Angers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m +mappa, arrond. e cantone
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(229 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{stub Francia}}
|Nome = Angers
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome ufficiale =
{{Template:Comune francese|nomecomune= Angers <!-- Nizza -->
|Panorama = Vue sur le centre d'Angers.jpg
|nomefrancese= Angers <!-- Nice -->
|Didascalia = Veduta
|stemma=
|Bandiera =
|nomeregione= [[Loira (regione francese)|Loira]] <!-- [[Bretagna]] -->
|Stemma = Coats of Arms of Angers.svg
|nomedipartimento= [[Maine-et-Loire]] <!-- [[Calvados]] -->
|Voce stemma =
|arrondissement= [[Arrondissement di Angers|Angers]]
|Stato = FRA
|cantone= [[Cantone di 8 kantons|8 kantons]]
|Grado amministrativo = 5
|latitudine= 47° 28' N <!-- 37° 54' N -->
|Divisione amm grado 1 = Paesi della Loira
|longitudine= 0° 33' O <!-- 12° 30' E -->
|Divisione amm grado 2 = Maine e Loira
|altitudine=20<!-- 187 -->
|Divisione amm grado 3 = Angers
|superficie= 42,69 <!-- 1.285 -->
|Divisione amm grado 4 = Cantoni di Angers
|abitanti= 151.279 <!-- 346.804 -->
|Amministratore locale = Christophe Béchu
|anno= 1999 <!-- 1999 -->
|Partito = [[Centro-destra|DVD]]
|densita= 3543,66 <!-- 1.747,45 -->
|Data elezione = 04/04/2014
|insee= 49007 <!-- 152 -->
|Data istituzione =
|cap= 49000 <!-- 2750 -->
|Latitudine decimale = 47.466667
|sito=http://www.angers.fr/ <!-- http://www.fontainebleau.fr/-->
|Longitudine decimale = -0.55
|mappaX= 95
|Superficie = 42.69
|mappaY= 122
|Abitanti = 151689
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune francese-->
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=49007 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 49000
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = {{it}}''Angioini''
{{fr}}''Angevins''
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Angers''' (pronuncia: {{IPA|/ɑ̃ˈʒe/}}, in [[lingua bretone|bretone]] ''Añje'') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di {{formatnum:151689}} abitanti capoluogo del dipartimento del [[Maine e Loira]] nella regione dei [[Paesi della Loira]]. Capoluogo dell'[[Arrondissement di Angers|omonimo arrondissement]], è la capitale storica dell'[[Angiò]]. Colonia romana e cuore di un prospero ducato in età medievale, la città fu culla della celebre famiglia degli [[Angioini]]. Angers è inoltre centro della [[Communauté d'agglomération d'Angers Loire Metropole]], di 270&nbsp;000 abitanti.
 
I suoi abitanti si chiamano ''Angioini'' (in francese, ''Angevins'', e anticamente ''Andegaves'').
'''Angers''' è un comune [[Francia|francese]] di 151.279 abitanti capoluogo del dipartimento di [[Maine-et-Loire]] nella regione della [[Loira (regione francese)|Loira]]. Capoluogo dell'[[Arrondissement di Angers|omonimo arrondissement]], è la capitale storica dell'[[Angiò]]. La città è inoltre oggi centro della [[Communauté d'agglomération d'Angers Loire Metropole]], di 270&nbsp;000 abitanti.
 
== Geografia fisica ==
I suoi abitanti si chiamano ''Angevins'' e anticamente ''Andegaves''.
Angers è una città situata nella regione della [[Valle della Loira]], nel nord-ovest della [[Francia]]. Conosciuta come l'antica capitale dell'[[Angiò]], la città si trova nella valle del [[Maine (fiume)|fiume Maine]], a pochi chilometri dalla sua foce nella [[Loira]], a [[Bouchemaine]]. Grazie alla presenza di questi corsi d'acqua, la città è stata un importante nodo di comunicazione nel corso dei secoli, collegando il nord della [[Francia]] e [[Parigi]] con la [[Vandea]] e la [[Bretagna|Bretagna meridionale]].
 
== Origine del nome ==
==Geografia==
L'[[Toponomastica|origine del nome]] di Angers è un tema che ha suscitato dibattiti e teorie contrastanti nel corso dei secoli. Tuttavia, la teoria più accreditata e diffusa è quella che fa risalire il nome della città alla tribù gallica degli [[Andi|Andecavi]], che abitava la regione dell'Angiò nell'antichità.
Angers, l'antica capitale dell'[[Angiò]], è situata nella [[valle della Loira|valle]] della [[Loira]]. Classificata come [[Patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]], la città è bagnata dal fiume [[Maine (fiume)|Maine]], a pochi chilometri dalla sua foce nella Loira (a [[Bouchemaine]]). La presenza di questi corsi d'acqua ha reso nei secoli la città un importante nodo di comunicazione fra il nord della Francia e [[Parigi]] con la [[Vandea]] e la [[Bretagna]] meridionale.
 
