Discussioni progetto:Musica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 143348780 di %Pier% (discussione) sposto
Etichette: Sostituito Annulla
 
Riga 1:
{{StrutturaDiscussioni progetto:Musica/Bar tematicoTestata}}
|Titolo = Auditorium
|Logo =
}}
 
{{Archivio
|nome =
|cassetto =
[[Discussioni progetto:Musica/Archivio1|Cronologia dall'8 luglio 2006 al 14 aprile 2010]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2005|archivio 2005]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2006|archivio 2006]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2007|archivio 2007]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2008|archivio 2008]]
* [[Discussioni Progetto:Musica/Archivio 2009|archivio 2009]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Dicembre-gennaio 2010|dicembre 2009 (seconda metà) - gennaio 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Febbraio-aprile 2010|febbraio - aprile (prima metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Aprile-maggio 2010|aprile (seconda metà) - maggio 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Giugno 2010|giugno 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/Luglio 2010|luglio 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/agosto-settembre (prima metà) 2010|agosto - settembre (prima metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/settembre (seconda metà) 2010|settembre (seconda metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/ottobre (prima metà) 2010|ottobre (prima metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/38|ottobre (seconda metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/39|novembre 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/40|dicembre (prima metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/41|dicembre (seconda metà) 2010]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/42|gennaio 2011]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/43|febbraio 2011]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/44]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/45]]
* [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/46]]
}}
 
== Premi Oscar alla migliore canzone ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Cinema#Aggiunta_Oscar|discussione]] sui premi cinematografici per musicisti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:46, 1 mar 2011 (CET)
 
== Dubbio titolo voce ==
 
In soldoni, va scritto ''[[Luce (tramonti a nord est)]]'' o ''[[Luce (Tramonti a nord est)]]''?? -- [[utente:Komali|Komali]] ''<small>([[discussioni_utente:Komali|parlami, come il vento fra gli alberi]])</small>'' 16:02, 1 mar 2011 (CET)
:Bella domanda... me lo sono sempre chiesto anche io e io stesso non ho mai avuto un'idea precisa... --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 02:32, 2 mar 2011 (CET)
::Io ho sempre saputo che in un qualsiasi titolo di opera (musicale, letteraria, cinematografica o... videoludica), dopo i due punti, il trattino od un'apertura di parentesi, va la maiuscola. Tanto più in questo caso, dato che si tratta di un chiaro "sottotitolo" separato, e non di una "prosecuzione" del principale: in sostanza, semmai si potrebbe discutere su ''[[Non ho l'età (Per amarti)]]'', ma non mi risulta proprio che ''Luce tramonti a nord est'' sia una frase di senso compiuto... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:52, 2 mar 2011 (CET)
:::Quoto Sanremofilo. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:15, 2 mar 2011 (CET)
::::Capito. Però mi dà un fastidio cane quella maiuscola... -- [[utente:Komali|Komali]] ''<small>([[discussioni_utente:Komali|parlami, come il vento fra gli alberi]])</small>'' 13:00, 2 mar 2011 (CET)
:::::Vedete un po' voi: [[Tre uomini in barca (per tacere del cane)]], [[Così è (se vi pare)]]... e soprattutto [http://www.youtube.com/watch?v=tPwqOWK6EFw questo.] <small>''Io ho sempre saputo'', come argomento nelle discussioni di WP, andrebbe usato il meno possibile</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:34, 2 mar 2011 (CET)
 
:::Veramente leggendo [[Aiuto:Citazione_di_titoli_di_opere#Maiuscole_e_minuscole|qui]] e [[Aiuto:Manuale_di_stile#Maiuscolo|qui]] sembrerebbe che debba essere adottato il minuscolo. La convenzione sui due punti, il trattino eccetera è tipica dell'inglese, ma non mi risulta niente di simile in italiano. --'''[[Utente:Basilero|Basilero]]''' ''<small>[[Discussioni utente:Basilero|(se hai qualcosa da dirmi...)]]</small>'' 13:28, 2 mar 2011 (CET)
::::Utili i link di Guido, ma sarebbe preferibile leggere una pagina di "Aiuto", anziché degli "esempi di utilizzo" che mi pare possano essere smentiti da "esempi" contrari (vedi il brano della Cinquetti, pagina esistente da anni il cui titolo è sempre stato questo). Nelle linee linkate da Basilero non ho trovato nulla di applicabile a casi del genere: chiarire meglio, e se una regola precisa non è mai stata codificata facciamolo, ovviamente ''dopo'' avere valutato se ci trova concordi. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 14:25, 2 mar 2011 (CET)
:::::Beh, veramente: "Nelle lingue neolatine, ad esempio (come l'italiano), le maiuscole si usano unicamente per la prima lettera del titolo e per gli eventuali nomi propri..." tratto da [[Aiuto:Citazione di titoli di opere]], mi sembrerebbe già abbastanza chiaro. Se poi si vuole esplicitare il caso delle parentesi credo si debba allargare la discussione anche su quella pagina. --'''[[Utente:Basilero|Basilero]]''' ''<small>[[Discussioni utente:Basilero|(se hai qualcosa da dirmi...)]]</small>'' 15:37, 2 mar 2011 (CET)
::::::@Sanremofilo: qui non è questione di essere concordi e di pagine di Aiuto. Tu hai citato una "regola di stile" esterna a WP, e io ho citato esempi di titoli di opere letterarie <small>(che poi siano stati riportati così anche nel titolo della voce di WP vale solo per dire che non ci sono "norme" contrarie su WP - e ci mancherebbe altro)</small> e perfino il modo in cui il titolo della canzone per cui è stato posto il problema è scritto nelhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Musica&action=submit ''canale ufficiale'' YouTube della cantautice. La regola "grammaticale" non la decidiamo su WP: semplicemente non esiste. La priorità, in un caso come questo, è seguire il modo in cui il titolo è riportato nelle fonti originali. Solo quando ci sono esempi contrastanti che si possono ritenere altrettanto "autorevoli", allora si pone il problema. <small>Da notare: nel sito web ufficiale di Elisa c'è una lista di titoli in cui si legge "Luce (Tramonti A Nord Est)", ma quella che fa fede dovrebbe essere [http://www.copertinedvd.net/audio/E/Elisa%20-%20soundtrack%2096-06%20-%20greatest%20hits%20-%20back.jpg la copertina del CD], in cui però le "t" maiuscole e minuscole sono indistinguibili (ma "a nord est" è inequivocabilmente tutto minuscolo). Quanto a [[Non ho l'età (Per amarti)]] io lo trovo semplicemente obbriobrioso (il titolo scritto così), non solo per la P maiuscola ma anche per le parentesi messe [http://www.45cat.com/image/034/gigliola-cinquetti-non-ho-leta-per-amarti-decca.jpg a sproposito]: non è certo un esempio da citarsi, piuttosto un errore da correggere al più presto.</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:18, 2 mar 2011 (CET)
:::::::Veramente la copertina originale (del singolo) è [http://cdn.7static.com/static/img/sleeveart/00/001/795/0000179589_350.jpg questa] (dove il titolo è scritto "Luce (Tramonti a Nord Est)"), ma al di là delle copertine e anche dei [http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaView.do?metodo=view depositi SIAE] (dove è scritto tutto maiuscolo senza parentesi!), bisognerebbe trovare una regola che valga per tutti i titoli. Io sono per tutto minuscolo. -- [[utente:Komali|Komali]] ''<small>([[discussioni_utente:Komali|parlami, come il vento fra gli alberi]])</small>'' 20:13, 3 mar 2011 (CET)
::::::::Se è per questo, neppure il link fornito da Guido riguarda l'incisione originale della Cinquetti, dato che riporta a chiare lettere ''Winner of [[Eurofestival 1964|1964 Eurovision Song Contest]]'', che si tenne quasi due mesi dopo il [[Festival di Sanremo 1964]]... Se il titolo ufficiale fosse davvero senza parentesi (anche se con Elisa ha ciccato IMHO in generale fa testo la SIAE, ma non ho a portata di mano il link per controllare), si sbaglierebbero almeno 385732 fonti web o cartacee. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 12:19, 4 mar 2011 (CET)
 
== Enciclopedici?? ==
 
Ciao ragazzi, ma è possibile che un cantante sia enciclopedico solo per Sanremo, ance senza aver fatto altro? Io trovo assurdo che cantanti come [[Lucia Rizzi (cantante)|Lucia Rizzi]], [[Francesco Banti]], [[Dino Drusiani]], [[Mark e Martha]], [[Fabio Trioli]], [[Lorenza Visconti]] siano enciclopedici solo per Sanremo. Non li metto in cancellazione perchè me la annullerebbero, ma ditemi che ne pensate.--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 02:14, 2 mar 2011 (CET)
:A parte il fatto che Lucia Rizzi e Dino Drusiani hanno vinto il [[Festival di Castrocaro]], quindi c'è poco da dire ''solo per Sanremo'', il punto è che ''solo Sanremo'' non sono due parole conciliabili. il [[Festival di Sanremo]] è il festival di più importante d'Italia ed è rinomato anche all'estero, e parteciparvi, tra l'altro nella categoria dei Big, rende ovviamente enciclopedici. Non so se hai notato che in alcune delle voci che hai citato c'è pure una bibliografia!! --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 02:31, 2 mar 2011 (CET)
:::Ciao Mats, ed allora perchè si cancellano sempre voci di cantanti che hanno fatto un solo Sanremo?--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 00:52, 3 mar 2011 (CET)
::::Evidentemente esiste un certo tot di persone che giudica un disvalore partecipare ad un Sanremo recente, visto che per i precedenti vengono annullate le procedure. Se vuoi vedere un po' di voci in dubbio, vedi [[:Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica|qui]], ce ne sono decine]] ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 02:57, 3 mar 2011 (CET)
:::::Sì, Sanremo è un disvalore, e se poi fai pure Amici [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Virginio (cantautore)/2|sei certamente fregato]]... :D Battute a parte, il punto è che chi partecipa ''ora'' a Sanremo fra i Giovani non ha generalmente fatto molto d'altro, mentre chi c'è andato almeno 4-5 anni fa ha compiuto qualcosina, grande o piccola che sia, anche ''dopo''. In ogni caso, la preoccupazione di un'enciclopedia dovrebbe essere quella di curare soprattutto le informazioni più lontane nel tempo, mentre quelle ''attuali'', se non sono particolarmente rilevanti, si potranno inserire successivamente, del resto adesso ci sono fonti esterne a Wikipedia che ne parlano in quanto ''attualità''. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:17, 3 mar 2011 (CET)
A Sanremofilo: Perchè sminuite carriere solide ma meno visibili a vantaggio di carriere buttate sul palco di Sanremo e che probabilmente poi si sono fermate li? enciclopedicità non dovrebbe essere un termine che porti la gente a conoscere quel mondo ricercato nel sottobosco che da anni continua a produrre carriere solidi?--Antmanpym 15:49, 15 mar 2011 (CET)
 
== Enciclopedici! ==
 
--[[Utente:Eddywnc|Eddywnc]] ([[Discussioni utente:Eddywnc|msg]]) 15:58, 2 mar 2011 (CET) E' mio parere che l'avere preso parte anche una sola volta, in concorso, in una qualsiasi delle sezioni (o categorie per il 2005 e 2006) delle serate del Festival di Sanremo renda automaticamente enciclopedici, come avere preso parte all'Eurovision Song Contest.
 
==Nuovo utente che cambia generi musicali referenziati==
lascio alle vostre cure [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Pier1992 un nuovo utente] cui ho cercato di spiegare invano che i generi musicali referenziati non vanno toccati allegramente, oggi non ho la pazienza e l'attenzione necessarie a fare personalmente di più.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 16:15, 2 mar 2011 (CET)
:Ciao, io gli ho annullato tre modifiche che aveva fatto a muzzo.--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 00:47, 3 mar 2011 (CET)
::"Duck-test" confermato, infinitato per abuso di utenze dopo CU.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:10, 3 mar 2011 (CET)
 
== [[Serena Abrami]] ==
Per quale ragione la Abrami sarebbe enciclopedica mentre [[Gabriella Ferrone]] (tanto per fare un esempio) è stata cancellata? --[[Utente:TeddyDTE|TeddyDTE]] ([[Discussioni utente:TeddyDTE|msg]]) 20:17, 3 mar 2011 (CET)
 
::Pensi che non lo sia? Mettila in cancellazione. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 21:03, 3 mar 2011 (CET)
 
:::A parte quello che ti ho scritto sopra, che resta valido, la risposta è: perchè i criteri di enciclopedicità sono lacunosi. Dove dicono che si è enciclopedici anche per motivi storici, dovrebbero essere esplicitati questi motivi, ad esempio la partecipazione a Sanremo (come ritengo io).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 21:05, 3 mar 2011 (CET)
 
::::Infatti io sono uno tra quelli d'accordo sull'enciclopedità degli artisti sanremesi. Ma se la Ferrone e i Btwins sono stati cancellati, cosa ci sta a fare la Abrami mi chiedo? --[[Utente:TeddyDTE|TeddyDTE]] ([[Discussioni utente:TeddyDTE|msg]]) 18:10, 4 mar 2011 (CET)
 
:::::motivi storici e una semplice comparsata a Sanremo Giovani non si equivalgono comunque, eh. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:22, 4 mar 2011 (CET)
 
Abrami? Ferrone? Btwins? ma chi è questa gente? ma non esiste che solo aver partecipato alla categoria giovani di un Festival di Sanremo comporti l'enciclopedicità, e le carriere? quelle ultra ventennali che ancora fanno parlare di se nei quotidiani e sul web e che riempiono i locali di mezza italia? come [[Davide Van De Sfroos]] che ora dopo Sanremo sembra avere trovato la fama, ma sono anni che suona e incide dischi, allora quelli sono da meno solo perchè un vero artista non sceglie di passare per la commerciabile vetrina sanremese di xfactor e amici. Mi soprendete con quanto fervore vi eccitate nel parlare di nomi che avranno anche fatto il Festival ma che il tempo camcellerà senza ombra di dubbio, e primariamente non avranno seguito lavorativo nei live.
credevo che almeno qui esistesse una valutazione obbiettiva e di merito, non possono rimanere fuori gi artisti veri che contribuiscono alla creazione della propria carriera con determinazione e merito, e invece navigando vedo che dedicate pagine su artisti "morti" artisticamente e lasciate fuori tutto il sottobosco della musica che vale, privilegiando i patecipanti a reality.
C'è solamente una cosa da fare, controllate se un'artista oltre a Sanremo ha fatto o sta facendo altro, a questo punto controllate chi invece preferisce la carriera artistica vera ai facili percorsi riempendo il web di link, partecipazioni, vittorie e collaborazioni! la vera enciclopedicità dovrebbe essere per merito sul campo, sennò riempirete pagine di partecipanti del Grande Fratello, la musica è un'altra cosa.--Antmanpym 15:32, 15 mar 2011 (CET)
 
== Perchè? ==
 
Non riesco a capire: nella pagina [[:Categoria:Da_verificare_per_enciclopedicità_-_musica]] vi saono inserite due voci di due album dei [[Folkabbestia]], e cioè [[Non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice]] e [[Se la rosa non si chiamerebbe rosa, Rita sarebbe il suo nome]]. Ma la cosa strana è che nessuna delle due voci ha il template E...ed allora mi chiedo: come mai appaiono nella pagina della categoria???--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 21:03, 3 mar 2011 (CET)
:C'è il dubbio sul [[Template:Folkabbestia]], ma non capisco abbia inserito gli album nella categoria--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 21:44, 3 mar 2011 (CET)
::perchè il dubbio era stato inserito senza in "noinclude", quindi lo includeva in tutte le voci in cui c'è il template. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AFolkabbestia&action=historysubmit&diff=38901816&oldid=38798426 Frassionsistematiche] l'ha corretto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:09, 3 mar 2011 (CET)
:::OK grazie, vale quindi lo stesso criterio per il template cancellazione. Inserisco la nota nel manuale [[Template:E/man]] visto che non è presente, dà un occhiata se va bene dove l'ho messa. (nella sezione sintassi) --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 22:29, 3 mar 2011 (CET)
::::er.. no, o meglio sì... non è questione di template cancellazione, vale per TUTTI i template :-) se non metti qualcosa dentro i "noinclude" quello apparirà in tutti le voci che includono il template. E' inutile che tu lo scriva nel manuale del template E, altrimenti dovresti scriverlo in tutti i template presenti [[:Categoria:Template]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:06, 3 mar 2011 (CET)
 
== Formattazione discografie: decidiamo con un esempio ==
;''Ho archiviato la discussione [[Discussioni progetto:Musica/Artisti musicali#Formattazione discografie: decidiamo con un esempio|qui]]. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:31, 23 mar 2011 (CET)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Dragonette]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Dragonette|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Dragonette]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Dragonette|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}
 
Band scritturata con etichette importanti, hanno pubblicato due album e quindi rientrebbero nei criteri. Però.... hanno collezionato solo una lunga serie di insuccessi e proprio per questo continui abbandoni da parte dei membri della band (un chitarrista all'anno o giù di lì). Al di là dei criteri, si possono ''onestamente'' considerare enciclopedici? Il dubbio è questo. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 14:20, 5 mar 2011 (CET)
 
::Ora tolgo il dubbio di enciclopedicità perchè, come tutti sanno, i criteri sono ''sufficienti''.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 16:42, 5 mar 2011 (CET)
 
:::Ma quì su wikipedia italiana ogni motivo è valido per cancellare una pagina? Due album pubblicati con una major a livello internazionale e quasi sei anni di attività. Ho già detto tutto con questa frase. --[[Utente:TeddyDTE|TeddyDTE]] ([[Discussioni utente:TeddyDTE|msg]]) 17:35, 5 mar 2011 (CET)
 
::::In ogni caso al successo [[Hello (Martin Solveig)|ci sono arrivati]].--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 16:24, 6 mar 2011 (CET)
 
:::::"Band scritturata con etichette importanti, hanno pubblicato due album e quindi rientrebbero nei criteri." Quindi il discorso non si pone nemmeno, dacchè come dice giustamente Vito.Vita i criteri sono sufficienti :-)
:::::@TeddyDTE: non è il caso di arrabbiarsi sempre, soprattutto in casi semplici come questo ;-) e non è la wikipedia italiana, ma in lingua italiana :-P scusa la puntigliosità. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 6 mar 2011 (CET)
 
@TeddyDTE: un ''dubbio di enciclopedicità'' è cosa molto, molto, molto diversa dal "mettere in cancellazione" e non a caso è passato prima di qua. Mi sembra che anche tu abbia sbagliato mira con il tuo intervento. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:23, 9 mar 2011 (CET)
 
== Confusione ==
 
Stavo leggendomi alcune notizie interessanti su [['O sole mio]]; volevo poi leggere qualcosa sulla celeberrima ''<nowiki>'</nowiki>O surdato 'nnammurato'', e quindi dalla pagina di ''<nowiki>'</nowiki>O sole mio'' ho scelto la categoria, [[:Categoria:Canzoni_napoletane]], e mi sono stupito nel non trovare la canzone...ho pensato che doveva assolutamente esserci su wikipedia, l'ho cercata, ed ho trovato questa pagina [['O surdato 'nnammurato]]....scoprendo così l'esistenza della categoria [[:Categoria:Brani_musicali_di_musica_napoletana]]. Si tratta di una situazione surreale (nonchè ridicola): abbiamo ''Era de maggio'' in una categoria, e ''Anema e core'' nell'altra, ''Malafemmena'' nella prima e ''Tammurriata nera'' nella seconda....come procediamo (fermo restando che la situazione NON PUO' assolutamente restare questa...)?? Trattandosi di canzoni, io lascerei la relativa categoria...anche perchè ''Brani musicali di musica napoletana'' mi pare abbastanza priva di senso, visto che ''napoletana'' è una connotazione non certamente musicale ma riferita al testo: non esiste la musica napoletana, esiste la musica cantata in napoletano. Musicalmente ''Dicitencello vuje'' e ''Pasqualino Marajà'' non hanno nulla in comune.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:44, 7 mar 2011 (CET)
 
:Esiste anche la categoria [[:Categoria:Canzoni napoletane|Canzoni napoletane]]. Mi sembrerebbe più logico fosse inserita lì. È una categorizzazione creata in automatico dal template, che a "canzone napoletana" fa corrispondere, invece che Canzoni napoletane, Brani di musica napoletana... Sì, in effetti sembra un po' anomala la cosa. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:45, 7 mar 2011 (CET)
 
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Medieval rock|2}}--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 14:09, 7 mar 2011 (CET)
 
== sempre webcitation.org ==
 
ho seguito alcuni utenti in una [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/43#Webcitation.org|discussione archiviata]]... ma un punto lo mettiamo?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 17:09, 7 mar 2011 (CET)
:La Fimi pubblica solo le prime 10 posizioni, è vero esistono siti che pubblicano altre posizioni ma uno ne deve verificare l'affidabilità, pensare che prima su un sito veniva pubblicata la top 100 quando invece sono top 50. Altra cosa le pagine di archivio webcitation.org nessunissima ufficialità, quando noi inseriamo una classifica estera prendiamo la classifica ufficiale, perchè verso il nostro Paese vogliamo accettare anche queste classifiche. Per quanto ufficiale è musica e dischi non lo si inserisce nelle classifiche perchè è a pagamento e quindi non da la possibilità a tutti di verificare le posizioni, però da qui a dire che webcitation.org è ufficiale e musica e dischi o hit parade non sono ufficiali ce ne vuole. Fin quando si è inserita solo la fimi non ho detto nulla sul fatto che classifiche come appunto musica e dischi, hit parade, ma anche euro top 200, earone e altre siano state eliminate; ma nel vedere inserita webcitation.org e non musica e dischi a me sembra un paradosso. Imho si tenga la FIMI (in alcuni casi si trovano le top 50 da siti ufficiali) e stop per quanto riguarda le classifiche italiane. Naturalmente il consenso dev'essere trovato per l'inserimento dato che fin'ora abbiamo usato solo FIMI, non è che mi alzo una mattina e metto la classifica Pincopallinohit e poi me ne esco ma non è stato detto che non si può mettere perchè è ovvio dato che si tratta di una classifica messa da un solo utente in una decina di pagine: prova evidente che non è ufficiale, se è una classifica ufficiale verrebbe consultata da più persone e si troverebbe inserita nei vari singoli da utenti diversi (magari l'utente lavora a mtv e ci tiene a mettere le classifiche chissà)
 
P.S.:onde evitare altri edit war chiedo ci sono contrari (ovviamente oltre agli utenti con cui è nato l'edit war) a togliere le classifiche (al momento non sono accettabili dato che si è sempre detto la fimi è l'unica in Italia) e ad inserirle magari una volta raggiunto in consenso? --[[Speciale:Contributi/87.13.252.148|87.13.252.148]] ([[User talk:87.13.252.148|msg]]) 17:24, 7 mar 2011 (CET)
 
:Io lascerei solo dati ufficiali su siti ufficiali, sia per quanto riguarda le classifiche sia per quanto riguarda le vendite (si vedono regolarmente usate come fonti pagine che dicono che tale disco ha venduto mille-mila copie, ma poi non si capisce mai da dove hanno preso quelle informazioni). Di conseguenza non userei webcitation.org, ma linkerei le informazioni pubblicate dalla FIMI dove possibile e, se non ci sono altri siti di <u>sicura</u> affidabilita' che li pubblicano (tra l'altro non so quanto in regola sarebbe col copyright un sito che ripubblica tutti i dati FIMI), metterei un link alla pagina dove accedere anche a pagamento per le posizione piu' basse (alla fine anche i libri e i giornali sono a pagamento).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:33, 7 mar 2011 (CET)
 
: io sono per usare solo dati FIMI'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' ([[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]]) 15:10, 8 mar 2011 (CEST)
::Quoto. Anche io sono per l'uso dei dati ufficiali fimi. --[[Utente:Giovy285|Giovy285]] ([[Discussioni utente:Giovy285|msg]]) 15:26, 8 mar 2011 (CET)
::: Io sono sempre totalmente contraria alla loro rimozione, ma pazienza. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 14:47, 9 mar 2011 (CET)
 
== Avviso ==
{{AiutoE|Evan Taubenfeld}}----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 20:27, 7 mar 2011 (CET)
 
== paradosso del tritono ==
 
Segnalo [[Paradosso tritone]]: non si dovrebbe chiamare, coerentemente con la lingua italiana, paradosso del tritono?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 20:50, 7 mar 2011 (CET)
:D'accordo --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 21:15, 7 mar 2011 (CET)
::Assolutamente sì. Comunque, non si potrebbe farne una sezione di [[tritono]]? (a meno che non si voglia dedicarci una voce molto ampia) --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 22:48, 7 mar 2011 (CET)
:::Sì, direi anch'io: sono quattro righe. Decisamente da accorpare a tritono. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:30, 8 mar 2011 (CET)
::::{{fatto}}--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 10:03, 8 mar 2011 (CET)
 
