Butch Reed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m v2.05 - orfanizzo Face
 
(54 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Wrestler
{{Infobox wrestler
|Nome=Butch Reed
|Nome completo=Bruce Reed
|Bandiera=USA
|Immagine= Butch Reed 1983.jpg
|Ringname="The Natural" '''Butch Reed'''<br />"Hacksaw" Butch Reed<br />"Hacksaw" Bruce Reed
|Luogo nascita=[[Warrensburg (Missouri)|Warrensburg]], [[Missouri]]
|Luogo morte=[[Warrensburg (Missouri)|Warrensburg]], [[Missouri]]
|Data nascita=[[11 luglio]] [[1954]]
|Data morte=5 febbraio [[2021]]
|Luogo residenza=
|Peso dichiarato=119
Riga 16 ⟶ 18:
{{Bio
|Nome = Bruce
|Cognome = Reed
|PostCognomePostCognomeVirgola = conosciuto come '''Butch Reed'''
|ForzaOrdinamento = Reed ,Butch
|Sesso = M
|LuogoNascita = Warrensburg
|LuogoNascitaLink = Warrensburg (Missouri)
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte = Warrensburg
|Attività = ex wrestler
|LuogoMorteLink = Warrensburg (Missouri)
|Attività2 = ex giocatore di football americano
|GiornoMeseMorte = 5 febbraio
|AnnoMorte = 2021
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
{{Infobox|Attività = wrestler
|Attività2 = ex giocatore di football americano
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Carriera ==
Butch Reed iniziò a lottare nel 1978 nella zona di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] dopo aver terminato gli studi alla [[University of Central Missouri]] ed aver giocato brevemente come giocatore professionista di [[football americano]] nei [[Kansas City Chiefs]]. nei primi tempi combatteva con il suo vero nome, Bruce Reed. affiancandogli il soprannome "Hacksaw". Reed e [[Jacques Rougeau|Jerry Roberts]] sconfissero Mike George e Bob Sweetan per i titoli NWA Central States Tag Team a fine 1980<ref name="Titles">{{citeCita booklibro|authorautore=Greg Oliver and Steve Johnson|titletitolo=The Pro Wrestling Hall of Fame: The Tag Teams|url=https://archive.org/details/prowrestlinghall0000oliv_s9g3| publishereditore=ECW Press|yearanno=2005|isbnISBN=978-1-550255022-2683683-6}}</ref> e li persero in favore dei Kelly Twins nel gennaio 1981; questo è ritenuto essere il primo titolo importante di Butch Reed nel mondo del wrestling. Il prossimo titolo venne come membro del tag team con Sweet Brown Sugar ([[Skip Young (wrestler)|Skip Young]], non Koko B. Ware) quando i due vinsero la versione della Florida dell'[[NWA North American Tag Team Championship]] battendo [[Dory Funk Jr.]] e [[David Von Erich]] nel 1982.<ref name="Titles"/> Nei primi anni ottanta Reed combatté principalmente nella [[National Wrestling Alliance|NWA]] e si fece un nome nella zona di St. Louis lottando anche nella [[Championship Wrestling from Florida|Florida Championship Wrestling]] e nella [[Georgia Championship Wrestling]].
 
=== Mid-South ===
Reed diventò famoso combattendo nella Mid-South Wrestling di [[Bill Watts]] dal 1983 all'inizio del 1986. Nella Mid-South, era conosciuto come "Hacksaw" Butch Reed e spesso faceva coppia con un beniamino del pubblico del calibro di [[Junkyard Dog]]. Reed si scontrò immediatamente con [[Jim Duggan|"Hacksaw" Jim Duggan]] per la paternità del soprannome "Hacksaw" utilizzato da entrambi. Nel 1983, Duggan era parte di una [[stable]] [[Heel (wrestling)|heel]] chiamata "[[Rat Pack]]" di cui facevano parte anche [[Ted DiBiase]] e [[Matt Osborne|Matt Borne]] e utilizzò ogni mezzo sleale per sconfiggere Butch Reed. Reed e Duggan si scontrarono per il soprannome "Hacksaw" fino a quando Jim Duggan diventò un [[Face (wrestling)|face]]. Il "turn face" di Duggan portò di conseguenza al "turn heel" di Reed quando egli scoprì che come nuovo partner di Junkyard Dog gli era stato preferito proprio Duggan.
 
