Discussione:Semipelagianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Siamo d'accordo sulla constatazione del fatto che una posizione semi pelagiana rimane la più diffusa concezione del mondo cristiano (cattolico però, perché una simile a... |
|||
| (4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
== dottrina vigente nelle Chiese attuali ==
Siamo d'accordo sulla constatazione del fatto che una posizione semi pelagiana rimane la più diffusa concezione del mondo cristiano (cattolico però, perché una simile affermazione non avrebbe senso per il cristianesimo riformato protestante). Tuttavia, come la mettiamo con il fatto che l'attuale Catechismo della Chiesa cattolica (comma 406) ribadisce la condanna del Concilio di Orange? Insomma: non si comprende di chi sarebbe questa "posizione prevalente" semipelagiana: della Chiesa cattolica? Di privati individui? Di altri non meglio precisati gruppi religiosi cristiani? O ci si riferisce forse a una generica interpretazione religiosa del senso comune? La questione va chiarita meglio.--[[Utente:Su Margianu|Su Margianu]] ([[Discussioni utente:Su Margianu|msg]]) 20:55, 2 giu 2011 (CEST)<br />
Già! Giorni fa ho ascoltato un'omelia che diceva che solo la Chiesa cattolica romana (ovviamente un'omelia cattolica romana) avrebbe conciliato gli estremismi di Agostino e di Pelagio, adducendo che in tutti i miracoli a partire da quello della trasformazione dell'acqua in vino Gesù Cristo necessita la collaborazione almeno simbolica da parte umana. Se ribecco l'omelista vi aggiorno, mi pare uno nella clinica Pio X a Milano.<br />
La pagina ''voce'' però ora asserisce che anche il semipelagianesimo sarebbe stato bocciato dalla Chiesa cattolica romana. Forse sì ma ,per chiarire in che senso, starebbero bene almeno i link ai catechismi ufficiali sul peccato originario/originale.
--[[Speciale:Contributi/93.151.89.247|93.151.89.247]] ([[User talk:93.151.89.247|msg]]) 04:05, 22 gen 2014 (CET)
| |||