Spider Riders: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Romanzi: Ortografia.
 
(149 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fumetto e animazione
{{Avvisounicode}}
|posizione template = testa
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|paese = Canada
|paese 2 = Giappone
|titolo italiano = Spider Riders
|titolo = スパイダーライダーズ ~オラクルの勇者たち~
|titolo traslitterato = Supaidar Raidarzu ~Orakuru no Yuushatachi~
|genere = [[azione]]<ref name=ANW/>
|autore =
|genere 2 = [[avventura]]<ref name=ANW/>
|autore 2 =
|genere 3 = [[fantasy]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2007-01-09/kids-wb-sets-cooks-jar-entertainment%27s-spider-riders-for-januay-20-official-debut|titolo=Kids' WB Sets Cooks Jar Entertainment's Spider Riders for Januay 20 Official Debut|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=9 gennaio 2007|accesso=7 agosto 2022|citazione=SPIDER RIDERS follows the adventures of 11-year-old Hunter Steele who is suddenly transported into the fantastic subterranean world of Arachna, a land of eternal day where the sun is earth's molten core and waterfalls flow towards the sky.}}</ref>
|autore 3 =
|autore = Tedd Anasti
|regista =
|autore 2 = Patsy Cameron-Anasti
|character design =
|regista = [[Kōichi Mashimo]]
|animatore =
|regista 2 = Takaaki Ishiyama
|direttore artistico =
|regista 2 nota = (st. 1)
|musica =
|produttore esecutivo = Lesley Taylor
|musica 2 =
|produttore esecutivo 2 = Michael Hirsh
|studio = Cookie Jar Entertainment
|produttore esecutivo 3 = Patsy Cameron
|studio 2 =
|produttore esecutivo 4 = Tedd Anasti
|studio 3 =
|produttore esecutivo 5 = Kouji Kumode
|episodi = 26
|produttore esecutivo 6 = Yasuharu Iwakiri
|episodi totali = 26
|produttore = Stephen Hodgins
|data inizio = [[5 aprile]] [[2006]]
|dataproduttore fine2 = [[27Fukashi settembre]] [[2006Azuma]]
|reteproduttore 2 nota = (TV Tokyo)
|produttore 3 = [[Makoto Iwasaki]]
|rete 2 =
|composizione serie = Shelley Hoffman
|rete Italia = Italia 1
|composizione serie 2 = Robert Pincombe
|rete Italia nota = (prima visione)
|composizione serie 3 = [[Yōsuke Kuroda]]
|rete Italia 2 = Hiro
|composizione serie 4 = Hideki Shirane
|data inizio Italia = [[6 ottobre]] [[2008]]
|composizione serie 5 = Noboru Kimura
|data fine Italia = [[16 dicembre]] [[2008]]
|character design = Yuko Iwaoka
|episodi Italia = 26
|mecha design = [[Kenji Teraoka]]
|episodi totali Italia = 26
|direttore artistico = [[Toshihisa Koyama]]
|genere =
|musica = [[Fumitaka Anzai]]
|genere 2 =
|musica 2 = Nobuhiko Nakayama
|genere 3 =
|generemusica 43 = David Shaw
|musica 3 nota = (ed. occidentale)
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|studio = [[Cookie Jar Entertainment]]
|didascalia = <!--per immagine-->
|studio 2 = [[Bee Train]]
|incipit=no
|studio 3 = Yomiko Advertising<ref name=ANW/>
|posizione template = testa
|studio 4 = [[P.A.Works]]
|studio 4 nota = (st. 1)
|prima visione = [[Teletoon]]
|prima visione nota = (Canada)
|prima visione 2 = [[TV Tokyo]]
|prima visione 2 nota = (Giappone, st. 1)
|prima visione 3 = [[Kids Station]]
|prima visione 3 nota = (Giappone, st. 2)
|data inizio = 25 marzo 2006
|data fine = 29 aprile 2007 <small>(Canada)</small>
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|stagioni = 2
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|data inizio in italiano = 6 ottobre 2008
|data fine in italiano = 24 febbraio 2009
|durata episodi in italiano = 22 min
|immagine = Spider Riders logo.jpg
|didascalia = Logo della serie
}}
{{fumettoFumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|tipo = manga
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = Junji Ohno
|lingua originale = giapponese
|editore = [[LEED Publishing Co., Ltd.]]
|titolo italiano = Spider Riders
|collana = ''Monthly Shonen Fang''
|titolo = スパイダーライダーズ ~よみがえる太陽~
|target = ''[[shōnen]]''
|titolo traslitterato = Supaidar Raidarzu ~Yomigaeru Taiyou~
|data inizio = 31 maggio 2006
|autore =
|data fine = settembre 2007 <small>(interrotto)</small>
|autore 2 =
|periodicità = mensile
|autore 3 =
|registavolumi = 1
|charactervolumi designtotali = int
|animatore =
|direttore artistico =
|musica =
|musica 2 =
|studio = Cookie Jar Entertainment
|studio 2 =
|studio 3 =
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|data inizio = [[14 aprile]] [[2007]]
|data fine = [[13 ottobre]] [[2007]]
|rete = TV Tokyo
|rete 2 =
|rete Italia = Italia 1
|rete Italia nota = (prima visione)
|rete Italia 2 = Hiro
|data inizio Italia = [[18 dicembre]] [[2008]]
|data fine Italia = [[24 febbraio]] [[2009]]
|episodi Italia = 26
|episodi totali Italia = 26
|incipit=no
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Spider Riders'''''|スパイダーライダーズ|Supaidar Raidarzu}} è un [[anime]] [[fantasy]] di produzione nippo-canadese, tratto dalla omonima serie di romanzi scritta dal trio Tedd Anasti, Patsy Cameron-Anasti e Stephen D. Sullivan (libri 2 e 3). I romanzi sono stati pubblicati per la prima volta nel dicembre 2004 dalla statunitense [[Newmarket Press]] per un totale di 3 libri, rispettivamente intitolati ''Shards of the Oracle'', ''Quest of the Earthen'' e ''Reign of the Soul Eater''. I romanzi sono stati adattati in una serie animata prodotta da [[Bee Train]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Christopher Macdonald|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-06-08/bee-train-working-on-spider-riders|titolo=Bee Train Working on Spider Riders|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=8 giugno 2005|accesso=7 agosto 2022}}</ref> e [[Cookie Jar Entertainment]]<ref name=ANW>{{cita news|lingua=en|autore=Rick DeMott|url=https://www.awn.com/news/cookie-jar-nets-spider-riders|titolo=Cookie Jar Nets Spider Riders|pubblicazione=Animation World Network|data=5 aprile 2006|accesso=6 agosto 2022}}</ref>. È stata inoltre la prima serie di quest'ultima azienda ad essere posta nell'allora nuovo marchio di azione e avventura ''Coliseum''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://thecookiejarcompany.com/press/cj_press_20060606.php|titolo=COLISEUM, THE ACTION BRAND OF COOKIE JAR ENTERTAINMENT, ANNOUNCES ITS FIRST U.S. SHOW, SPIDER RIDERS, TO MAKE ITS U.S. BROADCAST DEBUT ON KIDS' WB!, ON SATURDAY, JUNE 17!|editore=[[Cookie Jar Entertainment]]|data=6 giugno 2006|accesso=6 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101202215041/http://thecookiejarcompany.com/press/cj_press_20060606.php}}</ref>. La serie animata è divisa in due stagioni (''Oracle no yusha-tachi'' e ''Yomigaeru taiyo'') prodotte rispettivamente nel [[2006]] e nel [[2007]] e trasmesse dalle reti giapponesi [[TV Tokyo]] e [[Kids Station]], per un totale di 52 episodi da 24 minuti circa. [[Kōichi Mashimo]] ha co-diretto lo staff di Bee Train assieme a Takaaki Ishiyama<ref>{{cita web|url=https://www.tv-tokyo.co.jp/contents/spiderriders/staff/|titolo=Staff|sito=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=7 agosto 2022}}</ref>. Lo sceneggiatore [[Yōsuke Kuroda]] si è invece occupato di adattare i romanzi. La serie è stata trasmessa dal 25 marzo 2006 al 29 aprile 2007 in [[Canada]] su [[Teletoon]]. Robert Pincombe e Shelly Hoffman hanno scritto il copione della versione canadese.
{{Nihongo|'''''Spider Riders'''''|スパイダーライダーズ|Supaidar Raidarzu}} è una serie televisiva d'animazione di [[fantascienza]] per metà giapponese tratta dalla omonima serie di romanzi per ragazzi scritta dalla coppia Tedd Anasti e Patsy Cameron-Anasti. La serie animata è divisa in 2 serie: ''Orakuru no Yuushatachi'' e ''Yomigaeru Taiyou'' prodotte rispettivamente nel [[2006]] e nel [[2007]] e trasmesse dal network giapponese [[TV Tokyo]]. Le 2 serie sono composte da un totale di 52 episodi da 20 minuti circa.
 
In Italia l'anime è stato trasmesso su [[Italia 1]] in prima visione<ref name=TvBlog.it/><ref name=AnimeClick.it/><ref name=Lucca/> ed in replica su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]<ref name=Genna/> come un'unica stagione, sia con gli episodi divisi in due metà da 11 minuti, sia nella forma intera da 22. Gli episodi sono stati poi raccolti in 26 [[DVD]] pubblicati dalla [[Hobby & Work]]<ref name=Hobby/>.
In Italia l'anime è stato trasmesso sia in pezzi da 10 minuti, sia in forma intera da 20 minuti.
 
