Wikipedia:Pagine da cancellare/Qui ed ora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
||
| (12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
:[[File:Symbol_stub_class.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di '''mercoledì 8 giugno 2011'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di '''mercoledì 15 giugno 2011'''</span>
{{Tenere}} La voce "[[Qui ed ora]]" è una ''locuzione buddhista''. Wikipedia recepisce un numero assai elevato, ad esempio, di ''locuzioni latine'' e non si vede la ragione per la quale non dovrebbe ospitare anche una ''locuzione buddhista''. La locuzione "[[qui ed ora]]" è estremamente ricorrente nella terminologia del mondo buddhista perchè costituisce un fondamento stesso della dottrina buddhista (vedere ad esempio la trattazione della locuzione "[http://santacittarama.altervista.org/qui_e_ora.htm ''qui ed ora''"] in un seminario buddhista riportato da una importante realtà buddhista italiana, il monastero di Santacittarama, oppure in un importante testo buddhista "[http://www.accesstoinsight.org/tipitaka/an/an06/an06.047.than.html La visione del qui ed ora nel ''Sanditthika Sutta'', Anguttara Nikaya (6.47)"] e basta fare una facile ricerca su qualificati siti buddhisti per ritrovare anche in lingua inglese la locuzione buddhista "[http://www.abhayagiri.org/search/results/30aa10d10d7311d841e73344acc3325d/ ''here and now''"] come anche "[http://www.accesstoinsight.org/search_results.html?cx=015061908441090246348%3Aal1bklhbjbi&cof=FORID%3A9%3BNB%3A1&ie=UTF-8&q=here+and+now&sa=Search#1118 qui"]. C'è solo l'imbarazzo della scelta della fonte e dire quindi che la locuzione buddhista [[Qui ed ora]] non abbia un importante valore enciclopedico è errato.<br /> Fra l'altro su Wikipedia abbiamo già un'analoga locuzione latina "[[hic et nunc]]" accettata dalla comunità wikipediana così com'è senza neppure l'ombra di una citazione nè di alcuna fonte, mentre la voce [[Qui ed ora]] da me redatta mi pare ben corredata di citazioni di fonti.<br />Il problema è piuttosto la pervicace azione di macelleria che Xinstalker da tempo sta conducendo contro le voci da me redatte in campo buddhista con lo scopo di affermare su Wikipedia la supremazia esclusiva del punto di vista suo e del suo gruppo di opinione in campo buddhista. Ha iniziato con lo scempio fatto sulla voce [[Buddhismo]] dove è riuscito a far prevalere il suo punto di vista "Buddhismo=Religione" ottenendo la cancellazione della pagina [[Definizione di Buddhismo]] che presentava invece in modo oggettivo e paritetico i vari punti di vista sui diversi approcci alla "[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Buddhismo#sezione_.22Diversi_approcci_nella_definizione_di_Buddhismo.22 definizione di"Buddhismo"].<br />Ottenuta in seno alla comunità wikipediana questa prima soppraffazione degli altri punti di vista, ora sta cercando di cancellare una per una le altre voci da me redatte ottenendo recentemente anche per la voce "[[Comprensione buddhista]]" la cancellazione pur sapendo che il termine "''comprensione''" ha nel Buddhismo un significato del tutto particolare ed assente nella voce "[[comprensione]]", determinando in questo modo una lacuna enciclopedica in Wikipedia.<br />Ora ci sta provando con la locuzione buddhista "[[Qui ed ora]]" di cui sta tentando di ottenere la cancellazione nonostante la evidente legittimità da parte di questa ''locuzione buddhista'' di trovare adeguata collocazione in Wikipedia (per lo meno questa è la mia opinione che sottopongo alla comunità wikipediana aprendo la discussione contro la proposta di cancellazione).<br />Sono anche favorevole all'eventuale costituzione di un "disambigua". --[[Utente:Claudio Pipitone|Claudio Pipitone]] ([[Discussioni utente:Claudio Pipitone|msg]]) 20:59, 1 giu 2011 (CEST)
* ''pervicace azione di macelleria che Xinstalker''.... Non che mi sia offeso per carità... Non esiste fonte attendibile che non indichi il Buddhismo come [[religione]] ancorché quest'ultimo lemma sia controverso e dibattuto. Certo ci sono siti internet che dicono che il Buddhismo non sia una religione, come ci sono dei siti internet che sostengono che l'Induismo non sia una religione [http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&site=&source=hp&q=%22Induismo+non+%C3%A8+una+religione%22&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=616c1189d2cb7352&biw=1280&bih=589], perché pensate poi che l'Ebraismo sia una religione? Ingenui!
