Silvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Calcio: - Se è citato il Silvi Calcio (che disputa la prima categoria), dovrà allora essere citata anche la Castrum, che disputa il campionato immediatamente superiore. |
||
(463 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|centri abitati dell'Abruzzo|settembre 2021}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Silvi
|Panorama = Silvi marina - veduta da Silvi paese.jpg
|Didascalia = Silvi Marina
|Bandiera = Silvi-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Silvi-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado 2 = Teramo
|Amministratore locale = Andrea Scordella
|Partito = [[Lega per Salvini Premier]]
|Data elezione = 25-6-2018
|Data rielezione = 20-5-2023
|Data istituzione =
|Abitanti = 15404
|Note abitanti = {{Istat|067|40|2024|data={{data|1|7|2024}}|accesso={{data|28|7|2024}}}}
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2024
|Sottodivisioni = [[Silvi (centro storico)|Silvi Alta]], Silvi Marina (sede comunale), Silville, Pianacce, San Silvestre, Santo Stefano<ref name=statuto2>{{Cita web |url=https://www.comune.silvi.te.it/home/amministrazione/statuto.html |titolo=Comune di Silvi - Statuto |accesso=24 settembre 2019 |dataarchivio=24 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190924152557/https://www.comune.silvi.te.it/home/amministrazione/statuto.html |urlmorto=sì }}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Atri]], [[Città Sant'Angelo]] (PE), [[Pineto]]<ref name=statuto2 />
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1278
|Nome abitanti = silvaroli<ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/067/040/|titolo=Nome abitanti}}</ref>
|Patrono = san Leone
|Festivo = 29 maggio
|Motto = {{Maiuscoletto|Olim Castrum Silvii}}
|PIL = {{formatnum:244}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]] <small>(2021)</small><ref name="PIL">{{Cita news|url=https://tg24.sky.it/economia/2023/04/20/comuni-piu-ricchi-italia-2023|titolo=I Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi|pubblicazione=Sky TG24|data=20 aprile 2023}}</ref>
|PIL procapite = {{formatnum:15913.3}} [[Euro|€]] <small>(2021)</small><ref name="PIL" />
|Mappa = Map of comune of Silvi (province of Teramo, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Silvi all'interno della provincia di Teramo
}}[[File:Silvi paese - Chiesa di San Salvatore retro.JPG|thumb|Chiesa di San Salvatore]]
[[File:Silvi paese - Chiesa di San Rocco.JPG|thumb|Chiesa di San Rocco]]
[[File:Silvi paese, panorama.jpg|thumb|Silvi paese]]'''Silvi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{formatnum:15404}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Teramo]] in [[Abruzzo]]. Sede del comune è la [[frazione (geografia)|frazione]] di '''Silvi Marina''', al confine con la [[provincia di Pescara]]<ref name="statuto2" />.
Situato ai piedi delle colline di [[Città Sant'Angelo]] ed [[Atri]], è il comune più meridionale della costa teramana. La cittadina, definita "l''a perla dell'Adriatico''"<ref>chiamata così da [[Gabriele D'Annunzio]] - v. Gabriele Cichella in ''Silvi la bellissima'', di Enrico Trubiano, Edizioni Associazione culturale Onlus Zona Franca, Silvi Marina, pag 13</ref> per l'unicità dei suoi {{M|6|u=km}} di arenile, è una frequentata stazione balneare, mentre Il [[Silvi (centro storico)|centro storico]] è situato sulle colline retrostanti a un'[[altitudine]] di {{M|242|ul=m s.l.m.}}
Il comune nasce nel 1931 guadagnando l'autonomia da Atri, {{cn|e nei primi del [[Novecento]] era insieme a [[Giulianova]] e [[Pescara]] la marineria più importante d'Abruzzo.}}
== Geografia ==
Il centro storico di [[Silvi (centro storico)|Silvi paese]] è situato su un colle di {{M|242|u=m s.l.m.}} che domina tutta la costa circostante.
La città moderna si estende ai piedi del colle lungo {{M|9|u=km}} di costa, dalla foce del torrente [[Cerrano]], a nord, fino al torrente [[Piomba]] a sud.
Il comune è attraversato da numerosi corsi d'acqua, tra cui il fiume Piomba, il fosso del gallo, il torrente Cerrano, fosso [[Concio (torrente)|Concio]] e fosso Marinelli San Silvestro. Il comune confina a nord con [[Pineto]], ad ovest con [[Atri]], a sud con [[Città Sant'Angelo]] e a est col mare Adriatico.
== Origini del nome ==
Sul nome di Silvi due opinioni dividono gli storici, la prima vuole il nome derivare da ''Silvae'', per l'abbondanza dei [[bosco|boschi]] e la seconda dal nome del [[Silvano (divinità)|dio Silvano]], antica divinità delle [[foresta|foreste]].
In età romana il comune era noto col nome prima di ''Matrinum'' e poi ''Silvae'', mentre nel Medioevo come Castel Belfiore o ''Castrum Silvi''.
== Storia ==
===
Nata come piccolo borgo collinare
e troppo piccola per una storia antica propria, le sorti di Silvi furono condivise, nel [[VI secolo|VI]] e [[V secolo a.C.]], con la potente Hatria Picena ([[Atri]]), la trimillenaria città d'arte che, secondo alcuni eminenti storici, diede il nome al mare [[Adriatico]] e che fu conquistata nel 290 a.C. dai [[Civiltà romana|Romani]].
È nel periodo del predominio romano che il borgo di Silvi venne unito, presidiato e fortificato, diventando il ''Castrum Silvae''.
===
La cittadina soffrì frequenti invasioni dei corsari turchi e saraceni, che sbarcavano di notte sulla costa e risalivano la collina depredando il territorio e deportando molti abitanti, che finivano in schiavitù, ma sarà proprio nel periodo medievale che il borgo inizierà a strutturarsi in una vera e propria cittadina.
Il borgo era circondato da una cinta muraria, con tre torri di controllo di otto metri ciascuna, tra le quali la Torre Belfiore, così chiamata poiché di fronte al pentagonale Castelbelfiore, con una vista strategica sul mare e sui monti, da est ad ovest e da nord a sud.
Il 5 ottobre 1273 in seguito alla divisione del [[giustizierato d'Abruzzo]] sancita nel [[Diploma di Alife]], Silvi viene menzionata nel ''demanium Adriae'' quale terra di pertinenza dell'[[abbazia di San Giovanni in Venere]].
Nel 1393, re [[Ladislao d'Angiò Durazzo]] vende per trentacinquemila ducati le città di [[Atri]] e di [[Teramo]], e tra queste anche Silvi, al duca Antonio [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] con tutti i loro diritti e pertinenze.
=== Età moderna ===
In seguito all'istituzione del [[Regno di Napoli (1806-1815)|Regno di Napoli]] di Giuseppe Bonaparte fu abolita la feudalità e le [[universitas]] trasformate in comune. Nella riforma amministrativa, Silvi fu affrancata da Atri e divenne un comune autonomo.
Sul finire del XIX secolo inizia a svilupparsi sulla pianura costiera che separa il colle di Silvi dal mare il primo nucleo della cittadina marittima, che conoscerà un sostenuto sviluppo demografico e turistico veicolato dalla costruzione nel 1863 della [[ferrovia Adriatica]].
===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 19 settembre 1996.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6672 |titolo= Silvi, decreto 1996-09-19 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] d'oro, murato di nero, il fastigio privo di merli, munito di tre torri merlate alla guelfa di quattro, la torre centrale più alta e più larga, chiuso e finestrato di cinque, due finistre sotto il fastigio, tre nelle torri, di rosso, esso castello fondato sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde, [[Attributi araldici di modifica#Fluttuoso|fluttuosa]] d'argento, accompagnato da due piante di [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]], al naturale, una a destra, l'altra a sinistra, con sette rami ciascuna, tre a destra, tre a sinistra, uno alla sommità, nodrite nella pianura. Sotto lo scudo su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, OLIM CASTRUM SILVII. Ornamenti esteriori da Città.|D.P.R. 19 settembre 1996<ref>{{Cita testo|titolo=D.P.R. di concessione 19 settembre 1996|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/te/silvi.pdf}}</ref>}}
Lo stemma comunale mostra il castello di Silvi, posto sulla riva del mare, fiancheggiato da due piante che simboleggiano la presenza nel territorio di importanti industrie per la lavorazione della [[Liquirizia (dolciume)|liquirizia]].
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 4 settembre 1996<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5357 |titolo= Silvi, decreto 1996-09-04 DPR, concessione di titolo di città |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref><ref>{{Cita testo|titolo=D.P.R. di concessione 4 settembre 1996|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti-citta/te/silvi.pdf}}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*Chiesa di San Salvatore: costruita verso il 1100 in onore del primo protettore di Silvi, san Salvatore (poi sostituito alla fine del [[XVI secolo]] da San Leone). Oggi la chiesa si presenta secondo i numerosi rifacimenti subiti nei secoli. All'esterno, il fianco sinistro (un tempo facciata), su corso Umberto I, presenta i tre portali ''atriani'' del [[XIV secolo]], opera delle botteghe degli scultori attivi nel [[Duomo di Atri]], mentre l'attuale facciata, il fianco destro su largo della Porta e il campanile (con l'orologio civico del 1843 spostato nel 1951 dalla chiesa di Sant'Antonio che si andava distruggendo) sono dell'inizio del XVIII secolo. L'interno si presenta barocco e ad una navata: si segnalano in particolare il busto ligneo del protettore ''San Leone'', realizzato a [[Napoli]] nel 1766, la ''Comunione degli Apostoli'', tele di artista locale della fine del '700, proveniente dalla distrutta chiesa di San Nicola come testimonia la rappresentazione del santo in basso, e la ''cappella del Rosario'' con varie statue vestite. Del passato medievale rimangono le due ''acquasantiere'', realizzate con parti di un antico tempio romano, e il lacerto di affresco raffigurante molto probabilmente ''Santa Caterina d'Alessandria'' (metà XIII secolo), che si va riscoprendo come uno dei più importanti documenti dell'arte sveva in Italia.
*Chiesa di San Rocco: costruita nel XVI secolo come cappella rurale, non molto lontano dalla chiesa di San Salvatore, è oggi inserita nel tessuto urbano. L'attuale sistemazione, con campanile a vela, è ottocentesca; all'interno è presente un altare barocco con la statua lignea di ''San Rocco''.
*Cappella della Madonna dello Splendore: la cappella sorge lungo la strada che da [[Silvi Marina]] conduce a Silvi Paese, a poca distanza dal centro storico. La data di costruzione è incerta, comunque fu elevata sul punto in cui, secondo la leggenda, nel 1566 San Leone, con una torcia in mano, incontrò i Turchi e li fece desistere dall'attaccare il borgo. Oggi, nella sistemazione tardo-ottocentesca, si presenta come un'edicola con la statua della Vergine circondata da un recinto in pietra.
==
=== Evoluzione demografica ===
La vicinanza con [[Pescara]] ha permesso a Silvi, così come a molte città limitrofe, di svilupparsi demograficamente<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpescara.it/cronaca/demografia-pescara-densita-abitativa-alta.html|titolo=Demografia: Pescara ha raggiunto una densità abitativa tra le più alte d'Italia|pubblicazione=IlPescara|accesso=15 ottobre 2016}}</ref>. Attualmente Silvi è il quinto comune della provincia per abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/provincia-di-teramo/75-comuni/popolazione|titolo=Comuni Provincia di Teramo per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=15 ottobre 2016}}</ref> e diciassettesimo a livello regionale<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/42-comuni/popolazione/|titolo=Comuni dell'Abruzzo per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=15 ottobre 2016}}</ref>.{{Demografia/Silvi}}
=== Lingue e dialetti ===
La parlata originaria di Silvi, ancora in uso nel paese alto, è ascrivibile al sottogruppo atriano nell'ambito dei dialetti teramani, cioè abruzzesi centro-settentrionali. Tuttavia nella popolosa frazione della Marina è sempre più diffuso un dialetto fortemente influenzato dal pescarese, specialmente tra i giovani, poiché come accennato in precedenza Silvi forma ormai quasi un unico agglomerato urbano con [[Montesilvano]] (e quindi con la stessa [[Pescara]]) senza soluzioni di continuità, per cui la popolazione considera la conurbazione pescarese come il loro vero unico punto di riferimento lavorativo, ricreativo ed anche linguistico. È possibile infatti parlare di "koinè dialettale pescarese", in uso dall'area costiera meridionale della [[provincia di Teramo]] fino ai comuni più settentrionali della [[provincia di Chieti]] come [[Francavilla al mare]] e [[San Giovanni Teatino]].
== Cultura ==
[[File:Silvi paese - Chiesa di san Salvatore 02.jpg|thumb|upright=0.7|left|Chiesa di San Salvatore]]
=== Lu Ciancialon ===
Una tradizione nata nel [[XVI secolo]], legata alle vicende dei predoni turchi, è quella del "Ciancialone".
Si festeggia l'ultima domenica di maggio nella frazione Silvi Paese (chiamata anche "Belvedere di Silvi") e impegna tutto il paese nell'allestimento di un grosso cilindro costituito di canne legate tra loro, alto fino a dieci metri al quale viene appiccato il fuoco<ref>{{cita web |URL=https://www.comune.silvi.te.it/home/aree-tematiche/cultura/ciancialone.html |titolo=Lu ciancialone |accesso=29 giugno 2021 |dataarchivio=29 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210629073119/https://www.comune.silvi.te.it/home/aree-tematiche/cultura/ciancialone.html |urlmorto=sì }}</ref>.
=== La leggenda di San Leone ===
Il patrono della Città di Silvi è san Leone Martire. Il santo morì martire in Turchia verso il III-IV secolo d.C.; venne prima torturato, poi buttato con una pietra al collo da un burrone e, rimasto ancora vivo, decapitato.
Il culto si sviluppò sulle coste del Montenegro e in particolare a Dulcigno (Julcini), dove è ancora patrono.
== Economia ==
=== Turismo ===
Silvi è una nota località balneare, e dal 2008 ha ottenuto il riconoscimento della [[Bandiera Blu]].
== Amministrazione ==
[[File:Panorama da Silvi alta.jpg|thumb|Panorama da Silvi alta]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile 1995
|
|Giuseppe Di Febo
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] Democratici per Silvi<ref>{{Cita news|titolo=Ecco i sindaci e i consigli comunali eletti|pubblicazione=il Centro|città=Teramo|data=25 aprile 1995|p=26}}</ref>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790390&levsut3=3&lev3=390&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790390&levsut3=3&lev3=390&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 13 giugno 1999|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno 2004
|3 gennaio 2014
|Gaetano Vallescura
|Lista civica di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] Silvi per la Libertà
|
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790390&levsut3=3&lev3=390&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 12 giugno 2004|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790390&levsut3=3&lev3=390&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 7 giugno 2009|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2014
|23 aprile 2017
|Francesco Comignani
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Sindaco
|<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2014/20140052/14A01719.htm|titolo=Decreto presidente della Repubblica 21 febbraio 2014|autore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], Serie n. 52 del 4 marzo 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 aprile 2017
|24 giugno 2018
|Samuele De Lucia
|–
|[[Commissario prefettizio]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790390&levsut3=3&lev3=390&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni del 25 maggio 2014 (ballottaggio l'8 giugno 2014|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|in carica
|Andrea Scordella
|[[
|
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Germania|Memmingen}}{{Cn}}
* {{Gemellaggio|Montenegro|Dulcigno}}<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.silvi.te.it/home/notizie-eventi-avvisi/notizie/2022/02/Consiglio-Comunale-del-10.02.2022.html|titolo=Consiglio Comunale del 10.02.2022|accesso=19 giugno 2022|dataarchivio=19 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220619222022/https://www.comune.silvi.te.it/home/notizie-eventi-avvisi/notizie/2022/02/Consiglio-Comunale-del-10.02.2022.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Silvi che milita nel campionato di 1ª Categoria abruzzese. I colori sociali sono il rosso ed il blu. La squadra gioca le proprie partite casalinghe presso lo stadio "Ughetto Di Febo", impianto con {{formatnum:2400}} posti a sedere e dotato di manto erboso naturale. Altra squadra che disputa i campionati regionali abruzzesi è la Castrum Silvi, fondata nel 2010 ed ora impegnata nel campionato di Promozione abruzzese.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Teramo}}
{{Portale|Abruzzo}}
[[
|