Cervus nippon keramae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Sika delle Isole Kerama<ref name=msw3>{{MSW3|id=14200376}}</ref> |statocons=CR |statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=41788|autore=Harris, R.B. 2008}}<...
 
Patroenix (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=41788|autore=Harris, R.B. 2008}}</ref>
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:MissingCervus nippon keramae.png|230px]]jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 48:
|tridata=[[1924]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 54:
}}
 
Il '''sika delle Isole Kerama''' ('''''Cervus nippon keramae''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Nagamichi Kuroda|Kuroda]], [[|1924]]</span>}}) è una delle numerose sottospecie di [[Cervus nippon|sika]]. Somiglia molto alle sottospecie giapponesi: è solo un po' più piccolo, con testa pure più piccola e corna con più appendici verrucose. Sembra infatti che sia stato introdotto sulle [[Isole Kerama]] dal [[Giappone]] molti anni fa (vi è registrato presente dal [[1757]]) e che il lungo isolamento abbia dato luogo alla differenziazione di una forma insulare. La popolazione è in declino (scesa da circa 160 a circa 30 dal [[1954]] al [[1965]]) perché le isole sono molto piccole (pochissimi km²), il [[foraggio]] è poco e di cattiva qualità (probabilmente per la presenza di capre), e l'acqua talvolta scarseggia. La razza è stata dichiarata monumento nazionale nel [[1955]], e da allora è severamente protetta.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Cervus nippon keramae|wikispecies=Cervus nippon keramae}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cervidi]]
[[Categoria:Fauna asiaticaendemica del Giappone]]
[[Categoria:Taxa classificati da Nagamichi Kuroda]]