Riga 31:
:::<small>Ma, se questa è RO, come sono convinto che sia, la cronologia andrebbe cancellata. Quindi non propongo di trasformare la voce in redirect: solo di inserire un redirect dopo ex novo. (per inciso, apprezzo moltissimo i tuoi accurati interventi nel tentativo di salvare voci... ma in questo caso...)--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 16:01, 2 giu 2011 (CEST)</small>
::<small>grazie per le parole "accurati interventi" :-) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">a2</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>..brocche rotte!</small></span>]]'' 16:20, 2 giu 2011 (CEST)</small>
*{{cancellare}} - ricerca originale. A margine difendere una voce accusando il proponente la cancellazione di fare "macelleria" è una delle cose che a molti di noi fa venir voglia di cancellare senza passare per il via. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 12:38, 4 giu 2011 (CEST)
*{{cancellare}} zero fonti (non conto quella della citazione), zero collegamenti esterni, toni non enciclopedici, in discussione Xinstalker elenca sette titoli che non contengono il lemma ==> ricerca originale. Da sostituire (dopo la cancellazione) con redirect a "hic et nunc", se esiste la voce relativa --[[Utente:Gengis Gat|Gengis]] [[Discussioni utente:Gengis Gat|Gat]] 18:01, 5 giu 2011 (CEST)
* {{Unire}} il salvabile se presente. A [[Hic et nunc]] si può fare un accenno mentre il resto potrebbe forse essere integrato alla voce Buddismo o a [[Mindfulness]]. Qualche [http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=%22qui+e+ora%22&ie=UTF-8&oe=UTF-8#hl=it&client=safari&rls=en&tbm=bks&sa=X&ei=AQnuTdCOC4y2hAebnpypCQ&ved=0CCoQvwUoAQ&q=%22qui+e+ora%22+buddismo&spell=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=b1197821cc2f8bfa&biw=1239&bih=680 riferimento] per rendere i contenuti meno RO potrebbe essere trovato. Non ho le conoscenze per giudicare ma gli argomenti di Xin sembrano molto pertinenti. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 13:30, 7 giu 2011 (CEST)
:: Sì si potrebbe fare anche una voce nel "qui e ora" nel cristianesimo [http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=%22qui+e+ora%22&ie=UTF-8&oe=UTF-8#sclient=psy&hl=it&safe=active&client=safari&rls=en&tbm=bks&source=hp&q=%22qui+e+ora%22+cristianesimo&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=e3d411de3a701fb3&biw=1366&bih=643&safe=on]; volendo anche nell'ebraismo [http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=%22qui+e+ora%22&ie=UTF-8&oe=UTF-8#sclient=psy&hl=it&safe=active&client=safari&rls=en&tbm=bks&source=hp&q=%22qui+e+ora%22+ebraismo&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=e3d411de3a701fb3&biw=1366&bih=643&safe=on]; senza dimenticarci dell'esistenzialismo [http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=%22qui+e+ora%22&ie=UTF-8&oe=UTF-8#sclient=psy&hl=it&safe=active&client=safari&rls=en&tbm=bks&source=hp&q=%22qui+e+ora%22+esistenzialismo&aq=o&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=e3d411de3a701fb3&biw=1366&bih=643&safe=on]; ma anche ricordandoci del cognitivismo [http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=%22qui+e+ora%22&ie=UTF-8&oe=UTF-8#sclient=psy&hl=it&safe=active&client=safari&rls=en&tbm=bks&source=hp&q=%22qui+e+ora%22+cognitivismo&aq=o&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=e3d411de3a701fb3&biw=1366&bih=643&safe=on] e anche la fenomenologia [http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=%22qui+e+ora%22&ie=UTF-8&oe=UTF-8#sclient=psy&hl=it&safe=active&client=safari&rls=en&tbm=bks&source=hp&q=%22qui+e+ora%22+fenomenologia&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=e3d411de3a701fb3&biw=1366&bih=643&safe=on]; insomma con un richiamo all'[[Essere senziente]], all'[[Essere cosciente]], all'[[Essere pensante]]. '''Odio google.... rovinerà intere generazioni di wikipediani.''' --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:29, 7 giu 2011 (CEST)
:::Acuto come sempre Xin, su google ti do ragione, ma stavolta il tuo sembra un ''argumentum ad consequentiam'', dico sembra perché in realtà mi hai convinto, se non c'è niente da salvare giudicalo tu come pure quale sarebbe il luogo, che se non ho capito male per te dovrebbe essere "mindfulness". --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 17:10, 7 giu 2011 (CEST)
:::: Certamente è un ''argumentum ad consequentiam'' e non poteva essere altro visto che il tema di fondo, già più volte e volte esposto, ovvero il fatto che un lemma per essere tale deve comparire come tale nella letteratura attendibile, non ha sortito alcun effetto (leggi nessuna risposta); quindi mi trovo, mio malgrado, a far vedere cosa accade se utilizziamo come criterio la comparsa di espressioni su google. :-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:18, 7 giu 2011 (CEST)
Sì la voce in cui si possono trattare questi temi, non come RO ma con fonti alla mano è [[mindfulness]]. A tal proposito, '''e a titolo puramente esemplificativo''', riporto le prime righe della voce "Mindfulness" della ''Encyclopedia of Buddhism'' della Gale di NY 2005 pagg. 540 e segg.:
{{q|MINDFULNESS Mindfulness (Sanskrit, smrti; Pali, sati) is a spiritual practice that is common to both early Buddhism and early Jainism. It plays a particularly important role in the former. Two conspicuously different forms of mindfulness are found near each other in the standard description of the PATH to liberation that occurs numerous times in the early canonical sermons: one in preparatory exercises and the other in meditation proper. During the former the (hypothetical) practitioner “acts consciously while going and while coming, while looking forward and while looking backward, while bending his limbs and while stretching them, while carrying his clothes and alms-bowl, while going, while standing, while sleeping, while waking, while speaking and while remaining silent.” However, at some point the practitioner sits down, folds his legs, holds his body erect, and applies mindfulness. Applying mindfulness (Sanskrit, smrtyupasthana; Pali, satipatthana) is the precondition for the four stages of dhyana (trance state) that follow. Indeed, mindfulness accompanies the practitioner in all of them, the fourth being characterized by “purity of equanimity and mindfulness.” Clearly mindfulness in its highest degree of purity is required for the next step: reaching liberating insight. As happens frequently in the Buddhist canon, a number of sermons present mindfulness itself or, more precisely, the applications of mindfulness as the way to liberation. Some of these sermons have smrtyupasthana or satipatthana in their title, and distinguish four applications of mindfulness: (1) on the body; (2) on feelings; (3) on the mind; (4) on the dharmas. The Pa_li Satipatthana-sutta of the Majjhima Nikaya makes the highest promises to those who practice mindfulness: “If anyone should develop these four applications of mindfulness in such a way for seven days, one of two fruits could be expected for him: either final knowledge '''here and now''', or if there is a trace of clinging left, non-return.” Mindfulness also figures in the noble eightfold path, at the seventh place, just before meditative concentration (samadhi). This position agrees with the account found in the standard description of the path to liberation, where mindfulness is a precondition for and an accompaniment of the four stages of dhyana.}} qui si trovano i sutra di Pipitone e il qui ed ora... La letteratura monografica sul tema non manca [http://www.google.it/search?tbo=p&tbm=bks&q=intitle:mindfulness+intitle:buddhism&num=10#q=intitle:mindfulness+intitle:buddhism&hl=it&safe=active&tbm=bks&ei=2kjuTf3lI83Ssgbd4ZX2Cg&start=0&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=2752ad609b] [http://www.google.it/search?tbo=p&tbm=bks&q=intitle:mindfulness+intitle:buddhism&num=10#q=intitle:mindfulness+intitle:buddhism&hl=it&safe=active&tbm=bks&ei=-ETuTd7kJoar-ga3g4HsBw&start=10&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=2752ad609b00e323&biw=1366&bih=643&safe=on] a differenza del qui e ora... [http://www.google.it/search?tbo=p&tbm=bks&q=intitle:here+intitle:and+intitle:now+intitle:buddhism&num=10] che non è un lemma da nessuna parte... guardate anche la discreta voce della Wikien [http://en.wikipedia.org/wiki/Mindfulness]. ''qui e ora''.. rotfl un anno e mezzo appresso al nulla... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:46, 7 giu 2011 (CEST)
{{Cancellare}} L'ho letto ed esprimo il mio parere, anche se dalla lettura alla fine cosa viene fuori se non quello che hanno evidenziato già tutti gli altri intervenuti? Scarsa imparzialità, forma non enciclopedica (a volte ha toni manualistici, altre volte toni da brochure), pare anche una chiara ricerca originale per quanto ci sia chi ritrova delle concordanze con altro: per me va bene se cancelliamo. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 21:39, 8 giu 2011 (CEST)
----
Visto il consenso la pagina viene cancellata.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 00:57, 9 giu 2011 (CEST)
| |||