== Francesco Rapetti Mogol ==
 
Segnalo un dubbio di encilopedicità alla pagina [[Francesco Rapetti Mogol]]. Nel dubbio si legge questa motivazione ce riporto uguale: ''Figlio di Mogol, ma non è sufficiente per essere enciclopedici. La partecipazione al reality dell'isola non è requisito che soddisfi l'enciclopedicità; la partecipazione a sanremo giovani neanche tant'è che ogni anno vengono regolarmente cancellati molte pagine riguardanti i cantanti delle nuove proposte. Come autore di testo e musiche qui si ravvisano solo due brani: Questo grande pasticcio e Never Too Late, le altre due sono collaborazioni. Ha pubblicato solo un singolo Come un amante quindi non raggiunge i requisiti a livello di pubblicazioni.'' Cosa ne dite? --[[Utente:Giovy285|Giovy285]] ([[Discussioni utente:Giovy285|msg]]) 15:32, 8 mar 2011 (CET)
:Io dico: questa pagina è da cancellare.--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 02:24, 9 mar 2011 (CET)
::Imho pure è da cancellare, al massimo la si può mettere ai voti senza passare per la semplificata. --[[Speciale:Contributi/79.18.255.6|79.18.255.6]] ([[User talk:79.18.255.6|msg]]) 08:14, 9 mar 2011 (CET)
:::Uhm... un solo singolo e tre canzoni composte? Se non ha fatto altro di rilevante, direi anch'io che si può andare alla votazione. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:19, 9 mar 2011 (CET)
{{Cancellazione|Francesco Rapetti Mogol}}--[[Utente:Giovy285|Giovy285]] ([[Discussioni utente:Giovy285|msg]]) 15:05, 9 mar 2011 (CET)
 
== Piccola, ma essenziale modifica ai criteri ==
 
Ogni volta che vedo una discussione come quella appena precedente a questa, rimango sconvolto. Ho l'impressione che alcuni utenti abbiano davvero piacere nel cancellare le voci sui cantanti e sui gruppi musicali, andandosi a ricercare col lanternino tutti i gruppi che non rientrano nei criteri per chiederne la cancellazione. Così, senza senso. Un danneggiamento inesorabile di wikipedia, che soltanto nel settore musica sembra disposta a perdere voci su voci, anche su gruppi sciolti da decenni, gruppi di origine di artisti poi divenuti celebri o gruppi di discreto successo del passato. Tutto questo in nome di cosa? Del rispetto di un criterio (quello dei due album) che teoricamente non dovrebbe essere "necessario" (ma nei fatti lo è diventato), e che oltretutto era nato per evitare che wikipedia si riempisse di gruppi e gruppetti al loro esordio ed in cerca di visibilità su wikipedia. Quello che propongo io per porre un freno a queste situazioni, e contemporaneamente mantenere i criteri inalterati è aggiungere [[Wikipedia:CRITERI_GRUPPI#Criteri_per_la_presenza_su_Wikipedia|un quarto punto]] alla lista dei criteri per la presenza su wikipedia, legato ai risultati commerciali di un artista. Quindi qualcosa che suoni come:
{{quote|abbia avuto almeno un album o un singolo nella top 40 di una classifica nazionale}}
Eventualmente poi definendo quali sono le classifiche nazionali e riducendo/aumentando le posizioni considerabili. O eventualmente proponendo qualcosa di completamente differente, dato che immagino che il senso di ciò che intendo è chiaro. E chiaramente questo criterio sarebbe da considerare "alternativo" al primo punto, non "aggiuntivo". Quindi secondo questo ragionamento si è enciclopedici anche se, pur avendo pubblicato un album solo, si è comunque riusciti ad avere determinati risultati. Non si tratta di una grande differenza rispetto a prima, però se non altro serve a prevenire squilibri ed incongruenze del tipo: sconosciutissima band islandese metal, sconosciuta ai più ma con due album pubblicati" = enciclopedica e "artista statunitense i cui primi due singoli sono al vertice della Billboard Hot 100" = non enciclopedico. In attesa dell'arrivo delle procedure di cancellazione col consenso, vediamo se nel frattempo si riesce almeno a mettere una piccola pezza.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 09:11, 9 mar 2011 (CET)
:Decisamente favorevole. Sulla scelta delle classifiche, e sulla posizione che va raggiunta, mi va bene tutto. L'importante è che questo mi sembra il concetto giusto '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 09:23, 9 mar 2011 (CET)
::Assolutamente favorevole. --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 09:36, 9 mar 2011 (CET)
:::Favorevole anch'io, solo che opterei per un rientro in top 10 (almeno per quanto riguarda la classifica italiana). Nella top 40 praticamente rientrano tantissimi di quei cantanti cancellati soprattutto provenienti dall'ambiente talent: altrimenti si dovrebbero ripristinare decine di voci cancellate per votazione. --[[Speciale:Contributi/87.13.253.9|87.13.253.9]] ([[User talk:87.13.253.9|msg]]) 10:49, 9 mar 2011 (CET)
:::: ''(confl.)'' Tendenzialmente favorevole. Cioè: non sono convinto che sia la soluzione adatta, né per favorire i mantenimenti "giusti" né per evitare automaticità enciclopediche "esagerate". Il criterio delle vendite è utile, ma non dimentichiamo che alcuni artisti del recente passato, per quanto noti e magari citati dalle riviste di settore, non hanno avuto un successo commerciale neppure a livello di Top 40 (da consumatore accanito delle hit del periodo '87-'93 circa, vi assicuro che la Top 50 dei singoli di "Sorrisi", a parte i brani di Sanremo o le sigle televisive, era praticamente "vietata" agli artisti che cantavano in italiano, anche quelli navigati). D'altro canto, oggigiorno la Top 40 ufficiale dei singoli venduti in Italia è pure di difficile reperimento, ed inoltre, parliamoci chiaro, ormai rappresenta valori numerici piuttosto esigui tanto che, come denunciato da qualche sito, può essere facilmente manipolabile (ancor più precisamente: forse è un limite mio, ma qualcuno saprebbe spiegarmi chi siano i vari [[Maurizio Cinesi]] ed [[Ivano Fizio]], che compaiono addirittura nella [http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe2008.htm hit annuale]?? D'accordo che non è quella della FIMI, però ne "metteva insieme" tante, ufficiali e non). In sostanza: certo occorre porre un argine a certe proposte che risultano contrarie al [[WP:Buon senso|Buon Senso]], riguardanti artisti di discreta rilevanza ormai ritiratisi da tempo, od artisti piuttosto "giovani" ma la cui popolarità è abbastanza oggettiva (credo che si ricordi un certo ostracismo che incontrarono le voci di [[Valerio Scanu]], [[Luca Napolitano]] e [[Loredana Errore]]), tuttavia prima di introdurre un nuovo criterio "sufficiente" occorre valutare se questo non porti alcuni "rischi". Ergo la butto lì: non sarebbe opportuno circoscrivere magari alla Top 10 in generale, oppure alla Top 30 soltanto degli album? O piuttosto da inserire, eventualmente in aggiunta a quello citato, una "discriminante" riguardante l'epoca? Forse appare discutibile, ma mi risulta che una delle preoccupazioni principali di Wikipedia sia evitare i recentismi, dunque vedrei bene dei criteri capaci di favorire gli artisti del passato, e risultare "restrittivi" per quelli rampanti, per i quali non c'è una vera "urgenza" in mancanza di chiari risultati di vendita, critica o popolarità in generale. A prescindere dalle mie valutazioni, ed aspettando altri pareri, sottolineo comunque che secondo me l'osservazione iniziale di Valerio è assolutamente ''da incorniciare''. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 10:54, 9 mar 2011 (CET)
::::: Se anche un singolo è fuori top 10 si potrebbe tener conto di un altro fattore se consultando il pdf delle certificazioni fimi risulti disco d'oro o di platino. Voglio fare un esempio pratico: ''Tra l'amore e il male'' di [[Nevruz Joku]] [http://www.fimi.it/classifiche_result_digital.php?anno=%202010&mese=11&id=285 ha occupato la nona classifica] inserendo questi criteri il cantante diventa enciclopedico?. Comunque non ho capito l'intro della discussione, non mi sembra che ''Come un amante'' di [[Francesco Rapetti Mogol]] sia rientrata in classifica e non mi sembra che abbia pubblicato nessun album o abbia avuto nessuna certificazione. Se poi diventa automaticamente enciclopedico per qualche motivo che io ignoro, non so quale sia. --[[Speciale:Contributi/87.13.253.9|87.13.253.9]] ([[User talk:87.13.253.9|msg]]) 11:08, 9 mar 2011 (CET)
:Domanda: il problema vero non è che è che i criteri che dovrebbero essere sufficienti vengono considerati come necessari (per cui si dice nelle procedure di cancellazione: "non rispetta i criteri = non enciclopedico")? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:18, 9 mar 2011 (CET)
 
::C'è anche da dire che ''questi'' criteri sufficienti sono amplissimi (soprattutto se paragonati ad altri simili), per cui gli argomenti di voci che non rientrano neppure in questi è ancora più difficile che siano enciclopedici.
::Una "Piccola, ma essenziale modifica ai criteri " dovrebbe essere restringerli 'sti criteri, perché attualmente vi rientrano praticamente tutti persino in quelli ''sufficienti''! --[[Speciale:Contributi/151.83.87.143|151.83.87.143]] ([[User talk:151.83.87.143|msg]]) 11:29, 9 mar 2011 (CET)
:::Risposta a Jaqen: probabilmente sì. Ma per eliminare alla radice il problema, che non riguarda solo le voci di musica, non so come si possa procedere. Forse chiedendo una motivazione ''vera'' (ovvero: diversa da ''non rispetta i criteri'') per avviare una procedura di cancellazione? [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 11:58, 9 mar 2011 (CET)
::::@Sanremofilo: Non sempre ci può essere una motivazione per la richiesta di cancellazione non tautologica: se una voce non mostra alcun possibile elemento di enciclopedicità cosa posso dire a parte "non enciclopedico"? Il problema vero è quando nella voce ci sono possibili elementi di enciclopedicità e si fa finta che non esistano, anche se magari qualcuno li ha pure citati come motivazione del -1. Purtroppo finché le regole per la cancellazione sono queste è difficile fare qualcosa: una volta avevo annullato [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ensi|una procedura]] a causa delle motivazioni farlocche, ma c'era stata una certa polemica e alla fine la procedura era stata riaperta... --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:37, 9 mar 2011 (CET)
:::::Il problema l'ho notato anche io, ma solamente in ambito italiano. Per trovare una giusta soluzione va esaminato a fondo il problema. Personalmente ho notato la messa in cancellazione si alcuni artisti che hanno ricevuto popolarità in Italia senza aver pubblicato nessun album: sto parlando dei reduci dei reality come ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' e ''[[X-Factor]]''. Se il problema è solo questo (ricordo Valerio salvare dalla cancellazione di [[Silvia Olari]]), circoscritto al recentismo italiano, allora è un conto. Se stiamo parlando di artisti internazionali famosi in Italia ma con meno di un album pubblicato, allora è un altro (forse è comunque recentismo, forse no). Quindi cerchiamo di capire il problema.
:::::Perché? Perché non essendo Wikipedia Italia, e prendiamo le classifiche nazionali come fonte, dovremmo rendere inciclopedico anche un cantante sloveno che ha pubblicato un solo album ma è al top della classifica nazionale slovena. Se invece stiamo parlando di classifiche prettamente italiane, allora è un'altra cosa ancora, ma credo che il concetto di enciclopedicità vada oltre l'Italia o la Slovenia (credo ma forse sul Progetto Musica ci sono convenzioni diverse). --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 12:47, 9 mar 2011 (CET)
:@ 87.13.253.9, "''altrimenti si dovrebbero ripristinare decine di voci cancellate per votazione''": va benissimo, anzi, magari si recuperassero! Per fortuna da questo punto di vista wikipedia è molto flessibile.
:@ 87.13.253.9, "''Comunque non ho capito l'intro della discussione...''": il pernodella discussione non è Rapetti, ma il ragionamento di chi di fronte alla non aderenza ai criteri dichiara assolutisticamente che "''questa pagina è da cancellare''".
:@ 151.83.87.143, Ma che ''davero davero'':-)? I criteri attuali secondo me sono assolutamente restrittivi, ed oltretutto sono strumentalizzati in modo inutile e poco intelligente. Pubblicare due album non è assolutamente difficile, più o meno ci arrivano tutti (anche i cantanti dei talent). La vera difficoltà è entrare in classifiche importanti. Ed in ogni caso wikipedia non deve giocare al ribasso, ma tendere ad avere una copertura conoscitiva quanto più estesa possibile.
:@ Exephyo, per quanto mi riguarda un cantante sloveno che ha pubblicato un solo singolo, ma è al vertice della classifica ufficiale della Slovenia, è assolutamente enciclopedico. Credo che vada da se il pari trattamento delle classifiche nazionali, questo non è neppure in discussione per quanto mi riguarda.
:Comunque, come già detto all'inizio, se la comunità dovesse accettare questa novità, nella sostanza cambierebbe veramente poco. Ci risparmieremmo semplicemente [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Barbara_Gilbo|procedure con motivazioni ridicole]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Frank Head|altre che tengono in considerazione solo il criterio dei 2 album <u>(secondario)</u>, e non quello dei motivi storici e artistici <u>(primario)</u>]] o addirittura la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruno_Mars&action=historysubmit&diff=34134936&oldid=34134925 richiesta di immediata nei confronti di cantanti al vertice della Billboard Hot 100, ma ancora privi di un album]. Quest'ultimo caso può essere considerato il frutto di una mentalità piuttosto diffusa secondo cui "2 album = enciclopedico", "1 album = non enciclopedico", "0 album = cancellazione immediata". Mentalità ovviamente prodotta dagli attuali criteri.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 13:22, 9 mar 2011 (CET)
 
::::::Penso sia doveroso considerare enciclopedico un artista che ha venduto un numero sufficiente di dischi per entrare in una classifica rilevante. Va stabilito quali classifiche sono rilevanti, tendenzialmente per l'Italia quelle che usa la SIAE dovrebbero esserlo, per altri paesi non so. Sono un caso particolare di [[One-hit wonder]]. [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:46, 9 mar 2011 (CET)
 
:::::::il vero problema è un altro e non c'è criterio (sufficiente o necessario che sia) che tenga... da quando sono su 'pedia si dicute della questione, ma non se ne viene fuori... perchè anche includendo tutti quelli che hanno un solo disco all'attivo che è entrato nella top 10000 di San Marino, ci saranno centinaia di casi di altri artisti che p.e. pubblicano solo sul web, oppure distribuiscono capillarmente a domicilio... ebbene si... è proprio il continuo alzare l'asta che favorisce questo fenomeno collaterale deleterio... dire due album è magari crudele ed ingiusto nel caso singolo (si può peraltro far qualcosa già adesso, visto che ci sono vagonate di voci che rispettano il criterio solo "sufficientemente"), ma almeno al pregio della chiarezza e soprattutto evita il proliferare di voci che a causa della notorietà acquisita da 'pedia diventano sempre di più promozionali... perchè ve la dico tutta, se ad un artista hanno prodotto un solo album (che ormai in Italia anche nella top 10 entra con 20 copie acquistate) forse potrebbe aspettare ancora un poco prima di vedersi la sua bella fotografia con relativo tmpl... poi fate voi... ma è chiaro che le giuste ragioni degli inclusionisti, non possono fare venir meno le critiche verso l'accettazione di biografie di soggetti che non hanno sostanzialmente fatto nulla di realmente rilevante nel loro campo se non quella di cantare una dozzina di canzoni... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 13:52, 9 mar 2011 (CET)
::Penso che i criteri vadano specificati meglio: quello dell'album o del singolo nella top 40 può essere una specificazione utile, ma ancor più lo sarebbero altre, tipo la partecipazione ad un festival di livello nazionale, con il relativo elenco dei festival accettai (da Sanremo al [[Festival delle Rose]].--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 14:28, 9 mar 2011 (CET)
 
D'accordo con Valerio per aggiungere un criterio simile. Sarebbe più utile riuscire a usare il buon senso e discutere nelle pdc, invece che votare senza motivazione per la rimozione di contenuti dall'enciclopedia, ma per questo purtroppo non ho soluzioni. Senza intenti polemici (e neanche mi ricordo la voce nella fattispecie) segnalo che ho pure visto cancellare voci che rientravano nei criteri, ma più che motivare il mio voto con "rientra nei criteri e quindi la procedura va annullata" non ho fatto, se poi l'admin di turno conta i voti e non legge i commenti, il malcostume ''viene dall'alto'', e a volte non si ha voglia/tempo di polemizzare per salvare una voce che interessa poco, ma che non verrà trovata da chi invece sarebbe molto interessato. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 15:00, 9 mar 2011 (CET)
:Anche io favorevole... Immagino che tra pochi giorni una situazione simile verrà a crearsi per [[Annalisa Scarrone]], appena uscita da Amici ma che a quanto leggo in giro sta vendendo anche più del [[Virginio (cantante)|vincitore della trasmissione]]. Stessa cosa accaduta a [[Loredana Errore]] un anno fa, eliminata perchè non arrivata al vertice delle classifiche come [[Pierdavide Carone]] e [[Emma Marrone]] e riammessa solo dopo vari dischi di platino, che intanto ha partecipato a Sanremo 2011 con un duetto. Sinceramente, sembra che wikipedia voglia ergersi a paladina di ciò che è bello e ciò che è brutto nel mondo della musica, e la stessa cosa accade a chi partecipa al [[Festival di Sanremo]] nei giovani (davvero è così scandaloso concedere una voce a chi si presenta al nostro festival principale?). Caso diverso per i primi complessi di artisti '''poi''' diventati famosi, spesso senza nemmeno produzione propria o con un singolo o un album con nessun seguito: se ne faccia cenno nelle biografie dei componenti diventati famosi in seguito --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:13, 9 mar 2011 (CET)
 
::non credo che ci sia un desiderio di decidere esteticamente secondo preferenze, e di chi poi visto che siamo una moltitudine... e non vi è nulla di scandaloso nel dedicare una voce al partecipante a Sanremo piuttosto che ad Amici... però a me resta questa sensazione di involontaria promozionalità di artisti dalla notorietà recentissima che viene automaticamente trasformata in enciclopedicità... magari sarebbe più sensato riconoscerla come personaggi televisi (almeno per Amici)... ripeto è così orrendo pensare che possono aspettare anxhe qualche mese e se davvero emergeranno potremo arricchire wikipedia con una bella voce enciclopedica? ce l'ha prescritto il medico di anticipare i tempi e fornire "gratis" visibilità? ma probabilmente sono in errore, visto che sono l'unico a pensarla così :-) --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 15:31, 9 mar 2011 (CET)
:::(comfl.)Favorevole pure io all'idea. Userei pero' i numeri suggeriti da Sanremofilo: un singolo bella top 40 di una delle varie classifiche nazionali mi sembra un po' poco (se ci si sta riferendo alla classifiche settimanali).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 15:32, 9 mar 2011 (CET)
::::In linea di massima favorevole. Meglio sarebbe fissare un numero di copie vendute al posto della mera posizione in classifica (così da non essere influenzati dalla grandezza del paese e trovarci il rocker che ha sfondato in Estonia, paese che ha gli stessi abitanti delle Marche, e cacciato una band statunitense che ha venduto di più). Ma in alternativa, ok alla proposta di Valerio79 --Sd 15:44, 9 mar 2011 (CET)
:::::Credo sia sbagliato confondere i partecipanti di Amici con quelli di Sanremo. Sanremo è un Festival per cantanti professionisti, Amici è una gara tra dilettanti che mira a farli diventare dei professionisti: da vedere se ci diventano, però! O poi, i partecipanti di Sanremo rimarranno nell'immaginario delle singole edizioni (vedi i giovani di [[Festival di Sanremo 1995]], per esempio. Chiunque andando a vedere la voce su quel Sanremo dovrebbe poter sapere chi erano i partecipanti di quel Festival, cosa avevano fatto prima e cosa hanno fatto dopo, perchè non hanno continuato, eccetera. E la stessa cosa anche per i partecipanti al Sanremo 2011, perchè l'enciclopedicità la facciamo per il futuro ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:47, 9 mar 2011 (CET)
::::::Ecco, Mats ha centrato il punto ed in parte si tratta anche di una risposta ai dubbi di Torsolo. Se i nostri pronipoti fra cento anni si andranno a leggere le voci del Festival di Sanremo probabilmente vorranno sapere qualcosa di più su chi vi ha partecipato. Ugualmente se prenderanno in mano una classifica in cui al primo posto c'è una [[Annalisa Scarrone]] qualunque, potrebbe essere interessante per loro sapere chi era, indipendentemente se dopo quel primo singolo ha fatto il "salto qualitativo" che l'avrebbe fatta rientrare nei criteri. Quello che voglio dire insomma, è che chi arriva a determinati obiettivi nella propria carriera entra già a far parte della storia della musica italiana e pertanto e già enciclopedico, indipendentemente da come poi continuerà la sua carriera. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:57, 9 mar 2011 (CET)
 
:::::::[conflittato] ma non dovremmo anticiparlo :-)... nella voce sul Festival mica è vietato indicare i partecipanti... ma sull'escluso del Festival 1965 che dopo l'esperienza ha aperto una panetteria in quel di Vimodrone in Via Silvio Pellico 29, di quali informazioni enciclopediche dovremmo dar conto? ma passi per la nota manifestazione canora (?) ligure... domani ci sarà da discutere per il festival delle voci nuove di Centocelle... non mi credi? staremo a vedere... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 15:59, 9 mar 2011 (CET)
::::::::E' altamente improbabile che un partecipante al Festival di Sanremo faccia solo quello e basta. Sicuramente ha proseguito l'attività con concerti. E per me, per i partecipanti di Sanremo, è interessante anche che dopo tot anni hanno aperto una panetteria e si sono ritirati dal mondo della musica (come tra l'altro dovrebbero fare tanti cantanti che invece si ostinano ad occupare i nostri palchi, ma questo è un mio POV) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 16:05, 9 mar 2011 (CET)
 
:::I criteri usati per i cantanti erano già molto più "morbidi" rispetto ad altri, vedi ad esempio rapportandoli a [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo]]. Per evitare il recentismo si potrebbe inserire il fattore tempo indicato carriera minima per esempio 2 anni, come dice Valerio se Annalisa (o altri) occupano il primo posto in classifica è un punto a loro favore ma non lo ritengo essenziale: si deve anche guardare il tempo di permanenza in classifica (ad esempio [[Quello che dai]] ha raggiunto la #1 ma dopo 2 settimane è scomparso dalle classifiche e non credo proprio che se [[Marco Carta]] non faceva nient'altro lo si riteneva enciclopedico solo per la #1 di ''Quello che dai''). Se poi al discorso delle posizioni in classifica si aggiunge quello delle vendite il discorso cambia: può essere certificato oro o platino il singolo o l'album che pur non avendo raggiunto la vetta della classifica è rimasto più tempo in classifica. --[[Speciale:Contributi/79.35.253.139|79.35.253.139]] ([[User talk:79.35.253.139|msg]]) 16:22, 9 mar 2011 (CET)
 
[rientro conflittato] non vorrei cristallizzarmi sulla questione, comunque ho dato un'occhiata all'annata che ho casualmente indicato (Sanremo 1965)... è presente [[Fabrizio Ferretti]] (p.s. non la metto in discussione sia chiaro, la cito solo come esempio)... forse la voce ha ampi margini di miglioramento, ma magari no... non siamo a Matricole e Meteore (o come cavolo si chiama) e neanche la rubrica Lo sapevi che? della Settimana Enigmistica e lo scopo primario non è fornire risposte per i quiz di Scotti... insomma allo stato attuale (a parte che si dovrebbero aggiungere almeno due link a fonti ad oggi non presenti), è un micro stub che aggiunge data e luogo di nascita alle informazioni presenti nelle voci sui Festival... ma se su edizioni ormai lontane il rischio sponsorizzazione non sussiste, su quello di quest'anno non ci metterei la mano sul fuoco... certo oggi si potrebbero trovare info a riguardo (i nuovi artisti e chi li promuove hanno la strana tendenza a metterne in giro parecchie), questo non cambia il fatto che noi dovremmo prendere atto dell'enciclopedità dopo che altri l'hanno già attestata e non diventare noi stessi anticipatori del giudizio che non ci dovrebbe spettare... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 16:36, 9 mar 2011 (CET)
 
:Quoto in pieno Torsolo, effettivamente rendere enciclopedici tutti i partecipanti a Sanremo che, in un numero non piccolo di casi, sono andati a fare altri mestieri dopo la comparsata sul palcoscenico, lo ritengo un allargare delle maglie (IMHO già molto larghe) rischiando la promozione anche del cascherino all'angolo che canta mentre distribuisce il pane in bicicletta <small>(se mi fate notare che il pane non si può più distribuire con le biciclette e che ora le cose sono cambiate semplicemente constate la mia età)</small>, quindi proporrei un limite (sensato) basato sul ''numero di dischi venduti'', pur sapendo benissimo che in questo modo il cantante in inglese è favorito rispetto a chi canta in estone, kazako o swahili. --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 17:36, 9 mar 2011 (CET)
 
