Mozzecane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emmego (discussione | contributi)
m Geografia fisica: grassetto non pertinente
 
(139 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune
|nomeComune Nome= Mozzecane
|panorama Panorama= Villa Vecelli-Cavriani.jpg
|Didascalia=
|linkBandiera = Mozzecane-Gonfalone.png
|linkStemma Bandiera= Mozzecane-StemmaGonfalone.png
|Voce bandiera=
|siglaRegione = VEN
|Stemma=Mozzecane-Stemma.png
|siglaProvincia = VR
|Voce stemma=
|latitudineGradi = 45
|Stato=ITA
|latitudineMinuti = 18
|Grado amministrativo=3
|latitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1=Veneto
|longitudineGradi = 10
|Divisione amm grado 2=Verona
|longitudineMinuti = 49
|Amministratore locale=Mauro Martelli
|longitudineSecondi = 0
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Mozzecane
|altitudine = 47
|Data elezione=26-5-2019 (2º mandato dal 10-06-2024)
|superficie = 24,71
|Data istituzione=
|abitanti = 6.967
|Altitudine=
|anno = 01-11-2010
|Sottodivisioni=[[Grezzano (Mozzecane)|Grezzano]], [[Quistello (Mozzecane)|Quistello]], San Zeno, Tormine<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/mozzecane.pdf Comune di Mozzecane - Statuto].</ref>
|densita = 282
|Divisioni confinanti=[[Nogarole Rocca]], [[Povegliano Veronese]], [[Roverbella]] (MN), [[Valeggio sul Mincio]], [[Villafranca di Verona]]
|frazioni = Grezzano, Quistello, San Zeno, Tormine
|Zona sismica = 3
|comuniLimitrofi = [[Nogarole Rocca]], [[Povegliano Veronese]], [[Roverbella]] (MN), [[Valeggio sul Mincio]], [[Villafranca di Verona]]
|Gradi giorno=2492
|cap = 37060
|Nome abitanti=mozzecanesi
|prefisso = [[045 (prefisso)|045]]
|Patrono=[[san Pietro]]
|istat = 023051
|Festivo=29 giugno
|fiscale = F789
|PIL=
|zonaSismica = 4
|PIL procapite=
|gradiGiorno = 2492
|Mappa=Map of comune of Mozzecane (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|nomeAbitanti = mozzecanesi
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Mozzecane all'interno della provincia di Verona
|patrono = [[san Pietro]]
|festivo = [[29 giugno]]
|sito = http://www.comune.mozzecane.vr.it/2005/index.php
}}
'''Mozzecane''' è un comune di 6.967 abitanti della [[provincia di Verona]].
 
'''Mozzecane''' (''Mosecàne''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 433}}</ref> o ''Mossecàn''<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese|dataarchivio=16 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116225751/http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|urlmorto=sì}}</ref> in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]].
== Geografia ==
[[Immagine:Map of comune of Mozzecane (province of Verona, region Veneto, Italy).svg|left|200px|thumb|Posizione del Comune di Mozzecane all'interno della Provincia di Verona]]
 
== Geografia fisica ==
'''Mozzecane''' dista 20 chilometri da [[Verona]]. Rispetto al capoluogo è in posizione sud ovest. È sul confine con la provincia di [[Mantova]].
Mozzecane dista circa 20 chilometri da [[Verona]]. Rispetto al capoluogo è in posizione sud ovest. È sul confine con la [[provincia di Mantova]].
È in posizione intermedia fra i due capoluoghi di provincia [[Verona]] e [[Mantova]] (entrambi distano una ventina di km).
 
Confina a nord-ovest con [[Valeggio sul Mincio]], a nord con [[Villafranca di Verona]], a nord-est con [[Povegliano Veronese]], a sud-est con [[Nogarole Rocca]] e a sud-ovest con il [[provincia di Mantova|mantovano]] (comune di [[Roverbella]]).
==Curiosità==
Il capoluogo comunale sorge a soli 5&nbsp;km da Villafranca, principale cittadina di riferimento.
Il suo territorio è caratterizzato dal passaggio tra l'alta e la bassa pianura e da una cospicua presenza di [[Risorgiva|fontanili, polle e risorgive]]: nel Piano di Assetto del Territorio ne sono censiti 22. Nei pressi della frazione di Grezzano scorre il fiume di risorgiva [[Tione (fiume)|Tione]].
 
