Amanda Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Artista musicale
|nome = Amanda Lear
|tipo artista = Cantante
|nazione = Regno Unito
|immagine = Amanda_Lear_2010_a.jpg
|nazione2 = Francia
|didascalia = Amanda Lear nel 2010
|nazione3 = Hong Kong
|nazione = FRA
|nazione2 = UK
|genere = Disco
|genere2 = New WavePop
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|accesso = 1º aprile 2012}}</ref>
|genere3 = Hi-NRG
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|genere4 = Pop rock
|anno inizio attività = 1965
|genere5 = Italo disco
|genere6 = Jazz
|genere7 = Dance pop
|anno inizio attività = 1975
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Ariola Records|Ariola]], [[Carrere (casa discografica)|Carrere]], [[Dischi Ricordi|Ricordi International]], Chène Music, [[ZYX Music]], Marais Prod., Dance Street, Just Good Music For Your Ears, Little Boom Records<ref name="Little">{{Cita web|lingua = en|url = https://littleboomrecords.wordpress.com/2010/10/05/new-songs-needed-for-amanda-lear/|titolo = New songs needed for Amanda Lear|editore = Little Boom Records|data = 5 ottobre 2010|accesso = 18 maggio 2011}}</ref>
|note periodo attività =
|totale album = 28
|tipo artista = cantante
|album studio = 19
|immagine = Amanda-Lear.jpg
|raccolte = 8
|didascalia = Amanda Lear a [[Parigi]] il [[17 aprile]] [[2011]]
|colonne sonore = 1
|url = [http://www.amanda-lear.com/ Amanda-Lear.com]
}}
|etichetta = [[BMG Ariola|Ariola Records]], [[Carrere Records]], [[Catalogo Dischi Ricordi#45 giri - Serie_Internazionale|Ricordi International]], Chène Music, [[ZYX Music]], Marais Prod., Dance Street, Just Good Music For Your Ears, Little Boom Records<ref name="Little">{{Cita news |lingua=en |autore= |url=http://littleboomrecords.wordpress.com/2010/10/05/new-songs-needed-for-amanda-lear/ |titolo=New songs needed for Amanda Lear |pubblicazione=Little Boom Records |giorno=5 |mese=10 |anno=2010 |accesso=18-05-2011}}</ref>
{{Modello
|numero totale album pubblicati = 21
| Nome = Amanda Lear
|numero album studio = 14
|numero raccolteImmagine = 7no
| Didascalia =
|Numero colonne sonore = 1
| Altezza =
|correlati = [[Salvador Dalí]], [[David Bowie]], Antony Monn
| Misure = 89-61-92<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Agenzia Catherine Harlé|url=http://4.bp.blogspot.com/-bWQQAf-2KPk/UbHXHufpqQI/AAAAAAAAEeQ/nfkerETLp9U/s1600/Amanda+Lear+mannequin+1973+E.jpg|titolo=Amanda Catherine Harlé|pubblicazione=blogspot.com|accesso=21 novembre 2019}}</ref>
| Taglia =
| TagliaUS = 5' 10"
| Peso =
| Scarpe = 41
| ScarpeUS = 9
| Occhi =
| Capelli =
| Miss =
| Mister =
| Data =
}}
{{Bio
|Nome = Amanda
|Cognome = LearTapp
|Pseudonimo = Amanda Lear
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]] di '''Amanda Tapp'''
|PostCognome = o '''Tap'''<ref name="AntonioGraciaJosé"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url =https://www.freebmd.org.uk/cgi/information.pl?cite=6biOgip%2BincvuzoSod1VpQ&scan=1|titolo =Marriages Dec 1965 - Amanda Lear Chelsea |editore = General Register Office for England and Wales|data =quarto trimestre 1965|accesso =16 marzo 2025|citazione=Page 844: "Marriages registered in October, November, and December 1965. Names of persons married : TAP, Amanda / LEAR - district : Chelsea - volume / page : 5A / 1452"}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url =https://www.familysearch.org/ark:/61903/1:1:QV63-JZFS|titolo =General Register Office for England and Wales|editore = [[FamilySearch]]|città=Chelsea, London, General Register Office, Southport, England|anno=1965|data=1837-2005|accesso =2 agosto 2023|citazione=Name: Amanda Tap; Event Type: Marriage Registration; Event Place: Chelsea, London, England; Registration District: Chelsea; County: London; Registration Year: 1965; Registration Quarter: Oct-Nov-Dec; Page: 1452; Affiliate Line Number: 167; Volume: 5A; Spouse Name (available after 1911): Lear; Possible Spouse: Morgan P Lear.}}</ref><ref name="vabres">{{Cita libro |data=14 luglio 2014 |autore=Renaud Donnedieu de Vabres|editore=République Française |città=Ministère de la Culture et de la Communication |titolo=Arrêté portant promotion ou nomination dans l'ordre des Arts et des Lettres |url=http://www.culture.gouv.fr/culture/artsetlettres/juillet2006.html |accesso=13 novembre 2016 |lingua=fr |citazione=Amanda Tapp dite Amanda Lear, chanteuse, animatrice, artiste-peintre}}</ref>
|ForzaOrdinamento = Lear, Amanda
|Sesso = F
|LuogoNascita = Hong KongSaigon
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 18 novembre
|LuogoNascitaAlt = <ref name="Suigo">{{cita news|lingua=fr|titolo=Amanda Lear à contre-emploi sur les planches dans "Qu’est-il arrivé à Bette Davis et Joan Crawford" : "C'est une thérapie pour moi"|data=20 settembre 2021|autore=Élodie Suigo|editore=[[France Info]]|pubblicazione=[[France Info (radio network)]]|url =https://www.francetvinfo.fr/replay-radio/le-monde-d-elodie/amanda-lear-a-contre-emploi-sur-les-planches-dans-quest-il-arrive-a-bette-davis-et-joan-crawford-c-est-une-therapie-pour-moi_4761521.html}}</ref>
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1939
|NoteNascita = <ref name="BnF"/><ref name="Guilbert">{{Cita libro |data=2018 |autore=Georges Claude Guilbert|editore=McFarland & Company, Inc. |città=Jefferson, North Carolina |titolo=Gay Icons : The (Mostly) Female Entertainers Gay Men Love |p=101|lingua=en |citazione=Most biographers believe she was born in 1939, whatever she might declare to the contrary. Linguists observe that she has a French accent when she speaks (and sings) in English.|lccn=2018019336}}</ref><ref name="Jukebox magazine"/><ref name="Duchamp">{{Cita libro|lingua=fr|autore=[[Marcel Duchamp]]|titolo=Marcel Duchamp & [et] Salvador Dalí|città=Paris (Baby), Bordeaux|editore=association pour l'étude de Marcel Duchamp|numero=5|data=2003|p=18|oclc=718104990|url=https://books.google.it/books?id=wmfrAAAAMAAJ&q=%22Amanda+Lear+est+n%C3%A9%22+%22vers+1939%22+%22de+parents+franco-asiatiques%22&dq=%22Amanda+Lear+est+n%C3%A9%22+%22vers+1939%22+%22de+parents+franco-asiatiques%22&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwjN4fj0p5_uAhVI6aQKHeIeBlEQ6AEwAHoECAEQAg}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gema.de/presse/news/n170/neuaufnahmen.shtml|titolo=Geburtstage unserer Mitglieder|lingua=de|accesso=5 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060828222319/http://www.gema.de/presse/news/n170/neuaufnahmen.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name=lgdc/><ref>{{Cita libro|lingua=es|titolo=Cromos|città=Bogota, Colombia|data=1980|issn=0011-1708|oclc=7682578|url=https://books.com/books?id=pQE8AQAAIAAJ&q=amanda+lear+alain+tap&dq=amanda+lear+alain+tap&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwjUm4G958zvAhXK-aQKHcUHAbc4FBDoATAFegQIAxAC|citazione=La historia comenzó el 18 de junio de 1939 en Saigón donde nació Alain Maurice Louis René Tap (La storia inizia il 18 giugno 1939 a Saigon dove nasce Alain Maurice Louis René Tap)|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Il Borghese"/><ref name="Lo_Specchio"/>
|NoteNascita = <ref>{{Cita news |lingua=en |autore= |url= |titolo=Neuaufnahmen/Geburtstage unserer Mitglieder – 65 Jahre |pubblicazione=[[GEMA (Germania)|GEMA]] Nachrichten Ausgabe 170, member register entry |giorno= |mese= |anno=2004 |accesso=10-04-2010}}</ref><ref name="Gibson">{{cita libro| nome=Ian | cognome=Gibson | titolo=The Shameful Life of Salvador Dalí | anno=1997 | editore=W.W. Norton co. | ISBN=0393046249 | capitolo=}}</ref><ref name="culture.gouv.fr">{{Cita news |lingua=fr |autore= |url=http://www.culture.gouv.fr/culture/artsetlettres/juillet2006.html |titolo=Chevalier dans l'Ordre des Arts et des Lettres |pubblicazione=The French Ministry of Culture |giorno= |mese=7 |anno=2006 |accesso=10-04-2010}}</ref><ref name="Umelec">{{Cita news |lingua=en |autore=Jeffrey A. Buehler |url=http://www.divus.cz/umelec/article_page.php?item=613 |titolo=I am a Photograph |pubblicazione=Umelec International |giorno= |mese=5 |anno=2000 |accesso=10-04-2010}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = modella
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2Attività = cantante
|Attività3Attività2 = attrice
|Attività3 = conduttrice televisiva
|AttivitàAltre = e [[modella]]
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato = britannica
|FineIncipit = è una [[cantautrice]], [[attrice]], [[pittrice]] e [[presentatore televisivo|presentatrice televisiva]] [[Francia|francese]]
|PostNazionalità = <ref>{{Treccani}}</ref><ref name="drole">{{cita web|lingua=fr|url=http://next.liberation.fr/culture/2010/08/16/drole-de-dame_672204|titolo=Drôle de dame|accesso=11 settembre 2019|data=10 agosto 2010|autore=Eric Dahan}}</ref><ref name="Guardian">{{Cita news |lingua=en |autore=Andrew Anthony |url=http://www.guardian.co.uk/theobserver/2000/dec/24/focus.news |titolo=The bizarre career of Amanda Lear |pubblicazione=The Guardian |giorno=24 |mese=12 |anno=2000 |accesso=11 aprile 2010}}</ref>
}} Lear ha intrapreso la sua carriera come modella all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] ed è stata anche la musa del pittore surrealista [[Spagna|spagnolo]] [[Salvador Dalí]]. A livello internazionale, ha attirato l'attenzione del pubblico nel 1973, dopo aver posato come modella [[fetish]] sulla copertina dell'album ''[[For Your Pleasure]]'' dei [[Roxy Music]].
}}
 
Intraprese la carriera come modella all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], distinguendosi per una certa [[androginia]], che colpì anche il pittore surrealista [[Salvador Dalí]], per il quale posò spesso e con cui intrecciò una relazione. Attirò l'attenzione del pubblico nel 1973, dopo aver posato come modella sulla copertina dell'album ''[[For Your Pleasure]]'' dei [[Roxy Music]], grazie alla quale cominciò la storia d'amore con [[David Bowie]], che, notando in lei un certo potenziale, la spinse ad entrare nel mondo della musica.<ref>{{Cita web|url = https://www.lastampa.it/2016/01/12/spettacoli/amanda-lear-i-miei-due-anni-con-david-bowie-mi-ha-scombussolato-la-vita-9AQHiI1fQJqyV19kHRcLlN/pagina.html|titolo = Amanda Lear: “I miei due anni con David Bowie. Mi ha scombussolato la vita”|accesso = 12 gennaio 2016|sito = LaStampa.it}}</ref>
Nel [[1975]] Lear debuttò come cantante dopo aver firmato un contratto con la Ariola Records. I suoi album hanno avuto successo in [[Germania]], [[Italia]], [[Scandinavia]], [[Russia]], [[Sud America]], [[Giappone]] ed altri paesi del mondo. Dopo il successo del periodo disco, dalla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] sino al 2011, Lear ha continuato a pubblicare album a singoli, senza però riuscire ad eguagliare i suoi primi successi. Dopo aver partecipato ad alcuni spettacoli televisivi, ha iniziato a prendere parte a programmi televisivi d'intrattenimento in Italia, Francia e Germania. Ha inoltre continuato a dipingere, a scrivere e a dedicarsi alla carriera di attrice.
 
I suoi primi produttori furono i [[La Bionda (gruppo musicale)|La Bionda]], poi dal 1976 la Lear ottenne grande successo come cantante firmando un contratto con la [[Ariola Records]] di [[Monaco di Baviera]]. Dotata di una voce bassa e sensuale, e forte di un personaggio con un'aura di ambiguità e mistero, raggiunse un notevole successo come interprete di musica [[Disco music|Disco]] in tutta Europa, oltre che in [[Sud America]], [[Giappone]] e altri paesi del mondo, grazie a singoli come ''[[Tomorrow (Amanda Lear)|Tomorrow]], [[Follow Me (Amanda Lear)|Follow Me]]'' e ''[[Queen of Chinatown]]''. Vanta 18 album, più di 50 singoli e circa 45 milioni di copie vendute nel mondo tra album e singoli.<ref name="Jexiste">Intervista radiofonica, Confessions Orbitales, Radio Europe 1 (8 marzo, 2003)</ref>
Dal 2003 Amanda Lear vive a [[Saint-Étienne-du-Grès]] vicino ad [[Avignone]] nel sud della Francia.<ref name="Jexiste">Intervista radiofonica, Confessions Orbitales, Radio Europe 1 (8 marzo, 2003)</ref> Dal marzo del [[2009]] a febbraio [[2011]] è in tour in Francia con la commedia teatrale ''Panique au Ministère''. Nel novembre del 2009 e nel gennaio del 2010 ha pubblicato il suo nuovo album ''Brief Encounters'' e l'EP ''Brand New Love Affair''.
 
[[Poliglotta]], spigliata e dotata di grande umorismo, ha affiancato alla carriera musicale una fortunata serie di partecipazioni a programmi televisivi d'intrattenimento in Italia, Francia e Germania, prima come [[soubrette]], poi anche come conduttrice. Ha inoltre continuato a dipingere, a scrivere e a dedicarsi alla carriera di attrice. Dal 1981 Amanda Lear vive a [[Saint-Étienne-du-Grès]], vicino ad [[Avignone]], nel [[sud della Francia]].<ref>{{Cita news |lingua=fr |autore=Fabien Bonnieux|url=http://foreveramandalear.blogspot.com/2014/10/amanda-lear_15.html|titolo=Amanda Lear : "J'ai envie d'être actrice permanente à Avignon"|pubblicazione=foreveramandalear |anno=2014 |accesso=12 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=fr |autore=Fabien Bonnieux|url=https://www.laprovence.com/article/edition-avignon-grand-avignon/3094330/jai-envie-detre-actrice-permanente-a-avignon.html|titolo=Amanda Lear : "J'ai envie d'être actrice permanente à Avignon"|pubblicazione=laprovence.com |anno=2014 |accesso=12 ottobre 2019}}</ref>
Durante la sua carriera Amanda Lear ha registrato 15 album di studio, ha pubblicato più di 50 singoli e ha venduto circa 15 milioni di album e 25–30 milioni di singoli nel mondo.<ref name="Jexiste"/>
 
== Biografia ==
=== Infanzia ede educazioneistruzione ===
Gran parte della vita di Amanda Lear è avvolta dal mistero. Poco dopo la sua nascita, avvenuta a [[Saigon]] ([[Indocina francese]]), oggi [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] ([[Vietnam]]),<ref name="Jukebox magazine">{{Cita news|anno=giugno 2013|autore=Patrick Renard|titolo=Amanda Lear - travestie|pubblicazione=[[Jukebox magazine]]|p=28|numero=318|url=http://www.jukeboxmag.com/images/magazines/pages/318_p28.pdf|formato=pdf|citazione=Amanda Lear, née Tapp le 18 juin 1939 (et non le 18 novembre 1946 comme elle l'affirme) à Saïgon, est l’enfant d’un père officier français d’origine britannique et d’une mère russo-asiatique - Amanda Lear, nata Tapp il 18 giugno 1939 (e non il 18 novembre 1946 come afferma lei) a Saigon, è figlia di un ufficiale francese, padre di origini britanniche e madre russo-asiatica.}}</ref><ref name="lgdc" /><ref>{{cita news|lingua=en|pubblicazione=[[Rotten Tomatoes]]|titolo=Amanda Lear|url=https://www.rottentomatoes.com/celebrity/amanda_lear}}</ref> sebbene a lungo si sia ritenuta un'ipotesi plausibile anche [[Hong Kong]],<ref name="BnF">{{cita news|url=http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13896436c/|lingua=fr|pubblicazione=BnF : Bibliothèque nationale de France — catalogue général|titolo=Notice d'autorité personne - Lear, Amanda (1941-....) pseudonyme forme internationale|data=31 ottobre 2006|citazione=Naissance : 1939-06-18}}</ref><ref name="DNB">{{cita news|editore=Deutsche Nationalbibliothek|lingua=de|pubblicazione=Katalog der Deutschen Nationalbibliothek|titolo=Lear, Amanda|città=Leipzig, Frankfurt am Main|anno=2013|url=http://d-nb.info/gnd/118570498/about/html}}</ref> nel 1939<ref>[https://tg24.sky.it/spettacolo/approfondimenti/amanda-lear-look Amanda Lear, i look più eccentrici della superdiva]</ref> (18 giugno<ref name=lgdc>{{Cita news|lingua=fr|pubblicazione=lesgensducinema.com|titolo=Lear Amanda|url=http://www.lesgensducinema.com/affiche_acteur.php?mots=amanda+lear&nom_acteur=LEAR%20Amanda&ident=80528&debut=0&record=0&from=ok|anno=2016}}</ref><ref name="Il Borghese">{{Cita libro|pp=514|pubblicazione=[[Il Borghese]]|titolo=Il «detto Amanda», voce travestita|numero=29|anno=1978|url=https://books.google.it/books?hl=fr&id=ZLQxAQAAIAAJ&dq=passaporto+e+sulle+note+della+polizia+di+Carcassonne&focus=searchwithinvolume&q=Carcassonne}}</ref><ref name="Lo_Specchio">{{Cita libro|autore=G. M.|numero=41|p=29|titolo=Amanda-show dopo mezzanotte|città=Milano|pubblicazione=[[Lo Specchio (periodico)|Lo Specchio]]|anno=8 ottobre 1961, anno IV}}</ref> o 18 novembre<ref name="GEMA">{{Cita news|lingua=de|autore=GEMA : Gesellschaft für musikalische Aufführungs - und mechanische Vervielfältigungsrechte|url=http://www.gema.de/presse/news/n170/neuaufnahmen.shtml|pubblicazione=GEMA Nachrichen|numero=170|data=novembre 2004|titolo=Neuaufnahmen - Geburtstage unserer Mitglieder|accesso=18 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060828222319/http://www.gema.de/presse/news/n170/neuaufnahmen.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/music/artists/2f2608ed-ff2b-400e-b614-8c648bfaae7b|titolo=Amanda Lear - Born 18 November 1939|pubblicazione=[[British Broadcasting Corporation|BBC Music]]}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.munzinger.de/search/go/document.jsp?id=02000001005|titolo=Amanda Lear - französische Popsängerin und Moderatorin|pubblicazione=[https://www.munzinger.de/search/start.jsp Munzinger Pop]}}</ref>), i suoi genitori si sarebbero separati e Amanda sarebbe stata cresciuta dalla madre a [[Nizza]]<ref name="Jexiste"/> o tra [[Londra]] e [[Parigi]]<ref name="drole"/> o nel [[sud della Francia]] e in [[Svizzera]]. Nel 2021 lei stessa conferma di essere nata a Saigon.<ref name="Suigo"/>
Gran parte della vita di Amanda Lear è sempre stata misteriosa. Secondo alcune interviste, sarebbe nata da un marinaio [[Gran Bretagna|britannico]] in congedo a [[Hong Kong]], e da una madre di origini [[Russi (popolo)|russo]]-[[Mongoli|mongole]]. Poco dopo la sua nascita, i suoi genitori si sarebbero separati e Amanda sarebbe stata allevata dalla madre a [[Nizza]].<ref name="Jexiste"/> La verità sulla sua data di nascita, i nomi e le nazionalità dei suoi genitori, e le città in cui è stata allevata tuttavia, è questione di dibattito in Italia, Francia e Germania fin dai primi [[Anni 1980|anni 80]].
 
