Arco dei Peruzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Palazzo Peruzzi, Salamandra (v1.08) |
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
(21 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Arco dei Peruzzi
{{via de' Benci}}▼
|paese = ITA
|divamm1 = [[Toscana]]
|città = Firenze
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo = Piazza de' Peruzzi
|latitudine = 43.7685
|longitudine = 11.260092
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = civile
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente = famiglia Peruzzi
}}
[[File:Arco dei peruzzi, 00.JPG|thumb|Lato via de' Benci]]
La piazza era anticamente detta "corte dei Peruzzi", perché tutti gli edifici che vi si affacciavano appartenevano alla ricca famiglia di banchieri (la [[torre dei Peruzzi]], il [[palazzo Peruzzi (via de' Rustici)|palazzo]] e un loggia distrutta nel [[1772]]).▼
L''''arco dei Peruzzi''' si trova a [[Firenze]], tra [[via de' Benci]] e piazza Peruzzi.
L'arco in particolare era sia una sorta di accesso monumentale, che un ponte aereo che collegava due palazzi. Secondo [[Giorgio Vasari]], [[Paolo Uccello]] aveva affrescato il lato interno di questo arco con triangoli posti in prospettiva e quattro animali agli angoli, ciascuno simboleggiante un elemento naturale: una [[talpa]] per la terra, un [[pesce]] per l'acqua, una [[salamandra (mitologia)|salamandra]] per il fuoco e un [[camaleonte]] per l'aria, data la su capacità di assumere qualsiasi colore. Però Paolo Uccello non aveva mai visto tale animale e nel dipingerlo si risolse a fare un [[cammello]] a bocca aperta che si riempie i polmoni d'"aria".▼
==Storia e descrizione==
Delle pitture oggi non esiste più traccia. L'arco è leggermente ribassato, con blocchi in soldio bugnato rustico, con uno stemma sulla [[chiave di volta]]. I [[piedritti]] sono assorbiti nella muratura dei due palazzi ai lati.▼
▲La piazza era anticamente detta "corte dei Peruzzi", perché tutti gli edifici che vi si affacciavano appartenevano alla ricca famiglia di banchieri (la [[torre dei Peruzzi]], il [[palazzo Peruzzi (via de' Rustici)|palazzo]] e
▲L'arco
▲Delle pitture oggi non esiste più traccia. L'arco è leggermente ribassato, con blocchi in
L'arco è collegato a sud con [[palazzo Peruzzi-Lotti]] e a nord col cosiddetto [[palazzo Caccia Peruzzi]].
==Bibliografia==
[[File:Arco dei peruzzi, stemma peruzzi 01.JPG|thumb|Setmma Peruzzi nel sott'arco]]
* {{bps|Baldinucci-Ranalli 1845-1847}}, I, 1845, pp. 450–451;
* {{bps|Burci 1875}}, p. 108;
* {{bps|Barfucci 1958}}, p. 132;
* {{bps|Schedatura 1989}}, p. 149, n. 68;
*Francesca Carrara, ''Palazzo Peruzzi. Note storiche sulla sede della Camera del Lavoro (secoli II-XIX)'', Firenze, Tipografia Giuntina, 1995.
* {{bps|Paolini 2008}}, p. 69, n. 78;
* {{bps|Paolini (Benci) 2008}}, pp. 62–64, n. 12;
* {{bps|Paolini 2009}}, pp. 89–90, n. 92.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*Claudio Paolini, [http://www.palazzospinelli.org/architetture/risultati-via.asp?denominazione=peruzzi&ubicazione=benci+17&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&uomini_illustri=¬e_storiche= scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli] (testi concessi in [[GFDL]]).
▲{{via de' Benci}}
{{portale|Firenze}}
[[Categoria:Archi di Firenze|Peruzzi]]
[[Categoria:Peruzzi]]
|