Aldo Protti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (107 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 10 agosto
|AnnoMorte = 1995
|Epoca = 1900
|Attività = baritono
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Inizia a farsi conoscere durante la [[seconda guerra mondiale]] partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'[[EIAR]] dedicava alle forze armate. È poi volontario, sotto la [[Repubblica Sociale Italiana]], nella [[Guardia Nazionale Repubblicana]]<ref>[http://www.lastampa.it/2013/11/18/cronaca/strage-del-colle-del-lys-uninchiesta-sulla-storia-Uebd811fjXPVvaYjU5TXJP/pagina.html La Stampa - Strage del Colle del Lys Un'inchiesta sulla storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; non trova invece riscontro una sua presunta militanza nelle [[brigate nere]], che lo avrebbe visto coinvolto in azioni di rastrellamento contro civili e partigiani nella zona della [[Val di Susa]]<ref name=via>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/04/Fascista_baritono_fama_mondiale_Una_co_7_100204030.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/04/Fascista_baritono_fama_mondiale_Una_co_7_100204030.shtml|titolo=Fascista, ma baritono di fama mondiale - Una via ad Aldo Protti|accesso=7 agosto 2010|autore=Silvia Galli|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=04|mese=2|anno=2010}}</ref>.
Terminato il conflitto, frequenta il [[Conservatorio di Parma]] e nel 1948 vince il concorso nazionale di canto indetto a [[Bologna]] dall'[[ENAL]]. Il debutto avviene il 9 ottobre 1948 al [[Teatro Pergolesi di Jesi]]
Oltre alla frequente presenza alla Scala per tutti gli [[anni 1950|anni cinquanta]], particolarmente fortunata è la collaborazione con [[Herbert von Karajan]] alla [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di [[Vienna]], dove è costantemente presente dal 1957 al 73 in circa 380 recite.<ref name=oclick/>. Appare anche a [[Chicago]] e in [[Sudamerica]] ([[Caracas]], [[Buenos Aires]]). Nel 1961 partecipa alla seconda tournée lirica di artisti italiani in [[Giappone]], di cui rimangono le registrazioni video di ''[[Rigoletto]]'', ''Aida'', ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' e ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''.<
Importante è anche la collaborazione con la [[RAI]], dall'edizione televisiva di ''Rigoletto'' del 1955, con la regia di [[Franco Enriquez]], a diverse registrazioni radiofoniche: ''[[La forza del destino]]'',
Dà l'addio alle scene nel 1989 con una recita di ''[[Nabucco]]'' a [[Roncole Verdi]], davanti alla casa natale del [[Giuseppe Verdi|maestro]], nell'ambito del [[Verdianeum Festival]] che aveva contribuito ad organizzare. Continua a cantare e insegnare fino all'ultima apparizione in pubblico nel 1995, quando riceve il premio Caruso a [[Lastra a Signa]].
Protti vestì i personaggi di circa cinquanta opere, con una preferenza per il repertorio verdiano; svolse inoltre una notevole attività concertistica. L'opera maggiormente eseguita fu ''Rigoletto'', interpretata quattrocentoventicinque volte<ref name=oclick/>.
==Attività politica e controversie==
Nel [[secondo dopoguerra]] Protti si iscrisse al [[Movimento Sociale Italiano]], diventandone poi dirigente in ambito cremonese<ref name=dori>Simone Ramella, [https://ramella.org/allegati/pdf/050423ilpiccolo_protti.pdf Aldo Protti, domande e risposte] in "Il Piccolo", 23 aprile 2005</ref>; tra il 1980 e il 1982 sedette nel [[consiglio provinciale|consiglio]] della [[provincia di Cremona]]<ref>[https://www.welfarenetwork.it/la-giunta-renzo-rebecchi-provincia-di-cremona-1980-1985-20141217/ La Giunta Renzo Rebecchi Provincia di Cremona 1980-1985] - ''welfarenetwork.it'', 17 dicembre 2014</ref>.
Nel [[terzo millennio]] sorsero polemiche in merito all'opportunità di dedicargli una via nella città natale, soprattutto in riferimento ai suoi presunti trascorsi nei rastrellamenti repubblichini<ref name=dori />; non essendo state trovate prove definitive in tal senso e previo parere unanime della commissione toponomastica cremonese, l'intitolazione odonomastica a Protti ha avuto luogo nel 2010 nei pressi della chiesa di Sant'Ilario<ref name=via />.