Secondo questa teoria, il nome "Andecavi" sarebbe stato modificato nel corso dei secoli a seguito delle influenze linguistiche del [[Lingua latina|latino]] e del [[Lingua francese|francese]], diventando così "Angers". Questa teoria è supportata dalla somiglianza tra il nome "Angers" e il nome del [[Maine (fiume)|fiume Maine]], che attraversa la città e che era conosciuto in [[Storia romana|epoca romana]] con il nome di "Mosa Maina".
==Evoluzione demografica==
 
[[Immagine:A angers2 .jpg|thumb|right|400px|Angers]]
Tuttavia, altre teorie sono state formulate nel corso dei secoli per spiegare l'origine del nome di Angers. Alcune fonti suggeriscono che il nome potrebbe derivare dal termine [[Lingua latina|latino]] "Andecava", che indicava un luogo fortificato o protetto, mentre altre teorie fanno risalire il nome al termine [[Lingua proto-germanica|germanico]] "Angari", che indicava un luogo di passaggio.
 
== Storia ==
Angers ha una ricca storia che risale all'epoca gallo-romana, quando la città era conosciuta con il nome di Juliomagus. Durante il [[Medioevo]], la città divenne il cuore di un esteso e popoloso stato feudale, noto come la contea d'Angiò, che fu governato dalla [[Angioini|casa d'Angiò]].
 
Durante il periodo feudale, Angers fu un importante centro culturale, dove si sviluppò una scuola di miniatura rinomata in tutta [[Europa]]. La città era anche conosciuta per la sua produzione di tessuti di lino e di seta, che venivano esportati in tutta Europa. Nel corso del [[XIII secolo]], la città fu fortificata con l'aggiunta di numerose torri e mura difensive, la cui presenza è ancora evidente nel centro storico della città.
 
Nel [[XV secolo]], Angers passò sotto il controllo dei [[duchi di Bretagna]], che la mantennero sotto il loro dominio fino alla fine del [[XV secolo]], quando la città divenne parte del [[regno di Francia]]. Durante il [[XVII secolo]], la città conobbe un notevole sviluppo industriale, commerciale ed agricolo, grazie alla produzione di [[Tessuto (materiale)|tessuti]], vini e [[cereali]].
 
Nel corso del [[XIX secolo]], Angers divenne un importante centro di produzione di tessuti di cotone, con la creazione di numerose fabbriche tessili. Nel [[XX secolo]], la città conobbe un ulteriore sviluppo industriale grazie alla presenza di numerose aziende del settore agroalimentare.
 
Oggi, Angers è una città [[modernità|moderna]] e dinamica, che conserva numerose testimonianze della sua ricca storia. Il centro storico della città è caratterizzato da strette stradine medievali, da imponenti edifici storici e da numerose chiese e [[Cattedrale|cattedrali]]. La città è anche famosa per i suoi [[Giardino|giardini]], tra cui il celebre giardino delle Piante, che ospita numerose specie di piante esotiche provenienti da tutto il mondo.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Angers}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Personaggi celebri ==
[[File:Château d'Angers-2015c.JPG|miniatura|Il [[Castello di Angers|Castello dei Duchi d'Angiò]]]]
* [[Ludovic Alleaume]], pittore e scultore
[[File:FrancePaysDeLoireAngersMaisonDAdam.jpg|miniatura|La [[Casa di Adamo]].]]
* [[André Bazin]] ([[1918]]-[[1958]]), critico e teorico cinematografico
* [[Castello di Angers|Château des Ducs d'Anjou]]. Il ''Castello dei Duchi d'Angiò'', era la roccaforte dei [[Conti e duchi d'Angiò|conti di Angiò]]. Quando nel XIII secolo il regno di Francia acquisì la contea di Angiò il re [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]] fece costruire l'attuale castello, poi trasformato dai duchi d'Angiò nel palazzo signorile nel [[XV secolo]] dove [[Iolanda di Aragona]] partorì [[Renato d'Angiò]]. Nel [[XVII secolo]], a seguito delle [[guerre di religione francesi|guerre di religione]], il re [[Enrico III di Francia|Enrico III di Valois]] ordinò la distruzione del castello, ma solo la parte superiore delle torri venne abbattuta.
* [[Hervé Bazin]], pseudonimo di Jean-Pierre Hervé-Bazin ([[1911]]-[[1996]]), scrittore
Dall'inizio del [[XXI secolo]] ospita il celebre [[arazzo dell'Apocalisse]] una delle attrazioni più visitate della regione.
* [[Jean Bodin]] ([[1529]], Angers-[[1596]], [[Laon]]), giurista, economista, filosofo, politico. Inventore del concetto di [[sovranità]] dello [[Stato]]
* [[Cattedrale di Angers|Cathédrale Saint-Maurice]]. La ''Cattedrale di San Maurizio'', venne eretta in stile gotico agiovino a partire dalla fine dell'XI secolo, sui resti di un primitivo edificio romanico. La costruzione venne terminata nel XIII secolo e alla facciata venne aggiunta la terza, caratteristica, torre esagonale rinascimentale nel XVI secolo.
* [[Édouard Cointreau]] ([[1849]]-[[1923]]), industriale
* [[Casa di Adamo|Maison d'Adam]]. La ''Casa di Adamo'' venne eretta a partire dal 1491 e rappresenta uno dei più begli esempi di edifici realizzati secondo la maniera della [[Casa a graticcio|costruzione a graticcio]].
* [[Félix Lorioux]], illustratore
* [[Tempio protestante di Angers]]
* [[Prosper Ménière]], medico
* [[Musée des Beaux-Arts (Angers)|Musée des Beaux-Arts]]
* [[Jean-Adrien Mercier]] ([[1889]]-[[1995]]), illustratore
* [[Galleria David d'Angers]]
* [[Julien Peleus]], scrittore
 
