Gary Bailey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fa:گری بیلی |
Fix |
||
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|calciatori britannici|agosto 2010}}
{{S|calciatori inglesi}}
{{Sportivo
|Nome = Gary Bailey
|Immagine = Coppa delle Coppe 1983-84 - Juventus vs Manchester Utd - Gol di Boniek.jpg
|Didascalia = Bailey (al centro) al Manchester Utd, battuto dallo juventino [[Zbigniew Boniek|Boniek]] nella semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1983-1984]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 1990
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1975-1978
|
|1988-1990|Kaizer Chiefs|? (-?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1985-1986 |{{Naz|CA|ENG|M}} | 2 (-2)
}}
|Aggiornato =
}}
Riga 36 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
Ha legato il suo nome al {{Calcio Manchester United|N}}, club in cui ha militato per nove stagioni dal 1978 al 1987.
== Biografia ==
Nato in Inghilterra, ha vissuto però la sua infanzia in [[Sudafrica]]. Anche suo padre [[Roy Bailey]] ha giocato nello stesso ruolo, difendendo la porta di {{Calcio Crystal Palace|N}} e {{Calcio Ipswich Town|N}}.<ref>{{cita web|autore=Simon Hattenstone|url=http://www.guardian.co.uk/football/2007/may/23/championsleague2|titolo=Madness lies between the posts and in the family|data= 23 maggio 2007|accesso= 28 marzo 2015|lingua=inglese}}</ref>
Gary Bailey è sposato con la [[Modello (professione)|modella]] [[namibia]]na [[Michelle McLean]] eletta [[Miss Namibia|Miss Namibia 1991]] e [[Miss Universo 1992]].<ref>{{cita news|autore=Pearl Coetzee|url=http://sun.com.na/content/national-news/wedding-bells-for-mclean-bailey|titolo=Weddind bells for Mclean,Bailey|pubblicazione=Namibian Sun|data=17 aprile 2012|accesso=28 marzo 2015|lingua=inglese|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131218114601/http://sun.com.na/content/national-news/wedding-bells-for-mclean-bailey|dataarchivio=18 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
==Carriera==
Il debutto con la casacca
Si è ritirato alla fine della stagione 1986-1987, dopo essere stato colpito da un grave infortunio al ginocchio subito durante gli allenamenti per la preparazione
Attualmente Gary lavora come presentatore in una TV sudafricana dove si parla dei match di [[Premier League]].▼
Ha rappresentato la sua nazionale per due volte, restando alle spalle di [[Peter Shilton]].
▲
== Statistiche ==
=== Cronologia presenza e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|26-3-1985|Londra|ENG|2|1|IRL|−1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-1985|Città del Messico|MEX|1|0|ENG|−1|Amichevole}}
{{Cronofin|2|−2}}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|FA Cup|2}}
:Manchester Utd: [[FA Cup 1982-1983|1982-1983]], [[FA Cup 1984-1985|1984-1985]]
*{{Calciopalm|Charity Shield|1}}
:Manchester Utd: [[FA Charity Shield 1983|1983]]
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Inghilterra maschile calcio mondiale 1986}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Calciatori della
|