Lorik Cana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(825 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|calciatori|ottobre 2009}}
{{S|calciatori|albanesi}}
{{Sportivo
|Nome = Lorik Cana
|Immagine = FBBP01 - FCN - 20151028 - Coupe de la Ligue - Lorik canaCana.jpg
|Didascalia = Cana con la maglia del [[Football Club de Nantes|Nantes]] nel 2015
|Sesso = M
|PaeseNascita= {{JUG}} ({{KOS}})
|CodiceNazione = {{ALB}}
|Disciplina = Calcio
|Passaporto= {{FRA}} <br> {{SUI}}
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]], [[centrocampista]]
|Altezza= 186
|TermineCarriera = 8 aprile 2017
|Peso= 85
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Disciplina= Calcio
|sport = calcio |pos = G
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|2000-2002|PSG|
|Squadra= {{Calcio Galatasaray}}
}}
|TermineCarriera=
|Squadre = {{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni= <br />2000-2002
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Losanna|G}}<br />{{Calcio PSG|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2002-2005|{{Calcio PSG|G}}|69 (2)
|2005-2009|{{Calcio Olympique Marsiglia|G}}|122 (86)
|2009-2010|{{Calcio Sunderland|G}}|31 (0)
|2010-2011|{{Calcio Galatasaray|G}}|24 (1)
|2011-2015|{{Calcio Lazio|G}}|82 (4)
|2015-2016|{{Calcio Nantes|G}}|21 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003-2016|{{Naz|CA|ALB|M}}|93 (1)<ref>94 (1) compresa l'amichevole non ufficiale, contro il [[Nazionale di calcio del Kosovo|Kosovo]] del 6 settembre 2002</ref>
}}
|AnniNazionale= 2003-
|Nazionale= {{Naz|CA|ALB}}
|PresenzeNazionale(goal)= 50 (1)
|Vittorie=
|Incontri=
|Allenatore=
|Aggiornato= maggio 2011
}}
 
{{Bio
|Nome = Lorik
|Cognome = Cana
|PostCognomePreData = ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPAAFI]]: {{IPA|ˈlorik ˈtsana}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = GjakovaPristina
|GiornoMeseNascita = 27 luglio
|AnnoNascita = 1983
Riga 44 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = albanese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]]
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]. Vanta anche numerose presenze con la [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]]
|Immagine =
}}
 
È soprannominato "il Guerriero" (''Luftëtari'') per la sua indole battagliera che lo ha accompagnato nelle partite ufficiali disputate.<ref name=Rep>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2011/05/27/news/cana_fatto_zarate_atletico_villarreal-16826766/|titolo=Cana, annuncio in arrivo Zarate verso la Spagna|data=27 maggio 2011|accesso=4 agosto 2011}}</ref> Con la [[Nazionale di calcio dell'Albania|nazionale albanese]] ha disputato 93 partite, cifra che lo rende il giocatore con il maggior numero di presenze nella storia dell'Albania, avendo superato nel novembre del 2014 il precedente record di [[Altin Lala]] di 79 incontri giocati. Cana ha giocato nelle principali divisioni di Francia, Inghilterra, Italia e Turchia, rappresentando [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], [[Football Club de Nantes|FC Nantes]] e [[Olympique de Marseille]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocalciatori.net/Cana_Lorik|titolo=Lorik Cana - Carriera - stagioni, presenze, goal|accesso=2020-11-30}}</ref>
 
Cana è attualmente l'ambasciatore del [[Calcio (sport)|calcio]] per bambini in [[Albania]], nominato dalla Federcalcio Albanese il 26 Ottobre 2017.<ref>{{Cita web|url=https://top-channel.tv/english/lorik-cana-official-grassroots-ambassador-of-albania/|titolo=Lorik Cana, ambasciatore ufficiale di base dell'Albania}}</ref>
 
== Biografia ==
Lorik Cana è nato a [[Pristina]] in [[Kosovo]], allora provincia albanese della ex-[[Repubblica Federale di Jugoslavia]]. Da giovanissimo, a causa della [[Guerra del Kosovo|guerra]], fu costretto a fuggire con la sua famiglia in [[Svizzera]]. Possiede la cittadinanza albanese, svizzera, kosovara e francese. Parla correttamente l'albanese, il francese, l'italiano, l'inglese, e conosce il turco e il tedesco.
 