Reed attaccò JYD e fu presto raggiunto da Ted Dibiase che lo aiutò nell'opera. Il 16 luglio 1983, Butch Reed vinse il [[Mid-South North American Heavyweight Championship]] e proseguì il suo [[feud]] con JYD nei mesi successivi.<ref name="Titles"/> Nell'ottobre 1983, l'arroganza di Reed gli fece accettare l'offerta che lo sfidante al suo titolo sarebbe stato scelto dal pubblico; tra JYD, “Hacksaw" Jim Duggan, il nuovo arrivato [[Barry Darsow|Krusher Khruschev]], e [[Magnum T.A.]]. I fans scelsero JYD ma Reed non accettò la scelta; disse anche che Duggan e Khruschev non si meritavano un match per un titolo e decise di dare l'opportunità ad un molto giovane ed allora inesperto Magnum T.A. Come c'era da aspettarsi, T.A. sconfisse Reed e vinse la cintura, per poi cederla 12 giorni dopo a [[Nikolai Volkoff]].<ref name="Titles"/>
 
La stessa sera che Reed perse il North American Title, lui e il partner [[Jim Neidhart]] sconfissero Magnum T.A. e “Hacksaw" Jim Duggan vincendo il [[UWF World Tag Team Championship|Mid-South Tag Team Championship]].<ref name="Titles"/> Dopo qualche settimana, il North American Title venne restituito a Reed, con la scusa che il match disputato contro Magnum T.A. non era lecito in quanto il pubblico aveva scelto JYD come sfidante. Il periodo di Reed come doppio campione non durò a lungo, JYD lo sconfisse in un incontro arbitrato per l'occasione da [[Dusty Rhodes]].<ref name="Titles"/> Dopo aver perso il North American Title, Reed e Neidhart si concentrarono sulla difesa dei loro titoli di coppia. Quando Magnum e [[Mr. Wrestling II]] li sfidarono, acconsentirono a patto che se aveseroavessero vinto loro, Mr. Wrestling II si sarebbe tolto la maschera in pubblico. Mr. Wrestling non svelò la propria identità in quanto Reed e Neidhart persero le cinture di campioni in uno [[Stipulazioni di match di wrestling|Steel Cage Match]] svoltosi la notte di [[Natale]] del 1983.<ref name="Titles"/> In seguito Neidhart e Reed iniziarono a scontrarsi l'uno contro l'altro ed ebbero un breve, ma brutale feud.
 
ilIl feud con Neidhart venne presto rimpiazzato da quello con [[Terry Taylor]] che era accorso in aiuto di Neidhart durante uno dei suoi match con Reed. Il feud Reed/Taylor andò avanti per tutta la primavera del 1984 e servì come trampolino di lancio per la carriera di Terry Taylor nella Mid-South. Successivamente il feud si allargò fino ad includere anche [[Buddy Landel|"Nature Boy" Buddy Landel]] come compagno di Reed in tag team. Dopo aver lottato contro Terry Taylor per mesi e mesi, le attenzioni di Reed si spostarono di nuovo sul suo vecchio nemico Junkyard Dog. Durante un match, Reed e Landel attaccarono JYD mentre combatteva mascherato con il nome "Stagger Lee", e lo dipinsero completamente di giallo. Seguirono svariati incontri tra i due, incluso un violento [[Stipulazioni di match di wrestling|Dog Collar Match]] nel quale prevalse JYD.
 
Poco dopo, Junkyard Dog lasciò la Mid-South per firmare un contratto con la [[World Wrestling EntertainmentWWE|World Wrestling Federation]] senza informare Bill Watts della sua decisione. Questo fatto privò la federazione del suo maggiore "face". Inizialmente Watts mise "Master G" al posto di JYD come nuovo avversario di Reed, ma il feud non ebbe i riscontri di pubblico di quello precedente. Quando [[Skandor Akbar|"General" Skandor Akbar]] entrò nella Mid-South ed iniziò a mettere insieme una stable di heel, cercò di reclutare Reed "comprandolo" con l'offerta di un Rolex d'oro, ma quando Reed rifiutò sdegnato venne subito attaccato da Ted Dibiase, [["Dr. Death" Steve Williams (wrestler)|Steve Williams]], e [[Ray Fernandez|Hercules]] che invece avevano accettato l'offerta, diventando un "buono" agli occhi dei fan. Arrivò persino "Hacksaw" Jim Duggan a salvare Reed dall'attacco a tradimento 3 contro 1 degli altri membri della stable di Akbar, e i due iniziarono a combattere insieme contro Akbar, Landel, Dibiase, Williams, e [[Ray Fernandez|Hercules Hernandez]]. Inizialmente i due "Hacksaw" prevalsero nella lotta, ma poi arrivò [[Kamala (wrestler)|Kamala]] a confrontrsiconfrontarsi con Reed. Il gigante ugandese si rivelò un avversario troppo duro per Reed, e lo sconfisse diverse volte prima che Reed lasciasse la federazione.
 
