Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 78.210.14.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichetta: Rollback
 
(438 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
'''Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch''' (in [[lingua gallese|gallese]]: ''Chiesa di Santa Maria nella valletta del nocciolo bianco, vicino alle rapide e alla chiesa di San Tysilio vicino alla caverna rossa''), è un villaggio sull'isola di [[Anglesey]], nel [[Galles]], ed è ufficialmente il nome di località più lungo dei [[Regno Unito]] ed il terzo più lungo del mondo. Per motivi di praticità, comunque, il nome viene abbreviato in '''Llanfair PG''' (o '''Llanfairpwll''' per i madrelingua gallesi) che è sufficiente a distinguerlo da altri posti in Galles chiamati ''Llanfair''. È una popolare destinazione turistica, molte persone di fermano alla stazione ferroviaria per farsi scattare una foto a fianco del cartello della stazione, visitare il vicino centro visitatori o farsi timbrare il passaporto nei negozi locali. Un'altra attrazione turistica è la vicina colonna del Marchese di Anglesey, da cui si ha una panoramica su Anglesey e sullo Stretto di Menai.
|Nome = Llanfairpwllgwyngy<br>llgogerychwyrndrobwllll<br>antysiliogogogoch
|Nome ufficiale =
|Panorama = Llanfair Pwllgwyngyll roofscape (2) - geograph.org.uk - 1058335.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = WAL
|Grado amministrativo = 2
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Anglesey
|Divisione amm grado 2 =
|Divisione amm grado 3 =
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 53
|Latitudine minuti = 13.24
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 4
|Longitudine minuti = 11.58
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = W
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 3107
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.ons.gov.uk/ons/rel/census/2011-census/key-statistics-for-local-authorities-in-england-and-wales/rft-table-ks101ew.xls|lingua=en|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Britannico|accesso=11 dicembre 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = Inglese, Gallese
|Codice postale = LL61 (città postale: LLANFAIRPWLLGWYNGYLL)
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
}}
'''Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch''' (pronuncia: {{IPA|ˌɬanvairˌpuɬɡwɨ̞nˌɡɨ̞ɬɡoˌɡɛrəˌχwərnˌdrobuɬˌɬantɨ̞ˌsiljoˌɡoɡoˈɡoːχ}}, {{link audio|Cy-Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch (Welsh pronunciation, recorded 17-05-2012).ogg|pronuncia gallese}}) è un comune del [[Regno Unito]] di {{formatnum:4563}} abitanti,<ref>{{Cita web |url=https://neighbourhood.statistics.gov.uk/dissemination/LeadTableView.do?a=3&b=801487&c=llanfair+pwllgwyngyll&d=16&e=15&g=413017&i=1001x1003x1004&m=0&enc=1&dsFamilyId=779 |titolo=Neighbourhood Statistics |accesso=2 maggio 2019 |dataarchivio=26 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160826042634/http://neighbourhood.statistics.gov.uk/dissemination/LeadTableView.do?a=3&b=801487&c=llanfair+pwllgwyngyll&d=16&e=15&g=413017&i=1001x1003x1004&m=0&enc=1&dsFamilyId=779 |urlmorto=sì }}</ref> della contea del Galles di [[Anglesey]]. Con i suoi 58 caratteri è il toponimo più lungo d'Europa e il secondo più lungo al mondo, dopo la collina di [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]] in [[Nuova Zelanda]].
Per praticità il lunghissimo nome viene abbreviato in '''Llanfair PG''' o '''Llanfairpwll''', sufficiente a distinguerlo da altre località gallesi di nome ''Llanfair''.
 
Il nome è composto da ben 58 lettere e, tradotto dal [[lingua gallese|gallese]], significa «Chiesa di Santa Maria nella valletta del nocciolo bianco, vicino alle rapide e alla chiesa di [[Tisilio|San Tisilio]] nei pressi della caverna rossa». In ragione di tale caratteristica, il nome della cittadina costituisce un'attrazione turistica, oltre che una singolarità statistica: molte persone si fermano alla stazione ferroviaria per farsi scattare una foto a fianco del cartello della stazione o farsi timbrare il passaporto nei negozi locali. Un'altra attrazione turistica è la vicina colonna del Marchese di Anglesey, da cui si ha una panoramica sull'isola di Anglesey e sullo Stretto di Menai.
[[Immagine:llanfair.jpg|thumb|250px|Il famoso villaggio gallese]]
Il nome venne escogitato negli [[anni 1860]] dal consiglio cittadino, specificamente per il privilegio e il prestigio di avere "il nome più lungo di una stazione ferroviaria in Gran Bretagna". Non si può considerare una autentica parola gallese. Infatti, il nome originale del luogo era ''Llanfair Pwllgwyngyll'', che di per se è rispettabilmente lungo (anche se ha solo 17 lettere nell'[[alfabeto gallese]] rispetto alle 20 di quello inglese).
 