La veridicità rispetto alla data e al luogo di nascita, i nomi e le nazionalità dei suoi genitori e le città in cui è stata cresciuta, tuttavia, costituiscono una questione molto dibattuta dall'inizio della sua carriera.<ref>{{Cita news |lingua=fr|url=https://2.bp.blogspot.com/-vj8gUJShymA/XIByPjA0OMI/AAAAAAABhgE/U__S_H7UK08Bz0IcLRdXl45dXlSk4YdtACLcBGAs/s1600/3c.jpg|titolo=Dommage ! Elle n'est pas mâle…|anno=1966|sito=Ça c'est Paris|accesso=13 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|titolo=Autobiography|autore=[[Mary Quant]]|pubblicazione=[[Headline Publishing Group]]|anno=2012|oclc=785520991|isbn=978-0-7553-6017-8|città=Londra|url=https://books.google.co.uk/books?id=sNPHZh7mDkAC&pg=PT45&dq=mary+quant+amanda+lear+whispering+campaign&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjZs6_d6-ThAhVS66QKHTuVCfoQ6AEIKTAA#v=onepage&q=mary%20quant%20amanda%20lear%20whispering%20campaign&f=false}}</ref>
Per tutta la sua carriera, Amanda Lear ha deliberatamente fornito in più occasioni informazioni contraddittorie sulla sua giovinezza. L'origine di sua madre è stata dichiarata essere di volta in volta [[inglesi|inglese]], [[francesi|francese]], [[viet]]namita, mongola, russa e cinese. Suo padre è stato dichiarato essere inglese, russo, francese e indonesiano, in servizio nella [[Royal Navy]], altre volte arruolato nella [[legione straniera francese]] in [[Indocina]]. Il suo luogo di nascita è stato localizzato in [[Svizzera]], ad [[Hanoi]], [[Saigon]] e Hong Kong, mentre la sua data di nascita è compresa tra il [[1939]] e il [[1948]].<ref name="Umelec"/> Oltre ad avere due lingue madri per nascita, [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua inglese|inglese]], ha mostrato un talento per le lingue in età precoce, imparando presto anche il [[Lingua tedesca|tedesco]], lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] e l'[[Lingua italiana|italiano]], lingue che ha sfruttato più tardi nella sua vita professionale. Secondo la sua biografia ufficiale si sarebbe trasferita a [[Parigi]] dopo aver terminato la scuola elementare, per studiare presso l'[[Académie des beaux-arts]], prima di entrare alla St. Martins School of Art di [[Londra]] nel [[1964]].<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Sico Carlier, Ben Laloua |url=http://www.zingmagazine.com/zing16/projects/sico.html |titolo=Persistence of memory |pubblicazione=Zingmagazine |giorno= |mese= |anno=2002 |accesso=19-05-2011}}</ref>
 
Amanda Lear stessa ha deliberatamente fornito in più occasioni informazioni contraddittorie sulla sua giovinezza. Ha dimostrato avere un talento per le lingue già in età precoce, imparando presto anche l'[[Lingua inglese|inglese]], il [[Lingua tedesca|tedesco]], lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] e l'[[Lingua italiana|italiano]], lingue che le sarebbero servite più tardi nella vita professionale. I [[linguisti]] osservano che ha un accento francese quando parla (e canta) in inglese.<ref name="Guilbert"/> Secondo la sua biografia ufficiale si sarebbe trasferita a Parigi dopo aver terminato la scuola, per studiare presso l'[[Académie des beaux-arts]], prima di entrare alla St. Martins School of Art di Londra.<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Sico Carlier, Ben Laloua |url=http://www.zingmagazine.com/zing16/projects/sico.html |titolo=Persistence of memory |pubblicazione=Zingmagazine |anno=2002 |accesso=19 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181017204223/http://www.zingmagazine.com/zing16/projects/sico.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Anni sessanta ===
A Parigi si presenta alla scuola per modelle di [[Lucie Daouphars]], soprannominata Lucky. Gerald Nanty le suggerisce di andare da [[Karl Lagerfeld]] (modellista di [[Jean Patou]]) e la Lear inizia così a sfilare per lui.<ref name="Beldenuit">{{Cita libro|autore=[[Élisabeth Quin]] ([[Élisabeth Quin]])|titolo=Bel de nuit, Gérald Nanty |url=https://books.google.it/books?id=SEWwZa1hUQwC&printsec=frontcover&dq=Bel+de+nuit,+G%C3%A9rald+Nanty&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwj7g9D-47bfAhUL_KQKHTSvC-gQuwUILDAA#v=onepage&q=Bel%20de%20nuit%2C%20G%C3%A9rald%20Nanty&f=false | città=Parigi| editore=[[Éditions Grasset & Fasquelle]] | anno=2007|accesso=12 ottobre 2019|lingua=fr|isbn=978-2-246-69341-3}}</ref> Amanda Lear fu poi messa sotto contratto da Catherine Harlé, capo di una delle più famose agenzie per modelle d'[[Europa]]. Amanda Lear è a Parigi per il suo primo incarico di modella per [[Paco Rabanne]] (1967).<ref>{{Cita web|url=https://www.ina.fr/video/I12254896/salvador-dali-les-crises-de-rire-et-la-prison-video.html|titolo=Salvador Dali "les crises de rire" et "la prison"|data=21 aprile 1967|sito=[[Institut national de l'audiovisuel|Ina]]|lingua=fr|autore=Raoul Sangla|accesso=24 febbraio 2020}}</ref> Durante una intervista per Radio Europe 1 nel 2003, la Lear ha parlato della sua giovinezza e della sua successiva scoperta come modella:
Nei primi mesi del [[1965]], Amanda Lear fu individuata e messa sotto contratto da Catherine Harle, a capo di una delle più famose agenzie per modelle d'[[Europa]]. Durante una intervista per Radio Europe 1 nel [[2003]] la Lear ha parlato della sua giovinezza e della sua successiva scoperta come modella:
 
{{quoteCitazione|Ero cresciuta pensando di essere brutta, brutta, brutta. Ero troppo alta, ero troppo magra, ile mieimie senimammelle erano piattipiatte, avevo gli occhi asiatici e gli zigomi di mia madre così sembravo straniera rispetto a tutte le mie amiche, la bocca era troppo grande e i denti erano troppo grandi, per questo non sorridevo mai. Poi la carriera di [[Françoise Hardy]] ha avuto una svoltaesplose in Francia e tutto improvvisamente è cambiatocambiò. Prima di lei dovevi assomigliare a [[Brigitte Bardot]]: bionda, sinuosa e maggiorata. Avevo[…] vent'anni quando la gente ha iniziatoTutto a dirmi "Sai una cosa, tu assomigli un po a Françoise Hardy, potresti fare la modella" e poi di punto in bianco questa donna famosa, la grande Caterina Harle è saltata fuori. Per puro caso mi è capitato di vederla per strada a Parigi e mi ha chiesto se volevo fare la modella di moda e ho pensato che stesse scherzando! E lei disse "No, no, no, tu sei esattamente il tipo di ragazza che stiamo cercando" e tutto ad un tratto, tutti questi difetti, tutte le cose di cui mi ero sempre vergognata, sono diventate il mio più grande patrimonio. Per un puro caso, come molte cose nella mia carriera.<ref name="Jexiste"/>}}
 
Incontrò l'eccentrico pittore surrealista spagnolo [[Salvador Dalí]] a Parigi<ref name="Guardian" /><ref>{{Cita libro|autore=Linde Salber|titolo=Salvador Dalí| città=[[Reinbek]]| editore=[[Rowohlt Verlag]]| anno=2004|lingua=de|isbn=978-3-499-50579-9}}</ref>, l'auto-proclamato ''enfant terrible'' dell'arte. Dalí non fu colpito solo dallo sguardo di Amanda Lear, ma anche dall'affinità spirituale: lei stessa da allora ha descritto il loro stretto rapporto non convenzionale come un "matrimonio spirituale". La Lear successivamente ha accompagnato lui e sua moglie per circa quindici anni, trascorrendo ogni estate con loro. Durante questi viaggi Dalí le mostrava i musei d'Europa, i salotti parigini e la [[Spagna]], mentre lei gli mostrava l'arte, la moda, la fotografia e la musica a Londra. Amanda Lear ha posato per alcune opere di Dalí, come ''Hypnos'' (1965)<ref>{{Cita web|url=https://www.artsy.net/artwork/salvador-dali-hypnos-1 |titolo=Salvador Dalí – Hypnos, 1965 |nome=|cognome=|sito=Artsy.net |accesso=19 febbraio 2020}}</ref>, ''Venus in Furs'' (1968)<ref>{{Cita web |url=https://www.artsy.net/artwork/salvador-dali-venus-with-furs-portfolio |titolo=Salvador Dalí – Venus with Furs Portfolio, 1968 |nome=|cognome= |sito=Artsy.net |accesso=19 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223233927/https://www.artsy.net/artwork/salvador-dali-venus-with-furs-portfolio |urlmorto=sì }}</ref>, ''Bateau Anthotropic''<ref>{{Cita web|url=http://www.artnet.com/artists/salvador-dal%C3%AD/bateau-anthotropic-amanda-lear-WnUnHQM8AOAnJ2kRy3Fcrg2 |titolo=Bateau anthotropic Amanda Lear by Salvador Dalí on artnet |nome=|cognome=|sito=Artnet.com |accesso=19 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=fr|nome=Amanda|cognome=Lear|titolo=Le Dalí d'Amanda|città=Lausanne|editore=Éditions Favre|pp=49–51, 82, 126–130, 149–150|anno=1984|oclc=461749441|isbn=2-8289-0175-0}}</ref> e ''[[Vogue]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.ciaovogue.com/2012/03/december-1971-paris-vogue.html|titolo=December 1971 - Paris Vogue|data=13 marzo 2012|sito=Ciao Vogue.com|autore=Freya Erickson|accesso=13 ottobre 2019|pubblicazione=|urlarchivio=https://archive.is/20130410170255/http://www.ciaovogue.com/2012/03/december-1971-paris-vogue.html|urlmorto=sì}}</ref>, ha partecipato a molti dei suoi progetti cinematografici e inoltre stava al suo fianco durante le conferenze stampa e gli incontri con i media: eventi che spesso si trasformavano in spettacoli, spesso con la Lear come figura centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ina.fr/video/I12254896/salvador-dali-les-crises-de-rire-et-la-prison-video.html|titolo=Salvador Dali "les crises de rire" et "la prison"|lingua=fr|anno=21 aprile 1967|pubblicazione=[[Institut national de l'audiovisuel|Ina]]|autore=Raoul Sangla}}</ref> Un articolo in ''[[El Mundo]]'' è illustrato da una foto del 1963 di Amanda Lear e Salvador Dalí.<ref name=Ruiz/> Dal 1965 Amanda Lear accompagna ufficialmente Salvador Dalí nelle sue uscite.<ref name="Beldenuit"/>
Come mezzo per finanziare i suoi studi d'arte, Amanda Lear tornò a Parigi per il suo primo incarico di modella per [[Paco Rabanne]]. Proprio come Catherine Harle aveva detto, una ragazza con l'aspetto della Lear era molto richiesta, e subito dopo, si ritrovò a essere fotografata da [[Helmut Newton]], Charles Paul Wilp e [[Antoine Giacomoni]] per riviste come ''[[Elle (rivista)|Elle]]'', ''Marie France'' e ''[[Vogue (rivista)|Vogue]]'' e a partecipare alle sfilate di stilisti come [[Yves Saint Laurent]] e [[Coco Chanel]] a Parigi e [[Mary Quant]], Ossie Clark e Antony Price a Londra. Dopo qualche tempo, abbandonò la scuola d'arte, e cominciò a fare la modella a tempo pieno e continuò a vivere nella [[Swinging London]] degli anni sessanta, con molte celebrità. Amanda Lear si trasformò in una "sostenitrice del demi-monde di Londra",<ref name="Guardian">{{Cita news |lingua=en |autore=Andrew Anthony |url=http://www.guardian.co.uk/theobserver/2000/dec/24/focus.news |titolo=The bizarre career of Amanda Lear |pubblicazione=The Guardian |giorno=24 |mese=12 |anno=2000 |accesso=11-04-2010}}</ref> diventando giornalista nel 1978 e scrivendo nella colonna del gossip per il giornale britannico "Ritz".<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Amanda, Lear |url= |titolo=Amanda Lear and Stephen Lavers |pubblicazione=Ritz Newspaper No. 015 (Bailey & Litchfield) |giorno= |mese= |anno=1978 |accesso=11-04-2010}}</ref>
 
Proprio come Catherine Harlé aveva detto, una ragazza con l'aspetto della Lear era molto richiesta e, subito dopo, si ritrovò a essere fotografata da [[Helmut Newton]], Charles Paul Wilp e [[Antoine Giacomoni]] per riviste come ''mr.'' (1966)<ref name="anatomy">{{Cita news|lingua=en|titolo=Anatomy of a wife-swap group|pubblicazione=mr.|url =https://i.ebayimg.com/images/g/4vIAAOSwjARcaXHY/s-l1600.jpg|città=New York|anno=febbraio 1966}}</ref>, ''Beau'' (1966)<ref name="Italian Way" />, ''[[Candide (giornale)|Candide]]'' (1966)<ref>{{Cita news|lingua=fr|titolo=L'invasion du sadisme|pubblicazione=Le Nouveau Candide|url =https://i.pinimg.com/originals/0b/8c/37/0b8c378797f19b1a3d33d102d8b9d8dc.jpg|città=Parigi|data=3 ottobre 1966|numero=284}}</ref>, ''[[Cinemonde]]'' (1967)<ref>{{Cita libro|lingua=fr|titolo=Cinemonde|data=23 maggio 1967|numero=1694|pubblicazione=Musée de la presse : les archives de la presse, journ@aux-collection.com|url=http://museedelapresse.com/cine-monde-no-1694/}}fiche nº 892250</ref>, ''Scandal''<ref>{{Cita news|url=http://3.bp.blogspot.com/-FQGDHQn-IFs/VkWEI1yS0dI/AAAAAAAAI6o/ejbPwHA7WeA/s1600/CO0001.jpg|titolo=Scandal - Mensile sprint for men|data=giugno 1969|sito=3.bp.blogspot|accesso=13 ottobre 2019}}</ref> e ''[[Marie France (rivista)|Marie France]]'' e a partecipare alle sfilate di stilisti come [[Yves Saint Laurent]] e [[Coco Chanel]] a Parigi e [[Mary Quant]], Ossie Clark e Antony Price a Londra. Dopo qualche tempo abbandonò la scuola d'arte e cominciò a fare la modella a tempo pieno, continuando a vivere nella [[Swinging London]] degli anni sessanta, con molti personaggi famosi.<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.arte.tv/fr/Sauvages-Seventies/2139128.html|titolo=DU 04 AU 08 AOÛT 2008 À 20H15 : SAUVAGES SEVENTIES - Amanda Lear|data=28 luglio 2008|pubblicazione=[[arte (rete televisiva)|Arte]]|autore=|accesso=12 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205063036/http://www.arte.tv/fr/Sauvages-Seventies/2139128.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=fr|autore=[[Frédéric Lecomte]]|titolo=Rolling Stones 63/90 Le Chemin des pierres - Spécial Rolling Stones|p=17|anno=1990}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Rock & Folk|data=1º luglio 1979|lingua=fr|editore=Musée de la presse : les archives de la presse, journ@aux-collection.com|url=http://www.journaux-collection.com/fiche.php?id=307518|numero=fiche n° 307518|accesso=12 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190508163544/http://www.journaux-collection.com/fiche.php?id=307518|urlmorto=sì}}</ref> Intraprese anche una breve relazione con [[Brian Jones]].<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://suite101.fr/article/amanda-lear--egerie-du-rolling-stone-brian-jones-entre-autres-a30286|titolo=Amanda Lear égérie du Rolling Stone Brian Jones (entre autres)|data=26 luglio 2011|sito=suite101.fr|autore=Daniel Lesueur|accesso=13 ottobre 2019|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221064450/http://suite101.fr/article/amanda-lear--egerie-du-rolling-stone-brian-jones-entre-autres-a30286|urlmorto=sì}}</ref> Amanda Lear si trasformò in una "sostenitrice del ''[[demi-monde]]'' di Londra",<ref name="Guardian" /> diventando giornalista nel 1978 e scrivendo nella colonna del gossip per il giornale britannico ''[[Ritz Newspaper]]''.<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Amanda, Lear |titolo=Amanda Lear and Stephen Lavers |pubblicazione=[[Ritz Newspaper]] No. 015 (Bailey & Litchfield) |anno=1978 }}</ref>
Mentre era con [[Brian Jones]] e il suo fidanzato del tempo Tara Browne, in un locale notturno parigino di nome ''Le Castel'', nel [[1965]], incontrò l'eccentrico pittore surrealista spagnolo [[Salvador Dalí]], l'auto-proclamato ''enfant terrible'' dell'arte. Dalí non fu colpito solo dallo sguardo di Amanda Lear, ma anche dall'affinità spirituale: lei stessa da allora ha descritto il loro stretto rapporto non convenzionale come un "matrimonio spirituale". La Lear successivamente ha accompagnato lui e sua moglie per circa quindici anni, trascorrendo ogni estate con loro. Durante questi viaggi Dalí le mostrava i musei d'Europa, i salotti parigini e la [[Spagna]], mentre lei gli mostrava l'arte, la moda, la fotografia e la musica a Londra. Amanda Lear ha posato per alcune opere di Dalí, come ''Venus to the Furs'' e ''Vogué'', ha partecipato a molti dei suoi progetti cinematografici e inoltre stava al suo fianco durante le conferenze stampa e gli incontri con i media, eventi che spesso si trasformavano in spettacoli, spesso con la Lear come figura centrale.
 