Nel 2018 è stato prodotto un film autobiografico con Cana protagonista.<ref>{{Cita web|url=https://www.lalaziosiamonoi.it/news/lazio-lorik-cana-protagonista-di-un-film-biografico-e-strakosha-si-complimenta-con-lui-foto-101835|titolo=Lazio, Lorik Cana protagonista di un film biografico. E Strakosha si complimenta con lui... - FOTO|accesso=7 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://top-channel.tv/2018/12/05/lorik-cana-perjetesohet-ne-nje-film/|titolo=Lorik Cana përjetësohet në një film|sito=top-channel.tv|lingua=en|accesso=7 dicembre 2018}}</ref> Da alcuni anni, attraverso la LC5 (Lorik Cana Foundation), sostenere e promuovere lo sport, la cultura e il suo patrimonio in Albania, in Kosovo e presso gli albanesi della [[diaspora]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=bLBQzKOBJO0 “Të njohim rrënjët”, Lorik Cana sjell projektin e veçantë për Arbëreshët]</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
È un [[difensore centrale]] roccioso e grintoso che si muove davanti alla difesa e sfrutta lo strapotere fisico per strappare il pallone agli avversari. Essendo un giocatore di carattere può giocare tranquillamente anche sulla mediana da [[centrocampista]], ed è anche abbastanza falloso come dimostrano i [[Cartellino rosso|cartellini rossi]] e i numerosissimi [[Cartellino giallo|cartellini gialli]] presi in carriera.<ref>{{Cita web|url=http://www.foxsports.com/soccer/gallery/dirtiest-players-world-soccer-football-club-national-teams-062414|titolo=Tough tactics! XI Dirtiest Players in World Football|lingua=en|accesso=7 dicembre 2018}}</ref>
Ricopre il ruolo di [[centrocampista]] centrale ma all'occorrenza si adatta anche come [[difensore]] centrale.
 
== Carriera ==
=== Gli esordi in FranciaClub ===
==== Paris Saint-Germain ====
Dal [[Kosovo]] dovette rifugiarsi con la famiglia per un lungo periodo in [[Svizzera]], per sfuggire alla guerra che stava dilaniando il suo paese.
All'età di 16 anni fu invitato per sostenere un provino con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] ma non riuscì a parteciparvi per problemi burocratici relativi al visto<ref>{{cita web|url=http://www.telegrafi.com/?id=5&a=11587|titolo=Cana: Arsenali më ka kërkuar si 16-vjeçar |accesso=4 agosto 2011|lingua=sq|editore=telegrafi.com|data=18 febbraio 2010}}</ref>. Approdò così nelle giovanili del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], dove rimase per tre anni. Il giovane centrocampista albanese riuscì ad esordire in prima squadra nel [[2003]] e da quel momento in poi ne diventò uno dei punti di forza. Durante la stagione [[Ligue 1 2003-2004|2003-2004]] giocò 32 partite segnando un gol, vincendo con la formazione parigina la [[Coupe de France 2003-2004|Coppa di Francia]] e sfiorando la vittoria in campionato. Nell'annata successiva debutta anche in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]], ma la squadra terminerà poi il campionato al nono posto. Conclude la sua esperienza al Paris SG con 81 presenze complessive e 2 gol segnati.
 
==== Olympique Marsiglia ====
Ha cominciato la sua carriera da professionista vestendo la maglia del [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], poi dal [[2000]] al [[2005]] ha militato nel [[Paris Saint-Germain]], squadra con la quale ha vinto la [[Coppa di Francia]]. Nel [[2005]] si è trasferito nell'[[Olympique Marsiglia]]: di questa compagine ne è stato il [[Capitano (calcio)|capitano]].
[[File:Olympique de Marseille - Association de la Jeunesse auxerroise 2007 2008 Lorik Cana.jpg|thumb|left|Il ''Guerriero'' Cana in azione con la maglia dell'''OM'' nel [[2007]].]]
 