== Origini del nome ==
Il toponimo Mozzecane deriva da un proprietario della zona, ''Mucius Canis'', che riesce ad ottenere dal Comune di [[Verona]] molte terre. I suoi discendenti sono definiti in seguito ''de Moçecanis''.
Il toponimo Mozzecane deriva da un proprietario della zona, ''Mucius Canis'', che riesce ad ottenere dal [[Comune di Verona]] molte terre. I suoi discendenti sono definiti in seguito ''de Moçecanis''.<ref>{{cita web|titolo=Storia - Comune di Mozzecane|url=https://www.comunemozzecane.it/it/page/storia-d6d86209-be91-4f5e-a2fa-8761f947d6ba}}</ref>
 
== Storia ==
La zona di Mozzecane è stata abitata fin dall'[[età del Bronzo]]. In età romana diventò un'area residenziale e di passaggio ([[via Postumia]]). Dopo la caduta dell'Impero romano passò sotto Longobardi e Franchi, e numerose sono le testimonianze medioevali. Nel [[1405]] Mozzecane cadde sotto il dominio della [[Serenissima]]. Nel [[1414]] Simone di Canossa, avendo combattuto per la Repubblica di Venezia, ottenne il territorio di Grezzano; San Zeno in Mozzo, poco dopo, divenne proprietà del condottiero [[Jacopo Dal Verme]], alla sua morte passò al figlio il conte [[Luigi Dal Verme]]; Mozzecane formò invece vicariato a sé.
 
Al periodo della [[Seconda guerra mondiale]] è da ricondurre la storia del Campocampo di Prigioniaprigionia per alleati che fu ospitato dietro la Chiesachiesa di Mozzecane dove ora ci sono gli impianti sportivi, nel periodo aprile/-settembre 1943 e che faceva parte di un sistema di campi di prigionia presenti su tutto il territorio veronese..
Al suo interno erano reclusi decine di prigionieri di guerra britannici che dopo l'8 settembre 1943 furono deportati in [[Germania]]. Qualcuno riuscì a fuggire e fu aiutato nella fuga dalla popolazione locale (rischiando la pena di morte).
Molti furono ospitati nelle case del posto e divisero quel poco che c'era con i prigionieri. Di queste storie esiste un documentario di [[Mauro Vittorio Quattrina]], "''Quei giorni di coraggio e di paura"'', che narra proprio la storia sconosciuta dei campi di lavoro e prigionia per alleati nel veronese.
 
===Simboli===
==Evoluzione demografica==
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 10 gennaio 1935.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2312 |titolo= Mozzacane |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 24 gennaio 2024 }}</ref>
{{Demografia/Mozzecane}}
{{Citazione|[[Troncato]]: nel 1º d'azzurro, al [[destrocherio]] [[di carnagione]], con la mano sopra una [[Fiamma (araldica)|fiamma]] di rosso, uscente da un braciere d'oro; nel 2º d'argento, al [[Cane (araldica)|cane]] di rosso, passante a destra. Capo di porpora. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Le [[Figura (araldica)|figure]] nello stemma fanno riferimento al toponimo che deriva dal nome del proprietario duecentesco della zona, un certo "Mucio Cane", che riuscì ad ottenere dal Comune di Verona ampie concessioni di terre<ref>{{cita web|url= https://www.comunemozzecane.it/it/page/storia-d6d86209-be91-4f5e-a2fa-8761f947d6ba |titolo= Storia |sito= Comune di Mozzecane }}</ref>:
il braccio tra le fiamme ricorda la vicenda di [[Muzio Scevola]]. Il capo di rosso porpora è ciò che rimane del [[capo del Littorio]], elemento obbligatorio negli stemmi di enti concessi durante l'epoca fascista.
 
Il gonfalone è un drappo azzurro.
== Luoghi d'interesse ==
=== Chiese ===
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*Chiesa Plebana di San Lorenzo - [[XII secolo]]
[[File:Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo di Mozzecane.JPG|thumb|Facciata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Mozzecane]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Lorenzo (Mozzecane)|Chiesa plebana di San Lorenzo]] - [[XII secolo]]
 
La Pievepieve di San Lorenzo di Grezzano è documentata fin dal 1145 nella [[bolla pontificia]] di [[papa Eugenio III]], la ''[[Piae postulatio voluntatis]]''.
Onorio III.
 
