Pot-au-feu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
[[File:Pot au feu2.jpg|thumb| Pot-au-feu di manzo alle verdure]]
|paese = Francia
[[de:|nome = Pot-au-feu]]
|altri nomi =
|categoria = unico
|settore =
|riconoscimento =
|zona =
|regione =
|regione2 = <!-- Facoltativo, seconda regione di produzione (senza [[]]) -->
|regione3 = <!-- Facoltativo, terza regione di produzione (senza [[]]) -->
|regione4 = <!-- Facoltativo, quarta regione di produzione (senza [[]]) -->
|regione5 = <!-- Facoltativo, quinta regione di produzione (senza [[]]) -->
|immagine = Pot-au-feu 1.jpg
|didascalia =
}}
 
Il '''Potpot-au-feu''' (in [[Lingua francese|francese]] „pentola"pentola al fuoco“fuoco", [potofø]) è un classico [[Bollito misto|bollito]] contadino del nord della [[Francia]], preparato con [[manzo]] e verdura cotti in acqua a fuoco basso per dellealcune ore. Si presta alla preparazione di diversi tagli di carne e ve ne sono innumerevoli varianti, ad esempio con [[Brassica oleracea sabauda|verza]], [[porro|porri]], [[sedano]], [[carote]] e [[cipolle]]. Il piatto viene condito con sale, pepe ed erbette.
 
È simile ad un secondo, nel senso che come primo piatto viene servito in tavola il [[brodo]] di cottura. La seconda portata consiste nel ''pot-au-feu'' vero e proprio, accompagnato da [[Senape (salsa)|senape]], [[vinaigrette]] e [[cetriolinocetriolo|cetriolini]]. Trattandosi di un bollito non richiede tagli di carne pregiati e può considerarsi un piatto economico. Ricordato nel celebre racconto ''La parure'' di [[Guy de Maupassant]], viene anche lì descritto come un piatto rustico e di poche pretese.
Si i presta alla preparazione di diversi tagli di carne e ve ne sono innumerevoli variazioni, ad esempio con [[Brassica oleracea sabauda|verza]], [[porro|porri]], [[sedano]], [[carote]] e [[cipolle]]. Il piatto viene condito con sale, pepe ed erbette.
 
Le sue origini risalgono al 1763, anche se entra nel ''Dictionnaire de l’Académie'' solo nel 1798.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giulia Ubaldi|url=https://www.ilgiornaledelcibo.it/pot-au-feu-origine/|titolo=Pot au feu: la storia del bollito francese d'inverno|sito=Giornale del cibo|data=2023-12-07|accesso=2025-08-04}}</ref>
È simile ad un secondo, nel senso che come primo piatto viene servito in tavola il [[brodo]] di cottura. La seconda portata consiste nel pot-au-feu vero e proprio, accompagnato da [[senape]], [[vinaigrette]] e [[cetriolino|cetriolini]].
 
== Note ==
Ricordato nel celebre racconto ''la parure'' di [[Maupassant]], viene descritto come un piatto rustico e di poche pretese.
<references />
 
== Bibliografia ==
* William Black, ''Plats du Jour – A Journey to the heart of French food'', Transworld Publishers, London 2007, ISBN 9780552154604
 
== Voci correlate ==
* [[Bollito misto]]
* [[Bœuf-miroton]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Commonscat|Pot-au-feu}}
 
{{Portale|cucina|Francia}}
 
[[categoriaCategoria:Cucina francese]]
 
[[Categoria:Stufati]]
[[categoria:Cucina francese]]
 
[[de:Pot-au-feu]]
[[en:Pot-au-feu]]
[[es:Pot au feu]]
[[fr:Pot-au-feu]]
[[he:פוט או פה]]
[[ja:ポトフ]]
[[ko:포토푀]]
[[nl:Pot-au-feu]]
[[pt:Pot-au-feu]]