All'inizio della stagione [[Ligue 1 2005-2006|2005-2006]], dopo alcune incomprensioni con il neo-tecnico del Paris SG, il francese [[Laurent Fournier]], decise di cambiare squadra ed approdò all'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] nella sessione estiva del calciomercato per 4 milioni di [[euro]]. Divenne subito titolare nella formazione biancazzurra e il primo gol siglato con la maglia marsigliese lo segnò proprio alla sua ex squadra, il Paris SG, regalando la vittoria alla sua squadra all'epoca allenata da [[Jean Fernandez]]. Divenne anche [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra dopo la cessione del senegalese [[Habib Beye]] al [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] durante l'estate del 2007. Lascia l'Olympique Marsiglia dopo aver collezionato 175 presenze ed 8 gol.
=== L'esperienza inglese ===
Il [[25 luglio]] [[2009]] firma un quadriennale con il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]].
 
==== L'avventura in TurchiaSunderland ====
Il 24 luglio del [[2009]] si trasferisce in [[Inghilterra]], per 5,8 milioni di [[euro]], firmando un contratto quadriennale con il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]], con il manager degli inglesi [[Steve Bruce]] che lo nomina subito capitano della squadra biancorossa. In Inghilterra colleziona 35 presenze, di cui 31 in [[Premier League 2009-2010|Premier League]], 2 in [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]] e 2 in [[Football League Cup 2009-2010|Coppa di Lega]].
Nel mese di luglio [[2010]] lascia l'[[Inghilterra]] per andare a giocare nel campionato turco, difendendo i colori della plurititolata squadra di [[Istanbul]], ovvero i ''Leoni'' del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]].
 
==== Galatasaray ====
Nella stagione [[Süper Lig 2010-2011|2010-2011]] il centrocampista albanese approda alla plurititolata compagine turca del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], che lo acquista a titolo definitivo per 4,5 milioni di [[euro]] dal [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]]<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2010/jul/08/sunderland|titolo=Lorik Cana leaves Sunderland for Galatasaray in £5m deal|accesso=7 aprile 2014|lingua=en|editore=guardian.co.uk|data=8 luglio 2010}}</ref>. In [[Turchia]] colleziona complessivamente durante la sua annata 31 presenze, di cui 24 in campionato, dove segna anche un gol, 4 presenze in [[Türkiye Kupası|Coppa di Turchia]] ed altre 3 presenze in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]]. Anche durante quest'esperienza indossa la fascia di capitano.
 
==== Lazio ====
Il 3 luglio [[2011]] passa alla società [[italia]]na della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nell'ambito dello scambio con il portiere uruguaiano [[Fernando Muslera]] più un conguaglio a favore del club romano vicino ai 3 milioni di [[euro]]. Il 10 dicembre 2011, allo [[Stadio Via del mare]] di [[Lecce]], segna il suo primo gol in maglia biancoceleste, su assist di [[Miroslav Klose]], nella vittoria per 3-2 della formazione romana.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/calcio/2011/12/10/visualizza_new.html_11970707.html|titolo=Lecce-Lazio 2-3, sempre più Klose - Photostory Serie A - ANSA.it|accesso=2019-11-19}}</ref> Nella gara esterna con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], allo [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]], firma il suo secondo gol con la maglia delle ''Aquile'', con un tiro da fuori area sotto l'incrocio dei pali che sancisce il 2-0 finale.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2011-2012/live-atalanta-lazio_mtc467421/live.shtml|titolo=LIVE Atalanta - Lazio - Serie A - 6 maggio 2012|sito=Eurosport|data=2012-05-06|accesso=2019-11-19}}</ref> Il 26 maggio [[2013]], giocando da titolare, vince la [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] battendo in finale la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per 1-0.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/05/26/news/lazio_batte_roma-59695649/|titolo=Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=26 maggio 2013|accesso=26 maggio 2013}}</ref>
 
Il 7 dicembre 2014, in occasione della sfida esterna vinta per 1-2 contro il {{Calcio Parma|N}}, raggiunge quota 100 presenze con la maglia della società capitolina.<ref>{{cita news|url=https://www.soccermagazine.it/serie-a/lazio-cana-festeggia-le-100-presenze-un-orgoglio-ora-voglio-il-primo-gol-allolimpico-230154/|titolo=Lazio, Cana festeggia le 100 presenze: “Un orgoglio, ora voglio il primo gol all’Olimpico”|data=8 dicembre 2014|pubblicazione=soccermagazine.it}}</ref> Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sopraffatta dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per 2-1.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/juventus-in-bacheca-la-decima-coppa-italia-lazio-freddata-da-mitra-matri-682594|titolo=Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri|data=30 maggio 2015|pubblicazione=tuttomercatoweb}}</ref>
 