::favorevole a un ripensamento, no alla TOP 40 che è troppo larga, assolutamente no all'enciclopedicità automatica a chi partecipa a Sanremo Giovani (ma forse neanche senior) e poi non fa nient'altro. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:38, 9 mar 2011 (CET)
:::@Torsolo: in linea di massima, come spiegavo sopra, la penso come te, cioè non avrebbe senso accanirsi su un Ferretti (che comunque già da una fonte cartacea vedo che ha fatto qualcos'altro, è solo che dalla pagina Vito Vita non c'è ancora passato), mentre si può "mettere i puntini sulle i" sugli artisti recenti. Ma ad esempio la partecipazione contemporaneamente a Sanremo e ad un'altra manifestazione nazionale, oppure un mese nella Top Ten italiana degli album, rappresentano già "storia", anche se il cantante è agli esordi. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:48, 9 mar 2011 (CET)
::::[[Fabrizio Ferretti|Ora ci sono passato]]!--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:48, 12 mar 2011 (CET)
I criteri prevedono già quanto dite, è palese che una top 10 sia enciclopedico, il problema a quanto pare sono le procedure o chi le apre, ma i criteri dicono già quanto scrivere. --[[Speciale:Contributi/79.34.26.38|79.34.26.38]] ([[User talk:79.34.26.38|msg]]) 19:08, 9 mar 2011 (CET)
:Un singolo in top 40 e via? Assolutamente no. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:43, 9 mar 2011 (CET)
::Proponi qualcos'altro allora, come una top 10, oppure un mese in top 20, 6 settimane in top 30, 8 in top 40 e via dicendo --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:13, 9 mar 2011 (CET)
:::La top 40 era una possibilità, come già detto, qualunque soluzione può andare bene. L'importante è che una soluzione si trovi: per chi segue le dinamiche di questo progetto, la questione dei criteri (o meglio il modo in cui essi vengono applicati) sta diventando davvero insostenibile. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:36, 9 mar 2011 (CET)
::::Ma che si spieghi la differenza fra sufficiente e necessario! Che c'entra cambiare un criterio quando afferma già il cambiamento che si vuol fare? io non vi capisco--[[Speciale:Contributi/79.19.116.30|79.19.116.30]] ([[User talk:79.19.116.30|msg]]) 22:03, 9 mar 2011 (CET)
 
:::@Sanremofilo... ecco una serie di indizi come l'esempio da te fatto, mi sembra più convincente... imho se alla partecipazione a Sanremo si somma la presenza nella top 10 per almeno un mesetto e magari un tour con concerti in palazzetti dello sport, o simili (ai quali possibilmente assistano un numero non risibile di spettatori), beh allora sarei più possibilista... in ogni caso ripeto, anch'io sono per incrementare le voci, anche di cantanti/band emergenti... ma emergenti dovrebbe escludere episodi effimeri... della serie se son rose fioriranno e posticipare di qualche mese il varo della sospirata paginetta wikipediana non dovrebbe causare danni... i lettori interessati potranno sicuramente nel frattempo trovare tutto l'occorrente in n-mila siti web specializzati e probabilmente anche oscurantista cancellatore inveterato troverà, una volta inserita la biografia, più difficile segare il lavoro fatto, in quanto le evidenze dell'enciclopedicità non mancheranno... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 22:12, 9 mar 2011 (CET)
:::: ''(f.c.)'' Ehm... Veramente ho detto "partecipazione contemporaneamente a Sanremo e ad un'altra manifestazione nazionale, ''oppure'' un mese nella Top Ten italiana degli album". Cioè: sei fai Sanremo ed un'altra manifestazione nazionale (tipo un reality-talent) sei già OK, idem con un mese nella Top Ten FIMI degli album (che si può forse manipolare per una o due settimane, non credo che il produttore o chi per lui abbia tutto questo interesse ad andare oltre). Sono IMHO due criteri autonomamente sufficienti. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 13:32, 10 mar 2011 (CET)
::::: ''(f.c.)'' Ehm :-)... la prima è ormai quasi una tautologia... i partecipanti di quei programmi hanno praticamente accesso diretto al presunto festival della canzone italiana... non sto neanche a fare illazioni plausibilissime del perchè... tanto varrebbe accettarli senza discutere allora... ma questo è il progetto Musica, non il progetto Spettacolo... quei ragazzi non hanno all'attivo lavori musicali "veri e propri"... diventano cantanti/musicisti a tutti gli effetti da Sanremo in poi e perciò è da quel momento che si può discutere della loro enciclopedicità musicale, almeno secondo me... ma sto combattendo una battaglia di retroguardia... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 15:33, 10 mar 2011 (CET)
 
Basarsi sui dati di vendita è praticamente impossibile, perché non sono facili da trovare (e solitamente quelli che si trovano sono numeri in libertà..). Una possibile proposta potrebbe essere:
:un cantante è enciclopedico se ha almeno un singolo e/o album nella top10 settimanale, o nella top100 annuale.
--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 03:39, 10 mar 2011 (CET)
::La proposta di avere un album o un singolo in top 10 per me va bene. --[[Speciale:Contributi/79.35.251.200|79.35.251.200]] ([[User talk:79.35.251.200|msg]]) 16:33, 10 mar 2011 (CET)
:Riemergo dal limbo solo per postare i miei forse inutili 2 cents (sì, il bar ogni tanto continuo a lurkarlo). L'unico criterio '''necessario''' che oggi abbiamo per un musicista/gruppo/solista/tizio che produce dischi/compone/suona è che quanto meno lo faccia professionalmente e che ci siano quattro gatti che si prendono la briga di ascoltarlo o di spendere 2 euro per comprare un suo disco o un suo mp3/wma/aac/ogg. I criteri '''sufficienti''' che ci siamo a fatica dati, invece, servono solo, come è stato detto migliaia di volte, per evitare che Wikipedia diventi una vetrina web per i millemila dilettanti allo sbaraglio che infestano la rete. Cosa fare di tutti i casi che stanno a metà strada? Come avviene sempre su 'pedia, si discute se il tizio/gruppo merita una voce ''autonoma'' e, nel caso, se ci sono gli estremi per arrivare ad una voce ''autonoma'' che abbia un minimo di contenuti enciclopedici. Se uno è stato a Sanremo mica avrà davvero bisogno del vaglio dei nostri criteri, siamo seri. Invece non ci vedo nulla di scandaloso se una Loredana Errore debba sorbirsi una discussione, magari proprio nelle pagine di cancellazione, per valutare se davvero Wikipedia ha bisogno di una voce a lei dedicata. Premesso che non ho la minima idea di quanti dischi/concerti/grammy/oscar/nobel abbia in bachena la simpatica Loredana, dico che ''se'' non soddisfa i criteri sufficienti non è detto che non meriti una voce, come non è detto che ne abbia diritto. La simpatica e brava Annalisa "quellarossacheavrebbedocutovincereAmicimaèarrivataseconda" può anche aspettare un po', mica la danneggiamo o offendiamo i suoi televotanti se pensiamo sia prematuro considerarla una cantante professionista che ha fatto qualcosa di talmente rilevante che senza una voce a lei dedicata Wikipedia risulta incompleta. Come ci diciamo sempre, non è un diritto stare su 'pedia, non è questione di "celhopiùlungoiochehovenduto10000copiedelmioCD", ma la domanda da porsi è: Wikipedia ha bisgono di questa voce? Bye... --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 11:11, 10 mar 2011 (CET)
 
::Sempre a proposito di criteri, credo sarebbe serio rivedere la pagina [[Wikipedia:SPETTACOLO]]. Non ha senso che quello che qui è riportato riguardo ai criteri per la musica sia così differente da quanto elaborato dalla comunità. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 11:15, 10 mar 2011 (CET)
:::::Lo penso anch'io. --[[Speciale:Contributi/79.35.251.200|79.35.251.200]] ([[User talk:79.35.251.200|msg]]) 16:35, 10 mar 2011 (CET)
:::Secondo me la presenza di cantanti come [[Loredana Errore]], [[Annalisa Scarrone]] eccetera su wikipedia è direttamente collegata alla presenza di tali [[Bonifica Emiliana Veneta]], o tali [[Beatrik]]. La differenza tra le prime due e gli ultimi due gruppi sta nel fatto che i gruppi hanno ''2 album su territorio nazionale'', mentre le prime ne hanno solo uno, e quindi i primi entrano nei criteri sufficienti, le seconde no. Spesso ci dimentichiamo che l'enciclopedia la scriviamo per chi la legge, non per sport... e visto che ho la certezza che l'esordiente Scarrone abbia già venduto, con il suo unico disco, almeno dieci volte più dei due gruppi messi insieme, che invece di album ne hanno due a testa, mi chiedo per quale motivo dovremmo mettere in discussione l'enciclopedicità di una cantante che ha già un vasto pubblico potenzialmente interessato a leggerne la biografia e non quella di due gruppi come quelli citati. E anche vedendola con prospettiva storica, davvero tra vent'anni ci ricorderemo più gli ''inequivocabilmente enciclopedici'' gruppi dell'esordiente Scarrone, che a quanto pare sta andando a ruba nei negozi (raramente vedo razzie del genere negli scaffali al giorno d'oggi)? Allora, o si allargano le maglie per Scarrone & company o si restringono e si fanno uscire i gruppi di sconosciuti, ma che rispettano gli attuali criteri (che stanno scricchiolando più che mai) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 12:52, 10 mar 2011 (CET)
::::Non è necessariamente così...mi sembra che non serva andare molto indietro nel tempo per accorgersi che i successi dei vincitori di Amici si consumano in pochi mesi, se non settimane. Qualcuno qui si ricorda ancora chi è [[Dennis Fantina]]? O [[Antonino Spadaccino]]? I loro ultimi due dischi non sono entrati nelle classifiche FIMI, non solo, non le hanno neppure sfiorate. IMHO un disco in classifica non fa entrare nella storia della musica. Ma queste sono opinioni (ahimè) molto personali, altrimenti avremmo i criteri già belli pronti.--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 13:57, 10 mar 2011 (CET)
::@ Mats 90. Tutto chiarissimo. Il problema è che stai spostando il problema del'enciclopedicità della Errore a quello della correttezza dei criteri. La Errore soddisfa il criterio necessario, cioè, semplificando, fa la cantante di mestiere? Diciamo di sì. La Errore soddisfa i criteri sufficienti? Bho non lo so, ora controllo, ma diciamo, semplificando, di no. Ok, a questo punto il tema non può essere "i criteri sono sbagliati, se la Errore vende pacchi di dischi bisogna cambiare i criteri". No, IMHO il tema deve essere "la Errore, che pur non rispettando i criteri sufficienti ha venduto pacchi di CD e fuori dai due o tre negozi di dischi ancora esistenti c'è la fila, ha delle caratteristiche tali per cui è bene che Wikipedia abbia una voce a lei dedicata?" Leggendo la sua voce IMHO direi che una voce su di lei non è scandalosa, anzi. Così come non è scandaloso, e non necessita alcun cambiamento di criteri (che, ricordo, sono nati principalmente per non trasformare 'pedia in una vetrina migliore di MySpace, perché non è il suo ruolo, non è quello per cui è nato il progetto), il fatto che si possa aspettare, non dico un po' di anni, ma almeno un po' di mesi, prima di fare voci dedicate a giovani promettenti cantanti appena usciti da una scuola, sia pur ad altissima visibilità, come Amici. --Amarvudol sloggato <small>(e che è già arrugginito, tanto che si dimentica di loggarsi prima di scrivere...) </small>
:::@MarkyRamone: Ecco, proprio lì sta il punto. Sono passati anni, eppure ti ricordi di [[Dennis Fantina]] e [[Antonino Spadaccino]], usciti da quel programma quando ancora non aveva molta rilevanza nel mondo della musica e quindi non hanno nemmeno avuto il successo degli Amici di Filippa attuali! Questo fa loro, di fatto, dei personaggi rilevanti e dei quali la gente ricerca informazioni e biografia, al contrario invece di altri gruppi che in classifica non ci sono entrati nemmeno con il primo disco, se parliamo appunto di classifiche, che però sono ''inequivocabilemnte enciclopedici'' perchè hanno due dischi diffusi sul territorio nazionale (almeno sulla carta... personalmente non e ho mai visto uno nei negozi, e di negozi di dischi ne giro...) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 14:50, 10 mar 2011 (CET)
::::Guarda, in buona parte ti do ragione, nel senso che probabilmente i dischi dei gruppi che hai linkato non solo non li trovi nei negozi, ma forse li devi far ordinare da chissà quale sperduto posto in cui si trova presumibilmente la minuscola casa discografica che li ha pubblicati. Detto questo, penso che la soluzione più ragionevole sia effettivamente una conciliazione delle due, quindi sarei eventualmente favorevole a dei criteri che tengano conto anche delle posizioni di classifica. Tra parentesi, esistono molti gruppi che hanno una pagina su wiki, anche con un bel pò di dischi pubblicati, che in realtà sono sostanzialmente irreperibili se non su amazon. Praticamente, nessuno ne parla, nessuno sa che esistono, ma sono su amazon e quindi sono enciclopedici.--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 14:57, 10 mar 2011 (CET)
 
:::::@Mats 90... la visione di ciò che è rilevante enciclopedicamente non dovrebbe essere fatta su sensazione, per così dire, personali... in realtà il giudizio sulle voci tirate in ballo potrà correttamente essere fatto solo fra qualche anno... notorietà recente ≠ da enciclopedicità e il poco tempo passato non permette di dare giudizi definitivi, col rischio peraltro di scrivere possibili ricerche originali... non vorrei andare fuori dal seminato, ma qualche anno fa si discuteva dei concorrenti (partecipanti?) al Grande Fratello e molti sostenevano la necessità di voci su ognuno di loro vista l'eco del successo del programma... ora credo che si possa affermare che di molti di loro s'è persa traccia (magari mi sbaglio perchè io non ho seguito nulla di nulla, come peraltro non so nulla nè di Sanremo da anni, nè tanto meno di Amici), in quanto passata la celebrità momentanea, rimangono solo curiosità estemporanee che non è imho compito di 'pedia soddisfare... viceversa è anche possibile che gruppi di nicchia possano meritare la voce per motivi che naturalmente devono essere evidenziati... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 15:55, 10 mar 2011 (CET)
::::::Tra l'altro nelle pagine riguardanti la [[Amici_8_(fase_iniziale)|fase iniziale di Amici]] si trovano sempre delle brevi biografie su ogni concorrente che è entrato nella scuola, quindi da un certo punto di vista sono avvantaggiati perchè il cantante di nicchia che non rispetta i requisiti viene cancellato e stop mentre l'amiciano che non rispetta i requisiti avrà cancellata la pagina autonome ma avrà la sua biografia all'interno della pagina [[Amici_8_(fase_iniziale)|di Amici]], quindi uguale la gente su coloro che escono dai talent continua a reperire notizie. --[[Speciale:Contributi/79.35.251.200|79.35.251.200]] ([[User talk:79.35.251.200|msg]]) 16:31, 10 mar 2011 (CET)
:::::::Comparare Grande Fratello ad Amici è sbagliato, perchè si parla di alcuni ex partecipanti di Amici che però riscuotono successo discografico. E il giudizio possiamo già averlo, ed è scritto poco sopra: sono stati tirati fuori [[Antonino Spadaccino]] e [[Dennis Fantina]] ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 18:22, 10 mar 2011 (CET)
Il criterio proposto da Valerio mi sembra senz'altro migliore di quello dei 2 album, forse potrebbe addirittura ''sostituirlo'' anziché affiancarlo... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:30, 10 mar 2011 (CET)
:Ripeto quanto ho scritto sopra, i criteri attuali prevedono già quello che dice valerio, il suo problema è a quanto pare con delle utenze che reputano il criterio necessario, bene, che se la prenda con questi utenti non con i citeri. --[[Speciale:Contributi/79.19.116.186|79.19.116.186]] ([[User talk:79.19.116.186|msg]]) 20:16, 10 mar 2011 (CET)
:Ripeto quello che ho scritto sopra: sono d'accordo con il fatto che i criteri vadano specificati meglio, per cui quello dell'album o del singolo nella top 40 può essere una specificazione utile, ma altrettanto utile sarebbe la partecipazione ad un festival di livello nazionale, con il relativo elenco dei festival accettai (da Sanremo al [[Festival delle Rose]], da [[Un disco per l'estate]] al [[Cantagiro]]), e la presenza in un'enciclopedia cartace di settore (es.: enciclopedia del beat, dizionario del rock progressivo, e così via). Un'enciclopedia su internet, per essere utile, deve essere almeno pari di una cartacea: altrimenti a che serve?--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:19, 11 mar 2011 (CET)
::La top 40, oltre che di difficile reperimento dato che la fimi pubblica la top 10 dei singoli, è un margine troppo alto, chi non rientrerebbe nella top 40??? Prendiamo come esempio ''[[Donne (Neri per Caso)|Donne]]'' album dei [[Neri per Caso]] che debutta alla #31 per raggiungere qualche settimana dopo la #94 per poi scomparire definitivamente dalle classifiche, praticamente si tratta di un flop discografico. Ora i Neri per Caso sono enciclopedici per le tante pubblicazioni, ma immaginate un gruppo che pubblica un album d'eseordio che in classifica ha lo stesso andamento di ''Donne'': si tratterebbe di un disco sconosciuto ai più, senza riscontri nelle vendite, però l'album per il solo fatto che ha debuttato nella top 40 renderebbe il gruppo enciclopedico. Secondo me per l'Italia è troppo la top 40 (come anche altri prima di me hanno sottolineato questa cosa), comunque io proporrei una distinzione per nazione in quanto a svettare nelle classifiche estoni non ci vuole nulla, invece a rientrare nella billboard ce ne vuole. Si potrebbe fare, per esempio, in Italia la top 10 (come in Estonia, Lituania e similari) in Spagna la top 20, su billboard la top 30, questo giuto per fare degli esempi. Indicare genericamente un numero soglia per me è sbagliato in quanto bisogna considerare anche il Paese in cui l'album è stato pubblicato. Secondo discorso che ritendo sbagliato è il considerare enciclopedici i cantanti che hanno partecipato per esempio al Cantagiro. Secondo questo criterio le [[Yavanna (gruppo musicale)|Yavanna]], terze classificate a X Factor 3, risulterebbero automaticamente enciclopediche...eppure si tratta di un gruppo cancellato svariate volte, e se non sbaglio nessuno si è mai opposto alla loro cancellazione, secondo voi perchè? Perchè è vero che hanno partecipato al Cantagiro però è pur vero che non hanno chissà quale visibilità o quali risultati discografici e riscontri nelle vendite o nelle classifiche. Con quello che alcuni di voi propongono si renderebbero enciclopediche pagine cancellate per decisione comunitaria, quindi se praticamente sempre durante votazione la maggioranza vota favorevolmente alla cancellazione di queste pagine ci sarà un perchè...il perchè è che la maggioranza dei wikipediani ritengono non enciclopediche determinate pagine. Precedentemente era stato fatto un discorso relativo al periodo di attività del cantante: ecco questo lo condivido in pieno: imho sarebbe giusto fare un distinguo fra cantanti di oggi e di ieri. Il discorso che uno andando a leggere qualche classifica potrebbe essere interessato alla biografia, è imho sbagliato perchè allora uno magari potrebbe essere interessato a leggere la biogafia su [[Michele Misseri]], o quella dei concorrenti del Grande Fratello, o quella di [[Francesca Cipriani D'Altorio]], tra l'altro vincitrice (eppure il vincitore di un talent è enciclopedico, il vincitore di un reality no e questo secondo me non è giusto); se ce ne andiamo con il discorso che a qualcuno possa interessare un cantante allora ad altri possono interessare attori secondari, calciatori che hanno giocato per poco tempo, consiglieri e così via --[[Speciale:Contributi/79.35.251.58|79.35.251.58]] ([[User talk:79.35.251.58|msg]]) 12:44, 11 mar 2011 (CET)
::Se i Neri per Caso fossero stati degli esordienti non avrebbero debuttato alla 31 ;) allo stesso modo, se i [[BTwins]] non avessero partecipato a Sanremo, non sarebbero alla [http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202011&mese=02&id=360 14]. Eppure, pur essendo in top20 nella classifica degli album più venduti (sopra Zucchero, Ligabue e Fabri Fibra, per dirne alcuni) non sono enciclopedici. È una logica tutta di it.wiki. Allo stesso modo, la già nominata Annalisa Scarrone sta per essere cancellata pur avendo l'album al [http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=%202011&mese=02&id=360 quinto posto] in classifica, nonostante sia stato pubblicato durante la settimana e avendo quindi avuto meno tempo per esempio dei [[Beady Eye]] (gli Oasis senza un Gallagher per farla breve), che però sono solo alla decima posizione. Vabbè, in effetti c'è chi ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Beady_Eye&action=historysubmit&diff=39057376&oldid=38886027 dubitato dell'enciclopedicità] anche dei [[Beady Eye]]. Tra l'altro, ad onor del vero, su en.wiki sono enciclopedici i cantanti con un album o un singolo in una classifica di rilevanza nazionale ([[en:Wikipedia:Notability_(music)#Criteria_for_musicians_and_ensembles|qui i criteri di enciclopedicità di en.wiki per gruppi e musicisti]]) tant'è che la voce di [[Loredana Errore]] lì esiste [http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Loredana_Errore&limit=500&action=history già da un anno], quando noi la stavamo cancellando... --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 13:37, 11 mar 2011 (CET)
::Per quanto riguarda ciò che è scritto poco sopra invece, c'è da tener conto che attualmente il [[Cantagiro]] non ha più una risonanza popolare (ma si svolge ancora?) ed è quindi necessario proprio per questo motivo contestualizzare storicamente i criteri. Probabilmente chi ha partecipato al Cantagiro trent'anni ha avuto più popolarità di chi ci partecipa oggi --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 13:39, 11 mar 2011 (CET)
:::Sulla Scarrone ho aperto or ora la procedura. Per il resto: quando parlo del [[Cantagiro]] è evidente che mi riferisco al ''vero'' Cantagiro...finchè ha abvuto una rilevanza nazionale riscontrabile dalle trasmissioni televisive in Rai...come del resto gli altri festival: per questo è necessario l'elenco!--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 13:45, 11 mar 2011 (CET)
:Come detto in apertura indicare la "Top 40" era per fare un esempio, va bene pure che si decida per classifiche più stringenti. Trovo ottima l'idea di contestualizzare il numero di posizioni al paese in cui è pubblicata la classifica (10 in Italia, 20 in UK, 30 in USA ecc...). L'importante è che, mi pare, si stia arrivando ad un consenso verso una certa direzione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 22:53, 11 mar 2011 (CET)
::Non sono d'accordo con questo modo di procedere, che prima si fanno i criteri e poi si fanno le eccezioni. Se i criteri non vanno bene modifichiamoli.--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 00:33, 12 mar 2011 (CET)
:::Le cosiddette eccezioni esisteranno sempre finchè i criteri saranno ''sufficienti e non necessari''. E meno male, direi... --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 01:16, 12 mar 2011 (CET)
::::Enzo, ha ragione Mats: come ormai dovresti sapere, i criteri sono ''sufficienti''. Ciò premesso, mettere per iscritto alcune specificazioni (come quella sul posto in classifica o quella sui festival) è una cosa auspicabile e non le definirei ''eccezioni'' ma ''precisazioni''...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:00, 12 mar 2011 (CET)
:Provo ad ipotizzare più dettagliatamente delle soglie:
*Per quanto riguarda le classifiche e i Paesi che le stilano proporrei:
**[[Italia]] top 10 (anche perchè è diverso fare diversamente vista la classifica fimi dei singoli)
**[[Australia]] top 15 (considerando top 50 singoli e album)
**[[Svizzera]] top 20 (considerando top 100 album e top 75 singoli)
**[[Francia]] top 25 (considerando top 100 album e top 200 singoli)
**[[Nuova Zelanda]] top 10 (considerando top 40 singoli e album)
**[[Spagna]] top 20 (considerando top 20 singoli (quelli fisici in download è top 50) e top 100 album)
**[[Danimarca]] top 10 (considerando top 40 singoli e album)
**[[Norvegia]] top 10 (considerando top 20 singoli e top 40 album)
**[[Finlandia]] top 10 (considerando top 20 singoli e top 50 album)
**[[Svezia]] top 15 (considerando top 60 singoli e album)
**[[Belgio]] top 15 (considerando top 50 singoli e top 100 album)
**[[Austria]] top 15 (considerando top 75 singoli e album)
**[[Germania]] top 20 (considerando top 100 album e singoli)
**[[America]] top 30 (considerando le classifiche [[billboard]])
***naturalmente da completare con altre nazioni che magari adesso mi sono sfuggite e da modificare se non siete d'accordo sulle soglie.
*Per quanto riguarda l'enciclopedicità relativa alla partecipazione a festival/talent/manifestazioni io proporrei:
**Vincitore del talent show (i classificati dalla seconda posizione in giù possono anche rappresentare delle eccezioni come [[Loredana Errore]] o [[Pierdavide Carone]] che si sono distinti per vendite e posizioni in classifica)
**tutti i partecipanti alla categoria "artisti" (la vecchia categoria "big"), più il vincitore della categoria giovani più qualche altra nuova proposta distintasi per meriti, tipo [[Jacopo Ratini]] vincitore del [[Premio Lunezia]], il resto dei giovani non lo inserirei anche per rispetto a tutti quelli utenti che hanno votato in quelle procedure di cancellazione che sono terminate con la cancellazione della voce (praticamente le nuove proposte vengono sempre cancellate con una buona maggioranza di contrari a tenere le pagine), ciò vuol dire che la maggioranza è contraria a considerare automaticamente enciclopediche le nuove proposte, eventualmente se sono giovani distintisi per altro come Ratini, se ne può discutere
**il rappresentante di una nazione all'[[Eurofestival]]
**Vincitore di premi importanti in ambito musicale, quali:
***[[Premio Lunezia]]
***[[Targa Tenco]]
***[[American Music Awards]]
***[[Grammy Award]]
**Artisti con album o singoli certificati oro/platino/multiplatino (la Franci a e il Regno Unito certificano anche l'argento)
****Naturalmente ho abbozzato così, mi scuso se ho scritto troppo. --[[Speciale:Contributi/79.9.243.171|79.9.243.171]] ([[User talk:79.9.243.171|msg]]) 12:48, 12 mar 2011 (CET)
:Solo la top10 per l'Italia è troppo poco, non siamo una classificuzza come quelle della Repubblica Ceca! Almeno la top20. Per quanto riguarda i singoli ovviamente si conteranno solo i dati resi noti (la top10) ma non dimentichiamoci che fino a un paio d'anni fa al massimo la Fimi rendeva nota tutte e 50 le posizioni. Cerchiamo di contestualizzare i criteri anche per i decenni passati ;). Le liste dei premi sarebbero da ampliare, con i [[BRIT Awards]] (Regno Unito), gli [[ARIA Music Awards]] (Australia) e il [[Festival di Sanremo]] (Italia), oltre ai vecchi vincitori di Festivalbar eccetera, ma quelli mi pare ci siano già tutti --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 13:21, 12 mar 2011 (CET)
 