Dal [[1967]]1966 al [[1970]] Amanda Lear è apparsa in alcuni film e programmi TV (''Dim Dam Dom'')<ref>{{Cita news |lingua=fr|url=https://www.ina.fr/video/CPF07005264/la-vitrine-video.html|titolo=La vitrine|data=4 febbraio 1967|pubblicazione=[[Institut national de l'audiovisuel]]|autore=Claude Place|accesso=13 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=fr|url=https://www.france.tv/france-2/les-enfants-de-la-tele/843159-la-premiere-apparition-televisee-d-amanda-lear.html|titolo=La première apparition télévisée d'Amanda Lear|data=17 novembre 2018|pubblicazione=[[france.tv]]|accesso=29 maggio 2023}}</ref>, recitando ruoli minori o facendo delle piccole partecipazioni. Il suo primo ruolo è quello dell'aliena nel film francese ''Ne jouez pas avec les Martiens'', a cui è seguito il film ''[[Onyricon]]'' (''Wonderwall'') e ''Fun and Games for Everyone'' (1968). Nel 1969 ha partecipato in Germania alla settima puntata del telefilm ''Der Kommissar'', per poi terminare con il film sperimentale ''Double Pisces, Scorpio Rising''.
 
=== Anni settanta ===
[[File:Amanda Lear 929-5962.jpg|miniatura|upright|left|Amanda Lear nel programma TV olandese ''Disco Show'' (1978)]]
Nel [[1973]] viene fotografata per la copertina dell'album ''[[For Your Pleasure]]''. Nella foto è rappresentata con un abito nero ed attillato mentre tiene al guinzaglio una [[pantera nera]]. La copertina è stata descritta come "famosa come l'album stesso" ed ha introdotto Amanda Lear al [[rock'n'roll]]. Il [[16 novembre]] 1973, la Lear apparve in Nord America nella serie televisiva della [[NBC]] ''Midnight Special'' con [[David Bowie]] durante la performance di ''Sorrow''. Nel video Amanda Lear è sopra un'impalcatura con in mano un lungo bastone che usa per spostare su una scacchiera delle pedine viventi; inoltre recita nello spettacolo come la "maestra per le cerimonie". La sua apparizione nel video è considerata come il lancio della sua carriera musicale.
 
Nel 1973 viene fotografata per la copertina dell'album ''[[For Your Pleasure]]'' dei [[Roxy Music]]. Nella foto è rappresentata con un abito nero attillato mentre tiene al guinzaglio una [[pantera nera]]. La copertina è stata descritta come "famosa come l'album stesso" e richiamò su di lei l'attenzione di [[David Bowie]], con cui la Lear intrecciò un intenso quanto breve legame. Il 16 novembre 1973, apparve nella serie televisiva della [[NBC]] americana ''Midnight Special'' con Bowie durante la performance di ''Sorrow''. Nel video Amanda Lear è sopra un'impalcatura con in mano un lungo bastone che usa per spostare su una scacchiera delle pedine viventi; inoltre recita nello spettacolo come la "maestra per le cerimonie". La sua apparizione nel video è considerata come il lancio della sua carriera musicale.
Nel [[1974]] la Lear registrò insieme a Bowie la sua prima canzone intitolata ''Star'', ma questa non venne mai pubblicata.<ref name="Night">{{Cita news |lingua=en |autore=Robert Henry Rubin |url=http://amandalear_jukebox.tripod.com/indexnight_inteview.htm |titolo=Amanda Lear for Night |pubblicazione=Night |giorno= |mese= |anno=2002 |accesso=11-04-2010}}</ref> Dopo questa prima esperienza, Bowie decise di pagare delle lezioni di canto e di danza, per lanciare la sua carriera musicale. Il suo singolo di debutto ''Trouble'' non ebbe successo; la Amanda Lear registrò anche una versione francese della canzone che attirò l'attenzione del produttore Antony Monn e dell'etichetta Ariola-Eurodisc, che gli offrì sette anni e sei album di contratto per una somma di denaro che la Lear definì "astronomica". Il suo album di debutto ''[[I Am a Photograph]]'' venne registrato a [[Monaco di Baviera]] e fu un successo in Germania ed in Austria. Anche in Italia riuscì ad arrivare alla Top 10. Dall'album vennero estratti alcuni singoli, tra cui ''Blood and Honey'', ''Tomorrow'' e ''Queen of Chinatown'' che diventò il suo primo successo a livello europeo.
 
Poco tempo dopo registrò insieme a Bowie la sua prima canzone intitolata ''Star'', mai pubblicata.<ref name="Night">{{Cita news |lingua=en |autore=Robert Henry Rubin |url=http://amandalear_jukebox.tripod.com/indexnight_inteview.htm |titolo=Amanda Lear for Night |pubblicazione=Night |anno=2002 |accesso=11 aprile 2010}}</ref> In un'intervista televisiva la Lear dichiarò che fu lo stesso Bowie a convincerla a lasciare la professione di modella per abbracciare la carriera di cantante, finanziandole anche alcuni corsi di canto e danza; inoltre dichiarò: «David è stato l'unico uomo con cui sono andata a letto che si truccava più di me».<ref>{{Cita news |autore= Leonardo Martinelli|url= http://www.lastampa.it/2016/01/12/spettacoli/amanda-lear-i-miei-due-anni-con-david-bowie-mi-ha-scombussolato-la-vita-9AQHiI1fQJqyV19kHRcLlN/pagina.html|anno=2016|titolo=Amanda Lear: “I miei due anni con David Bowie. Mi ha scombussolato la vita” |editore= lastampa.it|accesso= febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita news |autore= Tiziana Sabbadini|url= http://www.vanityfair.it/people/mondo/16/01/16/david-bowie-vanity-fair-amanda-lear|anno= 2016|titolo= Amanda Lear: «David Bowie, così romantico (e truccato)»| editore= vanityfair.it| accesso= febbraio 2016}}</ref>
L'album che seguì ''I Am a Photograph'' fu ''[[Sweet Revenge (Amanda Lear)|Sweet Revenge]]'', un [[concept album]] che contiene un medley continuo nel primo lato. L'album riuscì ad arrivare nella Top 10 di alcuni paesi europei e venne certificato Disco d'oro in Italia, Germania, Francia e Belgio. Dall'album venne poi estratto il suo più grande successo ''Follow Me'' e la Top 20 ''Enigma (Give A Bit Of Mmmh To Me)''. Per promuovere l'album Amanda Lear cantò tutte le canzoni in varie emittenti televisive in Europa ma anche all'estero. In Italia ed in Germania la promozione fu continua, ad esmpio in Germania le canzoni venivano cantate durante il programma televisivo ''Musikladen''. In Italia invece debuttò in televisione con la serata inaugurale di [[Antenna 3]], una delle prime televisioni commerciali.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.antenna3.it/a3.techenotizia.php?UID=prsyudww&id_video=3160 |titolo=Amanda Lear - 1977 |pubblicazione=Antenna3.it |giorno=6 |mese=7 |anno=2005 |accesso=12-04-2010}}</ref> Poi partecipò al controverso programma ''[[Stryx]]'' su [[Rai 2]], nella quale interpreta un ambiguo personaggio dal nome ''Sexy Stryx''. Nel 1978 la Lear fece anche un cameo nel film ''[[Zio Adolfo in arte Führer]]'' cantando ''[[Lili Marleen]]'', e nel film di [[Joe D'Amato]] ''[[Follie di notte]]''.
 
Il suo singolo di esordio ''Trouble'' non ebbe successo; Amanda Lear registrò anche una versione francese della canzone che attirò l'attenzione del produttore Antony Monn e dell'etichetta Ariola-Eurodisc, che le offrì sette anni e sei album di contratto per una somma di denaro che la Lear definì "astronomica". Il suo album di esordio ''[[I Am a Photograph]]'', registrato a [[Monaco di Baviera]], fu un successo in Germania e in Austria. In Italia riuscì ad arrivare alla Top 10. Dall'album furono estratti alcuni singoli, tra cui ''[[Blood & Honey|Blood and Honey]]'', ''[[Tomorrow (Amanda Lear)|Tomorrow]]'' e ''[[Queen of Chinatown]]'' che diventò il suo primo successo a livello europeo.
L'ultimo album della fortunata trilogia Disco è ''[[Never Trust a Pretty Face]]'' considerato il migliore della sua carriera internazionale, sia dal punto di vista dei fans che dei critici. L'album però non riuscì ad entrare nella Top 20, anche dopo la pubblicazione della hit minore ''Fashion Pack''. L'album venne promosso soprattutto in America, anche se "gli inglesi rimasero immuni all'effetto ''Amanda Lear''".
[[File:Amanda Lear - Zio Adolfo in arte Führer.jpg|upright|miniatura|Amanda Lear nel film ''[[Zio Adolfo in arte Führer]]'' (1978)]]
 
L'album che seguì ''I Am a Photograph'' fu ''[[Sweet Revenge (Amanda Lear)|Sweet Revenge]]'', un [[concept album]] che contiene un medley continuo nel primo lato. L'album riuscì ad arrivare nella Top 10 di alcuni paesi europei e fu certificato Disco d'oro in Germania Ovest e Francia.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=L|titolo=InfoDisc : Tous les Albums classés par Artiste|accesso=11 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/album-details-7690|titolo=Amanda Lear, Sweet Revenge|accesso=5 ottobre 2013|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=0&awards_awd=0&awards_year=0&awards_artist=amanda+lear&awards_title=&awards_edit_distrib=&awards_sort=date_certif-desc&awards_nb=30&submitAdvanced=Rechercher|titolo=Les certifications - notre base de données|pubblicazione=[[Syndicat national de l'édition phonographique|SNEP]]|accesso=17 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190117070342/http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=0&awards_awd=0&awards_year=0&awards_artist=amanda+lear&awards_title=&awards_edit_distrib=&awards_sort=date_certif-desc&awards_nb=30&submitAdvanced=Rechercher|urlmorto=sì}}</ref> Dall'album fu poi estratto il singolo di successo ''[[Follow Me (Amanda Lear)|Follow Me]]'' e la Top 20 ''[[Enigma (Give a Bit of Mmh to Me)|Enigma (Give A Bit Of Mmh To Me)]]''. Per promuovere l'album Amanda Lear ne cantò le canzoni in varie emittenti televisive in Europa e altrove. In Italia e in Germania la promozione fu continua. Ad esempio in Germania le canzoni erano cantate durante il programma televisivo ''Musikladen''. In Italia esordì in televisione nella serata inaugurale di [[Antennatre]], una delle prime televisioni commerciali.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.antenna3.it/a3.techenotizia.php?UID=prsyudww&id_video=3160 |titolo=Amanda Lear - 1977 |pubblicazione=Antenna3.it |giorno=6 |mese=7 |anno=2005 |accesso=12 aprile 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Poi partecipò al controverso programma ''[[Stryx]]'' su [[Rai 2]], nella quale lei interpreta un ambiguo personaggio dal nome ''Sexy Stryx''.<ref>{{Cita news|url=https://www.rockit.it/articolo/stryx-programma-tv-rai|titolo=La storia di Stryx, il programma musicale più geniale mai prodotto dalla Rai|data=30 agosto 2016|sito=rockit.it|autore=Margherita g. di fiore|accesso=13 ottobre 2019|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171214145643/https://www.rockit.it/articolo/stryx-programma-tv-rai|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.rivistastudio.com/stryx-programma-rai/|titolo=Atlas Obscura racconta il programma satanico andato in onda sulla Rai nel 1978|sito=[[Rivista Studio]]|accesso=13 ottobre 2019}}</ref> Nel 1978 la Lear fece anche un cameo nel film ''[[Zio Adolfo in arte Führer]]'' cantando ''[[Lili Marleen]]'', e uno nel documentario erotico di [[Joe D'Amato]] ''[[Follie di notte]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.filmaffinity.com/en/film838097.html|titolo=Crazy Nights|sito=[[FilmAffinity]]|accesso=13 ottobre 2019}}</ref>
 
L'ultimo album della fortunata trilogia Disco è ''[[Never Trust a Pretty Face]]''. L'album però non riuscì a entrare nella Top 20, anche dopo la pubblicazione della hit minore ''Fashion Pack''. L'album fu promosso soprattutto in America, mentre "gli inglesi rimasero immuni all'effetto ''Amanda Lear''".
 
=== Anni ottanta ===
Dopo la ''[[Disco Demolition Night]]'', anche Amanda Lear come molte altre cantanti lasciò la musica disco per dedicarsi al [[rock]] ede alla [[new wave (musica)|new wave]]. Verso l'inizio del [[1980]] la Lear pubblicò ''[[Diamonds for Breakfast]]'', che fu un successo soprattutto in [[Norvegia]] e in [[Svezia]]. Con questo album Amanda Lear abbandonò il sound Disco prodotto a Monaco per dedicarsi al rock elettronico in stile new wave. Durante un'intervista dichiarò che non era più interessata al titolo di "White Queen of Disco" (Regina bianca della Disco music), ma voleva assomigliare di più a [[Tina Turner]], la sua rockstar preferita. La Lear trascorse la maggior parte del [[1980]] in tour promozionali per l'album, dalla [[Grecia]] sino alla [[Finlandia]]. Inoltre arrivò per la prima volta in Giappone, dove entrambi i dischi, il singolo ''Queen Of Chinatown'' e ''Sweet Revenge'' arrivarono alle prime posizioni e vennero certificati Dischi d'oro.<ref name="Jexiste"/> Nel settembre 1980 Lear fa il suo esordio come presentatrice Tv. La RAI la chiama a condurre, insieme con Enrico Beruschi, le due serate della "Mostra Internazionale Di Musica Leggera Di Venezia" trasmesse da RAI 1, dove Lear canta per la prima volta in Italia ''Solomon Gundie''.
[[File:Lear Giordana W le donne.jpg|upright|miniatura|left|[[Andrea Giordana]] e Amanda Lear nel programma TV italiano ''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]'' (1984)]]
Dopo ''Diamonds for Breakfast'', Amanda Lear pubblicò l'ultimo album prodotto da Antony Monn ''[[Incognito (Amanda Lear)|Incognito]]'' nel 1981. L'album ebbe un tiepido successo in Europa (Svezia, Norvegia, Austria), mentre fu un vero successo in Sudamerica. Divergenze artistiche, ma perse il processo, e come risultato nel 1983 dovette pubblicare l'ultima canzone influenzata da Monn, ''Love Your Body''. Lear si concentrò ulteriormente in Italia, e pubblicò la sua prima raccolta di grandi successi, ''[[Ieri, oggi]]'', seguita da uno speciale televisivo chiamato ''Ma chi è Amanda?''. L'ultimo album di studio di Amanda Lear pubblicato dalla Ariola fu ''[[Tam-Tam (album)|Tam-Tam]]''. Come il precedente singolo ''Incredibilmente Donna'', estratto da ''Ieri, oggi'', ''Tam-Tam'' nacque da una collaborazione tra compositori e produttori italiani. L'album venne promosso solo in Italia, e anche l'unico singolo estratto ''No Regrets'' venne pubblicato solo in Italia. La promozione dell'album avviene durante la conduzione del programma televisivo ''[[Premiatissima]]'' su [[Canale 5]], in cui la sigla finale era ''No Regrets''. Amanda Lear rimase alla conduzione per due edizioni, quella del 1982 e del 1983.
 
Nel 1984 Amanda Lear pubblicò la sua prima biografia ufficiale, ''My Life With Dalí'', pubblicata inizialmente in Francia sotto il titolo di ''Le Dali D'Amanda''.<ref>{{Cita news |lingua=en |autore= |url=https://news.google.it/newspapers?id=iAEzAAAAIBAJ&sjid=0xMEAAAAIBAJ&pg=6551,7239397&dq=my-life-with-dal%C3%AD&hl=en |titolo=Eddy Murphy will direct |pubblicazione=Star-News |giorno=26 |mese=09 |anno=1985 |accesso=11 giugno 2010}}</ref> La biografia fornisce delle informazioni sulla vita di [[Salvador Dalí]], e contiene anche dettagli della vita di Amanda Lear. Il libro venne approvato da Dalí stesso, anche se alcuni studiosi giudicano inaccurate alcune informazioni e alcune date.
Dopo questo successo Amanda Lear pubblicò l'ultimo album prodotto da Antony Monn ''[[Incognito (Amanda Lear)|Incognito]]'' nel [[1981]]. L'album ebbe un tiepido successo in Europa (Svezia, Norvegia, Austria), ma fu un successo in Sud America. Dall'album vennero estratti alcuni singoli, ma l'unico che ebbe fortuna fu ''Egal''. Poco dopo intraprese un'azione legale contro l'Ariola-Eurodisc per potersi liberarsi dal contratto discografico per motivi di divergenze artistiche, ma perse il processo, e come risultato nel [[1983]] dovette pubblicare l'ultima canzone influenzata da Monn, ''Love Your Body''. La Lear si concentro ulteriormente in Italia, e pubblicò la sua prima raccolta di grandi successi, ''[[Ieri, oggi]]'', seguita da uno speciale televisivo chiamato ''Ma chi è Amanda?''. L'ultimo album di studio di Amanda Lear pubblicato dalla Ariola fu ''[[Tam-Tam]]''. Come il precedente singolo ''Incredibilmente Donna'', estratto da ''Ieri, oggi'', ''Tam-Tam'' nacque da una collaborazione tra compositori e produttori italiani. L'album venne promosso solo in Italia, e anche l'unico singolo estratto ''No Regrets'' venne pubblicato solo in Italia. La promozione dell'album avviene durante la conduzione del programma televisivo ''[[Premiatissima]]'' su [[Canale 5]], in cui la sigla finale era ''No Regrets''. Amanda Lear rimase alla conduzione per due edizioni, quella del [[1982]] e del [[1983]].
 