Reed entrò nella [[American Wrestling Association]] per un breve periodo come guardia del corpo di [[Jimmy Garvin]], ma fece ritorno alla Mid-South a metà 1985 solo pochi mesi dopo essersene andato via. Nell'ottobre 1985, Butch Reed sconfisse [[Dick Murdoch]] riconquistando il titolo North American.<ref name="Titles"/> Circa in quel periodo, Reed disputò un celebre match della durata di 1 ora terminato in pareggio con il campione mondiale NWA [[Ric Flair|"Nature Boy" Ric Flair]] e poi si scontrò con [[Dick Slater]] quando Slater aiutò Ric Flair a conservare il titolo. Nel gennaio 1986, Slater vinse il North American Title battendo Butch Reed.
 
Dopo aver lasciato per una seconda volta la Mid-South, Reed fece ritorno a Kansas City ed iniziò a competere nella "NWA Central States" diretta da [[Bob Geigel]]. In Kansas, all'inizio Reed fece coppia con [[Rufus R. Jones]] in un tag team denominato "Soul Patrol". Successivamente Reed traditradì Rufus e si affiliò alla squadra di wrestler del manager [[Ken Johnson (wrestling)|Slick]] nel 1986. Dopo un breve feud con Jones, Reed restò coinvolto in una faida con [[Bruiser Brody]]. Quell'estate, perse un [[Stipulazioni di match di wrestling|Loser Leaves Town Match]] contro Bruiser Brody e dovette lasciare la federazione insieme a Slick.
 
=== World Wrestling Federation ===
Reed & Slick firmarono quaindiquindi per la [[WWE|World Wrestling Entertainment|WWFFederation]]. Reed si tinse i capelli di biondo platino ed iniziò a farsi chiamare "The Natural" Butch Reed, una versione rivista e aggiornata di [[Sweet Daddy Siki]].<ref name="WWF80s">{{citeCita booklibro|authorautore=Brian Shields|titletitolo=Main event – WWE in the raging 80s|publisherurl=https://archive.org/details/mainevent00bria|editore=Pocket Books|yearanno=4th Edition 2006|isbnISBN=978-1-4165-3257-6}}</ref> Il primo feud lo ebbe con [[Tito Santana]], bersaglio dei giochi di parole e delle invettive di Slick, e debuttò in [[pay-per-view]] durante ''[[WrestleMania III]]'', dove sconfisse [[Koko B. Ware]].<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wwf/mania.html#III|titletitolo=WWE WrestleMania History (III)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
 
Nelle settimane seguenti ''WrestleMania'', Reed sfidò il nuovo [[WWE Intercontinental Championship|campione Intercontinentale]] [[Ricky Steamboat]] e lo affrontò diverse volte in svariate puntate di ''[[WWF Wrestling Challenge|''Wrestling Challenge'']]'' senza però riuscire a strappargli il titolo
 
La WWF aveva ideato una [[Glossario del wrestling#Storyline|storyline]] che avrebbe dovuto contrapporre Reed a [[Billy Graham (wrestler)|"Superstar" Billy Graham]], un ex campione mondiale [[WWE Championship|WWF]] che stava per fare il suo ritorno sulle scene dopo un grave intervento chirurgico all'anca. Però, le scarse condizioni di salute di Graham non diedero le garanzie necessarie per farlo combattere sul ring, così Reed e il nuovo protetto di Slick, [[George Gray (wrestler)|One Man Gang]], "infortunarono" Graham durante un attacco a tradimento così da motivarne il ritiro dall'attività agonistica. Graham iniziò a far da manager a [[Don Muraco]], che era corso in suo aiuto, e Muraco immediatamente si trovò a lottare contrapposto a Reed. [[I due nemici]] si affrontarono come membri delle squadre contrapposte durante la prima edizione delle ''[[Survivor Series]]'' del 1987 (Muraco prese il posto di Graham nella squadra capitanata da [[Hulk Hogan]]); Reed (in squadra con [[André the Giant]], [[King Kong Bundy]], One Man Gang e [[Richard Rood|Ric Rude]]), fu il primo eliminato del match, schienato da Hogan.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wwf/survivor.html#87|titletitolo=WWE Survivor Series History (1987)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
 