* [[David d'Angers]] (Pierre-Jean David, detto) ([[1788]]-[[1856]]), scultore
== Le Manifestazioni culturali ==
* [[Renato I di Napoli|Renato I (detto il Buono)]] ([[1409]]-[[1480]]), duca di Angiò, Lorena e Bar, conte di Provenza, re di Napoli, Sicilia e Gerusalemme
* [[Les Accroche-Coeurs]], un festival di teatro
* [[Édouard de Barthélemy]]
* [[Premiers Plans]], un festival di cinema
* [[Joseph Bédier (1916-1945)|Joseph Bédier]], resistente e deportato della [[Seconda Guerra mondiale]]
 
== Educazione ==
* [[École supérieure des sciences commerciales d'Angers]]
 
== I teatri ==
* [[Il Grande Teatro di Angers]]
* [[Il centro dei congressi di Angers]]
* [[Le Quai]], il nuovo teatro di Angers
* Il Teatro Chanzy
* [[Le Chabada]], per i concerti
* Alcuni piccoli teatri: [[Il Teatro del Champ de Bataille]], Il Teatro de La Comédie; MPT quartier Monplaisir, Centro Jean-Vilar, Teatro dell'università, 4 allée François Mitterrand à Angers.
 
== Amministrazione ==
=== Cantoni ===
Fino alla riforma del 2014, il territorio comunale della città di Angers era ripartito in 8 cantoni:
* Cantone di Angers-Centre: comprende solo parte della città di Angers.
* Cantone di Angers-Est: comprende parte della città di Angers e i comuni di [[Le Plessis-Grammoire]] e [[Saint-Barthélemy-d'Anjou]].
* Cantone di Angers-Nord: comprende parte della città di Angers e i comuni di [[Cantenay-Épinard]], [[La Meignanne]], [[La Membrolle-sur-Longuenée]], [[Montreuil-Juigné]], [[Le Plessis-Macé]] e [[Saint-Lambert-la-Potherie]].
* Cantone di Angers-Nord-Est: comprende parte della città di Angers e i comuni di [[Écouflant]], [[Pellouailles-les-Vignes]], [[Saint-Sylvain-d'Anjou]] e [[Villevêque]].
* Cantone di Angers-Nord-Ovest: comprende parte della città di Angers e il comune di [[Avrillé (Maine e Loira)|Avrillé]].
* Cantone di Angers-Ovest: comprende parte della città di Angers e i comuni di [[Beaucouzé]] e [[Bouchemaine]].
* Cantone di Angers-Sud: comprende solo parte della città di Angers.
* Cantone di Angers-Trélazé: comprende parte della città di Angers e i comuni di [[Andard]], [[Brain-sur-l'Authion]], [[Sarrigné]] e [[Trélazé]]
 
A seguito della riforma approvata con decreto del 26 febbraio 2014<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000028664392&fastPos=1&fastReqId=210619443&categorieLien=cid&oldAction=rechTexte|titolo = Décret n° 2014-259 du 26 février 2014 portant délimitation des cantons dans le département de Maine-et-Loire |accesso = 12 agosto 2015|editore = http://www.legifrance.gouv.fr/|data = 26 febbraio 2014|lingua = fr}}</ref>, che ha avuto attuazione dopo le [[elezioni dipartimentali in Francia del 2015|elezioni dipartimentali del 2015]], il territorio comunale della città di Angers è stato ripartito in 7 cantoni:
* Cantone di Angers-1: comprende parte della città di Angers
* Cantone di Angers-2: comprende parte della città di Angers e i comuni di [[Bouchemaine]] e [[Sainte-Gemmes-sur-Loire]]
* [[Cantone di Angers-3]]: comprende parte della città di Angers e altri 8 comuni
* [[Cantone di Angers-4]]: comprende parte della città di Angers e altri 5 comuni
* [[Cantone di Angers-5]]: comprende parte della città di Angers e altri 6 comuni
* [[Cantone di Angers-6]]: comprende parte della città di Angers e altri 18 comuni
* [[Cantone di Angers-7]]: comprende parte della città di Angers e altri 11 comuni
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Haarlem|1964}}
* {{Gemellaggio|Germania|Osnabrück|1964}}
* {{Gemellaggio|Mali|Bamako|1974}}
* {{Gemellaggio|Italia|Pisa|1982|stato=Italia}}
* {{Gemellaggio|Inghilterra|Wigan|1988}}
* {{Gemellaggio|ESP|Siviglia}}
* {{Gemellaggio|Svezia|Södertälje}}
Esiste inoltre, dal [[2016]], un accordo di cooperazione con la città italiana di [[Lecco]].<ref>{{cita web|url=http://www.resegoneonline.it/articoli/Lecco-Francia-una-scambio-nel-segno-dell-amicizia-tra-due-professoresse-20160503/|titolo=Accordo di cooperazionecon Lecco|accesso=4 maggio 2016|dataarchivio=4 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160504104109/http://www.resegoneonline.it/articoli/Lecco-Francia-una-scambio-nel-segno-dell-amicizia-tra-due-professoresse-20160503/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Angers]]
* [[Rete tranviaria di Angers]]
* [[Tranvia di Angers]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Gemellaggi==
* {{Collegamenti esterni}}
'''Angers''' è gemellata con:
* {{cita web|1=http://www.angers-tourisme.com/|2=Turismo ad Angers|lingua=fr|accesso=2 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060426202842/http://www.angers-tourisme.com/|dataarchivio=26 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* [[Haarlem]] ({{NED}}, 148.000 [[abitante|abitanti]]) dal [[1964]]
* {{cita web|http://www.univ-angers.fr/|Università di Angers|lingua=fr}}
* [[Osnabrück]] ({{GER}}, 164.000 abitanti) dal [[1964]]
* {{cita web|1=http://www.angers.aeroport.fr/|2=Aeroporto cittadino|lingua=fr|accesso=2 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060426214156/http://angers.aeroport.fr/|dataarchivio=26 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* [[Bamako]] ({{MLI}}, 953.600 abitanti) dal [[1974]]
* {{cita web | 1 = http://www.angersloiretourisme.com/it/ | 2 = Ufficio di turismo di Angers | accesso = 6 marzo 2008 | dataarchivio = 10 aprile 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080410004343/http://www.angersloiretourisme.com/it/ | urlmorto = sì }}
* [[Pisa]] ({{ITA}}, 90.000 abitanti) dal [[1982]]
* [[Wigan]] ({{ENG}}, 81.200 abitanti) dal [[1988]]
* [[Siviglia]] ({{ESP}}, 704.000 abitanti)
* [[Södertälje]] ({{SWE}}, 83.000 abitanti)
 
{{Dipartimento Maine-et-Loire}}
==Collegamenti esterni==
{{Commons|Category:Angers}}
*[http://www.angers-tourisme.com/ Turismo ad Angers]
*[http://www.univ-angers.fr/ Università di Angers]
*[http://www.angers.aeroport.fr/ Aeroporto cittadino]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del dipartimento di Maine-et-Loire|Angers]]
{{Portale|Francia|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Comuni della regione della Loira|Angers]]
[[Categoria:Città della Francia]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Francia]]
 
[[bgCategoria:АнжеAngers| ]]
[[cs:Angers]]
[[de:Angers]]
[[en:Angers]]
[[eo:Anĝero]]
[[es:Angers]]
[[fr:Angers]]
[[ja:アンジェ]]
[[nl:Angers]]
[[pl:Angers]]
[[pt:Angers]]
[[ro:Angers]]
[[ru:Анже]]
[[fi:Angers]]
[[sv:Angers]]
[[nl:Angers]]
[[pl:Angers]]
[[pt:Angers]]
[[ro:Angers]]
[[ru:Анже]]
[[sv:Angers]]