== StoriaTrama ==
La storia narra le vicende di un ragazzo, Hunter Steel che un giorno si avventura all'interno di una piramide per cercare il famoso [[teoria della Terra cava|Mondo Interno]] di cui aveva tanto sentito parlare dal nonno. Pronunciando poi le due parolineparole magiche "AracnaArachna Power" all'interno della struttura, il nostro eroe riceve in dono un bracciale (che gli si attacca da solo sul braccio) e riesce ad aprire una porta misteriosa che lo risucchia e lo spedisce così nel Mondo Interno. Li incontra subito Shadow, un ragno gigante che lo attacca perché convinto che il ragazzo abbia volutamente rubato quel bracciale a qualcuno. Subito dopo viene attaccato dagli Invectid, giganteschi insetti che vogliono conquistare il Mondo Interno, ma viene salvato da una ragazza che si chiama Corona, anche lei Spider Rider. La ragazza vede al polso di Hunter il bracciale e gli spiega che con quel bracciale ora è anche lui uno dei Spider Riders. Il ragazzo, capendo finalmente la situazione, usa lo strumento per trasformarsi e combattere contro gli Invectid per riportare la pace nel Mondo Interno. Hunter viene portato da Corona e Venus,
la sua Spider, ad Aracna, la città degli Spider Riders. Qui, Hunter e Shadow vengono messi alla prova da Igneo e dal suo Spider Flame sotto incarico del principe Lumen, il capo degli Spider Riders e signore di Aracna. Superata la prova Hunter continua insieme ai suoi compagni a combattere gli Invectid del terribile Lord Mantide, una specie di umano e metà insetto dalla pelle verde con poteri magici.
 
Subito dopo viene attaccato dagli [[insettoide|Invectid]], giganteschi insetti che vogliono conquistare il Mondo Interno, ma viene salvato da una ragazza che si chiama Corona, anche lei Spider Rider. La ragazza vede al polso di Hunter il bracciale e gli spiega che con quel bracciale ora è anche lui uno dei Spider Rider. Il ragazzo, capendo finalmente la situazione, usa lo strumento per trasformarsi e combattere contro gli Invectid per riportare la pace nel Mondo Interno. Hunter viene portato da Corona e Venus, la sua Spider, ad Arachna, la città degli Spider Rider.
==Personaggi==
=== Hunter Steel ===
Il protagonista, Hunter, è un ragazzino testardo, orgoglioso e temerario. Cade nel Mondo Interno e diventa Spider Rider, subito dopo aver incontrato il suo compagno, lo spider da combattimento Shadow. Con lui discute spesso, soprattutto a causa della testardaggine che lo contraddistingue; anche Shadow ci mette del suo, convinto com’è di poter lavorare senza l’aiuto di nessuno. Del destino di Hunter si sa ben poco, potrebbe rappresentare sia la salvezza che la distruzione del regno di Arachna. Con Corona la simpatia è immediata ma è troppo timido per poterlo riconoscere. Il suo motto è: “Non arrendersi mai”, esattamente come quello del grande Quake e infatti non si tira mai indietro, nemmeno davanti a quelle che sembrano imprese disperate. Col passare del tempo prenderà una piccola cotta per Corona anche se questo non si noterà più di tanto.
 
Qui, Hunter e Shadow vengono messi alla prova da Igneo e dal suo Spider Flame sotto incarico del principe Lumen, il capo degli Spider Rider e signore di Arachna. Superata la prova Hunter continua insieme ai suoi compagni a combattere gli Invectid del terribile Lord Mantide, una specie di umano e metà insetto dalla pelle verde con poteri magici.
=== Corona ===
 
Mano a mano che le sfide proseguono, Lord Mantide scaglia contro Hunter nemici sempre più temibili, tra i quali spiccano Buguese, Grasshopp, Beerain e Stags, ma anche nuovi amici e nuovi poteri accorrono in aiuto del giovane Spider Rider.
É una delle due discepoli dell'oracolo, una ragazza di 14 anni, a volte timida che va molto d'accordo col suo Spider. Molto presto scoprirà che Akune è sua sorella, la seconda discepola dell'oracolo. Ha una cotta per Hunter anche se non sembra. Ogni volta che sta per succedere qualcosa lei se lo sente.
 
Dopo essersi assicurati la sicurezza di Arachna, gli Spider Rider attaccano il regno degli Invectid, ma l'arrivo a destinazione fa capire al gruppo che gli Invectid, nonostante tutto ciò che hanno fatto fino ad allora, non desiderano altro che salvare il loro mondo, dove non sorge più il sole. Gli umani infatti erano convinti che fosse stato l'Oracolo a punire gli Invectid, togliendogli anni addietro la possibilità di vedere il sole sorgere sulla loro terra, ma in realtà la persona dietro a tutto questo altri non era che lo stesso Lord Mantide: costui infatti, un tempo era un umano proveniente dalla superficie, come Hunter e suo nonno, e per anni combatté in nome dell'Oracolo, ma quando la sua amata Lorainne morì, diventò malvagio, prese il controllo degli Invectid e ora intende vendicarsi distruggendo il resto del mondo. Utilizzando il potere delle chiavi dell'Oracolo, Mantide toglie la luce al Sole di tutto il Mondo Interno e si prepara da lì a distruggere anche l'Oracolo.
=== Akune ===
 
Ma Hunter, con l'aiuto dell'Oracolo, gli Invectid e tutti gli altri Spider Rider, fronteggia Mantide, ma dopo averlo sconfitto lo risparmia e lascia che l'Oracolo gli dia la pace che gli era stata negata.
É la seconda discepola dell'oracolo e ha 14 anni; anche se non se ne rende conto a causa della maschera che le ha messo Lord Mantide non riesce più a ricordare la sua vera identità. Prova una certa simpatia per Hunter, tanto da salvarlo nella decima puntata da una brutta caduta; è un'ottima cuoca e al contrario di Corona combatte dalla parte degli Invectid per scelta sua anche se non sembra. Il suo Spider è Portia, sorella dello spider di Magma che si chiama Brutus.
 
Con la sconfitta di Lord Mantide il Mondo Interno è salvo: Sole ritorna sia ad Arachna che nella terra degli Invectid e così la guerra è finita.
===Oracolo===
Una sorta di divinità del mondo interno. Ha le sembianze di una donna, vestita con una tunica sulla cui schiena sono attaccate delle appendici che ricordano le zampe di un ragno. Ha creato il sole che illumina il mondo Interno
 
Hunter, Corona, Igneo, Lumel, Sparkle, Aqune, Magma e Quake hanno salvato il Mondo Interno e tutti i suoi abitanti.
===Lord Mantide===
Il signore degli Invected. Essere che unisce caratteristiche umanoide e insettoidi, di colore verdastro, sempre coperto completamente da un mantello (eccetto la testa). Il suo scopo è conquistare il potere dell'Oracolo, ma mentre ai suoi sottoposti diffonde l'idea di volerlo usare per illuminare il loro territorio, lasciato tetro dall'Oracolo, cosa in realtà non gli importa, sfrutta in realtà gli Invected per poi tenere il potere solo per se e usarlo nella sua arca con cui evadere dal mondo interno e raggiungere quello esterno per conquistarlo tramite i suoi immensi poteri.
 
== DoppiaggioPersonaggi ==
=== Spider Rider ===
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto; text-align: center"
[[File:Spider Riders.png|upright=1.8|thumb|I protagonisti della serie. In primo piano da sinistra: Hotarla, il principe Lumen, Hunter, Corona ed Igneo. In secondo piano da destra: Quake, Aqune, Magma e la principessa Sparkle]]
|- align="center"
;{{nihongo|Hunter Steel|ハンター・スティール|Hantā Sutīru|'''Hunter Steele''' nell'edizione giapponese e in quella internazionale}}
! width:"33%" | Personaggio
:''Doppiato da:'' [[Motoko Kumai]]<ref name=Cast>{{cita web|url=http://www.beetrain.co.jp/contents/works2/spiderriders/character/|titolo=Character|sito=[[Bee Train]]|lingua=ja|accesso=6 agosto 2022}}</ref> (ed. giapponese), [[George Castiglia]] (ed. italiana)
! width:"33%" | [[Seiyū]]
:Il protagonista, Hunter, è un ragazzino testardo, orgoglioso e temerario. Cade nel Mondo Interno e diventa Spider Rider, subito dopo aver incontrato il suo compagno, lo Spider da combattimento Shadow. Con lui discute spesso, soprattutto a causa della testardaggine che lo contraddistingue; anche Shadow ci mette del suo, convinto com'è di poter lavorare senza l'aiuto di nessuno. Del destino di Hunter si sa ben poco, potrebbe rappresentare sia la salvezza che la distruzione del regno di Arachna. Con Corona la simpatia è immediata ma è troppo timido per poterlo riconoscere. Il suo motto è: “Non arrendersi mai”, esattamente come quello del grande Quake e infatti non si tira mai indietro, nemmeno davanti a quelle che sembrano imprese disperate. Col passare del tempo prenderà una piccola cotta per Corona anche se questo non si noterà più di tanto.
! width:"33%" | [[Doppiatore]] [[italia]]no
|-
! Hunter Steel
|| [[Motoko Kumai]] || [[George Castiglia]]
|-
! [[Corona (Spider Riders)|Corona]]
|| [[Saeko Kiba]] || [[Marcella Silvestri]]
|-
! Shadow
|| [[Takashi Kondo]] || [[Marco Balzarotti]]
|-
! Principe Lumen
|| [[Kumiko Higa]] || [[Renato Novara]]
|-
! Igneo
|| [[Takehito Koyasu]] || [[Gianluca Iacono]]
|-
! Magma
|| [[Kinya Kotani]] || [[Lorenzo Scattorin]]
|-
! Principessa Sparkle
|| [[Kaori Shimizu]] || [[Federica Valenti]]
|-
! Akune
|| [[Sanae Kobayashi]] || [[Emanuela Pacotto]]
|-
! Lord Mantide
|| [[Hiroshi Yanaka]] || [[Pietro Ubaldi]]
|-
! Bagues
|| [[Toshihiko Seki]] || [[Giorgio Bonino]]
|-
! Grasshop
|| [[Shigeru Kiba]] || [[Diego Sabre]]
|}
 
;{{nihongo|Corona|コロナ|Korona}}
== Sigla ==
:''Doppiata da:'' [[Saeko Chiba]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Marcella Silvestri]] (ed. italiana)
La sigla italiana è cantata da [[Antonio Di Vincenzo]].
:È una delle due discepoli dell'Oracolo, una ragazza di 14 anni, a volte timida che va molto d'accordo col suo Spider. Molto presto scoprirà che Aqune è sua sorella, la seconda discepola dell'Oracolo. Ha una cotta per Hunter anche se non sembra. Ogni volta che sta per succedere qualcosa lei se lo sente. Il suo Spider è Venus.
 