Reed prese anche parte alla prima edizione della [[Royal Rumble]] nel gennaio 1988, ma fu il primo wrestler ad essere eliminato. Due mesi dopo, fu ancora il primo eliminato durante il primo round del torneo per il titolo mondiale indetto a ''[[WrestleMania IV]]'', venendo battuto da [[Randy Savage|"Macho Man" Randy Savage]] (che poi avrebbe vinto il torneo).<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wwf/mania.html#IV|titletitolo=WWE WrestleMania History (IV)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|authorautore=prowrestlinghistory.com}}</ref>
 
=== NWA e WCW ===
Poco tempo dopo ''WrestleMania IV'', Butch Reed lasciò la WWF. Ricomparve nella NWA come "Hacksaw" Butch Reed. Qui riesumò la rivalità senza fine con Junkyard Dog.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#VI|titletitolo=NWA Clash of the Champions Results (VI)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=prowrestlinghistory.com}}</ref> Per breve tempo ebbe come manager [[James J. Dillon]] prima che il suo contratto fosse venduto a [[Hiro Matsuda]]. Il primo periodo di Reed in NWA non fu di grande successo; il suo match più importante fu una sconfitta patita contro [[Steve Borden|Sting]] a ''[[Chi-Town Rumble]]'' il 20 febbariofebbraio 1989.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/miscppv.html#chi|titletitolo=NWA Chi-Town Rumble Results|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
==== Doom ====
{{Vedi anche|Doom (wrestling)}}
La manager [[Nancy Benoit|Woman]] aveva iniziato da un po' di tempo a minacciare gli [[Steiner Brothers]] che presto avrebbero avuto dei nuovi terribili sfidanti senza rivelarne però l'identità. Woman svelò i suoi nuovi protetti a ''[[WCW Halloween Havoc|Halloween Havoc 1989]]'': una coppia di rissosi, brutali e muscolosi lottatori di colore con il viso celato da delle maschere, chiamati semplicemente "Doom 1 & 2".<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/havoc.html#89|titletitolo=NWA Halloween Havoc Results (1989)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> Presto fu chiaro che la maggior parte dei fan sapeva che sotto le maschere c'erano [[Ron Simmons]] e Butch Reed (anche perché all'epoca erano gli unici due lottatori di colore dal fisico simile nella federazione), e poco dopo le maschere vennero "accantonate". I Doom vinsero il loro match di debutto contro gli Steiners e proseguirono la striscia vincente sconfiggendo [[Eddie Gilbert (wrestler)|Eddie Gilbert]] e [[Tommy Rich (wrestler)|Tommy Rich]] a ''[[Clash of the Champions IX]]'', dando prova di una forza impressionante.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#IX|titletitolo=NWA Clash of the Champions Results (IX)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
 
Sfortunatamente, il prossimo PPV dei Doom non ebbe lo stesso successo per loro. Insieme agli Steiner Brothers, ai [[Road Warriors]], e ai [[the Headshrinkers|Samoan Swat Team]], i Doom presero parte ad un torneo a squadre tag team. Non riuscirono a vincere un solo incontro, finendo ultimi in classifica.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/starrcad.html#89|titletitolo=NWA Starrcade Results (1989)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> Successivamente Woman lasciò il loro management e uscì dalla federazione. Il 6 febbraio 1990, i Doom furono sconfitti dagli Steiner Brothers e come risultato della clausola del match furono costretti a gettare le maschere.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#X|titletitolo=NWA Clash of the Champions Results (X)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> Il loro nuovo manager fu l'ex arbitro [[Theodore Long|Teddy Long]], e la cosa sembrò dare uno scossone positivo alla carriera dei Doom. I due sconfissero gli Steiner Brothers a ''[[Capital Combat]]'';<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/miscppv.html#capitol|titletitolo=NWA Capitol Combat Results|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> vincendo i titoli mondiali di coppia. Nei mesi seguenti Simmons e Reed si dimostrarono degni campioni difendendo le cinture contro gli ex campioni Steiners e contro il resto del meglio della divisione tag team della WCW. Alla fine del 1990, i Doom si scontrarono anche con i potenti [[Four Horsemen (wrestling)|Four Horsemen]] e difesero il titolo in due incontri svoltisi a ''[[WCW Halloween Havoc|Halloween Havoc 1990]]''<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/havoc.html#90|titletitolo=WCW Halloween Havoc Results (1990)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> e a ''[[Starrcade (1990)|Starrcade 1990]]''.<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/starrcad.html#90|titletitolo=WCW Starrcade Results (1990)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref>
 