L'IP anonimo non ha capito che questa è un'enciclopedia, NON un quotidiano od un settimanale: come si fa ad inserire cose di cui, al momento, non sappiamo se tra 20 anni saranno ricordate ed a tralasciare del tutto cose come la [[Sei giorni della canzone]] o la [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]], o il [[Festival di Bellaria]] o [[Un disco per l'estate]]???? Per le classifiche dell'[[Italia]] il criterio è semplice: cosa veniva pubblicato dai periodici specializzati ([[Ciao amici]], [[Big (rivista)|Big]], [[Giovani (rivista)|Giovani]], oltre naturalmente a [[Musica e dischi]])? Sapendo ciò, è lapalissino che 10 posti è privo di senso....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 14:10, 12 mar 2011 (CET)
::Per quanto riguarda l'Italia ho menzionato la top 10 (che tra l'altro ha proposto anche qualche altro utente) per un semplice fatto: [[FIMI]], classifica ufficiale delle classifiche sulle pubblicazioni ha sempre ridimenzionato il numero di posizioni rese note, passando dalla top 50 alla top 20 di un paio di anni fa e arrivando alla top 10 attuale. Io ho fatto un discorso per come sono le classifiche adesso, che se è per questo anche le Svizzera prima pubblicava la top 100 ed ora la top 75. Detto ciò come ho anche detto sopra io e qualche altro utente sarebbe giusto anche contestualizzare l'epoca. Sono d'accordo con Mats nell'aggiungere i [[BRIT Awards]] (Regno Unito), gli [[ARIA Music Awards]] (Australia). Ritornando al discorso della FIMI: la FIMI mette a disposizione le classifiche a partire dal 2005, ora prima della fimi non so a quale società si facesse capo per le classifiche dato che io mi occupo di musica contemporanea, quindi so che la fimi oggi pubblica la top 10 ma non so 20 anni fa quale sociaetà pubblicava le classifiche e quante posizioni metteva a disposizione.
::@Mats: non so per quale motivo la FIMI voglia pubblicare solo la top 10 ma mi è venuta un'idea alternativa dato che solo noi abbiamo la top 10: proporrei una sola settimana in top 10 per i singoli e una top 20 in cui l'album rientri per un 4 settimane. --[[Speciale:Contributi/79.52.248.155|79.52.248.155]] ([[User talk:79.52.248.155|msg]]) 14:43, 12 mar 2011 (CET)
::::FIMI???? Ma ti rendi conto che la FIMI nasce nel 1992 e che le classifiche in Italia erano pubblicate sin dalla fine degli anni '50???? Proposte come la tua sono l'esempio classico di recentismo.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 14:55, 12 mar 2011 (CET)
:::::Se leggi bene avevo anche scritto ''"Detto ciò come ho anche detto sopra io e qualche altro utente sarebbe giusto anche contestualizzare l'epoca."'' quindi io mi riferivo ad oggi, a ciò che conosco, fai una proposta per come dovrebbero essere considerate le classifiche negli anni precedenti. Così si fa il distinguo ieri/oggi. Poi non ho ancora capito perchè disci che non ho capito che questa non è un'enciclopedia, se disturbo non edito più non c'è problema. --[[Speciale:Contributi/79.52.248.155|79.52.248.155]] ([[User talk:79.52.248.155|msg]]) 15:09, 12 mar 2011 (CET)
::::::Rileggiti quello che ho scritto: hai capito l'esatto contrario. Non ho scritto ''"questa non è un'enciclopedia"'', ma ''"questa è un'enciclopedia, NON un quotidiano od un settimanale"''.Mi pare che i tuoi interventi siano caratterizzati dall'avere attenzione, nel migliore delle ipotesi, agli ultimi 15-20 anni, dimenticando che la musica leggera esiste da prima della nascita della FIMI (per quel che riguarda le classifiche) e prima della nascita dei reality e dei talent, quando c'erano i festival nazionali. Passando alle proposte: per quel che riguarda le classifiche bisogna basarsi sui primi 20 posti dei 45 giri (pur essendoci state per anni e anni le classifiche dei primi 50 posti, non penso sia il caso...personalmente io farei la voce anche di [[Pino Crucitti]], ma a parte ''"III B"''' che è entrato nei primi 50 per il resto non ha avuto riscontri). Per quel che riguarda i festival, bisognerebbe preparare un elenco, cominciando come ho già scritto dal [[Festival di Sanremo]], [[Eurofestival]], [[Un disco per l'estate]], [[Sei giorni della canzone]], [[Mostra Internazionale di Musica Leggera]], [[Festival di Napoli]], [[Canzonissima]], [[Festival di Bellaria]], [[Festivalbar]], [[Cantagiro]], [[Festival delle Rose]], [[Azzurro (manifestazione canora)|Azzurro]], [[Festival degli sconosciuti|Festival degli sconosciuti di Ariccia]], [[Festival di Castrocaro]], [[Festival del Musichiere]], [[Festival di Sanscemo]], [[Torneo nazionale Rapallo Davoli]], [[Sagra della canzone nova]], [[Caravella dei successi]], [[Scala reale]], [[Festival di Musica d'Avanguardia e di Nuove Tendenze]], [[Partitissima]], [[Premiatissima]], [[Festival italiano]], [[Burlamacco d'oro]], [[Festival Pop di Caracalla]], [[Festival Pop di Villa Pamphili]], [[Reginetta della canzone]]....per citare solo festival rilevanti a livello nazionale (....anche se alcuni non hanno ancora la voce su wikipedia).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 11:00, 13 mar 2011 (CET)
:::::::Se per l'elenco si intendono i vincitori dei vari festival sono d'accordo, se invece si intende ogni singolo partecipante no. Ovvio che prima intendevo scrivere "''Poi non ho ancora capito perchè dici che non ho capito che questa è un'enciclopedia''". Oltretutto si tratta di un elenco abbastanza lungo in stile retrò, altri potrebbero inserire festival e manifestazioni più giovani e quindi praticamente si inserisce [[:Categoria:Festival musicali|tutta la categoria]], secondo me no, è troppo vasto il bacino...soprattutto considerando varie cancellazioni ad ampio consenso per cancellare. Inoltre quando parliamo di Festival non si dovrebbe essere localistici e pensare soprattutto ai nostri festival presenti o passati --[[Speciale:Contributi/82.51.0.181|82.51.0.181]] ([[User talk:82.51.0.181|msg]]) 12:13, 13 mar 2011 (CET)
:::::::::No, si intende i partecipanti, visto che si tratta di manifestazioni a carattere nazionale. Quello che tu chiami ''"retrò"'' si chiama ''"storico"''. Dipendesse da me, farei una regola che non si può creare la voce di un artista prima che siano passati 15 o 20 anni dall'inizio della sua carriera (se dura poco, 2 o 3 anni, a distanza di tempo si può stabilire se sia rilevante oppure no). Per quel che riguarda quello che tu chiami localismo, nulla vieta di inserire festival simili di altre nazioni: solo che non ne esistono così tanti (in altre nazioni negli anni '50 o '60 la musica leggera era un fenomeno di nicchia, mentre l'Italia esportava i suoi artisti e le sue canzoni in tutto il mondo, compresi gli USA)--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 13:01, 13 mar 2011 (CET).
:::::::::::Le tante cancellazioni a maggioranza di voto (e non parliamo di maggioranza per un punto ma parliamo di maggioganze sul 70% come minimo) sono prova evidente che il solo partecipare ad un festival nazionale per 3 minuti non basta per essere enciclopedici. Per quanto riguarda i cantanti di festival passati molto probabilmente hanno pubblicato più 33, 45, 78 o 16 giri quindi diverrebbero enciclopedici per quello e oltretutto non si avrebbero di certo il problema del recentismo. --[[Speciale:Contributi/79.9.243.221|79.9.243.221]] ([[User talk:79.9.243.221|msg]]) 11:52, 14 mar 2011 (CET)
:::::::Scrivi falsità: vai a vederti le pagine di (cito a caso) [[Lucia Rizzi (cantante)|Lucia Rizzi]], [[Valeria Mongardini]], [[Dino Drusiani]], [[Francesco Banti]]....sono tutti nei libri per la partecipazione ai festival (e, poichè sono sui libri, sono anche su wikipedia).Forse dovresti leggerti [[Discussioni_progetto:Musica#Enciclopedici.3F.3F|questa discussione]]. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:29, 14 mar 2011 (CET)
::::::::Non scrivo falsità. Io ho scritto ''"il solo partecipare ad un festival nazionale per 3 minuti non basta per essere enciclopedici"'' mi riferisco alla categoria "Nuove proposte": cantanti che hanno calcato l'Ariston facendo quindi parte di un festival nazionale ma che vengono cancellati (salvo naturalmente eccezioni). Dato che tu mi hai fatto alcuni esempi te li faccio anch'io: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/BTwins|BTwins]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Gabriella Ferrone|Gabriella Ferrone]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Broken Heart College/2|Broken Heart College]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiara Canzian/2|Chiara Canzian]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Filippo Perbellini|Filippo Perbellini]] e tanti altri e la motivazione d'apertura, come in quest'ultimo caso è che la partecipazione a Sanremo giovani non è considerata sufficiente. Quelli che ti ho scritto sono solo alcuni nomi cancellati per votazione, altre volte i giovani di Sanremo vengono cancellati senza passare per votazione. Tutti questi casi a maggioranza sul 70% non si possono di certo ignorare. --[[Speciale:Contributi/79.18.251.67|79.18.251.67]] ([[User talk:79.18.251.67|msg]]) 14:33, 14 mar 2011 (CET)
::::::C'è da dire che la Sony Music pubblica le classifiche dei singoli dei suoi artisti anche oltre la decima posizione. Però solo degli artisti Sony. In teoria quì stiamo cercando di rendere i criteri più "larghi", molti di voi hanno proposti certi criteri in cui dovremmo cancellare centinaia di pagine se li cambiassimo così. Secondo me basta anche solo una settimana un top 30 per un album, mentre se un artista ha un singolo in top 10 è inevitabilmente enciclopedico. --[[Utente:TeddyDTE|TeddyDTE]] ([[Discussioni utente:TeddyDTE|msg]]) 19:06, 12 mar 2011 (CET)
:::::::Il criterio di aggiungere una soglia top X dovrebbe essere per eventuali eccezioni per l'artista all'album di debutto in ottime posizioni (che esula dal localismo della classifica italiana). Naturalmente se un cantante ha 2 album anche in posizioni intorno alla 50<sup>a</sup> va da sè che è enciclopedico in quanto è al secondo album; si dovrebbero solo stabilire quali sono quei casi che pur non avendo i 2 album sono uguale enciclopedici. --[[Speciale:Contributi/79.18.254.14|79.18.254.14]] ([[User talk:79.18.254.14|msg]]) 20:53, 12 mar 2011 (C
 
==Reality e Talent show==
Segnalo [[Discussioni progetto:Televisione#Reality e Talent show|questa discussione]] '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 21:40, 9 mar 2011 (CET)
 
== [[Oscar Tajetti]] ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Oscar Tajetti]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Oscar Tajetti|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Oscar Tajetti]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Oscar Tajetti|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 13:48, 11 mar 2011 (CET)
 
== Sony Music ==
 
Mi pare che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sony_Music&action=history qui] stia succedendo qualcosa di strano (non so valutare), provate a dare un'occhiata :) --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(bbq)</sup>]] 03:32, 13 mar 2011 (CET)
::Ho visto la pagina: semplicemente obbrobriosa. Una lista così è da cancellare. Le liste o si mettono precise (e cioè con l'elenco delle pubblicazioni in ordine cronologico, con colonne per il numero di catalogo, l'anno, l'interprete ed il titolo, sul modello di [[RCA Italiana]], [[Fonit-Cetra]], [[CGD (casa discografica)|CGD]] et similia) o non si mettono.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:04, 13 mar 2011 (CET)
 
== Experimental metal ==
 
{{Cancellazione|Experimental metal|2}}--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 13:42, 13 mar 2011 (CET)
 
==Dubbio enciclopedicità membro di gruppi musicali==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Kenny Hickey]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Kenny Hickey|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Kenny Hickey]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Kenny Hickey|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:04, 13 mar 2011 (CET)
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Andrew Hurley]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Andrew Hurley|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Andrew Hurley]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Andrew Hurley|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:05, 13 mar 2011 (CET)
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Scott Ian]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Scott Ian|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Scott Ian]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Scott Ian|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:08, 13 mar 2011 (CET)
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Arin Ilejay]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Arin Ilejay|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Arin Ilejay]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Arin Ilejay|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:08, 13 mar 2011 (CET)
 
La situazione sembra abbastanza seria, noto in [[:Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica]] parecchi dubbi per membri di band importantissime, tra l'altro già presenti in tante altre wiki (che non è segno di enciclopedicità automatica, ma dà l'idea della rilevanza) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:08, 13 mar 2011 (CET)
 
:La domanda da farsi è: i componenti di gruppi enciclopedici sono enciclopedici anch'essi? Mi ricordo che quando ho messo in cancellazione alcuni componenti minori dei Litfiba senza alcuna attività da solisti si sono salvati....e parliamo di un gruppo conosciuto solo in Italia...
::Infatti secondo me non si devono confondere gruppi minori con gruppi di rilevanza internazionale come quelli che sono in dubbio... Già i Litfiba sono importanti su scala nazionale... un altro conto sono invece componenti di gruppi come le [[Lollipop (gruppo musicale)|Lollipop]] --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:30, 13 mar 2011 (CET)
:::Attenzione però che [[Scott Ian]] è chiaramente enciclopedico: oltre ad aver pubblicato dischi con due band differenti ([[Anthrax]] e [[Stormtroopers of Death]]), ha collaborato con altri artisti enciclopedici [http://www.discogs.com/artist/Scott+Ian#t=Credits_All&q=&p=1] tra cui [[Death Angel]], [[M.O.D.]], [[John Carpenter]] e [[Tricky]]..--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 15:52, 13 mar 2011 (CET)
 
:::(conflittato) In effetti è assurdo: Scott Ian, chitarrista di [[Anthrax]] e [[Stormtroopers of Death]], entrambi di grande successo critico (i primi anche commerciale), con gli [[Anthrax]] considerati tra i "big four" del [[thrash metal]] e i capostipiti del [[rap metal]] e gli [[Stormtroopers of Death]] tra i più importanti esponenti del [[crossover thrash]]. Non basta perchè sia enciclopedico?--[[Utente:NuM3tal95|NuM3tal95]] ([[Discussioni utente:NuM3tal95|msg]]) 15:58, 13 mar 2011 (CET)
::::Per me sono tutti enciclopedici, anche quelli per i quali non ho inserito l'avviso qui --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 17:48, 13 mar 2011 (CET)
:::::Quindi eliminiamo i dubbi? --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:22, 14 mar 2011 (CET)
Assolutamente d'accordo nel togliere i dubbi. Peraltro passando casualmente sulla pagina di Scott Ian avevo già tolto il template E. <span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Diddlino|<span style="color:white;background:blue;">Diddlino</span>]][[Discussioni Utente:Diddlino|<span style="color:navy">''Digital Man''</span>]]</span> 19:59, 15 mar 2011 (CET)
 
== Enciclopedico o no ==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Max Arduini]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Max Arduini|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Max Arduini]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Max Arduini|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}
Direi proprio di no, ma prima volevo chiedere a voi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:53, 14 mar 2011 (CET)
:Era già stato cancellato in passato, ho chiesto il C7 perchè l'album che risulta pubblicato dopo la prima procedura è autoprodotto e non corrisponde ad una novità rilevante --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 13:25, 14 mar 2011 (CET)
 
::segnalo che ho recuperato la voce con la seguente motivazione: "C7 non applicabile: la prima volta era smaccatamente autopromozionale/CV, cancellata in C4; inoltre ci sono stati sviluppi nella sua carriera dal 2008". L'ho messo subito in semplificata, comunque. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:16, 16 mar 2011 (CET)
 
== Cosa fare?? ==
Cosa fare con utenti che inseriscono voci o addirittura costruiscono una pagina senza fonti?? E con quelli che continuano a togliere voci con fonti e a reinserire quelle "inventate"?--[[Utente:2811Butterfly|I&#39;mAGenieInABottle]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 20:04, 14 mar 2011 (CET)
:A quali casi ti riferisci? Se le modifiche sono solamente distruttive, con rimozione di fonti, scrittura meno enciclopedica e con più errori rispetto alla versione precedente, si annulla la modifica (attenzione a non perdere magari qualche informazione che si potrebbe inserire nella precedente versione più corretta). Se crea una voce senza fonti, si inserisce il [[Template:F]] (compilando almeno il campo del mese anno e dell'argomento). Comunque, se scrivi i casi a cui ti riferisci, posso dare una controllata ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:31, 14 mar 2011 (CET)
 
==Ancora sui criteri per i musicisti==
Ritorno sull'argomento per un altro punto discutibile: quello sui componenti di gruppi. Mi riferisco, [[Wikipedia:GRUPPI#Criteri_per_la_presenza_su_Wikipedia|qui]], al paragrafo che apre con ''I componenti stabili''. Secondo me sarebbe da stabilire che i componenti di gruppi storici o comunque molto popolari (non necessariamente a livello internazionale, ma basta una distinzione tra i [[Pooh]] e i [[Finley]], ad esempio) sono automaticamente enciclopedici, altrimenti ci troviamo a discutere di dubbi sui componenti di band come gli [[U2]], le [[Spice Girls]] o i [[Beatles]]... --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:28, 14 mar 2011 (CET)
:Sono d'accordo, anch'io ci riflettevo da un pò. Inoltre IMHO dovrebbero essere enciclopedici anche tutti i musicisti che hanno pubblicato un certo numero di dischi con almeno due band enciclopediche, o che abbiano avuto, oltre alla loro attività con la band, collaborazioni importanti (un [[Airplanes|esempio]]).--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 21:59, 14 mar 2011 (CET)
::perfettamente d'accordo, che per i criteri siano automaticamente enciclopedici solo coloro che hanno attività autonoma non mi sembra logico. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:34, 15 mar 2011 (CET)
 
== [[Cantante]] ==
Ricopiato dall'archivio di Febbraio:
 
Essendo la voce uno stub, ho pensato che si potrebbe trasformare in un redirect a [[Canto (musica)|Canto]], come sulla wiki english. Voi cosa ne pensate? --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#FF7518;font-weight:bold;font-size:small"><small>chiedi, e ti sarà dato</small></span>]] 22:48, 20 feb 2011 (CET)
 
:Non so, IMHO sono due cose diverse e meriterebbero due voci a sé stanti, come ho fatto con [[stereoscopio]] e [[stereoscopia]]. Che la voce inglese le abbia unite secondo me non dovrebbe essere indicativo: l'esempio che ho riportato, se non ricordo male, in inglese il primo è un redirect al secondo, mentre in italiano, come in molte altre lingue, sono due voci separate. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:43, 21 feb 2011 (CET)
 
::La regola generale è: Wikipedia nelle altre lingue non va '''mai''' considerata né come fonte né come paragone. Se altre lingue considerano enciclopedico o no un certo argomento, o se scindono una voce, o se operano una qualunque altra operazione questo non vuol dire che debbano farlo anche le altre. Quanto al caso in questione, anch'io sono per tenere due voci: sono concetti diversi, è come riunire in un'unica voce "gusto" e "sommelier" o "fumetto" e "fumettista", quando invece si tratta di una arte/disciplina/ambito e del professionista che se ne occupa. --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 15:10, 21 feb 2011 (CET) "
 
 
::: Scusate se rispondo in ritardo. Tuttavia la voce è troppo ridotta, quindi se mantenuta separata da Canto, dovrebbe essere necessariamente ampliata. --[[Utente:Eversor|<span style="color:black;">'''EVERSOR'''</span>]] [[Discussioni_utente:Eversor|<span style="color:#FF7518;font-weight:bold;font-size:small"><small>chiedi, e ti sarà dato</small></span>]] 18:40, 15 mar 2011 (CET)
 
==Durata singoli nel template album==
Segnalo questa interessante domanda [[Discussioni_template:Album#Durata_singolo|posta qui]] --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:11, 16 mar 2011 (CET)
 
== Ancora sull'aggiornamento criteri ==
Scusatemi, ma vista questa [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Nathalie|ridicola procedura di cancellazione]], mi sento in dovere di riprendere l'argomento criteri, facendo in modo che la pagina di riferimento per i criteri di enciclopedicità tenga conto di un'enciclopedicità immediata anche per gli artisti che vendono tanto da ottenere grosse posizioni in classifica e da partecipare tra i big di Sanremo --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:16, 16 mar 2011 (CET)
:Ok per i criteri, ma la cancellazione non era altro che frutto di una "bimbominkia" fan di Mogavero (che aveva tentato di creare la pagina dell'artista in precedenza) a cui rode che il suo "idolo" sia arrivato secondo. Quindi non è una cancellazione che c'entra con i criteri, ma solo di un utente poco collaborativo. --[[Utente:TeddyDTE|TeddyDTE]] ([[Discussioni utente:TeddyDTE|msg]]) 02:31, 17 mar 2011 (CET)
::Anche se non seguo molto la musica commerciale (classifiche) sono d'accordo nell'inserire nei criteri sufficienti una nota iniziale del tipo: "Sono enciclopedici gli artisti che hanno pubblicato almeno un singolo entrato nella Top 10 o un album nella Top 20 di un paese con più di 5 milioni di abitanti". --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 20:14, 19 mar 2011 (CET)
 
==Dubbio gruppo con un solo album==
Segnalo
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Zerozen]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Zerozen|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Zerozen]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Zerozen|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 23:59, 16 mar 2011 (CET)
Yoggysot, nella pagina di discussione, ha scritto un interessante appunto con fonti --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 23:59, 16 mar 2011 (CET)
 
== Discografia nel box ==
 
Perché {{tl|coro}} ha un parametro ''discografia''? Mi sembra una difformità da eliminare rispetto ad altri tmp di questo genere. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 11:22, 17 mar 2011 (CET)
 
== [[Filippo Mignatti]] ==
La voce in questione è enciclopedica? IMO no, ma preferisco un parere del progetto. --<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(KvZ)</span>]]</span> 13:38, 17 mar 2011 (CET)
 
== Richiesta di pareri su [[Spin 1ne 2wo]] ==
 
Ciao a tutti! Vorrei dei pareri sulla voce in oggetto, gruppo i cui componenti sono enciclopedici, ma che ha pubblicato un solo album di cover, non ho ben capito dove e quando. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Cruccone&diff=prev&oldid=39266387 Qui] il mio parere sulla questione. Il vostro? Grazie in anticipo! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:53, 17 mar 2011 (CET)
 
Per me si tratta di un gruppo enciclopedico, in quanto composto da tre musicisti di indiscussa enciclopedicità. Rientra in quello che si può definire "progetto parallelo", anzi in questo caso trattasi di "supergruppo" come gli [[Emerson Lake & Palmer]], [[Liquid Tension Experiment]], [[Transatlantic]] e compagnia bella. In questo caso direi che la pagina deve parlare sia del gruppo che dell'unico album. Chiaramente allo stato attuale la pagina è insufficiente, ma comunque "per me è un sì" (cit.)--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 20:06, 17 mar 2011 (CET)
:IMHO i gruppi che hai citato non sono paragonabili a questi Spine 1ne 2wo: Liquid Tension Experiment e Transatlantic hanno pubblicato rispettivamente due e tre album a testa, per non parlare degli Emerson Lake & Palmer, che hanno anche un'importanza non indifferente per la storia della musica.--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 20:14, 17 mar 2011 (CET)
::(fuori crono) Ho fatto esempi di gruppi che (a mio parere) sarebbero stati enciclopedici anche se avessero pubblicato un solo disco. Magari non è il caso degli ELP (a parte Greg Lake, non so quale fosse la notorietà dei tre singoli musicisti prima di unirsi in quella band), ma se wikipedia fosse esistita ai tempi del primo disco dei LTE e Transatlantic, una pagina a testa se la sarebbero meritata, trattandosi di progetti paralleli di importanti musicisti della scena prog.--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 23:35, 17 mar 2011 (CET)
:::Il disco è [http://www.discogs.com/Spin-1ne-2wo-Spin-1ne-2wo/release/594711 questo] ed esiste un'[http://eil.com/shop/moreinfo.asp?catalogid=276724 edizione giapponese]. IMHO si può fare una voce unica per gruppo e album. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:08, 17 mar 2011 (CET)
::::D'accordo per album e gruppo nella stessa pagina. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 23:11, 17 mar 2011 (CET)
 