;{{nihongo|Igneo|イグナス|Igunasu|'''Ignus''' nell'edizione giapponese}}
== Episodi ==
:''Doppiato da:'' [[Takehito Koyasu]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Gianluca Iacono]] (ed. italiana)
:Ha 18 anni ed è il leader degli Spider Rider di Arachna. Il suo Spider è Flame.
 
;{{nihongo|Principe Lumen|ルメン王子|Rumen ōji}}
{| {{prettytable|width=99%}}
:''Doppiato da:'' [[Kumiko Higa]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Renato Novara]] (ed. italiana)
|-
:Ha 13 anni ed è il principe reggente di Arachna e comandante in capo degli Spider Rider. Il suo Spider è Ebony.
! rowspan="2" width="25px" |N&#176;
 
| rowspan="2" bgcolor="#F2F2F2" style="text-align:left; padding-left:1em;"|'''[[Lingua italiana|Titolo italiano]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|border|20px]]'''<br />'''[[Lingua giapponese|Giapponese]]''' [[Immagine:Flag of Japan.svg|border|20px]]&#12300;'''[[Kanji]]'''&#12301;- '''''[[Romaji]]'''''
;{{nihongo|Principessa Sparkle|スパークル姫|Supākuru hime}}
! colspan=2|In onda
:''Doppiata da:'' [[Kaori Shimizu]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Federica Valenti]] (ed. italiana)
|-
:Ha 8 anni ed è la sorella minore del principe Lumen e principessa di Arachna. Il suo Spider è Hotarla.
! width="15%"|[[Immagine:Flag of Japan.svg|border|20px]] [[Lingua giapponese|Giappone]]
 
! width="15%"|[[Immagine:Flag of Italy.svg|border|20px]] [[Lingua italiana|Italia]]
;{{nihongo|Magma|マグマ|Maguma}}
|-
:''Doppiato da:'' [[Kinya Kotani]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Lorenzo Scattorin]] (ed. italiana)
{{Episodio Anime
:Magma è uno Spider Rider errante, alla costante ricerca di Portia, lo Spider di Aqune, sorella del suo Spider Brutus.
|numero episodio = 1
 
|titolo italiano = Il mondo interno / ?
;{{nihongo|Aqune|アクーネ|Akūne}}
|data giappone = [[5 aprile]] [[2006]]
:''Doppiata da:'' [[Sanae Kobayashi]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Emanuela Pacotto]] (ed. italiana)
|data italia = [[6 ottobre]] [[2008]]
:È la seconda discepola dell'Oracolo e ha 14 anni; è una ragazza introversa, seria, matura e calma. anche se non se ne rende conto a causa della maschera che le ha messo Lord Mantide non riesce più a ricordare la sua vera identità. Prova una certa simpatia per Hunter, tanto da salvarlo nella decima puntata da una brutta caduta; è un'ottima cuoca e al contrario di Corona combatte dalla parte degli Invectid per scelta sua anche se non sembra. Il suo Spider è Portia, sorella dello Spider di Magma che si chiama Brutus.
|titolo kanji = 地下世界
 
|titolo romaji = Chika sekai
;{{nihongo|Quake|ブレイド|Bureido|'''Brade''' nell'edizione giapponese}}
:''Doppiato da:'' [[Chikao Ōtsuka]]<ref>{{cita web|url=http://d.hatena.ne.jp/seiyuDB/200710|titolo=2007年10月13日の分|sito=seiyuDB作業記録|lingua=ja|accesso=19 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626213924/http://d.hatena.ne.jp/seiyuDB/200710}}</ref> (ed. giapponese), [[Riccardo Rovatti]], [[Ruggero Andreozzi]] <small>(da ragazzo)</small> (ed. italiana)
:Leggendario eroe di Arachna. Il suo Spider è Dagger.
 
=== Spider da combattimento ===
;{{nihongo|Shadow|シャドウ|Shadō}}
:''Doppiato da:'' [[Takashi Kondō (doppiatore)|Takashi Kondō]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Marco Balzarotti]] (ed. italiana)
:Lo Spider di Hunter, che inizialmente non ritiene degno il ragazzo di essere il suo Rider ma con il tempo cambierà idea nei suoi confronti e svilupperà un ottimo legame. Un guerriero orgoglioso che inizialmente pensa di non aver bisogno di un Rider ed è anche molto testardo e non ammette quando ha torto; funge da figura di fratello maggiore per Hunter. Odia le grandi folle e si dice che sia dotato di una forza leggendaria. Si lamenta della maggior parte delle cose che fa Hunter, anche se i due formano un'ottima squadra. Quando usa una chiave dell'Oracolo, le sue due zampe anteriori diventano più robuste e il suo addome diventa più corazzato. Quando usa 2 chiavi dell'Oracolo invece le sue due zampe anteriori diventano anormalmente più lunghe e dritte. Quando ne usa 3 o 4 emergono anche due mani e crescono due gambe. Shadow è un discendente diretto del Signore Ancestrale degli Spider. Inoltre si prende cura di Venus, la sua migliore amica.
 
;{{nihongo|Venus|ビーナス|Bīnasu}}
:''Doppiata da:'' [[Sanae Kobayashi]] (ed. giapponese)
:Lo Spider di Corona. È pacata e gentile e non ha mai paura di gettarsi nella mischia durante le battaglie. È la migliore amica di Shadow.
 
;{{nihongo|Flame|フレイム|Fureimu}}
:Lo Spider taciturno di Igneo. Ha la capacità di sparare ragnatele di fuoco.
 
;{{nihongo|Ebony|エボニー|Ebonī}}
:''Doppiato da:'' [[Kenta Miyake]] (ed. giapponese)
:Lo Spider di Lumen. Si dice che sia molto potente e distruttivo e ciò porta spesso Lumen ad evitare di richiamarlo per paura di ferire accidentalmente qualcuno. Dopo la sua prima apparizione non parla più per molto tempo fino a quando non cercherà di convincere Lumen a portare sua sorella attraverso il labirinto per arrivare al castello di Lord Mantide.
 
;{{nihongo|Hotarla|ホターラ|Hotāra}}
:''Doppiata da:'' [[Yū Asakawa]] (ed. giapponese)
:Lo Spider di Sparkle. A differenza degli altri Spider non è ancora pronta per affrontare le battaglie e ha grandi occhi distintivi. Preferisce non correre grandi rischi e pericoli di vario genere.
 
;{{nihongo|Brutus|ブルータス|Burūtasu}}
:''Doppiato da:'' [[Shigeru Chiba]] (ed. giapponese)
:Lo Spider di Magma. Ha una forza tremenda e sta cercando sua sorella Portia.
 
;{{nihongo|Portia|ポーシャ|Pōsha}}
:''Doppiata da:'' [[Kumiko Higa]] (ed. giapponese)
:Lo Spider di Aqune. È la sorella scomparsa di Brutus. Come Aqune, Portia indossa una maschera sul volto che la controlla. È nota per il caratteristico colore viola.
 
;{{nihongo|Dagger|ダガー|Dagā}}
:Lo Spider di Quake. Si dice che sia un leggendario Spider da battaglia e che sia il più forte di tutti.
 
=== Altri personaggi ===
;{{nihongo|Oracolo|オラクル|Orakuru|'''Oracle''' nell'edizione giapponese e in quella internazionale}}
:''Doppiata da:'' [[Saeko Chiba]] (ed. giapponese)
:Una sorta di divinità del Mondo Interno. Ha le sembianze di una donna, vestita con una tunica sulla cui schiena sono attaccate delle appendici che ricordano le zampe di un ragno. Ha creato il sole che illumina il Mondo Interno.
 
;{{nihongo|Lord Mantide|マンティッド|Mantiddo|'''Mantid''' nell'edizione giapponese e '''Lord Mantid''' in quella internazionale}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroshi Yanaka]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Pietro Ubaldi]] (ed. italiana)
:Il signore degli Invectid. Essere che unisce caratteristiche umanoide e insettoidi, di colore verdastro, sempre coperto completamente da un mantello (eccetto la testa). Il suo scopo è conquistare il potere dell'Oracolo, ma mentre ai suoi sottoposti dichiara di volerlo usare per illuminare il loro territorio, lasciato tetro dall'Oracolo, cosa in realtà dovuta proprio alla minaccia che lui rappresenta per l'Oracolo e non solo, sfrutta gli Invectid per conquistare il potere solo per sé e usarlo nella sua arca con cui evadere dal Mondo Interno e raggiungere quello esterno per conquistarlo tramite i suoi immensi poteri. Riuscirà a ottenere il potere dell'Oracolo prosciugando le 4 chiavi dell'Oracolo e otterrà enormi poteri risvegliando la sua arca e ingaggerà una furiosa battaglia con gli Spider Rider che cercheranno di fermarlo durante la battaglia rivela che in passato era un umano e uno Spider Rider ma durante una battaglia perse la donna che amava e diede la colpa all'Oracolo dell'accaduto la vendetta e la sete di potere lo corruppero fino a farlo diventare ciò che è adesso. Verrà sconfitto e redento da Hunter, che gli ricorderà i bei momenti che aveva vissuto con la sua innamorata. L'Oracolo infine lo porta nell'Aldilà dove tornato umano si riunisce con la sua amata, trovando la pace con se stesso come se si fosse risvegliato da un lungo incubo.
 
;{{nihongo|Buguese|バグース|Bagūsu}}
:''Doppiato da:'' [[Toshihiko Seki]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Giorgio Bonino]] (ed. italiana)
:Il braccio destro di Lord Mantide, è un Invectid umanoide mascherato con molti piani in serbo per sconfiggere gli Spider Rider. È il leader dei piani alti dell'esercito. Disprezza l'Oracolo poiché è amareggiato per il fatto che abbia portato via il sole agli Invectid ed è ansioso di fargliela pagare per quelli che pensa siano i suoi peccati. Buguese afferma di non preoccuparsi dei suoi compagni ma ha mostrato rispetto per Stags e preoccupazione sia per Aqune, di cui è mentore, sia per Beerain. Odia personalmente Hunter Steel per le numerose sconfitte subite. Brandisce una lunga spada dalla lama cremisi come arma. Buguese è rimasto un fedele servitore di Mantide, ma nel tempo ha cominciato a perdere la fede nei suoi confronti. Ha in programma di distruggere gli Spider Rider e cospira per prendere il controllo della nazione degli Invectid sottraendola al comando di Mantide. Lord Mantide gli assegna una macchina chiamata Opale Oscuro e gli dice di eliminare gli Spider Rider con essa. Tuttavia, mentre li combatteva, questa assorbì il potere delle chiavi dell'Oracolo di Hunter, impedendo a Buguese di tradire Lord Mantide. Rimuove la maschera di Aqune, che è stata dotata di parte del potere dell'Oracolo da Lord Mantide e ha commentato che nel corso degli anni la ragazza era diventata una persona preziosa per lui. Buguese prende il potere rimanente delle chiavi dell'Oracolo che Mantide ha messo nella maschera di Aqune e lo usa per far rivivere l'Opale Oscuro e va a combattere lo stesso Mantide. L'Opale Oscuro si schianta contro il castello di Mantide, provocando un'esplosione. Mantide gli salva comunque la vita perché voleva sfruttarlo come strumento di vendetta. In seguito viene quasi ucciso da Mantide quando uno dei suoi attacchi rischia di farlo cadere da un precipizio ma viene salvato da Beerain e Stags.
 
;{{nihongo|Grasshop|グラスホップ|Gurasuhoppu}}
:''Doppiato da:'' [[Shigeru Chiba]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Diego Sabre]] (ed. italiana)
:È un Invectid di tipo [[cavalletta]] che sfrutta molti dispositivi tecnologici per sconfiggere i nemici. Non ha mai combattuto di persona gli Spider Rider e ha preferito lasciare tale compito ai suoi subordinati. Grasshop ha avuto scarso successo contro gli Spider Rider ed è visto con disprezzo e delusione dagli altri membri degli Invectid nonché da sua moglie Weeval e dai suoi figli. Dopo l'incidente nell'episodio ''Il mondo delle tenebre'', viene bandito dallo stato di Invectid e costretto a vagare per il Mondo Interno, giurando di sconfiggere gli Spider Rider. In seguito riesce a fuggire dalla prigionia grazie all'intervento degli stessi Spider Rider e in particolar modo di Sparkle e viene considerato un traditore del suo popolo. Sparkle lo chiama zio Hop. In un'occasione ha dato una mano agli eroi rimuovendo il dispositivo di rigenerazione di un loro nemico e ha consentito ad Hunter di sconfiggerlo. Secondo la moglie Weeval la sua promozione nei ranghi superiori dell'esercito degli Invectid è stata un errore poiché Grasshop è un tipo pacifico e ama i bambini, cosa che dimostra dato che è riluttante a combattere contro gli Spider Rider e va d'accordo con Sparkle. Nell'episodio ''Bentornata!'', Grasshop cerca di far ragionare Lord Mantide dicendo che dopo aver trascorso del tempo con gli umani si è reso conto che non sono avidi e meschini come credevano. Gli dice anche che può fargli quello che vuole pur di risparmiare gli Spider Rider. Lord Mantide colpisce ripetutamente Grasshop fino a quando non interviene Buguese che gli chiede di mantenere la promessa che gli aveva fatto. Mantide lascia andare Grasshop e Sparkle si precipitata in suo soccorso e si scopre che Grasshop è illeso ed è solo spaventato. Nonostante sia un Invectid di tipo cavalletta, afferma di avere paura delle altezze elevate, anche se questa affermazione sembra essere più uno stratagemma che una paura. In seguito porta gli Spider Rider nelle fogne e si riunisce con sua moglie e i suoi figli.
 
;{{nihongo|Beerain|ビーレイン|Bīrein}}
:''Doppiata da:'' [[Yū Asakawa]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese)
:Un Invectid femmina di tipo [[ape]] che brandisce una frusta. Comanda i Buzzray e ha un certo fascino. Quando combatte, Beerain non ha alcun riguardo per l'onore e pensa che vincere sia l'unica cosa che conti davvero. Nell'episodio ''Spie e bugie'' afferma che sta perdendo la fede per Lord Mantide ma ha ancora fiducia per Buguese e in un [[flashback]] di quando le stava affidando l'incarico, viene accentato che potrebbe provare dei sentimenti per lui. Nell'episodio ''L'amore di Lumen'', Beerain si traveste da un'amica d'infanzia di quest'ultimo e anche dopo che Lumen ha scoperto la sua vera identità, decide comunque di darle volentieri la chiave dell'Oracolo. Dopo che Beerain se ne è andata ed è giunta la vera di Lumen, questi continua a riferirsi a Beerain come il suo "vero amore". Un tempo faceva parte dei piani alti dell'esercito degli Invectid ma è stata espulsa quando ha scoperto il segreto di Lord Mantide riguardo alle sue vere intenzioni su come utilizzare il potere dell'Oracolo. Quando fece ritorno alla fortezza degli Invectid, Beerain sentì per caso Mantide mentre affermava che aveva intenzione di tenere il potere dell'Oracolo tutto per sé e di non condividerlo con nessun altro. Riuscì a malapena a fuggire ma fu attaccata da Mantide e Aqune. Con le ali danneggiate, Beerain si è sentita inutile e per la prima volta nella serie ha pianto. Ha tentato di avvertire Buguese delle vere intenzioni di Mantide ma lui si è rifiutato di crederle dicendo che era ancora fedele al suo signore e che non poteva fidarsi assolutamente di una "traditrice". La principessa Sparkle la chiama zia Bee. In seguito Beerain salva Buguese proprio quando stava per cadere da un dirupo a seguito dell'attacco di Mantide. Il suo nome è un riferimento a [[Bee Train]], ovvero lo studio d'animazione di ''Spider Riders''.
 
;{{nihongo|Stags|スタッグス|Sutaggusu}}
:''Doppiato da:'' [[Kenta Miyake]]<ref name=Cast/> (ed. giapponese), [[Alessandro Maria D'Errico]] (ed. italiana)
:Stags è un Invectid di tipo [[lucanus cervus|cervo volante]] corazzato ed è molto potente e molto fedele alla causa degli Invectid. Brandisce una [[zambato]] corta come arma. Stags è considerato da molti il più potente Invectid dei piani alti dell'esercito. Ha un forte senso dell'onore e non sopporta quando gli mancano di rispetto. In un'occasione Corona e Igneo lo hanno affrontano ma sono riusciti a malapena a fuggire. L'unico che è riuscito a fargli del male è stato Hunter, che ha rotto uno dei suoi corni. Durante il suo primo combattimento con quest'ultimo, Stags picchia Grasshop per aver interferito nel loro duello e per avergli quasi impedito di vedere le chiavi dell'Oracolo di Hunter in azione. Tempo dopo, Stags riceve l'ordine da Lord Mantide di trovare le due chiavi dell'Oracolo a Nuuma, ma entrambe gli sfuggono di mano e il controllo dell'invasione viene affidato a Buguese. In un'altra occasione sfida nuovamente Hunter e Shadow e dimostra di essere diventato molto più forte, dato che è stato in grado di tenergli testa nonostante i due avessero utilizzato ben due chiavi dell'Oracolo. Viene poi sconfitto da Hunter grazie a una terza chiave dell'Oracolo. Con il suo spirito guerriero spezzato, Stags si tuffa dal castello nel terreno sottostante ma non muore per la caduta. Quindi gettò via la spada e il mantello e se ne andò altrove. Quando Buguese fu scacciato dall'Opale Oscuro dopo che Lord Mantide lo attaccò, Stags gli diede dell'acqua da bere, facendo capire che non provava alcun astio nei suoi confronti quando ha preso il controllo delle sue truppe a Nuuma.
 
== Media ==
=== Romanzi ===
I romanzi originali che hanno dato il via alle successive trasposizioni sono stati scritti dal trio Tedd Anasti, Patsy Cameron-Anasti e Stephen D. Sullivan (libri 2 e 3). La serie [[fantasy]] si compone di 3 volumi intitolati rispettivamente ''Shards of the Oracle''<ref name=primovolume/>, ''Quest of the Earthen''<ref name=secondovolume/> e ''Reign of the Soul Eater''<ref name=ultimovolume/>, tutti editi dalla casa editrice statunitense [[Newmarket Press]] che li ha pubblicati da dicembre 2004<ref name=primovolume/> a settembre 2006<ref name=ultimovolume/>. In origine erano previsti 5 volumi<ref name=primovolume/> ma ne sono usciti solo 3.
 
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza numero volume = 25px
|didascalia titolo italiano = '''[[Lingua inglese|Titolo inglese]]'''
|didascalia data giappone = [[Lingua inglese|Inglese]]
|titolo italiano = Shards of the Oracle
|numero volume = 1
|data giappone = dicembre 2004<ref name=primovolume>{{cita web|url=http://www.newmarketpress.com/title.asp?id=732|titolo=Spider Riders - Book One -- Shards of the Oracle|editore=[[Newmarket Press]]|lingua=en|accesso=8 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061120132747/http://www.newmarketpress.com/title.asp?id=732}}</ref>
|isbn giappone = 1-55704-652-2
|trama = Un tredicenne di nome Hunter Steel insegue un ragno in una misteriosa caverna e finisce per cadere nel [[teoria della Terra cava|centro della Terra]] e giunge nel fantastico mondo sotterraneo di Arachna. Qui incontra una piccola banda di giovani guerrieri d'élite che lotta per sopravvivere e salvare Arachna dall'attacco di insetti mutanti giganteschi grazie all'aiuto dei propri colossali Spider da battaglia (dei ragni). Hunter arriva ad Arachna e scopre che una tavoletta contenente una pietra magica nota come Oracolo è stata rubata e fatta a pezzi, e ognuno dei suoi frammenti è stato nascosto dai nemici in un diverso luogo ostile. Hunter vuole aiutare i suoi coetanei ma prima deve imparare ad addestrare e fidarsi dello Spider che sarà il suo partner, Shadow. Così Hunter e gli altri combattono per recuperare l'Oracolo e ripristinare il suo potere.
}}
{{Volume Manga
{{Episodio Anime
|titolo italiano = Quest of the Earthen
|numero episodio = 2
|numero volume = 2
|titolo italiano = Non arrenderti mai! / Faccia a faccia con il nemico
|data giappone = febbraio 2006<ref name=secondovolume>{{cita web|url=http://www.newmarketpress.com/title.asp?id=789|titolo=Spider Riders - Book Two -- Quest of the Earthen|editore=[[Newmarket Press]]|lingua=en|accesso=8 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061215155747/http://www.newmarketpress.com/title.asp?id=789}}</ref>
|data giappone = [[12 aprile]] [[2006]]
|isbn giappone = 1-55704-681-6
|data italia = [[8 ottobre]] [[2008]]
|trama = Hunter giunge nel regno dei Turandot, una razza umana impegnata in una battaglia senza fine contro gli Invectid, degli [[insettoidi]] giganti. Assieme a Shadow, Hunter si è dimostrato degno di unirsi alla forza d'élite nota come Spider Rider. La loro missione prosegue e cercano di recuperare i frammenti rubati dell'Oracolo, fonte del potere e della protezione del loro mondo, quindi si recano fuori città, più precisamente su un altopiano. Tuttavia cinque dei frammenti sono in possesso di Mantide, un personaggio crudele e spietato nonché capo degli Invectid, che manda contro di loro due suoi preziosi alleati, Fungus Brain, dotato di poteri di [[telepatia]] superiori ai loro, e Aqune, una ex Spider Rider traditrice che ha creato il suo esercito personale di Mecha-Spider. Hunter intende penetrare nel cuore della possente fortezza di Mantide e dimostrare di essere un vero e proprio Rider.
|titolo kanji = アラクナ城へ
|titolo romaji = Arakuna jyou e
}}
{{Volume Manga
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 3
|titolo italiano = PrimiReign passiof adthe ArachnaSoul / Dimostrazione di valoreEater
|numero volume = 3
|data giappone = [[19 aprile]] [[2006]]
|data giappone = settembre 2006<ref name=ultimovolume>{{cita web|url=http://www.newmarketpress.com/title.asp?id=804|titolo=Spider Riders - Book Three -- Reign of the Soul Eater|editore=[[Newmarket Press]]|lingua=en|accesso=8 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061215160154/http://www.newmarketpress.com/title.asp?id=804}}</ref>
|data italia = [[10 ottobre]] [[2008]]
|isbn giappone = 1-55704-728-6
|titolo kanji = 勇者の資格
|trama = Mantide, il tiranno degli Invectid, viene sconfitto e torna la pace del Mondo Interno. I poteri dell'Oracolo, grande saggio protettore del popolo di Arachna, i Turandot, vengono ripristinati con successo. Tuttavia la pace dura poco in quanto un'antica forza del male dotata di poteri telepatici ancora più grandi di quelli dell'Oracolo, si sta risvegliando dal suo sonno secolare. Questi è Sklar, il mangiatore di anime, che è dotato di abilità che possono rendere un amico un nemico e ciò vale anche per gli Spider Rider. Sepolto nel sottosuolo, il suo potere è controllato da cinque gemme, ma riesce a fuggire dalla sua prigionia e si scatena in tutta Arachna con lo scopo di distruggere i Turandot. Tuttavia il sempre vigile Oracolo esorta gli Spider Rider all'azione e così Hunter, Corona, Igneo, Magma e la giovane principessa dei Turandot cavalcano i rispettivi Spider e si preparano ad uccidere il nemico, il quale però è un [[morto vivente|non morto]].
|titolo romaji = Yuusha no Shikaku
}}
 
{{Episodio Anime
=== Anime ===
|numero episodio = 4
{{vedi anche|Episodi di Spider Riders}}
|titolo italiano = Si entra in azione / La trappola
La serie è composta 52 episodi dipartiti in due differenti stagioni da 26 episodi l'una dal titolo {{nihongo|''Spider Riders -Oracle no yusha-tachi-''|スパイダーライダーズ ~オラクルの勇者たち~|Supaidā Raidāzu ~Orakuru no yūsha-tachi~|{{lett|Spider Riders -Gli eroi dell'Oracolo-}}}}<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/C12394|titolo=スパイダーライダーズ オラクルの勇者たち|sito=Media Arts|lingua=ja|accesso=8 agosto 2022}}</ref>, andata originariamente in onda in [[Giappone]] su [[TV Tokyo]] dal 5 aprile al 27 settembre 2006<ref>{{cita web|url=https://www.tv-tokyo.co.jp/contents/spiderriders/episodes/episodes1/|titolo=Episodes|sito=[[TV Tokyo]]|lingua=ja|accesso=6 agosto 2022}}</ref>, e {{nihongo|''Spider Riders -Yomigaeru taiyo-''|スパイダーライダーズ ~よみがえる太陽~|Supaidā Raidāzu ~Yomigaeru taiyō~|{{lett|Spider Riders -Sole risorto-}}}}<ref>{{cita web|url=https://mediaarts-db.bunka.go.jp/id/C11365|titolo=スパイダーライダーズよみがえる太陽|sito=Media Arts|lingua=ja|accesso=8 agosto 2022}}</ref>, trasmessa invece su [[Kids Station]]<ref>{{cita web|url=http://www.kids-station.com/info/program/200704_03.html|titolo=Palinsesto TV dal 9 al 15 aprile 2007|sito=[[Kids Station]]|lingua=ja|accesso=6 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070407222417/http://www.kids-station.com/info/program/200704_03.html}}</ref> dal 14 aprile<ref>{{cita web|url=http://www.beetrain.co.jp/contents/works2/spiderriders/story/|titolo=第1話「ヌウマ国へ」|sito=[[Bee Train]]|lingua=ja|accesso=6 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20231130003322/http://www.beetrain.co.jp/contents/works2/spiderriders/story/}}</ref> al 13 ottobre 2007<ref>{{cita web|url=http://www.beetrain.co.jp/contents/works2/spiderriders/story/000229.html|titolo=第26話「結果オーライ」|sito=[[Bee Train]]|lingua=ja|accesso=6 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240305050247/http://www.beetrain.co.jp/contents/works2/spiderriders/story/000229.html}}</ref>. La prima stagione impiega come sigla d'apertura ''ALRIGHT'' di Japanese Geronimo & Love Guerrilla Experience mentre in chiusura {{nihongo|''Twilight Time''|トワイライトタイム|Towairaito Taimu}} di MCU (ep. 1-13) e {{nihongo|''Koi no keshiki''|恋の景色}} (ep. 14-26). La seconda stagione fa uso dei brani {{nihongo|''Brave Heart''|ブレイヴハート|Bureivu Hāto}} di [[Saeko Chiba]] (apertura) e ''Toward a Dream'' di [[Sanae Kobayashi]] (chiusura)<ref>{{cita web|url=http://www.lantis.jp/release-item/LACM-4384.html|titolo=TVアニメ『スパイダーライダーズ~よみがえる太陽~』OP/EDテーマ ブレイヴハート/Towars a dream|sito=[[Lantis]]|lingua=ja|accesso=6 agosto 2022}}</ref>. La versione giapponese è stata poi distribuita in [[Taiwan]] dove è andata in onda sul canale [[YOYO TV]], ad [[Hong Kong]] è stata trasmessa su aTV e nelle [[Filippine]] su Hero.
|data giappone = [[26 aprile]] [[2006]]
 
|data italia = [[13 ottobre]] [[2008]]
La serie è stata trasmessa dal 25 marzo 2006 al 29 aprile 2007 in [[Canada]] su [[Teletoon]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rick DeMott|url=https://www.awn.com/news/spider-riders-premiere-tops-teletoon-may-highlights|titolo=Spider Riders Premiere Tops TELETOON May Highlights|pubblicazione=Animation World Network|data=28 aprile 2006|accesso=6 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Ryan Ball|url=https://www.animationmagazine.net/tv/cookie-jars-spider-riders-in-teletoon-web/|titolo=Cookie Jar’s Spider Riders in TELETOON Web|pubblicazione=[[Animation Magazine]]|data=5 aprile 2006|accesso=19 agosto 2022}}</ref>. I primi tre episodi sono stati trasmessi insieme in uno speciale di 90 minuti il 25 marzo 2006<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Christopher Macdonald|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-02-08/spider-riders-on-teletoon|titolo=Spider Riders on Teletoon|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=8 febbraio 2006|accesso=6 agosto 2022}}</ref> e solo nelle repliche sono stati mandati in onda nel loro formato consueto. In [[Nord America]] i diritti sono stati acquistati da [[Funimation]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jonathan Mays|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-04-08/funimation-scores-spider-riders|titolo=unimation Scores Spider Riders|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=8 aprile 2006|accesso=7 agosto 2022}}</ref> e l'anime è stato trasmesso dal 20 gennaio 2007<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jonathan Mays|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-01-09/spider-riders-premieres-january-20-on-kids-wb|titolo=Spider Riders Premieres January 20 on Kids' WB|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=9 gennaio 2007|accesso=7 agosto 2022}}</ref> nel [[programma contenitore|contenitore]] ''[[Kids' WB]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Rick DeMott|url=https://www.awn.com/news/spider-riders-make-us-broadcast-debut-kids-wb|titolo=Spider Riders To Make U.S. Broadcast Debut On KIDS’ WB!|pubblicazione=Animation World Network|data=6 giugno 2006|accesso=6 agosto 2022}}</ref> di [[The CW]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/the-click/2006-07-01|titolo=The Click - July 1st - July 7th|autore=Brian Hanson|sito=[[Anime News Network]]|data=1º luglio 2006|lingua=en|accesso=6 agosto 2022}}</ref>. La versione canadese, che è stata successivamente distribuita in alcuni Paesi occidentali, ha riunito le due stagioni originali giapponesi in una unica da 52 episodi e vede la presenza di alcune [[adattamento e censura degli anime negli Stati Uniti d'America|modifiche e censure]]. Diverse scene sono state infatti tagliate oppure alterate, inoltre la [[colonna sonora]] è stata sostituita da un'altra completamente nuova composta da David Shaw. La sigla impiegata per tutti gli episodi è ''Calling All Spider Riders'', scritta e composta da Grayson Matthews Audio (Elizabeth Taylor, David Borbara, Tom Westin e Jason Gleed) e cantata da Jason Gleed, Jason Dantes Balde "Clip" e Annelise Noronha. Il brano viene impiegato anche in chiusura, ma in formato ridotto, e nel corso degli episodi come ''insert song'', quasi sempre quando i protagonisti si trasformano per combattere i nemici. L'edizione occidentale è stata inoltre distribuita in [[Francia]] su [[Télétoon+ (Francia)|Télétoon+]] e nel [[Regno Unito]] su [[Cartoon Network (Regno Unito e Irlanda)|Cartoon Network]], [[Kix (rete televisiva)|Kix]] e [[CBBC]].
|titolo kanji = 一輪の花
 
|titolo romaji = Ichirin no hana
In [[Italia]] la serie è stata trasmessa su [[Italia 1]]<ref name=TvBlog.it>{{cita news|autore=Francesca Camerino|url=http://www.tvblog.it/post/9839/spider-riders-in-autunno-su-italia-1|titolo=Spider Riders, in autunno su Italia 1|pubblicazione=TvBlog.it|data=3 luglio 2008|accesso=29 giugno 2015}}</ref><ref name=AnimeClick.it>{{cita news|url=http://www.animeclick.it/news/20041-spider-riders-a-ottobre-su-italia-1|titolo=Spider Riders, a ottobre su Italia 1|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=29 settembre 2008|accesso=29 giugno 2015}}</ref><ref name=Lucca>{{YouTube|id=xH_qyRzh_as|titolo=SPIDER RIDER CONFERENZA MEDIASET LUCCA COMICS - AMBITION|produttore=AmbitionWorld.IT|data=6 novembre 2008|accesso=7 giugno 2020}}</ref> dal 6 ottobre 2008 al 24 febbraio 2009 in un'unica stagione, sia con gli episodi divisi in due metà da 11 minuti, sia nella forma intera da 22. Successivamente è stata riproposta su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] a partire dal 25 luglio 2010<ref name=Genna>{{cita news|autore=Luca Morandini|url=http://antoniogenna.com/2010/07/06/tv-dig-jenny-marie-yvonne-pokemon-e-molto-altro-su-hiro-a-luglio-2010/|titolo=TV DIG - Jenny, Marie-Yvonne, Pokémon e molto altro su Hiro a luglio 2010|pubblicazione=[[Il mondo dei doppiatori|Antonio Genna Blog]]|data=6 luglio 2010|accesso=29 giugno 2015}}</ref> dove sono andati in onda solo nella forma intera. Il doppiaggio italiano è stato curato dalla Logos di [[Milano]] sotto la direzione di [[Pino Pirovano]]. L'adattamento dei dialoghi dell'edizione italiana sono stati effettuati da: Dominique Evoli, Anna Grisoni e [[Francesca Bielli]]. L'edizione italiana si basa sulla versione canadese e mantiene tutte le modifiche apportate in essa. La sigla italiana è intitolata ''Spider Riders'', scritta da [[Graziella Caliandro]], composta da [[Cristiano Macrì]] e cantata da Antonio Divincenzo<ref>{{cita web|url=http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=spiderriders|titolo=Spider Riders|sito=Tana delle Sigle|accesso=6 agosto 2022}}</ref>. Nella versione italiana l{{'}}''insert song'' ''Calling All Spider Riders'' viene impiegata solo in versione strumentale all'interno dei singoli episodi. Gli episodi sono stati poi raccolti in 26 [[DVD]] pubblicati dalla [[Hobby & Work]] a partire dal 2008<ref name=Hobby>{{cita web|url=http://www.hobbyeworkpublishing.it:80/index.cfm?fuseaction=info_opera&id=803|titolo=Spider Riders - Info Opera|editore=[[Hobby & Work]]|accesso=29 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100922095234/http://www.hobbyeworkpublishing.it/index.cfm?fuseaction=info_opera&id=803|dataarchivio=22 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{YouTube|id=-FgxGgCnRmc|titolo=Spider Riders|produttore=[[Hobby & Work]]|data=22 dicembre 2008|accesso=9 febbraio 2017}}</ref>.
 
=== Manga ===
Il 31 maggio 2006 iniziò la serializzazione [[online]] sul sito web ani.tv di [[TV Tokyo]] un [[manga]]<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://bb.watch.impress.co.jp/cda/news/14081.html|titolo=あにてれ、アニメ「スパイダーライダーズ」のオリジナルコミックを配信|pubblicazione=BB Watch|data=31 maggio 2006|accesso=7 agosto 2022}}</ref> illustrato da Junji Ohno dello Studio 23<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://www.tv-tokyo.co.jp/kaisha/pdf/1198205572.pdf|titolo=テレビ東京公式アニメサイト「あにてれ」にて 放送中アニメ「スパイダーライダーズ」オリジナルコミック連載を開始|editore=[[TV Tokyo]]|data=31 maggio 2006|accesso=7 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.txhd.co.jp/pdf/pre_txbb061109.pdf|titolo=2007年3月期 中間決算のご報告|sito=TV Tokyo Broadband Entertainment, Inc.|data=2007|lingua=ja|p=14|accesso=7 agosto 2022}}</ref> e basato sull'omonima serie animata<ref name=Manga>{{cita web|url=http://www.freewebs.com/ridersweb/manga.htm|titolo=Manga|sito=Spider Riders Web|lingua=en|accesso=3 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151107052620/http://www.freewebs.com/ridersweb/manga.htm#|dataarchivio=7 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Il settimo e ultimo capitolo è stato pubblicato tra il 29 novembre e il 27 dicembre 2006, mentre quelli precedenti sono stati rimossi dal sito il 29 novembre. A partire dal 27 dicembre 2006, il manga è stato ripubblicato sul sito ''Monthly Fang Comic'' dove sono stati resi disponibili due ulteriori capitoli<ref>{{cita web|url=http://www.fangcomic.jp/pc/home/2006/12/spiderriders.php|titolo=月刊少年ファング:スパイダーライダーズ|sito=Monthly Fang Comic|lingua=ja|accesso=7 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070427194112/http://www.fangcomic.jp/pc/home/2006/12/spiderriders.php}}</ref>. Dal 19 giugno 2007 iniziò una nuova pubblicazione, questa volta cartacea, all'interno della rivista ''Monthly Shonen Fang'' pubblicata dall'editore LEED Publishing Co., Ltd<ref name=Manga/>. I capitoli online sono stati rimossi subito dopo. Il 19 luglio 2007 fu pubblicato il primo ed unico volume ''[[tankōbon]]'' contenente una parte dei capitoli usciti in precedenza<ref name="Uscita Manga">{{cita web|url=http://manga-1.com/?eid=2057|titolo=大野純二/スパイダーライダーズ|sito=Jugem|data=13 luglio 2007|lingua=ja|accesso=3 dicembre 2016}}</ref>. Nel settembre dello stesso anno venne sospesa bruscamente la storia e furono portati a termine solo i primi 10 capitoli<ref name=Manga/>.
 
Il web manga presenta un inizio alternativo, in cui Hunter Steel entra in un monumento a forma di ragno e trova un bracciale sopra una ragnatela. Hunter decide di indossare il bracciale quando gli vola in mano e finisce nel Mondo Interno attraverso uno spazio che si apre tra le corde della ragnatela. Giunto nel Mondo Interno, Hunter incontra Shadow dopo aver sbirciato Corona mentre si stava facendo il bagno e cerca di salvare un carro che trasporta degli umani rinchiusi in gabbia. Sono inoltre presenti delle scene a tema ''[[panchira]]''. Ogni capitolo del manga si conclude con una sezione denominata ''Sparkling Sparkle'', che segue le avventure della principessa Sparkle e di Hortala in un [[yonkoma|4-koma]].
 
Nella versione di ''Monthly Shonen Fang'' alcune scene sono state modificate; ad esempio Corona è nuda anziché in intimo quando Hunter la incontra per la prima volta nel capitolo 1. Viene inoltre aggiunta un'illustrazione all'inizio di ogni capitolo e i segmenti ''Sparkling Sparkle'' sono stati rimossi.
 
{{Volume Manga
|posizione template = unico
|numero volume = 1
|data giappone = 19 luglio 2007<ref name="Uscita Manga"/>
|isbn giappone = 978-4-8458-3636-9
}}
 
{{Episodio Anime
=== Anime comic ===
|numero episodio = 5
[[File:Spider Riders Volume 1.jpg|thumb|Copertina del primo volume dell'anime comic, raffigurante Hunter a bordo di Shadow]]
|titolo italiano = Re Arachna Primo / La collina dei campioni
In Italia sono stati pubblicati tre [[anime comic]] distribuiti da [[Star Comics]]<ref>{{cita news|url=http://www.starcomics.com/popupNews.php?id=222|titolo=Arriva Spider Riders!|editore=[[Star Comics]]|data=9 ottobre 2008|accesso=13 ottobre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081021234010if_/http://www.starcomics.com/popupNews.php?id=222}}</ref> a cadenza mensile dal 28 ottobre al 22 dicembre [[2008]]<ref>{{cita news|url=http://www.nanoda.com/manga/spider-rider-anime-comics/|titolo=Spider Rider anime comics|pubblicazione=Nanoda|data=18 dicembre 2008|accesso=29 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629050153/http://www.nanoda.com/manga/spider-rider-anime-comics/|dataarchivio=29 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|autore=Marcello Durante|url=http://www.comicsblog.it/post/4013/cosa-ti-porto-a-lucca-comics-2008-edizioni-star-comics|titolo=Cosa ti porto a Lucca Comics 2008 - Edizioni Star Comics|pubblicazione=Comicsblog.it|data=22 ottobre 2008|accesso=10 maggio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629130817/http://www.comicsblog.it/post/4013/cosa-ti-porto-a-lucca-comics-2008-edizioni-star-comics}}</ref>. Gli albi si basano sui primi tre episodi dell'anime.
|data giappone = [[3 maggio]] [[2006]]
 
|data italia = [[15 ottobre]] [[2008]]
{{Volume Manga
|titolo kanji = 勇者の丘
|posizione template = testa
|titolo romaji = Yuusha no oka
|numero volume = 1
|titolo italiano = Il Mondo Interno
|data italia = 28 ottobre 2008<ref>{{cita web|url=http://www.starcomics.com/scheda.php?id=4505|titolo=Spider Riders 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=6 novembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920091459/http://www.starcomics.com/scheda.php?id=4505}}</ref>
}}
{{Volume Manga
{{Episodio Anime
|numero episodiovolume = 62
|titolo italiano = SferaNon luminosaarrenderti / Un piano malvagiomai
|data italia = 26 novembre 2008<ref>{{cita web|url=http://starcomics.com/scheda.php?id=4506|titolo=Spider Riders 2|editore=[[Star Comics]]|accesso=6 novembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100205212825/http://starcomics.com/scheda.php?id=4506}}</ref>
|data giappone = [[10 maggio]] [[2006]]
|data italia = [[17 ottobre]] [[2008]]
|titolo kanji = キラキラの球
|titolo romaji = Kirakira no Tama
}}
{{Volume Manga
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 7
|numero volume = 3
|titolo italiano = Potere principesco / Diplomazia
|titolo italiano = Primi passi ad Arachna
|data giappone = [[17 maggio]] [[2006]]
|data italia = 22 dicembre 2008<ref>{{cita web|url=http://starcomics.com/scheda.php?id=4507|titolo=Spider Riders 3|editore=[[Star Comics]]|accesso=6 novembre 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100205212847/http://starcomics.com/scheda.php?id=4507}}</ref>
|data italia = [[20 ottobre]] [[2008]]
|titolo kanji = ルメンの理由
|titolo romaji = Rumen no Riyuu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Il guerriero errante / Il segreto del cavaliere
|data giappone = [[24 maggio]] [[2006]]
|data italia = [[22 ottobre]] [[2008]]
|titolo kanji = 放浪のマグマ
|titolo romaji = Hourou no Maguma
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = La vacanza di Hunter / Un po' di riposo
|data giappone = [[31 maggio]] [[2006]]
|data italia = [[24 ottobre]] [[2008]]
|titolo kanji = 戦士の休日
|titolo romaji = Senshi no kyuujitsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = La maschera di Aqune / Amica o nemica?
|data giappone = [[7 giugno]] [[2006]]
|data italia = [[27 ottobre]] [[2008]]
|titolo kanji = アクーネ
|titolo romaji = Akuune
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Distrazione fatale / Scontro con inganno
|data giappone = [[14 giugno]] [[2006]]
|data italia = [[29 ottobre]] [[2008]]
|titolo kanji = コロシアム
|titolo romaji = Koroshiamu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = La chiave della distruzione / Fratello e sorella
|data giappone = [[21 giugno]] [[2006]]
|data italia = [[31 ottobre]] [[2008]]
|titolo kanji = オラクルの鍵
|titolo romaji = Orakuru no kagi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Un nuovo potere / Al tempio dell'oracolo
|data giappone = [[28 giugno]] [[2006]]
|data italia = [[3 novembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 目覚め
|titolo romaji = Mezame
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = La sfida di Stags / L'importanza dell'umiltà
|data giappone = [[5 luglio]] [[2006]]
|data italia = [[5 novembre]] [[2008]]
|titolo kanji = スタッグス
|titolo romaji = Staggusu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Lo Spider fantasma / Suggestione
|data giappone = [[12 luglio]] [[2006]]
|data italia = [[7 novembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 災いの影
|titolo romaji = Wazawai no Kage
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Il ritorno a casa di Corona / Visita al monumento
|data giappone = [[19 luglio]] [[2006]]
|data italia = [[10 novembre]] [[2008]]
|titolo kanji = コロナの故郷
|titolo romaji = Korona no Furusato
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Il ritorno di un amico / ?
|data giappone = [[26 luglio]] [[2006]]
|data italia = [[12 novembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 友
|titolo romaji = Tomo
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Senza maschera / ?
|data giappone = [[2 agosto]] [[2006]]
|data italia = [[14 novembre]] [[2008]]
|titolo kanji = ポーシャ
|titolo romaji = Porshia
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = L'amore di Lumen / ?
|data giappone = [[9 agosto]] [[2006]]
|data italia = [[17 novembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 恋するルメン
|titolo romaji = Koi suru Rumen
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Un grande eroe / ?
|data giappone = [[16 agosto]] [[2006]]
|data italia = [[19 novembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 勇者ブレイド
|titolo romaji = Yuusha Bureido
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Perché sono una guerriera! / ?
|data giappone = [[23 agosto]] [[2006]]
|data italia = [[21 novembre]] [[2008]]
|titolo kanji = コロナらしく
|titolo romaji = Korona rashiku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Il prezzo della guerra / ?
|data giappone = [[30 agosto]] [[2006]]
|data italia = [[2 dicembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 裏切り虫
|titolo romaji = Uragiri Mushi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Il mondo delle tenebre / ?
|data giappone = [[6 settembre]] [[2006]]
|data italia = [[4 dicembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 光りなき帝国
|titolo romaji = Hikari na ki Teikoku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = La chiave della città / ?
|data giappone = [[13 settembre]] [[2006]]
|data italia = [[9 dicembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 異国から
|titolo romaji = Ikoku Kara
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Azione ad Arachna / ?
|data giappone = [[20 settembre]] [[2006]]
|data italia = [[11 dicembre]] [[2008]]
|titolo kanji = アクーネ変身
|titolo romaji = Akuune Henshin
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Il nuovo potere di Hunter / ?
|data giappone = [[27 settembre]] [[2006]]
|data italia = [[16 dicembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 聖なる光
|titolo romaji = Sei naru Hikari
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Decisione fatale / ?
|data giappone = [[14 aprile]] [[2007]]
|data italia = [[18 dicembre]] [[2008]]
|titolo kanji = ヌウマ国へ
|titolo romaji = Nuuma Kouku e
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Il viaggio dei campioni / ?
|data giappone = [[21 aprile]] [[2007]]
|data italia = [[23 dicembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 勇者の旅立ち
|titolo romaji = Yuusha no Tabidachi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Il viaggio / ?
|data giappone = [[28 aprile]] [[2007]]
|data italia = [[30 dicembre]] [[2008]]
|titolo kanji = 大河を渡れ
|titolo romaji = Taiga wo Watare
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = La nave fantasma / Attacco alla nebbia
|data giappone = [[5 maggio]] [[2007]]
|data italia = [[5 gennaio|5]] / [[7 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 幽霊船の秘密
|titolo romaji = Yuureisen no Himitsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Paradiso / Un mondo senza guerra
|data giappone = [[12 maggio]] [[2007]]
|data italia = [[8 gennaio|8]] / [[9 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 楽園
|titolo romaji = Rakuen
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = L'eroe / I consigli di un saggio
|data giappone = [[19 maggio]] [[2007]]
|data italia = [[12 gennaio|12]] / [[13 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 伝説の勇者
|titolo romaji = Densetsu no Yuusha
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = La sfortuna di Grasshop / Verità e amicizia
|data giappone = [[26 maggio]] [[2007]]
|data italia = [[14 gennaio|14]] / [[15 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 王子達の苦難
|titolo romaji = Ouji-tahci no Kunan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Riunioni / Tutti insieme
|data giappone = [[2 giugno]] [[2007]]
|data italia = [[16 gennaio|16]] / [[19 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 別れと再会と
|titolo romaji = Wakare to Saikai to
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Spie e bugie / La scelta
|data giappone = [[9 giugno]] [[2007]]
|data italia = [[20 gennaio|20]] / [[21 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 信じる者
|titolo romaji = Shinjiru Mono
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Il castello di Nuuma / Attacco a sorpresa
|data giappone = [[16 giugno]] [[2007]]
|data italia = [[22 gennaio|22]] / [[23 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = ヌウマ城
|titolo romaji = Nuuma Jou
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Amara vendetta / Pronto a combattere
|data giappone = [[23 giugno]] [[2007]]
|data italia = [[26 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 決闘
|titolo romaji = Kektou
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Lo spirito del guerriero / Nuova trasformazione
|data giappone = [[30 giugno]] [[2007]]
|data italia = [[27 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 決着
|titolo romaji = Kekchaku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = I guardiani della vita / ?
|data giappone = [[7 luglio]] [[2007]]
|data italia = [[28 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 命のために
|titolo romaji = Inochi no Tame ni
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Discepola dell' oracolo / ?
|data giappone = [[14 luglio]] [[2007]]
|data italia = [[29 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 精霊の巫女
|titolo romaji = Seirei no Miko
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Sulla via del ritorno / ?
|data giappone = [[21 luglio]] [[2007]]
|data italia = [[30 gennaio]] [[2009]]
|titolo kanji = 新たなる脅威
|titolo romaji = Arata naru Kyoui
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Presagio / ?
|data giappone = [[28 luglio]] [[2007]]
|data italia = [[2 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = 消えゆく光
|titolo romaji = Kieyuku Hikari
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Senza ali / ?
|data giappone = [[4 agosto]] [[2007]]
|data italia = [[3 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = 飛べない蝶
|titolo romaji = Tobenai Chou
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Mancanza di fiducia / ?
|data giappone = [[11 agosto]] [[2007]]
|data italia = [[4 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = 届かぬ想い
|titolo romaji = Todokanu Omoi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = Il labirinto / ?
|data giappone = [[25 agosto]] [[2007]]
|data italia = [[5 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = ラビリンス
|titolo romaji = Raburinsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Paura del buio / ?
|data giappone = [[1 settembre]] [[2007]]
|data italia = [[6 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = 皇帝と勇者
|titolo romaji = Koutei to Yuusha
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = Inganni tenebrosi / Un passo indietro
|data giappone = [[8 settembre]] [[2007]]
|data italia = [[9 febbraio|9]] / [[10 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = 勇者の奥義
|titolo romaji = Yuusha no Ougi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = La trappola di Lord Mantide / Insidie e pericoli
|data giappone = [[15 settembre]] [[2007]]
|data italia = [[11 febbraio|11]] / [[12 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = 皇帝の罠
|titolo romaji = Koutei no Wana
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Bentornata! / Tentativo di riscatto
|data giappone = [[22 settembre]] [[2007]]
|data italia = [[13 febbraio|13]] / [[16 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = おかえり
|titolo romaji = Okaeri
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = L'arca del destino / Nel regno del nemico
|data giappone = [[29 settembre]] [[2007]]
|data italia = [[17 febbraio|17]] / [[18 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = 太陽の舟
|titolo romaji = Taiyou no Fune
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 51
|titolo italiano = Uniti contro il nemico / Un regno da difendere
|data giappone = [[6 ottobre]] [[2007]]
|data italia = [[19 febbraio|19]] / [[20 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = 世界のために
|titolo romaji = Sekai no Tame ni
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 52
|titolo italiano = Arachna Power! / Vittoria finale
|data giappone = [[13 ottobre]] [[2007]]
|data italia = [[23 febbraio|23]] / [[24 febbraio]] [[2009]]
|titolo kanji = 結果オーライ
|titolo romaji = Kekka Orai
}}
<!-- NON cancellare questa riga, necessaria alla chiusura della tabella-->|}<!---->
 
=== Collegamenti esterniVideogiochi ===
Tribal Nova ha prodotto un gioco [[online]] ''[[tie-in]]'' basato sulla serie e reso disponibile sul sito ufficiale<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://playbackonline.ca/2007/05/30/spider-20070530/|titolo=Bigger web for Spider Riders|pubblicazione=[[Playback (rivista)|Playback]]|data=30 maggio 2007|accesso=6 agosto 2022}}</ref>.
* {{Ann|anime|6316}}
* {{Ann|anime|7881}}
* {{Dopp|anim|spiderriders}}
 
Il 29 luglio 2006 il sito giapponese Anime X ha pubblicato due [[videogiochi]] scaricabili per [[telefoni cellulari]] [[FOMA]] intitolati rispettivamente {{nihongo|''Spider Catcher''|スパイダーキャッチャー|Supaidā Kyatchā}} e {{nihongo|''Oracle Daifugo''|オラクル大富豪|Orakuru Daifūgō}} e basati sulla serie<ref name="Giochi Mobile">{{cita news|lingua=ja|url=https://www.tv-tokyo.co.jp/contents/spiderriders/news/|titolo=スパイダーライダーズのアプリゲームがついにアニメXに登場!!|editore=[[TV Tokyo]]|data=26 luglio 2006|accesso=6 agosto 2022}}</ref>. Un terzo titolo, {{nihongo|''Jumping Spider''|ジャンピングスパイダー|Janpingu Supaidā}}, è stato reso disponibile il 9 agosto 2006<ref name="Giochi Mobile"/>.
 
== Accoglienza ==
{{Portale|anime e manga}}
''[[Publishers Weekly]]'' trattò il primo romanzo ''Shards of the Oracle'' e sostenne che il libro era dominato da scene d'azione rumorose e frenetiche, piene di armi e tecnologie elaborate. Questi elementi tendevano a soffocare alcuni dei temi potenzialmente più profondi, come ad esempio Hunter che doveva lottare contro la sua fobia per i ragni, ma come i [[videogiochi]] o i film, la storia funzionava bene come pura evasione<ref name=PW>{{cita web|url=https://www.publishersweekly.com/9781557046529|titolo=SPIDER RIDERS: The Shards of the Oracle|sito=[[Publishers Weekly]]|data=4 novembre 2005|lingua=en|accesso=13 agosto 2022}}</ref>.
 
Jason Van Horn di [[IGN]] recensì l'episodio 15 dell'anime, ''Lo Spider fantasma'', e affermò che l'animazione era davvero nitida e i personaggi come Corona erano stati progettati bene. Tuttavia criticò la fluidità delle animazioni ma nel complesso si rivelava una serie piuttosto bella. Fatta eccezione per le scene in cui sono coinvolti gli Invectid, che hanno dei toni più cupi, tutto il resto era pieno di colori brillanti che sbucavano vivaci fuori dallo schermo. I maggiori problemi che riscontrò furono il [[doppiaggio]] inglese e i dialoghi. Il primo in particolar modo soffriva per via della scarsa recitazione e dalla mancanza di espressività quando i doppiatori interpretavano i propri personaggi. In conclusione sostenne che non era rimasto molto impressionato da ciò che aveva visto e che non si rivelava all'altezza dei [[cartoni del sabato mattina]], ma poteva comunque piacere ai bambini<ref name=IGN>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2007/02/21/spider-riders-ghost-spider-advance-review|titolo=Spider Riders: "Ghost Spider" Advance Review|autore=Jason Van Horn|sito=[[IGN]]|data=21 febbraio 2007|lingua=en|accesso=6 agosto 2022}}</ref>.
[[Categoria:Anime per titolo]]
 
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Common Sense Media]] ha assegnato all'anime tre stelle su cinque e, pur non commentando ulteriormente la sua qualità, ha affermato che nonostante la serie si concentri su una guerra in corso tra gli Spider Rider e gli insetti mutanti malvagi chiamati Invectid, il tutto si svolge in modo spensierato. I guerrieri adolescenti mostravano un comportamento positivo assumendosi l'enorme responsabilità di difendere la loro terra lavorando insieme mentre gli antagonisti non sono minacciosi e in alcune occasioni si rivelano addirittura comici<ref name=Common>{{cita web|url=https://www.commonsensemedia.org/tv-reviews/spider-riders|titolo=Spider Riders|sito=[[Common Sense Media]]|lingua=en|accesso=6 agosto 2022}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Fumetti incompiuti]]
[[en:Spider Riders]]
[[Categoria:Serie televisive di Teletoon]]
[[fr:Spider Riders]]
[[ja:スパイダーライダーズ 〜オラクルの勇者たち〜]]
[[simple:Spider Riders]]
[[zh:黑騎士 (動畫)]]