Nouhak Phoumsavanh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m revert (vandalism)
Etichetta: Rollback
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Bio
[[de:|nome = Nouhak Phoumsavanh]]
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Presidenti del Laos|Presidente della Repubblica Popolare Democratica del Laos]]
|mandatoinizio = 25 novembre [[1992]]
|mandatofine = 24 febbraio [[1998]]
|mandato =
|vice di =
|cotitolare =
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente = [[Sisavath Keobounphanh]]
|primoministro = [[Khamtai Siphandon]]
|viceprimoministro =
|Epocavice =
|predecessore = [[Kaysone Phomvihane]]
|successore = [[Khamtai Siphandon]]
|carica2 = Vice-primo ministro della [[Repubblica Popolare Democratica del Laos]]
|mandatoinizio2 = 2 dicembre [[1975]]
|mandatofine2 = gennaio [[1982]]
|primoministro2 = [[Kaysone Phomvihane]]
|cotitolare2 = [[Phoumi Vongvichit]]<br> [[Phoun Sipaseuth]] <br> [[Khamtai Siphandon]]
|carica3 = Ministro delle finanze della [[Repubblica Popolare Democratica del Laos]]
|mandatoinizio3 = 2 dicembre [[1975]]
|mandatofine3 = [[1983]]
|predecessore3 = ''carica istituita''
|successore3 = [[Yao Phonvantha]]
|primoministro3 = [[Kaysone Phomvihane]]
|carica4 = Direttore della Commissione di organizzazione del Comitato centrale del [[Partito Rivoluzionario del Popolo Lao]]
|mandatoinizio4 = [[1964]]
|mandatofine4 = [[1972]]
|predecessore4 = [[Sisomphone Lovansay]]
|successore4 = [[Sisomphone Lovansay]]
|carica5 = [[Assemblea nazionale (Laos)|Presidente dell'Assemblea nazionale del Laos]]
|mandatoinizio5 = 1º giugno [[1989]]
|mandatofine5 = 25 novembre [[1992]]
|predecessore5 = [[Sisomphone Lovansay]]<small><br/>(ad interim)</small>
|successore5 = [[Samane Vignaket]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Rivoluzionario del Popolo Lao]]
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{F|politici laotiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Nouhak
|Cognome = Phoumsavanh
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ban Phalouka
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 9 settembre
|AnnoMorte = 2008
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Attività = rivoluzionario
|Epoca =
|AttivitàAttività2 = politico
|Attività3 = patriota
|Nazionalità = laotiano
|PostNazionalità = , ex[[Presidenti presidentedel dellaLaos|Presidente]] Repubblicadel [[Laos]] dal 1992 al 1998
}}
 
== Biografia ==
Nouhak, di discendenza vietnamita, nacque a [[Ban Phalouka]] (secondo le fonti ufficiali nel [[1910]], ma altri fissano la data di nascita al [[1914]]). Ebbe due mogli, entrambe vietnamite: si sposò infatti per la prima volta nel [[1933]], quindi pere la seconda volta nel [[1944]].
 
Nel [[1945]] fu tra i fondatori del movimento di resistenza laotiano [[Lao Issara]], allineato ai [[Viet Minh]] di [[Ho Chi Minh]]; nel [[1949]] divenne presidente del comitato della resistenza per le regioni orientali, quindi nel [[1950]] ministro delle Finanze del "governo di resistenza" del [[Pathet Lao]]. Con la fondazione del [[Partito Rivoluzionario del Popolo Lao]] (allora Partito del Popolo Lao) nel [[1955]], Nouhak risultò il secondo eletto al suo Comitato Centrale e divenne segretario del Partito di [[Vientiane]].
 
Quando venne siglata una tregua fra governo e resistenza, nel [[1958]] entrò nell'Assemblea Nazionale, ma venne arrestato l'[[1959|anno successivo]], riuscendo a fuggire nel [[1960]] insieme a [[Souphanouvong]]. Riparò quindi a [[Khangkhay]], dove divenne segretario della locale Cellula del Partito. Al secondo Congresso del Partito ([[febbraio]] [[1972]]) venne eletto membro dell'[[Politburo del Partito Rivoluzionario del Popolo Lao|Ufficio Politico]], responsabile per gli affari economici.
 