Il 24 febbraio 1991 durante ''[[WrestleWar]]'' 1991, i due Doom affrontarono i [[Fabulous Freebirds]]<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/w-war.html#91|titletitolo=WCW WrestleWar Results (1991)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> e persero le cinture a causa delle incomprensioni venutesi a creare tra loro durante l'incontro.<ref name="Titles"/> Quando i Freebirds lasciarono il ring, Reed attaccò a sorpresa Simmons, sancendo la fine ufficiale dei Doom. Teddy Long si schierò dalla parte di Butch Reed mentre i due ex compagni iniziarono un breve ma intenso feud. La faida culminò a ''[[SuperBrawl I]]'' dove Ron Simmons schienò Butch Reed in uno [[Stipulazioni di match di wrestling|Steel cage match]] (chiamato per l'occasione "Thunder-Doom" cage match).<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/s-brawl.html#I|titletitolo=WCW SuperBrawl Results (I)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> Dopo il PPV, Reed lasciò la compagnia per qualche tempo per farvi poi ritorno nel 1992 alleandosi con [[Sione Vailahi|Barbarian]] e [[Mick Foley|Cactus Jack]]. Reed e Barbarian si unirono per combattere in coppia contro [[Dustin Rhodes]] e [[Barry Windham]] a ''[[Clash of the Champions XX: 20th Anniversary]]''<ref>{{citeCita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#XX|titletitolo=WCW Clash of the Champions Results (XX)|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=ProWrestlingHistory}}</ref> ma poco dopo Reed lasciò di nuovo la federazione.
 
=== Circuito indipendente ===
Dopo aver lasciato la WCW, Reed andò alla [[United States Wrestling Association]] dove riprese l'eterno feud contro Junkyard Dog. Reed riuscì finalmente a battere JYD vincendo l'[[USWA Unified World Heavyweight Championship]] il 12 ottobre 1992. Riuscì a detenere il titolo solo per una settimana prima di cederlo a [[Todd Bradford|Todd Champion]] e lasciare la compagnia.
 
Nel 1994 Butch Reed firmò per la [[Global Wrestling Federation]]. Vinse il [[GWF North American Heavyweight Championship]] il 4 giugno 1994 sconfiggendo Rod Price. Restò campione per circa un mese prima di perdere contro [[Chris Adams (wrestler)|"Gentleman" Chris Adams]], che sarebbe stato l'ultimo campione GWF North American prima del fallimento della federazione.
 
Reed continuò a lottare in federazioni minori per il resto degli anni novanta. nel 2000-2001, Butch Reed iniziò a lavorare per la WLW Promotion di [[Harley Race]]. Qui sconfisse "Luminous Warrior" vincendo il WLW Heavyweight Title il 31 marzo del 2001<ref>{{citeCita web|url=http://www.wrestling-titles.com/us/centralstates/wlw/wlw-h.html|titletitolo=WLW Heavyweight Title history|accessdateaccesso=9 Aprilaprile 2007|publishereditore=wrestling-titles.com}}</ref>. Cederà poi la corona il 25 gennaio 2002 a Dennis McHawes. Dopo aver perso il titolo, Butch Reed decise di ritirarsi dal wrestling.
 
Dopo essersi ritirato per circa tre anni, Butch Reed decise di tornare a combattere nel 2005, facendo diverse apparizioni nella "Mid States Wrestling" sconfiggendo anche il campione dei pesi massimi "Mr. Saturday Night" Michael Barry l'11 novembre 2005 facendo suo il Mid States Wrestling Heavyweight Title.
Riga 75 ⟶ 85:
Il 9 settembre 2007, Reed ha fatto un breve cammeo in una puntata di ''[[WWE Friday Night SmackDown|SmackDown!]]'' (andata in onda il 14 settembre), durante un segmento dedicato al suo ex manager, diventato "General Manager" di SmackDown!, [[Theodore Long]].
 
