Università degli Studi di scienze gastronomiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
| (133 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Università
| logo = Unisg_logo.png
|
▲|città = [[Pollenzo]]
}}
L{{'}}'''Università degli Studi di Scienze Gastronomiche''' (''UNISG'') è un'[[università]] non statale [[italia]]na fondata nel 2004 e riconosciuta dal [[Ministero dell'università e della ricerca]]<ref>Riconosciuta con [[Decreto ministeriale|d.m.]] n. 262 del 5 agosto [[2004]]</ref>.
La sede è a [[Bra]] in frazione [[Pollenzo]], e per tale ragione è anche nota come ''Università di Pollenzo''.
== Storia ==
Il 27 gennaio [[2003]], sotto l'egida di [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]], fondatore di [[Slow Food]], venne costituito il Comitato per l'università, primo passo verso l'apertura dell'ateneo, che attivò i corsi a partire dal 4 ottobre [[2004]]. Lo scopo dell'iniziativa era la creazione di un polo internazionale che si occupasse di formazione e ricerca nell'ambito dell'agricoltura sostenibile, dello studio e mantenimento delle diversità bio-culturali e atto alla creazione di un approccio interdisciplinare che coniugasse le scienze e tecnologie alimentari con le [[scienze sociali]], umane, biologiche e agrarie.
A seguito dell'insediamento degli organi di governo universitari, il comitato si è evoluto in un'associazione di supporto all'ente, denominata ''Associazione Amici dell'Università di Scienze gastronomiche''.
== Struttura ==
[[
L'università è organizzata in una singola facoltà e propone percorsi formativi inerenti esclusivamente all'ambito [[enogastronomia|enogastronomico]], a livelli diversi.<ref name=":0">{{cita web|cognome=Carnazzi|nome=Stefano|url=https://www.lifegate.it/ia-prima-universita-del-gusto-del-mondo|titolo=Il primo "ateneo del gusto" del mondo|accesso=21 giugno 2011|data=30 aprile 2004}}</ref>
== Finanziamenti ==
L'università è sostenuta da partner e sovvenzionatori pubblici e privati, sia sotto il profilo finanziario che organizzativo.
== Rettori ==
* Alberto Capatti (2004-2008)<ref name=caca>[https://www.unisg.it/comunicati/valter-cantino-e-il-nuovo-rettore-dellunisg/ Valter Cantino è il nuovo rettore dell’UNISG] - ''unisg.it'', ott 2008</ref>
* Valter Cantino (2008-2011)<ref name=caca />
* [[Piercarlo Grimaldi]] (2011-2017)<ref>[https://www.unisg.it/comunicati/dal-1-ottobre-piercarlo-grimaldi-il-nuovo-rettore-delluniversita-degli-studi-di-scienze-gastronomiche/ Dal 1º ottobre Piercarlo Grimaldi il nuovo rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.] - ''unisg.it'', 1º ottobre 2011</ref>
* [[Andrea Pieroni]] (2017-2021)<ref>[https://www.targatocn.it/2017/07/04/leggi-notizia/argomenti/scuole-e-corsi/articolo/pollenzo-e-andrea-pieroni-il-nuovo-rettore-delluniversita-degli-studi-di-scienze-gastronomiche.html Pollenzo: è Andrea Pieroni il nuovo Rettore dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche] - ''targatocn.it'', 4 lug 2017</ref>
* Bartolomeo Biolatti (dal 2021 al 2024)<ref>{{Cita web|url=https://www.unisg.it/comunicati/il-professor-bartolomeo-biolatti-e-il-nuovo-rettore-delluniversita-di-scienze-gastronomiche/|titolo=Il professor Bartolomeo Biolatti è il nuovo Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche|sito=UNISG - University of Gastronomic Sciences|lingua=it|accesso=2 settembre 2021}}</ref>
* Nicola Perullo (dal 1º settembre 2024)<ref>[https://www.unisg.it/comunicati/il-professor-nicola-perullo-e-il-nuovo-rettore-delluniversita-di-scienze-gastronomiche/ Il professor Nicola Perullo è il nuovo Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche]</ref>.
== Note ==
▲[[Immagine:Università Scienze Gastronomiche (esterno).jpg|thumb|250px|Università di degli Studi di Scienze Gastronomiche]]
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Università in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina|università}}
[[Categoria:Università
[[Categoria:Gastronomia]]
[[Categoria:Pollenzo]]
| |||