L'8 agosto 2015, seppur non scendendo in campo, perde la [[Supercoppa italiana 2015]], per 2-0, contro i Campioni d'Italia della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LA_JUVENTUS_CONQUISTA_LA_SUPERCOPPA_TIM/1372550|titolo=La Juventus conquista la Supercoppa TIM|sito=legaseriea.it|data=8 agosto 2015|accesso=9 agosto 2015|dataarchivio=9 agosto 2015|urlarchivio=https://archive.is/20150809105303/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/LA_JUVENTUS_CONQUISTA_LA_SUPERCOPPA_TIM/1372550|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Nantes ====
Il 31 agosto [[2015]], dopo aver rescisso il contratto che lo legava alla Lazio, firma un contratto biennale con il club [[Francia|francese]] del [[Football Club de Nantes|Nantes]] tornando così in Francia dopo 6 anni dall'ultima stagione con l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].<ref>{{cita web|url=http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=11630|titolo=Lorik Cana s'engage 2 ans au FC Nantes|lingua=FR|sito=fcnantes.com|data=31 agosto 2015|accesso=31 agosto 2015}}</ref> L'esordio arriva il 13 settembre successivo in occasione della partita casalinga persa, per 0 a 2, contro il [[Stade Rennais Football Club|Rennes]].
 
Il 25 agosto 2016, dopo una sola stagione, si svincola dalla società francese, rescindendo il contratto che lo legava al club per problemi fisici e di salute.<ref>{{cita web|url=http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=14817|titolo=Lorik Cana quitte le FC Nantes|lingua=FR|sito=fcnantes.com|data=25 agosto 2016|accesso=25 agosto 2016}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Pur avendo la possibilità di giocare con la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Nazionale svizzera]] o quella [[Nazionale di calcio della Francia|francese]], essendo lui in possesso di entrambi i passaporti, decide di scendere in campo per la [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]], viste anche le origini [[Kosovo|kosovare]]. Fa il suo esordio con la maglia dell'Albania a 19 anni, l'11 giugno [[2003]] contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] a [[Lancy]], partita valida per le qualificazioni agli Europei di [[Atene]] [[2004]], subentrando nel secondo tempo, partita poi terminata con la sconfitta dell'Albania per 3-2.
 
Segna il suo primo gol in Nazionale nella partita dell'8 giugno [[2005]] contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]], partita poi terminata 3-1 a favore dei danesi.
 
Dopo l'addio di [[Altin Lala]] alla Nazionale albanese (oltre a quello del suo vice [[Ervin Skela]]) nel [[2011]], Lorik ne diventa il [[capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{Cita web|url=http://asport.al/rrefehet-cana-karrieren-e-nisa-si-sulmues/|titolo=Rrëfehet Cana: Karrierën e nisa si sulmues|data=2016-05-14|lingua=sq|accesso=2019-11-19|dataarchivio=14 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160514032536/http://asport.al/rrefehet-cana-karrieren-e-nisa-si-sulmues/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Europeo 2016 ====
L'11 ottobre 2015, conquista insieme alla sua Nazionale la prima storica qualificazione ad un [[Campionato europeo di calcio 2016|Campionato europeo]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-10-2015/euro-2016-europei-albania-storica-prima-volta-avanti-anche-romania-europeo-130465103796.shtml|titolo=Europei: Albania, storica prima volta. Avanti anche la Romania|data=11 ottobre 2015|editore=gazzetta.it|accesso=11 ottobre 2015}}</ref>
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://euro.fshf.org/de-biasi-shpall-listen-zyrtare-te-euro-2016/|editore=euro.fshf.org|titolo=De Biasi shpall listën zyrtare të Euro 2016|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016}}</ref>
 
Disputa 2 dei 3 incontri disputati dalla nazionale albanese, la quale non passa la fase a gironi nonostante la vittoria contro la Romania. Dopo l'Europeo 2016 ha deciso di lasciare la Nazionale albanese a causa di problemi fisici e salutari che non gli permettevano di continuare.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.co.uk/football/albania/story/2900729/albania-get-heroes-welcome-upon-return-after-euro-2016-exit|titolo=Albania get heroes' welcome upon return|sito=ESPN.com|data=2016-06-23|lingua=en|accesso=2019-11-19}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 9 aprile 2016.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2000-2001 || rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris SG 2]] || [[Championnat de France amateur|CFA]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[Championnat de France amateur|CFA]] || 12 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 1
|-
|| 2002-2003 || [[Championnat de France amateur|CFA]] || 23 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Paris SG 2 || 39 || 2 || || - || - || || - || - || || - || - || 39 || 2
|-
|| 2002-2003 || rowspan=4|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris SG]] || [[Ligue 1 2002-2003|L1]] || 3 || 0 || [[Coupe de France 2002-2003|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2002-2003|CdL]] || 0+0 || 0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 3 || 0
|-
|| 2003-2004 || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 32 || 1 || [[Coupe de France 2003-2004|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2003-2004|CdL]] || 2+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
|-
|| 2004-2005 || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 32 || 1 || [[Coupe de France 2003-2004|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2004-2005|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa di Francia 2004|SF]] || 0 || 0 || 40 || 1
|-
|| [[Paris Saint-Germain Football Club 2005-2006|ago. 2005]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 2 || 0 || [[Coupe de France 2005-2006|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2005-2006|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Paris SG || 69 || 2 || || 6 || 0 || || 6 || 0 || || - || - || 81 || 2
|-
|| 2005-2006 || rowspan=4|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique de Marseille|O. Marsiglia]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 28 || 1 || [[Coupe de France 2005-2006|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2005-2006|CdL]] || 7+0 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 43 || 1
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 33 || 2 || [[Coupe de France 2006-2007|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2006-2007|CdL]] || 6+1 || 0 || [[Coppa Intertoto|Int]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2+3 || 0+0 || - || - || - || 45 || 2
|-
|| 2007-2008 || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 34 || 2 || [[Coupe de France 2007-2008|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2007-2008|CdL]] || 5+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 6+3 || 0 || - || - || - || 48 || 3
|-
|| 2008-2009 || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 27 || 1 || [[Coupe de France 2008-2009|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8+4 || 1+0 || - || - || - || 39 || 2
|-
!colspan="3"|Totale O. Marsiglia || 122 || 6 || || 19 || 1 || || 34 || 1 || || - || - || 175 || 8
|-
|| 2009-2010 || rowspan=1|{{Bandiera|ENG}} [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 31 || 0 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 2+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 0
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=1|{{Bandiera|TUR}} [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] || [[Süper Lig 2010-2011|SL]] || 24 || 1 || [[Türkiye Kupası 2010-2011|CT]]|| 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 3 || 0 || - || - || - || 31 || 1
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 15 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 6 || 0 || - || - || - || 21 || 2
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 9 || 0 || - || - || - || 38 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 26 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 0 || 0 || 32 || 2
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lazio || 82 || 4 || || 8 || 0 || || 21 || 0 || || - || - || 111 || 4
|-
|| [[Football Club de Nantes 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=1|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Nantes|N}} || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 21 || 0 || [[Coppa di Francia 2015-2016|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2015-2016|CdL]] || 3+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 388 || 15 || || 44 || 1 || || 64 || 1 || || - || - || 496 || 17
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ALB||M}}
{{Cronopar|11-6-2003|Lancy|CHE|3|2|ALB|-|QEuro|2004|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Prilep|MKD 1995-2019|3|1|ALB|-|Amichevole|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Tbilisi|GEO 1990-2004|3|0|ALB|-|QEuro|2004|13={{cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Tirana|ALB|3|1|GEO 1990-2004|-|QEuro|2004|13={{sostout|85}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Lisbona|PRT|5|3|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2003|Tirana|ALB|2|0|EST|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Tirana|ALB|2|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2004|Tirana|ALB|2|1|GRC|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-9-2004|Tbilisi|GEO|2|0|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Tirana|ALB|0|2|DNK|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Almaty|KAZ|0|1|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Tirana|ALB|0|2|UKR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|26-3-2005|Istanbul|TUR|2|0|ALB|-|QMondiali|2006|13={{cartellinogiallo|69}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Il Pireo|GRC|2|0|ALB|-|QMondiali|2006|13={{cartellinogiallo|53}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Copenaghen|DNK|3|1|ALB|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Tirana|ALB|2|1|AZE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Tirana|ALB|2|1|KAZ|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Dnipropetrovs'k|UKR|2|2|ALB|-|QMondiali|2006|14=Dnipro}}
{{Cronopar|12-10-2005|Tirana|ALB|0|1|TUR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|1-3-2006|Tirana|ALB|1|2|LTU|-|Amichevole|13={{sostout|63}}}}
{{Cronopar|16-8-2006|Serravalle|SMR|0|3|ALB|-|Amichevole|13={{sostout|54}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|2-9-2006|Minsk|BLR 1995-2012|2|2|ALB|-|QEuro|2008|13={{cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Tirana|ALB|0|2|ROU|-|QEuro|2008|13={{cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|24-3-2007|Scutari|ALB|0|0|SVN|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|28-3-2007|Sofia|BGR|0|0|ALB|-|QEuro|2008|13={{cartellinogiallo|17}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Tirana|ALB|2|0|LUX|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Lussemburgo|LUX|0|3|ALB|-|QEuro|2008|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|12-9-2007|Tirana|ALB|0|1|NLD|-|QEuro|2008|13={{cartellinorosso|0|87}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Tirana|ALB|2|4|BLR 1995-2012|-|QEuro|2008|13={{cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|27-5-2008|Reutlingen|ALB|0|1|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-8-2008|Tirana|ALB|2|0|LIE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Tirana|ALB|0|0|SWE|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Tirana|ALB|3|0|MLT|-|QMondiali|2010|13={{cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Budapest|HUN|2|0|ALB|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Braga|PRT|0|0|ALB|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28-3-2009|Tirana|ALB|0|1|HUN|-|QMondiali|2010|13={{cartellinogiallo|13}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Tirana|ALB|1|2|PRT|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-8-2009|Tirana|ALB|6|1|CYP|-|Amichevole|13={{sostout|73}}}} {{cartellinogiallo|73}}
{{Cronopar|9-9-2009|Tirana|ALB|1|1|DNK|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Solna|SWE|4|1|ALB|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Tallinn|EST|0|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-3-2010|Tirana|ALB|1|0|NIR|-|Amichevole|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|25-5-2010|Podgorica|MNE|0|1|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Durazzo|ALB|1|0|UZB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2010|Piatra Neamț|ROU|1|1|ALB|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Tirana|ALB|1|0|LUX|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|8-10-2010|Tirana|ALB|1|1|BIH|-|QEuro|2012|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-2-2011|Tirana|ALB|1|2|SVN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|Tirana|ALB|1|0|BLR 1995-2012|-|QEuro|2012|13={{cartellinogiallo|38}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|Zenica|BIH|2|0|ALB|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Scutari|ALB|3|2|MNE|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|73}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Tirana|ALB|1|2|FRA|-|QEuro|2012|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Saint-Denis|FRA|3|0|ALB|-|QEuro|2012|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|36}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-10-2011|Tirana|ALB|1|1|ROU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Tirana|ALB|0|1|AZE|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2011|Prilep|MKD 1995-2019|0|0|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|26}}}}
{{Cronopar|22-5-2012|Madrid|QAT|1|2|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-2012|Istanbul|ALB|1|0|IRN|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Tirana|ALB|0|0|MDA|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Tirana|ALB|3|1|CYP|-|QMondiali|2014|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>{{cartellinogiallo|11}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lucerna|CHE|2|0|ALB|-|QMondiali|2014|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2012|Tirana|ALB|1|2|ISL|-|QMondiali|2014|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>{{cartellinogiallo|38}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Tirana|ALB|1|0|SVN|-|QMondiali|2014|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2012|Ginevra|ALB|0|0|CMR|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-2-2013|Tirana|ALB|1|2|GEO|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2013|Oslo|NOR|0|1|ALB|-|QMondiali|2014|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>{{cartellinogiallo|78}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Tirana|ALB|4|1|LTU|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Tirana|ALB|2|0|ARM|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|41}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Lubiana|SVN|1|0|ALB|-|QMondiali|2014|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2013|Reykjavík|ISL|2|1|ALB|-|QMondiali|2014|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2013|Tirana|ALB|1|2|CHE|-|QMondiali|2014|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|48}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Strovolos|CYP|0|0|ALB|-|QMondiali|2014|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>{{cartellinogiallo|56}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Adalia|BLR|0|0|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-3-2014|Durazzo|ALB|2|0|MLT|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|35}}}}
{{Cronopar|31-5-2014|Yverdon|ALB|0|1|ROU|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2014|Budapest|HUN|1|0|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2014|Aveiro|PRT|0|1|ALB|-|QEuro|2016|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Aveiro (Portogallo)}}
{{Cronopar|11-10-2014|Elbasan|ALB|1|1|DNK|-|QEuro|2016|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2014|Belgrado|SRB|0|3|ALB|-|QEuro|2016||tav|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2014|Rennes|FRA|1|1|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2014|Genova|ITA|1|0|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2015|Elbasan|ALB|2|1|ARM|-|QEuro|2016|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|20}}}}
{{Cronopar|13-6-2015|Elbasan|ALB|1|0|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|74}}}}
{{Cronopar|4-9-2015|Copenaghen|DNK|0|0|ALB|-|QEuro|2016|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2015|Elbasan|ALB|0|1|PRT|-|QEuro|2016|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2015|Elbasan|ALB|0|2|SRB|-|QEuro|2016|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{cartellinogiallo|16}}}}
{{Cronopar|11-10-2015|Erevan|ARM|0|3|ALB|-|QEuro|2016|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2015|Pristina|KOS|2|2|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|26-3-2016|Vienna|AUT|2|1|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-5-2016|Hartberg|ALB|3|1|QAT|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|3-6-2016|Bergamo|ALB|1|3|UKR|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2016|Lens|ALB|0|1|CHE|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinorosso|2|23|37}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|19-6-2016|Lione|ROU|0|1|ALB|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostin|83}}}}
{{Cronofin|93|1|2||Calciatori della Nazionale albanese}}
 