Sempre nel 1984 collabora con il regista [[Mauro Bolognini]] per la realizzazione del videoclip della canzone ''Assassino''.<ref>{{Cita web|url=https://www.videoclip-italia.com/2021/11/13/fotoromanzi-amanda-lear-assassino-mauro-bolognini-1984/|titolo=Fotoromanzi: Amanda Lear – Assassino (Mauro Bolognini, 1984)|autore=Alberto Beltrame|sito=Videoclip Italia|data=13 novembre 2021|lingua=it|accesso=25 dicembre 2022}}</ref>
[[Immagine:Lear Giordana W le donne.jpg|180px|thumb|[[Andrea Giordana]] e Amanda Lear nel programma televisivo ''W le donne''.]]
Nel 1984 Amanda Lear pubblicò la sua prima biografia ufficiale, ''My Life With Dalí'', pubblicata inizialmente in Francia sotto il titolo di ''Le Dali D'Amanda''.<ref>{{Cita news |lingua=en |autore= |url=http://news.google.it/newspapers?id=iAEzAAAAIBAJ&sjid=0xMEAAAAIBAJ&pg=6551,7239397&dq=my-life-with-dal%C3%AD&hl=en |titolo=Eddy Murphy will direct |pubblicazione=Star-News |giorno=26 |mese=09 |anno=1985 |accesso=11-06-2010}}</ref> La biografia fornisce delle informazioni sulla vita di [[Salvador Dalì]], e contiene anche dettagli della vita di Amanda Lear. Il libro venne approvato da Dalì, anche se alcuni studiosi di informazioni sulla vita di Dalì considerano inaccurate alcune informazioni e alcune date.
 
Dopo aver lavorato per quattro anni come intrattenitrice televisiva per [[Canale 5]] e il canale francese [[La Cinq]] Amanda Lear ritorna alla musica con l'album ''[[Secret Passion]]'', registrato per segnare il suo ritorno non solo nei paesi europei, ma anche in quelli anglosassoni. A causa di un incidente automobilistico, proprio mentre era pronta a pubblicizzare l'album, la Lear dovette rimanere alcuni mesi in convalescenza.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a3.03.14.07.04 |titolo=Sabato 15 marzo Amanda Lear al Tenax |pubblicazione=Nove da Firenze |giorno=14 |mese=03 |anno=2003 |accesso=11-06- giugno 2010}}</ref> Mentre era in ospedale, la Lear cominciò a scrivere la sua prima novella ''L'Immortelle'', un racconto surreale che descrive i tormenti di una donna condannata all'eterna giovinezza e bellezza, a guardare tutti gli altri invecchiare e infine, di perdere tutti i suoi cari, ma pur restando sempre bella, non è in grado di fermare illo passaggioscorrere del tempo.
 
Nel 1988 Amanda Lear ritorna nelle classifiche con una coverreinterpretazione della canzone ''Tomorrow'', ''[[Tomorrow (Voulez vous un rendez vous)]]'', in cui duetta con il vocalistcantante della band [[CCCP Fedeli alla linea]], [[Giovanni Lindo Ferretti]]. La canzone dopo una forte promozione in Italia riesce ada entrare nella classifica dei singoli, arrivando alla posizione 40.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_interprete/ac.htm |titolo=Indice per Interprete: C |pubblicazione=HitParadeItalia.it |accesso=11-06- giugno 2010}}</ref> La band inoltre farà da supporto per alcuni concerti delladi Lear in Italia. Verso la fine degli anni '80ottanta, due suoi successi, ''[[Follow Me (Amanda Lear)|Follow Me]]'' e ''Gold'', vengono remixati dal DJ Hi-NRG britannico [[Ian Levine]] e ripubblicati dalla [[BMG Ariola Records]] come singoli. Questi vengono seguiti dalla pubblicazione di alcune raccolte della Ariola, e da due album Pop-rock, ''[[Uomini più uomini]]'' in Italia e ''[[Tant qu'il y aura des hommes]]'' in Francia, entrambi pubblicati nel [[1989]].
 
TraNel il [[1988]]1987 e ilnel [[1989]]1992, Amanda Lear apparirà in alcunedue delle più famose serie televisive francesi, come ''Marc et Sophie'' e ''MaggyMaguy''. Nel [[1989]] inoltre condurrà ''Ars Amanda'', andato in onaonda su [[Rai 3]]. Il programma, uno tra i suoi preferiti, veniva condotto in un letto, in cui la Lear intervista celebrità e politici, sia italiani chesia internazionali.<ref name="EURO">{{Cita news |autore= |url=http://www.eurodancehits.com/learinterviews.html |titolo=Amanda Lear's Fan Magazine ''Love Story'' interview |pubblicazione=Eurodancehits.com |anno=1997 |accesso=11-06- giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081118174203/http://www.eurodancehits.com/learinterviews.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Anni novanta ===
[[ImmagineFile:Amanda Lear.jpg|leftupright|120px|thumbminiatura|Amanda Lear aal [[Festival di Cannes 1990|Cannes nel 1990]].]]
Dopo le poche apparizioni televisive, nel 1993 la Lear appare in due sceneggiati televisivi. Il primo è la serie televisiva ''Le ragazze di Piazza di Spagna'' dove interpreta se stessa; successivamente appare nel [[film per la TV]] drammatico ''Une Femme pour Moi'' diretto da Arnaud Sélignac. Nello sceneggiato interpreta Françoise, casalinga e moglie di Tom Novembre, che sta andando incontro ad una crisi di mezza età. Ma è nel 1998 che torna al cinema dopo la prima esperienza con Joe D'Amato, con ''Bimboland'', film francese dove interpreta Gina.
 
Dopo le poche apparizioni televisive, nel 1993 Lear appare in due sceneggiati televisivi. Il primo è la serie televisiva ''Piazza di Spagna'' dove interpreta sé stessa; successivamente appare nel film per la TV drammatico ''Une Femme pour Moi'' diretto da Arnaud Sélignac. Nello sceneggiato interpreta Françoise, casalinga e moglie di Tom novembre, che sta andando incontro a una crisi di mezza età. Ma è nel 1998 che torna al cinema dopo la prima esperienza con Joe D'Amato, con ''Bimboland'', film francese dove interpreta Gina.
Quattro anni dopo i due album Pop-rock, la Lear ritorna con due album [[Eurodance]], ''[[Cadavrexquis]]'' nel 1993 e ''[[Alter Ego (Amanda Lear)|Alter Ego]]'' nel 1995. Entrambi non riscuotono quel successo internazionale tanto sperato, anche con molta promozione televisiva e con alcuni concerti in giro per l'Europa. L'album ''Alter Ego'' ad esempio verrà promosso soprattutto in Germania, dove la Lear tra il 1995 e il 1996 conduceva un programma televisivo su [[RTL II]] chiamato ''Peep!'', dove la sigla era una canzone contenuta nell'album.
Nel 1998, dopo aver tenuto l'Italia tagliata fuori dai progetti musicali, la Lear cerca di ricatturare l'attenzione su di sè con la raccolta di remix e vecchi successi riregistrati ''[[Back in Your Arms]]''. L'album comunque a causa di una contesa tra case discografiche verrà rimpiazzato da un'altra raccolta chiamata ''Follow Me Back in My Arms'' che porterà l'album originale ad un fallimento finanziario.<ref name="Night"/><ref name="EURO"/>
 
Quattro anni dopo i due album Pop-rock, Lear ritorna con due album [[Eurodance]], ''[[Cadavrexquis]]'' nel 1993 e ''[[Alter Ego (Amanda Lear)|Alter Ego]]'' nel 1995. Entrambi non riscuotono quel successo internazionale tanto sperato, anche con molta promozione televisiva e con alcuni concerti in giro per l'Europa. L'album ''Alter Ego'' ad esempio verrà promosso soprattutto in Germania, dove la Lear tra il 1995 e il 1996 ha condotto un talks how su [[RTL II]] chiamato ''Peep!'', la cui sigla era una canzone contenuta nell'album.
Negli anni '90 la Lear dopo una lunga pausa dalla moda riappare nelle passerelle di stilisti quali [[Paco Rabanne]], Grés e [[Thierry Mugler]]. Nel 1996 inoltre partecipa alla sfilata di Paco Rabanne per l'evento "Life Ball" a [[Vienna]], per raccogliere fondi per supportare le persone malate di [[AIDS]].
Nel 1998, dopo aver tenuto l'Italia tagliata fuori dai progetti musicali, Lear cerca di ricatturare l'attenzione su di sé con la raccolta di remix e vecchi successi registrati nuovamente: ''[[Back in Your Arms]]''. L'album comunque a causa di una contesa tra case discografiche verrà rimpiazzato da un'altra raccolta chiamata ''Follow Me Back in My Arms'' che porterà l'album originale a un fallimento finanziario.<ref name="Night"/><ref name="EURO"/> Nello stesso anno è tornata in televisione con la trasmissione di prima serata di [[Italia 1]] ''[[Il brutto anatroccolo (programma televisivo)|Il brutto anatroccolo]]'', andato in onda per diverse stagioni fino al 2000
 
Negli anni novanta, Lear dopo una lunga pausa dalla moda riappare nelle passerelle di stilisti come [[Paco Rabanne]], Grés e [[Thierry Mugler]]. Nel 1996 inoltre partecipa alla sfilata di Paco Rabanne per l'evento [[Life Ball]] a [[Vienna]], per raccogliere fondi per supportare le persone malate di [[AIDS]].
 
=== Anni duemila ===
[[File:Amanda Lear Ariel Wizman.jpg|200pxminiatura|right|thumbleft|Amanda Lear e [[Ariel Wizman]] al [[Festival di Cannes 2004]].]]
Nel dicembre del 2000 Alain-Philippe Malagnac d'Argens de Villèle, il marito della Lear morì in un incidente, dopo lo scoppio di un incedio scoppiato nella loro casa.<ref>{{Cita news |lingua=fr |autore= |url=http://www.actustar.com/Actualites/7475/le-mari-d-amanda-lear-mort-dans-l-incendie-de-leur-maison |titolo=Le mari d'Amanda Lear mort dans l'incendie de leur maison |pubblicazione=Actustar.com |giorno=19 |mese=12 |anno=2000 |accesso=03-06-2011}}</ref> Per commemorare la sua morte la Lear registra un anno dopo l'album ''[[Heart (Amanda Lear)|Heart]]''. Dopo aver collaborato con alcuni DJ come [[Laurent Wolf]] e Junior Vasquez, partecipa in alcune raccolte e registra alcune canzoni; tra le quali ''Paris By Night'' che otterrà in Italia un modesto successo commerciale. Seguono le due raccolte ''Forever Glam!'' e ''The Sphinx'', e l'album ''[[With Love (Amanda Lear)|With Love]]''; la versione italiana venne distribuita due anni dopo, nel 2008.
 
Nel dicembre del 2000 Alain-Philippe Malagnac d'Argens de Villèle, il marito della Lear, morì in un incendio scaturito nella loro casa.<ref>{{Cita news |lingua=fr |autore= |url=http://www.actustar.com/Actualites/7475/le-mari-d-amanda-lear-mort-dans-l-incendie-de-leur-maison |titolo=Le mari d'Amanda Lear mort dans l'incendie de leur maison |pubblicazione=Actustar.com |giorno=19 |mese=12 |anno=2000 |accesso=3 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080329010856/http://www.actustar.com/Actualites/7475/le-mari-d-amanda-lear-mort-dans-l-incendie-de-leur-maison }}</ref> Per commemorare la sua morte la Lear registra un anno dopo l'album ''[[Heart (Amanda Lear)|Heart]]''. Dopo aver collaborato con alcuni DJ come [[Laurent Wolf]] e Junior Vasquez, partecipa in alcune raccolte e registra alcune canzoni; tra le quali ''Paris By Night'' che otterrà in Italia un modesto successo commerciale. Seguono le due raccolte ''Forever Glam!'' e ''The Sphinx'', e l'album ''[[With Love (Amanda Lear)|With Love]]''; la versione italiana venne distribuita due anni dopo, nel 2008.
Gli anni 2000 per la Lear furono molto importanti, sia per il piccolo schermo che per il cinema.
In televisione parteciperà al programma ''[[Il brutto anatroccolo (programma televisivo)|Il brutto anatroccolo]]'' su [[Italia 1]] e sulla Rai presentò il programma ''Cocktail d'Amore''. Lo show ebbe particolarmente successo per le interviste a personaggi importanti degli anni '70 e '80, tra cui [[Patty Pravo]], [[Anna Oxa]], [[Giuni Russo]], [[Loredana Bertè]] e i [[Ricchi e Poveri]]. Nel 2003 conduce assieme a [[Gene Gnocchi]] la seconda edizione de ''La grande notte del lunedì sera'' su Rai 2. Nel 2005 è entrata a far parte della giuria del programma ''[[Ballando con le stelle]]''. Nell'estate del 2008 ha presentato alcuni programmi, tra cui il francese ''La Folle Histoire du Disco'', il tedesco ''Summer of the '70s'' e ''Battaglia fra Sexy Star'' sul canale francese e italiano [[E!]]. Nell'ottobre del 2008 appare con un [[cameo]] nella [[soap opera|soap]] [[italia]]na ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', nel ruolo della [[Morte]]. Nel luglio 2009 partecipa a tre episodi della sit-com ''[[7 vite]]''.
Per quanto riguarda il cinema ha recitato nella commedia francese ''Le Défi'', un film sulla [[break dance]] e nel film drammatico ''Gigolo''. Oltre a essere apparsa in ruoli minori in alcuni film indipententi, nel 2004 doppia la fashion designer Edna Mode nel film ''[[Gli incredibili]]'' nella versione francese e italiana del film. Oltre a questi ruoli, la Lear ha anche partecipato in alcuni film indipendenti.
 
Gli anni 2000 per la Lear furono molto importanti, sia per il piccolo schermo sia per il cinema.
A partire dal 1981, la Lear iniziò ad esporre le sue opere in varie mostre quasi tutti gli anni, fino all'anno 2000.<ref name="Sagre">{{Cita news |autore= |url=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Mostre/18010_Sogni+Miti+Colori.html |titolo=Eventi Mostre. Sogni Miti Colori 07-06-2008-30-06-2008 Pietrasanta (LU), Toscana |pubblicazione=Eventiesagre.it |giorno= |mese= |anno= |accesso=19-05-2011}}</ref> Un'esibizione del 2001 venne intitolata ''Not a. Lear'', in riferimento al dipinto ''Ceci n'est pas un pipe'' di [[René Magritte]].<ref>{{Cita news |lingua=en |autore= |url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9E01E6D9153FF931A25753C1A9679C8B63 |titolo=Not a. Lear - Review |pubblicazione=[[The New York Times]] |giorno=10 |mese=12 |anno=2001 |accesso=03-06-2010}}</ref> In seguito, nel 2006, ha presentato ancora una volta le sue opere in una mostra chiamata ''Never Mind the Bollocks: Here's Amanda Lear!'', una parafrasi dell'album dei [[Sex Pistols]] ''[[Never Mind the Bollocks, Here's the Sex Pistols]]'', ma anche con qualche riferimento al suo passanto ambiguo, che difatto fu proprio il tema della mostra.<ref>{{Cita news |lingua=en |autore= |url=http://oneartworld.com/Envoy/Never+Mind+The+Bollocks_2C+Here_27s+Amanda+Lear.html |titolo=Never Mind The Bollocks, Here's Amanda Lear at Envoy |pubblicazione=One Art World |giorno=10 |mese=12 |anno=2001 |accesso=03-06-2011}}</ref> Un'altra esposizione si è tenuta in Svizzera a [[Lugano]] nel 2007 ed infine nel 2008 ''Sogni, Miti, Colori''.<ref name="Sagre"/>
In televisione ha presentato il programma Rai ''[[Cocktail d'amore (programma televisivo)|Cocktail d'amore]]''; lo show ebbe particolarmente successo per le interviste a personaggi importanti degli anni settanta e ottanta, tra cui [[Marcella Bella|Marcella]], [[Patty Pravo]], [[Donatella Rettore|Rettore]], [[Anna Oxa]], [[Giuni Russo]], [[Loredana Bertè]], [[Scialpi]] e i [[Ricchi e Poveri]]. Nel 2003 conduce assieme a [[Gene Gnocchi]] la seconda edizione de ''La grande notte del lunedì sera'' su Rai 2. Nel 2005 è entrata a far parte della giuria del programma ''[[Ballando con le stelle]]''. Nell'estate del 2008 ha presentato alcuni programmi, tra cui il francese ''La Folle Histoire du Disco'', il tedesco ''Summer of the '70s'' e ''Battaglia fra Sexy Star'' sul canale francese e italiano [[E!]]. Nell'ottobre del 2008 appare con un [[cameo]] nella [[soap opera|soap]] [[italia]]na ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', nel ruolo della [[Morte]]. Nel luglio 2009 partecipa a tre episodi della [[Situation comedy|sit-com]] ''[[7 vite]]''.
 