Da San Lorenzo dipendevano oltre alle cappelle di Mozzecane, San Zeno in Mozzo e Tormine, le chiese campestri di San Martino e di Sant'Andrea. Quest'Queste ultime furono distrutte rispettivamente nel 1594 e nel 1533 dato lo stato di abbandono; S.Sant'Andrea, i cui resti si trovano nell'attuale comune di Villafranca, godeva di una notevole devozione in quanto si riteneva che fosse la pieve originaria.
L'attuale edificio della chiesa fu costruito tra il 1678 e il 1682, in stile barocco, su progetto di Vincenzo Pellesina e finanziato da Alvise Canossa.
[[ImmagineFile:Chiesa s lorenzo.jpg|thumb|250pxupright=1.1|Chiesa di San Lorenzo a Grezzano, facciata]]
 
All'interno spiccano il settecentesco dipinto "La Vergine e Sant'Antonio", l'ottocentesco "L'immacolata Concezione" attribuito a Santa Cappannini e una "Santa Maddalena di Canossa" del [[1946]] firmata da [[Gaetano Miolato|G. Miolato.]] Gli affreschi del coro, dedicati a S.San Lorenzo, sono stati eseguiti da Gaetano Miolato nel [[1944]]. Di notevole pregio sono le sculture in pietra degli Evangelistievangelisti ed i Profetiprofeti maggiori, del Muttoni ed una statua lignea del [[XV secolo XV|'400]] raffigurante una Madonna in trono con Bambino. L'organo è di datazione incerta e il campanile consta di un concerto di sei campane in Mib3 inaugurato nel [[1945]].
concerto di sei campane inaugurato nel [[1945]].
 
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Mozzecane)|Chiesa dei Santi Pietro e Paolo]] - [[XVI secolo]]
 
La parrocchiale ebbe origine come cappella della pieve di Grezzano ed era intitolata inizialmente alla conversione[[Conversione di [[San Paolo]]. Nel [[1533]] all'interno della chiesa era presente un fonte battesimale e due altari: il maggiore era dedicato a San Paolo e il secondo alla [[Maria, madre di Gesù|Vergine]]. A questi ne vennero aggiunti entro il [[1594]] altri tre: uno intitolato a [[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]], uno a [[Santa Apollonia]] e l'ultimo ai [[santiSanti Faustino e Giovita]] che, secondo la tradizione, sarebbero gli originari proprietari della chiesa. Alla visita del vescovo del [[1730]] il numero degli altari era rimasto uguale ma si riscontrano modifiche nella struttura e nell'intitolazione. Oltre all'altare maggiore, interamente lavorato in marmo, sono presenti quello dei Santi Faustino e Giovita, di [[Sant'Antonio di Padova]], della Concezione e del Rosario, dei Santi Innocenti. Nel [[1747]] l'assemblea dei capifamiglia votò per l'ampliamento e il rifacimento di alcune parti della struttura, tra le quali la facciata che volge alla strada pubblica. Da allora l'edificio non ha subito particolari modifiche.
 
La facciata è delimitata da [[parasta|paraste]] laterali con [[capitello|capitelli]] corinzi sovrastate da un [[frontone]] curvilineo. L'interno a navata unica con copertura a botte accoglie, in cappelle poco profonde, i quattro altari laterali. Il campanile sorge sul lato sinistro termina con un lanternino poligonale e cupola a cipolla.
 
=== Architetture civili ===
* [[Villa Vecelli, Cavriani]]
* [[Villa Canossa (Grezzano)|Villa Canossa]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mozzecane}}
 
== Economia ==
Fa parte dell'area di produzione del [[Riso Nano Vialone Veronese]] che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Mozzecane è collegata al capoluogo di provincia da due arterie principali: la [[Strada statale 62 della Cisa|SS62 della Cisa]] e l'[[Autostrada A22 (Italia)|autostrada A22 del Brennero]], con il casello di Nogarole Rocca distante all'incirca 7&nbsp;km.
 
