' Ahl Naysabûr'' ("Storia degli studiosi di Naysabûr")
▲==Note==
▲<references/>
[[Categoria:Dotti musulmani]]
[[Categoria:Mujaddid]]
[[Categoria:Tradizionisti]]
| |||