Per quanto riguarda il cinema ha recitato nella commedia francese ''Le Défi'', un film sulla [[break dance]] e nel film drammatico ''Gigolo''. Oltre a essere apparsa in ruoli minori in alcuni film indipendenti, nel 2004 doppia la fashion designer Edna Mode nel film ''[[Gli incredibili]]'' nella versione francese e italiana del film. Oltre a questi ruoli, la Lear ha anche partecipato in alcuni film indipendenti.
Nel gennaio 2007 è stata insignita del titolo di "Cavaliere dell<nowiki>'</nowiki>''Ordre des Arts et des Lettres''" dal ministro della cultura francese Renaud Donnedieu de Vabres per il suo contributo all'arte.<ref name="culture.gouv.fr"/>
 
A partire dal 1981, la Lear cominciò a esporre le sue opere in varie mostre quasi tutti gli anni, fino all'anno 2000.<ref name="Sagre">{{Cita news |autore= |url=http://www.eventiesagre.it/Eventi_Mostre/18010_Sogni+Miti+Colori.html |titolo=Eventi Mostre. Sogni Miti Colori 07-06-2008-30-06-2008 Pietrasanta (LU), Toscana |pubblicazione=Eventiesagre.it |accesso=19 maggio 2011}}</ref> Un'esibizione del 2001 venne intitolata ''Not a. Lear'', in riferimento al dipinto ''Ceci n'est pas un pipe'' di [[René Magritte]].<ref>{{Cita news |lingua=en |autore= |url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9E01E6D9153FF931A25753C1A9679C8B63 |titolo=Not a. Lear - Review |pubblicazione=[[The New York Times]] |giorno=10 |mese=12 |anno=2001 |accesso=3 giugno 2010}}</ref> In seguito, nel 2006, ha presentato ancora una volta le sue opere in una mostra chiamata ''Never Mind the Bollocks: Here's Amanda Lear!'', una parafrasi dell'album dei [[Sex Pistols]] ''[[Never Mind the Bollocks, Here's the Sex Pistols]]'', ma anche con qualche riferimento al suo passanto ambiguo, che di fatto fu proprio il tema della mostra.<ref>{{Cita news |lingua=en |autore= |url=http://oneartworld.com/Envoy/Never+Mind+The+Bollocks_2C+Here_27s+Amanda+Lear.html |titolo=Never Mind The Bollocks, Here's Amanda Lear at Envoy |pubblicazione=One Art World |giorno=10 |mese=12 |anno=2001 |accesso=3 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090826013239/http://oneartworld.com/Envoy/Never+Mind+The+Bollocks_2C+Here_27s+Amanda+Lear.html }}</ref> Un'altra esposizione si è tenuta in Svizzera a [[Lugano]] nel 2007 e infine nel 2008 ''Sogni, Miti, Colori''.<ref name="Sagre"/>
=== Anni dieci ===
Nel Novembre 2008 la Lear ha annunciato in una trasmissione televisiva francese i piani per la registrazione di un nuovo album chiamato ''[[Brief Encounters]]''. Il doppio album è stato pubblicato il 16 ottobre del 2009 in Italia, ed è stato anticipato dal singolo ''Someone Else's Eyes'', cantato in coppia con il cantante-produttore italiano Deadstar. L'album è stato successivamente pubblicato in Europa in tre diverse versioni, quella standard, acustica e remixata. La versione remixata chiamata ''Brief Encounters Reloaded'' è stata distribuita su [[iTunes]] nel 2010.
Sempre nel 2009, in Francia è stato pubblicato l'EP ''Brand New Love Affair'', composto da otto tracce Dance. Dall'album sono stati estratti i singoli ''Brand New Love Affair (In the Mix)'' e ''I'm Coming Up''. Il secondo è stato distribuito come EP e include remix di Richard Morel, Tommie Sunshine, Sammy Jo e Babydaddy dei [[Scissor Sisters]].
 
DalNel 2009gennaio al 20112007 è instata tournèeinsignita condel lotitolo spettacolodi teatrale"Cavaliere dell{{'}}'Panique au Ministere'',Ordre primades aArts Parigiet edes poiLettres''" neldal restoministro della Francia,cultura Belgiofrancese eRenaud Svizzera,Donnedieu riscuotendode unVabres ottimoper successoil disuo pubblicocontributo e criticaall'arte.<ref>{{Cita news |linguaname=fr |autore= |url=http://scope"culture.lefigarogouv.fr/theatres-spectacles/theatre/pieces-de-theatre/e-e500999--panique-au-ministere/static/ |titolo=Panique au ministère |pubblicazione=Le figaro |giorno= |mese= |anno= |accesso=16-04-2011}}</ref><ref">{{Cita news |lingua=fr |autore= |url=http://www.spectaclesculture.gouv.fr/panique-au-ministereculture/infos-pratiquesartsetlettres/juillet2006.html |titolo=PaniqueChevalier audans Ministère:l'Ordre toutdes surArts Paniqueet audes MinistèreLettres |pubblicazione=Spectacles.frThe |giorno=French Ministry of Culture |mese=7 |anno=2006 |accesso=16-04-201110 aprile 2010}}</ref>
 
=== Anni duemiladieci ===
Dall'aprile al maggio del 2011 è uno dei membri della giuria della terza edizione del varietà di [[Rai 1]] ''[[Ciak... si canta!]]''. Sempre in aprile è stata diffusa la notizia che la Lear avrebbe presentato il programma ''Delitti Rock'' su RaI 2 in seconda serata,<ref>{{Cita news |autore=Antonio Lodetti |url=http://www.ilgiornale.it/spettacoli/da_lennon_tenco_cosi_amanda_lear_spiega_delitti_rock/04-04-2011/articolo-id=515342-page=1-comments=1 |titolo=Da Lennon a Tenco così Amanda Lear spiega i delitti rock |pubblicazione=IlGiornale.it |giorno=04 |mese=04 |anno=2011 |accesso=19-05-2011}}</ref> anche se poi la conduzione è stata affidata alla cantante [[Emma Marrone]].
Nel novembre 2008 la Lear ha annunciato in una trasmissione televisiva francese i piani per la registrazione di un nuovo album chiamato ''[[Brief Encounters]]''. Il doppio album è stato pubblicato il 16 ottobre del 2009 in Italia ed è stato anticipato dal singolo ''Someone Else's Eyes'', cantato in coppia con il cantante-produttore italiano Deadstar. L'album è stato successivamente pubblicato in Europa in tre diverse versioni: standard, acustica e remixata. La versione remixata chiamata ''Brief Encounters Reloaded'' è stata distribuita su [[iTunes]] nel 2010.
Sempre nel 2009, in Francia è stato pubblicato l'EP ''Brand New Love Affair'', composto da otto tracce Dance. Dall'album sono stati estratti i singoli ''Brand New Love Affair (In the Mix)'' e ''I'm Coming Up''. Il secondo è stato distribuito come EP e include remix di Richard Morel, Tommie Sunshine, Sammy Jo e Babydaddy dei [[Scissor Sisters]].
 
Dal 2009 al 2011 è in tournée con lo spettacolo teatrale ''Panique au ministère'', prima a Parigi e poi nel resto della Francia, Belgio e Svizzera, riscuotendo un ottimo successo di pubblico e critica.<ref>{{Cita news |lingua=fr |autore= |url=http://scope.lefigaro.fr/theatres-spectacles/theatre/pieces-de-theatre/e-e500999--panique-au-ministere/static/ |titolo=Panique au ministère |pubblicazione=Le figaro |accesso=16 aprile 2011}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=fr |autore= |url=http://www.spectacles.fr/panique-au-ministere/infos-pratiques |titolo=Panique au Ministère: tout sur Panique au Ministère |pubblicazione=Spectacles.fr |accesso=16 aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110203000332/http://www.spectacles.fr/panique-au-ministere/infos-pratiques }}</ref>
== Relazioni ==
Dall'aprile al maggio del 2011 è uno dei membri della giuria della terza edizione del varietà di [[Rai 1]] ''[[Ciak... si canta!]]''. Sempre in aprile è stata diffusa la notizia che la Lear avrebbe presentato il programma ''Delitti Rock'' su Rai 2 in seconda serata,<ref>{{Cita news |autore=Antonio Lodetti |url=http://www.ilgiornale.it/spettacoli/da_lennon_tenco_cosi_amanda_lear_spiega_delitti_rock/04-04-2011/articolo-id=515342-page=1-comments=1 |titolo=Da Lennon a Tenco così Amanda Lear spiega i delitti rock |pubblicazione=IlGiornale.it |giorno=04 |mese=04 |anno=2011 |accesso=19 maggio 2011}}</ref> anche se poi la conduzione è stata affidata all'attore [[Massimo Ghini]]. Dopo aver pubblicato il singolo ''Chinese Walk'' nell'aprile 2011, la Lear ha confermato che pubblicherà un nuovo album di inediti intitolato ''[[I Don't Like Disco]]''. La canzone ha ottenuto un discreto successo nel circuito Dance francese e sul web e ha ricevuto recensioni positive in Italia. Dall'autunno seguente recita al Théâtre de la Renaissance di Parigi con la [[commedia]] ''Lady Oscar'', adattamento della pièce ''Oscar'' (1958) di Claude Magnier.
Il 13 marzo, 1979 la Lear sposò l'aristocratico francese Alain-Philippe Malagnac d'Argens de Villèle, segretario dello scrittore [[Roger Peyrefitte]], con una cerimonia a [[Las Vegas]] durante il tour promozionale del suo album '' [[Sweet Revenge (Amanda Lear)|Sweet Revenge]]''. Salvador Dalì e sua moglie Gala disapprovarono il matrimonio, e tentarono di convincerla ad annullarlo. Come conseguenza i rapporti tra Lear e Dalì cominciarono ad andare alla deriva.{{cn}} Nel 2000 Malagnac è morto a 51 anni nell'incendio della loro villa in Provenza.<ref>{{Cita news |autore=Provvedini Claudia |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/17/Muore_rogo_marito_Amanda_Lear_co_0_0012179263.shtml |titolo=Muore in un rogo il marito di Amanda Lear |pubblicazione=[[Corriere della sera]] |giorno=17 |mese=12 |anno=2000 |accesso=19-05-2011}}</ref> La Lear gli dedicherà l'album ''Heart''.
 
Il 14 settembre 2012 partecipa alla prima puntata di ''[[Tale e quale show]]'' condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] in onda su Rai 1 come membro della giuria dopo una imitazione che di lei fece [[Barbara De Rossi]]. Sempre nello stesso mese sfila a [[Parigi]] per [[Jean-Paul Gaultier]], che la presenta come "l'imperatrice della disco".<ref>[http://www.corriere.it/gallery/spettacoli/09-2012/amanda-lear/1/amanda-lear-immortale-passerella_408484ee-0a70-11e2-a442-48fbd27c0e44.shtml#1 Amanda Lear, immortale, in passerella<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A partire da settembre 2013 è in scena al Théâtre des Variétés di Parigi con la commedia brillante ''Divina''.<ref>{{Cita web |lingua = fr |url = http://www.theatre-des-varietes.fr/spectacles/divina.html |titolo = Divina |sito = Théâtre des Variétés |accesso = 3 dicembre 2014}}</ref> Nel marzo del 2014 pubblica il diciottesimo album della sua carriera intitolato ''[[My Happiness]]'' dedicato alla musica di [[Elvis Presley]].<ref>{{Cita web |url=https://www.my-way-online.blogspot.it/2014/03/amanda-lear-nuovo-album.html |titolo=Articolo su My Way |accesso=29 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170502130733/http://my-way-online.blogspot.it/2014/03/amanda-lear-nuovo-album.html |urlmorto=sì }}</ref> Dal 2 maggio dello stesso anno, diventa giudice del nuovo programma di Carlo Conti ''[[Si può fare!]]''
In occasione della lavorazione del programma su Italia 1 ''Il brutto anatroccolo'', la Lear conobbe il modello [[Manuel Casella]], del quale è stata compagna dal 2002 fino al 2008.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo402232.shtml |titolo=Amanda Lear: "Ho mollato Manuel" |pubblicazione=[[Tgcom]] |giorno=25 |mese=02 |anno=2008 |accesso=19-05-2011}}</ref>
 
Da febbraio 2016 è protagonista dello spettacolo teatrale ''La candidate'', seguito di ''Panique au ministère''<ref>{{Cita web|url = http://www.billetreduc.com/153308/evt.htm|titolo = La candidate - Théâtre de La Michodière {{!}} BilletReduc.com|accesso = 21 dicembre 2015}}</ref>; lo spettacolo è stato promosso attraverso un video dove Lear annuncia la sua finta candidatura alle presidenziali francesi del 2016.<ref>{{Cita web|url = http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/12/17/amanda-lear-corsa-per-eliseo-solo-uno-spot-video_2LzT38ZEOfXsQSzvZI6w1O.html?refresh_ce|titolo = Amanda Lear in corsa per l'Eliseo, ...ma è solo uno spot /Video|accesso = 21 dicembre 2015|sito = Adnkronos}}</ref> A maggio dello stesso anno pubblica un nuovo album musicale dal titolo ''[[Let Me Entertain You (Amanda Lear)|Let Me Entertain You]]''. Il 16 ottobre 2016, durante un'intervista nel programma ''[[Domenica in|Domenica In]],'' Amanda Lear accenna ad un ritiro dalle scene, affermando: «Arriva un momento in cui si dice "40 anni bastano, voglio godermi un po’ la vita." Dico ai miei fan che forse è una delle ultime volte in cui mi vedono».<ref>{{Cita news|url=http://www.novella2000.it/news/clamoroso-annuncio-amanda-lear/|titolo=Il clamoroso annuncio di Amanda Lear|pubblicazione=Novella 2000|data=17 ottobre 2016|accesso=22 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161020040843/http://www.novella2000.it/news/clamoroso-annuncio-amanda-lear/}}</ref> Nel 2017 gira il film ''Metti una notte'', che vede il suo ritorno sul grande schermo dopo tanto tempo.<ref>{{Cita news|url=https://www.universalmovies.it/amanda-lear-ritorno-nonna-sul-grande-schermo-metti-notte/|titolo=Amanda Lear ritorno da nonna sul grande schermo con Metti una Notte {{!}} Universal Movies|pubblicazione=Universal Movies|data=7 ottobre 2017|accesso=9 ottobre 2017}}</ref> Nel 2018 doppia nuovamente la fashion designer Edna Mode nel film ''[[Gli Incredibili 2]]'' nella sua versione francese ed italiana.
== Immagine e popolarità ==
=== Presunto cambio di sesso ===
Fin da quando la popolarità di Amanda Lear andava consolidandosi, verso la fine degli anni settanta, iniziarono a diffondersi voci sempre più insistenti che la cantante, prima d'iniziare la carriera d'indossatrice e fotomodella, fosse stata in realtà un ragazzo di nome Alain René Tapp, nato nel 1939, e il cui cambio di sesso a [[Casablanca]] risaliva a due operazioni effettuate dal celebre dottor Burou (lo stesso che operò [[Coccinelle (artista)|Coccinelle]] e [[April Ashley]]), la prima nel 1963 e la seconda l'anno dopo.<ref>{{Cita news |autore=Giovanbattista Brambilla |url=http://www.gaynews.it/view.php?ID=78788&s=12 |titolo=AMANDA LEAR, CHI è VERAMENTE? DOV'è NATA? PIù DI TUTTO è UNA TRANS? |pubblicazione=Pride |giorno= |mese= |anno=2008 |accesso=18-05-2011}}</ref>
 
=== Anni duemilaventi ===
Secondo quelle voci, fino al 1966 avrebbe assunto il nome d'arte di Peki D'Oslo ballando nella celebre compagnia di [[spogliarelli]] e [[burlesque]] en-travesti al ''Carousel'' di [[Parigi]], diretta dalla transsessuale francese Coccinelle. A riprova furono esibiti i programmi di sala originali con le foto di Peki D'Oslo, con o senza travestimento e i molti articoli di riviste che negli anni s'erano occupati di Peki D'Oslo.<ref>{{Cita news |lingua=fr |autore= |url=http://www.dianeetlesexedesanges.ch/3colset008/_page-peki-d-oslo.htm |titolo=Diane et le sexe des anges Peki d' Oslo |pubblicazione=Dianeetlesexedesanges.ch |giorno= |mese= |anno= |accesso=18-05-2011}}</ref>
Il 22 gennaio 2020, a [[Parigi]], prende parte come modella all'ultima sfilata di [[Jean-Paul Gaultier]], che ha celebrato i 50 anni di carriera prima del ritiro.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/moda/20_gennaio_23/amanda-lear-dita-von-teese-l-ultima-sfilata-jean-paul-gaultier-48c2f6b8-3dcb-11ea-a1df-03cb566fb1c9.shtml|titolo=Amanda Lear e Dita von Teese per l’ultima sfilata di Jean Paul Gaultier|autore=Paola Pollo|sito=Corriere della Sera|data=23 gennaio 2020|accesso=23 gennaio 2020}}</ref> Nel 2020 ha recitato in ''Miss'', un film di Ruben Alves e nel film ''[[Si muore solo da vivi]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/si-muore-solo-da-vivi-streaming-1.5237023|titolo=Si muore solo da vivi, il film: on demand dal 19 giugno|autore=|sito=[[QN Quotidiano Nazionale]]|data=17 giugno 2020|accesso=3 novembre 2020}}</ref> di Alberto Rizzi. Nel 2020, attraverso un video YouTube, annuncia la [[Episodi di Sex Education (seconda stagione)|seconda stagione di ''Sex Education'']] sulla piattaforma di streaming [[Netflix]].<ref>{{Cita web|url=https://vimeo.com/385248746|titolo=Netflix Sex Education feat. Amanda Lear|data=16 gennaio 2020|sito=[[Vimeo]]|autore=Francesco G. Raganato}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pressview.it/sex-education-2-amanda-lear-parla-di-sesso-nel-nuovo-video-dedicato-alla-serie-originale-netflix/|titolo=Sex Education 2: Amanda Lear parla di sesso nel nuovo video dedicato alla serie originale Netflix|data=17 gennaio 2020|sito=pressview.it|autore=Luca Spina}}</ref> Nel 2021 Amanda Lear appare nella serie TV francese ''Camping Paradis''.<ref>[https://www.programme-tv.net/news/series-tv/262676-exclu-amanda-lear-va-jouer-dans-une-celebre-serie-de-tf1/ Amanda Lear s'apprête à débuter le tournage d'un épisode d'une célèbre série de TF1]</ref> Dall'autunno seguente recita al [[Théâtre de la Porte Saint-Martin]] di Parigi con ''Qu'est-il arrivé à Bette Davis et Joan Crawford?''<ref>{{Cita web|lingua=fr|url = https://www.rtl.be/info/magazine/culture/amanda-lear-et-michel-fau-reunis-au-theatre-pour-jouer-bette-davis-et-joan-crawford-1320396.aspx|autore=[[Agence France-Presse|AFP]]|titolo =Amanda Lear et Michel Fau réunis au théâtre pour jouer Bette Davis et Joan Crawford|data=23 ago 2021|accesso =21 settembre 2021|sito =rtl.be}}</ref> Nel 2023 [[Chanel]] sceglie il titolo ''[[Follow Me (Amanda Lear)|Follow Me]]'' come sigla per la nuova campagna globale del profumo [[Coco Mademoiselle]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.telestar.fr/actu-tv/amanda-lear-je-ne-veux-pas-en-parler-!-son-gros-coup-de-gueule-contre-une-chaine-de-television-820089|titolo =Amanda Lear : ''Je ne veux pas en parler !'', son gros coup de gueule contre une chaîne de télévision|autore=Frédéric Jarreau|data=15 aprile 2023|sito =telestar.fr|accesso =2 agosto 2023}}</ref>
 