== [[Template:Jazz]] ==
È realmente utile questo template? Le pagine linkate sono o categorie o voci non attinenti strettamente all'argomento; in più esiste già il [[Portale:Jazz]].--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 21:26, 17 mar 2011 (CET)
 
:sicuramente da sostituire con "Portale". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:28, 17 mar 2011 (CET)
 
==Mixtape gratis enciclopedici?==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Venerdì 17 (album)]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Venerdì 17 (album)|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Venerdì 17 (album)]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Venerdì 17 (album)|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:13, 19 mar 2011 (CET)
:::Il fatto che sia gratuita toglie valore ad un'opera? E da quando? L'album ''[[In Rainbows]]'' dei Radiohead veniva distribuito ad offerta libera, anche a gratis: vogliamo mettere in cancellazione pure quello? Ennesimo tentativo di cancellare qualcosa senza alcun motivo. --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 19:21, 19 mar 2011 (CET)
::::Molti rapper negli ultimi anni diffondono questi mixtape, alcuni sono solo bootleg o registrazioni ufficiali di concerti, album a mio avviso non enciclopedici mentre come in questo caso si tratta di album mixtape con brani editi in nuove versioni o brani inediti con partecipazioni di altri artisti quindi enciclopedico.--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 20:11, 19 mar 2011 (CET)
 
== [[Sprock Sound]] ==
 
Pare che [http://www.urbandictionary.com/define.php?term=sprock non si tratti di ricerca originale]. Rimane da valutare l'enciclopedicità e sistemare la voce. Qualcuno si prende la briga di farlo? Io non so niente di pop :) --[[Utente:FollowTheMedia|FollowTheMedia]] ([[Discussioni utente:FollowTheMedia|msg]]) 17:48, 20 mar 2011 (CET)
 
== Proposta discografie ==
{{cambusa|Si continua a discutere di un format per discografie|Discussioni progetto:Musica/Artisti musicali#Proposta discografie|--[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:26, 23 mar 2011 (CET)}}
 
== Segnalazione ==
 
Segnalo [[Virgilio Mazzocchi|voce]] appena creata. --[[Speciale:Contributi/151.56.82.134|151.56.82.134]] ([[User talk:151.56.82.134|msg]]) 17:12, 22 mar 2011 (CET)
:....e quindi? Non ho capito questa segnalazione....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 01:03, 23 mar 2011 (CET)
::Mi capita talvolta di segnalare voci nuove che ho fatto ''io''. In questo caso è meno chiaro l'intento, ma saperlo male non fa. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:08, 23 mar 2011 (CET)
:::Infatti, anche nella musica classica si usa abbastanza. A questo proposito, consiglio l'anonimo IP, una prossima volta, si segnalare la voce al [[Discussioni progetto:Musica/Classica|Caffè sinfonico]]. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:23, 23 mar 2011 (CET)
 
== Template Zecchino d'Oro ==
Segnalo di aver creato [[Template:Zecchino|questo]] template in funzione di [[Wikipedia:Richieste tecniche#A livello strettamente tecnico, è difficile questo template?|questa]] richiesta. È attualmente utilizzato [[Elenco degli autori partecipanti allo Zecchino d'Oro|qui]]. --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 23:14, 25 mar 2011 (CET)
:::Ma che pagina è?? Come mai c'è un solo autore??? Cito a caso: ''Il coccodrillo come fa''. C'è l'autore del testo, [[Oscar Avogadro]]. Bene, e [[Pino Massara]], l'autore della musica, dove lo mettiamo??? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 00:27, 27 mar 2011 (CET)
::::Non ho letto la voce. Mi premeva segnalare il ''template''.
::::Comunque, credo che una semplice soluzione sarebbe quella di mettere entrambi gli autori nella stessa colonna, indicando tra parentesi "(testo)" e "(musica)", non ti sembra? --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 07:57, 27 mar 2011 (CEST)
:::::non stravolgiamo la pagina! E' divisa per autori non per canzoni, e comunque la mancanza di Massara sarà stata una dimenticanza, provvederò a inserirlo prima possibile. Edit: ma si che c'è Pino Massara! E' sufficiente andare alla M e scorrere la pagina fino al nome! --[[Speciale:Contributi/79.45.240.204|79.45.240.204]] ([[User talk:79.45.240.204|msg]]) 09:42, 27 mar 2011 (CEST)
:::::::Mah, non mi convince....vedrei meglio le canzoni in ordine alfabetico con a fianco la colonna degli autori del testo e quella dei compositori....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 19:58, 27 mar 2011 (CEST)
 
== [[DallaDeGregori]] ==
 
Si tratta di un duo "ufficializzato" ed enciclopedico? --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue; font-size:83%"><big>Я</big></span><span style="color:darkblue">αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><span style="color:darkblue; font-size95%"><big>z</big></span>αg</span>]]''' 00:24, 26 mar 2011 (CET)
:Voce ridicola. "DallaDeGregori è un duo musicale italiano, nato artisticamente nel 2010". Mi sono rifiutato di proseguire la lettura. Ma chi l'ha scritta non ha mai sentito parlare di "Banana Republic"????? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:22, 26 mar 2011 (CET)
::Classica pagina scritta con lo spirito "Wow, ho creato una voce su wikipedia". Attendiamo con ansia la pagina di un nuovo gruppo chiamato "Take That + Robbie Williams" formatosi alla fine del 2010 --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 13:41, 26 mar 2011 (CET)
:::Ho appena messo in cancellazione 'sto obbrobrio...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 14:01, 26 mar 2011 (CET)
 
==disambigua==
si disambigua come "brano musicale" o "singolo" oppure con il nome dell'artista fra parentesi? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 19:53, 2 apr 2011 (CEST)
 
: Dipende dal caso specifico... Innanzitutto, se è un singolo, "brano musicale" non si usa. Se con lo stesso titolo non esiste nessun'altra opera musicale (di qualsiasi formato: singolo, EP, album, DVD...) prodotta da un'altro artista, si disambigua col formato, es. ''Amore ti amo (album)'' per distinguere da ''Amore ti amo (film)''; in caso contrario, lo si fa col nome dell'artista, es. ''Amore ti amo (Tizio)'' per distinguere da ''Amore ti amo (Caio)'', e non importa se il formato è diverso, es. uno è un singolo e l'altro è un album; se infine lo stesso artista ha prodotto con lo stesso titolo almeno due opere, si disambigua sia per formato che per artista, es. ''Amore ti amo (singolo Tizio)'' ed ''Amore ti amo (album Tizio)''. "Semplice", no? E poi ci sono casi ancor più complicati... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 20:22, 2 apr 2011 (CEST)
 
::ok. quindi bisogna distinguere i casi di disambigua di due voci entrambe riguardanti opere musicali e di disambigua di due voci di due argomenti diversi. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 20:32, 2 apr 2011 (CEST)
:::Sì. A proposito del nome dell'artista: va riportato ''per intero'', non solo il cognome come mi pare si faccia ad esempio con libri e dipinti. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 21:28, 2 apr 2011 (CEST)
 
::::posso leggere qualcosa del genere a riguardo? esistono linee guida? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:50, 5 apr 2011 (CEST)
:::::[[Progetto:Musica/Album#Titolo dell'album|Certamente]]. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 07:08, 6 apr 2011 (CEST)
 
==Ancora Fan Club artisti==
Ciao a tutti, in seguito alla discussione di tempo fa [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/38#Fan Club]] mi sembra che era venuta alla luce che si potessero inserire una o due righe di notizie riguardanti i fan club ufficiali degli artisti evitando però frasi promozionali.
 
Ora riapro la discussione dato che [[Utente:AccendiLaLuce]] sta continuamente togliendo la sezione Fan Club riguardante [[Laura Pausini]] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Laura_Pausini&action=historysubmit&diff=39623109&oldid=39616521] senza parlarne o raggiungere un accordo nella pagina discussioni al punto che RanZang ha dovuto proteggere la pagina.
 
Volevo sapere cosa ne pensate a riguardo --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 01:57, 3 apr 2011 (CEST)
 
Altra cosa, secondo voi è giusto elencare cover realizzate da altri artisti sulla pagina dell'artista? --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 02:01, 3 apr 2011 (CEST)
:La stessa discussione chiude con l'intervento di un anonimo che nessuno contradetto e che io quoto in pieno: "...tenendo presente sia questa discussione che le altre, si può dire che è emerso del consenso nel mantenere la sezione, la cosa che viene detta all'unanimità è che deve trattarsi di una sezione neutrale, non promozionale fontata e non troppo dettagliata...". Aggiungerei solo un virgola tra "non promozionale" e "fontata". :-)--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 16:14, 3 apr 2011 (CEST)
::A me sembra una cosa estremamente localistica e enciclopedicamente irrilevante, allora perchè non fare 29834789 sezioni una per ogni fan club di ogni città, paese, regione o nazione per il cantante x? --[[Speciale:Contributi/79.34.26.73|79.34.26.73]] ([[User talk:79.34.26.73|msg]]) 17:07, 3 apr 2011 (CEST)
:::Stiamo parlando solo di quello ufficiale quindi 1.--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 18:58, 3 apr 2011 (CEST)
::::si per una nazione, e per le altre? --[[Speciale:Contributi/79.34.26.73|79.34.26.73]] ([[User talk:79.34.26.73|msg]]) 20:29, 3 apr 2011 (CEST)
guarda che quasi tutti i Fan Club sono unici per tutte le nazioni, vedi Pausini e Ligabue. Se non conoscete come sono organizzati perchè parlate? --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 20:48, 3 apr 2011 (CEST)
Fan Club che inoltre organizzano anche raduni annuali con la presenza dell'artista... --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 20:11, 3 apr 2011 (CEST)
:Ah addirittura una "comparsata", quindi nessuna rilevanza enciclopedica. --[[Speciale:Contributi/79.34.26.73|79.34.26.73]] ([[User talk:79.34.26.73|msg]]) 20:29, 3 apr 2011 (CEST)
 
cosa c'entrano le comparsate --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 20:46, 3 apr 2011 (CEST)
 
 
veramente la motivazione della cancellazione è scritta, poi se viene scritto qualcosa che viola le linee guida non è che per cancellarla uno si deve mettere a discuterne. Oltre a non essere una voce enciclopedica ha come fonte il fan club, che oltre a non essere accettata come fonte, ha l'iscrizione a '''pagamento''', quindi sarebbe fare pubblicità promozionale con Wiikipedia. (come ho scritto nella cancellazione della voce)--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 15:02, 4 apr 2011 (CEST)
 
Prima di togliere una cosa se ne parla sempre nella pagina discussioni. Anche se è a pagamento scritta così non è promozionale. Ci sono altri fan club elencati su wikipedia, esempio ligabue, ma è giusto che ci rimangano. --[[Utente:Valentini17|Francesco
Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 20:37, 4 apr 2011 (CEST)
 
certo che è promozionale, se uno vuole vedere che la fonte esiste ci clicca ed esce che per vedere qualsiasi cosa devi registrarti, e per farlo devi pagare. Non serve discutere anche per le cose che violano la community solo perchè tu non le vuoi togliere, ed evita di scrivere cose false su di me come quelle sopra. --[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 15:50, 5 apr 2011 (CEST)
 
: rispondo per quanto riguarda la sezione cover...fare una tebella con tutte le cover nella pagina principale mi sembra alquanto inutile e non fa altro che appesantire la pagina. Le varie versioni e cover dovrebbero essere inserite nella pagina dedicata alla canzone.--[[Utente:2811Butterfly|I&#39;mAGenieInABottle]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 15:53, 5 apr 2011 (CEST)
 
Ma se la canzone non ha la voce su Wikipedia elenchiamo cose incomplete... --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 01:53, 6 apr 2011 (CEST)
 
Quindi possiamo reinserire notizie del fan club? --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 12:54, 6 apr 2011 (CEST)
:Imho si, inoltre un consenso si era già formato l'altra volta, semmai coloro (o clolui) a cui non va bene devono cercare consenso per rimuovere. --[[Speciale:Contributi/79.18.252.23|79.18.252.23]] ([[User talk:79.18.252.23|msg]]) 18:10, 17 mag 2011 (CEST)
 
quale parte di '''"No perchè viola le linee guida della community"''' non ti è chiara?--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 19:01, 6 apr 2011 (CEST)
 
::se la canzone non ha la voce è perchè non serve, non è importante o enciclopedica quindi le informazioni relative sono superflue--[[Utente:2811Butterfly|I&#39;mAGenieInABottle]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 19:12, 6 apr 2011 (CEST)
 
:::Non mi esprimo sulle cover, però per quanto concerne l'altra questione, avendo letto l'altra discussione, quoto in pieno il riporto fatto da Stefano Nesti come conclusione, inoltre l'ufficialità la si evince anche da un'altra cosa: i fan club riconosciuti ufficialmente dall'artista e dalla casa discografica hanno anche, aprendo il sito ufficiale un riquadro apposito che li indica, prova che è ufficialmente riconosciuto. --[[Speciale:Contributi/79.18.252.23|79.18.252.23]] ([[User talk:79.18.252.23|msg]]) 18:10, 17 mag 2011 (CEST)
 
::::Come si vede in questa discussione e nelle precedenti non c'è consenso espresso per togliere tutti i fan club, se ufficiali e fontati ed espressi in modo neutrale possono stare, non vedo motivo per cui nonostante queste precedenti discussioni si continua in una sola direzione fatta dal consenso di pochi e non si considerano i più. --[[Speciale:Contributi/79.33.10.228|79.33.10.228]] ([[User talk:79.33.10.228|msg]]) 19:32, 17 mag 2011 (CEST)
:::::Ma non vedo neanche consenso per farli stare, molti utenti sono per segare a vista --[[Speciale:Contributi/79.34.26.17|79.34.26.17]] ([[User talk:79.34.26.17|msg]]) 19:55, 17 mag 2011 (CEST)
 
 
ripeto ciò che ti ho già scritto, oltre all'evidente contrarietà sul mettere queste voci, la votazione va fatta per farle rimanere, non per toglierle, inquanto non enciclopediche--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 20:06, 17 mag 2011 (CEST)
 
:Partiamo dal un presupposto che è stato anche esplicitato sopra che la sezione non deve avere toni promozionali in quanto mettere un link che praticamente non ti fa vedere niente ma che ti elenca le varie tipologie di iscrizione è ovviamente promozionale, quindi quello della Pausini con tanto di link che porta solo a conoscere i prezzi d'iscrizione è da cassare, d'altro canto è da cassare anche quello di Ligabue (a parte troppo dettagliato) ma anche completamente senza fonti, è giusto vagliare caso per caso, però inserire link con listini prezzi o sezioni totalmente in sf, imho sono da cassare. Nella formulazione neutrale, fontata e sintetica con informazioni rilevanti e oggettive erano favorevoli in più di otto: [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/38#Fan Club|Francesco Valentini, Pequod76, Stefano Nesti, Giovy285, Massic80]], [[Discussioni_utente:Valentini17/Archivio_7_2010#Re|Ranzag]], [[Discussione:Laura_Pausini#Sezione_sui_fan|Simo85]], [[Discussione:Laura_Pausini#blocco|Sanremofilo]] (qualche altro utente di discussioni passate che ora non sto trovando, e gli utenti IP per via della dinamicità); mentre sono contrari 5 [[Discussione:Laura_Pausini#blocco|Ignis, Not_That_Kind, I'mAGenieInABottle]], [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/38#Fan_Club|Mats90 e Svello89]] (non considero l'utente [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/38#Fan_Club|Stand by Me]] in quanto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&type=block&user=&page=Utente:Stand_by_Me bloccato all'infinito per abuso utenze multiple]. Aggiungerei anche di considerare il primo punto [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Gruppi_e_artisti_musicali#Considerazioni_aggiuntive|di queste considerazioni aggiuntive]]. Se poi si dovesse presentare qualcosa di effettivamente neutrale prenderemo in considerazione la sezione (senza link iscrizioni con prezzi), in quanto anche [[Discussioni progetto:Musica/Archivio/38#Fan Club|tempo fa si parlava della massima neutralità e fontatezza]] requisiti che non rispettavano ne la Pausini ne Ligabue. Una futura rielaborazione con altre fonti che non indichino iscrizioni e prezzi magari può anche essere vagliata, ma per com'erano ora le due sezioni no: promozionali e senza fonti. P.S. Il link della Pausini tra l'altro non faceva controllare nessuna notizia dato che praticamente non ci potevi neanche accedere se non eri iscritto --[[Speciale:Contributi/79.19.30.21|79.19.30.21]] ([[User talk:79.19.30.21|msg]]) 11:14, 18 mag 2011 (CEST)
 
== Discografie ==
 
Onestamente, ne vale proprio la pena di tenersi "casini" come [http://it.wikipedia.org/wiki/Discografia_di_Britney_Spears#Singoli questo], oppure è molto meglio qualcosa [http://en.wikipedia.org/wiki/Britney_Spears_discography#Singles del genere]? Nella wikipedia in inglese, il massimo di colonne è 10, e mi sembra adatto, perché tabelle come la prima sono veramente, oltre che orride da vedere, ingombranti e confusionarie. Saranno anche complete, ma dobbiamo informare i lettori, non confonderli. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 21:03, 3 apr 2011 (CEST)
:Io sarei anche d'accordo a stabilire alcune nazioni rilevanti da inserire in queste tabelle, ma chi glielo dice agli anonimi che nel migliore dei casi aggiungono continuamente paesi e ancora peggio inseriscono posizioni farlocche? --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:25, 3 apr 2011 (CEST)
:: La cosa, in tutta la mia carriera wikipediana, per quanto ho visto, è accaduta solo una volta. Un anonimo ha aggiunto solo due stati alla discografia di Kesha. In ogni caso, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discografia_di_Britney_Spears&oldid=39635340#Singoli questa tabella] mi pare sia molto più ordinata. Al massimo, si annulla la modifica, spiegando in talk all'anonimo che secondo le scelte stilistiche di wikipedia eccetera eccetera. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 23:56, 3 apr 2011 (CEST)
::: Scusate, non c'entra molto con la vostra discussione, ma visto che si parla di discografie ho pensato di sottoporre il mio dubbio qua: l'anno di riferimento dell'opera dev'essere quello di registrazione o quello di pubblicazione? È un dubbio riferito sopratutto a quegli album di brani inediti registrati anni prima, ripescati e pubblicati, ma si estende poi a tutti gli altri. Ho notato che la scelta nelle voci esistenti è un po' anarchica e credo sarebbe serio uniformarsi; io penso che tutte e due hanno senso, la data di registrazione fornisce un'idea del lavoro effettivo dell'artista (suonare), quella di pubblicazione è quella ufficiale che compare nelle copertine. A me piacerebbe di più la prima ma sceglierei la seconda, che mi sembra più adatta a un'enciclopedia. Posso sapere cosa ne pensate?
 
:::Riguardo alla vostra discussione vorrei sapere se una volta che saranno state prese le decisioni queste saranno codificate, e se sì, dove?--[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 05:06, 22 apr 2011 (CEST)
 
==Musicisti e politica==
In merito a questa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Muse_%28gruppo_musicale%29&action=historysubmit&diff=39684881&oldid=39554350 aggiunta], pur corredata di nota, secondo voi non si tratta di un argomento che sfocia nel [[Wikipedia:Localismo|localismo]]? [[Utente:Witchblue|<span style="font-family:Times;font-style:italic;font-size:14px;color:darkred"><b>witch</b> </span>]] [[Discussioni utente:Witchblue|<sup><span style="color:purple"><small>'''''Apocalypse Please'''''</small></span></sup>]] 01:04, 5 apr 2011 (CEST)
:No. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:01, 5 apr 2011 (CEST)
::Secondo me è irrilevante ai fini enciclopedici --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 02:03, 5 apr 2011 (CEST)
:::Beh una vicenda in un cui un soggetto commenta un capo di governo di uno stato diverso da quello di appartenenza non la definirei localistica, probabilmente non la definirei tale nemmeno se fosse dello stesso stato, visti il ruolo del commentato e la notorietà del commentante. Un paio di righe ci possono stare. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 02:27, 5 apr 2011 (CEST)
::::Mmm..più che localismo direi forse recentismo: in fondo la polemica sembra essersi già esaurita senza particolari conseguenze..insomma, non credo che la faccenda abbia grande rilevanza.--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 21:05, 5 apr 2011 (CEST)
 
:::::assolutamente irrilevante ai fini enciclopedici. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:53, 5 apr 2011 (CEST)
 
::::::Come MarkyRamone92, ma IMHO pure localismo: credo che se avessero criticato [[Nicolas Sarkozy]] e qualche politico francese avesse contrattaccato, nessuno si sarebbe neppure preoccupato di fare una modifica di questo tipo. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:41, 5 apr 2011 (CEST)
 
:::::::aggiungo consenso e ho rimosso la parte --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:49, 5 apr 2011 (CEST)
::::::::@Salvo da Palermo: grazie per avermi preceduta. Buon lavoro a tutti. [[Utente:Witchblue|<span style="font-family:Times;font-style:italic;font-size:14px;color:darkred"><b>witch</b> </span>]] [[Discussioni utente:Witchblue|<sup><span style="color:purple"><small>'''''Apocalypse Please'''''</small></span></sup>]] 09:47, 6 apr 2011 (CEST)
 
Avevo trovato la notizia della bagarre fra il governo italiano e le due band piuttosto "succosa", così ho apportato la suddetta modifica alla voce per darle un po' più di colore. Ho sempre questa sfrenata tentazione di aggiungere particolari recenti alle voci che più mi interessano...Nel frattempo, cercherò di impegnarmi con modifiche più serie.
Chiusa questa pietosa parentesi [;)] incentrata sul mio operato, posso entrare nel vivo del discorso. Sono concorde nel dire che il [[localismo]] e anche il [[recentismo]] non debbano prendere troppo piede in una voce enciclopedica, ma forse qualche pizzico di curiosità, come già affermato sopra, non guasta; poiché, pensandoci molto bene, [[Wikipedia]] è sì un'[[enciclopedia]], ma l'evidenza che sia virtuale e inserita nel [[Web]], mezzo che assicura un livello di interattività praticamente totale, non la rende convenzionale. Le enciclopedie Web, infatti, sono in questo modo soggette ad ogni tipo di modifica da parte degli internauti che vi vogliono intervenire e quindi le loro voci (quali più, quali meno) sono sottoposte ad un continuo aggiornamento. E' perciò normale che una voce venga modificata e/o ampliata con notizie recentissime, magari risalenti a qualche minuto prima della rimanipolazione, la qual cosa fa sì che le enciclopedie virtuali diventino sempre più un incrocio fra una normale enciclopedia stampata, che può ben illustrare le proprie voci ma rimane statica nel tempo, e un database di notizie, che si presenta totalmente dinamico nella modifica o nell'aggiunta di nuovi articoli ma che può anche presentare informazioni poco o non affatto attendibili. In conclusione, troppe informazioni riguardanti una ristretta area geografica e/o che si rivelano troppo recenti sono assolutamente da evitare, ma quando ce n'è qualcuna buona e mirata, è anche giusto tenerla. Ciao a tutti! --[[Utente:MarcoBucoNero253|MarcoBucoNero253]] ([[Discussioni utente:MarcoBucoNero253|msg]]) 23:58, 22 apr 2011 (CEST)
 
== Aggiungere a generi riconosciuti ==
Propongo di aggiungere ai generi riconosciuti (e quindi con le relative categorie) il [[Freakbeat]], genere di artisti come [[The Creation]], [[The Pretty Things]], [[The Sorrows]], [[The Eyes]], [[Tomorrow (gruppo musicale)|Tomorrow]], e [[The Primitives]].. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 21:54, 5 apr 2011 (CEST)
:Il genere esiste come sottogenere della musica beat, favorevole all'inserimento nell'autocat. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 22:14, 5 apr 2011 (CEST)
::{{Fatto}} --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:55, 5 apr 2011 (CEST)
 