Con la vittoria del [[1975]], Nouhak divenne vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle Finanze, considerato il numero due dell'allora ''leader'' del Paese, [[Kaysone Phomvihane]]. Ciò fu accentuato nelNel [[1982]], quando divenne primo vicepresidente del Consiglio, nonché membro permanente del Consiglio stesso con la responsabilità degli affari economici. Nel [[1989]] venne eletto per la prima volta all'[[Assemblea Nazionale del Laos]] e ne fu subito nominato presidente; quello stesso anno, venne anche chiamato a presiedere una commissione incaricata di redigere la nuova Costituzione, che entrò ufficialmente in vigore nel [[1991]] e che istituì il ruolo esecutivo del presidente della Repubblica, carica assunta immediata da Kaysone.
 
Dopo la morte di Kaysone, l'Assemblea Nazionale elesse Nouhak suo successore;. tuttavia, benchéBenché Nouhak fosse a tutti gli effetti il [[capo dello Stato]], il vero potere risiedevaera detenuto nelldall'allora primo ministro [[Khamtai Siphandon]], che era presidente del Partito. Nel [[1998]], quando Khamtai decise di assumere la presidenza della Repubblica, Nouhak si fece da parte, evitando una lotta di potere.
 
Rimase membro dell'Ufficio Politico fino al [[1996]], quando divenne consigliere esecutivo del Comitato Centrale, carica che mantenne fino alla morte. Fino al [[2007]], inoltre, compiva frequenti visite nelle province laotiane per ispezionarle. Morì il [[9 settembre]] [[2008]] (fonti laotiane riferirono per cause naturali); dal [[10 settembre|10]] al [[14 settembre]], giorno in cui fu cremato, fu proclamato il [[lutto nazionale]] e la commissione incaricata di organizzare i suoi funerali fu presieduta dal presidente della Repubblica [[Choummaly Sayasone]].
 
Morì il 9 settembre [[2008]] (fonti laotiane riferirono per cause naturali); dal 10 al 14 settembre, giorno in cui fu cremato, fu proclamato il [[lutto nazionale]] e la commissione incaricata di organizzare i suoi funerali fu presieduta dal presidente della Repubblica [[Choummaly Sayasone]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina)
|collegamento_onorificenza=Ordine del liberatore San Martín
|motivazione=
|data=1996
}}
 
== Altri progetti ==
Rimase membro dell'Ufficio Politico fino al [[1996]], quando divenne consigliere esecutivo del Comitato Centrale, carica che mantenne fino alla morte. Fino al [[2007]], inoltre, compiva frequenti visite nelle province laotiane per ispezionarle. Morì il [[9 settembre]] [[2008]] (fonti laotiane riferirono per cause naturali); dal [[10 settembre|10]] al [[14 settembre]], giorno in cui fu cremato, fu proclamato il [[lutto nazionale]] e la commissione incaricata di organizzare i suoi funerali fu presieduta dal presidente della Repubblica [[Choummaly Sayasone]].
{{interprogetto}}
 
{{Box successione|carica=[[Presidenti del Laos|Presidente del Laos]]|precedente=[[Kaysone Phomvihane]]|successivo=[[Khamtai Siphandon]]|periodo=[[25 novembre]] [[1992]] - [[24 febbraio]] [[1998]]}}
{{Portale|Biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Rivoluzionario del Popolo Lao]]
[[de:Nouhak Phoumsavanh]]
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]
[[en:Nouhak Phoumsavanh]]
[[es:Nouhak Phoumsavanh]]
[[fi:Nouhak Phoumsavanh]]
[[fr:Nouhak Phoumsavanh]]
[[ja:ヌーハック・プームサワン]]
[[km:នូហាក់ ភូមសៈវ៉ាន់]]
[[ko:누하크 품사반]]
[[no:Nouhak Phoumsavanh]]
[[ru:Пхумсаван, Нухак]]
[[sv:Nouhak Phoumsavanh]]
[[th:หนูฮัก พูมสะหวัน]]
[[vi:Nouhak Phoumsavanh]]
[[war:Nouhak Phoumsavanh]]
[[zh:诺哈·冯沙万]]