== Vita privata ==
Come spogliarellista transessuale s'esibì pure in locali a Berlino al ''Chez-Nous'' e al ''Raymond's Revue Bar'', e a Barcellona e Milano (sono restate sue foto d'esibizioni al teatrino ''Le Maschere''). A testimonianza di questa attività sono rimasti pure dei servizi fotografici pubblicate su riviste sexy dell'epoca, soppratutto in America. Secondo ciò che è riportato nella seria biografia "Dalì: A biography", scritta da Meredith Etherington-Smith nel 1992 (tradotta in Italia da Garzanti, 1994), fu proprio nella sua esibizione sado-maso con le fruste che Dalì la vide, e poi conobbe, in un night-club di Barcellona nel [[Barri Gòtic]].
A metà [[anni sessanta]] conobbe [[Brian Jones]], diventandone amica.<ref name="Guardian" /> Fu poi amante di [[Salvador Dalí|Salvador Dalì]] per 16 anni<ref>{{Cita web|url = http://www.leggo.it/GOSSIP/NEWS/amanda_lear_nbsp_quot_ho_amato_dal_igrave_per_16_anni._bowie_andava_a_letto_truccato_quot/notizie/275612.shtml|titolo = AMANDA LEAR: "HO AMATO DALÌ PER 16 ANNI. BOWIE ANDAVA A LETTO TRUCCATO"|accesso = 21 dicembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222100716/http://www.leggo.it/GOSSIP/NEWS/amanda_lear_nbsp_quot_ho_amato_dal_igrave_per_16_anni._bowie_andava_a_letto_truccato_quot/notizie/275612.shtml|urlmorto = sì}}</ref>, e in seguito di [[David Bowie]].<ref name="Guardian" />
 
L’11 dicembre 1965, a 26 anni, sposò Morgan Paul Lear con una cerimonia a [[Chelsea (Londra)|Chelsea]], acquisendone il cognome.<ref>General Register Office for England and Wales - England and Wales Marriage Registration Index, 1837-2005</ref><ref name="FamilySearch">{{Cita libro|lingua=en|titolo=General Register Office for England and Wales|città=Chelsea, London, General Register Office, Southport, England|anno=1965|p=1452|url=https://www.familysearch.org/ark:/61903/1:1:QV63-JZFS|citazione=Name: Amanda Tap; Event Type: Marriage Registration; Event Place: Chelsea, London, England; Registration District: Chelsea; County: London; Registration Year: 1965; Registration Quarter: Oct-Nov-Dec; Page: 1452; Affiliate Line Number: 167; Volume: 5A; Spouse Name (available after 1911): Lear; Possible Spouse: Morgan P Lear.}}</ref><ref name="freebmd">{{Cita libro|lingua=en|titolo=View the original|data=dicembre 1965|url=https://www.freebmd.org.uk/cgi/information.pl?cite=6biOgip%2BincvuzoSod1VpQ&scan=1}}</ref><ref name="AntonioGraciaJosé">{{Cita libro|autore=Antonio Gracia José, Pierrot|titolo=Memorias trans|città=Barcelona|editore=Morales i Torres Editores|anno=2006|p=32|isbn=84-96106-61-6|oclc=433407702|url=http://www.carlaantonelli.com/pierrot_memorias_de_transexuales3.htm|citazione=se proporcionaban interesantes detalles sobre su matrimonio civil en Londres. Parece mentira, pero con sólo llamar por teléfono al Chelsea Register Office cualquier persona puede conseguir la información oficial acerca de aquel esperpéntico enlace de conveniencia, celebrado el 11 de diciembre de 1965 (lo único que le interesaba a Tap era la nacionalidad británica). El marido allí como Morgan Paul Lear, estudiante de arquitectura, de 20 años; la novia como Amanda Tap, de 26 años, modelo}}</ref><ref name="Gibson">{{Cita libro|lingua=de|autore=[[Ian Gibson]]|titolo=Salvador Dali. Die Biographie|città=Stuttgart|editore=Deutsche Verlags-Anstalt|anno=1998|p=552}}</ref> Il 13 marzo 1979 sposò l'aristocratico francese Alain-Philippe Malagnac d'Argens de Villèle, [[Produttore discografico|produttore musicale]], nonché amante e figlio adottivo dello scrittore [[Roger Peyrefitte]]<ref>{{Cita web|url=http://www.chartsinfrance.net/actualite/news-75526.html|titolo=Roger Peyrefitte, l'écrivain “sulfureux”, intime d'Amanda Lear et de Sylvie Vartan|sito=chartsinfrance.net|accesso=21 dicembre 2015}}</ref><ref name="corsera">{{Cita news |autore=Provvedini Claudia |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/17/Muore_rogo_marito_Amanda_Lear_co_0_0012179263.shtml |titolo=Muore in un rogo il marito di Amanda Lear |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=17 |mese=12 |anno=2000 |accesso=19 maggio 2011}}</ref>, con una cerimonia a [[Las Vegas]] durante il [[Tournée|tour promozionale]] del suo album'' [[Sweet Revenge (Amanda Lear)|Sweet Revenge]]''. Nel 2000 Malagnac muore a 49 anni nell'incendio della loro villa in [[Provenza]]. Lear gli dedicherà l'album ''[[Heart (Amanda Lear)|Heart]]''.<ref name="corsera" />
La Lear ha però da sempre smentito le voci di un cambio di sesso, dichiarando che si era trattato solo di un espediente escogitato da lei e [[Salvador Dalì]] per suscitare più curiosità e aumentare le vendite dei suoi album agli inizi della carriera. Le voci sulla sua ambigua sessualità infatti furono da lei stessa ampiamente sfruttate per il ''battage'' pubblicitario. Nel frattempo la celebre modella transessuale inglese April Ashley, pubblicò nella sua autobiografia tutti i particolari e foto della sua amica Peki D'Oslo, prima e dopo l'operazione.<ref>{{Cita libro |lingua=en |autore=Duncan Fallowell & April Ashley |url=http://www.antijen.org/Aprilv1/ |titolo=April Ashley's Odyssey |ISBN=0-224-01849-3 |accesso=18-05-2011}}</ref> Dopo la comparsa della Lear in un celebre numero di ''[[Playboy]]'' italiano nel 1978, in cui appariva completamente nuda, le voci sulla sua dubbia sessualità incominciarono a diradarsi.
 
Nel [[1999]], in occasione della lavorazione al programma su [[Italia 1]] ''[[Il brutto anatroccolo (programma televisivo)|Il brutto anatroccolo]]'', Lear conobbe il modello [[Manuel Casella]], di 40 anni più giovane, del quale è stata compagna dal 2001<ref>{{Cita web|url=https://plus.lesoir.be/art/d-20010817-W2NVHZ?referer=%2Farchives%2Frecherche%3Fdatefilter%3Danytime%26sort%3Ddate%2Basc%26start%3D20%26word%3Damanda%2Blear#_ga=2.75215826.1757856996.1544869751-556470796.1542324939|titolo=Ces hommes qui vivent à l'ombre des stars|anno=2001-08-17|pubblicazione=[[Le Soir]]|accesso=17 dicembre 2018}}</ref> fino al 2008.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo402232.shtml |titolo=Amanda Lear: "Ho mollato Manuel" |pubblicazione=[[Tgcom]] |giorno=25 |mese=02 |anno=2008 |accesso=19 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080925175221/http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo402232.shtml |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 2014 ha avuto una relazione con l'attore Anthony Hornez, di 40 anni più giovane.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/people/2014/notizia/amanda-lear-ho-un-nuovo-toy-boy-e-ci-faccio-anche-l-amore-_2047077.shtml|titolo=Amanda Lear: "Ho un nuovo toy boy e ci faccio anche l'amore..." - Tgcom24|sito=Tgcom24|accesso=22 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2014/05/26/ARsKgrQ-trentenne_faccio_anthony.shtml|titolo=Amanda Lear 72 anni: «Faccio l’amore con Anthony, trentenne, e prego» {{!}} Gossip {{!}} Il Secolo XIX|accesso=2 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190103060057/http://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2014/05/26/ARsKgrQ-trentenne_faccio_anthony.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Controversie transgender ==
A metà degli anni sessanta cominciarono a diffondersi voci che Amanda Lear,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=George Glenton|url=https://www.britishnewspaperarchive.co.uk/search/results?NewspaperTitle=Daily+Mirror&BasicSearch=%22amanda+tapp%22|titolo=Peki felt naked without a mink : Stripper Peki d’Oslo—the friend who stole from her was jailed yesterday|pubblicazione=The Daily Mirror|anno=30 giugno 1965}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://2.bp.blogspot.com/-vj8gUJShymA/XIByPjA0OMI/AAAAAAABhgE/U__S_H7UK08Bz0IcLRdXl45dXlSk4YdtACLcBGAs/s1600/3c.jpg|titolo=Dommage ! Elle n'est pas mâle…|lingua=fr|anno=1966|sito=Ça c'est Paris|accesso=23 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://i.pinimg.com/736x/6e/9b/e7/6e9be714ee491f3c6c163c74a0fedd6c--journals.jpg|titolo=Dommage ! Elle n'est pas mâle…|lingua=fr|anno=1966|sito=Ça c'est Paris|accesso=23 aprile 2019}}</ref><ref name="Oggi">{{Cita news|titolo=Un giovanotto di nome Maurizio : la più bella modella di Francia|pubblicazione=[[Oggi (periodico)|Oggi]]|anno=1967|url=https://i.pinimg.com/originals/99/76/75/9976759258d233e7fa7278d7dd22139a.jpg|formato=jpg}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://rockpopfashion.com/blog/?p=53|titolo=John Crittle: The Dandy Larrikin in London|anno=15 febbraio 2008|pubblicazione=rockpopfashion.com|accesso=1º dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411120223/http://rockpopfashion.com/blog/?p=53|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Le Parisien libéré">{{Cita news|titolo=Le Parisien|altri=édition de Paris|lingua=fr|anno=22 maggio 1967|numero=7067|pubblicazione=Musée de la presse : les archives de la presse, journ@aux-collection.com|url=http://museedelapresse.com/parisien-libere-edition-de-paris-le-no-7067/}}cf. fiche nº 1068482</ref><ref name="Topham">{{Cita news|autore=Topham Picturepoint|città=Great Britain GBR|anno=20 maggio 1967|titolo=Fichier n° 0002981|lingua=en|pubblicazione=topfoto.co.uk|url=https://www.topfoto.co.uk/asset/2967454/}}Colour space B/W. Uncompressed size 2.35 MB. Dimensions (pixels) 1417 x 1738. Dimensions 12.00 x 14.72 cm / 4.72 x 5.79 inch. Resolution 118.11 ppc / 300.00 ppi</ref> prima d'intraprendere la carriera di [[Modello (professione)|indossatrice]] e fotomodella, fosse stata un ragazzo di nome Maurice Alain René Tap, nato il 18 giugno 1939 (giorno in cui sul calendario cade la ricorrenza di sant'[[Amando di Bordeaux|Amande, vescovo di Bordeaux]], da cui poi deriverebbe il nome d'arte femminile di ''Amanda'') e la cui [[Transizione (transgenderismo)|transizione]] a [[Casablanca]] risaliva a due operazioni effettuate dal celebre chirurgo dottor Burou, lo stesso che operò le famose [[Transessualità|transessuali]] [[Coccinelle (artista)|Coccinelle]] e [[April Ashley]], la prima nel 1963 e la seconda l'anno dopo 1964.<ref name="Ruiz">{{Cita news|titolo=Amanda, David, Mick: Amanda Lear vivió un fructífero trío con Bowie y Jagger|autore=Julián Ruiz|città=Madrid|lingua=es|pubblicazione=El Mundo|anno=8 ottobre 2013|url=http://www.elmundo.es/elmundo/2013/10/08/cultura/1381218575.html}}</ref><ref>{{Cita news |autore=GiovanBattista Brambilla |url=http://www.gaynews.it/view.php?ID=78788&s=12 |titolo=Amanda Lear, chi è veramente? Dov'è nata? Più di tutto è una trans? |pubblicazione=Pride |anno=2008 |accesso=18 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206181405/http://www.gaynews.it/view.php?ID=78788 }}</ref> In seguito al suo arresto per droga nel 1967 si iniziò a mormorare, per la prima volta, che Alain Tap, Peki d'Oslo e Amanda Lear potessero essere la stessa persona.<ref>{{Cita news|url=https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiO8vnXiEZ9jGznSKJ_AuR2Z08jJ-XVJheEZsTruOIMupthkL5_PZdmmG2vXW2VDFM7PquVO_8CCWDS_smc3N7J8BWcgl6X6ivm829Gk2UUUbm5t3F9VhMmZ1oUl0ORwSH3qZ76M0OiO6nPBP0ZBNxAedS9ex9J-H3vMUL-BKIA7RwRUquu4W1hc2SD/s509/arresto%20amanda%20lear.jpg|titolo=Stripper in Court on a Drug Charge|pubblicazione=Sunday Mirror|data=1967}}</ref>
 
Esistono testimonianze su biografie, dati, evidenze, ed immagini, verificabili su molteplici locandine, riviste ed anche online, che confermano l'esistenza e ritraggono, da uomo prima e donna poi, Peki d'Oslo, nome d'arte di Alain Tap, nato a Saigon nel 1939 da padre militare francese di stanza in [[Indocina]] e madre asiatica. Peki D'Oslo avrebbe ballato nella celebre compagnia di [[Spogliarello|spogliarelli]] e [[burlesque]] en-travesti al ''Carousel'' di [[Parigi]], diretta dalla famosissima transessuale francese Coccinelle. A riprova furono esibiti i programmi di sala originali con le sue foto.<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=|url=http://www.dianeetlesexedesanges.ch/3colset008/_page-peki-d-oslo.htm|titolo=Diane et le sexe des anges Peki d'Oslo|pubblicazione=Dianeetlesexedesanges.ch|accesso=18 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130621104924/http://www.dianeetlesexedesanges.ch/3colset008/_page-peki-d-oslo.htm|urlmorto=sì}}</ref> Sempre durante gli [[Anni 1960|anni sessanta]] avrebbe lavorato come spogliarellista anche al ''Raymond Revue Bar'' di [[Londra]], utilizzando lo stesso pseudonimo e dichiarandosi francese.<ref>Gary Herman, ''Rock Babilonia'', Interho Giallo, Milano 1991</ref> April Ashley pubblicò nella sua autobiografia tutti i particolari e foto della sua amica Peki D'Oslo, prima e dopo l'operazione.<ref>{{Cita libro|autore=Duncan Fallowell & April Ashley|titolo=April Ashley's Odyssey|url=http://www.antijen.org/Aprilv1/|accesso=18 maggio 2011|lingua=en|isbn=0-224-01849-3}}</ref> Come spogliarellista transessuale si sarebbe esibita anche nei locali ''Chez-Nous'' e ''Raymond's Revue Bar'' di [[Berlino]], a [[Barcellona]] e [[Milano]] (sono rimaste numerose sue foto d'esibizioni al teatrino ''Le Maschere''). Verso il 1961 iniziò ad usare il nome d'arte di Amanda per numeri di cabaret più casti, solo con numeri canori, anche se carichi di doppi sensi e di erotismo. Con tale pseudonimo s'esibì anche al night-club il "Pipistrello" a Roma e al "Caprice" di Milano<ref>{{Cita web|url=https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj25XhXLjJS9GrbpWLyAJQ-jSCp9FIaf24hg7djlh0b9HpuMBc4FrB4tJ9yg-y2fskWy75iME1xdzwgM0mVKJpiYuM46RIJVWKHSleiUBzYe0kbgJ0KuOO87YRXPGpI7R1eEUScJaVLZdjEfoYcjJkQV18sazZ5-0rd_lETw18PM4yyIpXRSlHOaCoOtQ/s16000/485343617_9909088142468593_648013384066533622_n.jpg|titolo=Lo Specchio (periodico): Amanda-show dopo mezzanotte. Confidenze.|data=8 October 1961|volume=41|p=29|citazione=« Amanda » (cambiando bruscamente voce ed atteggiamento): « Io sono, caro signore, tanto perché lei non-si faccia idee sbagliate, monsieur Alain Louis René Maurice Tap. Dei Tap, naturalmente. E sono nato a Saigon, ex-Indochine française, 22 anni or sono. Mi considerano, attualmente, uno dei migliori professionisti mondiali del travestimento.}}</ref>. Servizi fotografici di Peki D'Oslo sarebbero apparsi su riviste [[Sexy Chick|sexy]] dell'epoca<ref name="Italian Way">{{Cita libro|lingua=en|titolo=Sexy - The Italian Way|pubblicazione=Beau - The International Magazine for Men|url=https://4.bp.blogspot.com/-n_7klLIsdgg/XIBsh7gjeiI/AAAAAAABhd4/n-E1wwKsn101rhf6QvNP2GZObL0bpAxUQCLcBGAs/s1600/1e6.jpg|città=Londra|editore=Publishers' Development Corp.|anno=1966|numero=26 7/6}}</ref>, soprattutto negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="anatomy" /> Secondo quanto riportato nella biografia di Meredith Etherington-Smith ''Dalí: A biography'' del 1992, fu proprio durante una sua esibizione [[Sadomasochismo|sadomaso]] in un [[Night club|night-club]] di [[Barcellona]] nel [[Barri Gòtic]], che Dalí la vide e la conobbe.<ref>Meredith Etherington-Smith ''Dalí: vita e opere, eccentricità e scandali, segreti e ossessioni'', Garzanti, 1994</ref> ''[[Il Borghese]]'' pubblicò nel 1978: {{Citazione|Peki d'Oslo era indicata (o indicato) sul passaporto e sulle note della polizia di Carcassonne come «Tap Alain, nato a Saigon il 18 giugno del 1939, detto 'Amanda', cittadino francese<ref name="Il Borghese" />}}
 
Comunque, nonostante la totale somiglianza, il cognome di nascita (Tap o Tapp) e la coincidenza di luoghi, avvenimenti e date, Amanda Lear non ha mai ammesso che lei e Peki d'Oslo siano la stessa persona, dichiarando che si tratti invece di una presunta "sosia", pressoché identica e poi più rintracciata. Peki D'Oslo sparisce in concomitanza della scalata al successo nelle Hit-Parade del 45 giri di Amanda Lear ''[[Blood & Honey]],'' pubblicato in Europa nel dicembre 1976.
 