== [[Nali]]: Album o EP? ==
Vorrei segnalare [[Discussione:Nali#Ep_o_album.3F|Questa discussione]] da me iniziata. Chiunque voglia esprimere la propria opinione è invitato a partecipare. --[[Utente:TeddyDTE|TeddyDTE]] ([[Discussioni utente:TeddyDTE|msg]]) 23:01, 5 apr 2011 (CEST)
:::Quello dei Nali dura 31:52. [[Rimmel (album)|Rimmel]] di De Gregori dura 29:39 e nessuno si sogna di catalogarlo come EP. [[La voce del padrone (album)|La voce del padrone]] di Battiato dura 31:24 (...ed ha pure solo 7 tracce), e nessuno si sogna di catalogarlo come EP. Queste sono le discussioni di wikipedia che non capisco e che mi paiono una perdita di tempo...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:08, 6 apr 2011 (CEST)
::::Mah, non mi sembra..ci sono [[Group Sex|full-lenght che durano 15 minuti]] e [[Tulimyrsky|EP che ne durano 68]]...--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 16:23, 6 apr 2011 (CEST)
:::::Senti, quello dei Moonsorrow è un album. Quando c'erano i vinili, gli EP erano dischi di formato piccolo, a 45 giri, con soli 4 brani... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 00:46, 7 apr 2011 (CEST)
::::::Appunto, quando c'erano i vinili..a quanto pare adesso non è più lo stesso, visto che [http://www.discogs.com/Moonsorrow-Tulimyrsky-EP/master/2456] [http://www.amazon.com/Tulimyrsky-Moonsorrow/dp/B0017LGP32] [http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=90031] tutti, anche la loro casa discografica, lo considerano un EP e non un album.--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 14:04, 7 apr 2011 (CEST)
::::::::Bene Marky, allora puoi cortesemente rispondere ad una mia domanda? Ora che non ci sono più i vinili, qual è la differenza tra un album e un EP (visto che non pare essere né la durata né il numero dei brani)?--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 21:26, 7 apr 2011 (CEST)
:::::::::Non sono in grado di rispondere, posso solo dire che mi sembra ci sia una grande confusione nella classificazione di alcuni dischi. Per esempio ''[[A Benefit for Victims of Violent Crime]]'' [http://www.discogs.com/Anti-Flag-A-Benefit-For-Victims-Of-Violent-Crime/release/1266961 secondo Discogs è un EP], mentre [http://www.allmusic.com/album/r1187320 secondo Allmusic è un full-lenght]. Questo è un esempio, potrei citarne parecchi altri in linea con ''[[Nali]]''.--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 10:43, 8 apr 2011 (CEST)
 
== Saranno enciclopedici? ==
 
Ragazzi, ho una domanda: ho creato la voce Penthagon, che è però stata cancellata per non enciclopedicità (non hanno infatti ancora pubblicato alcun disco). La mia domanda è: quando, a giugno, avranno pubblicato il primo disco, saranno enciclopedici? So che i criteri prevedono la pubblicazione di due album, ma il gruppo ha vinto l'edizione italiana del Metal Battle, venendo dunque giudicato come la migliore metal band underground di tutta Italia. Hanno inoltre suonato a [[Wacken Open Air]], che è un festival di rilevanza internazionale, e alcuni componenti vengono da gruppi enciclopedici.
Basterà un disco? Grazie a tutti per la collaborazione!!
:::No, non basterà. Un album basta se ci sono particolari motivi storici. E questo sicuramente non è il caso. Aspetta che abbiano pubblicato il secondo album. Ovviamente entrambi devono essere distribuiti su tutto il territorio nazionale da una casa discografica (no autoproduzioni o demo).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:05, 6 apr 2011 (CEST)
 
== [[Francesco Digilio]] ==
 
Chiedo pareri sull'enciclopedicità della voce in oggetto nella quale ho aggiunto il template:E. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:45, 6 apr 2011 (CEST)
 
 
credo che basti verificare su altri album che il Digilio ha prodotto e che sono da voi comunque evidenziati dal altri profili artisti come Bobby Solo ecc; ho provato ad accedere al sito della Sifare Edizioni Digital Believe è ho notato che di album ce ne sarebbero a catinelle.....questo è quanto posso fornirvi in piu come notizia
 
la verifica come produttore digilio? : 2009: Easy Jazz Neapolitan Song (Sifare)........Artista Bobby Solo Featuring {{{featuring}}} Tipo album Studio Pubblicazione 10 aprile 2009 Durata 54 min : 49 s Album di provenienza {{{album di provenienza}}} Dischi {{{numero di dischi}}} Tracce 14 Genere Musica napoletana Esecutore {{{esecutore}}} Etichetta SiFaRe / Rai Trade Edizioni {{{edizioni}}} Produttore Francesco Digilio Arrangiamenti {{{arrangiamenti}}} Regista {{{regista}}} Registrazione {{{registrato}}} Formati CD Note {{{note}}} Premi Dischi d'argento {{{numero dischi d'argento}}} Dischi d'oro Dischi di platino Dischi di diamante Bobby Solo – cronologia Album precedente Album successivo Carissimo John Taylor/Play with fire (1985) - {{{seconda discografia}}} – cronologia Album precedente Album successivo
 
{{{terza discografia}}} – cronologia Album precedente Album successivo
 
 
Easy Jazz Neapolitan Song è il diciassettesimo album di Bobby Solo prodotto da Francesco Digilio [modifica]
 
come dischi pubblicati come pianista Digilio ho verificato su Itunes http://itunes.apple.com/it/album/la-musica-nel-cuore-ep/id413824903 http://itunes.apple.com/it/album/classic-love-songs-vol-1/id413822528 http://itunes.apple.com/gb/album/music-entertainment/id376998579
{{Nf|18:08, 6 apr 2011 |95.224.87.227 }}
:<small>Qualcuno ci capisce qualcosa? --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 13:30, 12 apr 2011 (CEST)</small>
::Segnalo che la voce è stata aggiornata, ora la [[Francesco_Digilio#Discografia|discografia]] offre un quadro più chiaro di prima. Probabilmente si può togliere il dubbio di enciclopedicità ma vorrei sentire altri pareri. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:33, 10 mag 2011 (CEST)
::::Leggendola toglierei il dubbio di enciclopedicità, ma non ho controllato le fonti. --[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 05:14, 20 mag 2011 (CEST)
 
==Linee guida tour==
Alla luce di [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Fly_by_Night_Tour|questa procedura di cancellazione]] mi chiedo se era stata scritta da qualche parte quella linea guida sui tour secondo la quale non erano enciclopedici a meno che non ne fossero state tratte opere audio o video --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 21:14, 6 apr 2011 (CEST)
:Non sono a conoscenza di criteri a proposito, ma credo che in genere un tour mondiale visto da centinaia di migliaia di persone sia enciclopedico. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 21:38, 6 apr 2011 (CEST)
::Lo penso anche io, però per esempio il [[The_Fame_Ball_Tour|tour di Lady Gaga]] era stato cancellato --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 00:33, 7 apr 2011 (CEST)
 
Anche io sono favorevole all'enciclopedicità.. --[[Utente:Valentini17|Francesco Valentini]] ([[Discussioni utente:Valentini17|msg]]) 00:40, 7 apr 2011 (CEST)
 
Giusto per capirci: esisteva un utente che era solito mettere in cancellazione i tour scrivendo ''"Tour senza rilevanza enciclopedica data la non creazione di nessun album o DVD dell'evento nella discografia ufficiale dell'artista"''. Tutti, me compreso, abbiamo sempre dato per scontata questa motivazione, ma in effetti è vero che pare non essere scritta da nessuna parte...a questo punto però bisogna che vengano individuati dei criteri di enciclopedicità per i tour, per evitare che vengano inserite dai suoi numerosi fan tutte le voci sui tour calabro-siculi di Rocco Mandarino... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 00:50, 7 apr 2011 (CEST)
:Quanto scritto qui sopra mi pare un'ottima linea guida, se no ci troviamo voci su tour di 10 date create per poter dire nella data x c'ero anche io. Se non c'è stato nulla terminato il tour, per me indica che non ha quella rilevanza tale da renderlo wikipedibizzabile. E sui fan vit0:CVita ha ragione per me. --[[Speciale:Contributi/79.19.116.24|79.19.116.24]] ([[User talk:79.19.116.24|msg]]) 19:54, 7 apr 2011 (CEST)
:::Bene, però bisogna formalizzarlo...vit0:CVita devo adottarlo come firma.....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 21:28, 7 apr 2011 (CEST)
 
== Segnalazione di dubbio di enciclopedicità ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Veronica Vitale]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Veronica Vitale|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Veronica Vitale]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Veronica Vitale|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 14:39, 8 apr 2011 (CEST)
{{Cancellazione|Veronica Vitale}} --'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 15:11, 8 apr 2011 (CEST)
 
== [[Paolo Zicconi]] ==
 
Ciao a tutti,
su suggerimento di Tia Solzago, chiedo un parere sulla voce in oggetto, dal momento che è presente un dubbio di enciclopedicità (su cui ho dato spiegazioni).
Cordiali Saluti --[[Utente:Faustonet|Faustonet]] ([[Discussioni utente:Faustonet|msg]]) 16:15, 8 apr 2011 (CEST)
:<small>Queste segnalazioni vanno sempre fatte anche e soprattutto al [[Discussioni_progetto:Musica/Classica|Caffè Sinfonico]], ci si consumeranno i tasti del computer prima che lo si impari... Qui non se le fila nessuno! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:29, 13 apr 2011 (CEST) </small>
 
== Cancellazione ==
 
{{cancellazione|Associazione Italiana Cantastorie Ambulanti}}--'''<span style="border:1px solid white;background:white">&nbsp;[[Utente:Mazel|<span style="color:#696969">Mazel ·</span>]] <small>[[Discussioni utente:Mazel|<span style="color:#696969">''L'inverno sta arrivando''</span>]]</small>&nbsp;</span>''' 18:11, 8 apr 2011 (CEST)
 
== Rock elettronico ==
 
Premessa: qualche giorno fa ho segnalato la discrepanza tra la voce [[rock elettronico]] (che una volta si chiamava synth pop) e le categorie generate in automatico dai vari template musicali (a partire da [[:Template:Autocat musica]]) che usano ancora "synth pop". Riporto qui dalla mia pagina utente (che non è il posto dove discutere argomenti generali) due interventi sull'argomento. Per favore continuate qui la discussione. Grazie :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 11:12, 11 apr 2011 (CEST)
 
:Ciao! Per quanto riguarda la questione del [[rock elettronico]] credo sia questo il nome giusto... A quanto pare è l'unico nome citato da fonti verificabili, al contrario di "synth rock" ed "electronic rock". Se non fossero esistite queste fonti, avrebbero unito tale pagina a [[Industrial]]. Leggi [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Electronic rock|qui]]--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 16:03, 8 apr 2011 (CEST)
::Senza le fonti che ho inserito e che parlano di rock elettronico la pagina sarebbe stata cancellata, quindi direi di modificare il template autocat in modo da creare le categorie come rock elettronico sulla falsariga del rock progressivo o quello psichedelico. E' tra le cose che ho in mente da fare, la mia preoccupazione era di verificare se nelle pagine qualche utente ha forzato la categoria synth rock. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 00:04, 9 apr 2011 (CEST)
 
:Aspetta, [[Synth pop]] e [[Rock elettronico|Rock elettronico (o Synth rock)]] sono due generi diversi, hanno due pagine diverse, e due categorizzazioni diverse, come puoi vedere in [[:Template:Autocat musica]]. L'unica cosa secondo me da modificare è che la pagina del rock elettronico si chiama appunto "Rock elettronico", però in [[:Template:Autocat musica]] categorizza come "Synth rock"; se si è deciso (e vedo che anche la en.wiki ha fatto la stessa scelta) di chiamare la pagina "Rock elettronico" perché questa è la denominazione più giusta / più diffusa, ok, però dobbiamo seguire la stessa scelta anche in [[:Template:Autocat musica]]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 15:21, 11 apr 2011 (CEST)
::allora sistemiamo l'autocat in modo che generi cat di rock elettronico, aspettiamo che il server faccia gli aggiornamenti, verifichiamo poi se ci sono categorie con synth rock forzate nelle pagine e le cambiamo, d'accordo? --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 19:32, 11 apr 2011 (CEST)
:::io sono d'accordo! --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:19, 11 apr 2011 (CEST)
:::{{Fatto}} --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 23:33, 11 apr 2011 (CEST)
 
== andrea chiarini, cielo nero. ==
 
Scusate mi sa dire qualcuno perché ogni volta volta provi a creare pagine di questo artista o del suo nuovo album, mi vengono cancellate? Ci sono milioni di pagine simili.. qual'è il discrimine?{{non firmato|2.192.53.43}}
:[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Andrea Chiarini|Che le altre milioni di pagine rispettano i criteri e non sono state cancellate per volere della comunità]]. --[[Speciale:Contributi/79.34.26.27|79.34.26.27]] ([[User talk:79.34.26.27|msg]]) 20:32, 11 apr 2011 (CEST)
::Non lo conosco, vedo che i suoi album [http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Dpopular&field-keywords=Andrea+Chiarini&x=0&y=0 sono distribuiti da Amazon.com], <del>[http://community.mtv.it/Video/AMORE-PRIVATOANDREA-CHIARINI/04EDFFFFF0227159E001B01344ADD qui si dice che il secondo album è uscito per la Edel],</del>[http://www.laprimaweb.it/2010/10/25/andrea-chiarini-tour-2010-porto-san-giorgio-fm-30-ottobre-2010/ distribuito per la Wondermark] [http://itunes.apple.com/it/artist/andrea-chiarini/id281219656 i suoi album su iTunes]. Non proprio da C7. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 22:42, 11 apr 2011 (CEST)
::Vedo ora, cancellata 13 volte... Autopromozione. Se la pagina fosse scritta in toni distaccati (non posso giudicare) e ci fossero delle critiche positive importanti di terzi potrebbe essere enciclopedico.--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 23:16, 11 apr 2011 (CEST)
 
== Pomp rock ==
 
spulciando il template autocat c'è il genere [[Pomp rock]] che genera alcune categorie (es. [[:Categoria:Gruppi musicali pomp rock]]) e che non ha una pagina, sulla en:wiki il genere non esiste, è [[:en:Pomp|un sinonimo]] di [[Arena rock]], d'accordo nel farlo categorizzare come Arena rock? --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 00:07, 12 apr 2011 (CEST)
:d'accordissimo! bisogna prima quindi svuotare [[:Categoria:Gruppi musicali pomp rock]] e [[:Categoria:Album pomp rock]], spostandole nelle corrispettive categorie dell'Arena rock, giusto? Posso pensarci io se c'è accordo! --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:10, 12 apr 2011 (CEST)
 
== Maurizio Managò ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Maurizio Managò]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Maurizio Managò|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Maurizio Managò]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Maurizio Managò|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:07, 12 apr 2011 (CEST)
:In quanto [[WP:CELEBRATIVA|celebrativa]], andrebbe cancellata senza discussione. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 13:21, 12 apr 2011 (CEST)
::Testo fornito con OTRS, se Riccardo Muti ha detto di lui quello scritto in pagina mi sembra un importante personaggio emergente nella musica classica. Pagina comunque da ridimensionare pesantemente. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 20:32, 12 apr 2011 (CEST)
:::No, affatto: non è assolutamente enciclopedico per il motivo che dici tu, Alfio: wikipedia, ci piaccia o no, non è fatta di voci dedicate ad argomenti o biografie di persone belle, valide, geniali... ma di argomenti o persone noti, importanti, famosi. Non emergenti ma del tutto emersi. Non siamo ''talent scouts'', siamo come il redattore della Treccani o del Grove o del DEUMM a cui viene affidato un argomento; facciamo ricerche su quello che è stato effettivamente fatto dal personaggio in questione e mettiamo solo questo, sempre che sia d'importanza almeno nazionale. Nella voce in questione, la sezione "hanno detto di lui" oltre ad essere senza fonte (come il resto della voce) non è rappresentativa di quello che è stato fatto. Vorrei stabilire un punto: l'attività musicale professionale di Managò non è enciclopedica, su questo non ci piove. Allora, quello che ci si deve chiedere è: può essere enciclopedica un'attività di direzione di gruppi musicali amatoriali? Possiamo considerare enciclopedica la sua (pur validissima) attività essenzialmente ''didattica'' (come confermato anche dall'apprezzamento di Muti)? Per me non lo è; ma se riteniamo di sì, allora in questo caso la voce va totalmente riscritta e corredata di fonti. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 09:23, 13 apr 2011 (CEST)
 
== Album o EP? ==
 
Chiedo, cortesemente, un breve suggerimento tecnico in merito a [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Judas_%28Lady_Gaga%29&action=historysubmit&diff=39871864&oldid=39871847 questa] modifica. In sostanza: ''it.wikipedia'' - e quindi voi, Progetto:Musica - considera(te) gli EP come album o no? E' una modifica banale, ma sta scatenando una edit war che vorrei possibilmente evitare. Grazie mille, --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 20:16, 12 apr 2011 (CEST)
:Non è assolutamente un album come dice http://www.allmusic.com/artist/lady-gaga-p1055684/discography , vedi la pagina su the fame monster, ''an eight-song EP (which was also released separately).'' E no gli EP sono cosa ben diversa dagli album, leggere le relative voci ---- --[[Speciale:Contributi/79.19.116.243|79.19.116.243]] ([[User talk:79.19.116.243|msg]]) 20:24, 12 apr 2011 (CEST)
 
== Riforma PDC ==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br>La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti!&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
--[[Utente:GnuBotmarcoo|<span style="color:#2F86DD">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:22, 13 apr 2011 (CEST)
 
== Mara ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Mara (cantante)]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Mara (cantante)|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Mara (cantante)]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Mara (cantante)|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:44, 15 apr 2011 (CEST)
 
:Ho appena rimosso il template.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 21:37, 16 apr 2011 (CEST)
::Meno male! Già è discutibile giudicare non enciclopedico chi ha partecipato ad un Festival di Sanremo, ma addirittura chi ne ha fatti due, in uno dei quali veniva considerata (anche se con un turno preliminare) "Big"... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 10:11, 18 apr 2011 (CEST)
 
== Riorganizzazione della voce ==
 
Chiedo una mano per la riorganizzazione della voce [[Massimo Presciutti]], Grazie anticipato --[[Utente:Maxputti|Maxputti]] ([[Discussioni utente:Maxputti|msg]]) 12:58, 16 apr 2011 (CEST)
 
==Voce [[Periodo (musica)]]==
Vedo che la voce è stata (giustamente) posta in cancellazione in quanto povera e praticamente priva di informazioni. Adesso è stata riveduta ma ritengo che sarebbe auspicabile l'intervento di un esperto (il che purtroppo io non sono) perchè l'argomento mi pare enciclopedico. Cari saluti a tutti. - --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:47, 17 apr 2011 (CEST)
 
== Sottocategorie della [[:Categoria:Eurofestival]] ==
 
Con l'avvicinarsi della metà di maggio, che vedrà il ritorno dell'Italia nella manifestazione dopo 14 anni di assenza, è prevedibile che anche molti lettori di it.wiki, scoperta l'esistenza di questo concorso, ne vogliano sapere di più, e ritengo sia opportuno iniziare ad organizzare decentemente la struttura, ossia un piccolo "ramo" dell'albero delle categorie, perché possa accogliere adeguatamente le voci riguardanti l'argomento che prevedibilmente inizieranno a proliferare. In particolare, vorrei decidere lo standard da adottare per le categorie degli interpreti in base allo stato rappresentato e per quella dei brani interpretati dagli stessi. Al momento in entrambi i casi, "stranamente" (??), la sola categoria già esistente si riferisce all'Italia (proprio quella che l'ha sempre snobbato...), ma i titoli [[:Categoria:Cantanti italiani all'Eurofestival]] e [[:Categoria:Partecipazioni italiane all'Eurofestival]] non mi convincono troppo. Se per il secondo il problema è più che altro di "ambiguità", nel senso che non si capisce se contenga le voci sui brani (come è in effetti al momento) o sugli interpreti, la questione è più complessa per l'altra categoria. Per chi non lo sapesse, almeno da un certo numero di anni, a rappresentare un certo paese possono presentarsi uno o più artisti di ''qualsiasi'' nazionalità (anche se nelle sue presenze il Belpaese si è limitata a proporre il naturalizzato Wess, gli altri stati non si fanno problemi di "autarchia": per dire, nel 1988 vinse la Svizzera, rappresentata dalla canadese Céline Dion...), ad interpretare un brano in una ''qualsiasi'' lingua, anche inventata (!). Considerando ciò, proporrei titoli del tipo [[:Categoria:Artisti rappresentanti l'Italia all'Eurofestival]] e [[:Categoria:Brani musicali rappresentanti l'Italia all'Eurofestival]]. Al solito, si potrebbe trarre ispirazione dalle altre Wikipedia: per gli artisti, le categorie corrispondenti nelle lingue di più semplice interpretazione sono, rispettivamente, [[:en:Category:Italian Eurovision Song Contest entrants]] e [[:es:Categoría:Representantes de Italia en Eurovisión]], mentre al momento fr.wiki li raggruppa tutti nel calderone [[:fr:Catégorie:Participant au concours Eurovision de la chanson]]; invece per i brani ci sono [[:en:Category:Eurovision songs of Italy]] e [[:es:Categoría:Canciones de Eurovisión de Italia]], mentre le altre sembrano categorizzare tutt'al più per anno, con l'eccezione di sv.wiki, che ha optato per [[:sv:Kategori:Italiens bidrag i Eurovision Song Contest]]. Pareri? :) [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 16:07, 18 apr 2011 (CEST)
 
:Io sarei d'accordo; ma in sostanza tu quindi proponi semplicemente di rinominare le due categorie esistenti? --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:49, 18 apr 2011 (CEST)
::Ovviamente no... :) Infatti ho detto ''titoli del tipo...'': per evitare l'italocentrismo, naturalmente è auspicabile che simili categorie esistano anche per gli altri paesi, dunque se lo standard proposto venisse accettato dovremmo avere ad esempio [[:Categoria:Artisti rappresentanti la Spagna all'Eurofestival]], [[:Categoria:Brani musicali rappresentanti la Francia all'Eurofestival]]... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 00:24, 19 apr 2011 (CEST)
 
:::Condivido pienamente il discorso di [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]]: credo che la categorizzazione proposta sia la più chiara. --[[Utente:Stee888|Stee888]] ([[Discussioni utente:Stee888|msg]]) 13:30, 21 apr 2011 (CEST)
::::{{+1}} per Sanremofilo. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 15:45, 21 apr 2011 (CEST)
 
== anastacia ==
 
ho notato che le classifiche (senza fonte) di anastacia, non corrispondono a quelle di wikipedia.com o di siti addetti a questo...io non posso guardarmi le classifiche di tutti i paesi di 22 singoli e 5 album...cioè... consigli?--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 21:35, 20 apr 2011 (CEST)
:Se non hanno fonti vanno o cancellate o spostate in discussione (come è scritto su [[WP:LF]] "La cancellazione/oscuramento del testo (<!-- -->) o il suo spostamento in pagina di discussione, per: dati statistici o quantitativi di ogni genere: numeri specifici) --[[Speciale:Contributi/79.34.26.82|79.34.26.82]] ([[User talk:79.34.26.82|msg]]) 05:51, 22 apr 2011 (CEST)
 
come si fa?--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 18:48, 22 apr 2011 (CEST)
 
o allora-.---[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 23:41, 26 apr 2011 (CEST)
 
== Suddivisione della [[Lista degli album al numero uno in Italia]] ==
 
Negli ultimi giorni ho molto lavorato sulla voce indicata nel titolo, che era incompleta, graficamente bruttina e, soprattutto, completamente sprovvista di fonti. Al momento, sono indicati nella voce tutti i numeri 1 della [[Classifica FIMI Artisti]], dalla sua nascita ad oggi (a breve verrà reso noto il nuovo numero 1, quindi direi ad oggi escluso). Tuttavia, la voce è diventata ora di dimensioni enormi (206.565 byte, con circa 600 note in fondo alla pagina!) e, soprattutto, è ovvio che continuerà a crescere, almeno finché la FIMI pubblicherà questa classifica. Volevo allora suddividere la voce in varie sottovoci, del tipo [[Lista degli album al numero uno in Italia nel 2011]], ecc..., usando poi un template come [[Utente:Stee888|questo]]. Il problema è che al momento nella voce sono indicati (in forma testuale) anche gli album più venduti dell'annata (quando questo dato è disponibile); il dubbio allora è questo: è opportuno tenere queste informazioni insieme all'elenco dei numeri 1? In caso affermativo, il nome delle voci sarebbe a mio avviso inappropriato (capita talvolta che tra i best seller dell'anno compaiano album mai arrivati al n. 1), e quindi vorrei un suggerimento su quale nome utilizzare. Altrimenti, credete sia opportuno creare per ogni anno una voce del tipo [[Lista degli album più venduti in Italia nel 2011]]? Io preferirei questa seconda soluzione. Grazie in anticipo per la collaborazione! --[[Utente:Stee888|Stee888]] ([[Discussioni utente:Stee888|msg]]) 09:31, 22 apr 2011 (CEST)
: Per me va bene quest'ultima soluzione <small>(ma il [[Lista degli album al numero uno in Italia#Record|paragrafo "Record"]] che fine farà?)</small>. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:15, 22 apr 2011 (CEST)
::Per quanto riguarda quel paragrafo, avevo intenzione di ampliarlo e di inserirlo nella voce dedicata alla classifica, ovvero [[Classifica FIMI Artisti|qui]], come ho iniziato a fare qualche giorno fa (manca ancora molto lavoro da fare). Ovviamente però se qualcuno ha un'idea migliore, sarò il primo ad appoggiarla! --[[Utente:Stee888|Stee888]] ([[Discussioni utente:Stee888|msg]]) 19:43, 22 apr 2011 (CEST)
:::::Ma che voce è????? Si intitola "Lista degli album al numero uno in Italia" e poi parte dal 1995??? NON è stata la FIMI che ha "inventato" le classifiche di vendita, esse esistevano pure prima che la FIMI nascesse....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:06, 23 apr 2011 (CEST)
::::::Su questo hai pienamente ragione! Il punto è che oggi la classifica ufficiale è quella FIMI, che è nata solo nel 1995. Poi, concordo sul fatto che bisognerebbe inserire una voce simile anche per le classifiche antecedenti, ma io non so neppure quale sia la classifica di riferimento sulla nostra Wikipedia per il periodo antecedente, e in ogni caso non ho la possibilità di consultare quei dati. Se è il problema è il titolo della voce, possiamo anche far riferimento esplicito alla classifica utilizzata, del tipo "Lista degli album al numero della classifica FIMI in Italia", in modo che se qualcuno avesse la conoscenza, le fonti, il tempo e la voglia di fare lo stesso per le classifice dagli anni Sessanta in poi, possa farlo senza pericolo di creare confusione, creando qualcosa del tipo "Lista degli album al numero uno della Superclassifica in Italia nel 2011" (ripeto, non so se la Superclassifica di [[Sorrisi e canzoni]] è quella che viene usata, è solo un'ipotesi, tanto per fare un esempio). Ciò che intendo dire è che non avrebbe comunque senso mescolare i dati di classifiche diverse, in quanto realizzate con tecniche diverse e perciò non direttamente "comparabili", e per questo ritengo di per sé completa la voce in oggetto. --[[Utente:Stee888|Stee888]] ([[Discussioni utente:Stee888|msg]]) 09:26, 23 apr 2011 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità Sergio Monterisi ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Sergio Monterisi]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Sergio Monterisi|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Sergio Monterisi]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Sergio Monterisi|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 14:33, 22 apr 2011 (CEST)
 
