Pangium edule: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
m Corretto il collegamento Scorza con Corteccia (botanica) (DisamAssist)
 
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=il genere di pesci cobiti|titolo=[[Pangio (pescezoologia)]]}}
{{Ss|piantemalpighiales}}
{{Tassobox
|nome='''Pangium edule'''
|statocons=
|immagine=[[File:Pangium edule Blanco2.391-cropped.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 10:
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Violales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Flacourtiaceae]]
|genere=[['''Pangium]]'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Pangium]]
|sottogenere=
|specie='''P. edule'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|sottospecie=
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|famigliaFIL=[[Achariaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL='''Pangium'''
|genereautoreFIL=Reinw.
|specieFIL='''P. edule'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Reinw.
|binome=Pangium edule
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 47:
}}
 
Il '''Pangiopangio''' ('''''Pangium edule''''' <small>[[Caspar Georg Carl Reinwardt|Reinw.]]</small>) è una [[Plantae|pianta]] della famiglia delle Flacourtiaceae[[Achariaceae]] originariadiffusa in dell'[[Indonesia]] (e [[GiavaNuova Guinea]]. eÈ l'unica [[Balispecie]] nota del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Pangium '''''.<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Pangium edule |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:111972-1|accesso=5/12/2022}}</ref>
 
== Utilizzo culinarioUsi ==
OriginarioI dell'Indonesia[[seme|semi]] (Giavadel ePangio Balisono un ingrediente molto apprezzato nella [[Cucina (attività)|cucina]] sono[[Nonya]] ed [[Eurasiatica]]. Sono [[Veleno|tossici]] se non trattati adeguatamente. La [[Corteccia (botanica)|scorza]] esterna deve essere pulita strofinandola energicamente, si passa quindi all'ammollo per almeno 3 giorni, cambiando spesso l'acqua e buttandola alla fine. Il metodo più semplice per aprirli è usare un cacciavite a manico corto, un martello e pestare sul guscio, anche se la tradizione vuole l’usol'uso della mannaia. Con una pinzetta si estrae la polpa che non deve essere dura, verde o di odore sgradevole; per essere usata deve essere soffice, nera o marrone scura e fragrante. I [[Peranakan]] sono soliti aprire i semi, svuotarli e quindi riempire di nuovo il guscio. I cuochi Eurasiatici li usano al naturale lasciando al commensale il compito di aprirli e gustarli con la pietanza stessa.
I [[seme|semi]] del Pangio sono un ingrediente molto apprezzato nella [[cucina]] [[Nonya]] ed [[Eurasiatica]].
 
== Note ==
Originario dell'Indonesia (Giava e Bali) sono [[Veleno|tossici]] se non trattati adeguatamente. La [[scorza]] esterna deve essere pulita strofinandola energicamente, si passa quindi all'ammollo per almeno 3 giorni, cambiando spesso l'acqua e buttandola alla fine. Il metodo più semplice per aprirli è usare un cacciavite a manico corto, un martello e pestare sul guscio, anche se la tradizione vuole l’uso della mannaia. Con una pinzetta si estrae la polpa che non deve essere dura, verde o di odore sgradevole; per essere usata deve essere soffice, nera o marrone scura e fragrante. I [[Peranakan]] sono soliti aprire i semi, svuotarli e quindi riempire di nuovo il guscio. I cuochi Eurasiatici li usano al naturale lasciando al commensale il compito di aprirli e gustarli con la pietanza stessa.
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pangieae}}
 
[[Categoria:Flacourtiaceae]]
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:FlacourtiaceaeAchariaceae]]
[[bjn:Kalawak]]
[[de:Keluak]]
[[en:Pangium edule]]
[[es:Pangium]]
[[id:Kepayang]]
[[pl:Pangium edule]]
[[pt:Pangium]]
[[su:Picung]]