Amanda Lear ha sempre smentito le voci di una [[chirurgia di riassegnazione del sesso]], dichiarando che si era trattato di un espediente escogitato da lei<ref>{{Cita news|url=https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/amanda-lear-confessa-in-tv-ho-detto-che-ero-un-uomo-non-sapevo-cantare-e-mi-serviva-pubblicita/321309/321934|titolo=Amanda Lear confessa in tv: "Ho detto che ero un uomo, non sapevo cantare e mi serviva pubblicità"|data=3 dicembre 2018|pubblicazione=[[Domenica in]]|autore=[[Mara Venier]]|accesso=13 ottobre 2019|urlmorto=sì}}</ref> o da lei e Salvador Dalí<ref name="song">{{Cita libro|titolo=The Girl in the Song: The Real Stories Behind 50 Rock Classics|autore=Michael Heatley, Frank Hopkinson|capitolo=Miss Amanda Jones : The Rolling Stones|pp=110-112|url=https://books.google.ch/books?id=bsC_CAAAQBAJ&pg=PT110#v=onepage&q&f=false|editore=Pavilion Books|anno=2014|isbn=1-909396-88-5|accesso=17 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200608020948/https://books.google.ch/books?id=bsC_CAAAQBAJ&pg=PT110#v=onepage&q&f=false|urlmorto=sì}}</ref> o da lei e David Bowie per suscitare più curiosità e aumentare le vendite dei suoi album agli inizi della carriera. Più spesso ha però dichiarato che l'idea fosse stata di Dalí.<ref name="song" /><ref>{{Cita news|url=https://www.prideonline.it/download/2008/08.pdf|titolo=Dalí: Solo io so la verità: Amanda era un uomo|pubblicazione=Novella 2000|data=maggio 1978|accesso=25 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160322211411/https://www.prideonline.it/download/2008/08.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Le voci sulla sua ambigua sessualità furono da lei stessa ampiamente sfruttate per il ''battage'' pubblicitario.<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lesoir.be/art/la-societe-eclairee-par-le-sexe-dans-la-pop_t-20060817-0060KU.html|titolo=Arte Une série où même Samantha Fox devient pertinente quand elle explique l'évolution des mœurs : La société éclairée par le sexe dans la pop|anno=17 agosto 2006|pubblicazione=Le Soir|autore=Charline Vanhoenacker}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://books.google.ch/books?id=bsC_CAAAQBAJ&pg=PT110#v=onepage&q&f=false|titolo=The Girl in the Song: The Real Stories Behind 50 Rock Classics|anno=2014|pubblicazione=Pavilion Books|autore=Michael Heatley|isbn=1-909396-88-5|accesso=17 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200608020948/https://books.google.ch/books?id=bsC_CAAAQBAJ&pg=PT110#v=onepage&q&f=false|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Venier">{{Cita news|url=https://www.youtube.com/watch?v=5z4qUVMlOcc|titolo=Amanda Lear confessa in tv: "Ho detto che ero un uomo, non sapevo cantare e mi serviva pubblicità"|anno=3 dicembre 2018|autore=[[Mara Venier]]|curatore=[[Rai 1]]|pubblicazione=[[Domenica in]]}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/amanda-lear-chi-pensa-ancora-che-sia-uomo-idiota-1843781.html|titolo=Amanda Lear: "Chi pensa ancora che sia un uomo, è idiota"|pubblicazione=IlGiornale.it|autore=Luana Rosato|data=20 marzo 2020|accesso=25 marzo 2020}}</ref> Quanto al suo collegamento con Peki d'Oslo, Amanda Lear ha fornito risposte discordanti, a volte negando fermamente,<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/showbiz/2016/11/19/news/i-70-anni-ma-anche-no-di-amanda-lear-storia-di-un-mistero-1.34773035/|titolo=I 70 anni (ma anche no) di Amanda Lear, storia di un mistero}}</ref> altre volte rispondendo in modo ambiguo.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/shorts/C5IQZtf1vaA|titolo=Amanda Lear NEGA di essere stata Peki D'Oslo}}</ref>
 
{{Citazione|Uomo? Donna? Io sono ciò che mi si crede», rispose una volta Amanda Lear all'ennesima domanda (inevasa) sulla vera natura del suo personaggio che, come ha scritto il mensile francese ''Femme'', ha disegnato una traiettoria che va da [[Salvador Dalí|Dalí]] a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], passando per [[David Bowie]] e [[Bryan Ferry]]. […] Dalla data di nascita (dal 1939 al 1950, ogni anno è quello buono) alla presunta transessualità (si chiamava veramente Alain Maurice Tap?), la sua vita è un mistero. Un rompicapo di nome Amanda, raccontato a Sette da chi l'ha conosciuta da vicino. «Non c'è una sola Amanda, ce ne sono tante», dice il fotografo parigino Denis Taranto, che la frequenta dal 1970<ref name="Rizo">{{Cita libro|anno=2002|titolo=Sette, settimanale del Corriere della Sera|numero=6 - 9|url=https://books.google.it/books?hl=fr&id=teA7AQAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=%22amanda+lear%22+Tap+%22Alain%22+Maurice|p=164|autore=Roberto Rizzo|editore=''[[Corriere della Sera]]''}}</ref>|Roberto Rizzo, ''Sette, settimanale del Corriere della Sera'', 2002}}Nell'agosto 2025 viene pubblicato il documentario ''Enigma,'' prodotto dalla [[HBO]], dove viene fatto nuovamente riferimento alla sua identità sessuale, cosa che ha fatto infuriare Amanda Lear, annunciando la sua intenzione di fare causa ai produttori. Stando alle sue dichiarazioni, il contratto escludeva questo tema nel documentario, ma i produttori l'avrebbero incluso lo stesso, nonostante la sua diffida. Da parte sua, HBO ha fatto sapere che ''“la diffida non è mai arrivata e non c’erano neppure accordi su eventuali argomenti sgraditi a Lear”.''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/15/amanda-lear-era-alain-tap-ha-fatto-il-cambio-di-sesso-a-casablanca-le-rivelazioni-di-enigma-lei-va-su-tutte-le-furie-pronta-a-fare-causa-a-hbo/8095642/|titolo=“Amanda Lear era Alain Tap, ha fatto il cambio di sesso a Casablanca”: le rivelazioni di Enigma. Lei va su tutte le furie: “Pronta a fare causa a Hbo”}}</ref>
 
== Amanda Lear nei mass media ==
[[File:Amanda Lear - Alassio.JPG|miniatura|La piastrella del Muretto di [[Alassio]] autografata dalla Lear]]
===Nei brani musicali===
* ''Miss Amanda Jones'' dei [[Rolling Stones]] (1967)
* ''[[Das Model]]'' dei [[Kraftwerk]] (1978)<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/it/article/qkn45w/italian-folgorati-intervista-amanda-lear|titolo=We All Wanna Be Amanda Lear}}</ref>
* ''[[Amanda (Boston)|Amanda]]'' dei [[Boston (gruppo musicale)|Boston]] (1986)
* ''[[Amanda Lear (singolo)|Amanda Lear]]'' dei [[Baustelle]] (2017)<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/news/baustelle-amanda-lear-testo|titolo=Ascolta “Amanda Lear”, il nuovo singolo dei Baustelle|data=30 dicembre 2016|accesso=26 luglio 2018}}</ref>
* ''Porta Potty Prostitute'' di Tammie Brown (2018)<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/pride/8480721/tammie-brown-interview-new-ep-trixie-mattel |titolo=Drag Star Tammie Brown Talks New EP, Saving the Whales: 'We Need to Be More Involved' |data=19 ottobre 2018 |rivista=[[Billboard]]|autore=Stephen Daw}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/pride/8479759/drag-race-star-tammie-brown-little-taste-of-tammie-ep |titolo='Drag Race' Star Tammie Brown Releases Folky 'A Little Bit of Tammie' EP: Listen |data=12 ottobre 2018 |rivista=[[Billboard]]|autore=Joshua Bote}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/news/pride/8477548/tammie-brown-rupauls-dragcon-2018-interview-new-ep |titolo=Tammie Brown Discusses Her Forthcoming Pop-Folk EP 'A Little Bit of Tammie': Watch |data=30 settembre 2018 |rivista=[[Billboard]]|autore=Rebecca Schiller}}</ref>
===Nei film===
* ''[[Dalíland]]'', regia di [[Mary Harron]] (2022) - <small>Amanda Lear è interpretata da [[Andreja Pejić]]</small><ref>https://www.imdb.com/title/tt8399658/</ref><ref>https://nymag.com/fashion/11/fall/andrej-pejic/</ref><ref>https://web.archive.org/web/20170822230122/https://www.standard.co.uk/lifestyle/esmagazine/andreja-peji-on-becoming-the-most-famous-transgender-model-in-the-world-a3288581.html</ref><ref>https://www.lepoint.fr/people/amanda-lear-flingue-le-biopic-sur-salvador-dali-15-07-2021-2435608_2116.php</ref><ref>https://www.telestar.fr/people/amanda-lear-dezingue-le-biopic-sur-salvador-dali-627896</ref>
 
== Discografia ==
{{Vedi anche|Discografia di Amanda Lear}}
* 1977 – ''[[I Am a Photograph]]''
 
* 1978 – ''[[Sweet Revenge (Amanda Lear)|Sweet Revenge]]''
{{MultiCol}}
* 1979 – ''[[Never Trust a Pretty Face]]''
* [[1977]] - ''[[I Am a Photograph]]'' ([[BMG Ariola|Ariola Records]])
* 1980 – ''[[Diamonds for Breakfast]]''
* [[1978]] - ''[[Sweet Revenge (Amanda Lear)|Sweet Revenge]]'' (Ariola Records)
* 1981 – ''[[Incognito (Amanda Lear)|Incognito]]''
* [[1979]] - ''[[Never Trust a Pretty Face]]'' (Ariola Records)
* [[1980]]1983 - ''[[DiamondsTam-Tam for Breakfast(album)|Tam-Tam]]'' (Ariola Records)
* 1987 – ''[[Secret Passion]]''
* [[1981]] - ''[[Incognito (Amanda Lear)|Incognito]]'' (Ariola Records)
* [[1983]]1989 - ''[[Tam-TamUomini più uomini]]'' (Ariola Records)
* 1989 – ''[[Uomini più uomini|Tant qu'il y aura des hommes]]''
* [[1987]] - ''[[Secret Passion]]'' ([[Carrere Records]])
* 1993 – ''[[Cadavrexquis]]''
* [[1989]] - ''[[Uomini più uomini]]'' ([[Catalogo Dischi Ricordi#45 giri - Serie_Internazionale|Ricordi International]])
* 1995 – ''[[Alter Ego (Amanda Lear)|Alter Ego]]''
{{ColBreak}}
* [[1989]]1998 - ''[[TantBack qu'ilIn yYour aura des hommesArms]]'' (Carrere Records)
* 2001 – ''[[Heart (Amanda Lear)|Heart]]''
* [[1993]] - ''[[Cadavrexquis]]'' (Chène Music)
* [[1995]]2007 - ''[[AlterWith EgoLove (Amanda Lear)|AlterWith EgoLove]]'' ([[ZYX Music]])
* [[2001]]2009 - ''[[HeartBrief (Amanda Lear)|HeartEncounters]]'' (Marais Prod.)
* [[2007]]2011 - ''[[WithI LoveDon't (AmandaLike Lear)|With LoveDisco]]'' (Dance Street)
* 2014 – ''[[My Happiness (album)|My Happiness]]''
* [[2009]] - ''[[Brief Encounters]]'' (Just Good Music For Your Ears)
* 2016 – ''[[Let Me Entertain You (Amanda Lear)|Let Me Entertain You]]''
* [[2011]] - ''[[TBA]]'' (Little Boom Records)<ref name="Little"/>
* 2021 – ''[[Tuberose]]''
{{EndMultiCol}}
 
== Filmografia ==
=== Attrice ===
* ''[[Ne jouez pas avec les Martiens]]'', regia di [[Henry Lanöe]] ([[1967]])
==== Cinema ====
* ''[[Wonder wall - the movie]]'', regia di [[Joe Massot]] ([[1968]])
* ''[[FunNe andjouez Gamespas foravec Everyoneles Martiens]]'', regia di [[SergeHenry BardLanöe]] ([[1968]]1967)
* ''[[Double pisces, rising scorpionOnyricon]]'', regia di [[NormanJoe MailerMassot]] ([[1970]]1968)
* ''[[FollieFun diand Games for notteEveryone]]'', regia di [[JoeSerge D'AmatoBard]] ([[1978]]1968)
* ''[[ZioDouble Adolfopisces, inrising arte Führerscorpion]]'', regia di [[CastellanoNorman e PipoloMailer]] ([[1978]]1970)
* ''[[GrottenolmFollie di notte]],'', regia di [[RainerJoe KirkbergD'Amato]] ([[1985]]1978)
* ''[[TendresZio IntrusAdolfo in arte Führer]],'', regia di [[RomanCastellano Baboeufe Pipolo]] ([[1992]]1978)
* ''[[Febbre nelle notti d'estate]]'', regia di [[Sigi Rothemund]] (1978)<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=FEBBRE NELLE NOTTI D'ESTATE|lingua=it|accesso=3 giugno 2023|url=https://www.cinematografo.it/film/febbre-nelle-notti-destate-mg2d0byk}}</ref>
* ''[[Bimboland]]'', regia di [[Ariel Zeitoun]] ([[1998]])
* ''[[Le DèfiGrottenolm]]'', regia di [[BlancaRainer LiKirkberg]] ([[2002]]1985)
* ''[[GalaTendres (documentario)|GalaIntrus]]'', regia di [[SilviaRomain MuntBaboeuf]] ([[2003]]1992)
* ''[[GliL'amour est Incredibilià réinventer]]'', regia di [[BradMerzak BirdAllouache]] ([[2004]]1996)
* ''[[Gigolò (fim)|GigolòBimboland]]'', regia di [[BastianAriel SchweitzerZeitoun]] ([[2005]]1998)
* ''[[StarfuckersLe (film)|StarfuckersDéfi]]'', regia di [[JulienBlanca WarLi]] ([[2006]]2002)
* ''[[Oliviero'sGala rising(film)|Gala]]'', regia di [[NikiSílvia RoseoMunt]] ([[2007]]2003)
* ''[[LesGigolo Chasseurs de Dragons(fim)|Gigolo]]'', regia di [[GuillaumeBastian Ivernel]] e [[Arthur QwakSchweitzer]] ([[2008]]2005)
* ''[[EncoreStarfuckers une nuit de merde dans cette ville pourrie(film)|Starfuckers]]'', regia di [[EdouardJulien RoseWar]] ([[2008]]2006)
* ''[[8thOliviero WonderlandRising]]'', regia di [[NicolasNiki Alberny]] e [[Jean MachRoseo]] ([[2009]]2007)
* ''[[BloodyEncore Flowersune nuit de merde dans cette ville pourrie]]'', regia di [[RichardEdouard J. ThompsonRose]] ([[2009]]2008)
* ''[[Lacoma8th Wonderland]]'', regia di [[ChristopherNicolas RothAlberny]] (e [[2009Jean Mach]] (2009)
* ''[[Bloody Flowers]]'', regia di [[Richard J. Thompson]] (2009)
* ''[[Jodorowsky's Dune]]'', regia di [[Frank Pavich]] (2013)
* ''[[Metti una notte]]'', regia di [[Cosimo Messeri]] (2017)
* ''[[Miss]]'', regia di [[Ruben Alves]] (2020)
* ''[[Si muore solo da vivi]]'', regia di [[Alberto Rizzi]] (2020)
* ''Maison de retraite 2'', regia di Claude Zidi Jr (202-)
 
==== Televisione ====
* ''[[Der Kommissar (serie televisiva)|Der Kommissar]]'', 1 episodio (1969) - serie televisiva
* ''La Vie de Jules Massenet'' (1973) - film per la televisione
* ''[[Marc et Sophie]]'', 1 episodio (1988) - serie televisiva
* ''[[Maguy]]'', 1 episodio (1992) - serie televisiva
* ''[[Piazza di Spagna (miniserie televisiva)|Piazza di Spagna]]'' ([[Canale 5]], 1992) - miniserie televisiva
* ''[[Une femme pour moi]]'' (1993) - film per la televisione
* ''[[Les Années Bleues]]'', 1 episodio (1998) - serie televisiva
* ''[[Un gars, une fille]]'', 2 episodi (2000) - serie televisiva
* ''[[Blague à part]]'', 1 episodio (2000) - serie televisiva
* ''Tre Ragazzi a Milano'' (2001) - film per la televisione
* ''[[Sous le soleil]],'' 1 episodio (2003) - serie televisiva
* ''[[7 vite]]'' ([[Rai 2]], 2007-2009) - serie televisiva
* ''[[Un amour de fantôme]]'' (2007) - film per la televisione
* ''[[Avocats et Associés]]'', 1 episodio (2007) - serie televisiva
* ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'' ([[Rai 3]], 2008) - soap opera
* ''[[Le Grand Restaurant 2]]'' (2011) - serie televisiva
* ''[[Les Perruches]]'' (2011)
* ''[[Nome in codice: Rose]]'' (''Nom de code: Rose''), regia di [[Arnauld Mercadier]] – film TV (2012)
* ''[[Scènes de ménages]]'', 1 episodio (2012) - serie televisiva
* ''[[Nos chers voisins]]'', 1 episodio (2014) - serie televisiva
* ''Camping Paradis'', 1 episodio (2021) - serie televisiva
* ''HashtagBoomer'' (2021) - serie televisiva
* ''Queen Lear'' (Rai 2, 2022) - documentario
 
=== Doppiatrice ===
* ''[[Gli Incredibili]]'', regia di [[Brad Bird]] (2004) - voce di Edna Mode nella versione francese ed italiana
* ''[[Dragon Hunters]]'', regia di [[Guillaume Ivernel]] e [[Arthur Qwak]] (2008) - voce di Gildas nella versione francese
* ''[[Lacoma]]'', regia di [[Christopher Roth]] (2009) - voce di Fish
* ''[[Il signore dello zoo]]'', regia di de [[Frank Coraci]] (2011) - voce di Janet la leonessa
* ''[[Disney Infinity]]'' (2013), videogioco - voce di Edna Mode<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/vgames/disneyinfinity.htm|titolo=Disney Infinity|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=10 maggio 2024}}</ref>
* ''[[Gli Incredibili 2]]'', regia di [[Brad Bird]] (2018) - voce di Edna Mode nella versione francese ed italiana
 