== It's like that Y'All… o It's Like That Y'All…? ==
 
Un brano dell'album ''[[Contro gli estimatori]]'' di [[Bassi Maestro]] è intitolato ''It's like that Y'All…'', ma non sono sicuro che le iniziali di ''like'' e di ''that'' siano minuscole. Ho guardato anche [[Aiuto:Citazione_di_titoli_di_opere#Inglese|qui]], ma non riesco a convincermi di una forma o dell'altra. Lo so che è un dettaglio, ma io sono uno che cura molto queste cose. Spero che qualcuno mi risponda. Grazie
:Con le iniziali maiuscole. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 22:40, 22 apr 2011 (CEST)
::Ha ragione ALfio, maiuscoli gli stranieri, minuscoli gli italiani.--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 18:55, 26 apr 2011 (CEST)
 
== cancellazione [[Oscar Tajetti]] ==
 
{{Cancellazione|Oscar Tajetti}}--[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 13:57, 23 apr 2011 (CEST)
 
== [[Lola Flores]] ==
 
Salve,
ho modificiato la pagina Lola Flores. Può andare bene? Sono un utente inesperto e non so se manca qualche dato. I contributi sono corretti.
grazie
 
== [[Alma Manera]] ==
 
Salve,
Vorrei segnalare che sarebbe necessario rivedere la voce Alma Manera perché ha molti problemi.
grazie
 
== Pippo Pal ==
Ho visto che è stata ricreata la pagina "Pippo Palmieri", che era stata cancellata nel 2007 con votazione. La pagina della votazione non ha raccolto voti, e pertanto è stata cancellata per il motivo specificato dall'utente che ha proposto la cancellazione. Oggi la voce è stata reinserita, perché a distanza di quattro anni, il Dj è cresciuto molto in fama ed è divenuto il principale regista dello zoo di 105. La voce è peroò stata ricreata non seguendo la prassi, e non confrontando le vecchie versioni ormai cancellate per arricchine la voce. Praticamente ora come ora sarebbe un "del|7" perché sarebbe un reinserimento senza motivo e senza richiesta ad un admin. Si potrebbe dunque deare un occhio alle pagine cancellate e rendere enciclopedica la voce? Lascio la pagina di cancellazione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Pippo Palmieri.
:Avevo posto la domanda nelle richieste admin, ma mi è stato consigliato di spostarla qui. Volevo solo sapere se per questa voce (precedentemente cancellata per non enciclopedicità, ma che oggi ritengo a mio avviso enciclopedica) bisogna seguire un iter specifico per evitare un ulteriore delete per c7, in quanto reiserita senza chiedere prima a nessuno la possibilità del reinserimento, oppure se è giuso fare così. Grazie--[[Speciale:Contributi/80.104.0.197|80.104.0.197]] ([[User talk:80.104.0.197|msg]]) 17:42, 27 apr 2011 (CEST)
:::Ho letto la pagina, e non capisco cosa avrebbe di enciclopedico. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 08:25, 28 apr 2011 (CEST)
 
::::E' il Deejay di una delle più importanti radio italiane, nonchè regista e collaboratore (e in parte anche autore) di una delle trasmissioni radiofoniche più seguite d'Italia. Fate voi...--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 14:28, 28 apr 2011 (CEST)
 
:::::Hai molta considerazione per i dj, usi il maiuscolo (scusa la battuta), ma per essere enciclopedici ci vorrebbe una carriera un po' più robusta, magari con un passato (di livello), un presente (v.s. e con qualche cosa in più dello Zoo. --[[Speciale:Contributi/82.122.232.158|82.122.232.158]] ([[User talk:82.122.232.158|msg]]) 22:46, 28 apr 2011 (CEST)
 
''qualche cosa in più dello Zoo''
Ribadisco: è una delle trasmissioni più seguite d'Italia, che piaccia o meno (e a me non piace): non si può comunque sminuire l'importanza di tale trasmissione nellla carriera di un deejay, soprattutto se poi ci lavori da 5 anni. Non credo che Pippo abbia iniziato la sua carriera da deejay con questa trasmissione, ma anche se fosse comunque sarebbe sufficiente a renderlo enciclopedico. E poi Pippo ha realizzato diversi singoli radiofonici.--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 10:59, 29 apr 2011 (CEST)
 
== Doppione nella voce Rock ==
 
Sicuramente avete notato che nella voce [[rock]] vi sono due paragrafi abbastanza diversi tra loro, Progressive Rock e Rock Progressivo, naturalmente clickandoci sopra tutti e due puntano sulla stessa pagina : [[Rock progressivo]]. Vista l'importanza della voce e la grossolanità della svista, volevo sapere se c'è qualcuno più esperto di me che può sistemarla. --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 22:20, 30 apr 2011 (CEST)
 
==Segnalazione dubbio d'enciclopedicità==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Massimo Presciutti]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Massimo Presciutti|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Massimo Presciutti]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Massimo Presciutti|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 06:52, 1 mag 2011 (CEST)
 
:::Yuuuh.. c'è nessuno? La voce è redatta dallo stesso autore, mi date una mano a chiarire il dubbio di enciclopedicità? ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 01:13, 8 mag 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{cancellazione|Distorsione di intermodulazione}} --[[Speciale:Contributi/151.56.26.255|151.56.26.255]] ([[User talk:151.56.26.255|msg]]) 12:12, 1 mag 2011 (CEST)
 
== Proposta di unificazione ==
Da ''[[Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV]]'' segnalo '''[[Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV#Proposta di unificazione|questa]]''' discussione che può interessare anche il Progetto:Musica. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|scrivimi!]]''</sup> 16:29, 1 mag 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{cancellazione|Forma chiusa (musica)}} --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 17:31, 1 mag 2011 (CEST)
 
== Pagina gruppo folk rock ==
 
Salve. Ho scritto la pagina su un gruppo Folk rock italiano, gli Almamediterranea, attivi sul panorama musicale nostrano da diversi anni. Mi è stato consigliato di scrivere a voi su un problema a parer mio abbastanza curioso e dunque vorrei il vostro parere, spero positivo alla pubblicazione :P la pagina si trova momentaneamente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:BlackPanther/Sandbox&action=submit Qui]. vorrei pubblicarla ma le regole dicono in sostanza che una band per essere su wiki deve avere almeno 2 album con etichetta discografica. Il gruppo in questione ne ha pubblicati 2, di cui però uno autoprodotto (oltre alle presenze in 4 compilation etichettate). Rispetta però tutte le altre regole del "Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e artisti musicali" (concerti in pubblico nazionale, diversi festival e concorsi a livello nazionale e presenze in trasmissioni radiofoniche nazionali, radio1). per questo questa "limitazione" mi sembra abbastanza curiosa. che ve ne pare? posso comunque pubblicare la pagina? devo rifinre le ultime cose, tipo le fonti e le citazioni :) grazie mille --[[Utente:BlackPanther|BlackPanther]] ([[Discussioni utente:BlackPanther|msg]]) 21:21, 1 mag 2011 (CEST)
:Per me assolutamente non enciclopedici, nessuna "rilevanza" eccezionale come possono essere posizioni in classifica. --[[Speciale:Contributi/79.34.26.75|79.34.26.75]] ([[User talk:79.34.26.75|msg]]) 19:22, 3 mag 2011 (CEST)
::Il problema dei 2 album non lo vedo rilevante anche perché la regola (a mio avviso che va rivista) viene spesso ignorata o si chiude un occhio...quindi perché non valutate la pagina senza far caso al problema degli album?--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 20:04, 3 mag 2011 (CEST)
:::E' quello che ho detto, dove sta ''inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili''? da nessuna parte stando a quanto scritto in voce, non vedo posizioni in classifica, non vedo definizioni di generi musicali o simili. --[[Speciale:Contributi/79.19.116.129|79.19.116.129]] ([[User talk:79.19.116.129|msg]]) 20:12, 3 mag 2011 (CEST)
::::Il primo album non è disponibile in vendita sui principali circuiti nazionali, diventerebbero enciclopedici se fosse ripubblicato per un'etichetta a distribuzione nazionale. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 20:32, 3 mag 2011 (CEST)
 
:::::Grazie per le risposte. sta qui la simpatica limitazione del regolamento e quello che diceva poco fa Prima Donna è riportato anche nello stesso regolamento: ''[...]la non corrispondenza ai criteri non comporta la cancellazione immediata delle voci. Nei casi non contemplati, infatti, la comunità potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso e le linee guida di Wikipedia[..]'' il regolamento, se si prosegue nella lettura che mi è stata gentilmente consigliata, non dice che i gruppi musicali devono necessariamente avere ''inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili''; se prendiamo la frase intera, si legge che: '''''In assenza''' di un'inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili e fermi restando quindi i criteri generali sulle biografie, sono considerate voci enciclopediche quelle relative a gruppi musicali e a solisti che soddisfano i seguenti criteri''. Ci sono tante pagine di wikipedia di artisti (e non) che non rispettano più di un criterio e altre regole (come non citare le fonti), ne ho proprio una qui davanti. Probabilmente avete valutato il caso e si è deciso per tenerla ed è quello che chiedo.. l'applicazione acritica di una regola non è in stile dell'enciclopedia libera :) grazie per l'attenzione, --[[Utente:BlackPanther|BlackPanther]] ([[Discussioni utente:BlackPanther|msg]]) 22:34, 3 mag 2011 (CEST)
::::::EH? Infatti, la voce non è andata in cancellazione immediata proprio perchè i criteri sono sufficienti e non necessari. Se ci sono pagine che non rispettano i criteri e non hanno rilevanza enciclopedica per altro (chessò, definizione di generi musicali - sex pistols? - prime posizioni in classifica o altro rilevante per [[WP:E]]) proponili per la cancellazione :). --[[Speciale:Contributi/79.34.26.62|79.34.26.62]] ([[User talk:79.34.26.62|msg]]) 19:38, 4 mag 2011 (CEST)
:Infatti essendo non necessari si valuta se il gruppo è conosciuto per qualcosa di importante che ha fatto: dischi in classifica, se ha vinto qualche premio o partecipato a festival importanti, se è stato innovatore di un genere o se è un supergruppo. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 19:47, 4 mag 2011 (CEST)
::E' quello che dico io, ma qui si parla di ''il festival di Milano per gli artisti emergenti'', ben fuori dall'enciclopoedicità --[[Speciale:Contributi/79.34.26.62|79.34.26.62]] ([[User talk:79.34.26.62|msg]]) 19:51, 4 mag 2011 (CEST)
 
::: ...? Il festival si svolge a Milano ma è a livello nazionale e non è che sia proprio sconosciuto. cosi come il primomaggio tutto l'anno, il tim tour, il mei fest...lei non li conosce ma altri del settore probabilmente sanno di che si tratta. Tutti gli artisti emergenti per definizione sono poco conosciuti, non bisogna per forza contribuire a creare un genere musicale, mi sembra proprio una cosa ridicola e campata in aria, dato che i 3 criteri parlano di 2 album etichettati, la realizzazione di concerti a livello almeno nazionale (o solo Sanremo, il festivalbar, il concerto del 1° maggio contano?) e la partecipazione, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale. [[Jessica Morlacchi]],[[Buon vecchio Charlie]]. queste pagine per esempio non mi pare rispettino i criteri e non citano neanche le fonti. Pare proprio che conviene direttamente aggirare il regolamento e pubblicare ciò che si vuole, senza "perdere tempo" con regolamenti, pareri e quant'altro. è chiara la sua opinione comunque, quella della polemica probabilmente proprio perché una sua voce è stata cancellata. Attenderò che i criteri saranno rispettati. grazie comunque. --[[Utente:BlackPanther|BlackPanther]] ([[Discussioni utente:BlackPanther|msg]]) 23:51, 4 mag 2011 (CEST)
::::Se non ti stanno bene i criteri, wikipedia non è obbligatoria e non è obbligatorio esserci. Ripeto, se quelli che dici non sono enciclopedici stanti i criteri e [[WP:E]] proponili te per la cancellazione appena hai i requisiti necessari che trovi su [[WP:REQUISITI]]. (a parte che jessica morlacchi facendo parte di un gruppo enciclopedico, i gazosa, generalmente la comunità considera enciclopedici chi suona in gruppi enciclopedici, per l'altra voce era [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Buon vecchio Charlie|stata proposta per la cancellazione]] ma la comunità li ha salvati per le motivazioni indicate da vito.vita). P.S. di quale polemica stai parlando? quale mia voce cancellata? di che parli? non diciamo cose a caso senza senso, per favore, grazie. --[[Speciale:Contributi/79.34.26.118|79.34.26.118]] ([[User talk:79.34.26.118|msg]]) 19:10, 5 mag 2011 (CEST)
:::::prego, non ho più niente da comunicarti. I criteri mi stanno bene ma evidentemente non ci capiamo. aspetterò che il primo criterio venga rispettato. Se ti logassi con un account sarebbe meglio, sul primo indirizzo ip risulta una pagina eliminata. ciao --[[Utente:BlackPanther|BlackPanther]] ([[Discussioni utente:BlackPanther|msg]]) 22:36, 5 mag 2011 (CEST)
Pubblica pure la pagina: è enciclopedica perchè il concorso è nazionale. E non rispondere agli IP anonimi che, spesso, nascondono dei troll. Se qualche utente ritenesse di mettere la pagina in cancellazione, eventualmente si voterà: ma mettere una pagina in cancellazione è una prerogativa degli utenti registrati e non degli IP.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 01:55, 6 mag 2011 (CEST)
::potrebbe spiegarsi tutto allora.. Grazie --[[Utente:BlackPanther|BlackPanther]] ([[Discussioni utente:BlackPanther|msg]]) 15:26, 6 mag 2011 (CEST)
:::Io ci metto un bel tag E grande come una casa, il concorso (a parte che non è enciclopedico) è per esordienti, quindi ancora meno enciclopedicità a chi partecipa. Grazie vito vita per darmi del troll, peccato che sto semplicemente parlando dei criteri della comunità e non sto dicendo di pubblicare una voce contro i criteri come fanno altri, ma vabbè. --[[Speciale:Contributi/79.19.116.77|79.19.116.77]] ([[User talk:79.19.116.77|msg]]) 19:36, 6 mag 2011 (CEST)
::::Sbazzone, questo non è esattamente il modo migliore di condurre una discussione..c'è modo e modo di esprimere le proprie opinioni..--[[Utente:MarkyRamone92|MarkyRamone92]] ([[Discussioni utente:MarkyRamone92|msg]]) 19:53, 6 mag 2011 (CEST)
:::::Chi? Bon, fate voi, quello che volevo scrivere l'ho scritto (:, bye. --[[Speciale:Contributi/79.19.116.77|79.19.116.77]] ([[User talk:79.19.116.77|msg]]) 20:01, 6 mag 2011 (CEST)
 
== Pooh e progressive ==
Scusate, ma vorrei sapere la vostra opinione riguardo l'incipit della pagina sui Pooh. Questo recita
<small>I '''Pooh''' sono un [[gruppo musicale|gruppo]] [[Italia|italiano]] di musica [[Beat]], [[Pop]],[[musica leggera|leggera]] ed anche [[Rock Progressivo|pregressive]] con carriera a livello nazionale e mondiale.</small>
 
A me sembra che la frase "ed anche progressive" sia fuorviante: è vero che i Pooh hanno toccato il genere con il disco ''Parsifal'' (e infatti il genere è indicato anche nella tabella). Ma scritto in questo modo, sembra che i Pooh siano stati colleghi della PFM, del Banco o delle Orme, quando invece si è trattata di una brevissima parentesi della loro carriera, opportunamente spiegata nella pagina, ma che non trovo sensato portare così all'attenzione fin dalle prime righe.--[[Speciale:Contributi/95.252.11.157|95.252.11.157]] ([[User talk:95.252.11.157|msg]]) 21:54, 1 mag 2011 (CEST)
 
:Invece è corretta così. Sono stati un gruppo beat nel primo periodo della loro carriera (1966-1969, un album) di tre anni, più o meno la stessa durata del progressive, che non parte da ''Parsifal'', visto che accenni ce ne sono già prima, ad esempio nel brano ''Opera prima'', e non finisce nel 1973 ma prosegue oltre, con i 45 giri ''"Per te qualcosa ancora"'' e ''"Se sai, se vuoi, se puoi" e soprattutto con l'album ''[[Un po' del nostro tempo migliore]]''....per non parlare dell'ultimo e di ''Dove comincia il sole'' (più di undici minuti di durata). --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:00, 6 mag 2011 (CEST)
 
::Concordo con Vito.Vita. Dire che per i Pooh il ''progressive rock'' è stata una "parentesi" è a dir poco riduttivo. --'''''[[Utente:Danyele|Danyele]]''''' <sup>''[[Discussioni utente:Danyele|scrivimi!]]''</sup> 10:36, 6 mag 2011 (CEST)
 
== Autori di testi e musiche ==
 
Si è mai stato pensato di inserire il nomi di autori di testi e musiche accanto ai titoli delle canzoni? [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>22:46, 2 mag 2011 (CEST)</small>
:[[Progetto:Musica/Album#Tracce]] ? --[[Speciale:Contributi/79.34.26.75|79.34.26.75]] ([[User talk:79.34.26.75|msg]]) 19:22, 3 mag 2011 (CEST)
 
== Domande senza risposta ==
Segnalo alcune discussioni nelle quali nessuno ha ancora dato una risposta:
* <s>[[Discussione:Grado_(musica)]]</s>
* <s>[[Discussione:Scala_minore_napoletana]]</s>
 
Saluti--<span style="background:#00ff00">[[Utente:Stemby|Stemby]]</span> 16:35, 4 mag 2011 (CEST)
 
== Electropunk ==
 
Scrivo qui perchè l'Electric Café e l'Anarchy club mi sembrano deserti da settimane: date un'occhiata alla [[Discussioni template:Autocat musica#Electropunk]]. La discussione prosegue là. Grazie, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 20:02, 4 mag 2011 (CEST)
 
== cancellazione [[Maria di Nazareth. Una storia che continua...]] ==
 
Ho proposto la cancellazione della voce [[Maria di Nazareth. Una storia che continua...]]. A mio giudizio, oltre che completamente inutile per i suoi contenuti, risulta pubblicitaria per uno dei suoi citati interpreti.
grazie
00:46, 5 mag 2011 (CEST)[[Utente:MarcelloSechi|MarcelloSechi]] ([[Discussioni utente:MarcelloSechi|msg]])
 
== Voce su un brano ==
 
Mi chiedo se [[Moby Dick (Led Zeppelin)]] non debba andare in cancellazione immediata... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:53, 5 mag 2011 (CEST)
::Secondo me è da cancellare. 21:02, 5 mag 2011 (CEST)[[Utente:MarcelloSechi|MarcelloSechi]] ([[Discussioni utente:MarcelloSechi|msg]])
:::Enciclopedica senza dubbio, ma così com'è fa schifo. Dall'interwiki inglese si potrebbero trarre buoni spunti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:19, 5 mag 2011 (CEST)
::::Mettiamo in campo i criteri sufficienti, se non bastano vediamo per quali criteri "eccezionali" deve stare qua e proviamo a inserirli nella voce. A me piace questo brano etc, ma non darei così scontata la sua presenza qua. Avevo capito che le voci per singoli brani fossero dedicate esclusivamente ai singoli. È mai stato un singolo? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 21:55, 5 mag 2011 (CEST)
:::::No, non mi risulta sia stato un singolo. E' stato oggetto di numerose cover ed è indubbiamente molto noto (come quasi tutti i brani degli album Led Zeppelin (da I a IV). D'altra parte molti di questi brani sono già presenti nella [[:categoria:Brani_musicali_dei_Led_Zeppelin|relativa categoria]], persino più numerosa di [[:Categoria:Singoli dei Led Zeppelin|quella dei singoli]]. E' sbagliato pensare di mantenerli? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:33, 5 mag 2011 (CEST)
::::::Finché si tratta di RO francamente sì. Dal mio POV una ragione speciale per fare eccezione alla regola del singolo è la presenza "eccezionale" di fonti. :) --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 23:46, 5 mag 2011 (CEST)
:::::::OK, se siamo nel campo della RO ovviamente non posso che essere d'accordo. Avevo capito altro dal precedente post. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:54, 5 mag 2011 (CEST)
{{Cancellazione|Moby Dick (Led Zeppelin)}} --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:43, 10 mag 2011 (CEST)
 
Secondo me "Moby Dick" è enciclopedica: è un brano famosissimo, diventato ispirazione per decine di gruppi nati nei decenni successivi. Ma sarei comunque favorevole alla cancellazione immediata della pagina, che allo stato attuale è qualcosa di ridicolo. L'importante è fare una distinzione tra le pagine che vengono cancellate a causa della non-enciclopedicità e quelle potenzialmente enciclopediche, ma che vengono eliminate in quanto scritte in maniera pietosa (come questa). Infatti nel primo caso, se non erro, per poter ricreare la pagina deve passare un tot di tempo, con la quasi certezza di essere nuovamente vagliati dalla comunità. Invece, in casi cone questo, per me la pagina potrebbe essere tranquillamente ricreata anche il giorno dopo, purchè contenga informazioni utili e corredate da fonti.
E' anche vero che, per salvare una pagina, esistono i template "controllare" o "da aiutare", ma per esperienza sappiamo benissimo che pagine del genere possono rimanere in queste condizioni per mesi, perchè l'impegno richiesto per sistemarle è notevole (praticamente la pagina va riscritta da zero). E allora tanto vale cancellare tutto, in attesa che arrivi un utente esperto di musica e volenteroso, che decida di creare una pagina più decente; se questo non arriva, almeno evitiamo ai lettori la visione di certi "ruderi".
A tal proposito, credo che sia giusto eliminare alla radice certi comportamenti: parlo della creazione selvaggia di pagine musicali, che altro non sono che lo sfogo di qualche ''fanboy'' o di qualche ragazzino che, pur di lasciare il segno del proprio passaggio su wikipedia, crea una o più pagine relative ai brani musicali (magari anche molto noti) senza però sapere cosa scrivere. Ed ecco che ci si trova pagine infarcite di POV come "è uno dei brani più apprezzati del gruppo" oppure "che meglio esprime la potenza della band"; per non parlare di quelle pagine dove, pur di scrivere qualcosa, si descrive per filo e per segno il videoclip, senza aggiungere altro. Ecco: davanti a queste paine, io sarei per la cancellazione immediata causa "manifesta mancanza di informazioni", ma lasciando il beneficio del dubbio se la pagina venisse ricreata, anche immediatamente, con maggior cura. Se volete discutere sull'argomento, sono disponibile (magari avvisatemi in talk, così posso raggiungervi) --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 09:58, 10 mag 2011 (CEST)
:Condivido la tua analisi: non vedo grandi problemi di enciclopedicità del pezzo. L'enciclopedicità è spesso sostanziata da fonti e non dubito che se ne possano trovare. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 11:57, 10 mag 2011 (CEST)
::No ma dico questo perchè spesso, davanti a pagine ignobili come questa, da una parte c'è la volontà di cancellazione immediata, dall'altra c'è la paura che, nel caso in cui la pagina venisse ricreata in maniera decente, salti fuori qualcuno a dire "eh no, la comunità si è già espressa, la pagina non è enciclopedica, va cancellata all'istante e senza discussioni...". E l'utente che ha ricreato la pagina (magari senza sapere nulla delle vicissitudini passate) vede il suo lavoro distrutto solo in virtù del fatto che è arrivato su wikipedia nel momento sbagliato. Insomma, distinguiamo la non-enciclopedicità di un brano dalla "mancanza di dignità" della pagina che lo descrive. Se la pagina in questione fosse stata relativa a Bohemian Rhapsody, comunque avrei votato la sua cancellazione, ma solo in attesa che qualcuno ne creasse una versione migliore.--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 13:34, 10 mag 2011 (CEST)
:::Mi pare che siamo tutti d'accordo. Se avrò tempo nei prossimi giorni cercherò di tradurre la voce da en.wiki, altrimenti.... ne riparliamo più avanti. Er Cicero sloggato. --[[Speciale:Contributi/193.138.160.111|193.138.160.111]] ([[User talk:193.138.160.111|msg]]) 14:02, 10 mag 2011 (CEST)
::::@Darth Master: Nel momento in cui una voce cancellata viene ricreata, è implicito che si deve analizzare ''perché'' è stata ricreata. Nessun utente, a meno di veri e propri errori, metterebbe in immediata una voce ''solo'' perché è già stata cancellata. Quindi, tranquillità da questo pov. :) --[[Utente:Pequod|Pequod]] <small>([[Discussioni utente:Pequod76|talk76]])</small> 16:31, 11 mag 2011 (CEST)
 