Il comune è servito anche dall'[[Stazione di Mozzecane|omonima]] stazione ferroviaria, dalla quale transitano principalmente treni regionali.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmministrazione
{{ComuniAmminPrec|Nome=Sergio Sandri|Inizio=giugno 1985|Fine=maggio 1990|Carica=|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1985|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=223277&campo2=VERONA&campo3=21/10/2013&campo4=MOZZECANE|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>}}
|NomeSindaco=Tomas Piccinini
{{ComuniAmminPrec|Nome=Lucio Campagnola|Inizio=giugno 1990|Fine=aprile 1995|Carica=|Partito=Indipendente|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=223259&campo2=VERONA&campo3=21/10/2013&campo4=MOZZECANE|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>}}
|DataElezione=08/06/2009
{{ComuniAmminPrec|Nome=Lucio Campagnola|Inizio=aprile 1995|Fine=giugno 1999|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=616757&campo2=VERONA&campo3=21/10/2013&campo4=MOZZECANE|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>}}
|partito=[[Lista civica "Insieme per Mozzecane"]]
{{ComuniAmminPrec|Nome=Lucio Campagnola|Inizio=giugno 1999|Fine=giugno 2004|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1999|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=793572&campo2=VERONA&campo3=21/10/2013&campo4=MOZZECANE|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>}}
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michelangelo Foroncelli|Inizio=giugno 2004|Fine=giugno 2009|Carica=|Partito=Lega Nord - Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=897012&campo2=VERONA&campo3=21/10/2013&campo4=MOZZECANE|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>}}
{{Provincia di Verona}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Tomas Piccinini|Inizio=giugno 2009|Fine=maggio 2019|Carica=|Partito=[[Lega Nord]] - Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2013|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1101545&campo2=VERONA&campo3=21/10/2013&campo4=MOZZECANE|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>}}
{{portale|veneto}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=maggio 2019|Fine=In carica|Nome=Mauro Martelli|Partito=[[lista civica]] Insieme per Mozzecane|6=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2022|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom3|accesso=29 dicembre 2022|dataarchivio=20 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230520145746/https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom3|urlmorto=sì}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Verona]]
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio maschile della cittadina è l'A.S.D. Mozzecane, fondata nel 1970 e che milita nel girone A [[veneto]] del campionato di Eccellenza (massimo risultato storico ottenuto dalla società). I colori sociali sono: il rosso e il blu.
 
I migliori risultati sportivi nel calcio sono stati ottenuti dalla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Fortitudo Mozzecane Calcio Femminile|Fortitudo Mozzecane]], società di [[calcio femminile]] che nella stagione [[Associazione Sportiva Dilettantistica Fortitudo Mozzecane Calcio Femminile 2012-2013|2012-2013]] giocò in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], massimo livello del [[Campionato italiano femminile di calcio]], e che da allora milita in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Italo|cognome=Martinelli|titolo=Mozzecane : una piccola grande storia tra chiese, ville e terre di confine|anno=2010|editore=Edizioni Centro culturale San Francesco d'Assisi|città=Mozzecane|cid=Martinelli 2010}}
* {{cita libro|nome=Ismaele|cognome=Chignola|nome2=Anna|cognome2=Zorzanello|curatore=Ismaele Chignola|titolo=Villa Vecelli Cavriani : storia e arte di una villa veneta ritornata all'antico splendore|anno=2004|editore=Edizioni Via Postumia|città=Mozzecane|ISBN=8888878092|cid=Chignola-Zorzanello 2004}}
* {{cita libro|nome=Ismaele|cognome=Chignola|nome2=Anna|cognome2=Zorzanello|nome3=Caterina Gemma|cognome3=Brenzoni|nome4=Cristina|cognome4=Cona|nome5=Enrico Maria|cognome5=Guzzo|nome6=Anna|cognome6=Malavolta|nome7=Italo|cognome7=Martinelli|nome8=Alessandro|cognome8=Masorgo|nome9=Vera|cognome9=Meneguzzo|nome10=Claudia|cognome10=Munari|nome11=Sara|cognome11=Sorio|nome12=Gian Maria|cognome12=Varanini|curatore=Ismaele Chignola|curatore2=Anna Zorzanello|titolo=La Chiesa dei santi Pietro e Paolo a Mozzecane|anno=2005|editore=Edizioni Via Postumia|città=Mozzecane|ISBN=88-88878-05-X|cid=AAVV Chiesa Mozzecane 2005}}
 
* {{cita libro|nome=Marco|cognome=Pasa|altri=introduzione di Ezio Filippi|titolo=Mozzecane : dal Medioevo alla caduta della Repubblica Veneta|anno=2000|editore=Centro Culturale San Francesco D'Assisi|città=Mozzecane|ISBN=no|cid=Pasa 2000}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Verona}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|veneto}}
 
[[enCategoria:Mozzecane| ]]
[[eo:Mozzecane]]
[[es:Mozzecane]]
[[fr:Mozzecane]]
[[ja:モッツェカーネ]]
[[lmo:Mozzecane]]
[[nap:Mozzecane]]
[[nl:Mozzecane]]
[[pl:Mozzecane]]
[[pms:Mozzecane]]
[[pt:Mozzecane]]
[[roa-tara:Mozzecane]]
[[ru:Моццекане]]
[[uk:Моццекане]]
[[vec:Mozecane]]
[[vi:Mozzecane]]
[[vo:Mozzecane]]
[[war:Mozzecane]]