Strumento musicale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m collegamenti esterni |
Restored revision 137223746 by Riccardo Casini (talk): Possibile spam (TwinkleGlobal) Etichetta: Annulla |
||
| (334 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Attributes of Music.jpg|thumb|upright=1.4|[[Anne Vallayer-Coster]], ''Attributi della musica'', [[1770]]. Questa natura morta raffigura vari strumenti barocchi come il [[corno naturale]], il [[flauto traverso]], la [[Musette de cour|musette]], il [[violino]] ed il [[liuto]]]]
Uno '''strumento musicale''', nel parlato anche solo '''strumento''', è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della [[musica]].
== Storia ==
[[File:Flûte paléolithique (musée national de Slovénie, Ljubljana) (9420310527).jpg|thumb|
[[Flauto di Divje Babe]]<ref>Femore d'orso dotato di due fori, interpretato dagli archeologi come pezzo di un rudimentale flauto fabbricato da un uomo di Neanderthal, esposto al [[Museo nazionale della Slovenia]]</ref>, ritenuto lo strumento musicale più antico conosciuto]]
<!-- The date and origin of the first device considered a musical instrument is disputed. The oldest object that some scholars refer to as a musical instrument, a simple flute, dates back as far as 67,000 years. Some consensus dates early flutes to about 37,000 years ago. However, most historians believe that determining a specific time of musical instrument invention is impossible due to the subjectivity of the definition and the relative instability of materials used to make them. Many early musical instruments were made from animal skins, bone, wood, and other non-durable materials.
Musical instruments developed independently in many populated regions of the world. However, contact among civilizations caused rapid spread and adaptation of most instruments in places far from their origin. By the Middle Ages, instruments from Mesopotamia were in maritime Southeast Asia, and Europeans played instruments from North Africa. Development in the Americas occurred at a slower pace, but cultures of North, Central, and South America shared musical instruments. By 1400, musical instrument development slowed in many areas and was dominated by the Occident.
Early musical instruments may have been used for ritual, such as a trumpet to signal success on the hunt, or a drum in a religious ceremony. -->
Tutti gli strumenti musicali, eccetto quelli elettrofoni, sono stati citati nella letteratura antica, come le iscrizioni Egiziane e la [[Bibbia]] o probabilmente anche in epoca precedente. Il corpo umano, capace di generare sia la [[voce]] che suoni [[percussione|percussivi]], potrebbe essere stato il primo strumento musicale, o forse le pietre e i ceppi vuoti. Flauti di circa 9.000 anni fa, sono stati ritrovati nei siti archeologici della [[Cina]].▼
La storia degli strumenti musicali ha inizio con gli albori della [[Cultura|cultura umana]], quando venivano usati in [[Rito|riti]] e cerimonie, e questo uso continua, naturalmente anche oggi, presso molte culture non occidentali. La data e l'origine del primo strumento è oggetto di dibattito fra gli studiosi. In seguito, le diverse culture svilupparono su di essi la composizione e l'esecuzione di [[Melodia|melodie]] per l'intrattenimento, e con l'evoluzione della loro applicazione cambiarono gli stessi strumenti.
== Voci correlate ==▼
==Collegamenti esterni==▼
▲Tutti gli strumenti musicali, eccetto quelli [[elettrofoni]], sono stati citati nella letteratura antica, come le iscrizioni
{{musica}}▼
== Classificazione ==
[[Categoria:Strumenti musicali| ]]▼
Gli strumenti musicali possono esser classificati secondo vari criteri. Fra i più diffusi quello basato sull'uso che ne fa lo strumentista, molto diffuso e ripreso ampiamente nella struttura di un'[[orchestra]], e quello basato sul metodo di produzione del suono, nella versione occidentale noto come sistema [[Classificazione Hornbostel-Sachs|Hornbostel-Sachs]], con un predecessore storico nell'India fra il [[200|200 avanti]] e [[200 d.C.|dopo Cristo]] ("[[Nātyaśāstra]]/[[Bharata Muni]]").
La classificazione degli strumenti musicali è una disciplina a sé stante, per la quale sono stati ideati vari sistemi negli anni. I criteri più comuni di classificazione sono l'[[Estensione (musica)|estensione]] dello strumento, la sua grandezza, il materiale di cui è fatto o il modo in cui il suono è emesso, come nel più noto metodo accademico, la [[classificazione Hornbostel-Sachs]]. La [[scienza]] che studia gli strumenti musicali è denominata [[organologia]]. Può avvenire anche secondo criteri diversi, per esempio differenziando le caratteristiche comuni, o le tecniche di utilizzo, o il campo di applicazione, per origini [[Geografia|geografiche]]
=== Ad uso dello strumentista ===
Si tratta della classificazione orientata alla struttura dell'[[orchestra sinfonica]] e si articola quindi in:
* [[strumenti ad arco]]
* [[strumenti a fiato]] ([[Ottoni (musica)|ottoni]] e [[legni]])
* [[Strumento a percussione|strumenti a percussione]] ([[Idiofoni|idio-]] e [[Membranofoni|membrano(foni)]])
* [[Strumento a tastiera|strumenti a tastiera]]
* [[strumenti elettronici]] dj controller, strumenti [[Musical Instrument Digital Interface|midi]]
=== Alla modalità di emissione del suono ===
{{Vedi anche|Classificazione Hornbostel-Sachs}}
* [[Idiofoni]] o Autofoni
* [[
* [[
* [[Aerofoni]]
* [[Elettrofoni]]
==Note==
<references/>
* [[Musica]]
* [[
* [[Etnorganologia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=strumento musicale}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Strumenti musicali}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|musica}}
▲[[Categoria:Strumenti musicali| ]]
| |||