== Nel wrestlingMorte ==
Il 5 febbraio 2021 muore a causa di alcune complicanze cardiache.<ref>{{Cita web|url=https://www.theshieldofsports.news/lutto-nel-mondo-del-wrestling-e-morto-butch-reed/|titolo=Lutto nel mondo del wrestling: è morto Butch Reed|autore=Redazione|lingua=it|accesso=6 febbraio 2021}}</ref>
*'''Mossa finale'''
**[[Powerslam#Gorilla press powerslam|Gorilla press slam]]
 
== Personaggio ==
*'''Mossa finale'''
**[[Powerslam#GorillaMilitary press powerslam|GorillaMilitary press side slam]]
*'''Mosse caratteristiche'''
**[[Tecniche aeree (wrestling)|Diving clotheslinelariat]]
**[[Tecniche aeree (wrestling)|Diving shoulder block]]
**[[Shoulder tackle]]
 
*'''Manager'''
**[[James J. Dillon]]
Riga 92 ⟶ 103:
 
== Titoli e riconoscimenti ==
*'''[[ProGlobal Wrestling IllustratedFederation]]'''
*'''[[Heart of America Sports Attractions|Central States Wrestling]]'''
* [[Global Wrestling Federation|GWF North American Heavyweight Championship]] (1)
**[[NWA Central States Tag Team Championship]] ([[NWA Central States Tag Team Championship#Title History (1979 - 1988)|1 volta]]) – con [[Jacques Rougeau|Jerry Roberts]]
 
*'''[[ChampionshipUnited WrestlingStates fromWrestling FloridaAssociation]]'''
** [[NWAUnited InternationalStates HeavyweightWrestling Championship]]Association|USWA ([[NWAUnified InternationalWorld Heavyweight Championship#Title history|1 volta]]) <small>(Regno da campione non riconosciuto in Giappone1)</small>
**[[NWA North American Tag Team Championship|NWA North American Tag Team Championship ''(Florida version)'']] ([[NWA North American Tag Team Championship#Title history|1 volta]]) - con [[Skip Young|Sweet Brown Sugar]]
 
*'''[[GlobalWorld WrestlingChampionship FederationWrestling]]'''
** [[GWFWCW NorthWorld AmericanTag HeavyweightTeam Championship]]|NWA ([[GWFWorld NorthTag American HeavyweightTeam Championship#Title]] history|(1- con [[Ron voltaSimmons]])
** [[WCW World Tag Team Championship]] ([[List of WCW World Tag Team Champions|1 volta]]) - con [[Ron Simmons]])
 
*'''[[UniversalPro Wrestling Federation (Bill Watts)|Mid-South Wrestling AssociationIllustrated]]'''
**PWI lo classificò alla posizione numero '''174123º''' nellatra listai dei500 migliori 500 wrestler singoli deinella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI Years Top 500|PWI Years500]] nel 2003.([[1991]])
**[[Mid-South North American Heavyweight Championship]] ([[Mid-South North American Heavyweight Championship#Title history|3 volte]])
* '''174º''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella "PWI Years" (2003)
**[[UWF World Tag Team Championship|Mid-South Tag Team Championship]] ([[UWF World Tag Team Championship#Title history|1 volta]]) - con [[Jim Neidhart]]
**[[UWF World Television Championship|Mid-South Television Championship]] ([[UWF World Television Championship#Title History|1 volta]])
 
*'''Mid-States Wrestling'''
**MSW Heavyweight Championship (1 volta)
 
*'''[[United States Wrestling Association]]'''
**[[USWA Unified World Heavyweight Championship]] ([[USWA Unified World Heavyweight Championship#Title history|1 volta]])
 
*'''[[World Championship Wrestling]]'''
**[[WCW World Tag Team Championship|NWA World Tag Team Championship ''(Mid-Atlantic version)'']] ([[List of WCW World Tag Team Champions|1 volta]]) - con [[Ron Simmons]]
**[[WCW World Tag Team Championship]] ([[List of WCW World Tag Team Champions|1 volta]]) - con Ron Simmons
 
*'''World League Wrestling'''
:*WLW Heavyweight Championship (1 volta)
 
*'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
**PWI lo classificò alla posizione numero '''174''' nella lista dei migliori 500 wrestler singoli dei [[Pro Wrestling Illustrated#PWI Years Top 500|PWI Years]] nel 2003.
**PWI lo classificò alla posizione numero '''91''' nella lista delle migliori 100 coppie dei PWI Years (insieme a [[Ron Simmons]]) nel 2003.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{ProgettoWrestling}}
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie|Sport}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|Sportwrestling}}
[[en:Butch Reed]]
[[ja:ブッチ・リード]]