== Il toponimo ==
Un tentativo ragionevole di pronuncia della parola potrebbe essere ''Clan vire pulth gwinn gith gor gerrick win drob uth clan tay see lee oh go go gogch''. (La "gch" della sillaba finale è un suono di "h glottale" simile a quello usato in [[lingua yiddish|yiddish]] per la parola "l'chaim". Pronunciare gok glottalmente produce più o meno lo stesso effetto). La doppia elle può essere pronunciata sia come 'cl' che come 'l', o più precisamente cone una 'l' pronunciata neltre si fa passare aria atorno alla lingua (provate a soffiare mentre dite "l").
=== Origine ed etimologia ===
<br />[[File:Llanfair Church.jpg|thumb|left|La chiesa eponima di St. Mary]]
 
Il lungo toponimo nacque intorno al [[1860]] su volere del consiglio cittadino, specificatamente per il privilegio e il prestigio di avere «il nome più lungo di una stazione ferroviaria in Gran Bretagna»; il nome originale del luogo, infatti, era ''Llanfair Pwllgwyngyll'', che di per sé era già abbastanza articolato.<ref>Ma si consideri che nell'alfabeto gallese alcuni [[Digramma|digrammi]], come ''ll ''e'' dd'', sono considerati lettere singole fra le 28 complessive.</ref> La fusione dei due termini ha generato il lungo toponimo, che tuttavia non è più considerato come puramente gallese. Malgrado ciò sul cartello della stazione ferroviaria del paese il nome è riportato per intero e comprende anche una didascalia che suggerisce la corretta pronuncia.
Ci sono stati diversi tentativi di rubare il record di '''Llanfair PG'''; per motivi promozionali ([[Gorsafawddacha'idraigodanheddogleddollônpenrhynareurdraethceredigion]]) o di protesta ([[Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole]]), ma nessuno di questi "nuovi nomi" ha ancora ottenuto il riconoscimento diffuso di cui invece gode '''Llanfair PG''' tra gli organi ufficiali e le autorità del trasporto (anche se in pratica la forma abbreviata tende ad essere impiegata nell'uso quotidiano).
 
Il significato del toponimo deriva dalla citazione elogiativa della chiesa di ''St. Mary'' e di ''St. Tysilio'' ed è riassumibile come di seguito:<br />
Il nome ''Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch'' viene usato come parola d'ordine nella versione [[film|cinematografica]] di ''[[Barbarella]]''.
'''Llanfair''' [''St. Mary's Church''] / '''pwll''' [''in the hollow''] / '''gwyngyll''' [''of the white hazel''] / '''goger''' [''near''] / '''y chwyrndrobwll''' [''the rapid whirlpool''] / '''llantysilio''' [''and the church of St. Tysilio''] / '''g ogo goch''' [''with a red cave''].
 
Quindi in lingua inglese il toponimo completo corrisponderebbe a: ''St. Mary's Church in the hollow of the white hazel near the rapid whirlpool and the church of St. Tysilio with a red cave''.
==Collegamenti esterni==
* [http://www.bbc.co.uk/h2g2/guide/A403642 Llanfair PG] - articolo su [[H2G2]]
* [http://www.llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch.co.uk/ llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch.co.uk] - sito ufficiale del villaggio, che vanta il più lungo [[Internet]] [[Domain Name System|___domain name]].
 
<br />
[[Categoria:Regno Unito]]
 
[[cy:Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch]]
[[File:Llanfair PG.png|upright=3.6|thumb|left|Un cartello con la traduzione inglese del nome del comune]]
[[de:Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch]]
{{Clear}}
[[en:Llanfair PG]]
 
[[fr:Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch]]
=== La pronuncia ===
[[lb:Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch]]
Un tentativo ragionevole di pronuncia della parola in italiano potrebbe essere ''lhan vair pulh guenn ghelh go gheriH uern drob ulh lhan te sili o go gogoH''. Le "H", come nella sillaba finale, rappresentano un suono di "h glottale" molto aspirata simile a quello usato in tedesco con la grafia ''ch ''in ''Bach''. La doppia elle, qui trascritta come ''lh'', assomiglia a una 'l'aspirata, o anche a una pronuncia strascicata di "cl", e viene pronunciata mentre si fa passare aria attorno alla lingua (si provi a soffiare mentre si dice "l").
[[nl:Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch]]
 
[[sv:Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch]]
=== Il toponimo nei media e nella stampa ===
Il curioso toponimo è stato citato più volte:
 