== Repertorio ==
{| class="sortable wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |<span style="font-size: 120%;">'''Repertorio operistico'''</span>
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black" |Ruolo
! style="background:Lavender; color:Black" |Titolo
! width="70 px" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
|-
|Don Pizzarro
|''[[Fidelio]]''
|[[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]
|-
|Sir Riccardo Forth
|''[[I puritani]]''
|[[Vincenzo Bellini|Bellini]]
|-
|Escamillo
|''[[Carmen (opera)|Carmen]]''
|[[Georges Bizet|Bizet]]
|-
|Baldassarre
|''[[L'Arlesiana (opera)|L'Arlesiana]]''
|[[Francesco Cilea|Cilea]]
|-
|Carlo Gérard
|''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]''
|[[Umberto Giordano|Giordano]]
|-
|Silvio<br>Tonio/Taddeo
|''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''
|[[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
|-
|Compare Alfio
|''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''
|[[Pietro Mascagni|Mascagni]]
|-
|Nélusko
|''[[L'africana|L'Africana]]''
|[[Giacomo Meyerbeer|Meyerbeer]]
|-
|Barnaba
|''[[La Gioconda]]''
|[[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]]
|-
|Marcello
|''[[La bohème]]''
|[[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
|Barone Scarpia
|''[[Tosca (opera)|Tosca]]''
|Puccini
|-
|Figaro
|''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]''
|[[Gioachino Rossini|Rossini]]
|-
|Sigfrido
|''[[Genoveva (opera)|Genoveva]]''
|[[Robert Schumann|Schumann]]
|-
|Telasco
|''[[Fernando Cortez, o La conquista del Messico|Fernando Cortez]]''
|[[Gaspare Spontini|Spontini]]
|-
|Nabucco
|''[[Nabucco]]''
|[[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Rigoletto
|''[[Rigoletto]]''
|Verdi
|-
|Conte di Luna
|''[[Il trovatore]]''
|Verdi
|-
|Giorgio Gérmont
|''[[La traviata]]''
|Verdi
|-
|Guido di Montforte
|''[[I vespri siciliani]]''
|Verdi
|-
|Simon Boccanegra
|''[[Simon Boccanegra]]''
|Verdi
|-
|Renato
|''[[Un ballo in maschera]]''
|Verdi
|-
|Egberto
|''[[Aroldo (opera)|Aroldo]]''
|Verdi
|-
|Don Carlo di Vargas
|''[[La forza del destino]]''
|Verdi
|-
|Don Rodrigo di Posa
|''[[Don Carlo]]''
|Verdi
|-
|Amonasro
|''[[Aida]]''
|Verdi
|-
|Jago
|''[[Otello (Verdi)|Otello]]''
|Verdi
|-
|Ford
|''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]''
|Verdi
|-
|L'Olandese
|''[[L'olandese volante (opera)|L'olandese volante]]''
|[[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|Gianciotto Malatesta
|''[[Francesca da Rimini (Zandonai)|Francesca da Rimini]]''
|[[Riccardo Zandonai|Zandonai]]
|}
==Discografia==
* ''[[L'Arlesiana (opera)|L'Arlesiana]]'', con [[Gianna Pederzini]], Juan Oncina, Emma Tegani
* ''Aida'', con [[Renata Tebaldi]], [[Mario Del Monaco]], [[Ebe Stignani]], Dario Caselli
* ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria Rusticana]]'', con [[Elena Nicolai]], Mario Del Monaco
* ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' (Prologo, Silvio), con Mario Del Monaco, [[Clara Petrella]], [[Afro Poli]], [[Piero De Palma
* ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'', con Renata Tebaldi, Mario Del Monaco
* ''[[La
* ''Rigoletto'', con Mario Del Monaco, [[Hilde Gueden]], [[Cesare Siepi]], [[Giulietta Simionato]]
