5 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Phyemai (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 146394822 di 87.17.49.83 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(199 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||5 (disambigua)|5}}
{{Numeri|
{{nota disambigua||Cinque (disambigua)|Cinque}}
Numeroarabo =
{{Numero intero
5
|Numeroarabo = 5
|
|Numerocardinale = Cinque
|Numeroordinale = Quinto, -a
Cinque
|Scomposizionefattori = [[numero primo]]
|
|Numeroromano = V
Numeroordinale =
|Numerobinario = 101
Quinto, -a
|Numeroesadecimale = 5
|
|Funzioneeulero = 4
Scomposizionefattori =
|Funzionetau = 2
[[numero primo]]
|Funzionesigma = 6
|
|Funzionepi = 3
Numeroromano =
|Funzionemobius = −1
V
|Funzionemertens = −2
|
Numerobinario =
101
|
Numeroesadecimale =
5
|
Funzioneeulero =
4
|
Funzionetau =
2
|
Funzionesigma =
6
|
Funzionepi =
3
|
Funzionemobius =
-1
|
Funzionemertens =
-2
}}
 
[[File:Evolution5glyph.png|thumb|right|L'evoluzione del numero cinque dagli [[India]]ni agli [[Europa|Europei]]]]
'''Cinque''' ([[lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] ''*penk<sup>w</sup>e''; cf. [[lingua latina|latino]] ''quinque'', [[greco antico|greco]] ''πέντε'', [[sanscrito]] ''páñca'', [[lingua gotica|gotico]] ''fimf'', [[antico irlandese]] ''cōic'', [[lingua lituana|lituano]] ''penki'', [[lingua armena|armeno]] ''հինգ'', ''hing'') è il [[numero naturale]] dopo il [[4 (numero)|4]] e prima del [[6 (numero)|6]].
 
== Proprietà matematiche ==
* È un [[numero dispari]].
* È un [[numero difettivo]].
* È il terzo [[numero primo]], dopo il [[3 (numero)|3]] e prima del [[7 (numero)|7]].
** È un [[numero primo di Fermat]], <math>5 = 2^{2^1} + 1</math>
** E'È un [[numero congruenteprimo sicuro]], ovvero (5−1)/2 è ancora un numero primo.
** È un [[numero primo di Sophie Germain]].
** È un [[numero primo di Eisenstein]].
* È un [[numero pentagonale]].
* È un [[numero piramidale quadrato]].
* È un [[numero quadrato centrato]].
* È un [[numero pentatopico]].
* È un [[numero congruente]].
* È un [[numero idoneo]].
* È il quinto numero della [[successione di Fibonacci]], dopo il [[3 (numero)|3]] e prima dell'[[8 (numero)|8]].
* È un [[numero di Catalan]].
* È un [[numero intoccabile]], non essendo la somma dei divisori propri di nessun altro numero.
* Un numero è [[divisore|divisibile]] per 5 [[se e solo se]] la sua ultima [[cifra]] è 0 oppure 5.
*Moltiplicato per se stesso si riproduce, infatti, 5x5=25 e 25x5=125. Inoltre quando lo si addiziona a se stesso, o quando lo si moltiplica per un numero dispari e un numero pari, da un numero che termina sempre per cinque o per dieci.
* Il quadrato di un numero avente come ultima [[cifra]] un 5 è pari ad un numero che ha come ultime cifre il numero ''25'' e come prime cifre il prodotto del numero di partenza privato del 5 per se stesso aumentato di una unità. es. 25^2=(2x3)25=625 oppure 125^2=(12x13)25 =15625
* Il quadrato di un numero avente come ultima [[cifra]] un 5 è pari ad un numero che ha come ultime cifre il numero ''25'' e come prime cifre il prodotto del numero di partenza privato del 5 per se stesso aumentato di una unità. Ad esempio {{TA|1=25<sup>2</sup> = (2 × 3) 25 = 625}} oppure {{TA|1=125<sup>2</sup> = (12 × 13) 25 = 15 625}}.
* È la somma di due quadrati, 5 = 1<sup>2</sup> + 2<sup>2</sup>.
* È la somma di due quadrati, 5 = 1<sup>2</sup> + 2<sup>2</sup>.
* È la somma dei primi 2 [[Numeri primi gemelli|numeri primi]], infatti 2 + 3 = 5.
* È il più piccolo numero naturale che appartiene a 2 [[terne pitagoriche]]: (3, 4, 5) e (5, 12, 13).
* È un [[numero palindromo]] nel [[sistema numerico binario]].
* È un [[numero a cifra ripetuta]] nel [[sistema di numerazione posizionale]] a [[base 4]] (11).
* È un [[numero di Perrin]].
* È un [[numero colombiano]] nel [[sistema numerico decimale]].
* È un numero [[intero privo di quadrati]].
* È un [[Successione di Thue-Morse|numero malvagio]].
* È un numero che termina la sequenza di Collatz in un numero di passi pari a se stesso (secondo una congettura è l'unico numero naturale con questa proprietà).
* È un termine della [[successione di Padovan]].
 
