Paolo Sessa (giureconsulto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Donjel (discussione | contributi)
m fix t bio
mNessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Paolo
|Cognome = Sessa
|ForzaOrdinamento = Sessa, Paolo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1385[[1370]] ca.circa
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1450]] ca.circa
|Attività = giureconsulto
|Epoca = 14001300
|Epoca2 = 1400
|Attività = giureconsultogiurista
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
}}
 
Figlio del nobile Giovanni Sessa di Sala (''fl.'' 1350), apparteneva alla famiglia patrizia milanese dei [[Sessa (famiglia)|Sessa]] e fu un giureconsulto collegiato sotto il dominio visconteo di [[Milano]]. Negli anni 1413, 1414 e 1418 fu [[avvocato fiscale]] della Camera Ducale ed edile per la [[Fabbrica del Duomo]] di [[Milano]]<ref>Sitoni di Scozia, ''Theatrum equestris nobilitatis [..]'', 1706</ref>.
==Cenni biografici==
Appartenente alla famiglia aristocratica milanese dei [[Sessa (famiglia)|Sessa]], fu un nobile giurisperito nel [[1414]] sotto il dominio visconteo di [[Milano]].
 
==Fonti Note ==
<references/>
*F. Forte, Genealogia dei Sessa.
 
*F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano.
== Bibliografia ==
*C. Santoro, Gli Offici.
* G. Benaglio, ''Relazione Istorica del Magistrato delle Ducali Entrate Straordinarie nello Stato di Milano'', Milano 1721, pag. 181
* C. Santoro (a cura di), ''I registri dell'ufficio di provvisione e dell'uficio dei sindaci sotto la dominazione viscontea'', Allegretti, Milano 1929, nn. 3.232, 4.45.
 
{{Portale|biografie|diritto}}
 
[[Categoria:Sessa (famiglia)|Paolo]]