* ''Rigoletto'' (video), con [[Virginia Zeani]], [[Carlo Zampighi]], [[Nicola Zaccaria]], Luisa Ribacchi
* ''Rigoletto'', con Virginia Zeani, Carlo Zampighi, Nicola Zaccaria, Luisa Ribacchi
* ''Cavalleria Rusticana'', con [[Caterina Mancini]], Gianni Poggi
* ''Pagliacci'', con Gianni Poggi, Aureliana Beltrami, Walter Monachesi
* ''Otello'', con Mario Del Monaco, Renata Tebaldi
* ''[[Fernando Cortez, o La conquista del Messico|Fernando Cortez]]'', [[Napoli]] 1951, con Renata Tebaldi, [[Gino Penno]], [[Italo Tajo]], dir. [[Carlo Maria Giulini]] - ed. Hardy Classic/IDIS
* ''[[Aroldo (opera)|Aroldo]]'', [[Firenze]] 1953, con [[Antonietta Stella]], Gino Penno, dir. [[Tullio Serafin]] - ed. Melodram/Walhall
*''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' (Ford), RAI-Milano 1953, con [[Giuseppe Taddei]], Anna Maria Rovere, Anna Maria Canali, [[Rosanna Carteri]], [[Nicola Monti]], dir. [[Mario Rossi (direttore d'orchestra)|Mario Rossi]] - ed. GOP
* ''[[La forza del destino]]'', Firenze 1953, con Renata Tebaldi, Mario Del Monaco, Cesare Siepi
* '' La forza del destino'',
*
* ''Rigoletto'', [[Caracas]] 1956, con [[Gianna D'Angelo]], [[Mario Filippeschi]]
* ''La forza del destino'', [[Roma]]-RAI 1957, con [[Anita Cerquetti]], [[Pier Miranda Ferraro]], [[Boris Christoff]]
* ''La forza del destino'', [[Colonia (Germania)|Colonia]] 1957, con Giuseppe Di Stefano, [[Leyla Gencer]], Cesare Siepi
* ''[[Il trovatore]]'', Napoli 1957, con Mario Filippeschi, Antonietta Stella, Fedora Barbieri, [[Plinio Clabassi]],
* ''Pagliacci'',
* ''[[I puritani]]'', [[Trieste]] 1957, con Virginia Zeani, Mario Filippeschi, Vito Susca
* ''Il Barbiere di Siviglia'', Napoli 1958, con [[Alfredo Kraus]], [[Renata Scotto]], Carlo Badioli, Enrico Campi
* ''Francesca da Rimini'', RAI-Roma 1958, con [[Ilva Ligabue]], [[Mirto Picchi]], Piero De Palma, dir. Nino Sanzogno - ed. Lyric Distribution
* ''
* ''La Gioconda'', Buenos Aires 1960, con [[Lucilla Udovich]], [[Flaviano Labò]], Mignon Dunn, Norman Scott, dir. [[Carlo Felice Cillario]] ed. Opera Lovers/FIORI (MP3)
* ''
* ''
* ''
* ''Aida'' (DVD), Tokio 1961, con Gabriella Tucci, Mario Del Monaco, Giulietta Simionato, Paolo Washington, Dir. Franco Capuana - ed. VAI
* ''
* ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', [[Vienna]] 1962, con Floriana Cavalli, Dimiter Usunow, Dir. Herbert Von Karajan - ed. Arkadia
* ''
* ''[[L'Africana]]'', Napoli 1963, con Antonietta Stella, Nicola Nikoloff, Plinio Clabassi, dir. Franco Capuana - ed. Melodram
* ''I puritani'', [[Catania]] 1968, con Gabriella Tucci, [[Luciano Pavarotti]], [[Ruggero Raimondi]], Dir. Argeo Quadri - ed. Nota Blu/Butterfly Music
* ''Aida'', [[Venezia]] 1970, con Gabriella Tucci, Flaviano Labò, [[Fiorenza Cossotto]], [[Ivo Vinco]], dir. Fernando Previtali - ed. Mondo Musica
* ''Tosca'', [[Faenza]] 1972 (complessi del [[Teatro comunale di Bologna]]), con [[Magda Olivero]], Giuseppe Giacomini, dir. Ino Savini - ed. Bongiovanni/GOP/Arkadia
*''Tosca'', [[Genova]] 1975, con Magda Olivero, [[Gianfranco Cecchele]], dir. Francesco Molinari Pradelli - ed. Gala
==Premi e riconoscimenti==
* 1960 "Viotti d'Oro"
* 1963 "Gazzotti d'Oro"
* 1967 "Palcoscenico d'Oro"
Riga 85 ⟶ 213:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
| |||