== Chimica ==
* È il [[numero atomico]] del [[Boro]]. (B).
 
== Astronomia ==
* [[5D/Brorsen]] è una [[cometa periodica]] [[cometa perduta|perduta]] del [[sistema solare]]
* [[5 Astraea]] è il nome di un [[asteroide]] battezzato così in onore di [[Astrea]], dea della giustizia, innocenza e purezza
* [[5 Astraea]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] battezzato così in onore di [[Astrea (divinità)|Astrea]], dea della giustizia, innocenza e purezza.
* L'oggetto numero 5 del [[Catalogo di Messier]] ([[M5 (astronomia)|M5]]) è un [[ammasso globulare]] nella costellazione del [[Serpente (costellazione)|Serpente]].
* L'oggetto numero 5 del [[Catalogo di Messier]] ([[M5 (astronomia)|M5]]) è un [[ammasso globulare]] nella [[Serpente (costellazione)|costellazione del Serpente]].
* [[NGC 5]] è una [[galassia ellittica]] della [[Andromeda (costellazione)|costellazione di Andromeda]].
 
== Astronautica ==
* [[Cosmos (missioni spaziali)|Cosmos]] 5 è un [[satellite artificiale]] [[Russia|russo]].
 
== Simbologia ==
=== Numerologia ===
Per tutti i popoli dai [[Maya]] ai [[Civiltà romana|Romani]], dalla preistoriaPreistoria ad oggi, il numero 5 aveva un ruolo speciale. In [[Cecoslovacchia]] è stato trovato, nel [[1937]], un osso di [[lupo]] risalente a 30 mila&nbsp;000 anni fa, con 55 tacche sistemate a gruppi di 5.<ref>{{Cita libro|nome=Bruno|cognome=D'Amore|nome2=Silvia|cognome2=Sbaragli|titolo=La matematica e la sua storia: dalle origini al miracolo greco|collana=La scienza nuova|data=2017|editore=Edizioni Dedalo|ISBN=978-88-220-0271-6}}</ref>
 
Il 5 è protagonista in alcuni sistemi di numerazione: il nostro a base 10 (2 volte 5), quello maya a base 20 (4 volte 5) e quello babilonese a base 60 (12 volte 5).
Il 5 è protagonista in alcuni sistemi di numerazione: quello occidentale a base 10 (2 volte 5), quello maya a base 20 (4 volte 5) e quello babilonese a base 60 (12 volte 5).
Spesso il 5 ha anche un simbolo speciale.
 
Per esempio nei numeri romani era un [[V]]. E i Maya lo indicavano con una barra (invece che con pallini).
Il 5 ha nei numeri romani era un [[V]], mentre i Maya lo indicavano con una barra (invece che con pallini).
 
In geometria il 5 rappresenta il [[pentagono]] nonché la [[stella a cinque punte]].
 
Il 5 è il simbolo dell'[[Uomo universale|Uomo Universale]] (si ricordi la rappresentazione dell'[[uomo vitruviano]]), dell'unione, della luce e del cuore.<ref>{{Cita libro|autore=Daniele Corradetti|titolo=Metafisica del numero|anno=|editore=Argonautiche|città=|p=111|pp=|ISBN=978-88-95299-16-7}}</ref>
 
I [[Pitagorici]] riservavano a questo numero, un grande onore chiamandolo ''Matrimonio'' o ''assenza di contesa'' a causa dell’affinità del pari (il numero 2) col genere femminile e del dispari (il numero 3) col genere maschile.
 
Rappresenta i [[Cinque elementi|5 elementi]] per il [[buddismo]] (etere, fuoco, aria, acqua, terra) nonché i [[cinque sensi]] (vista, udito, tatto, gusto, odorato).
 
Nell'[[Ebraismo]] il cinque è rappresentativo dei libri di [[Mosè]], in greco [[Pentateuco]], i quali costituiscono la [[Torah]] (scritta).
 
Nell'[[Islam]] il cinque è altamente simbolico: cinque sono i pilastri della Fede, cinque le preghiere canoniche giornaliere, cinque i doveri del musulmano, cinque le chiavi delle conoscenze segrete; la "[[mano di Fatima]]", amuleto per eccellenza dei paesi musulmani, è simbolo visibile del cinque.
 
Nell'[[induismo]] 5 è numero di [[Shiva]], divinità anche rappresentata con cinque volti, a simboleggiare la padronanza sui cinque elementi (acqua, aria, terra, fuoco, etere) e i cinque sensi. Shiva è spesso anche raffigurato con una falce di luna al quinto giorno fra i capelli.
 
Nei Tarocchi il 5 è rappresentato dal Papa. Simboleggia la mediazione tra materia e spirito, visibile e invisibile, tra cielo e terra.
 
=== Smorfia ===
* Nella ''[[La Smorfiasmorfia|Smorfiasmorfia]]'' il numero 5 è la [[mano]].
 
=== Scuola ===
* Nel [[sistema di valutazione]] scolastico italiano il voto 5 (nelle pagelle scritto per esteso, ''cinque'') corrisponde all'insufficienza lieve.
 
== Convenzioni ==
Riga 75 ⟶ 100:
* La squadra di [[hockey su ghiaccio]] italiana dell'[[Asiago Hockey AS]] ha ritirato la maglia numero 5 in omaggio a [[Darcy Robinson]].
* Nel [[Calcio (sport)|calcio]] a 11 il 5, nella numerazione base, è il numero di maglia di uno dei due centrali difensivi.
* 5 è il numero di giocatori in una squadra di [[calcio a 5]]
* 5 è il numero di giocatori in una squadra di [[basket]]
* Nel [[rugby a 15]] la maglia numero 5 è indossata dal giocatore di [[seconda linea]] destro.
* Nei [[gironi all'italiana]] di [[scherma]] i tiratori arrivano a 5 stoccate.
 
== Fumetti ==
*''[[5 è il numero perfetto (fumetto)|5 è il numero perfetto]]'' è un fumetto di [[Igort]], pubblicato nel 2002. Nel 2019 è diventato [[5 è il numero perfetto (film)|un film]] con la regia dello stesso autore.
*''[[5 Elementos]]'' è un fumetto spagnolo pubblicato nel 2008, scritto e disegnato da [[Jesus Garcia Ferrer]].
 
== Termini derivati ==
* [[cinquinaCinquina]]
* [[quintaQuinta (teatro)|quintaQuinta]]
* [[quinternoQuinterno]]
* [[Quintana]]
* [[quintessenzaQuintessenza (disambigua)|quintessenzaQuintessenza]]
* [[quintettoQuintetto]]
* [[Quinto di Treviso]]
* [[Quinto Vercellese]]
* [[Quinto Vicentino]]
* [[quintuploQuintuplo]]
* [[pentagrammaPentagramma]]
* [[pentacoloPentacolo]]
* [[Pentagono (geometria)|pentagono]]
* [[Pentapartito]]
* [[Torah|Pentateuco]]
* [[quinquennaleQuinquennale]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 97 ⟶ 134:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Category:5 (number)cinque|wikt=cinque}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Numeri interi]]
 
[[ab:Хуба]]
[[ang:Fīf]]
[[ar:5 (عدد)]]
[[arc:5 (ܡܢܝܢܐ)]]
[[ast:Cinco]]
[[av:Щуго]]
[[ay:Phisqa]]
[[az:5 (ədəd)]]
[[bg:5 (число)]]
[[bi:Faef]]
[[bo:༥ (གྲངས་ཀ།)]]
[[bug:5 (nomoro)]]
[[ca:Cinc]]
[[cr:ᓂᔮᔪ]]
[[cs:5 (číslo)]]
[[cv:5 (хисеп)]]
[[cy:Pump]]
[[da:5 (tal)]]
[[de:Fünf]]
[[en:5 (number)]]
[[eo:Kvin]]
[[es:Cinco]]
[[eu:Bost]]
[[fa:۵ (عدد)]]
[[ff:Jowi]]
[[fi:5 (luku)]]
[[fj:Lima]]
[[fo:5 (tal)]]
[[fr:5 (nombre)]]
[[gan:5]]
[[gl:Cinco]]
[[gn:Po]]
[[ha:Biyar]]
[[hak:5]]
[[he:5 (מספר)]]
[[hr:Pet]]
[[ht:5 (nonm)]]
[[hu:5 (szám)]]
[[ia:5 (numero)]]
[[id:5 (angka)]]
[[ig:Ise]]
[[ik:Tallimat]]
[[ja:5]]
[[ka:ხუთი]]
[[km:៥]]
[[kn:ಐದು]]
[[ko:5]]
[[koi:5 (вит)]]
[[ku:Pênc]]
[[kv:5 (вит)]]
[[la:Quinque]]
[[lb:Fënnef]]
[[lbe:Ххюва]]
[[lg:Ttaano]]
[[lmo:Nümar 5]]
[[ln:Mítáno]]
[[lt:5 (skaičius)]]
[[lv:5 (skaitlis)]]
[[mk:5 (број)]]
[[mr:५]]
[[myv:5 (ловома вал)]]
[[nah:Mācuīlli]]
[[nl:5 (getal)]]
[[nn:Talet 5]]
[[no:5 (tall)]]
[[ny:Sanu]]
[[pa:੫ (ਅੰਕ)]]
[[pdc:Fimf]]
[[pl:5 (liczba)]]
[[pnb:5]]
[[pt:Cinco]]
[[qu:Pichqa]]
[[rn:Gatanu]]
[[ro:5 (cifră)]]
[[ru:5 (число)]]
[[scn:Cincu]]
[[sh:5 (broj)]]
[[simple:5 (number)]]
[[sl:5 (število)]]
[[sn:Shanu]]
[[so:Shan]]
[[sr:5 (број)]]
[[srn:Numro 5]]
[[sv:5 (tal)]]
[[th:5]]
[[ti:ሓሙሽተ]]
[[tk:5 (san)]]
[[tl:5 (bilang)]]
[[tr:5 (sayı)]]
[[ts:Ntlhanu]]
[[tum:Vikhondi]]
[[uk:5 (число)]]
[[uz:5 (son)]]
[[ve:Ṱhanu]]
[[vi:5 (số)]]
[[vls:5 (getal)]]
[[war:5 (ihap)]]
[[wo:Juroom]]
[[xal:5]]
[[xh:Zintlanu]]
[[yi:5 (נומער)]]
[[yo:5 (nọ́mbà)]]
[[zh:5]]
[[zh-min-nan:5]]
[[zh-yue:5]]