== [[Chitarra acustica]] ==
{{cambusa|Sulla creazione della voce "chitarra acustica"|Discussioni progetto:Musica/Strumenti musicali#Chitarra acustica|--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:52, 8 mag 2011 (CEST)}}
 
== Avviso ==
{{Cancellazione|Categoria:Musicisti di musica classica contemporanea}} --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:58, 6 mag 2011 (CEST)
 
==Album D'Avena==
In questo periodo sto latitando parecchio, ma ho appena notato che la [[:Categoria:Da_verificare_per_enciclopedicità_-_musica]] è gremita di album della D'Avena. Ora, a parte il fatto che alcuni (facenti parte della stessa collana) sono già in procedura di cancellazione e probabilmente verranno mantenuti e/o unite, direi che mantenere i dubbi per tutte quelle pagine sia scorretto. Eliminiamo? --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 14:31, 6 mag 2011 (CEST)
:Se intendi pagine tipo [[Memole dolce Memole (album)]] (ne ho aperta una a caso) sono assolutamente d'accordo alla cancellazione! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 17:45, 6 mag 2011 (CEST)
::Quella ha un altro problema. Non è nemmeno uno stub. Da aiutare. Tutte le altre invece sono stub esattamente come le migliana di voci che circolano su wiki --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 19:10, 6 mag 2011 (CEST)
::::Poichè, come tutti dovrebbero sapere, gli album di artisti enciclopedici sono tutti enciclopedici anch'essi, non ha senso inserirvi il template di enciclopedicita: sono da rimuovere tutti.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:33, 7 mag 2011 (CEST)
==Certificazioni singoli==
Vorrei capire cosa c'è di male o sbagliato nell'inserire le certificazioni dei singoli come qui http://it.wikipedia.org/wiki/Discografia_di_Katy_Perry --[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 00:04, 8 mag 2011 (CEST)
: Come ti ho già spiegato, sulla wikipedia in italiano non sono mai state inserite. Mi sembra di averne già parlato con l'utente Fede86tp in passato. Se proprio le trovi indispensabile, gli utenti ne discuteranno assieme qui, considerando se sono da aggiungere o no. Secondo me, sono assolutamente da evitare: rendono la tabella pesante da leggere, in quanto ogni riga ha uno spessore diverso. Ci sono già le pagine per i singoli per guardare le certificazioni inoltre. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 00:12, 8 mag 2011 (CEST)
:: Si infatti gli utenti ne discuteranno qui, come deciso . Che ne so io che ne hai parlato mica vivo qui e controllo tutto il progetto musica-.- comunque la tabella non è pesante da leggere se hai problemi di vista non è un problema mio. Ti richiedo in attesa di risposta di altri che non sia tu di non togliere le certificazioni. Io trovo che su en.wiki abbiano fatto bene ad inserire così se uno vuole sapere le certificazioni dei singoli non deve andarsi a guardare singolo per singolo--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 00:28, 8 mag 2011 (CEST)
::: Per vedere le certificazioni si può benissimo andare nella cronologia e vedere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discografia_di_Katy_Perry&oldid=40496746 questa tua versione]. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 00:30, 8 mag 2011 (CEST)
:::No se vogliono vederle le vanno a vedere sulla pagina. Non ho capito perchè uno deve andarsi a cercare le versioni perché tu devi togliere-.- --[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 00:33, 8 mag 2011 (CEST)
 
non penso che un utente non registrato e/o non pratico sia in grado di fare questo, anche se fosse pratico, come fa a sapere che c'è una versione con le certificazioni? io non trovo che sia dannoso, anzi, è comodo.--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 00:35, 8 mag 2011 (CEST)
: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discografia_di_Katy_Perry&oldid=40496746 Ho linkato questa]. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 00:36, 8 mag 2011 (CEST)
::Nunzia mi controlla -.-'''' --[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 00:56, 8 mag 2011 (CEST)
::: No, Nunzia sa semplicemente che le [[Wikipedia:Campagne elettorali|campagne elettorali]] vanno contro il buon senso c: '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 01:21, 8 mag 2011 (CEST)
 
nunzia c'è scritto che scherzava e c'era l'emoticon, non serve che linki dovunque scrivi sta cosa ora--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 01:39, 8 mag 2011 (CEST)
:Esistono le voci sui singoli, si scriva lì. Le discografie devono servire a raccogliere le pubblicazioni e alcune informazioni molto generiche (anno, alcune posizioni in classifica, al limite etichetta...) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 02:56, 8 mag 2011 (CEST)
:a wikipedia italia quindi non piacciono le cose approfondite...--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 11:39, 8 mag 2011 (CEST)
Comunque non era la prima volta che venivano inserite le certificazioni ai singoli perchè sulla discografia di Taylor Swift ci sono, e nunzia non hai detto nulla lì dimmi perchè--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 11:58, 8 mag 2011 (CEST)
ah ok ho capito ho visto la cronologia, le hai inserite tu ecco perchè non hai detto niente-.- Ora o si trova una soluzione anche per katy o si tolgono anche quelle--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 12:00, 8 mag 2011 (CEST)
: (premetto che non sono stata contattata da Nunzia) comunque le certificazioni per i singoli rovinano solo la tabella rendendola poco chiara..se dovessimo riportare tutte le certificazioni per ogni singolo diventerebbe veramente un macello! per questo motivo si è deciso di non inserirle nella voce della discografia ma direttamente sulla voce del singolo..concludo dicendo che sono stanca del paragone con la wikipedia inglese..ogni enciclopedia ha le sue regole!--[[Utente:Fede86tp|Fede86tp]] ([[Discussioni utente:Fede86tp|msg]]) 13:21, 8 mag 2011 (CEST)
 
allora sono da togliere anche le certificazioni su taylor swift (fatte da nunzia)--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 13:54, 8 mag 2011 (CEST)
:: non è questione di regole ma di essere esaustivi....ma quindi possono essere inserite solo le certificazioni americane?--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 14:32, 8 mag 2011 (CEST)
::: esaustivi? non penso che una tabella come [http://it.wikipedia.org/wiki/Discografia_di_Rihanna#Singoli questa] sia esaustiva; io penso sia una questione di dare informazioni nel modo più chiaro possibile; per questo si è deciso di non inserire nessun tipo di certificazioni accanto ai singoli.--[[Utente:Fede86tp|Fede86tp]] ([[Discussioni utente:Fede86tp|msg]]) 15:29, 8 mag 2011 (CEST)
 
e perchè taylor swift fa eccezione?--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 15:36, 8 mag 2011 (CEST)
: per le classifiche bastano i paesi + importanti-.- potevano mettere anche il Burundi visto che c'erano...come poi per le certificazioni: RIAA, ARIA, BPI, CRIA e IFPI. Non ho capito ancora perché avete problemi a leggere e dite che non è chiaro --[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 15:42, 8 mag 2011 (CEST)
:: certo..i "paesi più importanti"..e sulla base di cosa definisco l'Austria più importante del Belgio e la Svezia "meno importante" della Svizzera?? una discografia come tale deve essere completa riportando tutte le posizioni..se per voi fare una discografia completa significa mettere quache posizione raggiunta negli stati "importanti" e quache certificazione bè allora non ci siamo proprio..in questo modo abbiamo posizioni mancanti e certificazioni mancanti..un disastro! Riportare tutte le posizioni nella discografia e tutte le certificazioni nella voce del singolo è il giusto compromesso, a mio parere.--[[Utente:Fede86tp|Fede86tp]] ([[Discussioni utente:Fede86tp|msg]]) 16:17, 8 mag 2011 (CEST)
: Ma la discografia deve essere completa solo quando vi pare a voi-.- le certificazioni sono mancanti comunque perchè non le volete...E tutte quelle posizioni >"appesantiscono la tabella"<-.- Ma perchè se io voglio vedere tutte le certificazioni che ha ricevuto un artista devo andarmi a vedere singolo per singolo ma vi pare una cosa normale--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 16:52, 8 mag 2011 (CEST)
:: Inoltre, nella discografia di Taylor ho solo inserito quelle degli Stati Uniti, che non vanno a deformare la tabella. In quella di Katy sono inserite in piccolo, tante, e incasinate. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηυηzıα</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 16:21, 9 mag 2011 (CEST)
:::Sono scritte in piccolo se no deformavano la tabella...e comunque se non si possono mettere le certificazioni dei singoli non si possono mettere e basta...altrimenti lascio quelle americane --[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 16:52, 9 mag 2011 (CEST)
::::In fin dei conti si stava solo facendo una tabella come quella per gli album e non vedo perchè ammettere le certificazioni per gli album e non per i singoli, cosa cambia? Per gli album è giusto dare anche le informazioni sulle certificazioni??? Allora anche in questo caso si può rispondere "sta scritto nella pagina album". Dire su wiki italiana non si è mai fatto non mi sembra una risposta: prima si inseriva la classifica itunes poi, notandone la non ufficialità, non si è più usata... le cose possono cambiare e migliorare comunque a meno che non ci siano altre discussioni con altri pareri contrari tutto questo consenso per rimuovere le certificazioni dei singoli non lo vedo. --[[Speciale:Contributi/79.19.248.55|79.19.248.55]] ([[User talk:79.19.248.55|msg]]) 18:28, 17 mag 2011 (CEST)
:::::Quoto, non vedo ragion per cui elencarle per gli album e non per i singoli, io sono favorevole per tenerle entrambe. --[[Utente:Giovy285|Giovy285]] ([[Discussioni utente:Giovy285|msg]]) 15:11, 21 mag 2011 (CEST)
 
== Inserimento filatelia nella musica ==
 
Salve,
vorrei proporre l'inserimento di eventuali emissioni filateliche dedicate dalle poste d'Italia (dal Regno ad oggi) alla musica ed ai musicisti. Faccio un esempio: Madama Butterfly ha ricevuto "recentemente" una commemorazione per il suo centenario http://www.google.it/imgres?imgurl=http://e-filatelia.poste.it/uplimg_schedeProdotti/6787%40fr04000025s.jpg&imgrefurl=http://e-filatelia.poste.it/showSchedaProdotto.asp%3Fid_prodotto%3D3990%26id_categoria_prodotto%3D281%26id_catalogo_prodotto%3D601&usg=__i6aEbmO_KPIOupN9xx_GrdXeHxs=&h=190&w=250&sz=9&hl=it&start=37&zoom=0&um=1&itbs=1&tbnid=6gjH9Euk-eKeuM:&tbnh=84&tbnw=111&prev=/search%3Fq%3Dmadama%2Bbutterfly%2Bposte%2Bitaliane%26start%3D20%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26ndsp%3D20%26biw%3D1003%26bih%3D622%26tbm%3Disch&ei=rNzGTbu0IYTOsgayz8DHDw .
Come converrebbe inserire questo genere di riferimenti?
Mi spiego meglio. Il francobollo commemora nello specifico il cinquantesimo anniversario del festival pucciniano di Torre del Lago, ma nella realta' anche il centenario della prima di Madama Butterfly (visibile sullo sfondo della vignetta).
 
grazie
 
20:18, 8 mag 2011 (CEST)[[Utente:MarcelloSechi|MarcelloSechi]] ([[Discussioni utente:MarcelloSechi|msg]])
 
:::Mi sembra un'idea interessante...non so bene come applicarla, ma mi vengono in mente alcuni francobolli italiani d'argomento musicale....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:20, 9 mag 2011 (CEST)
:Ce ne sono circa una quarantina, ma andrebbe creata un'apposita seziose secondo me coi numeri di catalogo e tutto il resto credo00:52, 10 mag 2011 (CEST)[[Utente:MarcelloSechi|MarcelloSechi]] ([[Discussioni utente:MarcelloSechi|msg]])
 
== voce da dare un'occhiata ==
 
ragazzi segnalo questa voce: [[Sigla_musicale]] è un po' trascurata. ( se ci sono questioni da discutere facciamolo nella pagina discussioni della voce ) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 21:17, 8 mag 2011 (CEST)
 
:::Ho letto la voce: perchè scrivi che è trascurata? Non ha nemmeno un template inserito...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:21, 9 mag 2011 (CEST)
:::: prima dell'ultimo intervento lo era di più, e poi non so.. è poco blu :) cmq ora è già più accettabile, prima erano elencati tutti i tg nazionali senza collegamento ecc ecc --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:41, 9 mag 2011 (CEST)
 
== scelta del template portale ==
 
ragazzi perfavore potete dirmi se, nel caso una voce riguardi un brano musicale rock o heavy metal, è giusto mettere i portali specifici "rock" ed "heavy metal" e non anche il portale "musica" ?? io metterei anche il template del portale musica, mi riferisco a molte voci come per esempio [[Rock and Roll (Led Zeppelin)]]. [[Black Dog (brano musicale)]] dove per altro una ha solo il template portale rock, l'altra ha sia rock che heavy metal. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 21:30, 8 mag 2011 (CEST)
 
:inoltre invito gli utenti a partecipare a [[Discussioni_progetto:Musica/Rock#nomenclature|QUESTA discussione]] --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 21:33, 8 mag 2011 (CEST)
 
::I portali sono gerarchici.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:24, 9 mag 2011 (CEST)
::: cioè? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:43, 9 mag 2011 (CEST)
::::cioè funziona come le categorie: se c'è già il portale "Rock" non serve mettere il portale "Musica", perché "Rock" è un sotto-portale di "Musica". --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:25, 9 mag 2011 (CEST)
::::: si ma nel caso ci sia una canzone o un gruppo che non fa solo il genere rock ma fa comunque molte canzoni rock, e tantissime altre canzoni ( sopratutto dopo un certo album per esempio dal 5 album in poi su 10) per esempio Tripop, e nella voce c'è il template Rock, ma quello Tripop non esiste, io posso mettere sia il portale rock sia quello generico musica? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:30, 12 mag 2011 (CEST)
 
== brano musicale con genere e artista non conosciuto ==
 
questa voce [[Woobinda (brano musicale)]] dopo la creazione del template "Album" è in queste categorie: [[:Categoria:Album e brani musicali con artista non riconosciuto]] e questa [[:Categoria:Album e brani musicali con genere non riconosciuto]], a qualcuno va di darle un'occhio? Io non sono riuscito a migliorare la situazione, magari qualcuno per esperienza sa come intervenire in questi casi --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:00, 9 mag 2011 (CEST)
 
:Per l'artista: non avevi creato la categoria. Per il genere: ''"sigla"'' non è un genere. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:27, 9 mag 2011 (CEST)
::Inoltre avevi anche sbagliato la casa discografica: [[Cetra (casa discografica)|Cetra]] fino al 1958, poi diventa [[Fonit-Cetra]].--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:28, 9 mag 2011 (CEST)
::: avevo scritto cetra perchè così avevo trovato nella fonte, ma se poi è cambiata hai fatto bene a cambiarla --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:42, 9 mag 2011 (CEST)
::::Infine: avevi aggiunto nel template dei parametri non corretti.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:29, 9 mag 2011 (CEST)+
::::: ok grazie ;)
 
== Segnalazione di dubbio di enciclopedicità ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Subcava Sonora]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Subcava Sonora|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Subcava Sonora]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Subcava Sonora|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}
Etichetta indipendente con meno di un anno di vita e tre produzioni realizzate finora, ho dei seri dubbi sulla sua effettiva enciclopedicità (e forti sospetti di promozionalità) ma segnalo qua per un parere da parte del progetto. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 14:16, 9 mag 2011 (CEST)
:Io sarei per tenerla--<span style="background:#00ff00">[[Utente:Stemby|Stemby]]</span> 11:48, 12 mag 2011 (CEST)
 
==Parata dei fans sulla voce [[Avril Lavigne]]==
Riporto qui su Progetto Musica [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Avril_Lavigne#Parata_dei_fans questa discussione], sperando in più opinioni sull'informazione riportata nella sezione ''Goodbye Lullaby (2009-2011)'', che si trova appunto [http://it.wikipedia.org/wiki/Avril_Lavigne qui]--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 16:58, 9 mag 2011 (CEST)
 
==Dubbio enciclopedicità==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Daniel Alomía Robles]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Daniel Alomía Robles|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Daniel Alomía Robles]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Daniel Alomía Robles|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 22:09, 11 mag 2011 (CEST)
 
::Ho tolto il dubbio di enciclopedicità: autore di un evergreen. E "neanche tanto famosa" faccio finta di non averlo letto... --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:25, 12 mag 2011 (CEST)
 
==AllMusic e l'heavy metal==
Da tempo ormai nel progetto metal siamo scettici riguardo l'attendibilità in campo metal di [http://www.allmusic.com/ allmusic.com]. In molte voci viene riportato come fonte per i generi e ci troviamo combattuti nel considerarlo o meno, visto che in molti casi prende delle cantonate clamorose tipo [http://allmusic.com/artist/amesoeurs-p990640 Amesoeurs] o [http://allmusic.com/artist/opeth-p214051 Opeth]. Ho notato però che in ogni scheda riguardante un gruppo metal, che siano i [http://allmusic.com/artist/death-p4050 Death], i [http://allmusic.com/artist/rage-against-the-machine-p23206 Rage Against the Machine] (addirittura classificati anche come alternative pop/rock!), i [http://allmusic.com/artist/marduk-p276123 Marduk] (che sono tra i gruppi più "pesanti" della scena death) o i [http://allmusic.com/artist/napalm-death-p4990 Napalm Death] , viene inserito come genere "heavy metal" (che nel caso del sito penso si riferisca al nostro [[Heavy metal classico]]). Mi chiedo come dobbiamo comportarci a riguardo.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 16:21, 12 mag 2011 (CEST)
:Di sicuro il genere heavy metal, quando è accompagnato da altri generi, deve essere preso con le pinze. Ad esempio, se c'è black metal, alternative metal ed heavy metal, quest'ultimo non dovrebbe essere preso in considerazione, in quanto è un macrogenere (ammetto di aver sbagliato molte volte a riguardo, come per gli stessi Amesoeurs)--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 17:42, 12 mag 2011 (CEST)
 
== Maiuscole o minuscole ==
Vi segnalo una mia discussione ([[Discussioni_utente:SuperVirtual#Maiuscole_in_parentesi|discussione]] - [[Discussioni_utente:Horcrux92#Maiuscole/Minuscole|risposte]]); qualcuno può gentilmente rispondere qui, dicendo se ho ragione o torto (e perché)?<br />Io ho ragionato così (prendo ad esempio [[Sugar (singolo)|questa pagina]]): in teoria le tracce andrebbero scritte nell'[[Template:Tracce|apposito template]], quindi i parametri da compilare sarebbero titolo=Sugar ed extra=(clean).<br />Premesso questo dato, le mie conclusioni sono:
#"(clean)" o "(live)" non vanno scritti in corsivo, in quanto non fanno parte del titolo della canzone, ma sono dei dettagli specificanti una caratteriscica della canzone (in questo caso riguardano la censura delle parolacce ed una versione dal vivo);
#quando è possibile, le parole fra parentesi vanno rese in italiano (come la parola "version");
#ciò che è scritto fra parentesi, rimanendo fedeli alla lingua italiana, in quanto non facenti parte del titolo, vanno scritte con l'iniziale minuscola, se non ci sono nomi propri.--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 18:10, 12 mag 2011 (CEST)
 
:concordo con te, non facendo parte del titolo non si applica [[WP:CITOP]] che prevede le parole inglesi maiuscole, ma le normali regole di grammatica che prevedono nel testo le parole maiuscole solo se nomi propri. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:54, 12 mag 2011 (CEST)
::Ora il vero problema è questo: sono infinite le pagine create con un copia & incolla da en.wiki, tutte contenenti tali errori. Forse la faccio troppo semplice, ma si può dare ad un bot il compito di ripulire tutto?--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 18:57, 12 mag 2011 (CEST)
 
== Ancora cat di servizio==
 
Segnalo la creazione di [[:categoria:stub - critici musicali]]. Sbizzarritevi: [[:categoria:stub - musica]] ha più di mille elementi. Se pensate che si possano creare altre cat di servizio (anche relative ad avvisi diversi da S), fate un colpo. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:55, 12 mag 2011 (CEST) p.s.: ora anche [[:Categoria:Stub - musicisti italiani]]
:Ho creato [[:Categoria:Stub - compositori tedeschi]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 00:02, 14 mag 2011 (CEST)
::Forse sarebbe utile una per i produttori discografici--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 11:10, 14 mag 2011 (CEST)
 
== [[The Primitives]] ==
 
in merito alla voce in oggetto un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Primitives&diff=40621433&oldid=40620470 utente] insiste nel dire che oggi i primitives si sono riformati. Chiedo pareri sulla voce che ad oggi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Primitives&action=historysubmit&diff=40624484&oldid=39710030 risulta un ibrido] .. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 10:08, 14 mag 2011 (CEST)
: ho fatto delle ricerche non ho trovato nessuna informazione riguardante la rinascita del gruppo, l'unica cosa che ho trovato si trova [http://www.theprimitives.com/ qui] che credo sia il sito ufficiale, è segnalato come nuovo cd quello del 2001...--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 23:00, 15 mag 2011 (CEST)
Riguardo alla voce, è mal strutturata ha bisogno di essere rivista--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 23:03, 15 mag 2011 (CEST)
::I Primitives si sono riformati, è vero. Non so come tu faccia le ricerche: penso male, però, visto che non hai trovato il nuovo cd in vendita, ad esempio, [http://www.ibs.it/disco/8015948303009/primitives-1/primitive-instinct.html qui]; senza contare i negozi di dischi... Inoltre non hai trovato nemmeno il [http://www.interbeat.it/press_stampa_primitives.htm comunicato stampa] dell'Interbeat. Infine, la voce è strutturata benissimo e non ha bisogno di essere rivista.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 01:32, 17 mag 2011 (CEST)
 
== Eurofestival/Eurovision ==
 
Non so se esista un progetto più adatto. Vi segnalo [[discussione:eurofestival#Eurovision o Eurofestival|questa discussione]] per raggiungere un consenso su una nomenclatura definitiva dell'evento. --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 13:26, 15 mag 2011 (CEST)
 
== [[Urban (genere musicale)]] ==
 
Ho creato lo stub in oggetto ed visto che è linkato in molti template ho inserito le categorie. Non sono esperto del genere, invito quindi chi lo conosce ad integrare la pagina. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 21:40, 15 mag 2011 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità voce [[Scimmie in gabbia]] ==
 
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Scimmie in gabbia]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Scimmie in gabbia|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Scimmie in gabbia]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Scimmie in gabbia|pagina di discussione della voce]]{{#if:musica|, oppure presso [[Discussioni progetto:musica|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
|}--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 11:49, 16 mag 2011 (CEST)
 
== Numerazione Ottave ==
 
Date un'occhiata [[Discussioni_progetto:Musica/Strumenti_musicali#Ottave|qui]], per favore? Grazie! --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:15, 16 mag 2011 (CEST)
 
== Modifiche azzardate ==
 
Ciao, se qualcuno può consiglio di tenere d'occhio questi [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Rockettaro111 due] [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/GiuseppeRossi74 utenti] appena iscritti, mi pare che operino delle rimozioni/modifiche talvolta azzardate nei generi musicali, che però non so giudicare. A voi la patata bollente! --[[Utente:WikiKiwi|Wiki<strong><span style="color:#09AF00">Kiwi</span></strong>]] [[Discussioni utente:WikiKiwi|<sup>(got pizza?)</sup>]] 18:27, 16 mag 2011 (CEST)
:[[Utente:Rockettaro111]] ha senz'altro apportato molte modifiche errate--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 19:17, 16 mag 2011 (CEST)
 
== Demo in discografia ==
 
Quando indicarli? Es.: [[Rivendell_(gruppo_musicale)#Demo]], ci sta? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 00:19, 17 mag 2011 (CEST)
:::Direi mai....i demo non soo pubblicati da una casa disocgrafica su tutto il territorio nazionale. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:16, 17 mag 2011 (CEST)
::::Ok, quindi ha senso, se ho inteso bene, menzionarli nel corpo della voce, ma eliminarli dalla discografia... corretto?
::::Se ne parla in qualche pagina di convenzioni di questo progetto? Grazie. :) --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:31, 17 mag 2011 (CEST)
::::::Certo: i demo non possono far parte di una discografia ufficiale percjé non sono emissioni ufficiali di una casa discografica....sono dei supporti autoprodotti con fini promozionali.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 07:55, 17 mag 2011 (CEST)
 
== vendite anastacia ==
 
linko questa discussione che ho aperto su anastacia, visto che mi sembra morta quella
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Anastacia#Vendite
rispondete qui o li basa che lo fate xD--[[Utente:AccendiLaLuce|Not_That_Kind]] ([[Discussioni utente:AccendiLaLuce|msg]]) 16:12, 17 mag 2011 (CEST)
 
== Musica classica contemporanea ==
 
Per maggior visibilità segnalo [[Discussioni template:Autocat musica#Musica classica contemporanea]]. C'è di risolvere un problema creato da una cancellazione. Grazie, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 21:35, 20 mag 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica".