Peter Watkins: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (31 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|registi
{{Bio
|Nome = Peter
Riga 8 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista▼
|Attività2= sceneggiatore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = regista
▲|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = inglese
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior documentario|1967|x}}
}}
==Biografia==
Nato in [[Gran Bretagna]] studiò alla [[Royal Academy of Dramatic Art]] di [[Londra]]. Iniziò l'attività alla [[BBC]], prima come regista di cortometraggi, documentari e pubblicità, poi realizzando lungometraggi. Peter Watkins fu uno dei pionieri del cosiddetto [[docudrama]] e anche del [[free cinema]].
Autore fortemente legato a movimenti pacifisti e radicali anglosassoni, ha concentrato le sue idee su una critica profonda alla guerra, ai regimi autoritari, ai pericoli totalitari dell'età dei mass media. Ha realizzato film per il cinema e per la televisione. Ha vissuto e lavorato, oltre che nella nazione di origine, in [[Svezia]], [[Canada]] e [[Lituania]] per molti anni e ora vive e lavora in [[Francia]].
Nei [[Cahiers du cinéma]] numero 800 dell'estate 2023, la cui testata in copertina contiene il motto ''Refaire le monde'', Peter Watkins si trova nell'''[[incipit]]'' dell'articolo dedicato alle rievocazioni storiche creative all'epoca delle ''[[fake news]]''. Il pezzo, intestato 1746, è incentrato sul suo film TV ''Culloden'', datato 1964, prodotto dalla [[BBC]] e dedicato all'omonimo campo di battaglia dove accadde il feroce scontro in seguito all' «ultimo tentativo di uno [[Stuart]], il principe [[Carlo Edoardo Stuart|Carlo Edoardo]], di riprendere quel trono inglese che era appartenuto alla sua famiglia».<ref>{{cita pubblicazione |nome= C.|titolo= TV: I giorni della Storia|rivista= Corriere della Sera|città=Milano |anno=1969 |mese=mercoledì 15 gennaio |p=12 |lingua= it|}}</ref> L'articolo dei ''Cahiers du Cinema'' ricorda il silenzio ventennale del regista pur essendo il suo modo di ''ricostruire costruendo'' la storia patrimonio del cinema contemporaneo, specificando che quando il cinema visita la Storia in tale maniera si apre una porta attraverso la quale il presente ci punge.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Olivia |cognome= Cooper- Hadjian|titolo= Reconstitution constituantes|rivista=Cahiers du cinéma |città= Paris|numero= 800|anno=2023 |mese=juillet - août |pp=30-31 |lingua= fr|}}</ref>
[[File:Edvard Munch by Peter Watkins.png|destra|miniatura|Una scena da ''[[Edvard Munch (film)|Edvard Munch]]'' del 1974]]
==Filmografia==
=== Regista ===
==== Cinema ====
* [[1959]] : ''[[The Diary of an Unknown Soldier]]'' - 20 min. - [[Gran Bretagna]] - b&n▼
* ''The Web'' - cortometraggio (1956)
* ''The Field of Red'' - cortometraggio (1958)
* [[1967]] : ''[[Privilege (film)|Privilege]]'' - 103 min. - [[Gran Bretagna]] - colore▼
▲*
* ''The Forgotten Faces'' - cortometraggio (1961)
* ''The Controllers'' - cortometraggio (1963)
*''[[Gladiatorerna]]'' (1969)
*''[[Punishment Park]]'' (1971)
*''[[Un paese, al tramonto]]'' (''Aftenlandet'') (1977)
*''[[La Commune (Paris, 1871)]]'' (2000)
==== Televisione ====
* ''[[Culloden (film)|Culloden]]'' - film TV (1964)
* ''[[The War Game]]'' - film TV (1965)
* ''[[Edvard Munch (film)|Edvard Munch]]'' - film TV (1974)
* ''[[Fällan]]'' - film TV (1975)
* ''70'ernes folk'' - documentario TV (1975)
* ''Resan'' - documentario TV (1987)
* ''The Media Project'' - documentario TV(1991)
* ''Fritänkaren'' - documentario TV (1994)
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Duarte G., ''La scomparsa dell'orologio universale. Peter Watkins e i mass media audiovisivi'', Milano, [[Mimesis Edizioni]],
* Duarte G., ''[https://www.academia.edu/28664888/Conversaciones_con_Peter_Watkins_Conversations_with_Peter_Watkins Conversaciones con Peter Watkins/Conversations with Peter Watkins]'', Bogota, Utadeo, 2016.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.screenonline.org.uk/people/id/454916/ BFI: Peter Watkins]
* pagina dedicata alla rassegna [https://web.archive.org/web/20100902010953/http://www.milanofilmfestival.it/2010/programmapersezioni/peterwatkins.php Omaggio a Peter Watkins] per il [[Milano Film Festival]]
▲* pagina dedicata alla rassegna [http://www.milanofilmfestival.it/2010/programmapersezioni/peterwatkins.php Omaggio a Peter Watkins] per il [[Milano Film Festival]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
▲* Duarte G., ''La scomparsa dell'orologio universale. Peter Watkins e i mass media audiovisivi'', Mimesis Edizioni, Milano 2009.
[[Categoria:Studenti della Royal Academy of Dramatic Art]]
| |||