{{Cronoini|ALB||| (Partite non ufficiali)}}
{{Cronopar|6-9-2002|Kosovska Mitrovica|KOS|0|1|ALB|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronofin|1|0}}
 
== Curiosità ==
* Parla correttamente cinque lingue: [[Lingua albanese|albanese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua tedesca|tedesco]] ed [[Lingua italiana|italiano]].
* Cana è ambasciatore [[UNICEF]] per l'[[Albania]]<ref name=Rep />.
* È uno dei testimonial del marchio [[Umbro (azienda)|Umbro]].
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|1}}
:Paris SG: [[Coppa di Francia 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Lazio: [[Coppa Italia 2012-2013|2012-2013]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|12}}
:O. Marsiglia: [[Coppa Intertoto 2005|2005]], [[Coppa Intertoto 2006|2006]]
 
=== Collegamenti esterniIndividuale ===
* [[Calciatore albanese dell'anno]]: 3
*{{Transfermarkt||12149}}
:2003, 2009, 2014
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Calciatori della nazionale albanese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lorik Cana}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Calcio Galatasaray rosa}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Albania maschile calcio europeo 2016}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale albanese]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale albanese]]
[[ar:لوريك كانا]]
[[Categoria:Record di presenze in nazionale di calcio]]
[[ca:Lorik Cana]]
[[da:Lorik Cana]]
[[de:Lorik Cana]]
[[en:Lorik Cana]]
[[es:Lorik Cana]]
[[fi:Lorik Cana]]
[[fr:Lorik Cana]]
[[hr:Lorik Cana]]
[[id:Lorik Cana]]
[[ja:ロリック・カナ]]
[[ko:로리크 차나]]
[[nl:Lorik Cana]]
[[no:Lorik Cana]]
[[pl:Lorik Cana]]
[[pt:Lorik Cana]]
[[ru:Цана, Лорик]]
[[simple:Lorik Cana]]
[[sq:Lorik Cana]]
[[sv:Lorik Cana]]
[[tr:Lorik Cana]]
[[zh:洛里克·卡纳]]