* Il nome del villaggio gallese viene citato, seppur con diversi errori e incompleto, in una storia di [[Topolino (libretto)|Topolino]] del 1970 (''Zio Paperone e la mucca campione'')<ref>{{cita web|url=http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++770-A&search=zio%20paperone%20e%20la%20mucca%20campione|titolo=Zio Paperone e la mucca campione}}</ref> e in due di [[Dylan Dog]] (''La profezia'' e ''Sette vite'')<ref>{{Cita libro|autore=Tiziano Sclavi|wkautore=Tiziano Sclavi|illustratore=Corrado Roi|titolo=Dylan dog 111 La profezia}}</ref>.
* Il nome ''Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch'' viene usato come parola d'ordine nella versione cinematografica di ''[[Barbarella (film)|Barbarella]]''
* Il gruppo musicale gallese ''Super Furry Animals'' ha intitolato il suo primo album ''Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyndrobwllantysiliogogogoch-ynygofod''<ref>Ovvero: "''Llanfair PG'' nello spazio"</ref>
* Il gruppo rock newyorkese [[Yeasayer]] cita il nome della città nella canzone ''Red Cave'' ripetendo in coro la sua traduzione inglese "Mary's house in the hollow of the white hazel rapid whirlpool and the church of the red cave".
* È la città col nome più lungo ad aver partecipato a ''[[Giochi senza frontiere]]'', nell'edizione del 1994<ref>{{cita web|url=http://www.giochisenzafrontiere.net/edizione1994.htm#8%C2%B0%20Punt.|titolo=Jsfnet Italia - Edizione 1994|editore=giochisenzafrontiere.net}}</ref>.
 
=== Toponimi antagonisti ===
A seguito del successo turistico, ci sono stati diversi tentativi di rubare il primato di Llanfair PG per motivi promozionali. Uno di questi tentativi è stato quello dei gestori della [[ferrovia di Fairbourne]] che hanno nominato la stazione ferroviaria situata di fronte al fiume [[Mawddach]] ''[[Gorsafawddacha'idraigodanheddogleddollônpenrhynareurdraethceredigion]]''.
 
Oppure il vicino paese di [[Llanfynydd]], nel [[Carmarthenshire]], che nel [[2004]] per una protesta ambientale ha adottato per una settimana il toponimo ''[[Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole]]''.
 
Tuttavia nessuno di questi nuovi nomi ha ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale di cui invece gode ''Llanfair PG'' tra gli enti pubblici e le autorità del trasporto, anche se in pratica la forma abbreviata tende a essere impiegata nell'uso quotidiano.
{{Clear}}
 
== Storia ==
[[File:Marquess of Anglesey's Column.jpg|thumb|upright=0.5|La ''Marquess of Anglesey's Column'']]
Tracce di insediamenti stanziali risalgono sin dal [[Neolitico]], essi evidenziarono la presenza di una primitiva popolazione dedita alla agricoltura di sussistenza e alla pesca.
 
Successivamente, l'isola di ''Anglesey'' divenne terra di conquista delle [[esercito romano|truppe romane]] guidate da [[Gaio Svetonio Paolino]].
 
Nell'epoca medievale l'area passò sotto il controllo del [[Regno di Gwynedd]] che, mediante il suo sistema feudale, vide nascere una serie di fattorie sparse sul territorio.
 
Il villaggio di ''Llanfair'' nacque intorno alla metà del XVI secolo e, insieme all'intero territorio dell'isola, fu compreso nella ''[[Marca di Anglesey]]''.
 
Nel corso dell'Ottocento la popolazione del paese ebbe un notevole incremento<ref>Pentre Uchaf, ''Upper Village''</ref> e nel [[1826]] l'isola fu connessa al resto del Galles da due ponti: il ''Menai Suspension Bridge'' progettato da Thomas Telford e il ''Britannia Bridge''; quest'ultimo permise il collegamento ferroviario con [[Londra]] e con il vicino porto.
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
La squadra di calcio locale è il [[Llanfairpwll F.C.|Llanfairpwll FC]], che milita nella ''[[Welsh Alliance League]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.pitchero.com/clubs/llanfairpwllfc/|titolo=Sito ufficiale del Llanfairpwll FC}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch railway station (7780981364).jpg|La stazione ferroviaria
File:Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch station sign (cropped version 1).jpg|Il segnale della stazione dà un'approssimazione della corretta pronuncia inglese
File:Llanfair Pwllgwyngyll roofscape (1) - geograph.org.uk - 1058331.jpg|Veduta del villaggio
File:Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch-railway-station-sign-2011-09-21-GR2 1837a.JPG|Il lungo cartello della stazione
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu]]
* [[Gorsafawddacha'idraigodanheddogleddollônpenrhynareurdraethceredigion]]
* [[Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole]]
* [[Lago Chargoggagoggmanchauggagoggchaubunagungamaugg]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.bbc.co.uk/h2g2/guide/A403642 Llanfair PG] - articolo su [[H2G2]]
* {{en}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20050913043555/http://llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch.co.uk/ Sito ufficiale della località]
* [https://bbc.co.uk/h2g2/guide/A403642 BBC Article at H2G2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050710075101/http://www.bbc.co.uk/h2g2/guide/A403642 |date=10 luglio 2005 }}
* {{cita web|http://www.jlb2011.co.uk/wales/sounds/llanfairpg.htm|Explanation of village name}}
* {{cita web|https://flickr.com/photos/tags/llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch|Flickr photos}}
* {{cita web|url=http://www.geograph.org.uk/search.php?i=3568738|titolo=photos of Llanfair PG and surrounding area on geograph}}
* {{cita web|https://itunes.apple.com/us/album/how-to-say-llanfairpg/id408209568|Musical "How To" lesson on the correct pronunciation}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Comunità dell'Anglesey]]