Scure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(65 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il significato nell'araldica|Scure (araldica)}}
{{F|oggetti|aprile 2016|}}
[[File:
[[File:Double bitted felling axe.jpg|thumb|Scure a doppio taglio ([[Labrys]], o ''ascia bipenne'')]]
[[File:Axt.jpg|thumb|Scure con manico [[Canadesi|canadese]]]]
La '''scure''' (ant. ''scura''; letter. ''secure'' [lat. ''secūris'', corradicale di ''secare'' «tagliare»]) è un attrezzo utilizzato nella [[Falegname|falegnameria]] e nella [[carpenteria]], che presenta una [[Lama (taglienti)|lama]] parallela al manico<ref>{{Treccani|scure|Scure|v=sì|accesso=28 settembre 2016}}</ref>.
Nel linguaggio comune il termine [[ascia]] viene usato come [[sinonimia|sinonimo]] di scure, ma in realtà l'ascia ha il taglio perpendicolare alla lunghezza del manico<ref>{{Treccani|ascia|Àscia|v=sì|accesso=28 settembre 2016}}</ref>. La scure si distingue dall'[[accetta]] in quanto la scure viene generalmente usata a due mani, mentre l'accetta è più piccola e può essere usata con una mano sola<ref>{{Treccani|accetta|Accétta|v=sì|accesso=28 settembre 2016}}</ref>.
Generalmente le scuri usate in guerra vengono chiamate ''asce'', nonostante abbiano il filo parallelo all'[[Elsa (impugnatura)|impugnatura]], ad esempio nel caso dell'[[ascia da battaglia]], l'[[ascia d'armi]] o l'[[ascia danese]]<ref>{{Cita libro|titolo = Enciclopedia delle armi|curatore = David Harding|editore = Fratelli Melta editori|città = La Spezia|anno = 1995|pp = 22-25|ISBN = 88-403-7359-4}}</ref>.
== Storia ==
Le prime scuri avevano la testa di [[selce]] legata ad un manico di legno
== Caratteristiche ==
[[File:Scure nel tronco.jpg|thumb|left|Scure che spacca un tronco]]
La scure è costituita da:
* La [[Lama (
* Il manico, che può essere di legno, [[plastica]] o [[vetroresina]], lineare oppure sagomato (in questo caso è noto come ''canadese''), con una dimensione tipica di circa 80 [[centimetro|cm]].
* Il cuneo, che serve a fissare il manico alla testa della lama.
== Manico ==
Tradizionalmente, si usa un legno duro resistente come il [[Fraxinus|frassino]] o il [[Fagus|faggio]]; in Nord America è in uso lo [[hickory]] che ha caratteristiche tecniche migliori del frassino, ma è meno ammortizzante per le vibrazioni. <!--A causa di questo i boscaioli in Nord America (specialmente nelle Redwoods) hanno reso i loro manici più sottili per ottenere meno vibrazioni del manico. Questo era necessario perché le ore di taglio erano lunghe. Anche le seghe non erano così facilmente disponibili.--> In Europa centrale si usa soprattutto il frassino. Il frassino che cresce in zone alte e fredde è preferito, poiché le sue radici sono più vicine, quindi il legno è più forte e più denso. <!-- Gli spaccalegna hanno le zattere in Hickory, Ash o Beech o in un materiale sintetico resistente.-->
Attualmente i manici sono anche costruiti in [[fibra di vetro]] o a tre componenti ([[polipropilene]] con anima in [[fibra di vetro]] e presa antiscivolo in [[elastomero]]).
[[File:Verschiedene Verkeilungen.png|miniatura|destra|
Cuneo di legno singolare con cuneo ad anello (con barbiglio),
Cuneo di legno singolare con due cunei ad anello (con barbiglio),
Due cunei di legno con cuneo ad anello (con barbiglio)]]
La testa può essere fissata in diversi modi al manico: per attrito, a incastro, o chimicamente.
*Fissaggio per attrito: Attualmente il modo più comune. Il manico viene infilato da sotto l'occhio e fissato dall'alto con un cuneo. Il cuneo può essere fatto di legno, metallo o plastica. La forma più comune prevede un cuneo di legno inserito longitudinalmente nella scanalatura del manico. Poiché questo allarga il legno solo longitudinalmente, possono essere aggiunti cunei di legno laterali. Un anello di metallo distribuisce l'effetto di allargamento tutto intorno, e attraverso un gancio a spada impedisce al cuneo di sfilarsi.
*Fissaggio ad incastro<!--Form fit (Sleeve- o Slipfit)-->: L'occhio della testa dell'ascia ha una sagomatura a tronco di cono. Il manico viene fatto scivolare attraverso l'occhio dall'alto, l'estremità del manico è più grande dell'occhio per evitare che il manico scivoli. Questo è il fissaggio più facile da realizzare e il metodo più durevole. Con l'uso, nel tempo, il fissaggio diventa più stretto. Uno svantaggio sono le limitate forme di impugnatura ottenibili e le limitazioni ergonomiche, poiché l'impugnatura può essere fatta solo con lo stesso spessore dell'occhio.
*Chimicamente: con l'uso di [[resina epossidica]].
== Uso ==
Per
Viene utilizzata dai [[
Una scure particolare, nota come [[mannaia]], era utilizzata per la decapitazione dei condannati a morte fino all'invenzione della [[ghigliottina]].
[[File:Squadratora.jpg|thumb|''Squadratora'' ([[Isola d'Elba]])]]
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
; Neolitico
* W. Borkowski, Krzemionki mining complex (Warszawa 1995)
* P. Pétrequin, La hache de pierre: carrières vosgiennes et échanges de lames polies pendant le néolithique (5400 – 2100 av. J.-C.) (exposition musées d'Auxerre Musée d'Art et d'Histoire) (Paris, Ed. Errance, 1995).
* R. Bradley/M. Edmonds, Interpreting the axe trade: production and exchange in Neolithic Britain (1993).
* P. Pétrequin/A.M. Pétrequin, Écologie d'un outil: la hache de pierre en [[Irian Jaya]] (Indonésie). CNRS Éditions, Mongr. du Centre Rech. Arch. 12 (Paris 1993).
; Medioevo
* Schulze, André(Hrsg.): Mittelalterliche Kampfesweisen. Band 2: Kriegshammer, Schild und Kolben. Mainz am Rhein.: Zabern, 2007. {{ISBN|3-8053-3736-1}}
; Scure moderne
* Gottfried Reissinger: ''Die Konstruktionsgrundlagen der Axt'' Parey, Hamburg 1959, ISBN 978-3490211163
* [http://www.fao.org/publications/card/en/c/57aede4d-2839-51b3-b125-5158764a8cf2| Design manual on basic wood harvesting technology (FAO)]
== Voci correlate ==
* [[Accetta]]
* [[Ascia]]
* [[Francisca (arma)]]
* [[Tomahawk]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura}}
[[Categoria:Attrezzi agricoli]]
[[Categoria:Armi bianche da taglio]]
[[Categoria:Armi bianche lunghe da mano]]
[[Categoria:Attrezzi da taglio]]
|