== Televisione ==
=== Italia ===
{{MultiCol}}
* ''[[Stryx]]'' ([[Rai 2|Rete 2]], 1978)
;Programmi televisivi
* ''[[Mostra internazionale di musica leggera]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1980), conduttrice
* 1978: ''[[Stryx]]'', RAI 2
* 1981: ''[[Supersonica (programma televisivo)|Supersonica]]'' ([[Telemontecarlo]], TMC1981)
* 1981/82: '' [[Grey Street ]]'' (Telemontecarlo, TMC1981-1982)
* ''[[Premiatissima]]'' (Canale 5, 1982-1983), co-conduttrice
* 1981: ''El Show de Amanda Lear'', [[RTVE]]
* 1982: ''[[Premiatissima#PremiatissimaMa '82|Premiatissimachi è '82Amanda?]]'', (Canale 5, 1983)
* ''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]'' (Canale 5, [[Rete 4]], 1984-1986), conduttrice
* 1983: ''Ma chi è Amanda?'', Canale 5
* ''[[Miss Italia]]'' ([[Canale 5]], 1985), conduttrice
* 1983: ''[[Premiatissima#Premiatissima '83|Premiatissima '83]]'', Canale 5
* ''[[Festival di Castrocaro]]'' ([[Rai 1]], 1987), conduttrice
* 1984/86: ''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]'', Rete 4
* ''[[Il gioco dei 9]]'' (Canale 5, 1988-1991) ospite fissa
* 1986: ''[[W le donne (programma televisivo)|Cherchez la femme]]'', [[La Cinq]]
* 1989: ''[[Ars Amanda]]'', RAI(Rai 3, 1989), conduttrice
* 1991/92: ''[[Buonasera]]'', (Rete 4, 1991-1992), conduttrice
* ''[[La notte dei Teleratti]]'' (Rai 3, 1996), conduttrice
* 1992/93: ''Mefiez-vous des blondes'', [[TF1]]
* ''[[Il brutto anatroccolo (programma televisivo)|Il brutto anatroccolo]]'' ([[Italia 1]], 1998-2000), conduttrice
* 1995/96: ''Peep!'', RTL2
* ''[[Buon Capodanno]]'' (Canale 5, 1998-1999), conduttrice
* 1998/00: ''[[Il brutto anatroccolo (programma televisivo)|Il brutto anatroccolo]]'', Italia 1
* 2002/03: ''[[Cocktail d'amore (programma televisivo)|Cocktail d'amore]]'', RAI(Rai 2, 2002-2003), conduttrice
* ''[[La grande notte del lunedì sera]]'' (Rai 2, 2002-2003), conduttrice
* 2003: ''La Grande Notte'', RAI 2
* ''[[La talpa (programma televisivo)|La talpa]]'' (Rai 2, 2004), conduttrice (1ª puntata)
* 2003/04: ''20/10 h petantes'', [[Canal Plus]]
* ''[[Ballando con le stelle]]'' (Rai 1, 2005, 2007), giurata
* 2003/05: ''Tendance'', Match TV
* ''[[Sfida fra sexy star di Hollywood]]'' (E!, 2008)
* 2004: ''La talpa'', RAI 2 (sostituita da [[Paola Perego]])
* ''[[The Singing Office]]'' ([[Sky Vivo]], 2008), giurata
* 2008: ''Sfida fra sexy star di Hollywood'', [[E!]]
* ''[[Ciak... si canta!]]'' (Rai 1, 2011), giurata
* 2008: ''La folle histoire du disco'', [[France 3]]
* ''[[Si può fare!]]'' (Rai 1, 2014-2015), giurata
* 2008: ''La guerre des canons'', [[E!]]
* ''[[Techetechete']]'' (Rai 1, 2015-2022) <small>''[[Puntate di Techetechete' (quarta stagione)|Puntata 24]] [[Puntate di Techetechete' (dodicesima stagione)|Puntata 31]]''</small>
* 2008: ''Summer of 70s'', [[Arte (televisione)|ARTE]]
* ''Voulez-vous coucher avec moi?'' ([[Cielo (rete televisiva)|Cielo]], 2018), conduttrice
* 2011: ''[[Ciak... si canta!]]'', RAI 1
* ''[[Sanremo Young]]'' (Rai 1, 2019), giurata
{{ColBreak}}
* ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|I Soliti Ignoti]]'' speciale (Rai 1, 2022), concorrente
;Serie televisive
* ''[[Non sono una signora (programma televisivo)|Non sono una signora]]'' (Rai 2, 2023), giurata
* 1969: ''Der Kommissar'' (episodio "Keiner Hörte Den Schuß") (Germania)
 
* 1988: ''Marc et Sophie'' (episodio "Astrochien") (Francia)
=== Francia ===
* 1989: ''Maggy'' (episodio "Doriana Wilding") (Francia)
* ''[[L'Académie des neuf]]'' ([[Antenne 2]], 1984)
* 1992: ''Le ragazze di Piazza di Spagna'' (Italia)
* ''[[W le donne (programma televisivo)|Cherchez la femme]]'' (La Cinq, 1986), conduttrice
* 1993: ''Une femme pour moi'' (Francia)
* ''[[Les Grosses Têtes]]'' ([[TF1]], 1992-1997)
* 1996: ''L'@mour est à réinventer'' (episodio "Dans la decapotable") (Francia)
* ''Rire sur la ville'' (TF1, 1992-1993, conduttrice
* 1998: ''Les Années Bleues'' (episodio "Chatoune") (Francia)
* ''Méfiez-vous des blondes'' (TF1, 1992-1993), conduttrice
* 2000: ''Un gars, une fille'' (episodio 174-175) (Francia)
* ''[[Sacrée Soirée]]'' (TF1, 1993-1994)
* 2001: ''Blague a part'' (episodio 22 - 3ª stagione) (Francia)
* ''[[Le Kadox]]'' ([[France 3]], 2000)<ref>{{cita web|url=https://www.ina.fr/video/I12276069/reponde-de-casimir-a-la-candidate-video.html|titolo=réponde de Casimir à la candidate|sito=[[Institut national de l'audiovisuel|Ina]]}}</ref>
* 2003: ''Sous le soleil'' (episodio n° 295) (Francia)
* ''Soirée de la Saint-Sylvestre'' ([[France 2]], 2001), conduttrice<ref>{{cita web|url=https://plus.lesoir.be/art/d-20011231-W2MTW0?referer=%2Farchives%2Frecherche%3Fdatefilter%3Danytime%26sort%3Ddate%2Basc%26start%3D30%26word%3Damanda%2Blear#_ga=2.34181345.1757856996.1544869751-556470796.1542324939|titolo=France 2 fait la bombe|sito=[[Le Soir]]}}</ref>
* 2007: ''Un amour de fantome'' (Francia)
* ''Tendance Amanda'' (Match TV, 2002-2005), conduttrice
* 2007: ''Avocats et Associés'' (episodio "Guacamole") (Francia)
* ''20 h 10 pétantes'', (Canal Plus, 2003-2004)
* 2007: ''[[7 vite]]'' (Italia)
* ''Pourquoi les manchots n'ont-ils pas froid aux pieds?'' (France 2, 2007)<ref>{{cita web|url=http://inatheque.ina.fr/doc/TV-RADIO/TV_3419214.001/pourquoi-les-manchots-n-ont-ils-pas-froid-aux-pieds-emission-du-17-aout-2007?rang=607|titolo=Pourquoi les manchots n'ont ils pas froid aux pieds ? : émission du 17 août 2007|sito=inatheque.ina.fr}}</ref>
* 2008: ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'' (Italia)
* ''La folle histoire du disco'' (France 3, 2008), conduttrice
* 2009: ''7 vite'' (Seconda stagione, episodi n. 30, 31, 32) (Italia)
* ''La guerre des canons'' (E!, 2008)
{{EndMultiCol}}
* ''Le grand classement du Disco'' ([[M6 (rete televisiva)|M6]], 2008), conduttrice
* ''The Summer of the 70s'' ([[arte (rete televisiva)|Arte]], 2008), conduttrice
* ''[[Drag Race France (seconda edizione)|Drag Race France 2]]'' ([[France 2]], 2023), giudice ospite
 
=== Spagna ===
* ''El Show de Amanda Lear'' (RTVE, 1981)
 
=== Germania ===
* ''Peep!'' (RTL II, 1995-1996), conduttrice
* ''The Summer of the 70s'' ([[arte (rete televisiva)|Arte]], 2008), conduttrice
 
== Libri ==
* [[1979]]{{cita - ''libro|titolo=Chi ha paura di Amanda Lear?'',|editore=Berengaria|città=|anno=1979|isbn=}} (orig. ''A qui fait peur Amanda Lear?''), Berengaria
* {{cita libro|titolo=Le Dalí d'Amanda|editore=Éditions Favre|città=Parigi|anno=1984|lingua=fr|isbn=no}}
* {{fr}} [[1984]] - ''L'Amant Dalì''
* [[1987]] -{{cita ''libro|titolo=La mia vita con Dalí'' (con|autore=Amanda Lear|autore2=Marina Bocconcelli), |editore=Costa & Nolan. ISBN |città=|anno=1987|isbn=88-7648-052-8}}
* {{fr}}cita [[1987]] - ''libro|titolo=L'Immortelle'', Carrere. ISBN|editore=Claude Carrère|città=Parigi|anno=1987|lingua=fr|isbn=2-86804-363-1}}
* {{fr}}cita [[1994]] - ''libro|titolo=L'Amant Dalì''Dalí: ,ma vie avec Salvador Dalí|editore=Éditions Michel Lafon. ISBN |città=Parigi|anno=1994|lingua=fr|isbn=2-84098-011-8 (2ª edizione)}}
* {{cita libro|titolo=Mon Dalí|url=https://archive.org/details/mondali0000lear|editore=Éditions Michel Lafon|città=Neuilly-sur-Seine|anno=2004|lingua=fr|isbn=2-7499-0111-1}}
* {{fr}} [[2004]] - ''Mon Dalì'', Michel Lafon. ISBN 2-7499-0111-1
* [[2006]] -{{cita ''libro|titolo=Between Dream And Reality'',|autore=Amanda Lear|autore2=Galerie Claudius|editore=Books on Demand GmbH. ISBN |città=Norderstedt|anno=2006|lingua=en|isbn=3-8334-5185-8}}
* {{fr}} [[2009]] -cita ''libro|titolo=Je ne suis pas du tout celle que vous croyezcroyez…|url=https://archive...'', org/details/jenesuispasdutou0000lear|editore=Hors Collection. ISBN collection|città=Parigi|anno=2009|lingua=fr|isbn=978-2-258-08132-71}}
* {{cita libro|titolo=Délires|autore=Amanda Lear|autore2=[[Frédéric Dieudonné]]|editore=Le Cherche midi|città=Parigi|anno=2018|lingua=fr|isbn=978-2-7491-5043-7}}
 
== Documentari ==
* 2022 : ''Queen Lear - Le mille vite di Amanda Lear'' regia di [[Gero von Boehm]] su [[Rai 2]] [[Arte]] (53 minuti)
* 2023 : ''Amanda Lear : « Appelez-moi mademoiselle »'' regia di [[Patrick Jeudy]] su Arte (53 minuti) ISAN 0000-0006-03F9-0000-E-0000-0000-W
 
==Pubblicità==
* ''[[Lise Charmel]]'' (1967)
* ''Mitoufle'' (1967)
* I profumi Detchema ''Revillon Frères'' (~1967)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://dangerousminds.net/comments/salvador_dalis_transsexual_muse_amanda_lear_in_her_first_tv_commercial_1967|titolo=Salvador Dalí's transsexual muse Amanda Lear in her first tv commercial, 1967|data=25 febbraio 2013|sito=dangerousminds.net|autore=Richard Metzger|accesso =2 agosto 2023}}</ref>
* occhiali da sole ''Corocraft'' (1968)<ref>{{cita web|url=https://lizeggleston.com/2021/10/25/spectacular/|titolo=Spectacular|sito=lizeggleston.com|accesso =2 agosto 2023}}</ref>
* La vernice ''Bright & Bold'' (1971)<ref>{{cita web|url=https://lizeggleston.com/2018/09/17/paint-just-took-a-trip/|titolo=Paint just took a trip|sito=lizeggleston.com|accesso =2 agosto 2023}}</ref>
* ''[[Sanpellegrino|Nano ghiacciato San Pellegrino]]'' (1979-1981)
* ''[[FIAT]]'' (1983-1985)
* I reggiseni ''Triumph''<ref>{{cita web|url=https://lizeggleston.com/2012/02/11/vintage-adverts-amanda-lear-in-triumph/|titolo=Vintage adverts : Amanda Lear in Triumph|sito=lizeggleston.com|accesso =2 agosto 2023}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 248 ⟶ 362:
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia ==
*{{cita libro |lingua=en |cognome=Cann |nome=Kevin |titolo=David Bowie – Any Day Now – The London Years: 1947–1974 |anno=2010 |editore=Adelita |città=Bicester |isbn=978-0-9552017-7-6 |oclc=1020536375 |url=http://www.anydaynowbook.com/ |accesso=25 marzo 2011 |urlarchivio=https://archive.is/20150529144659/http://www.anydaynowbook.com/ }}
{{interprogetto|commons=Category:Amanda Lear}}
*{{cita libro|lingua=en|nome1=Duncan|cognome1=Fallowell|linkautore1=Duncan Fallowell|nome2=April|cognome2=Ashley|linkautore2=April Ashley|titolo=April Ashley's Odyssey|città=Londra, Regno Unito|editore=Jonathan Cape|anno=1982|lccn=82145047|oclc=9491739|url=http://www.antijen.org/Aprilv1/|isbn=0-224-01849-3}}
*{{cita libro|lingua=en|nome=Ian|cognome=Gibson|titolo=The Shameful Life of Salvador Dali|città=New York|editore=W. W. Norton|id=Gibson|anno=1997|oclc=1074378942|isbn=0-393-04624-9|url=https://archive.org/details/shamefullifeofsa00gibs}}
*{{cita libro|lingua=de|nome1=Romy|cognome1=Haag|nome2=Martin|cognome2=Schacht|titolo=Eine Frau und mehr|città=Berlino|editore=Quadriga|anno=1999|oclc=47260127|isbn=3-88679-328-1}}
*{{cita libro|lingua=fr|nome=Élisabeth|cognome=Quin|titolo=Bel de nuit, Gérald Nanty|città=Parigi|editore=[[Éditions Grasset & Fasquelle]]|anno=2007|oclc=470792050|url=https://books.google.com/books?id=SEWwZa1hUQwC&q=Bel+de+nuit%2C+G%C3%A9rald+Nanty|isbn=978-2-246-69341-3}}
*{{cita libro|lingua=en|nome=Roger|cognome=Griffin|titolo=David Bowie - The Golden Years|città=Londra, Regno Unito|editore=Overlook Omnibus|anno=2012|isbn=978-1780380162|oclc=779864716|url=https://books.google.com/books?id=EKE2DQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=David+Bowie:+The+Golden+Years&hl=fr&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=David%20Bowie%3A%20The%20Golden%20Years&f=false}}
*{{cita libro|lingua=en|nome=Nicholas|cognome=Pegg|titolo=The Complete David Bowie|città=Londra, Regno Unito|editore=Titan Books|anno=2016|isbn=978-1-78565-365-0|oclc=1106149616}}
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Anthony Monn]]
; Ufficiali
* [http://www.amanda-lear.com Sito ufficiale]
* Canale di [http://www.youtube.com/reinelear Amanda Lear] in [[You Tube]]
* Pagina di [http://www.myspace.com/reinelear Amanda Lear] in [[Myspace]]
* Profilo di [http://www.facebook.com/reinelear Amanda Lear] in [[Facebook]]
* Blog di [http://www.dailymotion.com/reinelear Amanda Lear] in [[Dailymotion]]
 
== Altri progetti ==
; Database
{{interprogetto}}
* {{Imdb|nome|0495166}}
* [http://www.allmusic.com/artist/amanda-lear-p18844 Amanda Lear] nel sito [[All Music Guide]]
* [http://www.discogs.com/artist/Amanda+Lear Amanda Lear] nel sito [[Discogs]]
* [http://www.lastfm.it/music/Amanda%2520Lear?ac=Amanda%20lear Amanda Lear] nel sito [[Last.fm]]
 
== Collegamenti esterni ==
; Articoli e interviste
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://zagria.blogspot.com/2008/07/amanda-lear-1939-performer.html#comment-form ''A Gender Variance Who's Who: Amanda Lear'']
* {{Cita web |url=https://rateyourmusic.com/artist/amanda-lear |titolo=Amanda Lear |sito=Rate Your Music |lingua=en}}
* [http://www.exhibitions.it/eventi/83/amandalear-galleriapalazzocoveri.html ''Eroismo Erotismo i dipinti di Amanda Lear in mostra alla Galleria del Palazzo a Firenze e Pietrasanta''] su Exhibitions.it
 
{{Amanda Lear}}
{{La talpa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|moda|musica|pittura|televisione}}
 
[[Categoria:Amanda Lear| ]]
{{portale|biografie|cinema|donne nella storia|moda|musica}}
[[Categoria:Artisti francesi del XX secolo]]
{{portale|pittura|televisione}}
 
[[Categoria:Artisti francesi]]
[[Categoria:Personaggi televisivi francesi]]
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1970]]
 
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[de:Amanda Lear]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980]]
[[en:Amanda Lear]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1980]]
[[eo:Amanda Lear]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1990]]
[[es:Amanda Lear]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[fi:Amanda Lear]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[fr:Amanda Lear]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1990]]
[[hu:Amanda Lear]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[nl:Amanda Lear]]
[[Categoria:Attivisti per i diritti delle persone LGBT in Francia]]
[[no:Amanda Lear]]
[[Categoria:Vincitori di Vota la voce]]
[[pl:Amanda Lear]]
[[Categoria:Nati a Ho Chi Minh]]
[[ro:Amanda Lear]]
[[Categoria:Presentatori de La talpa]]
[[ru:Лир, Аманда]]
[[sq:Amanda Lear]]
[[sv:Amanda Lear]]
[[uk:Лір Аманда]]